FORMAZIONE PRESENTAZIONE CATALOGO PLASTICS ACADEMY 2014 PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE PRESENTAZIONE CATALOGO PLASTICS ACADEMY 2014 PREMESSA"

Transcript

1 ENTRA

2 FORMAZIONE LUNGO L'ARCO DELLA VITA L Europa è indiscutibilmente entrata nell era della conoscenza, con tutte le connze che tale evoluzione implica sulla vita culturale, economica e sociale. I modelli di apprendimento, di vita e di lavoro sono soggetti ad una rapida trasformazione: tutti coloro che vivono in Europa, senza alcuna eccezione, dovranno avere le opportunità per adattarsi alle esigenze del cambiamento economico e sociale e contribuire attivamente alla costruzione del futuro dell Europa. PRESENTAZIONE Così si esprimeva nel 2000 la Commissione europea, in seguito allo storico vertice del Consiglio europeo di Lisbona. Nello stesso anno 2000 Proplast lanciava Wily, un primo programma di formazione permanente dedicato ai lavoratori occupati nel nostro settore. Con piacere, con un po di orgoglio e con riconoscenza per il continuo grande lavoro dei colleghi di Plastics Academy, scrivo l introduzione a questo catalogo Esso - dopo 14 anni e con una offerta di corsi assai ampliata - continua a stimolare e supportare chi vuole intraprendere un percorso di crescita personale e di aggiornamento professionale permanente, col fine di essere protagonista di quel cambiamento che il Consiglio europeo aveva immaginato e che abbiamo visto attuarsi in modo così importante. Piero Cavigliasso Vice Presidente Proplast CATALOGO PLASTICS ACADEMY 2014 PREMESSA Nella V edizione del Catalogo dei corsi interaziendali, Plastics Academy continua a proporre percorsi formativi di eccellenza nel settore delle materie plastiche. In area tecnica, i corsi Base e Avanzato sul Processo di Stampaggio a Iniezione si confermano il nostro fiore all occhiello, insieme ai corsi di Introduzione alle Materie Plastiche, Progettazione di manufatti, High Performance Polymers e Controllo Qualità delle materie prime. Le sezioni trasversali del Catalogo si rinnovano, proponendo corsi mirati a trasferire soft skills sempre più richieste dalle aziende, come la gestione del tempo e la creazione di presentazioni commerciali efficaci. L area Commerciale si arricchisce del corso sui Social Media in Azienda, che esplora le potenzialità dei canali digitali al servizio delle imprese. Il catalogo è stato quindi rimodulato in 39 corsi suddivisi nelle nti aree tematiche: Segue 1 - Area TECNOLOGIE e PROGETTAZIONE 2 - Area MATERIALI e APPLICAZIONI 3 - Area GESTIONALE 4 - Area SVILUPPO del CAPITALE UMANO 5 - Area COMMERCIALE 6 - Area SICUREZZA

3 I FONDI INTER-PROFESSIONALI La partecipazione ai corsi può essere finanziata attraverso i fondi interprofessionali. Ogni azienda - a seguito dell adesione ad un fondo (gratuita) - accantona una quota pari al 70% del contributo obbligatorio (0,30%) versato sulle retribuzioni dei propri dipendenti, che viene girato al Fondo direttamente dall'inps. INTRODUZIONE Plastics Academy fornisce il servizio di presentazione e accompagnamento dei Piani Formativi. Tale attività è compresa tra le voci finanziabili e quindi è anch essa rendicontata SENZA costi aggiuntivi per l azienda. Per procedere nell utilizzo della Formazione finanziata contattare: academy@proplast.it - tel Plastics Academy suggerisce l utilizzo dei fondi anche per finanziare corsi MONOAZIENDALI. ASPETTI ORGANIZZATIVI Le date pianificate per le attività di formazione potranno subire modifiche in caso di eventi imprevisti. L orario e la sede dei corsi saranno definiti nella fase organizzativa di dettaglio e potranno essere gestiti dai docenti, compatibilmente agli argomenti trattati e alla necessaria flessibilità. Le aziende Consorziate a Proplast beneficiano di sconti e di modalità organizzative agevolate. pagina 3 PER INFORMAZIONI SU COSTI, DATE, ISCRIZIONI TELEFONARE A: SCRIVERE A: academy@proplast.it Sito web per consultare il catalogo on line e i programmi di formazione aggiornati Siamo presenti anche su:

4 INDICE DEI CORSI FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 2014 pag. 7 pag. 10 pag.14 pag.18 pag. 21 pag AREA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE 2 - AREA MATERIALI e APPLICAZIONI 3 - AREA GESTIONALE 4 - AREA SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO 5 - AREA COMMERCIALE 6 - AREA SICUREZZA pag. 5/6-26 Indice di tutti i corsi e periodo di attivazione versione stampa PER INFORMAZIONI SU COSTI, DATE, ISCRIZIONI academy@proplast.it pagina 4 Sito web per consultare il catalogo on line e i programmi di formazione aggiornati -

5 1 - AREA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE Corso BASE sul processo di stampaggio a iniezione Corso AVANZATO sul processo di stampaggio a iniezione Il processo di Stampaggio con Tecnologia Microcellulare Corso sul processo di Compounding Post-lavorazioni di manufatti in materiale plastico Tecniche di Assemblaggio di semilavorati e componenti finiti in materiale plastico High-Performance Polymers: quali vantaggi offrono e come trasformarli Criteri di progettazione dei manufatti, tolleranze dimensionali e gestione dei fenomeni di ritiro 2 - AREA MATERIALI e APPLICAZIONI Corso Introduttivo alle Materie plastiche Corso di Introduzione ai Polimeri Termoindurenti Corso di Introduzione ai Materiali Compositi Fibrorinforzati Nanocompositi polimerici Biopolimeri e loro trasformazione Il Controllo di Qualità dei materiali polimerici Corso di Caratterizzazione Chimico-Fisico-Termica e di Resistenza alla fiamma Corso di Caratterizzazione Meccanico-Reologico-Elettrica Tecniche analitiche a confronto per identificare le problematiche su manufatti e materiali Riciclo delle Materie Plastiche: aspetti tecnici, normativi e applicazioni 3 - AREA GESTIONALE DOE for plastics - corso BASE DOE for plastics - corso AVANZATO Controllo statistico dei processi produttivi (ELEMENTI di BASE) Preparazione e presentazione di brevetti nel settore Materie Plastiche Gestione e rendicontazione di progetti finanziati per attività di ricerca e sviluppo Analisi dei costi e dell efficienza dei processi di stampaggio delle materie plastiche Analisi dei costi di stampaggio - Tecnologie Innovative 4 - AREA SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ESSERE (o diventare) CAPI INTERMEDI nel settore Materie Plastiche La Valutazione delle Prestazioni: metodi e strumenti di gestione delle relazioni, della comunicazione e del lavoro Sviluppare competenze di Public Speaking: corso pratico alla gestione della comunicazione in pubblico L Intelligenza Emotiva in Azienda La Gestione del Conflitto e dello Stress - Edizione Revolving La Gestione del Tempo e delle Priorità Gestione della Comunicazione Scritta Gestione di Risorse Umane Multiculturali 5 e 6 feb / 2 e 3 ott 15, 16, 17 apr / 4, 5, 6 nov 14 ott 5 giu 13 mar / 8 ott 25 mar / 24 ott 18 feb / 10 sett 10 e 11 giu / 3 e 4 dic 6 mar / 12 nov 15 mag / 23 ott 15 mag / 23 ott 15 apr / 11 dic 24 mar / 28 ott 20 mag 12 giu 13 giu 9 mag 9 giu 7-8 apr / nov 5 mag / 12 dic 26 mag 28 mar / 30 ott 6 giu 27 giu 21 nov 27 mag 20 giu 11 apr 21 feb 24 gen / 14 mar / 23 mag 19 mar 4 mar / 11 nov 1 apr INDICE CORSI E PERIODO DI ATTIVAZIONE ANNO 2014 FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE print pagina 5 Segue indice e periodo di attivazione I nostri servizi sono offerti a condizioni agevolate e prioritarie ai Soci del Consorzio Proplast.

6 5 - AREA COMMERCIALE Assistenza Tecnica Commerciale: la cura del rapporto con il cliente Relazioni Aziendali Cross-Culturali: come instaurare buone relazioni professionali all estero Gestire una presentazione commerciale Social Media in Azienda 6 - AREA SICUREZZA Rischi Trasversali per la Sicurezza nel settore delle Materie Plastiche Gestione del Rischio Chimico nel settore Materie Plastiche 14 feb / 26 set 4 apr 27 mar / 27 nov 21 mar / 19 set 29 set 16 giu print INDICE CORSI E PERIODO DI ATTIVAZIONE ANNO 2014 FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE PERCORSI FORMATIVI Aderendo ad uno dei nti percorsi di formazione si avrà diritto a un ulteriore 10% di sconto sulla quota complessiva di iscrizione (cumulabile con le altre scontistiche previste) 1. STAMPAGGIO A INIEZIONE: Corsi Stampaggio Base + Avanzato, Analisi Costi Stampaggio 2. CONTROLLO DI PROCESSI E PRODOTTI: Corsi Controllo Qualità, Doe Base + Avanzato, Controllo Statistico (Elementi di Base) 3. TECNICHE ANALITICHE: Corsi Controllo Qualità, Corsi di Caratterizzazione, Tecniche Analitiche a Confronto 4. MATERIE PLASTICHE: Corsi Introduzione alle Materie Plastiche, Riciclo 5. MATERIALI INNOVATIVI: Corsi Nanocompositi, Biopolimeri, High Performance Polymers 6. INNOVAZIONI NELLO STAMPAGGIO: Corsi Stampaggio Microcellulare, Analisi dei Costi delle Tecnologie Innovative 7. PROGETTAZIONE AVANZATA E POST LAVORAZIONI: Corsi Criteri di Progettazione, Post Lavorazioni, Assemblaggio 8. CAPITALE UMANO: Corsi Essere (o diventare) capi intermedi nel settore delle materie plastiche, La Valutazione delle Prestazioni, L Intelligenza Emotiva in Azienda 9. SVILUPPO DEL POTENZIALE: Corsi Sviluppare competenze di Public Speaking, La Gestione del Conflitto e dello Stress, La Gestione del Tempo e delle Priorità, Gestione della Comunicazione Scritta pagina 6 I nostri servizi sono offerti a condizioni agevolate e prioritarie ai Soci del Consorzio Proplast.

7 AREA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 1 AREA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE Corso BASE sul processo di stampaggio a iniezione Corso AVANZATO sul processo di stampaggio a iniezione Il processo di Stampaggio con Tecnologia Microcellulare Corso sul processo di Compounding Post-lavorazioni di manufatti in materiale plastico Tecniche di Assemblaggio di semilavorati e componenti finiti in materiale plastico High-Performance Polymers: quali vantaggi offrono e come trasformarli Criteri di progettazione dei manufatti, tolleranze dimensionali e gestione dei fenomeni di ritiro 5 e 6 feb / 2 e 3 ott 15, 16, 17 apr / 4, 5, 6 nov 14 ott 5 giu 13 mar / 8 ott 25 mar / 24 ott 18 feb / 10 set 10, 11 giu / 3, 4 dic Info Le proposte formative - ove possibile - abbineranno all approccio didattico tradizionale (lezioni in aula) l analisi di casi ed esercitazioni di problem solving svolte a bordo macchina (presso il Laboratorio Tecnologico di Proplast). pagina 7

8 1 AREA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 1.1 CORSO BASE SULLO STAMPAGGIO A INIEZIONE 2 giornate 1.3 IL PROCESSO DI STAMPAGGIO CON TECNOLOGIA MICROCELLULARE L obiettivo del corso è di quello di fornire conoscenze e competenze di base sul processo di stampaggio, analizzandone le principali problematiche e le caratteristiche distintive. ll corso si divide in sessioni didattiche realizzate in aula e in esercitazioni sulle macchine, dividendo gli allievi in gruppi di un massimo di 10. Introduzione al processo di stampaggio a iniezione Il processo di funzionamento, l impostazione dei macchinari e i prodotti Prove pratiche di stampaggio a bordo macchina finalizzate ad analizzare le più frequenti difettosità e le modalità di risoluzione Sicurezza sul lavoro: conoscenza delle principali protezioni delle presse e delle attrezzature ausiliarie Periodo: 5, 6 feb / 2, 3 ott Quota di partecipazione: 800 euro (+IVA) a partecipante L obiettivo del corso è approfondire gli aspetti teorico-pratici della tecnologia di stampaggio ad iniezione microcellulare, meglio nota come MuCell. Il corso si rivolge ai tecnici che già possiedono una buona conoscenza della tecnologia di stampaggio ad iniezione di polimeri ad alte prestazioni. E prevista una prima parte in aula dedicata agli approfondimenti teorici sulla tecnologia e sulle caratteristiche specifiche della pressa ad iniezione, la seconda parte si svolgerà su una pressa attrezzata con kit di stampaggio MuCell. Per consentire un efficace attività formativa pratica sulla pressa, il numero massimo di allievi previsto è pari a 10. La tecnologia di stampaggio microcellulare MuCell Le caratteristiche della pressa ad iniezione per lo stampaggio microcellulare Cenni alla progettazione di particolari ottimizzati per lo stampaggio microcellulare Materiali ed applicazioni per lo stampaggio microcellulare Impostazione dei parametri di processo Variazione dei parametri di processo e loro influenza sulla stampaggio microcellulare Principali criticità e possibili difettosità dello stampaggio microcellulare Periodo: 14 ott - Quota di partecipazione: 400,00 euro (+IVA) a partecipante 1.2 CORSO AVANZATO SULLO STAMPAGGIO A INIEZIONE 3 giornate 1.4 CORSO SUL PROCESSO DI COMPOUNDING L obiettivo del corso è di incrementare le conoscenze e le competenze dei tecnici che operano nello stampaggio ad iniezione, migliorando il know-how sui materiali, sull ottimizzazione del processo e sulla gestione delle attrezzature. Il corso si divide in parti realizzate in aula e in parte sulle macchine dividendo gli allievi in gruppi di un massimo di 10 allievi. Proprietà e struttura dei polimeri, criteri di scelta e caratteristiche reologiche Gli effetti delle condizioni operative sulla morfologia dei polimeri e sulle caratteristiche dei manufatti Lo stampaggio a iniezione: gestione dei parametri di trasformazione Gli stampi per materiali termoplastici: conoscenze primarie per un corretto stampaggio Impostazione dei parametri di processo su presse e attrezzature ausiliarie Il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione degli stampi Problematiche relative allo stampaggio a iniezione Valutazione pratica dell influenza delle variabili nel processo di stampaggio Difettosità nello stampaggio a iniezione: cause e risoluzione dei difetti Problematiche energetiche Periodo: 15, 16, 17 apr / 4, 5, 6 nov - Quota di partecipazione: euro (+IVA) a partecipante L obiettivo del corso è quello di fornire una maggiore conoscenza e competenza del processo di compounding, analizzandone principali problematiche, le caratteristiche distintive e le più significative applicazioni. Principi base del processo di compounding La modifica dei polimeri via compound: cariche, rinforzi, agenti ritardanti di fiamma ed additivi Sistemi di miscelazione e di dosaggio dei materiali Applicazioni e sviluppo di compounds: come scegliere e dosare polimeri, additivi, rinforzi ed altre cariche Il corso prevede lo svolgimento di prove pratiche in laboratorio sul processo di compounding. Periodo: 5 giu Quota di partecipazione: 500 euro (+IVA) a partecipante VANTAGGI: sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag. 3 pagina 8

9 1 AREA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 1.5 POST-LAVORAZIONI DI MANUFATTI IN MATERIALE PLASTICO L obiettivo del corso è quello di analizzare le differenti tecniche di decorazione dei manufatti, confrontandole ed evidenziando limiti e vantaggi, al fine di attuare le migliori scelte progettuali e produttive. Il corso consentirà inoltre di riflettere sulle correlazioni tra il processo produttivo e le fasi di post-lavorazione. Decorazione (serigrafia, tampografia, off-set, ) Metallizzazione - Galvanizzazione Verniciatura Accorgimenti progettuali e miglioramento delle prestazioni Interazione tra materiale e sistema verniciante, influenza della vernice sulle prestazioni del manufatto Periodo: 13 mar / 8 ott 1.6 TECNICHE DI ASSEMBLAGGIO DI SEMILAVORATI E COMPONENTI FINITI IN MATERIALE PLASTICO L obiettivo del corso è quello di analizzare le differenti tecniche di assemblaggio dei manufatti, confrontandole ed evidenziando limiti e vantaggi, al fine di attuare le migliori scelte progettuali e produttive. Il corso consentirà inoltre di riflettere sulle correlazioni tra il processo produttivo e le fasi di post-lavorazione. Incollaggio con impiego di adesivi/collanti Saldatura ad aria calda, con piastra calda, a vibrazione, ad ultrasuoni e laser Fissaggio con impiego di viti Fissaggio a scatto (snap-fit) Periodo: 25 mar / 24 ott 1.7 HIGH PERFORMANCE POLYMERS: QUALI VANTAGGI OFFRONO E COME TRASFORMARLI L obiettivo del corso è quello di fornire precise indicazioni sui materiali polimerici ad altissime prestazioni al fine di utilizzarli nei manufatti in sostituzione di e/o in abbinamento con materiali tradizionali. In modo particolare il corso si concentra sulla possibilità di sostituire i materiali metallici con materie plastiche in grado di offrire elevate prestazioni. Saranno presentati e discussi casi di studio ed esempi applicativi di interesse generale. Caratteristiche distintive dei polimeri ad alte prestazioni Riflessioni e confronti relativi alla loro applicazione in sostituzione dei materiali tradizionali Metal replacement Come evitare i problemi legati alla trasformazione di questi polimeri Periodo: 18 feb / 10 set 1.8 CRITERI DI PROGETTAZIONE DEI MANUFATTI, TOLLERANZE DIMENSIONALI E GESTIONE DEI FENOMENI DI RITIRO 2 giornate L obiettivo del corso è migliorare l impostazione della progettazione di un nuovo manufatto, analizzandone criteri, problematiche e sviluppo della soluzione progettuale più opportuna. Inoltre, il corso permette di acquisire una maggiore conoscenza sull analisi del comportamento dei materiali allo stato fuso e sulle successive condizioni di raffreddamento sotto pressione all interno della cavità dello stampo. Introduzione all ideazione di manufatti: dalla scelta del materiale allo sviluppo progettuale Criteri di scelta del materiale valutando le performance funzionali e/o estetiche attese Criteri di progettazione e difettosità Come gestire errori tipici nella progettazione di manufatti Casi di studio e conclusioni Cenni di Reologia dei Materiali Termoplastici Il fenomeno del ritiro Variabili operative del processo di stampaggio e loro influenza Tolleranze: Generiche, Tecniche e Speciali nei confronti dei Polimeri termoplastici Normativa ISO IT8-12 e DIN Periodo: 10 e 11 giu / 3 e 4 dic Quota di partecipazione: 700 euro (+IVA) a partecipante VANTAGGI: sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag. 3 pagina 9

10 AREA MATERIALI e APPLICAZIONI PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 2 AREA MATERIALI e APPLICAZIONI 2.1 -Corso Introduttivo alle materie plastiche 2.2 -Corso di Introduzione ai Polimeri Termoindurenti 2.3 -Corso di Introduzione ai Materiali Compositi Fibrorinforzati Nanocompositi polimerici Biopolimeri e loro trasformazione Il controllo di qualità dei materiali polimerici Corso di Caratterizzazione Chimico-Fisico-Termica e di Resistenza alla fiamma Corso di Caratterizzazione Meccanico-Reologico-Elettrica Tecniche analitiche a confronto per identificare le problematiche su manufatti e materiali Riciclo delle Materie Plastiche: aspetti tecnici, normativi e applicazioni 6 mar / 12 nov 15 mag / 23 ott 15 mag / 23 ott 15 apr / 11 dic 24 mar / 28 ott 20 mag 12 giu 13 giu 9 mag 9 giu Info Le proposte formative - ove possibile - abbineranno all approccio didattico tradizionale (lezioni in aula) l analisi di casi ed esercitazioni di problem solving svolte anche mediante l osservazione diretta di macchine e attrezzature (presso il Laboratorio Analisi di Proplast). pagina 10

11 2 AREA MATERIALI e APPLICAZIONI FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 2.1 CORSO INTRODUTTIVO ALLE MATERIE PLASTICHE 2.3 CORSO DI INTRODUZIONE AI MATERIALI COMPOSITI FIBRORINFORZATI 1/ 2 giornata L obiettivo del corso è quello di fornire un introduzione generale al mondo delle materie plastiche, per tutti coloro che vogliono avere una visione d insieme dei materiali più diffusi, delle loro principali caratteristiche e delle modalità di trasformazione e di utilizzo. Per affrontare il corso non è necessaria nessuna conoscenza chimica o tecnologica particolare: il corso è aperto a tutti. Cos è la plastica: introduzione I principali polimeri termoplastici: caratteristiche, proprietà e applicazioni Come modificare le proprietà dei polimeri: additivi, cariche minerali, fibre e pigmenti Biopolimeri e riciclabilità Le tecnologie più diffuse per l utilizzo e trasformazione dei termoplastici: lo stampaggio a iniezione l estrusione, la filmatura Il corso prevede la visita ai laboratori di Proplast, durante la quale gli allievi assisteranno ad alcuni esempi di trasformazione e di testing di polimeri termoplastici. Periodo: 6 mar / 12 nov 2.2 CORSO DI INTRODUZIONE AI POLIMERI TERMOINDURENTI 1/ 2 giornata L obiettivo del corso è fornire un introduzione generale al mondo dei polimeri termoindurenti, evidenziandone le principali caratteristiche e le differenze rispetto ai termoplastici. Il corso permetterà di acquisire competenze anche sulle tecniche di caratterizzazione e di controllo del processo di reticolazione delle resine termoindurenti in fase di trasformazione e sul loro utilizzo come matrice di materiali compositi fibrorinforzati. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche in laboratorio, durante le quali gli allievi assisteranno alla preparazione di una miscela termoindurente reattiva e alla verifica del processo di reticolazione tramite analisi di laboratorio. I principali polimeri termoindurenti: caratteristiche, proprietà e applicazioni La cura di una resina: sviluppo del processo di reticolazione Termoindurenti come matrici di materiali compositi in fibra Le tecnologie più diffuse per l utilizzo e trasformazione dei termoindurenti Periodo: 15 mag / 23 ott Quota di partecipazione: 200 euro (+IVA) a partecipante L obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una visione globale delle materie prime - matrici termoindurenti e fibre di rinforzo - utilizzate per la produzione dei materiali compositi ed i loro criteri di scelta, e fornire inoltre una panoramica generale di tutte le più comuni tecniche di produzione di materiali compositi. Introduzione ai materiali compositi Le principali matrici termoindurenti: tipologie, caratteristiche e proprietà Le principali fibre di rinforzo: tipologie, caratteristiche e proprietà Le principali tecniche di trasformazione dei compositi: autoclave, RTM, infusione, ecc. Periodo: 15 mag / 23 ott Quota di partecipazione: 200 euro (+IVA) a partecipante 2.4 NANOCOMPOSITI POLIMERICI L obiettivo del corso è analizzare l evoluzione dei nano materiali, conoscendo le varie famiglie di nano cariche disponibili, le loro proprietà e le caratteristiche che esse conferiscono al materiale finale, per sviluppare prodotti e materiali in grado di soddisfare gli obblighi di legge e di offrire al cliente performance distintive. Panoramica delle varie tipologie di nano cariche, loro produzione e applicazione ai sistemi polimerici Metodi di preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici Proprietà dei nanocompositi polimerici Applicazioni industriali dei nanocompositi polimerici e trend di sviluppo Periodo: 15 apr / 11 dic VANTAGGI: sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag. 3 pagina 11

12 FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 2 AREA CARATTERIZZAZIONE, MATERIALI e APPLICAZIONI 2.5 BIOPOLIMERI E LORO TRASFORMAZIONE L obiettivo del corso è fornire una panoramica aggiornata sulle tendenze ed evoluzioni dei polimeri utilizzati per sviluppare applicazioni eco-sostenibili. Le problematiche ambientali stanno acquisendo un importanza sempre maggiore. Negli ultimi anni sono state emesse direttive e decreti dalla CE per cercare di ridurre gli impatti ambientali generati dai manufatti a fine vita e dalle problematiche relative all uso e consumo eccessivo di petrolio. Introduzione sulle normative e sull eco-compatibilità I biopolimeri: introduzione generale Le principali famiglie di biopolimeri ad oggi presenti sul mercato, le loro proprietà, la processabilità e le applicazioni esistenti. NB: Il corso prevede inoltre la dimostrazione di prove pratiche di stampaggio ed estrusione presso i laboratori Proplast. Periodo: 24 mar / 28 ott 2.7 CORSO DI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA, FISICA, TERMICA E DI RESISTENZA ALLA FIAMMA L obiettivo del corso è di far acquisire ai partecipanti le principali metodologie per la caratterizzazione dei materiali plastici dal punto di vista delle proprietà chimico-fisiche e termiche. Il corso è particolarmente indicato per aziende che trasformano materie plastiche, al fine di fornire competenze utili alla progettazione, alla ricerca e sviluppo prodotto e alla gestione / esecuzione del Controllo Qualità, sia in fase di accettazione di materie prime e semi-lavorati, sia sul prodotto finito. Caratteristiche chimiche: prove di viscosità in soluzione e altre misure di peso molecolare, prove di cristallinità, di fusione, di cristallizzazione e di transizione vetrosa. Caratteristiche fisiche: prove di densità, ritiri, durezza, permeabilità e assorbimento d umidità Caratteristiche termiche: prove della temperatura di rammollimento (Vicat) e di inflessione (HDT) Le principali tecniche di identificazione dei polimeri termoplastici e dei loro compound : esempi Prove di resistenza alla fiamma: filo incandescente (glow wire test), UL94, LOI, CTI NB: Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche in laboratorio, durante le quali gli allievi assisteranno all esecuzione e alla spiegazione di alcune delle prove affrontate durante la sessione teorica (in aula). Periodo: 12 giu 2.6 IL CONTROLLO DI QUALITÀ DEI MATERIALI POLIMERICI L obiettivo del corso è accrescere la competenza degli operatori addetti al Controllo Qualità (in Laboratorio, Produzione e Magazzino) nell esecuzione delle principali operazioni di Controllo in accettazione dei polimeri termoplastici e dei loro compounds, dalle operazioni di campionamento alle analisi chimico-fisiche di caratterizzazione. Il Controllo Qualità dei fornitori: definizione delle procedure di campionamento e dei piani di controllo Come leggere la documentazione di prodotto: i certificati di analisi e le specifiche tecniche Come svolgere una adeguata registrazione dei risultati I principali metodi di analisi su granulo (DSC, umidità, MFI, viscosità, ceneri, visual inspection, colore) NB: Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche in laboratorio, durante le quali gli allievi assisteranno all esecuzione di prove sui polimeri termoplastici, secondo i metodi analitici più diffusi nelle operazioni di Controllo Qualità (umidità, MFI, viscosità, ceneri, controllo visivo). Periodo: 20 mag 2.8 CORSO DI CARATTERIZZAZIONE MECCANICA-REOLOGICA-ELETTRICA L obiettivo del corso è far acquisire ai partecipanti le principali metodologie per la caratterizzazione dei materiali plastici dal punto di vista delle proprietà fisico-meccaniche e reologiche. Caratteristiche meccaniche: trazione, flessione, urto Informazioni di ausilio alla progettazione: creep e fatica (cenni) La simulazione del comportamento reale dei manufatti: impatto multiassiale, invecchiamento termico ed UV Caratteristiche reologiche: indice di fusione (melt flow index), reometria capillare e rotazionale - esempi Proprietà elettriche / dielettriche: conducibilità, rigidità dielettrica (cenni) NB: Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni pratiche in laboratorio, durante le quali gli allievi assisteranno all esecuzione e alla spiegazione di alcune delle prove affrontate durante la sessione teorica (in aula). Periodo: 13 giu VANTAGGI: sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag. 3 pagina 12

13 FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 2 AREA CARATTERIZZAZIONE, MATERIALI e APPLICAZIONI 2.9 TECNICHE ANALITICHE A CONFRONTO PER IDENTIFICARE LE PROBLEMATICHE SU MANUFATTI E MATERIALI L obiettivo del corso è trasferire ai tecnici che trasformano e utilizzano polimeri termoplastici le conoscenze necessarie per una corretta comprensione delle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali e una visione generale delle tecniche analitiche maggiormente utilizzate per la verifica dei problemi più tipici che possono insorgere durante la trasformazione del materiale fornito. Il corso permetterà ai partecipanti di verificare la presenza di anomalie determinate dal materiale, di impostare correttamente l analisi del problema, dialogando in modo maggiormente consapevole con i fornitori e con i laboratori esterni che potranno supportare l azienda nella risoluzione dei problemi. Approccio alla tecnica del Problem Solving Descrizione delle possibili tipologie di prove di caratterizzazione e di verifica della qualità dei materiali Impostazione e comparazione dei metodi di prova Analisi delle cause tipiche di non conformità su manufatti e materiali Il corso include l analisi e la discussione di numerosi esempi pratici e di casi di studio reali, anche proposti dai partecipanti (segnalandoli al docente una settimana prima del corso). Periodo: 9 mag 2.10 RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE: ASPETTI TECNICI, NORMATIVI E APPLICAZIONI L obiettivo del corso è quello di favorire la corretta valutazione della sicurezza e della eco-compatibilità dei materiali provenienti da scarti industriali e da post-consumo per la realizzazione di manufatti ed imballaggi, nel rispetto delle normative vigenti. La sostenibilità Aspetti normativi Tipologie di riciclo delle materie plastiche (con approfondimento sul riciclo meccanico e caratteristiche delle plastiche da riciclo) Applicazioni delle MPS Casi esemplificativi di materiali e prodotti Periodo: 9 giu Quota di partecipazione: 300 euro (+IVA) a partecipante VANTAGGI: sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag. 3 pagina 13

14 AREA GESTIONALE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 3 AREA GESTIONALE DOE for plastics - corso BASE DOE for plastics - corso AVANZATO Controllo statistico dei processi produttivi (ELEMENTI di BASE) Preparazione e presentazione di brevetti nel settore Materie Plastiche Gestione e rendicontazione di progetti finanziati per attività di ricerca e sviluppo Analisi dei costi e dell efficienza dei processi di stampaggio delle materie plastiche Analisi dei costi di stampaggio - Tecnologie Innovative 7 e 8 apr / 17 e 18 nov 5 mag / 12 dic 26 mag 28 mar / 30 ott 6 giu 27 giu 21 nov Info Le proposte formative - ove possibile - abbineranno all approccio didattico tradizionale (lezioni in aula) l analisi di casi ed esercitazioni di problem solving. pagina 14

15 3 AREA GESTIONALE VANTAGGI: FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag DOE FOR PLASTICS CORSO BASE (PROPEDEUTICO) 2 giornate L obiettivo del corso è l apprendimento delle tecniche di Design degli Esperimenti (Design Of Experiments). Grazie a queste tecniche statistiche, che si prestano all applicazione ai problemi tecnologici più svariati (es: la messa a punto della formulazione di un nuovo prodotto, la definizione dei parametri di processo ottimali per una determinata produzione ) è possibile preparare piani sperimentali molto più efficaci, che con un minore numero di prove permettono di ottenere un maggior numero di conclusioni significative e, quindi, di migliorare l'efficienza della sperimentazione con un notevole risparmio di tempi e di costi. L approccio statistico alla progettazione degli esperimenti: introduzione, obiettivi, principali metodologie Come analizzare i dati sperimentali: statistiche descrittive, teoria delle decisioni statistiche, analisi della varianza (ANOVA): esempi ed esercitazioni Tecniche per la preparazione di piani sperimentali: i piani Full Factorial e Fractional Factorial Esempi ed esercitazioni in aula utilizzando il programma Minitab Periodo: 7 e 8 apr / 17 e 18 nov Quota di partecipazione: 800 euro (+IVA) a partecipante per corso base NB: In caso di iscrizione immediata a entrambi i corsi la quota totale è di euro (+ IVA) a partecipante (da scontare del 30% per i soci Proplast) 3.2 DOE FOR PLASTICS - CORSO AVANZATO (PER COLORO CHE POSSIEDONO LE NOZIONI DEL DOE BASE) Tecniche per l'ottimizzazione dei risultati di piani a risposta multipla: il Response Optimizer - esempi ed esercitazioni su Minitab Tecniche per la preparazione di piani sperimentali per modelli non lineari: i piani Response Surface - esempi ed esercitazioni su Minitab Periodo: 5 mag / 12 dic Quota di partecipazione: 600 euro (+IVA) a partecipante N.B. Per partecipare al corso è indispensabile aver frequentato il corso DOE Base 3.3 CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI PRODUTTIVI (ELEMENTI DI BASE) L obiettivo del corso è trasferire al personale di Produzione e delle funzioni collegate (manutenzione, sviluppo prodotto, ingegneria dei processi, ecc.) le nozioni base del Controllo Statistico del Processo, in modo da essere in grado di monitorare e tenere sotto controllo il processo di produzione in tutte le sue fasi, dal controllo delle materie prime in ingresso fino ai collaudi finali, riducendo sprechi, scarti e reclami, e migliorando così l efficienza complessiva. Il significato dei piani di controllo, dei metodi di analisi e delle specifiche di prodotto La misura: ripetibilità e riproducibilità Cause comuni e cause speciali di variabilità Principi base di statistica: gli istogrammi di frequenza, la distribuzione normale, il significato di media e deviazione standard La legge del "3 Sigma" I limiti di controllo e la capacità (Cp, Cpk) dei processi produttivi Introduzione alle carte di controllo per variabili e per attributi. Saranno proposte esercitazioni pratiche e analisi di casi durante lo svolgimento del corso per favorire un apprendimento attivo da parte degli allievi. Periodo: 26 mag pagina 15

16 3 AREA GESTIONALE VANTAGGI: sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DI BREVETTI NEL SETTORE INDUSTRIALE DELLE MATERIE PLASTICHE L obiettivo del corso è introdurre e approfondire la tematica brevettuale per conoscere opportunità e difficoltà della preparazione e presentazione di brevetti nel settore industriale delle materie plastiche, al fine di non sottovalutare possibili opportunità di tutela delle proprie attività di ricerca e sviluppo e non cadere in contraffazione di invenzioni di altri. Il corso fornisce un inquadramento di base delle metodologie e tecniche di brevettazione, esplorando la normativa europea e internazionale, nonché fornendo un concreto supporto alla valorizzazione della innovazione industriale. La ricerca brevettuale come fonte di informazione tecnica, monitoraggio dei concorrenti e opportunità di ottenere licenze Tipi e modalità delle ricerche brevettuali (tramite Banche Dati) Il brevetto come strumento di tutela delle invenzioni Procedure e suggerimenti per la preparazione e la presentazione di una domanda di brevetto Focus sui requisiti di brevettabilità Descrizione e comparazione delle possibili tipologie di deposito delle domande di brevetto Il corso prevede la presentazione di casi di studio ed esercitazioni proposte dal docente 3.5 GESTIONE E RENDICONTAZIONE DI PROGETTI FINANZIATI A FAVORE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Periodo: 28 mar / 30 ott L obiettivo del corso è fornire supporto alle aziende nella ricerca di finanziamenti, nella presentazione di progetti su programmi di Ricerca & Sviluppo a livello Regionale, Nazionale ed Europeo, nella redazione dei report e nella gestione economico-finanziaria. Quando, come e dove individuare le opportunità di finanziamento Presentazione di una proposta di ricerca: ideazione del progetto, individuazione dei partner, stesura della proposta Impostazione e suggerimenti per condurre l attività di reporting Gestione del progetto: aspetti tecnici, finanziari e di comunicazione Focus sull attività di rendicontazione Attività di divulgazione: diffusione e protezione dei risultati 3.6 ANALISI DEI COSTI E DELL EFFICIENZA DEI PROCESSI DI STAMPAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE Periodo: 6 giu L obiettivo del corso è supportare le aziende che stampano materie plastiche nella gestione di uno dei problemi più complessi: riuscire ad avere una corretta visione dei costi collegati allo stampaggio ad iniezione, per poter definire con maggior precisione il costo finale dei prodotti. Al termine del corso i partecipanti potranno: avere una migliore comprensione sulla tipologia e sull analisi dei costi valutare correttamente l influenza dei singoli fattori di costo valutare criticamente l impatto dell efficienza operativa sul costo del prodotto Introduzione sulla strutturazione dei costi aziendali La definizione del costo del prodotto: logiche e approcci a confronto L influenza dell efficienza operativa nei processi industriali Saranno proposte esercitazioni pratiche e analisi di casi durante lo svolgimento del corso per favorire un apprendimento attivo da parte degli allievi. Periodo: 27 giu pagina 16

17 3 AREA GESTIONALE VANTAGGI: FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag ANALISI DEI COSTI DI STAMPAGGIO - TECNOLOGIE INNOVATIVE L obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi che consentono la determinazione del costo finale del prodotto realizzato con l'impiego di tecnologie di stampaggio innovative. In particolare la valutazione del ritorno economico è un elemento fondamentale nella valutazione di nuovi investimenti, come nel caso di tecnologie quali lo stampaggio ad iniezione microcellulare o lo stampaggio con utilizzo del condizionamento dinamico degli stampi. Il corso si rivolge a referenti aziendali che in qualche misura desiderano ampliare la propria conoscenza dei costi aziendali e dei costi produttivi che concorrono a determinare il prezzo finale dei prodotti e si propone di fornire gli elementi di supporto per una corretta valutazione dei costi diretti di produzione di particolari realizzati con l utilizzo di queste nuove tecnologie di stampaggio ad iniezione. Brevi cenni riassuntivi sulla struttura dei costi aziendali e sulla definizione del costo del prodotto Analisi dei costi diretti, fissi e variabili, nel processo di stampaggio ad iniezione Analisi dei fattori di costo, fisso e variabile, in relazione all utilizzo delle nuove tecnologie di stampaggio (microcellulare e condizionamento dinamico) Presentazione di casi di studio ed esercitazioni in aula Periodo: 21 nov pagina 17

18 AREA SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 4 AREA SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ESSERE (o diventare) CAPI INTERMEDI nel settore Materie Plastiche La valutazione delle prestazioni: metodi e strumenti di gestione delle relazioni, della comunicazione e del lavoro Sviluppare competenze di Public Speaking: corso pratico alla gestione della comunicazione in pubblico L Intelligenza Emotiva in Azienda La Gestione del Conflitto e dello Stress - Edizione Revolving La Gestione del Tempo e delle Priorità Gestione della Comunicazione Scritta Gestione di Risorse Umane Multiculturali 27 mag 20 giu 11 apr 21 feb 24 gen / 14 mar / 23 mag 19 mar 4 mar / 11 nov 1 apr Info Le proposte formative - ove possibile - abbineranno all approccio didattico tradizionale (lezioni in aula) l analisi di casi ed esercitazioni di problem solving. pagina 18

19 AREA 4 VANTAGGI: SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag ESSERE (O DIVENTARE) CAPI INTERMEDI NEL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE 2 giornate L obiettivo del corso è stimolare lo sviluppo del Capitale Umano, fornendo le conoscenze organizzative e gestionali utili a riflettere con maggiore consapevolezza sulla comunicazione, gli atteggiamenti, la motivazione e il clima nell ambiente di lavoro. Argomenti principali riguardano: La figura del capo : quali sono le competenze professionali richieste? È un ruolo più umano o più tecnico? Si basa più sul coinvolgimento o più sul controllo? L importanza di gestire Motivazione e Clima in modo pro-attivo, e non solo re-attivo Leadership: suggerimenti e considerazioni sulle caratteristiche di un buon leader La comunicazione interpersonale come strumento di gestione delle prestazioni Pre-cognizioni e pre-giudizi: i più comuni errori di comunicazione Alcune esercitazioni svolte durante il corso favoriranno una comprensione più approfondita dei concetti espressi e permetteranno di mettere in discussione le proprie modalità soggettive. NB: Il corso può essere indicato nel Report di Valutazione dello stress lavoro correlato come attività formativa finalizzata alla riduzione e al monitoraggio di situazioni di disagio interpersonale tali da sfociare in disfunzioni fisiche e psicologiche dei dipendenti. Periodo: 27 mag - Quota di partecipazione: 700 euro (+IVA) a partecipante 4.3 SVILUPPARE COMPETENZE DI PUBLIC SPEAKING: CORSO PRATICO ALLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE IN PUBBLICO Il corso intende trasferire competenze per migliorare la gestione della comunicazione e della relazione con altri interlocutori, in situazioni di confronto e interazione all interno di gruppi di lavoro. Per sua peculiarità, il corso è gestito con un approccio pratico e induttivo, in modo da permettere ai partecipanti l immediata messa in pratica dei concetti espressi. Parlare AD altri, PER altri, CON altri: quali differenze sostanziali? Come ci presentiamo: voce, postura, sguardo, velocità dell eloquio Usare lo sguardo per valorizzare ed enfatizzare i passaggi decisivi di un discorso Imparare a parlare/leggere mantenendo il contatto con chi ascolta, interpretando il testo e supportandone a livello non verbale i passaggi più significativi Prepararsi a gestire una comunicazione mediante tecniche di respirazione e visualizzazione Esercizi, simulazioni e role-play - svolti durante tutto il percorso didattico - consentiranno di capire i concetti proposti, mettendoli in pratica. Periodo: 11 apr LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI: METODI E STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RELAZIONI, DELLA COMUNICAZIONE E DEL LAVORO 2 giornate 4.4 L INTELLIGENZA EMOTIVA IN AZIENDA L obiettivo del corso è l analisi delle competenze e la messa a punto di modalità e strumenti utili a impostare processi di valutazione e gestione delle prestazioni. Il corso si concentra sul concetto di Performance Management, che affronta la valutazione delle prestazioni come processo da condividere con le risorse umane valutate, al fine di intraprendere percorsi condivisi di miglioramento delle competenze e dei risultati. Analisi delle competenze e delle prestazioni Metodi e tecniche di valutazione delle prestazioni Performance management L approccio del Goal setting : quali obiettivi e motivazioni sono alla base delle prestazioni? Il ciclo di vita delle competenze e delle prestazioni Esercitazioni svolte durante il corso favoriranno una comprensione più approfondita dei concetti espressi e permetteranno di impostare il proprio sistema di valutazione delle prestazioni. Periodo: 20 giu - Quota di partecipazione: 600 euro (+IVA) a partecipante L ambiente di lavoro è uno dei contesti in cui risulta più importante riuscire a sviluppare una intelligenza che non sia solo logica, astratta, ancorata a dati oggettivi, ma che sia capace di gestire input emotivi e relazionali basati sull empatia, sul clima aziendale, sull interpretazione delle situazioni. Obiettivo del corso è quindi sviluppare consapevolezza sulle emozioni, imparare a conoscerle e approfondirne il vissuto, al fine di ri-conoscerle e utilizzarle nel modo più opportuno possibile durante le attività di lavoro. Emozioni, stati d animo e sentimenti: analisi dei concetti basilari per approfondire la conoscenza dell istinto, del controllo emotivo e della motivazione. Lavorare con Intelligenza Emotiva Il daltonismo emotivo Strategie di gestione proattiva delle emozioni : il circolo virtuoso tra comunicazione e ascolto; La gestione delle emozioni nelle situazioni critiche. Nella sessione pomeridiana, i partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche utili a mettere alla prova la propria capacità di gestire le emozioni in modo corretto e costruttivo. Periodo: 21 feb - pagina 19

20 AREA 4 VANTAGGI: SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO FORMAZIONE PER IL SETTORE DELLE MATERIE PLASTICHE sconti ed agevolazioni Informazioni dettagliate a pag LA GESTIONE DEL CONFLITTO E DELLO STRESS - EDIZIONE REVOLVING 4.7 LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE SCRITTA Affrontare situazioni conflittuali e stressanti fa parte della normalità della nostra vita personale e lavorativa. All interno delle organizzazioni di lavoro è importante conoscere e utilizzare i comportamenti che favoriscono lo scambio di informazioni, cercando di prevenire e risolvere le principali occasioni di malinteso o di conflitto. Il conflitto: cos è, perché sorge, le diverse tipologie Lo stress: che cos è, come affrontarlo e quando è opportuno evitarlo Stress e conflitto: strategie di prevenzione e di gestione proattiva Dall intelligenza emotiva all intelligenza sociale Il circolo virtuoso tra comunicazione e ascolto Persuasione, mediazione e negoziazione: la riformulazione di obiettivi e bisogni comuni Si prevede un confronto pratico e interattivo con i docenti sulle tematiche del corso. Periodo: 24 gen / 14 mar / 23 mag 4.6 LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLE PRIORITÀ Il corso per la finalità di supportare le persone nella gestione migliorativa delle proprie attività professionali, sviluppando la capacità di individuare / stabilire le priorità, riuscendo a pianificare le proprie (e altrui) attività in modo funzionale al tempo disponibile e agli obiettivi che sono stati affidati. Il tempo come risorsa: riflessione sul tempo (necessario / disponibile / residuo comunque sempre limitato ) La definizione degli obiettivi: elemento essenziale per la definizione di priorità e performance attese Strumenti di pianificazione: Gantt, metodo ABC, to do list Il principio di Pareto applicato alla gestione del tempo e delle priorità Delegare: imperativo categorico di tutti coloro che non hanno mai abbastanza tempo. Ma a chi delegare? Cosa? Come? Imparare a dire di no: dal dire sempre sì ad apprezzare qualche no, per il raggiungimento del miglior risultato possibile Periodo: 19 mar + 1/2 giornata di FOLLOW UP Il percorso si propone di migliorare le personali competenze di scrittura dei partecipanti, trasmettendo loro i metodi e i trucchi del mestiere per imparare a semplificare e strutturare in modo efficace le comunicazioni. Cenni di teoria della comunicazione Consigli di buona scrittura: analisi dei principali aspetti linguistici della comunicazione: sintassi, lessico (tecnicismi, pseudotecnicismi, forestierismi, sigle, termini comuni) e stile. Analisi degli strumenti di comunicazione (anatomia di lettera e ) e applicazione delle tecniche di scrittura efficace I partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche (discussione, analisi di testi, esercizi). Periodo: 4 mar / 11 nov 4.8 GESTIONE DI RISORSE UMANE MULTICULTURALI Obiettivo del corso è fornire le competenze interculturali fondamentali per saper gestire in modo efficace relazioni e problematiche che possono emergere in contesti di lavoro caratterizzati da un crescente pluralismo culturale. Attraverso l'analisi di casi di studio, role-play e testimonianze dirette si evidenzieranno le risorse e gli strumenti che l'intercultura, intesa come modo di pensare e di operare, mette a disposizione. L'approccio interculturale: coordinate di riferimento Stereotipi, malintesi e conflitti in contesti interculturali: quali strategie? La relazione con l'altro: decentramento, ascolto attivo e capacità di mediazione Analisi e discussione di casi concreti, esercitazioni e role-play Periodo: 1 apr pagina 20

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA 2012 CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA COMPOSIZIONI DECORATIVE SPONTANEE SVILUPPO ULTIME TENDENZE FLOREALI

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche MARKETING VENDITE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto (centro

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

INNOVAZIONE E FORMAZIONE

INNOVAZIONE E FORMAZIONE ENTRA INNOVAZIONE E FORMAZIONE LA STRATEGIA EUROPEA PER LE IMPRESE Innovazione e Istruzione sono due parole chiave in ognuna delle azioni che l Unione Europea prevede per raggiungere gli obiettivi di Europa

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

INNOVAZIONE E FORMAZIONE

INNOVAZIONE E FORMAZIONE ENTRA INNOVAZIONE E FORMAZIONE LA STRATEGIA EUROPEA PER LE IMPRESE Innovazione e Istruzione sono due parole chiave in ognuna delle azioni che l Unione Europea prevede per raggiungere gli obiettivi di Europa

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Inglese per collaborare e vendere nel mercato globale Livello avanzato

Inglese per collaborare e vendere nel mercato globale Livello avanzato Inglese per collaborare e vendere nel mercato globale Livello avanzato Il corso si prefigge di far apprendere ai lavoratori le nozioni fondamentali del marketing e del customer care in lingua inglese e

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare AREA LEADERSHIP 1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare condivisione 3. Gestire i gruppi di lavoro Leadership emozionale 2 giorni Perché la propria leadership funziona meglio con alcune

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

CATALOGO CORSI PLASTICS ACADEMY PLASTICS INNOVATION POLE. Consorzio Alessandrino per la Formazione Tecnica IN COLLABORAZIONE CON CON IL SUPPORTO DI

CATALOGO CORSI PLASTICS ACADEMY PLASTICS INNOVATION POLE. Consorzio Alessandrino per la Formazione Tecnica IN COLLABORAZIONE CON CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON PLASTICS INNOVATION POLE CON IL SUPPORTO DI PROVINCIA di ALESSANDRIA PLASTICS ACADEMY CATALOGO CORSI 2012 Consorzio Alessandrino per la Formazione Tecnica L AZIENDA CRESCE CON LA

Dettagli

Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...

Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra... Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...11 Corso di formazione Elettrica Variatori di frequenza...

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD.

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. Utilizzo della linea ONYX HD e dei prodotti conformi alla normativa VOC mantenendo elevati standard produttivi nelle operazioni

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

Master BASE Nuove strategie di web marketing

Master BASE Nuove strategie di web marketing Master BASE Nuove strategie di web marketing Opportunità Il master, proposto da Noetica per la durata di 40 ore e in formula week end (5 lezioni di sabato), illustra i fondamenti del web marketing e presenta

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Obiettivi Il Corso di Specializzazione, attraverso metodologie innovative e interattive, intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per creare:

Dettagli

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing

Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing Master EXECUTIVE Strumenti e tecniche di web marketing Opportunità Il master, proposto da Noetica per la durata di 48 ore e in formula week end (6 lezioni di sabato), illustra i fondamenti del web marketing

Dettagli

Essere Manager per creare valore

Essere Manager per creare valore FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori Corsi

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli