Non inferiorità di Azatioprina verso interferone beta nella Sclerosi Multipla: ricadute cliniche ed economiche per il servizio sanitario regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non inferiorità di Azatioprina verso interferone beta nella Sclerosi Multipla: ricadute cliniche ed economiche per il servizio sanitario regionale"

Transcript

1 Dipartimento di Neuroscienze, Farmaco e Salute Bambino Neurologia II Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla National Institute of Neurological Disorders and Stroke Non inferiorità di Azatioprina verso interferone beta nella Sclerosi Multipla: ricadute cliniche ed economiche per il servizio sanitario regionale Luca Massacesi Firenze, SIN Toscana 28 Novembre 2014

2 Costi outline Risultati del 1 RCT italiano in campo neurologico finanziato da fondi per la ricerca indipendente dell AIFA Comune percezione di efficacia e sicurezza azatioprina nella SM Comparazione profili sicurezza

3 Studio finanziato da AIFA tra 2007 e 2012 (bando 2006) 17 Novembre 2014

4 Valore aggiunto di ricerca indipendente Valutazioni per nuove indicazioni di farmaci generici non sviluppati dai privati perché non più coperti da brevetto (di regola post-marketing) Confronto tra farmaci (cosa non richiesta da normativa europea per nuove approvazioni) Efficacia Sicurezza Tollerabilità Maneggevolezza Costi

5 Azathioprine generic medication (patent expired early in the 90s) developed in the 50s (Nobel Prize granted to the authors ) allowed first successful human organ transplantations; still used in kidney transplantation and in autoimmune diseases inhibit cell prolipheration including T cell proliph.; selective immunesuppressive activity recently discovered (AICD through B7 pathway suppression)

6 Multicentric Aza vs IFN Non-inferiority (M.A.I.N.) TRIAL Study design: Non-inferiority Randomized Single blinded pragmatic (drugs were prescribed)

7 efficacia

8 Effect of AZA and of IFNs on annualized Relapse Rate over 2 years 0,7 0,6 0,5 annualized relapse rate 0,4 0,3 0,2 AZA IFN 0,1 6E-16-0,1 I year II year I +II year

9 Non-inferiority of efficacy on relapse rate ratio

10 % pazienti con ricadute in 2 anni aza 1 IFN 1 aza 2 IFN 2 aza ricadute > 0 ricadute IFN 1+2

11 ODDS RATIOS OF BEING RELAPSE FREE AT 2 Y. 2,5 2 Odds Ratio 1,5 1 0,5 0 Cop1 IFNB1a im IFNB1b IFNB1a sc AZA(4)

12 Proportion of relapse free patients Cochrane metanalisis of studies on Aza effect vs placebo in MS (Casetta et al., JNNP 2009)

13 New T2 lesions (FLAIR) volume/2y (AZA n=50; IFNs n=47) mm AZA Trattamento IFN

14 0,6 Differenza EDSS in due anni Disability 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0-0,1-0,2 aza IFN

15 ODDS RATIOS OF BEING RELAPSE FREE AT 2 Y. Odds Ratio 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Cop1 IFNB1a im IFNB1b IFNB1a sc AZA(4)

16 Lesion and lymphocyte number time course 22 Gd+ lesion volume (mm 3 ) Lymphocyte number x * * * * * * * * * baseline induction treatment MONTHS

17 Metodological pitfalls of the AZA vs placebo RCTs Underpowered for the I ary end-point selected (disability); Relapse Rate (base of more recent trials success) II ary end-point ; Population included unfit for evaluating Relapse Rate (no selection of disease form); AZA underdosed Absence of brain MRI evaluation support.

18

19 compliance

20 Averse events related to Azathioprine Previously reported Bone marrow suppression: WBC Lymphocytes RBC Gastrointestinal problems Abnomal liver function tests General malaise Hair loss Flou like syndrome: Arthralgia/myalgia/fever Infection susceptibility Skin rash Intolerance Thiopurin methiltranferase deficiency Neoplasm risk therapy Observed in our experience (n= 135; FU: 7 aa): Abnomal liver function tests (reversible; 20%) Bone marrow suppression (100%): WBC Lymphocytes RBC Gastrointestinal disturbances (10) Skin rash (sun exposure; 2) Intolerance (2) Infections (1)

21 Titolo asse eventi avversi linfopenia grado 2 nausea flou like syndrome IFN aza pazienti con % pazienti

22 sicurezza

23 Frequenza neoplasie maligne in IBD trattati con Aza o con altro (f.u.: 13.5 aa; Fraser et al., 2002) 100% 80% 60% 40% 20% 0% Aza altro no neo plasi e

24 N e o p l a s i e ma l i g n e n e l l a c o o r t e d i p a z i e n t i S M d i L i o n e d a l a l ( n = ; C o n f a v r e u x e t a l ) 100% 90% 80% 70% 60% 50% % 30% 20% no* cancr o 10% 0% Aza no t r a t t a me nt o

25 Neoplasie maligne in pazienti con LES trattati con Azatioprina per almeno 6 mesi (n= 148) o con altre terapie (n= 210) tra il 1978 ed il 2002 (Nero et al., 2004) 100% 80% 60% 40% 20% 0% Aza altro outcome no neoplasie

26 100% 90% Frequenza trattamenti con Aza fra pazienti SM che hanno sviluppato neoplasie maligne e controlli SM appaiati (Confavreux, 1996) 80% 70% % 50% 40% 30% 20% 10% altro Aza < 1 mese Aza 0% neoplasie no neopl.

27 Sopravvivenza al 2002 di pazienti SM trattati con Aza (2.5 mg/kg/die; n= 149) o placebo (n= 151) per tre anni dal (Taylor et al., 2004) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% % 20% 10% 0% Aza altro Aza altro trattamento no neopl. neopl. mal. viventi deceduti

28 Costi annuali SM Complessivi / anno/paziente EDSS < 5 Prev. 100/ : x = / anno paziente EDSS > 5 Prev. 70/ : x = Tot. Italia : / anno Farmaci per forme RR 300 M, Ia linea Circa 9.500/paz./ anno Interferoni beta Copaxone 140 M: IIa linea circa 20500/paz./ anno fingolimod natalizumab azatioprina 600/anno/ paziente

29 Number needed to treat to have 1 patient relapse free for 2 y Euros needed to pay in order to have 1 patient relapse free for 2 y NNT Keuro Cop1 IFNB1a IFNB1b IFNB1a sc AZA 0 Cop1 IFNB1a IFNB1b IFNB1a sc AZA

30 Grazie!

31 Indicazione ex 648: malattie autommuni a carattere neurologico ex lege 648 Ex lege 648, lista uso consolidato Consenso scritto Registro Report AIFA periodico Consenso scritto registro

32

33

34 Activity on brain Gd+ lesions number 3,5 of new treatments and AZA mean Gd+ lesion number 3 2,5 2 1,5 1 0,5 58% (10) 84% (14) 58% (33) 49% (35) 63% (8) 64% (14) 0 COP1 IFNB1b IFNB1a 22x3 sc IFNB1a 11x3 sc IFNB1a im AZA pretreatment pretreat. (new les.) treatment treatment (new les.)

35 MAIN trial End point Primary Non-inferiority of the Aza efficacy on Relapse Rate vs IFNs Secondary New brain lesion number EDSS Intervention Aza 3 mg/kg/day (target dose) IFN: Avonex 38%; Betaferon 6%; Rebif22 45%; Rebif44 11% Follow up 30 italian centers Centralized randomization 2 years FU Clinical evaluation: every 3 months and at relapses treating and blinded evaluating neurologist MRI 25 centers baseline, month 12, month 24

36 Power and sample size n 2 q q= 0.8 = 0.84 k= α 0.05 = k sd 2 Sample size is direct function of variability (sd), of predefined significance α (k) and of power (q), whereas is inverse function of

37 Method: non- inferiority Treatment S is noninferior when lower CI (one tail) of its effect vs control treatment T, falls within a predefined margin μ named noninferiority margin M value: arbitrary clinically meaning ful predefined

38 Non -inferiority: established metodology Availability of data related to a number od RCT against placebo, consitent among them, allowing to reliably establish μ value

39 M estimate Dati da RCT storici numero eventi Placebo Farmaco T effetto T-P

40 IFN efficacy vs. placebo in reference studies TRIAL treatment Betaferon (ΒIFN 1b, 1993) PRISMS (ΒIFN 1a 44, 1997) PRISMS (ΒIFN 1 a 22, 1997) n relapse n./2y n relapse n./2y n relapse n./2y Β IFN , Placebo ,56 2,55 delta 0,86 0,83 0, ratio 1,51 1,48 1,40 1,46 ARR IFN/Placebo= 1.46

41 Statistics Non-inferiority 1.46, relapse rate ratio detected in 2 pivotal historical trials (PRISMS; Betaferon) between the Placebo and the IFNbeta groups AZA will be considered non-inferior to IFNs if the 95% C.I (one tail) of the ratio between relapse rates in the AZA group and in the IFN group will be < 1.23 non inferiority margin M established a priori as 50% of the excess to 1.0 (= 1.23)

42 Eligibility Criteria Inclusion criteria Exclusion criteria RR MS Y < 10 y disease duration EDSS betweeen > 2 relapses in the last 2 y relapse or steroides in the 30 days previous to recruitment AZA or other DMT in the previous 6 months Pregnancy/ breastfeeding Cognitive decline preventing informed consent

43 Baseline characteristics of the population included

44 Relapse rate

45 Time to first relapse

46 New T2 lesions (FLAIR)/2Y (AZA n=50; IFNs n=47) Lesion number 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Aza IFN

47 Non-inferiority of efficacy on new T2 lesion rate ratio

48 Gd+ lesion number at baseline and at month 24 (ITT analysis; Aza n= 50, IFN n= 47) 3,8 3,6 3,4 3,2 3 2,8 2,6 2,4 2,2 p< p< lesion number 2 1,8 1,6 1,4 1,2-83% baseline month24 1 0,8-88% 0,6 0,4 0,2 0 Aza Treatment IFN

49

50 The mean number of relapses during one year the AZA group than in the IFNβ products group (0.28 vs 0.64, P<0.05). 20 relapses (42.6 %) in the IFNβ products group and 11 (23.4 %) in the AZA group. 63/ 94 patients (67 %) remained relapse-free during one year of follow-up; 27 (57.4 %) in the IFNβ products group and 36 (76.6 %) in the AZA group (P<0.05). Odds ratio 2.42 (95 % CI, 1.0, 5.9; P=0.048), indicating a relative increase of 142 % in the odds of remaining relapse free during the first year of therapy for patients receiving AZA compared with those receiving IFNβ products.

51 Conclusions Aza effect on Relapse Rate is at least as intensive as that of IFNs Aza effect on Relapse Rate and Disability raise the hypothesis of supertiority vs IFNs Aza effect in suppressing brain new lesions is similar to that of IFNs Short term safety profile is different from IFNs but overall well tolerated

52 Trials on Aza efficacy in MS carried out in the 80s

Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla

Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla Confronto tra studi osservazionali e trials nella Sclerosi Multipla Graziella Filippini Convegno di primavera AIE Roma 14-15 maggio 2009 Observational studies - Cons Provide no useful means of assessing

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Ferrara, 24 Settembre 2011 I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna VKAs or

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Unità operativa di neurologia Centro sclerosi multipla

Unità operativa di neurologia Centro sclerosi multipla Unità operativa di neurologia Centro sclerosi multipla Trattamento appropriato dei pazienti affetti da sclerosi multipla in terapia con interferone beta. Sclerosi Multipla Malattia infiammatoria cronica

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica La sfida delle neuropatie dolorose L approccio al dolore neuropatico rimane deludente La migliore conoscenza dei meccanismi

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta (TECFIDERA) Tecfidera

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson? "Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?" RIASSUNTO BASI RAZIONALI: il riconoscimento della sintomatologia dolorosa, l identificazione

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Vedolizumab Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinale Due facce della stessa medaglia Crohn s disease Ulcerative colitis 10% Colitis unclassified

Dettagli

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP. La Cochrane Library è il principale prodotto della Cochrane Collaboration. Si tratta di un Database che raccoglie tutte le revisioni sitematiche (RS) prodotte dalla Cochrane Collaboration ed i protocolli

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova La Sperimentazione in Chirurgia Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova Difficolta metodologiche Le innovazioni in chirurgia mal si prestano alla valutazione attraverso studi randomizzati per:

Dettagli

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO Luigi Saccà, Università Federico II Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012 thestudylacksadequatecontrol ClinicalTrial.gov A service ofthe U.S. NIH CHARACTERISTICS

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Martedì della Salute, Innovazione e ricerca, come cambia la SM, Torino 26 marzo 2013

Martedì della Salute, Innovazione e ricerca, come cambia la SM, Torino 26 marzo 2013 Sclerosi Multipla e genere Paola Cavalla Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Centro Sclerosi Multipla Clinica Neurologica 1 Martedì della Salute,

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia

Tecnologie ad alto Impatto Economico in Oncologia L'IMPATTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Le variabili critiche delle nuove tecnologie in campo onco-ematologico Maurizio Marangolo Forlì il 13 Luglio 2006

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Seconda sessione: Tumori del rene La terapia medica di prima linea della fase avanzata Dr. Stefano Luzi Fedeli Oncologia Pesaro Azienda Ospedali

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere

I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere CATANIA, 3-4 febbraio 2014 I farmaci generici nel glaucoma: una nuova realtà su cui riflettere Stefano A. Gandolfi Direttore Divisione di Oftalmologia Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini

RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN. Silvio Garattini RIFLESSIONI ETICHE SULLA SOSTENIBILITA' DEL SSN Silvio Garattini L ETICA RICHIEDE CHE IL SSN MANTENGA LE CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITA, EQUITA, SOLIDARIETA RAGIONI PER LE DIFFICOLTA DEL SSN AUMENTO DELLA

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Il trattamento delle forme aggressive

Il trattamento delle forme aggressive Il trattamento delle forme aggressive Luigi igrimaldi Fondazione Istituto t San Raffaele G. Giglio di Cefalù Un caso clinico Donna di 24 anni con anamnesi di mononucleosi infettiva all età di 14 anni e

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Documenti per lo studio Giuseppe Caracciolo, Cardiologist e Clinical Research Physician, Menarini Ricerche Alessandra Milani, Coordinatore

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

Comunicato stampa. Embargo fino al 29 Aprile, 2009 alle Ora del Pacifico/ 30 Aprile, 2009 alle 2:15 Ora dell Europa Centrale.

Comunicato stampa. Embargo fino al 29 Aprile, 2009 alle Ora del Pacifico/ 30 Aprile, 2009 alle 2:15 Ora dell Europa Centrale. Embargo fino al 29 Aprile, 2009 alle 17.15 Ora del Pacifico/ 30 Aprile, 2009 alle 2:15 Ora dell Europa Centrale 29 / 30 aprile 2009 Cladribina in compresse in pazienti con Sclerosi Multipla. I dati a due

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Dati storici su cortisone ed immunomodulanti tradizionali

Dati storici su cortisone ed immunomodulanti tradizionali Dati storici su cortisone ed immunomodulanti tradizionali Dott.ssa Lucia Moiola Ospedale San Raffaele, Milano SCLEROSI MULTIPLA: dalla chiarezza diagnostica all efficacia terapeutica Polidiagnostico CAM

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia Giuseppe Longo Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena Milano 13 settembre

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro S.Giovanni di

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Approvata nella seduta della del 23.05.07 Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI NATALIZUMAB (TYSABRI ) ATC L04AA23 Prof. Giulio Rosati, Direttore della Clinica Neurologica dell Università di

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE

INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE INQUADRAMENTO CLINICO E PRINCIPI DI TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Centro di Riferimento Regionale per la Terapia Biologica

Dettagli

Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Guglielmo Ronco CPO Piemonte Efficacy of human papillomavirus testing for the detection of invasive cervical cancers and cervical intraepithelial neoplasia: a randomised controlled trial. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Studio NTCC Trial

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina di Laboratorio Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Primario: Dott. Massimo Franchini Il Centro TAO di Mantova

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - Serie generale n. 194 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACOAGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 7 agosto 2012 Aggiornamento alla nota Aifa 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci. (12A09098) (GU n. 194 del 21-8-2012 ) omissis

Dettagli

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Malattia Ormonosensibile Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia MALATTIA METASTATICA ORMONOSENSIBILE Nel paziente in

Dettagli

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI Domenico Criscuolo Negrar, 29 aprile 2014 Nelle ricerche clinico-terapeutiche si persegue lo scopo di saggiare l efficacia della nuova terapia in termini quantitativi e

Dettagli

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors ade in taly otori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors otori monofase > Single phase motors motori asincroni monofase della serie 1 sono del tipo chiuso, raffreddati con ventilazione

Dettagli

Corneal Cross-Linking Indications

Corneal Cross-Linking Indications Corneal Cross-Linking Indications Aldo Caporossi MD, FRCS Cosimo Mazzotta MD, PhD Stefano Baiocchi MD, PhD Department of Ophthalmology and Neurosurgery Siena University Head: Prof. Aldo Caporossi First

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: L'ANZIANO TRA POLIFARMACIA ED ADERENZA Nicola Ferrara, MD Dpt di Medicina e Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise Centro di Ricerca e Formazione in Medicina

Dettagli

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso

Novità in tema di terapia. Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia Attilio Del Rosso Novità in tema di terapia? Attilio Del Rosso Classe I IIa IIb III SINCOPE 2 0 1 1 Raccomandazioni per il trattamento delle sincopi neuromediate Elettrostimolazione

Dettagli

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world

New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world MercedesRoadster.IT New, Classic & Old, History, Concept car, Meeting Day, Lifestyle, for fans and members in the world Newspaper supplement Emmegi Magazine Independent unaffiliated / funded by Daimler

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Un buon studio: Messa a punto di un protocollo di studio: aspetti metodologici. Aspetti metodologici. Workshop. Pone una domanda importante

Un buon studio: Messa a punto di un protocollo di studio: aspetti metodologici. Aspetti metodologici. Workshop. Pone una domanda importante Workshop LA RICERCA CLINICA: RUOLI E PROCESSI Messa a punto di un protocollo di studio: aspetti metodologici Maria Grazia Valsecchi Centro di Ricerca in Biostatistica per l Epidemiologia Clinica Monza,

Dettagli

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM La dieta in terapia conservativa La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza Giorgio Bedogni Unità Fegato e Nutrizione, Centro Studi Fegato, Basovizza Rallentare la progressione dell insufficienza

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli