OGM : organismi geneticamente modificati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGM : organismi geneticamente modificati"

Transcript

1 OGM : organismi geneticamente modificati Organismi ottenuti tramite manipolazione genica. Caratterizzati dalla presenza di modifiche nel genoma introdotte in maniera artificiale. Le tecniche di manipolazione genica consentono di trasformare singole cellule. Per ottenere organismi geneticamente modificati è necessario ricorrere a tecniche che consentono la riproduzione di un intero organismo a partire da una singola cellula. Tecniche diverse per ottenere OGM animali e vegetali

2 Diversi sistemi di espressione Batteri Lievito Baculovirus Cellule di mammifero Piante Animali transeginici

3 Caracteristica E. coli Lievito Cell. Insetto Cell. Mammifero Crescita 30 min 90 min h 24 h Terreno Semplice Semplice Complesso Complesso Costo coltura Basso Basso Alto Alto Expr. level Alto Basso-Alto Basso-Alto Basso-Medio Expr. extracell Periplasma Terreno Terreno Terreno Modifiche Postraduzionali Folding Corretto Non sempre Non sempre Si Si N-glicosilazione NO High lev Mannosio Semplice Complessa O-glicosilazione NO SI SI SI Fosforilazione NO SI SI SI Acetilazione NO SI SI SI Acilazione NO SI SI SI γ-carbossilazione NO NO NO NO

4 Piante geneticamente modificate

5 La rigenerazione nelle piante

6 Si sterilizza una foglia e si pela uno strato di epidermide Coltura di protoplasti Si pone lo strato di epidermide su un terreno contenente cellulasi e pectinasi Centrifugazione e recupero dei protoplasti Coltura dei protoplasti su cellule nutrici Coltura di callo Rigenerazione Coltura di cellule in sospensione

7 Coltura di Calli Induzione di radici su terreno ad alto rapporto auxina/citochinina Induzione di germogli su terreno a basso rapporto auxina/citochinina

8 Agrobacterium Tumefaciens 8

9 La tecnologia ricombinante nelle piante Agrobacterium tumefaciens. Agrobacterium tumefaciens è l agente del tumore del colletto o della galla, malattia che si manifesta con la formazione di neoplasie sulla pianta infettata. L instaurarsi della malattia richiede che nel genoma della pianta si inserisca il T-DNA, che corrisponde ad una parte del plasmide batterico (Ti-plasmid) detto induttore di tumore (Tumor inducing).

10 Il plasmide Ti contiene diverse informazioni Geni vir: codificano per proteine Vir, che permettono l inserzione del T-DNA nella cellula ospite Geni per Opine (sintesi e catabolismo): codificano per enzimi in grado di trasformare aminoacidi e zuccheri della cellula in composti che solo il batterio è in grado di metabolizzare grazie a specifici enzimi sempre codificati dal plasmide Ti. Geni induttori del tumore: codificano per enzimi necessari alla sintesi degli ormoni vegetali che provocano la crescita incontrollata della cellula infettata T-DNA: porzione di DNA delimitata da specifiche sequenze (bordo destro e sinistro) che corrisponde al DNA trasferito alla cellula ospite. Codifica per gli enzimi necessari alla sintesi degli ormoni vegetali e quella delle opine

11 o Contatto con bersaglio (geni chv) o Adesione superficiale (vitronectina) o Trasferimento T-DNA (geni vir) 11

12 12

13 La conseguenza diretta dell inserzione del plasmide Ti nella cellula è la crescita di un escrescenza tumorale di tipo Crown Gall (tumore del colletto) 13

14 Un processo del tutto analogo si ha con un altra specie di batterio. L Agrobacterium Rhizogenes, infatti, mediante meccanismi molecolari analoghi a quelli utilizzati da A. Tumefaciens, genera dei tumori identificabili come formazioni piliformi in soprannumero, soprattutto a livello radicale. Si parla infatti di formazioni di tipo Hairy Roots. L A. Rhizogenes, si serve per l infezione, come A. Tumefaciens di un plasmide particolare (Ri) contenente geni deputati ai meccanismi di virulenza e di trasporto e integrazione, nel genoma della cellula ospite, della sequenza da trasferire.

15 Metaboliti indotti dal plasmide Ti Auxine e citochinine: ormoni vegetali che regolano la crescita Opine: prodotti di condensazione tra aminoacidi, chetoacidi e zuccheri

16 Il metabolismo delle opine Reazione di biosintesi della octopina Octopina: piruvato + arginina Nopalina: α-chetoglutarato + arginina Mannopine: mannosio + aminoacido

17 Sintesi di Auxina e citochinine

18 I plasmidi Ti possono essere ingegnerizzati in E.coli attraverso l inserzione del gene d interesse all interno della zona T. Questi plasmidi vengono usati per veicolare nuovi geni all interno dell ospite vegetale Agrobacterium tumefaciens DNA contenente il gene prescelto Inserimento del gene nel plasmide mediante l enzima di restrizione e la DNA-ligasi Infezione di cellule vegetali in coltura Cellula vegetale Crescita della pianta Plasmide Ti T-DNA Sito di restrizione Plasmide Ti ricombinante Il T-DNA inserito porta il nuovo gene Pianta con caratteristiche nuove

19 I SISTEMI VETTORI DERIVATI DAL PLASMIDE Ti Sistema vettore binario Sistema vettore cointegrato Gene bersaglio Gene marcatore selezionabile vegetale Confine destro Gene marcatore per E. coli e A. tumefaciens Confine sinistro Vettore binario Confine destro Gene marcatore per E. coli e A. tumefaciens Gene marcatore selezionabile vegetale Gene bersaglio Vettore cointegrato E. coli ori E. coli ori A. tumefaciens ori RICOMBINAZIONE Sequenza DNA omologa Confine sinistro Geni vir Plasmide Ti disarmato A. tumefaciens ori

20 La piastra per l inoculazione è provvista di cellule nutrici (protoplastiche) ed è selettiva per plasmidi resistenti ad un antibiotico (Canamicina).

21 excisione di dischi fogliari di circa 2 mm Breve incubazione dei dischi fogliari con una coltura di Agrobatteri (5-10 x 10 6 /ml) contenenti il gene d interesse clonato in un vettore binario Co-coltivazione in terreno a basso rapporto auxina/ citochinina, in presenza di carbellicina o kanamicina Dopo la germinazione i trasformanti si trasferiscono in terreno di radicazione La piastra per l inoculazione è provvista di cellule nutrici (protoplastiche) ed è selettiva per plasmidi resistenti ad un antibiotico (Carbellicina o Kanamicina)

22 Questa tecnica è ormai di routine nella trasformazione di un gran numero di dicotiledoni. L utilizzo di questa tecnica nelle monocotiledoni è possibile solo se l Agrobacterium è trattato con un essudato di ferite di piante normalmente suscettibili al batterio (dicotiledoni come i tuberi della patata). La trasformazione tramite agrobatterio tuttavia ha un efficienza molto bassa nelle monocotidedoni. Per queste piante, di grande interesse agronomico, sono stati sviluppati sistemi di trasformazione alternativi. Trattamento di protoplasti con metodiche analoghe a quelle utilizzate per le cellule in coltura - fosfato di calcio (bassa efficienza) - elettroporazione (alta efficienza) Bombardamento con microparticelle

23 BOMBARDAMENTO CON MICROPROIETTILI

24 Metodi alternativi di trasferimento genico vegetale: cannoncino balistico Promotore per cellule vegetali gene d interesse Microparticelle (1µm) di tungsteno Ap ori Precipitazione del DNA sulle microparticelle Percussore microproiettile Caricamento del cannoncino balistico Tessuto vegetale bersaglio Piastra di trattenimento Carica a salve microparticelle rivestite di DNA

25 Le particelle di tungsteno (oro, plastica) su cui è adsorbito il DNA estraneo, non interferiscono con la crescita della pianta. 25

26 Il rivestimento delle particelle sferiche (0,4-1,2 m) con DNA si ottiene mediante precipitazione con CaCl 2, spermidina o PEG (polietileneglicol). Le particelle rivestite vengono accelerate ad alta velocità (da 300 a 600 m/s) con il cannone da particelle, che impiega la polvere da sparo, l aria compressa o l elio per fornire la forza propulsiva. Le cellule situate nella traiettoria diretta del tiro vengono uccise, ma c è una zona in cui il proiettile penetra le cellule senza ucciderle. Il proiettile è in grado di penetrare almeno uno strato di tessuto (ad es: fogliare) e può quindi raggiungere il mesofilo.

27 Parametri importanti per il processo biolistico sembrano essere: o Dimensioni dei microproiettili: in funzione della parete della cell target o Massa dei microproiettili: deve poter raggiungere una energia cinetica adeguata all attraversamento delle pareti cellulari. Oro e tungsteno sembrano i più adatti anche perché chimicamente inerti e quindi non reagiscono con le componenti cellulari. o Energia cinetica dei microproiettili: in funzione dello spessore della parete e dello strato di cellule che costituisce il bersaglio. Viene regolata calibrando l accelerazione dei microproiettili. o Numero di bombardamenti: variabili in base al bersaglio. Maggiore è il numero di bombardamenti maggiori sono i danni al tessuto. 27

28 Questo metodo di trasformazione, come tutti, presenta: Vantaggi o Metodo genotipo indipendente o Può essere applicato a tutti i tessuti modificando i parametri di sparo Svantaggi o Frammentazione del DNA o Profilo di integrazione del DNA complesso o Integrazione di un gran numero di copie del transgene

29 Elettroporazione L elettroporazione a partire da protoplasti risulta essere il metodo più efficace qualora non sia possibile utilizzare la trasformazione mediata da A. Tumefaciens. Efficienza di trasformazione tra lo 0,1 e l 1% in protoplasti di riso e mais.

30 Un alta concentrazione di DNA plasmidico contenente il gene di interesse viene mescolata a una sospensione di protoplasti e sottoposti per pochi secondi ad un intenso campo elettrico dell ordine di V/cm.

31 Il trattamento provoca la formazione di pori transienti sulla membrana delle cellule e quindi la possibilità di entrata del DNA. In realtà l intensità del campo elettrico varia in base al tipo cellulare, alla specie di provenienza, alla fase del ciclo cellulare in cui si trova e quindi a tutta una serie di parametri che rendono indispensabile una valutazione del voltaggio caso per caso. Inoltre è necessaria anche una valutazione circa i sali impiegati. Molto spesso, infatti, erronee valutazioni dei parametri di reazione portano alla morte di un gran numero di cellule. L elettroporazione è per lo più impiegata in processi di trasformazione su larga scala, come la creazione di libraries genomiche. Per trasformazioni di un singolo plasmide vengono impiegate altre tecniche, come lo shock termico, a efficienza minore, ma più semplice e meno costoso.

32 Trasformazione mediata da Liposomi Il DNA viene incapsulato in un liposoma artificiale. La membrana dei liposomi si fonde con quella dei protoplasti ed il DNA può entrare nel nucleo.

33 Permeabilizzazione mediata da PEG Il polietileneglicole permette di permeabilizzare la membrana cellulare ed è quindi utilizzabile per la trasformazione diretta di protoplasti mediante semplice uptake di DNA estraneo. Microiniezione Viene utilizzato per il trasferimento genico in situ. Il DNA viene introdotto negli organi riproduttivi. Presenta come svantaggi la necessità di apparecchiature complesse e implica la trasformazione di una cellula alla volta. Laser microbeam Anche in questo caso si ha necessità di apparecchiature complesse e si può trasformare una cellula alla volta.

34 APPLICAZIONI

35 PIANTE TOLLERANTI A STRESS E SENESCENZA La maturazione dei frutti Alcuni dei geni indotti nel corso della maturazione dei frutti codificano gli enzimi cellulasi e poligalatturonasi. Si è quindi supposto di poter ritardare la maturazione interferendo con l espressione di uno o più di questi geni, creando piante transgeniche produttrici di RNA antisenso per i suddetti geni.

36 Pomodori Flavr Savr Pomodori GM attraverso l inserimento del gene codificante per Rna antisenso in grado di silenziare il gene della Poligalatturonidasi enzima responsabile della maturazione del pomodoro wild type Risultato: il processo di degradazione del frutto viene notevolmente rallentato.

37 Il regolatore della crescita della pianta è l ETILENE che inducel espressione di una serie di geni che partecipano alla maturazione e alla senescenza dei frutti. Gene esogeno ACC deaminasi NH α- Chetobutirrato

38 PIANTE TOLLERANTI STRESS E SENESCENZA Stress ossidativo Piante di tabacco trasformate con un gene della superossido dismutasi (SOD) controllato dal promotore 35S del virus del mosaico del cavolfiore hanno espresso l enzima acquistando la tolleranza al danno da radicali ossigenati.

39 PIANTE RESISTENTI A PARASSITI E VIRUS

40 LE PIANTE RESISTENTI AGLI INSETTI Per conferire resistenza agli insetti predatori sono state poste in opera parecchie strategie, e una di esse si basa sul gene di una protossina insetticida prodotta da un a tra le parecchie sottospecie del batterio Bacillus thuringiensis: pnos Gene marcatore sel. Vegetale (neomicina fosfo-transferasi NPT) VETTORE DI CLONAZIONE COINTEGRATO Spc r tnos gene della tossina B.t. p35s tnos Plasmide Ti Sequenza di DNA omologa Confine destro Ori di E.Coli IL GENE DELLA PROTOSSINA E STATO INTRODOTTO IN MOLTE SPECIE DI PIANTE PATATA RISO MAIS MELO MELANZANA RAVIZZONE NOCE PIOPPO ABETE MIRTILLO COTONE

41 Bacillus thuringiensis La tossina Bt

42 Modo di azione delle tossine di B.thuringiensis Gli insetti ingeriscono i cristalli parasporali L ambiente alcalino dell intestino (ph ) solubilizza il cristallo a formare la protossina Specifiche proteasi digestive presenti nell intestino dell insetto tagliano la protossina generando la tossina attiva Nell uomo e negli animali non sono presenti le proteasi specifiche La tossina si inserisce nella membrana delle cellule epiteliali dell intestino creando un canale ionico Ciò determina un alterazione dei flussi ionici e quindi la lisi delle cellule epiteliali L insetto smette di mangiare, si disidrata e muore

43 Modo di azione delle tossine di B.thuringiensis

44 Applicazioni delle tossine di B.thuringiensis

45 Mais Bt Bacillus Thuringiensis è un batterio che produce diversi tipi di endotossine tossiche per diversi parassiti delle piante ma non per l uomo, gli animali o altri insetti benefici.

46 Vantaggi: - L'agricoltore non ha più bisogno di ricorrere agli insetticidi, quindi l'ambiente circostante non è più esposto a dosi massicce di insetticida nocivo. Svantaggi: - Gli insetti sono avvelenati per un periodo di tempo superiore rispetto a ciò che avviene quando un agricoltore irrora una o due volte i campi. In questo modo gli insetti possono sviluppare una resistenza al veleno. - Una moltitudine di insetti rischia di essere uccisa, compresi gli insetti predatori che si nutrono di insetti dannosi per le colture.(negli Stati Uniti, dove si fa gran uso di Bt-mais, si è acceso il dibattito sugli effetti nocivi del Bt-mais sulla splendida farfalla monarca.) -Il cotone e le patate sono altri esempi di piante geneticamente modificate che producono insetticida.

47 ALTRE TECNICHE PER CONFERIRE RESISTENZA AGLI INSETTI Gli inibitori delle proteasi L inibitore dell α-amilasi Il gene batterico della colesterolo ossidasi Gene inibitore della tripsina di V. sinensis p35s tnos tnos Gene NPT pnos Confine sinistro Plasmide Ti Confine destro Ori Kan r

48 PIANTE RESISTENTI AI FUNGHI E AI BATTERI Le piante rispondono spesso all invasione di un patogeno o ad altre sollecitazioni ambientali sintetizzando un gruppo di proteine dette proteine correlate con la patogenesi (PR). Le proteine PR comprendono le chitinasi, le β-1,3-glucanasi, le proteine traumatinasimili e gli inibitori delle proteasi. Per realizzare piante resistenti ai funghi patogeni sono state attuate manipolazioni tali da consentire alle piante di esprimere costitutivamente una o più proteine PR. Cassetta del gene di resistenza all igromicina Cassetta del gene della chitinasi La realizzazione di piante di patata transgeniche in grado di esprimere attivamente il lisozima del batteriofago T4 ha dato luogo a specie resistenti al batterio patogeno del suolo Erwinia carotovora e altri microrganismi p35s Lisozima T4 tcamv Pep. Segnale della α-amilasi di orzo

49 PIANTE RESISTENTI AI VIRUS I virus delle piante causano spesso danni considerevoli alle coltivazioni e ne riducono significativamente le rese. Per tale motivo si è fatto recentemente ricorso alle tecniche di ingegneria genetica per realizzare piante transgeniche resistenti ai virus.

50 RESISTENZA AI VIRUS Geni delle proteine di rivestimento virali Sequenze antisenso di geni virali E` stato osservato che piante transgeniche, che esprimono un gene che codifica una proteina di rivestimento di un virus, risultano resistenti all'infezione da parte di quel virus Il meccanismo di resistenza si basa su una sorta di silenziamento, per cui la presenza di tale gene nel genoma delle cellule vegetali interferisce con la formazione di particelle virali quando queste infettano la cellula, interrompendo così il ciclo di replicazione del virus. Le proteine di rivestimento espresse sono quelle del virus del mosaico del tabacco (TMV), virus del mosaico del cavolfiore (CaMV), virus del mosaico giallo della zucchina ecc.

51

52 Per rendere le piante transgeniche resistenti a più di un virus, si è fatto uso di vettori binari basati sul plasmide Ti che esprimevano uno o più geni delle proteine di rivestimento: Costrutti T-DNA con gene della neomicina fosfotrasferasi (NTP II) come marcatore selezionabile e gene della β glucuronidasi come gene reporter. WMV2: Gene della proteina di rivestimento del virus 2 del mosaico dell anguria. CMV: Gene della proteina di rivestimento del virus del mosaico del cetriolo. ZYMV: Gene della proteina di rivestimento del virus del mosaico giallo delle zucchine.

53 PIANTE RESISTENTI A ERBICIDI

54 STRATEGIE: Inibire l assunzione dell erbicida Sovraprodurre la proteina bersaglio sensibile all erbicida così da farne rimanere abbastanza per le funzioni cellulari, nonostante la presenza dell erbicida. Attenuare l attitudine della proteina bersaglio sensibile all erbicida a fissare l erbicida stesso. Conferire alle piante la capacità di inattivare metabolicamente l erbicida. PIANTE RESISTENTI AL GLIFOSATO PIANTE RESISTENTI AL BROMOSSINILE NITRILASI

55 L ebicida glifosato Il glifosato è un erbicida sistemico ad ampio spettro,non selettivo E letale per tutti i tipi di piante L erbicida è assorbito attraverso le foglie e i tessuti giovani del fusto e trasportato in tutta la pianta Le piante trattate muoiono in giorni o settimane Il Glifosato agisce inibendo l azione dell enzima vegetale EPSP(5-enolpiruvil shikimato-3-fosfato sintasi) implicato nella sintesi degli aminoacidi aromatici

56 Aminoacidi aromatici

57 Soia Rundup resistente all erbicida glifosato La Soia Runpdup è stata ottenuta attraverso l inserimento del gene per l ESPS batterico, un enzima con bassa affinità per il glifosato, che permette alle piante transgeniche di sopravvivere in presenza del glifosato. Vantaggi: - Si può estendere la piantagione perché è più semplice combattere le erbacee insetti infestanti. - Si possono usare tali erbicidi per eliminare numerose specie di infestanti nella coltura senza distruggere le piante-gm,riducendo il numero di trattamenti spray con erbicidi che distruggono solo una o poche specie di infestanti. Svantaggi: -La soia può impollinare e trasmettere i geni alle erbacce che crescono nello stesso campo, rendendo così resistenti anche le erbe infestanti.

58 Vantaggi: - Si può estendere la piantagione perché è più semplice combattere le erbacee insetti infestanti. - Si possono usare tali erbicidi per eliminare numerose specie di infestanti nella coltura senza distruggere le piante-gm,riducendo il numero di trattamenti spray con erbicidi che distruggono solo una o poche specie di infestanti. Svantaggi: -La soia può impollinare e trasmettere i geni alle erbacce che crescono nello stesso campo, rendendo così resistenti anche le erbe infestanti.

59 MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA NUTRIZIONALI

60 La SOIA TRANSGENICA è arrichita di acidi grassi insaturi per risolvere molte patologie cardiovascolari (trombosi,arteriosclerosi ) che affliggono una larga fetta della popolazione adulta dei paesi sviluppati. Il GOLDEN RICE. Nel 1991, gruppi di ricerca di Zurigo (una squadra guidata dal Dr. Ingo Potrykus dell'istituto Federale Svizzero di Tecnologia) di Friburgo e della Germania (Beier et al.) hanno sviluppato l'idea di introdurre il beta-carotene nell'endosperma del riso, per poter tentare di convertire questa coltivazione primaria in una fonte di Vitamina A nelle zone afflitte da VAD (vitamin A deficency). I ricercatori hanno manipolato geneticamente una varietà da laboratorio di riso giapponese (Taipei 309, adatto al clima temperato dellíeuropa piuttosto che a quello delle aree tropicali) introducendo una via metabolica per convertire in Beta-carotene una parte di un precursore ormonale (geranyl geranyl difosfato) presente nel riso. Nel gennaio 2000 il gruppo di scienziati ha pubblicato i suoi risultati su "Science. Il principale finanziatore del progetto per il riso GM negli ultimi sei anni è stata la Fondazione Rockefeller.

61 Golden Rice La carenza di vitamina A causa la cecità parziale o totale a bambini ogni anno, ma i metodi tradizionali di miglioramento sono stati inefficaci nel produrre colture ad elevato livello in vitamina A. Al contrario del riso wild type che produce beta-carotene solo nei compartimenti fogliari, il riso GM presenta un aumento nella produzione di beta- carotene a livello dell endosperma (la parte commestibile del riso). Il Golden Rice è stato ottenuto attraverso la trasformazione con 2 geni: - psy (phytoene synthase) dal narciso (Narcissus pseudonarcissus) - crt1 dal batterio della soia Erwinia uredovora

62 I geni psy e crt1 esogeni trasformati nel genoma nucleare del riso sotto il controllo di un promotore specifico per l endosperma. desaturasi Gene lyc endogeno codificante per una ciclasi che permette trasformazione del licopene(rosso) in beta carotene (giallo). Via biosinteica del beta-carotene:

63 Via biosinteica del beta-carotene: I geni psy e crt1 esogeni trasformati nel genoma nucleare del riso sotto il controllo di un promotore specifico per l endosperma. Gene lyc endogeno codificante per una ciclasi che permette trasformazione del licopene(rosso) in beta carotene (giallo).

64 MODIFICA DEL CONTENUTO NUTRIZIONALE contenuto e tipo di lipidi MODIFICA DEL SAPORE E DELL ASPETTO DELLE PIANTE DA FRUTTO Inibizione degli enzimi coinvolti nelle fasi iniziali dello scolorimento dei frutti e delle verdure (es. polifenolo ossidasi, che catalizzano l ossidazione dei monofenoli e degli o-bifenoli ad o-chinoni). PIANTE COME BIOREATTORI produzione di proteine ricombinanti polimeri per uso industriale (poli-idrossialcanoati)

65 OGM ANIMALI Animali nei quali, grazie a procedimenti di ingegneria genetica, è stata modificata,aggiunta o eliminata, una porzione di patrimonio genetico allo scopo di ottenere nuove caratteristiche, non presenti in natura e non ottenibili tramite incroci

66 VANTAGGI Superamento barriere naturali di incompatibilità sessuale tra specie Specificità di mutazione Velocità di comparsa della mutazione

67 Trasformazione Animale Per produrre animali geneticamente modificati si possono utilizzare: Oociti fecondati inserendo il DNA estraneo nel pronucleo maschile. Cellule staminali embrionali (in particolare ricavate dalla cavità della blastocisti). 67

68 Microiniezione dell uovo fecondato Negli ovociti prelevati da topine gravide si inietta il gene d interesse, nel pronucleo maschile (è quello di dimensioni maggiori) quando l embrione arriva allo stato di blastula, viene impiantato in una topina pseudo-gravida (ottenuta tramite preparazione ormonale)

69 La transgenesi avviene mediante microiniezione di un costrutto contenente il gene che codifica per la proteina di interesse in cellule uovo appena fecondate in vitro o in vivo (in questo caso le uova vengono recuperate mediante lavaggio uterino. Generalmente vengono iniettati con una microsiringa 1-2 picolitri di DNA contenenti circa copie del gene di interesse. Il costrutto viene posto sotto un promotore specifico per il tessuto in cui si vuole ottenere l espressione, ad esempio sotto il promotore per le caseine nel caso in cui si vuole espressione nella ghiandola mammaria e conseguente purificazione del prodotto di interesse nel latte. Gli oociti così ingegnerizzati vengono poi trapiantati in femmine riceventi.

70

71 71

72 Riconoscimento di una progenie transgenica insieme al gene d interesse si inserisce un gene per il colore del pelo, così riconosco subito tra la progenie il topo transgenico Prelievo di un campione di tessuto per fare un analisi Southern Blotting (per vedere in quante copie si è inserito il gene) Si definisce fondatore (founder) l individuo che porta il transgene anche nella linea germinale

73

74 Sviluppo dello zigote fino allo stadio di blastocisti

75 Preparazione di cellule staminali embrionali (ES) Si prendono delle cellule staminali embrionali dalla blastocisti e si mettono su piastra con un feeder layer

76 Le cellule staminali vengono manipolate geneticamente e poi reinserite in altre blastocisti accettrici prese da altre topine gravide. Se le blastocisti attecchiscono e la gravidanza prosegue, nasceranno topi chimerici: avranno sia cellule normali che cellule transgeniche

77 Ogni cellula della blastocisti è il precursore di un tessuto del topo Se l inserzione è avvenuta nelle cellule della linea germinale, la progenie successiva porterà il transgene. Questo metodo permette o un knock-out specifico di un gene, oppure una sostituzione di un gene con ricombinazione omologa. La blastula si riorganizza bene dopo la colonizzazione delle blastocisti transgeniche e il topo non presenterà squilibri.

78 Trasferimento nucleare Clonaggio Oocita privato del pronucleo femminile Prelievo di un nucleo diploide da una cellula adulta Inserimento del nucleo nell oocita enucelato e stimolazione L oocita inizia lo sviluppo embrionale protando alla formazione di un individuo identico al donatore del nucleo Non tutte le cellule somatiche sono in grado di originare individui clonati (le migliori sono: cellule epiteliali, cellule staminali, cellule germinali, cellule embrio-staminali o ES)

79 Trasferimento nucleare Clonaggio

80

81 Trasferimento nucleare - OGM

82 Cloning terapeutico

83

84

85 Terapia genica

86 TOPI KNOCK-OUT

87 Formazione di cellule staminali embrionali portatrici di una mutazione (knock-out) Nel costrutto si utilizzano un gene di resistenza alla neomicina ed un gene di sensibilizzazione al ganciclovir. Questo garantisce una doppia possibilità di selezione, positiva e negativa, che assicuri l avvenuta ricombinazione omologa.

88 Questo sistema detto a doppia selezione consiste in: o selezione positiva: sopravvivono solo le cellule che posseggono il gene di resistenza. o selezione negativa: sopravvivono solo le cellule che non posseggono il gene di sensibilizzazione.

89 Procedura generale per produrre topi knock-out gene specifici I topi chimerici ottenuti vengono analizzati per individuare quali tra essi posseggono il transgene nella linea germinale. L analisi viene condotta mediante screening della progenie. Qualora il chimerico ha il transgene nella linea germinale la progenie sarà costituita interamente da topi transgenici. 89

90 Molecular Farming La produzione di proteine ricombinanti è effettuata in molte specie animali, tra cui: mucche, capre, conigli, pecore e polli. L uso di promotori tessuto-specifici garantisce l espressione della proteina transgenica nei fluidi corporei (latte,uova,sangue, urina e fluidi seminali) dai quali è possibile purificarla

91 Le ghiandole mammarie sono attualmente i bioreattori più efficienti sia per la grande quantità di latte prodotto, che l elevata espressione della proteina transgenica (1g/L) Più di 20 proteine sono state prodotte fino ad ora. Ad es.: anticorpi umani monoclonali, attivatore del plasminogeno tissutale, ecc.

92 Produzione di proteine ricombinanti nel latte Inserire il gene di interesse sotto il promotore del gene della beta-lattoglobulina Prelevare cellule uovo fecondate dalla capra Inserire il costrutto nel pronucleo di una cellula uovo Impiantare in una madre psudogravida e selezione della progenie GM Estrazione della proteina direttamente dal latte

93 Proteine terapeutiche prodotte in latte di animali transgenici Proteine espresse Mucca Origine del transgene Promotore Livello di esp (g/l) Lattoferrina cdna Alpha-S1 caseina bovina / Capra Anticorpi monoclonali Genomico beta-caseina caprina 10 tpa cdna beta-caseina caprina 6 Maiale Fattore VIII Proteina C cdna cdna Proteina acida di siero di latte murina (WAP) 3 1 Pecora Alpha-1 antitripsina Minigene beta-lattoglobulina ovina 35 Fattore IX cdna beta-lattoglobulina ovina 0,005 Fibrinogeno genomico beta-lattoglobulina ovina 5 Coniglio Calcitonina Proteina di fusione beta-lattoglobulina ovina 2,1 SOD cdna WAP murina 2,9 Eritropoietina cdna WAP di coniglio 0,05 Ormone della crescita Genomico WAP murina 0,05 IL-2 genomico beta-caseina di coniglio 0,0005

94 Produzione di proteine ricombinanti nell uovo L uovo fecondato nel magmun rappresenta un potenziale stadio d intervento per il trasferimento genico. Sfortunatamente i pronuclei non possono essere subito visualizzati parché il tuorlo e l opacità della membrana vitellina interferiscono con l illuminazione

95 La manipolazione viene effettuata sull uovo appena deposto. Aprendo una fenditura sulla superficie del guscio si ha accesso alla blastocisti che può così essere manipolata (trasferimento di DNA o inserimento di cellule ES precedentemente manipolate). L apertura sul guscio viene sigillata e l uovo è incubato per permettere lo sviluppo dell embrione, generando così individui chimerici.

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Ingegneria genetica nelle piante

Ingegneria genetica nelle piante PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Ingegneria genetica nelle piante 1 Struttura del DNA Flusso dell informazione genetica

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE VEGETALI: PIANTE TRANSGENICHE Perché manipolare geneticamente le cellule vegetali Per studiare la funzione di geni e proteine tipici degli organismi vegetali Per produrre

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE

MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE MIGLIORAMENTO GENETICO TRADIZIONALE OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI PGM PIANTA GENETICAMENTE MODIFICATA PIANTA TRANSGENICA UNA PIANTA NELLA QUALE, MEDIANTE INGEGNERIA GENETICA, SONO STATE INTRODOTTE

Dettagli

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI OGM ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

Applicazioni delle piante geneticamente modificate

Applicazioni delle piante geneticamente modificate Applicazioni delle piante geneticamente modificate Principali caratteri ingegnerizzabili miglioramento nel controllo di agenti patogeni e infestanti resistenza a patogeni (virus, batteri e funghi) resistenza

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità

BIOTECNOLOGIA. l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità BIOTECNOLOGIA l uso e la manipolazione di organismi viventi, o di sostanze ottenute da questi organismi, per ottenere prodotti utili per l umanità Il termine biotecnologie è recente, ma la sua origine

Dettagli

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici Organismi Transgenici Si dice Transgenico un organismo nel quale sia stata introdotta una sequenza di DNA aggiuntiva (transgene)

Dettagli

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione.

Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Trasformazione genetica di cellule vegetali: introduzione ed inserzione nel genoma nucleare di un nuovo gene, senza utilizzare la fecondazione. Problemi tipici dei vegetali: 1- Presenza della parete vegetale

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari

Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari LE CITOCHININE Scoperte nel corso di studi per identificare sostanze in grado di stimolare le divisioni cellulari Influenzano molti processi alcuni dei quali non hanno nulla a che vedere con le divisioni

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Seconda Università degli Studi di Napoli LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei

Agricoltura, Biotecnologie, OGM. nuovi approcci agro-alimentari. Diminuire l impatto. origine animale e vegetale. Risolvere i problemi della fame nei Lavoro di gruppo Settore di Agraria Agricoltura, Biotecnologie, OGM nuovi approcci agro-alimentari A cura degli Allievi: Giovanni Benelli, Vittoria Giannini, Giulia Giunti, Lorenzo Rossi Volterra, Luglio

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO

SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE E PROGETTAZIONE DI UN COSTRUTTO TRANSGENICO SELEZIONE DELLE PIANTE TRASFORMATE nel costrutto si inserisce un gene marcatore per la selezione Resistenza ad un antibiotico

Dettagli

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti

I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti I baculovirus infettano esclusivamente gli invertebrati, comprese molte specie di insetti Durante il ciclo infettivo se ne producono due forme, una delle quali è costituita da singoli virioni liberati

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate.

Biotecnologie ed OGM. Seconda parte: piante geneticamente modificate. Biotecnologie ed OGM Seconda parte: piante geneticamente modificate. frankenfood! Come si costruisce il Frankenfood? piante OGM Gli organismi geneticamente modificati secondo la tecnologia del DNA

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente

L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente L ingegneria genetica per uno sviluppo sostenibile: agricoltura, energia, ambiente Felice Cervone Dip. Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Sapienza Università di Roma Accademia dei Lincei 25 Marzo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

1) Promotore 2) gene di interesse 3) secondo promotore 4) marcatore selezionabile

1) Promotore 2) gene di interesse 3) secondo promotore 4) marcatore selezionabile L infezione con Agrobacterium costituisce un sistema naturale di trasformazione delle cellule vegetali PIANTE TRANSGENICHE COME OTTENERE UN TRANSGENE Disegnare il transgene con cui trasformare: 1) Promotore

Dettagli

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita)

il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) LE CITOCHININE 1913 Haberlandt il tessuto vascolare contiene una sostanza in grado di stimolare la divisione cellulare (tubero patata/ferita) 1930 White radici pomodoro crescono in terreno minimo fusti

Dettagli

MUTAZIONI. Dania Gilardi e Gina Bärtschiger. SCIENZE Genetica. Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico

MUTAZIONI. Dania Gilardi e Gina Bärtschiger. SCIENZE Genetica. Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico MUTAZIONI Dania Gilardi e Gina Bärtschiger SCIENZE Genetica Mutazione à cambiamento permanente del materiale genetico 2 MUTAZIONI SPONTANEE à si verificano senza l intervento di una causa esterna, sono

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Applicazioni della biologia molecolare

Applicazioni della biologia molecolare Applicazioni della biologia molecolare Il settore che ha maggiormente risentito dell impatto delle tecniche del DNA ricombinante è stato quello della medicina. 1)In questo campo la prima ricaduta è stata

Dettagli

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM

PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM PRINCIPALI CRITICHE MOSSE AGLI OGM presenza del gene marcatore per la resistenza a un antibiotico possibilità di sviluppo di microrganismi resistenti (flora intestinale) flusso genico dispersione del transgene

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

alberi in prossimità dei lampioni stradali

alberi in prossimità dei lampioni stradali 1800 alberi in prossimità dei lampioni stradali perdita foglie sviluppo alterato 1901 l etilene è il gas responsabile degli effetti RISPOSTA TRIPLA riduzione allungamento fusto aumento crescita laterale

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

Topi transgenici. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 30 Ott 2014

Topi transgenici. Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 30 Ott 2014 Topi transgenici Biologia dello sviluppo Tor Vergata Dott.ssa Merlo 30 Ott 2014 CONCETTI FONDAMENTALI Cosa sono gli animali transgenici? Animali che sono stati ingegnerizzati geneticamente in modo da avere

Dettagli

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA

COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA COLTURA DI TESSUTI IN VITRO E RIGENERAZIONE DELLA PIANTA Caratteristica fondamentale delle cellule vegetali TOTIPOTENZA È possibile rigenerare un intera pianta da singole cellule differenziate Tranne quelle

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Tecniche di ingegneria genetica vegetale

Tecniche di ingegneria genetica vegetale Ingegneria genetica vegetale Tecniche di ingegneria genetica vegetale Prima di analizzare i possibili impatti sulla salute e sulla qualità dei prodotti costituiti o derivati da organismi geneticamente

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Che significa animale transgenico o animale Knockout???

Che significa animale transgenico o animale Knockout??? Che significa animale transgenico o animale Knockout??? ORGANISMI TRANSGENICI Gli animali che sono stati ingegnerizzati per inserzione di un gene, delezione di un gene o sostituzione di un gene si chiamano

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi

La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi La produzione di proteine ricombinanti mediante processi fermentativi Il mercato mondiale degli enzimi industriali nel 2006 ha superato i 2 MILIARDI DI DOLLARI Negli ultimi 10 anni: +12% produzione/anno!!

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 19 Domande concettuali

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 19 Domande concettuali SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 19 Domande concettuali C1. Un microrganismo ricombinante contiene DNA che è stato manipolato in vitro e poi reintrodotto nell'organismo. I microrganismi ricombinanti

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM)

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM) ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM) Vecchie biotecnologie Tutto in agricoltura è sempre stato geneticamente manipolato, le biotecnologie erano già una realtà nei campi dei nostri antenati del Neolitico.

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale

Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale Perché le piante? Gli organismi transgenici sono attualmente usati per produrre molti composti

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Contributo della fisiologia vegetale La conoscenza dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta consente

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali

Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Stretta correlazione tra Fisiologia vegetale e Biotecnologie vegetali Contributo della fisiologia vegetale La conoscenza dei processi fisiologici che regolano la crescita e lo sviluppo della pianta consente

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

PROGETTO STRAIN-STRAtegie terapeutiche INnovative Relazione Finale

PROGETTO STRAIN-STRAtegie terapeutiche INnovative Relazione Finale PROGETTO STRAIN-STRAtegie terapeutiche INnovative Relazione Finale La psoriasi è una patologia infiammatoria della pelle e di altri organi ancora poco studiata, essa colpisce circa il 2-3% della popolazione

Dettagli

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica I vettori virali non competenti per la replicazione, devono essere necessariamente prodotti attraverso l espressione

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni

Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Università degli Studi Bari Consiglio Nazionale delle Ricerche Evoluzione e prospettive delle applicazioni biotecnologiche nella protezione delle piante: agenti fitopatogeni Giovanni P. Martelli Dipartimento

Dettagli

Piante Geneticamente Modificate e ambiente

Piante Geneticamente Modificate e ambiente APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Piante Geneticamente Modificate e ambiente Rapporti 44/2004 APAT Informazioni legali L Agenzia per la protezione dell ambiente e per

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

LE PIANTE COME BIOREATTORI

LE PIANTE COME BIOREATTORI LE PIANTE COME BIOREATTORI POSSIBILI PRODOTTI - Anticorpi - Proteine di interesse farmaceutico - Vaccini edibili - Metaboliti secondari - Polimeri biodegradabili Produzione di Anticorpi SISTEMI DI ESPRESSIONE

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Sezione di Farmacologia, Dipartimento Farmacobiologico Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Sezione di Farmacologia, Dipartimento Farmacobiologico Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Sezione di Farmacologia, Dipartimento Farmacobiologico Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Colture cellulari Prof. Diana Conte Prof. Jean-François DESAPHY COLTURE CELLULARI Sistemi

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI

TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI TRASFERIMENTO GENICO IN CELLULE ANIMALI Perché manipolare geneticamente le cellule animali Per lo studio funzionale di geni e proteine tipici degli organismi animali Per la produzione di proteine con modificazioni

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli