Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev A. Titolo commessa. Redatto da JG/AO Data Febraio Verificato da GZ Data Marzo 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev A. Titolo commessa. Redatto da JG/AO Data Febraio Verificato da GZ Data Marzo 2006"

Transcript

1 Comma N. Foglio 1 di 6 Rv A Titolo comma Stainl Stl Valoriation Projct mio di rogtto 11 Dimnionamnto dlla lamira grcata r una cortura a du luci Rdatto da JG/AO Data Fraio 006 Vrificato da GZ Data arzo 006 SPIO DI PROGTTO 11 DINSIONANTO DLLA LAIRA GRCATA PR UNA COPRTURA A DU LUCI Quto mio riguarda il dimnionamnto di una lamira grcata r una cortura a du luci. Lo or dlla lamira è 0,6 mm mntr il tio di acciaio inoidail clto è incrudito al livllo CP500 (nrvamnto nominal f = 500 N/mm ). Si farà anch il confronto con la ta lamira allo tato ricotto ( f = 40 N/mm ) (a quto rooito i vda anch l mio di rogtto 3). S, a caua dll aniotroia dl matrial incrudito, lo nrvamnto nominal non uò r garantito in tutt l dirzioni, allora ni calcoli iogna utilizzar cautlativamnt il valor fornito dal roduttor (trazion travral) ridotto dl 0% (comrion longitudinal). In quto mio i fa quta aunzion. Par La zion dlla lamira grcata è quotata nlla gunt immagin 1,5 1,5 1,5 1, Uno chma iù dttagliato dlla gomtria dlla lamira è riortato di guito. Nlla zion critica in corriondnza dll aoggio intrmdio la flangia infrior è in comrion. u0 / r / id lin dimnion: h 0 h r r0 / h 0 = 70 mm w 0 = 1,5 mm u0 = 57 mm r = 0 mm h r = 6 mm r0 = 8 mm l0 = 65 mm r0 / radiu, r = 3 mm h r r / r angl, ϕ = 57,1 l0 / w 0 / 181

2 Comma N. Foglio di 6 Rv A Titolo comma Stainl Stl Valoriation Projct mio di rogtto 11 Dimnionamnto dlla lamira grcata r una cortura a du luci Rdatto da JG/AO Data Fraio 006 Vrificato da GZ Data arzo 006 Dati Camata L = 3,5 m Carico q = 1,4 kn/m Po rorio g = 0,07 kn/m Sor dlla lamira t = 0,6 mm Larghzza dgli aoggi = 100 mm Tnion di nrvamnto f = 0,8 500 = 400 N/mm odulo di laticità = N/mm Coff. arziali di icurzza diviori dlla ritnza γ 0 = 1,1 γ 1 = 1,1 moltilicatori di carichi γ G = 1,35 (carichi rmannti) γ Q = 1,5 (carichi variaili) Prorità dlla zion fficac aimo raorto conntito larghzza/or max( l0 / t, u0 / t) = l0 / t = 108 < 400 h / t = 117 < Talla 3.5 Talla.1 Talla.1 Par..3. Par..3. Talla 4.1 Poizion dll a aricntrico quando la zion è comltamnt fficac Larghzza fficac dlla flangia comra Par l0 r 35,5 mm ε 0,75 Talla 4. f k = 4 / t 8,4ε k 0,883 0,77 0,15 ρ = 0,714 = = ρ = 16,1 mm ff,l Talla 4.3 q. 4. q. 4.1a Talla 4.3 Sor ridotto dll irrigidimnto di flangia: Par Lo chma dlla flangia infrior è riortato nlla gunt figura. Intrmdiat tiffnr A, I t l ff,l / 18

3 Comma N. Foglio 3 di 6 Rv A Titolo comma Stainl Stl Valoriation Projct mio di rogtto 11 Dimnionamnto dlla lamira grcata r una cortura a du luci Rdatto da JG/AO Data Fraio 006 Sor fficac dlla art inclinata dll irrigidimnto r r0 + h r t trl = = 0,85 mm h A t ht r Vrificato da GZ Data arzo 006 = ( ff,l + r0) + r rl = 4,6 mm Fig. 4.3 hr ht r0 r + hr trl, 41 mm A Il momnto d inrzia dll irrigidimnto i calcola u un ar comrniva anch di du tric di larghzza 15t adiacnti all irrigidimnto roriamnt dtto (i trmini di ordin infrior ono tracurati): 3 hr trlhr 4 I = 15 t + r0t( hr ) + ht r rl + = 159,1 mm 1 r r0 r r0 = h + + = 4,97 mm 4 3 l 183 Fig. 4.3 I ( + 3 ) = 3,07 = 51,0 mm q. 4.9 t w0 u0 l0 w = + h0 = 83,4 mm d = + = 70,0 mm q k + w d wo w + 0,5d 1, 37 q l w = 3, 01> k w = k wo = 1,37 q , k I t 557,5 N/mm 4 ( 3 ) 3 w cr, A + f d 0,85 χd d cr, q. 4.3 = 1, 47 0, 73 = 0,86 q trd = χdt = 0,51 mm S ncario i uò affinar itrativamnt il calcolo dl fattor di riduzion dll irrigidimnto r i calcoli all intailità. Ditanza dll a nutro dalla flangia comra (anima totalmnt fficac) A = A i = 84,0 mm tot N , ar (3)

4 Comma N. Foglio 4 di 6 Rv A Titolo comma Stainl Stl Valoriation Projct mio di rogtto 11 Dimnionamnto dlla lamira grcata r una cortura a du luci Rdatto da JG/AO Data Fraio 006 c A i i 36,3 mm A tot Vrificato da GZ Data arzo 006 Szion fficac dll anima Par h0 c ψ = = 0,99 k = 7,81 6, 9ψ + 9, 78ψ =,1 Talla 4.3 c,w = w = 83,4 mm 0,77 0,15 ρ = 0, 490 = / t,w 1,391 q. 4. 8, 4ε k ρ 1 ψ,w ff,w ff,1 = 0, 4ff,w = 8, 47 mm ff, ff,w 1, mm q. 4.1a, Talla 4.3 = 0,6 = 1,7 mm Tal 4.3 Prorità dlla zion fficac di mtà grca Aff,tot = Aff, i = 70,8 mm A ff, i ff, i ff,c Aff,tot 40,0 mm ( ) 4 Itot = Iff,i + Aff,i c ff,i = mm Ritnza a flion r unità di larghzza dlla lamira (1m) Par mm I = Itot = mm 0,5w ff,l I 1165 mm c ff,u = I 167 mm h = 0 c 3 ff,l < ff,u ff,min = ff,l = ff,min f γ 0 = 4, 4 knm q. 4.9 Ritnza al carico concntrato in corriondnza dll aoggio intrmdio Ritnza al carico concntrato r unità di larghzza dlla lamira (1 m) α = 0,15 (r rofili formati da lamira) l a = 1000 mm R = αt f ( 1 0,1 r/ t) 0,5 0,0 l / t + (,4 + ( ϕ/90) ) γ 0,5w a 1 0 N , q. 6.0c, R = 0,9 kn 184

5 Comma N. Foglio 5 di 6 Rv A Titolo comma Stainl Stl Valoriation Projct mio di rogtto 11 Dimnionamnto dlla lamira grcata r una cortura a du luci Rdatto da JG/AO Data Fraio 006 Vrificato da GZ Data arzo 006 Intrazion tra momnto flttnt carico concntrato Il momnto aimo i ha in corriondnza dll aoggio intrmdio dov è ncario conidrar l intrazion con la razion d aoggio com gu: d 1 Fd d Fd 1 + 1, 5 R R N , q. 6.8a-c Carico di rogtto r unità di larghzza dlla lamira (1 m) Par..3. qd = γ Gg+ γ Qq=, 0 kn/m q..3 Il carico di rogtto, q d, da luogo ai gunti valori dl momnto flttnt dlla razion all aoggio intrmdio. ql 5 d 3,37 knm Fd = ql= 9,63 kn 8 4 d 0,76 = Fd d Fd = 0, 46 + R R = 1, OK Dformazion allo Stato Limit di Srvizio (SLS) Pr l vrifich allo SLS la larghzza fficac dlla flangia comra va calcolata ulla N , a dlla maima comrion nlla flangia otto i carchi di rogtto allo SLS, ar (4) calcolata com gu: ( q+ g) L d,r, 5 knm Par d,r com,d,r 186 N/mm ff,min Il modulo di ritnza ff,min è conrvativamnt aroimato a qullo allo SLU. A quto unto l rorità dlla zion fficac oono r calcolat com rcdntmnt ma otitundo f con com,d,r. Di guito i riortano I riultati di calcoli: I = mm 4 u = mm 3 l = mm 3 Calcolo dll dformazioni: Il modulo cant in corriondnza dll tnioni nlla flangia ta in qulla comra rittivamnt è ari a : d,r 1,d,r 14 N/mm u,d,r 133 N/mm d,r l Andic C 185

6 Comma N. Foglio 6 di 6 Rv A Titolo comma Stainl Stl Valoriation Projct mio di rogtto 11 Dimnionamnto dlla lamira grcata r una cortura a du luci Rdatto da JG/AO Data Fraio 006 Vrificato da GZ Data arzo N/mm,1 n 1 1,d,r 1+ 0,00 f f N/mm n,d,r 1+ 0,00 f f, 1,1 +, N/mm n = 7,0 La variazion di lungo l a dlla lamira vin tracurata in favor di icurzza aumndo ari al valor minimo: =,1 = N/mm La dformazion amma è L/300 = 11,7 mm x= L= 1, 47 m (oizion dlla maima dformazion) 16 ( ) g+ q L x x x δ = ,4 mm 3 4 = 48,1I L L L OK Andic C Talla C.1 Andic C Confronto con la lamira in acciaio allo tato ricotto La ritnza a flion di un idntica lamira grcata ma allo tato ricotto ( f = 40 N/mm ) è ari a: = 3, knm la ritnza al carico concntrato in corriondnza dll aoggio intrmdio è ari a: R = 16, kn Utilizazndo una idntica lamira ma allo atto ricotto la lunghzza di camata dovr r ridotta a,9 m dai 3,5 m corti dalla lamira allo tato incrudito. Dunqu lamira allo atto incrudito rmttono di aumntar l luci dlla cotruzioni con congunt riduzion dl numro di travi travtti condari dl coto dlla truttura 186

PARTE III PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN C. A.

PARTE III PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN C. A. PART III PROGTTO DI LMNTI TRUTTURALI IN. A. INDI III.1 OLAIO III.1.1 ANALII DI ARIHI III.1. ANALII DLL OLLITAZIONI III.1.3 PROGTTO DL OLAIO A FLION MPLI III.1.4 DIMNIONAMNTO A FLION MPLI allo TATO LIMIT

Dettagli

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA 6. SLLEITZINI RESISTENTI NEI PI DI RTTUR Dfiniti i campi i rottura è util, prima i affrontar i prolmi i progtto vrifica ll zioni, trminar pr l rtt i rottura in cian campo l riultanti i momnti riultanti

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a tre vie Tipo 3244 Sri 240 Valvola pnumatica Tipo 3244-1 Tipo 3244-7 Valvola a tr vi Tipo 3244 Vrsion DIN ANSI Applicazion Valvola misclatric o dviatric pr procssi impianti Diamtro nominal DN 15 1 ½ 6 Prssion nominal PN

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli

trafer pilastri armati manuale di progettazione

trafer pilastri armati manuale di progettazione trar pilatri armati manual di progttazion RDB SpA Via dll Edilizia, 1 ~ 291 Pontnur PC ~ Tl. 523/518.1 ~ Fa 523/51827 www.rd.it ~ -mail: inord@rd.it Frrir Nord SpA 331 Ooppo UD ~ Tl. 432/981811 ~ Fa 432/9818

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract conciliazion di tmpi di vita/ Attività prsonali (comprso il ) TEMA Rl con il Occupazion - Diffrnz di gnr nlla domanda di Occupazion + Livllo dlla domanda

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO IT LG ha introdotto NON 2 dotato di tcnologia CELLO, una clla di nuova conczion ch migliora l prstazioni l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W Tcnologia CELLO Cll Connction (Connssion Clla)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Elementi di progettazione strutturale Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi. Ing. Leonardo Bandini

Università degli Studi di Firenze. Elementi di progettazione strutturale Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi. Ing. Leonardo Bandini Elmnti di progttazion truttural Prof.a Ing. Gloria Trnzi Univrità dgli Studi di Firnz Facoltà di Inggnria - Coro di Laura in Inggnria Civil Elmnti di progttazion truttural Prof.a Ing. Gloria Trnzi 30/05/2005

Dettagli

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura:

Il tipo di acciaio inossidabile è 1.4401 e lo spessore della lamiera è 0,6 mm. La sezione trasversale è quotata nella seguente figura: Commessa N. RSU658 Foglio 1 di 7 Rev B Kemisinie, soo P.O.Box 185, FN VTT, Finland Teleone: + 58 9 561 Fax: + 58 9 56 7 Tiolo commessa Argomeno Cliene Sainless Seel Valorisaion Projec semio di rogeo Dimensionameno

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHINE ELETTRICHE Macchin Sincron Stfano Pator Dipartimnto di Inggnria Architttura Coro di Elttrotcnica (IN 04) a.a. 2012-1 Introduzion I gnratori i motori incroni ono formati da du parti: Induttor (part

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

TRIESTE - via Fabio Severo, 14/B CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE. UDINE - Sede: P.Le XXVI Luglio, 9 CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE

TRIESTE - via Fabio Severo, 14/B CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE. UDINE - Sede: P.Le XXVI Luglio, 9 CORSO DESTINATARI DATA ORA SEDE CALENDARIO CORSI SICUREZZA DATORI DI LAVORO/RSPP AGGIORNAMENTI- TRIESTE UDINE Corsi BASE pr basso rischio (16 or) TRIESTE - via Fabio Corso pr datori di rischio (16 or) ( Corso pr datori di rischio (16

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE CATASTO (*) Utilizza suprfici catastal (si COMPRAVENDITA DI IMMOBILI RESIDENZIALI UNIFAMILIARI NORMA UNI 10750 (**) Utilizza suprfici convnzional vndibil (si MERCATO DI MODENA (***) (si R/2 A/7 Abitazioni

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

acciaio nelle condizioni di esercizio

acciaio nelle condizioni di esercizio Analii di affidabilità di una truttura in acciaio nelle condizioni di eercizio v Dati: 6 m : N(9.5, 1) kn/m : N(3.6, 1.) kn/m : N(10000, 800) N/mm a trave è cotituita da un profilato IP 70. a funzionalità

Dettagli

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino

I dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura nei comuni del comprensorio faentino COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Srvizio Azind comunali, Srvizi pubblici Statistica I dati dfinitivi dl VI Cnsimnto Gnral dll Agricoltura ni comuni dl comprnsorio fantino

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Prova scritta di elementi di fisica

Prova scritta di elementi di fisica Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion Primaria LM-85bi 7 ttmbr 015 Nom cognom: Proa critta i lmnti i fiica Con azio i frnata intniamo lo azio ch un auto rcorr all inizio

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Listino prezzi Gruppo Sconto: C

Listino prezzi Gruppo Sconto: C Litino przzi 5.2011 Gruppo Sconto: C n o C c o E t y a??? Tutti i prodotti ch hanno il imbolo y Inid ono prdipoti con la funzion y Grip. La funzion y Grip è un aiuto al montaggio ch rnd più facil l intallazion

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO 5-4-04 POLITECNICO DI TORINO Pubblicazion dl bando rlativo all procdur di slzion, ai snsi dlla lgg 40/00, pr posizioni di profssor univrsitario di ruolo di II fascia. Con Dcrto Rttoral n. 03 dl 7 april

Dettagli

LEZIONE N 10 IL CEMENTO ARMATO

LEZIONE N 10 IL CEMENTO ARMATO Coro d Tcnca dll Cotruzon I odulo / 27-88 EZIOE 1 I CEETO RTO PRECOPRESSO DISPOSIZIOE DEI CVI nraltà I conctt d momnto utl momnto utl aggunto Il fuo dl cavo rultant Dfnzon d unt lmt nfror uror Il fuo d

Dettagli

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 10 DEL 13-06-2014 OGGETTO: DELIBERAZIONE DI C.C. N. 13 DEL 26.11.2013. RETTIFICA L anno dumilaquattordici il

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci

COMUNE DI SCANDICCI. Project Financing Nuovo Centro Civico e Stazione Tramvia Veloce Firenze S.M.N. - Scandicci COMUN DI CANDICCI CANDICCI CNTRO Pj F Nv C Cv Tv V F.M.N. - PROGTTO CUTIVO 5.2.4 - C v f R.29 Pj F Nv C Cv COMUN DI CANDICCI C P Ah R k Hb + P Ah. B P P k kb - Ah P Ah. k kb C Ah A Z Ah. v Z Ah. C Z G.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA COMPETENZE progrssivam nt una maggior consapvolz za dl sé corporo, idntità prsonal anch sssual. progrssivam nt una maggior autonomia nlla cura nll igin prsona indirizzata vrso la sua salut qulla dgli altri.

Dettagli

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo 2013 10:49 - DANIELE GIANNINI DANIELE GIANNINI Frsco com un fior sboccia nl primo giorno primavra Il gol Danil D Rossi al Brasil ha s gnato simbolicamnt la fin dll invrno Il risvglio dlla natura qullo dlla Nazional stava prdndo immritatamnt

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE 6 IL PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. ISOSTATICHE Il rogtto d una zon n c.a.. è, rtto all orazon d vrfca, un orazon bn ù comla, n quanto convolg un quanttà condrvol d aramtr ncognt a front d du ol quazon: l

Dettagli

Prot. n. 1209/C14 Lecce, 24 FEBBRAIO 2015

Prot. n. 1209/C14 Lecce, 24 FEBBRAIO 2015 Itituto di Itruzion Scondaria Suprior "L.G.M Columlla" 73100 LECCE - Via S. Pitro in Lama - Tl. 0832359812 - Fax: 0832359642 Intrnt: www.ititutocolumlla.it - E-mail: grtria@ititutocolumlla.it C. F. 80012300754

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s.

K EC = ck 200. V sdu V cd + V wd. (stati limite italiani) essendo: V cd = 0.60 f ctd b w d δ d s. BSRC RO D WWW.DRIOFLCCOVIO.I UI I DIRII RISERVI raggiungere il collao per deformazione ecceiva, riconoce quindi alle barre la capacità di aorbire ancora una tenione reidua. In realtà il modello Europeo

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015 LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI ESTATE 2015 SPECIALE MOSTRA FRITZ. UN ELEFANTE A CORTE! 20 Maggio 13 sttmbr 2015 IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI Anch nlla

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 1 CATALOGO CASSONETTO A SCOMPARSA PER AVVOLGIBILI

CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 1 CATALOGO CASSONETTO A SCOMPARSA PER AVVOLGIBILI CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 1 CATALOGO CASSONETTO A SCOMPARSA PER AVVOLGIBILI CAT CASSONETTO 4-06-2008 10:26 Pagina 2 VANTAGGI DEL CASSONETTO PERCHÈ PREFERIRE IL CTS Facilità di impigo rapidità

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

d-d' 2 d-d' 2 Fig. 8.1

d-d' 2 d-d' 2 Fig. 8.1 8. PRESSOFLESSIOE Una zion è oggtta a orzo normal ccntrico quano il itma i orz trn ch ollcita la zion i riuc a una ola orza aial applicata in un punto P, appartnnt all a i immtria lla zion (pro-lion rtta

Dettagli

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO NOME COGNOME ANNO SCOLASTICO 05/06 a) PRIMO AMBITO QUALITA DELL INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010

1995-2010. Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale 2004-2010 Progtto BES dll Provinc (PSU-00003) maggio 2013, abstract Bnssr conomico /Standard matriali di vita TEMA Rl co n il BE S Consumi - Incidn di consumi alimntari sulla spsa dll famigli Rddito + Stima dl rddito

Dettagli

Relazione geotecnica MED INGEGNERIA S.r.l. Pag. 1

Relazione geotecnica MED INGEGNERIA S.r.l. Pag. 1 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SPECIFICHE MATERIALI 4 2.1 Trrno costitunt il ringrosso arginal l opr in trramsh 4 2.2 Stto di argilla 5 2.3 Opr in trramsh 5 3. INDAGINI GEOTECNICHE INTEGRATIVE 7 4. VERIFICHE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Distrtto Scolastico N 53 Nocra Infrior (SA) SCUOLA MEDIA STATALE Frsa- Pascoli Vial Europa ~ 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Tl. 081 933111-081 931395- fax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mcc.: SAMM28800N

Dettagli

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm

VGS/VGZ VITE TUTTO FILETTO Ø 7-11 mm G/GZ ITE TUTTO FIETTO Ø - mm Testa svasata G Testa cilindrica GZ Inserto TX molto profondo e geometria ottimale per una presa maggiore TX Facile inserimento a scomparsa Diametri ottimizzati per sezioni

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTO SOCIAL

PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTO SOCIAL PROGETTAZIONE ESECUTIVA PROGETTO SOCIAL 1 WORK PACKAGE 6 Modlli, mtodologi raccomanzioni pr l inclusion socio-lavorativa ATTIVITA 6.1 Raccomanzioni policy pr l inclusion sociolavorativa 28 sttiman gnnaio-mtà

Dettagli

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9-* /4 UNIONE EUROPEA lnlzìitlrva n J:ì\,)ra dr 1 ()al::tii,..ìtìrì,rf iì,{ìy,ì,r,lrì! 0rltJ(ì Sr)(jrilÌr ì)jlrír..) # A.N.AC. Autó.it! N.rrronalr tutlcorrurron. Ona-*,*,1*". **-,a; ",1,/9",*,*o-'6*,Jàr*Z w,r#h.'úr*h,*,

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave. Cemeto armato: flessioe 19 1 011 Q k G k A B G k1 C a l Per la struttura i figura, determiare le sollecitazioi N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessioe della trave.. Eseguire le verifche agli

Dettagli

Lista delle lavorazioni e forniture Servizio di pulizia, facchinaggio e lavanderia all interno della Centrale di Caorso U.M. Q.

Lista delle lavorazioni e forniture Servizio di pulizia, facchinaggio e lavanderia all interno della Centrale di Caorso U.M. Q. Pagina 1 di 7 Lista dll lavorazioni fornitur n lavorazion Rif. Spcifica Tcnica PARTITA 1 - Srvizio a corpo 1 Pulizi civili 1.1 SER D Canon mnsil srvizio di pulizia civil comprs tutt l attrzzatur ncssari

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tecnica delle Costruzioni I 16/03/010 Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Predimensionamento dei Pilastri Seconda Esercitazione Progettuale (EP) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

PROVA EDOMETRICA A.A

PROVA EDOMETRICA A.A PROA EDOMETRICA La prova domtrica riproduc in laboratorio l condizioni di consolidazion monodimnsional PROA A INCREMENTO DI CARICO (IL) La consolidazion monodimnsional è simulata applicando una squnza

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT Mntr il 1 principio rapprnta la conrazion dll nrgia, il 2 principio riguarda la maima quantità di calor ch può r conrtita in laoro. Alcun dfinizioni: Proco

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LODI PROGRAMMA CORSO BASE 10 ORE ORDINE ARCHITETTI PPC Moduli h OBIETTIVI DIRETTIVE LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI A 6 FISICA E CHIMICA DELL'INCENDIO B 10 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DELLE

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace... Appunti di Controlli Automatici Capitolo - part I Traformata di aplac Introduzion ai gnali (cauali, rgolari, di ordin ponnzial)... Il gnal di Havyid... 3 Dfinizion di traformata di aplac... 3 PROPRIETÀ

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100 Mrcato dl lavoro Popolazion civil Forza lavoro (FL) Inattivi (bambini, pnsionati, casalinghi, studnti) Occupati () Disoccupati (U) Tasso di partcipazion alla forza lavoro (Forza lavoro/popolazion civil)

Dettagli

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica Unirità gli Stui i Macrata Coro i laura magitral in Scinz lla Formazion rimaria LM-85bi 7 ttmbr 2015 Riot ai quiti lla roa critta i lmnti i fiica Con azio i frnata intniamo lo azio ch un auto rcorr all

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 CANTON z j J COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 Modifica parzial dii art. 56 di Rgolamnto organico i dipndnti comunali (ROD) con l insrimnto di nuov funzioni

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7. ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (dlibra n. 347 dl 21.7.2015) Nl prsnt lnco sono utilizzat l sgunti abbrviazioni: LEGENDA

Dettagli

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON

Compact-1401. Compact-1401. Listino prezzi F6 Marzo 2013 MICRON Listino przzi F6 Marzo 013 UNI EN 1401 act-1401 UNI EN 1401 Carbonato di calcio,5 MICRON Tubi di PVC-U pr condott fognari civili d industriali costruiti scondo UNI EN 1401 GRESINTEX DALMINE RESINE Tubi

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006

Commessa N. VALCOSS Foglio 1 di 9 Rev A. Titolo commessa. Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 2006 Commessa N. VALCOSS Foglio di 9 Rev A P.O.Box 000, FI-0044 VTT Tel. + 58 0 7 Fax + 58 0 7 700 Esempio di progetto Travatura reticolare Redatto da PTY/AAT Data Gennaio 006 RFCS Verificato da MAP Data Febbraio

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO PROGRAMMA CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (in bas al D.M. Agosto 011, art. succssiv modifich)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e :

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e : La misura dll nrgia di fasci a LEP: Il mtodo dlla Dpolarizzazion Risonant. L quazion ch dtrmina l nrgia di fasci ad un collidr : = B dl E bam Non pro banal misurar con prcisoni infriori al pr-mill il campo

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Tabelle per l impiego delle frese per la lavorazione dei metalli

Tabelle per l impiego delle frese per la lavorazione dei metalli tabll -0-07 : Pagina Tabll pr l impigo dll frs pr la lavorazion di mtalli Matrial... Acciai non lgati 0/0 N/mm - Acciai da bonifica... 00-0 - 0-0 - - - - 9-7/ Tipo di lavorazion Vlocità m/ Tipo di lavorazion

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Ing. Salvatore NOÈ A.A. 2003-2004 Progetto di un Telaio Piano

Dettagli