Presentazione 2 Il tumore della prostata 3 Approcci chirurgici 4. Abstract 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione 2 Il tumore della prostata 3 Approcci chirurgici 4. Abstract 5"

Transcript

1 INDICE Presentazione 2 Il tumore della prostata 3 Approcci chirurgici 4 Abstract 5 1 Introduzione 6 2 Acquisizione delle evidenze 7 3 Sintesi delle evidenze Analisi statistica Qualità degli studi comparativi e livelli delle evidenze Invasività e valutazione del danno tissutale Dati peri operatori e morbilità post operatoria Dolore post operatorio Continenza Urinaria Funzione erettile Stenosi anastomotiche Risultati oncologici Qualità di vita Discussione Invasività e valutazione del danno tissutale Dati peri operatori e morbilità post operatoria Dolore post operatorio Risultati funzionali Risultati oncologici Qualità della vita Costi Prospettive future 29 4 Conclusioni 29 Considerazioni personali... 30

2 Presentazione Il tumore della prostata Sebbene la prostata sia stata descritta per la prima volta dall anatomista veneziano Niccolò Massa nel 1536, e illustrata dal fiammingo Andrea Vesalio nel 1538, il tumore prostatico non venne identificato prima del Inizialmente venne classificato come malattia rara, per gli scarsi metodi di indagine e la ridotta speranza di vita media dell'epoca. I primi trattamenti messi in atto furono interventi chirurgici per risolvere l'ostruzione urinaria. La prostatectomia radicale perineale venne eseguita per la prima volta nel 1904 da Hugh Young al Johns Hopkins Hospital. La radioterapia per il tumore prostatico venne sviluppata agli inizi del XX secolo e inizialmente consisteva nell'impianto intraprostatico di radio. La radioterapia a fascio esterno fu più utilizzata quando alla metà del XX secolo divennero disponibili fonti di radiazioni più potenti. La chemioterapia sistemica per il tumore della prostata venne studiata per la prima volta negli anni settanta. Approcci chirurgici Il cancro della prostata rappresenta una entità oncologica unica che per più di un secolo ha attirato l interesse di tutti i chirurghi, che, utilizzando differenti approcci, hanno tentato di curare la patologia attraverso l escissione chirurgica. Pare sia stato Billroth ad aver effettuato la prima prostatectomia radicale alla Zurich clinic nel La tecnica originale prevedeva un approccio perineale. Il successo di questa procedura nei primi 40 pazienti risalente a circa 100 anni fa, rappresenta una pietra miliare nell urologia oncologica, ed è stato considerato un approccio paradigmatico per oltre 50 anni. L approccio retropubico, introdotto da Millin nel 1940, ottenne una forte popolarità in ambito urologico, grazie ai vantaggi apportati. Tale tecnica prevedeva un campo operatorio più ampio che garantiva una maggiore flessibilità, consentiva di modificare l intervento in base alla anatomia del singolo paziente, di controllare più facilmente le emorragie intraoperatorie, e aumentava la possibilità di ottenere una resezione completa della lesione tumorale nella maggior parte dei pazienti. Nel 1982, il paradigma da seguire nella Prostatectomia Radicale Retropubica venne ulteriormente perfezionato da alcune importanti modifiche di questa tecnica proposte da Walsh e Donker, infatti i due chirurghi dimostrarono che, in pazienti selezionati, era possibile risparmiare i fasci vascolo nervosi ed in tal modo di conservare la funzione erettile e la continenza 2

3 urinaria, senza rischiare di non riuscire ad ottenere un controllo ottimale della massa tumorale. Tale approccio fu definito Nerve Sparing. La popolarità di questo intervento chirurgico aumentò dal 1982 fino a tutti gli anni novanta dato il concomitante aumento delle diagnosi di Ca. Prostatico ad uno stadio precoce di malattia, grazie al quale, aumentò anche il numero di pazienti eleggibile per una chirurgia Nerve Sparing. Nel 1998 è stata introdotta, la nuova tecnica di prostatectomia laparoscopica (tecnica di Montsouris), che ha consentito di migliorare ulteriormente tale intervento, grazie ai vantaggi che la laparoscopia è in grado di apportare in ogni altra area chirurgica. Guillonneau e Vallancien sono stati i chirurghi che più hanno contribuito all affermarsi prima, ed alla fama poi, di questa tecnica. I sistemi robotici sono stati introdotti proprio durante il periodo di massimo riconoscimento della tecnica laparoscopica. L interesse maggiore suscitato da questo nuovo approccio, era dato dalla capacità di facilitare le complesse procedure laparoscopiche urologiche e soprattutto per la capacità di rendere la laparoscopia più agevole ai chirurghi non laparoscopisti. Il primo sistema composto da una console dedicata al chirurgo, attraverso la quale poteva controllare degli strumenti telemanipolati, è stato sviluppato nel 1991 grazie ad un progetto promosso dal dipartimento della Difesa statunitense, e fu chiamato SRI (Stanford Research Institute). In seguito ad ulteriori sviluppi nell Aprile del 1997 è stato poi rilasciato il prototipo di un nuovo sistema basato sulla tecnologia master/slave chiamato davinci surgical system che ottenne l approvazione definitiva da parte della FDA solo nel Luglio dell anno Il robot da Vinci fondamentalmente include: - 4 port robotici controllati direttamente dal chirurgo, - un sistema di Imaging 3D - magnificazione fino a 15x, - Endowrist technology che duplica la destrezza dell avambraccio e del polso del chirurgo - 7-gradi di libertà Grazie a questi enormi vantaggi, non deve risultare strano che nel lavoro di Binder nel Maggio del 2000 venivano esposti i risultati della prima prostatectomia radicale robotassistita, effettuata da un chirurgo di Francoforte esperto in open Surgery che però non aveva esperienza laparoscopica. Così dall anno 2000 in poi vi è stata una ingente 3

4 proliferazione di impianti robotici negli Stati Uniti in primis e nel Mondo poi. Oggi circa l 85% delle prostatectomie radicali negli Stati Uniti vengono effettuate con tecnica robotica (Dati Intuitive Surgical Internal). Il lavoro che, a seguire, presento è un studio comparativo delle 3 diverse metodiche chirurgiche relative alla prostatectomia radicale. 4

5 Abstract Contesto: nonostante la vasta diffusione della prostatectomia radicale laparoscopica (LRP) e la prostatectomia radicale robotica (RALP), sono disponibili soltanto pochi studi che confrontano i risultati di queste tecniche con la prostatectomia radicale retro pubica (RRP). Obbiettivo: valutare i risultati peri operatori, funzionali, oncologici in studi comparativi che valutano LRP, RALP e RRP. Acquisizione delle evidenze: una revisione sistematica della letteratura fu eseguita nel gennaio 2008 tramite i database Madeline, Embase e Web of Science. Fu applicato un protocollo Free text utilizzando la terminologia prostatectomia. Circa 4000 schede furono ritrovate tramite il database Madeline, 2265 tramite Embase e 4219 tramite website. Tre autori hanno revisionato le schede per identificare gli studi comparativi. Un analisi cumulativa fu condotta utilizzando un software chiamato Review Manager Software (Cochrane Collaboration Oxford UK) nella Versione V 4.2. Sintesi delle evidenze: 37 studi comparativi furono identificati nella ricerca in letteratura, incluso un singolo esperimento controllato casuale. Relativamente al risultato peri operatorio, LRP e RALP necessitano di più tempo rispetto alla RRP, in particolare nelle fasi iniziali della curva di apprendimento, ma perdite di sangue, percentuali di trasfusioni, tempo di cateterizzazione, tempo di ospedalizzazione e percentuali di complicazioni erano tutte in favore della LRP. Relativamente ai risultati funzionali LRP e RRP mostravano percentuali di incontinenza e impotenza simili. Allo stesso modo nessuna differenza significativa fu identificata tra RLP e RALP, mentre un unico studio prospettico a caso, suggeriva che c erano dei vantaggi del recupero sia della continenza che dell impotenza dopo la RALP rispetto alla RLP. Per quanto riguarda i risultati oncologici la LRP e RALP erano entrambi associati con percentuale di margine chirurgico positivo molto simili alla RRP. Conclusioni: la qualità degli studi comparativi disponibili non erano di alta qualità. La LRP e RALP avevano entrambi percentuali di trasfusioni e perdite di sangue significativamente più bassi ma l informazione disponibile non era sufficiente per dimostrare la superiorità di qualsiasi tecnica chirurgica in termini di risultati funzionali e oncologici. Sono necessari ulteriori studi comparativi, prospettici, multicentrico di una qualità più alta. 5

6 1 Introduzione Un aumento della diagnosi di cancro alla prostata è dovuto a un aumento dello screening dell antigene specifico prostatico (PSA) combinato con una riduzione della soglia per richiedere una biopsia alla prostata e un numero più grande di campioni prelevati. Il risultato è una diagnosi precoce fermando la malattia nelle fasi iniziali cosicché c è un aumento di pazienti che presentano la malattia confinata nell organo. Ciò ha prodotto un aumento di candidati all intervento di prostatectomia radicale. La RP è un trattamento comune per i pazienti con cancro della prostata localizzato (CT1-CT2) e con un aspettativa di vita di 10 anni. Sono state associate alla RP complicanze che includono perdite di sangue intraoperatorie, incontinenza post operatoria e disfunzione erettile. Comunque il miglioramento delle conoscenze dell anatomia del complesso delle vene dorsali del Santorini e dei nervi cavernosi ha reso possibile un aggiornamento delle tecniche chirurgiche e standardizzazione descritta da Walsh nel Da allora molti autori hanno apportato importanti contributi al miglioramento della tecnica chirurgica con l obiettivo di ridurre complicazioni a breve e a lungo termine e di migliorare i risultati funzionali sia in termini di incontinenza urinaria che di disfunzione erettile. Dal 1999 con l intento di ridurre l invasività della tecnica chirurgica tradizionale open e migliorare i risultati funzionali, diversi autori europei hanno sviluppato la tecnica laparoscopica LRP. Successivamente c è stato un lento ma costante aumento nella popolarità della LRP in tutto il mondo. Nello specifico dati del Laparoscopic Working Group of the Germany Urological Association mostrano che nel 2002 il 15% dei centri tedeschi e svizzeri hanno eseguito la LRP, ma solo il 5% ha portato a termine più di 15 casi. Nel 2004 il 19.2% dei centri urologici tedeschi hanno offerto la LRP. Il 26.9% hanno eseguito il perineal RP mentre 60.6% hanno eseguito la RRP. Ulteriori informazioni della stessa cooperazione multicentrica mostra che nel 2006 più di 5800 operazioni di LRP sono stati eseguiti da 50 diversi chirurghi in Germania. Il cambiamento da chirurgia open a laparoscopica rappresenta una esperienza completamente nuova per i chirurghi che conoscevano l anatomia chirurgica da una prospettiva diversa ed erano obbligati a imparare procedure operative nuove e a maneggiare nuovi strumenti chirurgici. Inoltre, i chirurghi dovevano affrontare una nuova prova di apprendimento, associato alle restrizioni dovute alla LRP, per esempio la riduzione dei movimenti (cioè una visione bidimensionale), una parziale coordinazione occhio-mano (cioè il disorientamento tra i movimenti veri e quelli visibili) e una riduzione del senso tattile. I sistemi robotici sono stati introdotti di 6

7 recente nel tentativo di ridurre le difficoltà che si riscontrano eseguendo una procedura laparoscopica urologica complessa, in particolare per i chirurghi non esperti in questa pratica. La presenza del 3D e degli strumenti 7df, che sono in grado di riprodurre i movimenti della mano con una più alta accuratezza, hanno permesso a molti urologi di supporre, che nonostante l assenza di senso tattile, l applicazione della chirurgia robotica alla RP potrebbe portare grandi vantaggi non solo quando si parla di apprendimento della procedura chirurgica ma anche nell abilità di migliorare i risultati funzionali senza compromissione dei risultati oncologici. La prostatectomia radicale robotica ha avuto inizio nel 2000 con i primi casi eseguiti da Binder a Francoforte in Germania e Creteil in Francia. Menon ha standardizzato la tecnica RALP quando descrisse la prostatectomia dell istituto Vattikui che portò grande popolarità alla RALP sia in USA che in Europa. Nonostante la vasta diffusione della LRP e RALP negli ultimi 5 anni sia in USA che in Europa oggi sono disponibili solo pochi studi sulla comparazione dei risultati delle tecniche tradizionali rispetto a quelle nuove. L obiettivo dell odierna revisione sistematica e delle analisi cumulative è di valutare le fasi peri operatorie e i risultati oncologici che derivano da questi studi comparativi in modo di valutare la RRP, LRP e RALP. 2 Acquisizione delle evidenze Una ricerca in letteratura è stata effettuata nel gennaio 2008 utilizzando le banche dati Medline, Embase e Web of Science. La ricerca Medline include un solo protocollo free text ricercando il termine prostatectomia radicale relativamente ai campi Title e Abstract. Successivamente sono stati utilizzati i seguenti filtri: gli essere umani; il sesso (maschio) e la lingua (inglese). Le ricerche in Embase e Web of Science utilizzano lo stesso protocollo di free text e la stessa parola chiave, senza applicare però filtri. Abbiamo preso in considerazione tutti gli articoli pubblicai a partire dal 1999, l anno della pubblicazione della prima serie di LRPS. Circa 4000 documenti sono stati recuperati dalla banca dati di Medline, 2265 documenti da Embase e 4219 documenti da Web of Science. Tre autori del Padua team, individualmente, hanno esaminato i documenti per selezionare gli studi comparando RRP con LRP, RRP a RALP o LRP a RALP con qualche disaccordo risolto da una discussione aperta. Gli studi pubblicati solo come abstract e resoconti non sono stati inclusi nella revisione. Inoltre sono stati valutati significativi studi citati nella bibliografia dei testi selezionati come ulteriori studi pubblicati dopo la ricerca sistematica. Tutti i documenti sono stati 7

8 distinti in base al grado di evidenza per terapie, prevenzione, eziologia e danno, come affermato da Phillips e Sackett: la metanalisi degli studi clinici randomizzati (RCTs) costituisce l evidenza più alta (livello 1 ), seguito da un accurato campionamento RCT (livello 1b), una revisione sistemica degli studi di coorte (livello 2 ) e una bassa qualità del RCT o studi osservazionali (livello 2b). Un grado più basso delle evidenze fu fornito da una serie di interventi chirurgici (livello4) e parere degli esperti (livello5). I seguenti risultati sono stati valutati nelle revisioni: risultati intraoperatori e peri operatori, danni tissutali, tempo operatorio, perdite di sangue, trasfusioni, tempi di ospedalizzazione, tempo di cateterizzazione e tassi di complicanze complessivi. I risultati funzionali comprendevamo le stenosi dell anastomosi, continenza urinaria, la guarigione e la qualità di vita; i risultati oncologici includono margini chirurgici positivi, tassi di sopravvivenza in assenza di malattia, tassi di sopravvivenza con la malattia e tutti gli altri tassi di sopravvivenza. Tutti i dati recuperati dagli studi selezionati sono stati registrati in una banca dati elettronica. Un controllo di qualità è stato eseguito nella registrazione dei dati elettronici su un campione casuale di documenti (circa il 15% degli articoli). 8

9 3 Sintesi delle evidenze 3.1 Analisi statistica L Analisi cumulativa è stata condotta utilizzando il Review Manager V.4.2, software progettato per la composizione del Cochrane Rewiews (Cochrane Collaboration, Oxford, UK). In particolare l eterogeneità statistica è stata testata utilizzando x2 test. Un valore di p<0.10 era utilizzato per indicare l eterogeneità. In caso di mancanza dell eterogeneità, per l analisi cumulativa sono stati utilizzati modelli fissi. Modelli casuali sono stati utilizzati in caso di eterogeneità. I risultati sono stati espressi come medie ponderate e le deviazioni standard per i risultati continui e relativi rischi per le variabili dicotomiche. A causa delle limitazioni del software Cohrane solo gli studi che presentavano un dato continuo come mezzo e deviazioni standard sono stati inclusi nell analisi cumulativa. Tutti gli autori che hanno presentato i documenti in un formato non adatto per l analisi sono stati contattati e e gli sono stati richiesti i documenti mancanti, ma solo pochi autori li hanno forniti. 3.2 Qualità degli studi comparativi e livello delle evidenze Trentasette studi comparativi sono stati identificati nella letteratura. Tra questi, 23 (62%) comprarono RRP e LRP; 10 (27%) comprarono RRP e RALP; e 4 (11%) comprarono LRP e RALP. Tra gli studi che comprarono RRP e LRP c è un unico RCT (livello di evidenza 1b); 9 sono studi prospettici (livello di evidenzia 2b); 8 sono studi retrospettivi che comparono una serie contemporanea di pazienti (livello di evidenzia 3b); e 5 sono studi retrospettivi che utilizzavano dati storici come ricerca (livello di evidenzia 4).Tra i 10 studi che confrontano l RRP a RALP, non ci sono stati studi randomizzati; 7 documenti erano studi prospettici non randomizzati (livello di evidenzia 2b); 2 studi retrospettivi comparavano una serie contemporanea di pazienti (livello di evidenzia 3b); e 1 studio retrospettivo usava come ricerca una serie di dati storici (livello di evidenzia4). Tra i 4 studi che comparavano LRP alla RALP, c era uno studio prospettico non randomizzato (livello di evidenzia 2b); 2 studi retrospettivi che comparavano una serie di pazienti (livello di evidenzia 3b); 1 studio retrospettivo che usava una serie di dati storici come ricerca 9

10 3.3 Invasività e valutazione del danno tissutale 2 studi comparativi valutavano il danno tissutale dopo la RRP e LRP. Gli studi prospettici non randomizzati condotti da Jurczok aggiornavano gli studi preliminari precedentemente riportati da Fornara. Gli autori valutavano il danno tissutale in 163 pazienti che avevano subito la LRP extraperitoneale, in 240 pazienti trattati con la RRP, quattro marcatori responsabili della fase acuta (interleuchina IL6, IL10, PCR, siero amiloide) erano valutati prima e dopo l intervento. Gli autori non sono riusciti a dimostrare alcuna significativa differenza statistica tra i due approcci (livello di evidenza 2b). Al contrario nel 2002 Mikaye ha riportato uno studio retrospettivo che valutava il danno tissutale dopo diverse procedure urologiche effettuate con la chirurgia tradizionale o laparoscopia, includendo 10 casi di LRP e 4 casi di RRP. Lo studio mostrò che i livelli di IL-6, IL-10 e i granulociti erano significativamente bassi nei pazienti trattati con la laparoscopia (livello di evidenzia 3b). Un singolo studio prospettico non randomizzato valutava il danno tissutale dopo RRP o RALP. Questa analisi eseguita su 35 pazienti sottoposti a RALP e 26 a RRP dimostrava che il danno tissutale era significativamente basso dopo la RALP. Specialmente i livelli plasmatici di IL-6 e PCR erano significativamente bassi in questi pazienti che sono stati sottoposti alla RALP alla fine della procedura, 12 ore dopo e 24 ore dopo (livello di evidenzia 2b). Non ci sono documenti invece che valutano il danno tissutale tra LRP e RALP. 10

11 3.4 Dati peri operatori e morbilità post operatoria Level of evidence Study No. of cases, type Median/m ean operative time, min Median/m ean blood loss, ml Transfus ion rate, % Catheter isation duration, d Inhospital stay, d Overall complicati on rate, % 1b Guazzoni 60 RRP 170* y LRP * 0* 86.6* 90* b Anastasiadis 70 RRP 179* LRP * 5.8* 9.6 Bhayani 24 RRP 168* LRP * 14* Roumeguere 77 RRP 168* LRP * 6* 14.2* Remzi 41 RRP 195* tlrp elrp * 7* 7.3 Jurczok 240 RRP 120* LRP * 3* 8.9* 9.4* 8.1 Touijer 818 RRP 188* LRP * 3* 2* 2.9 3b Artibani 50 RRP 105* 0* Egawa 71 LRP * RRP 230 * LRP * 6.5* NR = no t repo rted. * p < Atallah 115 RRP 161* 10.8 Brown 50 LRP * 60 RRP N R LRP * 1.7* Poulakis 70 RRP LRP * 3* 7* 9* 23* 4 Salomon 145 RRP 197* LRP 285 3* 7* 18.2 Rassweiler 219 RRP 196* LRP LRP * 9.6* 7* 11* 6.3* Martorana 50 RRP y P ercentage o f patients who had catheter withdrawn within perio perative day 5. P ercentage o f patients dis charged within perio perative day LRP Tabella1 parametri peri operatorio e tassi di complicazione negli studi di confronto prostatectomia radicale retropubica (RRP) e prostatectomia radicale laparoscopica (LRP) La tabella 1 riassume i risultati degli studi di confrontando la RRP e la LRP. Secondo l RCT, solo attraverso un'unica pubblicazione, il tempo operatorio era significativamente più lungo per i pazienti sottoposti alla LRP rispetto a quelli 11

12 sottoposti alla RRP (livello di evidenzia 1b). Le analisi cumulative degli studi comparativi pubblicati riconfermano gli stessi dati. L analisi sensibile valutava solo gli studi prospettici simili. Lo stesso RCT dimostrava delle minor perdite di sangue e tassi di trasfusioni di sangue nei pazienti sottoposti alle LRP (livello di evidenzia 1B). Nella nostra analisi cumulative le perdite di sangue e i tassi di trasfusione erano significativamente bassi nei pazienti sottoposti alla LRP. Al contrario le analisi sensibili limitate solo agli studi prospettici riconfermavano i vantaggi della LRP in termini di perdite di sangue e tassi di trasfusione. Negli studi comparativi pubblicati, i tempi di cateterizzazione variava da 5.8 a 1.4 giorni dopo la LRP e da 5 a 22 giorni dopo la RRP. Nello studio RCT di Guazzoni, il catetere è stato rimosso precocemente in un alta percentuale di pazienti sottoposti a LRP, rispetto a quelli sottoposti a RRP. Per quanto riguarda i tempi di cateterizzazione, solo 4 studi sono stati forniti in un formato adatto per l analisi cumulativa. Il catetere fu rimosso presto dopo la LRP. Documenti simili sono stati ottenuti, quando i 2 studi che utilizzavano il controllo storico sono stati esclusi dall analisi cumulativa. Allo stesso modo il tempo di cateterizzazione e di ospedalizzazione sono significativamente più corti per i pazienti sottoposti a laparoscopia (livello di evidenzia 2b). In particolare 6 studi, forniti in un format adatto per l analisi cumulativa. La nostra analisi cumulativa mostrava che i pazienti sottoposti alla LRP avevano una significativa riduzione della durata dell ospedalizzazione; l analisi sensibile limitata ai soli studi prospettici conferma gli stessi dati. Molti studi mostrano un tasso simile di complicazioni generali dopo la LRP e RRP. Solo pochi studi suggeriscono un minor tasso di complicazioni per la LRP. In particolare Poulakis riporta che la LRP è stata eseguita con un tasso di complicazioni minori rispetto alla RRP in un gruppo di pazienti con età superiore ai 70 anni (livello di evidenza 3b). Rassweiler, infatti, ha riportato uno studio retrospettivo comparando 2 serie di LRP ad una serie storica di RRP, dimostrando così che nella serie più recente di 219 pazienti trattati laparoscopicamente, le complicazioni erano minori rispetto al gruppo sottoposto a RRP (livello di evidenza 4). I risultati dell analisi cumulativa mostravano che il tasso di complicanze generali era significativamente più alto nei pazienti sottoposti a RRP anche nell analisi sensibile considerando solo gli studi prospettici. 12

13 La tabella 2 seguente riassume i dati peri operatori degli studi confrontando la RRP alla RALP. Per quanto riguarda i tempi Level of evidence Study No. of cases, type Median/mean Median/mean Transfusion Catheterisation In-hospital Over operative time, min blood loss, ml rate, % duration, d stay, d 2b Menon et al [45] 30 RRP 138* h 30 RALP * 7* h* Tewari et al [46] 100 RRP RALP * 0* 7* 1.2* Farnham et al [48] 103 RRP RALP 191* 0.5* Nelson et al [50] 374 RRP RALP Fracalanza et al [51] 26 RRP 127* RALP * 17* 5* * p < operatori gli studi disponibili suggeriscono che la RALP impiega molto più tempo rispetto alla RRP nelle fasi iniziali della curva di apprendimento (livello di evidenza 2b), ma le differenze sono scomparse ma le stesse differenze scomparivano in alcuni casi con una ricerca di coorte robotica (livello di evidenza 2b). Similarmente anche la LRP e la RALP garantivano una diminuzione significativa di perdite di sangue ed un tasso minore di trasfusione confrontati con la RRP. L analisi cumulativa dei tempi operatori e delle perdite di sangue non fu possibile perché fu fornito solo un singolo studio nel formato corretto per ciascuna variabile. Ciò nonostante i tassi di trasfusione erano significativamente bassi nei pazienti sottoposti alla RALP. Comunque le analisi sensibili limitate ai soli studi prospettici solo uno mostrava una significativa tendenza verso la RALP. Solo un singolo studio condotto da Tewari mostrava una riduzione significativa in termini di tempo di cateterizzazione nei pazienti sottoposti alla RALP rispetto alla RRP (livello di evidenza 2b). Il tempo di ospedalizzazione, invece, in quasi tutti gli studi disponibili, risultava minore in quei pazienti sottoposti alla procedura robot-assistita. Solo i documenti forniti da Nelson valutando una vasta serie di pazienti, mostravano una 13

14 sovrapposizione nel tempo di ospedalizzazione tra RRP e RALP, ma riferiva una durata media di ricovero di 1.1 giorni per i pazienti sottoposti a RRP. Per quanto riguarda il tempo di cateterizzazione e di ospedalizzazione, non è stato possibile effettuare un analisi cumulativa poiché i documenti non erano stati presentati secondo un format adatto. I tassi di complicanze generali registrate negli studi comparativi, confrontando RRP e RALP erano simili nella maggior parte delle pubblicazioni disponibili (livello di evidenza 2b), con l unica eccezione di Tewari che mostrò un significativo vantaggio per la RALP. Comunque, un ulteriore studio prospettico riportato da Nelson nel 2007 erano riportati tassi di complicanze simili tra RRP e RALP. Per quanto riguarda, invece, i tassi di complicanze generali, dopo un analisi cumulativa e un analisi sensibile, che considerava solo gli studi prospettici, fu identificata una solo significativa tendenza in favore della RALP. 65y 40 RALP 80y Hu 358 LRP 322 RALP * p < Tabella 3 parametri peri operatorio e tassi di complicazione nei studi di confronto prostatectomia radicale laparoscopica (LRP) e assistita da robot prostatectomia radicale laparoscopica (RALP) La tabella 3 riassume i dati peri operatori degli studi confrontando la LRP e la RALP. Durante la curva di apprendimento, il tempo medio operatorio della RALP è molto simile a quello della LRP dopo circa 20 casi. Negli studi comparativi, escludendo la curva di apprendimento, il tempo operatorio era molto simile tra LRP e RALP, soprattutto in quei centri con una considerevole esperienza nella laparoscopia (livello di evidenze 3b). Allo stesso modo possono essere sovrapposti anche i tassi delle perdite di sangue e delle trasfusioni (livello delle evidenze 3b). Solo Rozet riportò un minor tasso di trasfusioni nei pazienti sottoposti a RALP. Comunque considerando che le perdite di sangue erano simili nei due gruppi, è probabile che il tasso di trasfusioni può essere attribuito ai diversi modi di gestione post operatori del paziente. Per quanto riguarda i tempi operatori e le perdite di sangue, solo 3 studi hanno fornito dati nel giusto formato. Sia i tempi operatori che le perdite di sangue sono sovrapponibili nella LRP e RALP. 14

15 Allo stesso modo solo una significativa tendenza in favore della RALP fu identificata per quanto riguarda i tassi di trasfusioni. La durata dell ospedalizzazione e i tempi di cateterizzazione erano simili tra LRP e RALP (livello di evidenza 3b). Per quanto riguarda i tempi di ospedalizzazione e cateterizzazione, non fu possibile condurre un analisi cumulativa poiché solo gli autori di un singolo studio avevano presentato i dati nel formato corretto. Risultati contrastanti sono stai riportati in relazioni alle complicanze. Uno studio retrospettivo confrontava due serie contemporanee di pazienti: 358 sottoposti alla LRP e 322 alla RALP. Hu dimostrò che vi erano minori complicanze per quei pazienti che si erano sottoposti alla RALP (livello di evidenza 3b). Al contrario, in uno studio similare, Rozet ha dimostrato risultati migliori per la LRP (livello di evidenze 3b). Tali differenze probabilmente possono essere spiegate con la differenza di esperienza con le diverse tecniche utilizzate nei due centri. Per quanto riguarda, invece, le complicanze generali, un analisi cumulativa ha dimostrato tassi simili di complicanze dopo la RALP e la LRP. Gli stessi risultati si sono avuti conducendo un analisi sensibile e considerando solo gli studi prospettici. 3.5 Dolore post operatorio Gli strumenti più comuni utilizzati per la valutazione del dolore post operatorio sono caratterizzati da 10 punti sulla scala analogica visiva (VAS) e la morfina necessaria durante il percorso post operatorio. Procedural types Level of evidence Study No. of cases, type Morphine equivalent, mg RRP vs LRP 2b Bhayani et al [24] 24 RRP LRP 53 Jurczok et al [30] 240 RRP LRP 33 3b Atallah et al [35] 115 RRP LRP 37.7 Poulakis et al [37] 70 RRP LRP 42* 4 Rassweiler et al [42] 219 RRP LRP(1) 34* 219 LRP (2) 30* RRP vs RALP 2b Webster et al [47] 150 RRP RALP 21* * p < Tabella 4 Studi comparativi hanno valutato l uso di morfina solfato equivalente dopo prostatectomia radicale retro pubica (RRP), prostatectomia radicale laparoscopica (LRP), e robot -assistita prostatectomia radicale laparoscopica (RALP) La tabella 4 riassume la morfina richiesta negli studi comparativi disponibili. 7 studi comparativi riportavano dati sul dolore post operatorio dopo la RRP e LRP. Guazzoni 15

16 riportò una significativa differenza statistica nella scala del dolore a favore della LRP trans-peritoneale solo durante il primo giorno post operatorio (livello di evidenza 1b). Remzi, in uno studio prospettico non randomizzato valutando 41 pazienti sottoposti a RRP e 39 pazienti sottoposti alla LRP trans-peritoneale e 41 pazienti sottoposti alla LRP extra-peritoneale, dimostrò una significativa riduzione del livello di dolore dei pazienti sottoposti alla LRP extra-peritoneale durante il primo secondo e quinto giorno post operatorio. Tuttavia, gli autori non sono riusciti a dimostrare alcuna differenza significativa nell uso di analgesici durante la prima settimana post operatoria (livello di evidenza 2b). Considerando i documenti che riportavano l uso di analgesici post operatori come la morfina, due studi prospettici non sono riusciti a dimostrare nessuna differenza significativa tra RRP e LRP (livello di evidenza 2b), mentre pochi studi retrospettivi mostravano una significativa differenza statistica in favore della LRP. 3 documenti riguardanti il dolore post operatorio espresso come equivalente morfina sono stati presentati nel formato adatto. In particolare la richiesta di morfina si è rilevata simile, anche se si è osservata una tendenza non statisticamente significativa in favore della LRP. Solo due studi comparativi non randomizzati valutavano il dolore post operatorio dopo la RRP e RALP. Tewari riportava una significativa riduzione del livello di dolore durate il primo giorno post operatorio nei pazienti sottoposti all intervento robot assistito. Al contrario, Webster osservò una differenza statisticamente rilevante solo nelle primissime ore post operatorie ma né nel primo giorno del post operatorio né nel 14 giorno. Anche se il risultato è stato statisticamente rilevante in favore della RALP, gli autori riportavano solo una minima differenza nella richiesta della morfina. Un analisi cumulativa non è stata possibile in quanto solo un singolo studio era stato fornito nel formato corretto. Non era disponibile nessun studio che comparava il dolore post operatorio dopo intervento di LRP e RALP. 16

17 3.6 Continenza urinaria Veramente pochissimi documenti erano disponibili in studi di confronto con RRP, LRP o RALP e solo un singolo studio ha utilizzato un questionario validato per valutare la continenza urinaria. La tabella 5 riassume i dati sulla continenza urinaria disponibili come studi comparativi. Solo 8 sono i documenti disponibili sul recupero della continenza dopo RRP e LRP. Considerando gli studi che valutano la curva di apprendimento dell LRP, il recupero della continenza era migliore dopo RRP (livello di evidenza 3b). La Tabella 5 riassume i dati sull incontinenza urinaria, disponibili come studi comparativi. Solo 8 sono i documenti disponibili sul recupero della continenza urinaria RRP vs LRP dopo la RRP e LRP. Considerando gli studi che valutano la curva di apprendimento dell LRP, la migliore evidenza era il saggio di Touijer, che dimostrava una differenza 52 LRP statisticamente rilevante in favore della RRP; i pazienti sottoposti alla LRP hanno avuto uno rischio maggiore di due volte di essere incontinenti (livello di evidenza 2b). Comunque, l analisi cumulativa dei documenti disponibili suggerivano che il tasso di continenza dopo la LRP e la RRP erano molto simili, anche quando la valutazione era limitata ai soli studi prospettici. Per quanto 193 LRP riguarda, invece, la comparazione tra RRP e RALP la migliore evidenza è il saggio di Tewari, che dimostrava che il tempo medio della continenza era significativamente più corto rispetto alla RALP (livello di evidenza RRP vs RALP 2b). L analisi cumulativa non fu possibile in quanto gli unici due studi fornivano risultati riportati in 2 formati molto diversi. L unico studio comparativo sulla continenza urinaria dopo LRP e RALP non ha dimostrato 72 LRP alcuna differenza nei tassi di continenza LRP vs RALP post operatoria (livello di evidenze 4). 3.7 Funzione erettile 230 LRP 20 LRP 34 LRP Solo 2 documenti hanno utilizzato un questionario validato per valutare la funzione Tabella 5 Studi comparativi che valutano il recupero della continenza urinaria dopo prostatectomia retro pubica (RRP), prostatectomia radicale laparoscopica (LRP), e robot -assistita prostatectomia radicale laparoscopica (RALP) lerettile come ad esempio l indice internazionale della funzionalità erettile (IIEF= Considerando l esperienza dopo la curva di apprendimento dell LRP, la migliore evidenza era il saggio di Touijer, che dimostrava una differenza statisticamente rilevante in favore della RRP; i pazienti sottoposti a LRP hanno avuto due volte più alti rischi di diventare incontinenti (livello di evidenza 2b). Comunque, l analisi cumulativa dei documenti disponibili suggeriva che il tasso di continenza dopo LRP e RRP era molto simile anche quando la valutazione era limitata ai soli studi prospettici. Per quanto riguarda, invece, la comparazione tra RRP e RALP la migliore evidenza è il saggio di 17

18 Tewari, che dimostrava che il tempo medio della continenza era significativamente più corto dopo la RALP (livello di evidenza 2b). L analisi cumulativa non fu possibile in quanto gli unici studi fornivano risultati riportati in due formati molto diversi. L unico studio comparativo sulla continenza dopo LRP e RALP non ha dimostrato alcuna differenza nei tassi di continenza nei sei mesi post operatori (livello di evidenza 4). 3.7 Funzione erettile Solo due documenti hanno usato un questionario validato per valutare la funzione erettile come per esempio l indice internazionale della funzionalità erettile (IIEF International Index Of Erectile Function); tutti gli altri usavano un questionario non validato o un intervista aperta. Tabella 6 Studi comparativi di valutazione recupero funzione erettile dopo prostatectomia retropubica (RRP), prostatectomia radicale laparoscopica (LRP), e robot -assistita prostatectomia radicale laparoscopica (RALP) La tabella 6 riassume i dati sulla funzionalità erettile disponibili come studi comparativi. Solo 3 studi comparavano la RRP alla LRP in termini di funzionalità erettile post operatoria. Nessun studio ha mostrato alcun vantaggio in favore della LRP comparata alla RRP (livello di evidenza 2b). L analisi cumulativa non è stata possibile poiché gli studi riportavano i risultati secondo diversi formati. Uno studio prospettico non randomizzato confrontava il recupero della funzionalità erettile dopo la RRP e la RALP. Gli autori trovarono che il tempo medio di recupero della funzionalità erettile era di 440 giorni dopo RRP e 180 giorni dopo RALP. Allo stesso modo il tempo medio intercorso dal rapporto sessuale era di 700 giorni dopo la RRP e 340 giorni dopo la RALP (livello di evidenza 2b). Un singolo studio retrospettivo, che paragonava una 18

19 serie di pazienti, valutava il recupero della funzionalità erettile dopo LRP e RALP. Dopo 3 mesi dall intervento chirurgico fu osservata solo una tendenza statisticamente non significativamente favorevole alla RALP (livello di evidenza 4). 19

20 3.8 Stenosi anastomotiche Procedural types Level of evidence Study No. of cases, type Anastomotis strictures, % RRP vs LRP 2b Roumeguere et al [26] 77 RRP LRP 2.4 Remzi et al [28] 41 RRP tlrp elrp 2.4 Touijer et al [31] 222 RRP LRP 0.8 3b Poulakis et al [37] 70 RRP 4 72 LRP 0 4 Rassweiler et al [42] 219 RRP LRP(1) LRP(2) 4.1* RRP vs RALP 3b Krambeck et al [53] 564 RRP RALP 1.2 LRP vs RALP 3b Hu et al [55] 358 LRP RALP Joseph et al [57] 50 LRP 2 50 RALP 6 Tabella 7 Studi comparativi che valutano la presenza di stenosi dopo prostatectomia retro pubica (RRP), prostatectomia radicale laparoscopica (LRP), e robot -assistita prostatectomia radicale laparoscopica (RALP) La tabella 7 riassume i dati sulla stenosi anastomotiche disponibili come studi comparativi tra RRP, LRP e RALP. La maggior parte degli studi disponibili mostrano tassi simili di stenosi anastomotiche nelle RRP e RALP. Un singolo studio retrospettivo riporta un tasso molto basso di stenosi anastomotiche in LRP rispetto alla RRP. L analisi cumulativa degli studi disponibili, suggerisce che le stenosi sono significativamente meno comuni nella LRP. Considerando solo gli studi prospettici tali differenze non hanno alcun significato statistico. Allo stesso modo sono state trovate differenze statisticamente non rilevanti tra LRP e RALP per quanto riguarda le stenosi anastomotiche (livello di evidenza 3b). 20

21 3.9 I risultati oncologici I risultati oncologici valutati negli studi comparativi pubblicati sono stati essenzialmente limitati al margine chirurgico positivo e alla stadiazione. Level of evidence Study No. of cases, type Overall PSM, % pt2 PSM, % 1b Guazzoni et al [22] 60 RRP LRP b Anastadiasis et al [23] 70 RRP LRP 26.5 Roumeguere et al [26] 77 RRP LRP 26* 7.8 Remzi et al [28] 41 RRP tlrp elrp 19.5 Jurczok et al [30] 240 RRP LRP Toujier et al [31] 818 RRP LRP 11 3b Artibani et al [33] 50 RRP LRP Egawa et al [34] 49 RRP 28.6* 34 LRP 50 Brown et al [36] 60 RRP LRP 16.9 Poulakis et al [37] 70 RRP LRP Silva et al [38] 89 RRP LRP 24.4* 20.9 Terakawa et al [39] 220 RRP LRP Fromont et al [40] 139 RRP LRP 13.7* 10* Salomon et al [41] 145 RRP LRP Rassweiler et al [42] 219 RRP LRP(1) LRP(2) Salomon et al [43] 116 RRP LRP 18.9 Martorana et al [44] 50 RRP LRP * p < Tabella 8 Positivo margine chirurgico (PSM) tassi negli studi comparativi di valutazione prostatectomia retro pubica (RRP) e prostatectomia radicale laparoscopica (LRP) La tabella 8 riassume i tassi di margine chirurgico positivo negli studi comparativi che confrontano la RRP e la LRP. Gli studi con il più alto livello di evidenze dimostrano che i tassi di margini chirurgici positivi nelle RRP e LRP sono sovrapponibili (livello di evidenza 1b). Figure simili sono state riportate da molti studi prospettici non randomizzati, con l unica eccezione dei documenti di Roumeguere che, riportò che i più alti margini chirurgici positivi si avevano in quei pazienti sottoposti a RRP. Tuttavia, stratificando per stadi patologici non trovarono alcuna differenza tra le due procedure. Per quanto riguarda gli studi retrospettivi i vantaggi significativi furono identificati da Egalva in favore della RRP e furono correlati alle prime fasi della curva 21

22 di apprendimento con la LRP. Le analisi cumulative di tutti gli studi comparativi che riportavano i tassi di margini chirurgici positivi suggerivano che i risultati erano molto simili tra RRP e LRP. Allo stesso modo, considerando i tassi di margini chirurgici positivi nei pazienti con cancro localizzato fu trovata, solo una tendenza statisticamente non significativa a favore della LRP. Un ulteriore studio riassume i tassi di margini chirurgici positivi negli studi comparativi che confrontano la RRP alla RALP e la LRP alla RALP. Per quanto riguarda gli studi che comparono la RRP alla RALP, non sono state riportate differenze significative negli studi che valutano le prime fasi della curva di apprendimento della RALP (livello di evidenza 2b). Comunque, la maggior parte degli studi prospettici dimostrano un tasso minore di margini chirurgici positivi nei pazienti sottoposti alla RALP, a differenza di quelli sottoposti a RRP (livello di evidenza 2b). Dati simili sono stati proposti in uno studio retrospettivo valutando 200 pazienti sottoposti a RRP e 200 sottoposti a RALP. Comunque non sono state trovate differenze rilevanti quando le analisi erano limitate ai soli pazienti che presentavano una stadiazione di cancro prostatico T2 (livello di evidenza 2b). Nelle analisi cumulative di tutti gli studi comparativi riportando i dati sullo stato dei margini fu identificata una differenza rilevante a favore della RAPLP. Allo stesso modo, l analisi sensibile sugli studi prospettici riconfermava un significativo vantaggio a favore della RALP. Più importante, considerando anche il tasso di margine chirurgico positivo, nei pazienti con un cancro localizzato, è stato riconfermato che la RALP era seguita da un minor rischio di margini chirurgici positivi. Non sono state trovate differenze tra la LRP e la RALP, considerando entrambe sia nelle prime fasi (livello di evidenza 2b), sia nelle fasi successive (livello di evidenza 3b) della curva di apprendimento della RALP. Per quanto riguarda la comparazione tra LRP e RALP, non sono state trovare differenze significative nei tassi di margini chirurgici positivi, gli stessi risultati si sono avuti anche nell analisi sensibile limitata ad una stadiazione di cancro T2. 22

23 3.10 Qualità di vita 3 studi prospettici non randomizzati comparano l impatto della RRP e della LRP sulla qualità della vita nei pazienti con cancro prostatico. Tutti gli studi provengono dal Giappone e propongono un accertamento a 6 mesi e a 12 mesi. Hara ha valutato 57 pazienti sottoposti a RRP e 54 sottoposti alla LRP con l organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro (EORTC), un questionario in forma abbreviata sul cancro prostatico e la società di continenza (ICS-SF). Gli autori hanno concluso che la qualità generale della vita non era stata compromessa dall intervento chirurgico, ma che la qualità sessuale della vita era peggiorata, mentre i pazienti erano soddisfatti della continenza urinaria post operatoria. Inoltre, non c erano differenze significative nello stato della qualità della vita tra i due gruppi in un arco di 6 mesi (livello di evidenza 2b). I due studi prospettici non randomizzati pubblicati da Namiki nel 2005 e 2006 non mostrarono alcuna differenza significativa tra RRP e LRP (livello di evidenza 2b). Un singolo studio ha valutato la qualità di vita nell immediato futuro dei pazienti sottoposti a RRP e RALP. In particolare 120 pazienti sottoposti a RRP compilando un breve questionario composto da 12 domande (items) che esaminava la salute mentale e fisica pre operatoria e nelle sei settimane successive all intervento. Infine, gli autori trovarono migliore il punteggio attribuito alla salute fisica nei pazienti nell intero periodo di studio ed un ritorno più rapido ad una qualità di vita ottimale nel gruppo di pazienti sottoposti a RALP (livello di evidenza 2b) Discussione All interno dell area degli studi comparativi della RP, la miglior evidenza disponibile è un singolo studio clinico controllato randomizzato (RCT), questo studio valuta i risultati intra e post-operatori in due piccoli gruppi randomizzati sottoposti a RRP e LRP. L esecuzione di uno studio clinico controllato randomizzato (RCT) è chiaramente molto difficile, poiché i pazienti non sono disposti ad accettare di randomizzare un particolare trattamento chirurgico e sono invece piuttosto affascinati da una procedura chirurgica moderna. Inoltre, i centri che eseguono la chirurgia robotica o laparoscopica si focalizzano maggiormente su questi approcci abbandonando o limitando considerevolmente la loro pratica con la tradizionale chirurgia open. Di conseguenza, molti dei documenti disponibili, derivano da studi prospettici non randomizzati o retrospettivi che posseggono un livello molto basso di evidenze. Inoltre, gli studi clinici disponibili offrono diverse limitazioni. Per esempio, molti degli studi comparativi 23

24 valutano i primi stadi della curva di apprendimento della RP mini-invasiva e la comparano con una procedura più standardizzata quale la RRP. Inoltre, mentre molti studi sulla RRP sono stati eseguiti da diversi chirurghi con diversi livelli di esperienze, le procedure laparoscopiche o robotiche sono state eseguite da un piccolo gruppo di urologi. Comunque gli studi comparativi multicentrici sono carenti Invasività e valutazione dei danni tissutali Uno dei principali vantaggi ipotetici della laparoscopia è la diminuzione dell invasività. Il minor grado di danno tissutale legato alla chirurgia laparoscopica fu chiaramente dimostrato durante una colecistectomia che una colectomia. In urologia studi recenti sulla nefrectomia radicale e sulla nefro-ureterectomia hanno dimostrato un chiaro vantaggio delle procedure laparoscopiche rispetto alla chirurgia open oggettivamente misurabili con mediatori della fase acuta. I dati provenienti dagli studi prospettici non randomizzati non hanno mostrato una differenza significativa tra LRP e RRP in termini di danno tissutale. Questa conclusione potrebbe essere correlata alla considerazione che la RRP richiede un solo piccolo accesso chirurgico attraverso la linea alba senza danneggiamento funzionale dei tessuti e senza distruzione tissutale. Comunque, il solo studio prospettico non randomizzato che compara il danno tissutale dopo RALP e RRP mostra un vantaggio significativo a favore della RALP. Nelle interpretazioni degli autori, piccole differenze tra il risultato della RALP e della LRP potrebbero essere causate da danni tissutali leggermente diversi prodotti durante la dissezione della prostata. Tuttavia la mancanza di studi comparativi randomizzata e la larga diffusione di quelli non randomizzati tra la chirurgia tradizionale e la chirurgia robotica e gli studi che valutano altri parametri della risposta della fase acuta come l impatto metabolico della chirurgia ci impedisce di trarre conclusioni sui differenti danni tissutali Dati peri operatori e morbilità post operatoria Il tempo operatorio, le perdite di sangue, i tassi di trasfusione, dolore post operatorio, tempo di ospedalizzazione, durata della cateterizzazione e complicanze generali sono i principali parametri valutati per comparare i diversi approcci della RP (retro pubica, laparoscopica e robotica). I dati dell analisi cumulativa mostravano che i tempi operatori nella RRP sono minori, mentre sono simili nella RALP e nella LRP. Tali differenze tra LRP e RRP sono significativamente più grandi durante le fasi iniziali 24

25 della curva di apprendimento, ma decrescono con l aumentare dell esperienza. I dati nella letteratura mostrano che la RALP semplifica il processo di apprendimento consentendo una più veloce riduzione nei tempi operatori rispetto alla LRP. Anche la LRP consente una riduzione significativa nelle perdite di sangue e consequenzialmente, i tassi delle trasfusioni di sangue rispetto alla RRP. Allo stesso modo anche il tasso di trasfusioni era significativamente più basso nei pazienti sottoposti alla RALP rispetto a quelli sottoposti alla RRP, sebbene i dati non erano confermati nell analisi sensibile. In alternativa, la LRP e la RALP hanno mostrato nell analisi cumulativa risultati simili per quanto riguarda le perdite di sangue ed i tassi di trasfusione. Un ampia variabilità dei tempi di cateterizzazione e della durata dell ospedalizzazione sono state osservate, nelle serie valutate, che probabilmente riflettono i diversi percorsi di gestione nei differenti centri. In particolare, a causa delle differenze nel sistema sanitario e nel background culturale in Europa, i pazienti, spesso restavano in ospedale fino alla rimozione del catetere. Negli USA, invece, i pazienti sono generalmente dimessi molto presto nei casi di un decorso post operatorio privo di complicanze. Tuttavia, i maggiori studi comparativi evidenziano un significativo vantaggio per l approccio laparoscopico sia in termini di ospedalizzazione sia in termini di ospedalizzazione sia in termini di cateterizzazione. In particolare a una più alta percentuale di pazienti sottoposti a LRP e RALP il catetere può essere rimosso prima del tradizionale periodo di 7-10 giorni usato in molte serie di RRP. I dati relativi al tasso di complicanze relative evidenziano che una volta che la curva di apprendimento era completata la LRP e la RALP potevano essere eseguite senza un significativo rischio di complicanze maggiori. È interessante notare che la nostra analisi cumulativa mostrava vantaggi significativi in termini di complicane generali in pazienti sottoposti alla LRP, rispetto a quelli sottoposti alla RRP, mentre non c erano differenze significative tra RRP e RALP. Tuttavia, nella nostra opinione, il principale punto critico nel determinare il rischio di complicanze è il livello di esperienza dei chirurghi, indipendentemente dall approccio chirurgico. I dati derivati dagli studi comparativi si sovrappongono con quelli dei maggiori studi non-comparativi pubblicati. In particolare gli studi non-comparativi mostravano tempi operatori che andavano da 100 minuti a 300 minuti per la LRP e da 130 a 282 minuti per la RALP. Analogamente le perdite di sangue erano comprese tra 750 a 1284 ml dopo RRP, da 220 a 390 ml dopo LRP e da 50 a 273 ml dopo RALP. I tassi di trasfusione variavano dal 9% al 29% per i pazienti sottoposti a RRP, dal 1% al 5% per la LRP e dallo 0% al 2,6% 25

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte 19 L interesse per tale tecnologia nella nostra Regione data ormai alcuni anni: esistono almeno tre centri di che utilizzano il robot chirurgico in differenti ambiti ed è anche per tale motivo che il Nucleo

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo 2011 19:17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:45

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo 2011 19:17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:45 Danni successivi ad uno screening di un tumore prostaticoiii Parte I danni dovuti allo screening del cancro della prostata includono le lesioni dovute ai vari test quali l esplorazione rettale il prelievo

Dettagli

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Dr.ssa Silvia Stagni S.C. Urologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 57 anni, sdr depressiva in terapia, Peso:85 Kg. Altezza180

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO iovani DIFFERENZE IN URO-ONCOLOGIA!! 1. Non tutte le prostate hanno le stesse dimensioni e conformazione 2. le neoplasie prostatiche hanno

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale La Chirurgia Robot-Assistita Carlo Introini Responsabile Urologia OEI Genova 18

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì 21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì L ORI e la valutazione delle tecnologie innovative Il sostegno ai piani di adozione indicazioni cliniche per le quali al momento la tecnologia non offrirebbe

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino Reparto Chirurgia Generale 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo 2012 11:27

Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo 2012 11:27 Nel corso degli anni 90, nelle persone di sesso maschile dei paesi occidentali il carcinoma della prostata (CaP) ha progressivamente superato il cancro al polmone in termini di incidenza. Nel 2008 sono

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica

L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica L adozione di criteri di appropriatezza migliora i risultati della chirurgia nel mal di schiena e/o nella sciatica Appropriateness criteria for surgery improve clinical outcomes in patients with low back

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) Dr. Giancarlo Comeri Primario di Urologia e Andrologia Presidio Ospedaliero Multimedica di Castellanza (Varese) INDICAZIONI ALL INTERVENTO CON HIFU Con intento curativo radicale nel carcinoma prostatico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

XVII Riunione Annuale AIRTUM

XVII Riunione Annuale AIRTUM XVII Riunione Annuale AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 PROBABILITA DI MORTE PER CANCRO IN PRESENZA DI ALTRE CAUSE DI MORTE E. Coviello, C. Buzzoni, E. Crocetti Introduzione Un paziente affetto da tumore

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo

Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Campobasso. Dalla Fondazione Giovanni Paolo II trattamenti radioterapici avanzati per i tumori del testa-collo Il lavoro scientifico che riporta la fattibilità di questa complessa strategia è stato pubblicato

Dettagli

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo

U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo , Michele De Angelis Giuseppe Romano U.O. Urologia Ospedale San Donato - Arezzo Associazione Toscana di Urologia Convegno Annuale Regionale Sovigliana Vinci 12 dicembre 2009 Stenosi ed incontinenza dopo

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Candidato Carolina Testa Mat. 410537

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino Per chirurgia colo-rettale si intende la chirurgia del colon e del retto, separando cioè la chirurgia del colon destro, trasverso, discendente e

Dettagli

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Tesi di Dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia XXIII ciclo Università La Sapienza Roma IMPIANTO DI SFINTERE ARTIFICIALE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Relatore:

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty

Angioplastica coronarica percutanea (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty e&panno 37 (2-3) marzo-giugno 213 SCHEDA 4 Angioplastica (PTCA) Percutaneous coronary angioplasty La revisione sistematica della letteratura evidenzia un associazione positiva nella maggioranza degli studi

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. MICS CASI COMPLICATI Dr. S. Santoro ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. Severino Santoro La migliore fluidica intraoperatoria, consentita da apparecchiature

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera COSA SI INTENDE PER PASSAGGIO DI CONSEGNE Detto anche processo di handover, rappresenta il trasferimento

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. da pag. 29 da pag. 21 Tiratura 01/2015: 147.330 Diffusione 01/2015: 108.897 Lettori III 2014: 338.000

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 Tumori: a Campobasso centro mondiale radiochirurgia vmat 16:18 04 GIU 2013 (AGI) - Campobasso, 4 giu. - Curare i tumori senza intervento utilizzando la radiochirurgia

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente Conferenza stampa 27 novembre 2015 Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente PD dr. med. Stefan Kuster Prof. dr. med. Nicolas Troillet Infezioni nosocomiali 19% 17% 21%

Dettagli

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni

Rapporto sugli esiti delle prove INVALSI anni Istituto Comprensivo n 17 MONTORIO Verona via dei Gelsi, 20 37141 Verona tel. 045557507 mail: vric88800v@istruzione.it www.scuolemontorio.gov.it Commissione Autovalutazione di Istituto Rapporto sugli esiti

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Cesare Selli Urologia Universitaria Università di Pisa Introduzione Nell ultimo ventennio: ESWL URS PCNL Retroperitoneoscopia

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli