ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5"

Transcript

1 CORPO RIGIDO ESERCIZIO 1 Un profilo rigido è costituito da un tratto rettilineo AB e da una semicirconferenza BC di raggio l = 20 cm come in figura. Dal punto A viene lanciata una moneta, di raggio r = 2 cm, che rotola senza strisciare lungo il profilo. Calcolare qual è il valore minimo della velocità iniziale v A della moneta che le permette di giungere nel punto più alto C (suggerimento: mostrare che il modulo della reazione vincolare decresce all aumentare altezza dal suolo). ESERCIZIO 2 Un cilindro omogeneo di massa M e raggio r è vincolato a ruotare senza attrito attorno al suo asse. Una corda inestensibile di massa trascurabile è avvolta attorno al cilindro e al suo estremo libero sono appesi due corpi di ugual massa m uniti da una fune. Si lasciano i due corpi liberi di cadere. Calcolare: a) il modulo dell accelerazione angolare del cilindro; b) la tensione della fune che lega le due masse. ESERCIZIO 3 Una sbarra lineare omogenea di massa M e lunghezza l posta verticalmente è vincolata a ruotare attorno a un asse orizzontale passante per il centro. Un proiettile di massa m p = M/3 si muove orizzontalmente a velocità costante v con direzione perpendicolare all asse di rotazione. Dopo aver colpito la sbarra all estremo inferiore, il proiettile rimane agganciato ad essa. a) Calcolare la velocità angolare con cui si mette in rotazione il sistema in assenza di attrito statico. b) Dimostrare che l urto è anelastico e calcolare l energia cinetica dissipata durante l urto. Subito dopo l urto viene esercitato dell attrito sul giunto, frenando il sistema e portandolo a fermarsi dopo aver compiuto 3.5 giri. c) Calcolare il lavoro compiuto dalla forza di attrito e d) determinare quali valori 1

2 del modulo della velocità v del proiettile rendono possibile questa configurazione (suggerimento: considerare le caratteristiche del lavoro della forza d attrito). Infine, e) calcolare il momento assiale della forza d attrito rispetto all asse di rotazione, nell ipotesi che esso sia costante. ESERCIZIO 4 Un sistema è composto da una sbarra omogenea di lunghezza l = 1 m, massa m s = 1 kg e sezione traversa trascurabile e un disco omogeneo di raggio r = 0.2 m, massa m d = 1 kg incollato al centro ad una estremità della sbarra. Il sistema può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno a un asse fisso passante per l altro estremo della sbarra. Il sistema inizialmente tenuto fermo orizzontalmente viene lasciato libero. Determinare: a) l accelerazione angolare del sistema quando la sbarra ha effettuato una rotazione di 60 ; b) il momento angolare del sistema quando la sbarra ha effettuato una rotazione di 60 ; c) in quale posizione si ha la velocità angolare massima e il suo valore; d) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180. ESERCIZIO 5 Due punti materiali di ugual massa m = 0.5 kg sono fissati agli estremi di un asta rigida di lunghezza l = 50 cm e massa trascurabile collocata su un piano orizzontale (indicato in figura 2

3 con xy) privo di attrito. L asta è soggetta a un vincolo ideale nel punto O, distante d = 20 cm da un estremità, che le consente di ruotare solo attorno all asse perpendicolare al piano e passante per O. Il punto materiale fissato all estremo più prossimo ad O subisce un urto elastico da parte di un proiettile di massa m 0 = 2m: prima dell urto il proiettile si muove con velocità v = 2 m/s diretta ortogonalmente verso l asta e dopo l urto esso rimbalza in direzione opposta. Calcolare: a) il momento d inerzia del sistema composto dall asta e dalle due masse rispetto all asse di rotazione; b) la velocità del proiettile dopo l urto; c) la velocità angolare dell asta dopo l urto. ESERCIZIO 6 Un sistema è formato da un disco di raggio r e massa M D = M sulla cui superficie è incollata una sbarra di lunghezza r e massa M S = M D /3. Attorno al disco è arrotolata una corda inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è appesa una massa puntiforme M 3. Il disco è fissato ad un piano verticale mediante un chiodo passante per il suo centro ed è libero di ruotare attorno ad esso. Nell ipotesi che il sistema sia in condizioni statiche con la sbarra in posizione orizzontale (vedi figura) determinare: a) la massa M 3, b) il momento d inerzia del sistema composto da disco e sbarra rispetto all asse di rotazione. c) Ad un certo istante la corda viene tagliata: determinare l accelerazione angolare del disco. Risolvere per r = 1m,M = 6 kg. 3

4 SOLUZIONI Una precisazione sulla notazione di questi esercizi. Per coerenza con le figure, si indica il peso con P, il lavoro con L (grandezza scalare), il momento angolare con L (grandezza vettoriale) e l energia cinetica con K. Si tenga presente che la notazione del libro è diversa per il peso, indicato con W, e per il momento angolare, indicato con P. ESERCIZIO 1 Le forze che agiscono sulla moneta sono la forza peso P, la reazione vincolare R e l attrito statico F s, necessario affinché il corpo rotoli senza strisciare. Tuttavia, le ultime due forze non compiono lavoro: infatti R è sempre perpendicolare allo spostamento, mentre F s ha associato uno spostamento elementare nullo in ogni punto (ds = 0, non c è strisciamento). Poiché il peso è una forza conservativa, avremo che l energia meccanica (E M = K +U) della moneta si conserva lungo tutto il percorso. Cerchiamo un espressione generale per descriverla. Per quanto riguarda l energia cinetica K, essa sarà composta da un termine traslazionale e da uno rotazionale (teorema di König per l energia cinetica): K = K tr + K rot = 1 2 mv2 CM Iω2 dove il momento d inerzia della moneta è pari a quello di un disco rispetto un asse ad esso perpendicolare, passante per il suo CM (I = mr2 2 ); essendo il moto di rotolamento senza strisciamento, la velocità angolare di rotazione attorno al centro di massa (CM) può essere espressa come ω = v CM /r. Avremo quindi che: 4

5 K = 1 2 mv2 CM + 1 ( ) mr 2 ÅvCM ã 2 1 = 2 2 r 2 mv2 CM mv2 CM = 3 4 mv2 CM. Per l energia potenziale U, fissando come suo punto di zero (U = 0) la quota che corrisponde al profilo nel tratto AB, avremo: U = mgy dove y indica l altezza del centro di massa dal suolo (vedere SdR segnato in figura). In generale l energia meccanica sarà quindi data da: E M = 3 4 mv2 CM + mgy ( ) espressa in funzione della velocità e della quota del CM della moneta. Affinchè la moneta arrivi in C, occorre che rimanga sempre aderente al profilo, occorre cioè avere una reazione vincolare non nulla (di modulo R > 0) per tutto il tratto. Seguendo il suggerimento del testo, dimostriamo che R raggiunge il valore minimo nel punto di massima altezza. Nel tratto AB si ha che R è costante ed opposta a P. Nel tratto BC avremo un moto circolare del CM. Applichiamo la prima equazione cardinale (oppure il secondo teorema del CM) per cui m a CM = F EST, per cui cioè il moto del CM della moneta è il moto di un punto sottoposto al risultante delle forze esterne. Questo risultante comprende un componente centripeto, se il moto del CM è circolare, il cui modulo vale: F c = mv2 CM ( ) l r dove si è considerato che il raggio della traiettoria del CM è pari a l r. Questa forza sarà il risultante delle componenti normali alla traiettoria delle tre forze in gioco: l attrito F s, sempre diretto tangenzialmente, quindi con componente normale alla traiettoria nulla; R, sempre diretta verso il centro della traiettoria; il peso P che ha componente normale dipendente dalla posizione. In sintesi avremo: F c = R + P n = R mgcosθ ( ) ove θ è indicato in figura. Quindi eguagliando la ( ) ela( ) ricaviamo R: R = m ( ) v 2 CM l r + gcosθ dove v CM e θ sono termini variabili. All aumentare dell altezza della moneta entrambi gli addendi dentro parentesi diminuiscono. Infatti dalla ( ) si ha che all aumentare di y deve corrispondere una diminuzione di vcm 2 (conservazione dell energia meccanica), mentre cosθ passa da +1 a 1 all aumentare di θ. Quindi R diminuisce continuamente all aumentare della quota, e affinchè la ( ) 5

6 moneta rimanga sempre aderente al profilo fino a raggiungere il punto C sarà sufficiente porre la condizione R > 0inC. Imponendo R > 0 nella ( ) nel punto C (ove θ = π cosθ = 1), avremo: v 2 C > g(l r) ove v C è la velocità del CM in C. Serve ora una relazione fra v C e la velocità del CM in A (v A ). Imponendo la conservazione dell energia meccanica fra A e C, ed usando l equazione ( ), abbiamo: EM A = EC M 3 4 mv2 A + mgr = 3 4 mv2 C + mg(2l r) v2 C = v2 A 8 g(l r). 3 Sostituendo questa espressione per v C nella condizione vc 2 > g(l r) ottenuta sopra, abbiamo la condizione su v A richiesta dal testo: v 2 A 8 3 g(l r) > g(l r) v A > 11 3 g(l r) 2.54 m/s. ESERCIZIO 2 In figura sono mostrate le forze che agiscono sui diversi corpi. Essendo il cilindro un corpo rigido P e R vanno considerate come applicate al suo centro di massa. Fissiamo un SdR con asse x coincidente con l asse del cilindro e y passante per il suo centro di massa. a) Per trovare l accelerazione angolare utilizzo la II equazione cardinale M ext = L che lega il momento delle forze esterne alla derivata del momento angolare totale che comprende sia il momento della quantità di moto dovuto alla traslazione sia il momento angolare dovuto a rotazione. Le forze agenti sul sistema sono il peso P, la reazione vincolare R e i pesi delle masse P 1 e P 2. Le tensioni 6

7 possono essere considerate forze interne. Scelgo come centro di riduzione per il calcolo dei momenti il centro di massa del cilindro. In questo modo sia il peso P che la reazione vincolare R del cilindro hanno braccio nullo. Le uniche forze che contribuiscono al momento sono quindi i pesi degli oggetti 1 e 2: M ext = r R R + r c P c + r 1 P 1 + r 2 P 2 = = 0 R + 0 P +(rˆk) ( mg ĵ)+(rˆk) ( mg ĵ)=2mgrî Il momento angolare totale è dato da due contributi: il momento della quantità di moto L trasl = r 2m v, dato dalle due masse 1 e 2 con velocità v e braccio r, e il momento angolare del cilindro L rot = I ω, con momento d inerzia I = Mr2 2 e che ruota con velocità angolare ω. Velocità angolare del cilindro e velocità di discesa delle masse sono legate dalla relazione del moto circolare v = ωr, quindi il momento angolare totale diventa: L = L rot + L trasl = I ω + r 2m v = Mr2 2 ω +(rˆk) ( 2mωr ĵ)= Mr2 2 ωî + 2mr2 ωî Unendo le due espressioni del momento delle forze esterne e del momento angolare totale nella II equazione cardinale e proiettandola lungo l asse x si ottiene: 2mgr = d dt ( Mr 2 2 ω + 2mr2 ω ) 4mg =(M + 4m)r ω ω = 2mgr = Mr2 2 ω + 2mr2 ω 4mg (M + 4m)r b) Per trovare la tensione T 2 che lega i due corpi si scrive l equazione della dinamica sui due corpi separatamente e poi la si proietta lungo l asse verticale. L accelerazione delle masse è legata alla velocità angolare di rotazione del cilindro: a = ωr. Quindi si ha: { 1) T 1 + T 2 + P 1 = m a T1 T 2 P 1 = m ωr T 2) T 2 + P 2 = m a T 2 P 2 = m ωr 2 mg = m ωr Sostituendo il valore trovato di ω si ottiene il risultato 4mg T 2 = mg mr (M + 4m)r = Mm (M + 4m) g 7

8 ESERCIZIO 3 In figura sono mostrate le forze che agiscono sul sistema: P e R (uguali ed opposte prima dell urto) che agiscono sul giunto della sbarra, e P p che agisce sulla pallina. Ad esse, dopo l urto, si aggiunge l attrito sul giunto. La sbarra è vincolata a ruotare attorno all asse z. a) Occorre notare che durante l urto col proiettile la reazione vincolare R varia per compensare l impatto della pallina. In questo caso, quindi, R è una forza esterna impulsiva: essa dà luogo a un impulso non nullo, quindi la quantità di moto totale Q non si conserva. Però, se fissiamo come centro di riduzione il punto O, R ha braccio nullo quindi è nullo anche il suo momento. Sono inoltre nulli anche il momento di P edi P p rispetto ad O, quest ultimo perchè il vettore di applicazione è parallelo alla forza stessa. Questo fa sì che si conservi il momento angolare rispetto a O. Infatti, calcolando il momento totale delle forze esterne otteniamo M ext = r O P + r O R + r p P p = 0 Ricordando la II equazione cardinale M ext = L, avremo M ext = L = 0 L = cost quindi il momento angolare totale L calcolato rispetto al punto O si conserva. Posso quindi imporre la conservazione del momento angolare prima e dopo l urto L i = L f, dove prima dell urto si ha solo il momento della quantità di moto del proiettile, mentre dopo l urto si ha il momento angolare dell asta che ruota, col proiettile attaccato. Calcoliamo i due momenti separatamente, sempre considerando O come centro di riduzione Ç L i = r p (m p v)= l å Ç 2 ĵ M å 3 vî = Mlv 6 ˆk 8

9 [ Ml 2 L f = I tot ω =(I s + I p ) ω = 12 + M Ç å l 2 ] ω = Ml ω dove, con riferimento alla figura, ˆk è orientato nel verso uscente dal piano del foglio, e dove si è tenuto conto che il momento d inerzia totale (calcolato rispetto all asse z) I tot = Ml 2 /6 dopo l urto è la somma di quello della sbarra, I s, e quello del proiettile, I p. Eguagliando i due termini si ottiene la velocità angolare ω = 6 Ç Ml 2 Mlv å 6 ˆk = v l ˆk Il vettore ω è quindi diretto con il verso entrante, il che corrisponde a una rotazione in senso orario. b) Un urto è anelastico se e solo se si ha una diminuzione dell energia cinetica totale del sistema. La variazione di energia cinetica associata all urto corrisponde a K = K f K i, cioè alla differenza tra l energia cinetica finale e iniziale. Calcoliamo i due termini K i = 1 2 m pv 2 = 1 M 2 3 v2 = 1 6 Mv2 K f = 1 2 I totω 2 = 1 ( ) Ml 2 Åv ã 2 1 = 2 6 l 12 Mv2 Si ha quindi che K = K f K i = 1/12Mv 2, con il segno che indica una dissipazione di energia cinetica. c) Essendo in presenza di attrito non vale la conservazione dell energia meccanica. Si può usare il teorema delle forze vive, L tot = K, che lega il lavoro totale compiuto dalle forze alla differenza di energia cinetica. Nel caso in questione l energia cinetica finale è nulla, poiché il sistema si ferma, mentre quella di partenza è l energia cinetica dopo l urto, K f, che abbiamo già calcolato al punto precedente, quindi K = 0 K f = 1/12Mv 2. Trascurando la reazione vincolare che non compie lavoro, le forze in gioco sul sistema sono la forza peso e la forza frenante. La forza peso è conservativa quindi il lavoro compiuto sul sistema può essere calcolato dalla variazione di energia potenziale. Il centro di massa della sbarra non si muove, quindi la sua energia potenziale gravitazionale sarà invariata ( U s = 0). Al contrario, considerando il proiettile, se il sistema compie 3.5 giri si troverà capovolto rispetto alla posizione iniziale quindi, col proiettile in alto si avrà un aumento dell energia potenziale gravitazionale. Avremo quindi e quindi U = U f U i = U s + U p = 0 + m p g y p = Mgl 3 L P = U = Mgl 3 9

10 Inserendo i termini nell equazione del teorema delle forze vive e chiamando L a il lavoro della forza d attrito si ottiene L tot = L P + L a = K Mgl 3 + L a = 1 12 Mv2 L a = Mgl Mv2 = M ( ) gl v2 3 4 d) Il lavoro compiuto dalla forza d attrito è sempre negativo, o nullo nel caso limite. Ciò rende possibile questa configurazione solo per alcuni valori della velocità v: L a 0 M 3 ( gl v2 4 ) 0 gl v2 4 0 v» 4gl Il sistema può raggiungere questa configurazione solo se la velocità del proiettile è maggiore di 4gl. Per valori inferiori l energia cinetica del sistema non è sufficiente a far compiere 0.5 giri al sistema, per portare il proiettile nel punto più alto. e) La forza d attrito agisce sul giunto e avrà quindi braccio molto piccolo. Non essendo nota la dimensione di questo giunto, e nemmeno il modulo della forza d attrito, non è possibile calcolare il suo momento assiale m a,z con la formula della definizione, m a,z =( r a F a ) ˆk. È invece noto il tratto angolare su cui l attrito agisce: θ = 3.5 giri = 7π rad. Abbiamo inoltre calcolato il lavoro L a svolto dall attrito nel punto precedente. Possiamo quindi utilizzare la relazione che lega il momento assiale di una forza al lavoro in un moto rotatorio (cfr. formula 8-17 del libro di testo): L a = m a,z θ ed ottenere m a,z grazie al fatto che è costante. Avremo quindi m a,z = L a θ = M ( ) gl v2 21π 4 10

11 ESERCIZIO 4 In figura sono segnate le forze agenti sul sistema che sono il peso della sbarra, P s, e quello del disco P d : i due pesi si considerano applicati al centro di massa dei rispettivi corpi. L asse z è orientato con verso uscente al piano del foglio (î, ĵ e ˆk sono una terna ortonormale destra). a) Per trovare l accelerazione angolare si deve utilizzare la II equazione cardinale, M ext = L. Essendoci solo un moto rotatorio attorno all asse z, il momento angolare è dato da L = I tot ω, dove I tot è il momento d inerzia del sistema rispetto all asse di rotazione. Quindi avremo L = I tot ω, da cui possiamo ricavare ω. In questo caso il momento d inerzia si trova sommando il momento d inerzia della sbarra e quello del disco, I tot = I s + I d, entrambi calcolati rispetto all asse di rotazione: abbiamo quindi due momenti d inerzia calcolati per un asse non passante per il centro di massa di nessuno dei due oggetti. Per calcolarli usiamo il teorema di Huygens-Steiner: [ ms l 2 Ç å l 2 ] ( I tot = I s + I d = 12 + m md r 2 ) s m dl 2 = = m sl m dr m dl 2 = 2m sl 2 + 3m d r 2 + 6m d l 2 6 Calcoliamo ora il momento delle forze usando come centro di riduzione l origine del SdR: M ext = r s P s + r d P d dove r s e r d indicano i vettori posizione dei centri di massa della sbarra e del disco. Scriviamo separatamente le espressioni per i vari termini r s = 2 l cosαî 2 l sinα ĵ r d = l cosαî l sinα ĵ P s = m s g ĵ P d = m d g ĵ 11

12 Svolgendo i calcoli si ottiene ã M ext ms = lgcosαå 2 + m d ˆk Possiamo ora calcolare l accelerazione angolare: M ext = L = I tot ω ω M ext = = 3lgcosα(m s + 2m d ) I tot 2m s l 2 + 3m d r 2 + 6m d l ˆk 2 da cui si deduce che, con riferimento alla figura, l accelerazione angolare è diretta lungo l asse z in direzione entrante, il che corrisponde al senso orario. Svolgendo il calcolo otteniamo: ω 5.43 ˆk rad/s 2 b) Avendo a che fare con un moto puramente rotatorio il momento angolare è dato da L = I tot ω. Avendo già calcolato il momento d inerzia I tot del sistema, per calcolare il momento angolare è sufficiente calcolare il valore della velocità angolare ω del sistema. Non essendoci forze dissipative l energia meccanica si conserva. Per trovare ω impongo quindi la conservazione dell energia meccanica totale tra il punto iniziale in cui il sistema è in quiete orizzontalmente e il punto in cui il sistema ha compiuto una rotazione di angolo α Emecc i = E mecc f Ki +Us i +U d i = K f +Us f +U f d dove abbiamo indicato con K l energia cinetica del sistema (che in questo caso sarà di tipo rotatorio) e con U s e U d le energie potenziali gravitazionali del disco e della sbarra. Il sistema è inizialmente in quiete, quindi K i = 0. Possiamo fissare la quota di riferimento per il calcolo di U coincidente con l asse x, quindi avremo anche che Us i = Ud i = 0, perché entrambi i centri di massa dei due oggetti giacciono sull asse x all inizio: questo fa sì che Emecc i = 0. Nel punto finale avremo invece K f positiva e Us f e U f d negative: ω 2 = 0 = 1 2 I totω 2 m s g l 2 sinα m dgl sinα Å ã ms 2 + m d gl sinα 2 I tot ω = (ms + 2m d )gl sinα dove, con riferimento alla figura, ˆk è orientato nel verso uscente dal piano del foglio, e dove si è scelto il segno per indicare una velocità angolare negativa, coerentemente col SdR considerato. Il momento angolare sarà quindi L = I tot ω =» (m s + 2m d )I tot gl sinα ˆk = I tot 12

13 = Ã (m s + 2m d ) Ç ms l m dr 2 å 2 + m dl 2 gl sinα ˆk 5.87 ˆk kg m 2 /s c) Nel punto precedente abbiamo ottenuto il valore della velocità angolare in funzione delle altre variabili. Il suo modulo è pari a (ms + 2m d )gl sinα ω = I tot ( ) L unica variabile è l angolo α, mentre gli altri fattori sono tutte costanti positive. Il valore massimo del modulo della velocità si avrà quindi per sinα = 1 α = 90, cioè con l asta in posizione verticale. Il suo valore sarà quindi 6(m s + 2m d )gl ω = 2m s l 2 + 3m d r rad/s + 6m d l2 d) Sostituendo il valore α = 180 nella ( ) si ottiene il risultato di ω = 0, poiché sinα = 0. Alternativamente, si può giungere allo stesso risultato da considerazioni sull energia. Infatti, avendo visto al punto b) che E mecc = 0, per la conservazione dell energia meccanica avremo che quando il sistema raggiunge la configurazione di α = 180 si ha E mecc = K +U s +U d = 0 Poichè per α = 180 la sbarra e il disco si trovano col centro di massa alla quota y = 0, si ha che U s = U d = 0, quindi K = 1 2 I totω 2 = 0 ω = 0 ESERCIZIO 5 a) Essendo la massa dell asta trascurabile, per calcolare il momento d inerzia rispetto all asse di rotazione si devono sommare due contributi, uno per ognuna delle masse situate alle estremità: I = m(l d) 2 + md 2 = m(l 2 2ld + 2d 2 )=0.065 kg m 2 b+c) È importante notare come la reazione vincolare esercitata dal giunto al momento dell urto sia una forza impulsiva (agisce con intensità molto elevata per un breve intervallo di tempo) esterna al sistema. Per cui il sistema non è isolato e la quantità di moto non si conserva (impulso non nullo). Tuttavia, scegliendo come polo di riduzione il punto O, i momenti delle forze esterne si annullano, 13

14 quindi per la II equazione cardinale si conserva il momento angolare: L = M ext = 0 L = cost. Inoltre, essendo l urto di tipo elastico ed in assenza di forze dissipative, si conserva l energia meccanica totale: in particolare, essendo il sistema su un piano orizzontale (nessuna variazione di energia potenziale gravitazionale) si conserva l energia cinetica. Mettendo queste due condizioni a sistema si ottengono due equazioni nelle due incognite che sono la velocità del proiettile v f dopo l urto e la velocità angolare ω dell asta dopo l urto. Indicando con i e f gli istanti precedente e successivo all urto, avremo un sistema di due equazioni che dipenderà dalle sole due incognite del problema: { L) L i = L f K) K i = K f ( ) Calcoliamo i vari termini separatamente. Il momento angolare iniziale totale sarà pari a: L i = L i p + L i s = r p m 0 v + 0 = d ĵ m 0 vî = m 0 dv ˆk dove si è tenuto conto che L i s = 0, perché la sbarra è inizialmente ferma (con riferimento alla figura, ˆk è perpendicolare al piano del foglio, con verso uscente). Il momento angolare totale dopo l urto è L f = L p f + L s f = r p m 0 v f + I ω = d ĵ ( m 0 v f î)+iωˆk =(Iω m 0 dv f ) ˆk dove si è tenuto conto che L f s è diretto lungo z perché la sbarra è vincolata a ruotare nel piano xy e che v f è diretta lungo x con verso negativo (v f è quindi un valore positivo). I due termini di energia cinetica sono: K i = K i p + Ki s = 1 2 m 0v = 1 2 m 0v 2 K f = K f p + K f s = 1 2 m 0v 2 f Iω2 Inserendo i termini nel sistema ( ) e proiettando la L) lungo z otteniamo { L) m0 dv = Iω m 0 dv f K) 1 2 m 0v 2 = 1 2 m 0v 2 f Iω2 Considerando la K) otteniamo un equazione di secondo grado in ω K) m 0 v 2 = I2 ω 2 m 0 d 2 2Ivω + m 0 v 2 + Iω 2 d L) v f = Iω m 0 d v K) m 0 v 2 = m 0 ( Iω m 0 d v) 2 + Iω 2 Ç 1 + I å m 0 d 2 Iω 2 2Iv d ω = 0 che ha due soluzioni: quella ovvia, ω = 0, che corrisponde alla configurazione prima dell urto e quella che cerchiamo ω = 2v(m 0d 2 ) d(i + m 0 d 2 ) = 4dv l rad/s 2ld + 4d2 14

15 Inserendo il valore di ω nella K) e sostituendo i valori di m 0 = 2m e del momento d inerzia I, si ottiene K) v f = m(l2 2ld + 2d 2 [ )(4d)v 2(l 2 2ld + 2d 2 ] ) l(l 2d)v 2md(l 2 2ld + 4d 2 v = ) l 2 2ld + 4d 2 1 v = l m/s 2ld + 4d2 che è il risultato cercato. ESERCIZIO 6 In figura sono segnate tutte le forze agenti sui vari oggetti del sistema, con R che indica la reazione vincolare esercitata dal chiodo sul disco. Consideriamo un SdR cartesiano con x orizzontale, y verticale e origine nel centro del disco. a) Per trovare la massa M 3 occorrono entrambe le equazioni della statica: infatti, non solo deve annullarsi il risultante delle forze, ma poiché le forze hanno punti di applicazione diversi deve essere nullo anche il momento totale. Utilizzando la I equazione della statica applicata a M 3 otteniamo I) P 3 + T = 0 T = M 3 g Conoscendo il modulo della tensione, possiamo scrivere la II equazione della statica per il sistema composto da disco e sbarra. Scegliamo il centro del disco come polo per il calcolo dei momenti delle forze (in questo modo P d e R hanno braccio nullo) ed imponiamo che il momento risultante sia nullo: II) r T T + 0 P d + 0 R + r s P s = 0 ( r î) ( M 3 g ĵ)+ r Ç 2 î M å 3 g ĵ = 0 15

16 M 3 gr ˆk 1 6 Mgr ˆk = 0 M 3 = M 6 = 1kg Si noti come questo risultato non dipenda dalle dimensioni del sistema, cioè dal valore di r. b) Il momento d inerzia I tot del sistema composto da disco e sbarra è dato dalla somma dei momenti d inerzia dei due elementi: I tot = I d + I s = M dr M sr 2 Å r ã Ç M s = å Mr 2 = Mr kg m 2 dove per il calcolo di I s si è utilizzato il teorema di Huygens-Steiner. c) Quando la corda viene tagliata il momento delle forze agenti sul sistema (composto da disco e sbarra) non è più nullo come in precedenza, poiché sparisce il termine associato alla corda tesa, r T T : il sistema si mette quindi a ruotare. Per trovare l accelerazione angolare α del disco utilizziamo la II equazione cardinale della dinamica: M ext = L = I tot α dove i momenti sono calcolati rispetto al centro del disco. In questo caso il momento delle forze esterne sarà dato dal solo contributo del peso della sbarra: M ext = r s P s = Mrg 6 ˆk Avendo già calcolato I tot, possiamo ricavare l accelerazione angolare α: M ext = I tot α α = M ext I tot = Mrg Mr 2 ˆk = 3g 11r ˆk 2.67 ˆk rad/s 2 Con riferimento alla figura, l accelerazione angolare ha verso entrante, che corrisponde al senso orario. Il suo valore non dipende dal valore delle masse del disco e della sbarra, ma unicamente dal loro rapporto. 16

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione http://campus.cib.unibo.it/2462/ May 29, 2015 Esercizio 1 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa

Dettagli

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2) Un disco di massa M = 8Kg e raggio R è posto sopra un piano, inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale; all asse del disco è collegato

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Prova Scritta del 24/02/2012

Prova Scritta del 24/02/2012 Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERALE T-A 5 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) L energia potenziale di un campo di forze è pari a V (x, y, z) = α y βz. Determinare: a) l espressione della forza; b) le equazioni

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle). I fenomeni di collisione avvengono quando due corpi, provenendo da punti lontani l uno dall altro, entrano in interazione reciproca, e

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare; 1 Esercizio (tratto dall esempio 6.22 p.189 del Mazzoldi) Un disco di massa M e raggio R ruota con velocità angolare ω in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale passante per il centro. Da un

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Alcuni problemi di meccanica

Alcuni problemi di meccanica Alcuni problemi di meccanica Giuseppe Dalba Sommario Questi appunti contengono cinque problemi risolti di statica e dinamica del punto materiale e dei corpi rigidi. Gli ultimi quattro problemi sono stati

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 UNIVESITA DEL SANNIO COSO DI FISICA 1 ESECIZI Dinamica dei corpi rigidi 1 La molecola di ossigeno ha una massa di 5,3 1-6 Kg ed un momento di inerzia di 1,94 1-46 Kg m rispetto ad un asse passante per

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercizi Terzo Principio della Dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Esercizio 1 Una ruota di massa m = 5kg (modellare la ruota come un disco) è inizialmente in quiete alla

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 1 Dicembre 007 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Lavoro. Energia. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento Lavoro. Energia. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2015. Indice 1 Lavoro è forza per spostamento 1 1.1 Lavoro compiuto da una forza variabile. Caso bidimensionale..........

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. 6.7. 21 marzo 2015 Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema. Un motociclista parte con la sua motocicletta, su una strada rettilinea e pianeggiante, con una accelerazione costante

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA 1 Due corpi di massa m 1 e m 2 sono appesi agli estremi della corda di una carrucola cilindrica di massa M e raggio R. La corda non scivola rispetto alla carrucola. Determinare

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A I vettori 1) Cosa si intende per grandezza scalare e per grandezza vettoriale? 2) Somma graficamente due vettori A, B. 3) Come è definito

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre 2010 - soluzione Nota: i valori numerici sono diversi nelle varie copie del compito, e quindi qui vengono indicati i ragionamenti e le formule da utilizzare ma non

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2) Un corpo sale lungo un piano inclinato (θ 18 o ) scabro (µ S 0.35, µ D 0.25), partendo dalla base con velocità v 0 10 m/s e diretta parallelamente

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (16 Aprile - 20 Aprile 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato le equazioni che determinano il moto

Dettagli

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1) Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERI EDILE - RVENN prof. M. Villa 19/6/29 (1) Esercizio 1: Un sistema meccanico è composto da due blocchi di massa m1 = 6 kg ed m2 = 2 kg giacenti su di un doppio

Dettagli

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Fisica Generale I A.A. 2013-2014, 16 Giugno 2014 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso Esercizio I.1 m 1 m 2 θ Due corpi di massa m 1 = 14 Kg ed m 2 = 2 Kg sono collegati da un filo

Dettagli

Test a Risposta Multipla: Esempio3 - Soluzioni Commentate (26 55) -

Test a Risposta Multipla: Esempio3 - Soluzioni Commentate (26 55) - Test a Risposta Multipla: Esempio3 - Soluzioni Commentate (26 55) - 26. In questo test, come nei successivi cinque, viene richiesto di valutare un lavoro, o una grandezza legata ad esso, partendo dai valori,

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido Unità didattica N La dinamica del corpo rigido Unità Didattica N : Dinamica del corpo rigido 0) Obiettivi dell unità didattica 0) Introduzione alla dinamica dei corpi rigidi 03) Energia cinetica di un

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-2009, 2 settembre 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Esercizio. Fisica - M. Obertino

Esercizio. Fisica - M. Obertino In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200 g e una pallina di ferro di 1 g e misuro i tempi di caduta.

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014 ESERCIZI E1. Un corpo puntiforme di massa m = 2 Kg si muove su un percorso che ha la forma di un quarto di circonferenza di raggio R = 50 cm ed è disposta su

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA ENERGIA Prima di definire l energia nelle sue diverse forme è conveniente fare un osservazione sulle differenze tra fisica newtoniana delle forze e fisica ce studia le trasformazioni energetice: APPROCCIO

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli