IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA"

Transcript

1 MAP IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Analisi del nuovo OIC 25 in materia di fi scalità d impresa corrente e differita con focus particolare sulle novità apportate al principio contabile in tema di differenze temporanee tra valori civilistici e fi scali derivanti dalla normale attività d impresa e dalle operazioni straordinarie. In attuazione di un piano strutturato di revisione dei Principi contabili da parte dell Organismo Italiano di Contabilità il 5 agosto 2014, in contemporanea con la pubblicazione di ulteriori 15 principi, è stato pubblicato il rinnovato Principio contabile OIC 25 Imposte sul reddito. Il nuovo Principio è stato oggetto di revisione dal punto di vista strutturale organico nonché dal punto di vista normativo in quanto, con la nuova stesura, sono state integrate le modifi che normative intervenute dal 2005 alla data di ultima pubblicazione. Coerentemente con gli altri Principi contabili introdotti il primo bilancio di applicazione sarà quello chiuso alla data del 31 dicembre 2014; con riferimento ai bilanci chiusi tra la data di pubblicazione (agosto 2014) e la data di effi cacia (31/12/2014) l adozione del nuovo Principio è facoltativa, qualora adottato dovrà essere chiaramente illustrato in nota integrativa, diversamente trovano applicazione le previsioni del Principio contabile OIC 25 nella precedente versione. Il nuovo Principio contabile vede nella propria struttura la presenza di 5 appendici, dalla lettera A alla lettera E, esemplifi cative delle tematiche trattate. 3

2 Come detto il Principio contabile non risulta di nuova emanazione, ma consiste in una rivisitazione e riformulazione della precedente versione; con riferimento alla fi scalità differita, all interno del Principio viene introdotta una prima indicazione preliminare di differenza temporanea con una espressa enucleazione delle diversità esistente tra le operazioni che hanno effetto sul conto economico e su quelle che diversamente, per la specifi ca natura dell operazione stessa, non ce l hanno. Le operazioni che hanno effetto sul conto economico sono caratterizzate da componenti negative/positive che risultano ai fi ni fi scali parzialmente o integralmente indeducibili o imponibili. Nella sostanza si tratta di costi e ricavi imputati al conto economico che per espressa previsione di legge fi scale non trovano la propria deducibilità o imponibilità nell esercizio in cui sono rilevati civilisticamente ma in esercizi successivi. Diversamente le operazioni che non hanno effetto sul conto economico sono integrabili come le operazioni di natura straordinaria quali a titolo esemplifi cativo, richiamate dallo stesso OIC 25, le fusioni, le scissioni, i conferimenti, le rivalutazioni di attività e le riserve in sospensione d imposta. In tema di rilevazione della fi scalità differita, l OIC 25 defi nisce preliminarmente, come già in passato, la non iscrivibilità della fi scalità differita con riferimento alle differenze permanenti. Di seguito si rappresenta una potenziale procedura di verifi ca estrapolata dal Principio contabile stesso che permette l iscrizione della fi - scalità differita in presenza di differenze temporanee. Fase Descrizione Annotazioni 1 Individuazione delle voci che determinano il sorgere di differenze temporanee. 2 Analisi dei tempi di rientro delle differenze temporanee originatesi dalle voci di cui al punto precedente. 3 Valutazione della fi scalità differita alla data di bilancio attraverso l ausilio della corretta aliquota fi scale. 4 L analisi e valutazione delle imposte differite (attive e passive) iscritte in bilancio. L ipotetica check list rende necessaria l elencazione delle voci per il monitoraggio negli anni. Redazione di un planning temporale rappresentante il recupero della fi scalità differita. Determinazione dell importo lungo il periodo di riassorbimento con rappresentazione dell aliquota applicata. Verifi ca della sussistenza dei requisiti di obbligatorietà e rispetto del principio di prudenza per lo stanziamento delle attività per imposte anticipate. Come per la precedente versione del Principio permane un obbligo nella rilevazione della fi scalità differita passiva, fatto salvo l apertura 4

3 contenuta nel nuovo OIC 25 per le riserve in sospensione di imposta, ed una facoltatività nella rilevazione della fi scalità differita attiva. Con riferimento a quest ultima, la facoltà non è soggettiva ma vincolata alla ragionevole certezza di riassorbimento della stessa (recupero futuro) nel rispetto del principio di prudenza. La ragionevole certezza del recupero è comprovata secondo il paragrafo 43 dell OIC 25 quando sussistono in concomitanza: - una proiezione dei risultati fiscali della società per un periodo di tempo ragionevole da cui si evinca l esistenza di redditi imponibili in corrispondenza degli anni in cui si annulleranno le differenze temporanee deducibili; tali redditi imponibili devono essere sufficientemente capienti per permetterne l annullamento; - suffi cienti differenze temporanee imponibili di cui si prevede l annullamento negli anni in cui si annulleranno le differenze temporanee deducibili. Con riferimento al primo dei due punti, l OIC 25 introduce per la prima volta il termine di pianifi cazione fi scale con facoltà lasciata al redattore del bilancio nell individuazione di un periodo di tempo che il Principio contabile raccomanda essere ragionevole. Nell attuale prassi è considerata una pianifi cazione fi scale ragionevole quella che prevede andamenti per un periodo di 3 esercizi con un estensione massima a 5. Si consideri che il grado di ragionevolezza per il 4 e il 5 esercizio varia notevolmente da impresa a impresa e, pertanto, per alcuni soggetti il periodo massimo di pianifi cazione non potrà eccedere i 3 esercizi (principio di prudenza applicato alla pianifi cazione fiscale). Il Principio contabile OIC 25 dedica ampia trattazione con riferimento alla Valutazione della fi scalità differita e quindi scelta dell aliquota fi scale adottabile. Dalla lettura del Principio contabile emerge di fatto una gerarchia di aliquote adottabili in funzione della possibilità o meno di determinare quella più corretta al momento dello stanziamento della fi scalità differita stesa. Il paragrafo 91 specifi ca, come regola generale, che al fi ne di valorizzare le attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite bisogna utilizzare le aliquote fi scali che si prevede risulteranno applicabili nell esercizio in cui le differenze temporanee si andranno a riassorbire. 5

4 Nel contempo, nell ipotesi in cui non sussista una norma definitoria di tale aliquota risulta adottabile l aliquota in vigore alla data di riferimento del bilancio (esemplificazione all Appendice C, n. 2). In caso di variazione dell aliquota negli esercizi successivi permane l obbligo di adeguare gli stanziamenti attraverso una nuova valutazione della fi scalità anticipata e differita con l adozione della nuova aliquota fi scale vigente. La gerarchia nella scelta dell aliquota Gerarchia Descrizione dell aliquota da adottare 1 Aliquota fi scale adottabile (vigente) nell esercizio in cui si riverseranno le differenze temporanee. 2 Qualora la normativa fi scale non preveda una disposizione che stabilisca una aliquota futura differente. Alcune esemplificazioni Entra in vigore una norma che stabilisce per l esercizio successivo una nuova aliquota (ipotetico caso di riduzione dell aliquota IRAP da 3,9 a 3,5). Viene introdotta una pianifi cazione fi - scale che determina un incremento/ decremento delle aliquote nei prossimi anni preconfi gurato. Nel caso ordinario di aliquote fi scali stabili nel tempo viene utilizzata l aliquota vigente alla data di riferimento del bilancio. In presenza di una applicazione normativa di aliquote differenti in funzione del reddito imponibile l aliquota fi scale adottabile è quella media esistente alla data di riversamento della fi scalità differita se conosciuta o determinabile; diversamente, come per il caso precedente, l aliquota media adottabile è quella dell ultimo esercizio chiuso. Al fi ne di recepire le novità introdotte dal legislatore con espresso riferimento all art. 84, TUIR, in materia di perdite fi scali riportabili l Organismo Italiano di Contabilità ha modifi cato integralmente i paragrafi di riferimento ed introdotto un criterio generale di rinvio alla normativa fiscale. Nello specifi co ha previsto che [ ] una perdita fi scale per un periodo d imposta può essere portata in diminuzione del reddito imponibile di esercizi futuri in base a quanto previsto dalle norme tributarie. In tal senso il Principio contabile non si potrà considerare obsoleto al variare del principi di recuperabilità delle perdite in aggiornamento legislativo. 6

5 Breve rappresentazione delle modifi che apportate all art. 84, TUIR Descrizione Art. 84, TUIR: Ante-riforma Art. 84, TUIR: Post-riforma Perdite fi scali determinate nei primi tre esercizi. Perdite fi scali determinate negli esercizi successivi oltre il terzo. Deducibili illimitatamente nella misura del 100%. Deducibili limitatamente per un periodo di 5 esercizi nella misura del 100%. Deducibili illimitatamente nella misura del 100%. Deducibili illimitatamente nella misura del 100% ma limitatamente nella misura del 80% del reddito imponibile dell esercizio. Come ribadito dal Principio contabile l iscrizione della relativa fi scalità anticipata soggiace al principio di prudenza e di ragionevole recuperabilità in quanto non costituisce credito erariale ma semplice benefi cio al realizzarsi di reddito imponibile. Il mancato realizzo di reddito imponibile nel periodo di pianifi cazione fi scale non permette l iscrizione della relativa fi scalità anticipata. In presenza di una parziale ragionevole recuperabilità potrà essere rilevata la fi scalità anticipata nella misura parziale come defi nita dalla pianifi cazione fi scale. Il paragrafo 52 dell OIC 25 ripropone i medesimi carismi di sussistenza della ragionevole certezza di recupero adottati per l iscrizione della fi scalità anticipata nelle differenze temporanee adeguati alla tematica delle perdite fi scali; con riferimento alla presenza di imposte differite relative a differenze temporanee imponibili suffi cienti per coprire le perdite fi scali di cui si prevede l annullamento in esercizi successivi precisa che il confronto è fatto tra la perdita fi scale e le differenze imponibili. La mancata sussistenza iniziale dei requisiti necessari per l iscrizione della fi scalità anticipata sulle perdite fi scali suffragata da una pianifi cazione fi scale non impedisce l iscrizione della medesima in un esercizio successivo per nuova sussistenza dei requisiti che deve emergere da una rinnovata pianifi cazione fi scale. Viene estesa la medesima trattazione e gestione delle perdite fi scali con riferimento a quelle emergenti nelle ipotesi di opzione per il consolidato fi scale nazionale con uno specifi co riguardo al fatto che la pianifi cazione fi scale a livello di consolidato non può essere basata su una pianifi cazione globale aggregata ma su una pianifi cazione specifi ca per singola società e, quindi, con proiezione dei singoli risultati fi scali. 7

6 In materia di operazioni che non hanno effetto sul conto economico, l OIC 25 in uno specifi co capitolo le suddivide in quattro fattispecie quali: 1. rivalutazioni di attività iscritte nell attivo patrimoniale; 2. riserve in sospensione d imposta; 3. operazioni straordinarie; 4. partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture. Con riferimento alle rivalutazioni di attività iscritte nell attivo patrimoniale (paragrafi da 61 a 66) viene disciplinato il trattamento contabile dell imposta sostitutiva dovuta per il riallineamento dei valori civilistico fi scali. Poiché il pagamento dell imposta sostitutiva determina il sorgere di un debito erariale tale deve essere stornato dalla riserva di rivalutazione e, pertanto, non transitare ed incidere sul conto economico dell esercizio. In materia di riserve in sospensione d imposta (paragrafi da 67 a 68) il Principio contabile prevede la possibilità di non procedere con l iscrizione della fi scalità differita passiva relativa nell ipotesi in cui vi sia una scarsa probabilità di distribuire la medesima riserva. Al riguardo lo stesso Principio indica che la probabilità di distribuzione della riserva in sospensione d imposta viene provata tenendo conto sia dell andamento storico di distribuzione dei dividendi, della presenza di ulteriori riserve disponibili alla distribuzione ai soci sia della presenza all interno del patrimonio netto di riserve che abbiano già scontato l imposta per cui la distribuzione sarebbe privilegiata. Particolare rilievo e ampia trattazione viene effettuata in materia di operazioni straordinarie (paragrafi da 69 a 84). Tra le novità si rileva l integrazione del documento interpretativo di Legge n. 3 in relazione all affrancamento dell avviamento nei paragrafi dal 74 all 84 introducendo la nuova specifi ca casistica dell affrancamento dei maggiori valori contabili delle attività e dell avviamento che derivano da un operazione straordinaria con decisione di affrancamento fi scale concomitante all operazione straordinaria stessa (par. 77 e esemplifi cazione in Appendice C, n. 4) Ulteriore precisazione viene espressa in materia di avviamento chiarendo che se emergente da una operazione straordinaria può generare una differenza temporanea imponibile per mancato riconoscimento totale o parziale dello stesso. Su tale differenza temporanea non deve essere iscritta la relativa fi scalità differita in quanto la sua iscrizione comporterebbe un incremento dello stesso avviamento con contro- 8

7 partita del fondo per imposte differite e, pertanto, un fuorviante incremento sia dell attivo che del passivo patrimoniale. Diversamente, con riferimento alle differenze imponibili generatesi successivamente alla rilevazione iniziale dell avviamento in funzione dell operazione straordinaria, la fi scalità differita connessa deve essere iscritta e monitorata in quanto non sussiste il legame con la rilevazione iniziale dello stesso. Nelle ipotesi di rilevazione iniziale di attività e passività per effetto di una operazione non considerabile straordinaria, che analogamente non modifica né il risultato civilistico né quello fi scale, il nuovo OIC 25 non prevede l iscrizione della connessa fi scalità differita. In tema di partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture (paragrafi da 85 a 88) si rileva la nuova introduzione di paragrafi specifici. Viene introdotta la trattazione della fi scalità differita emergente nei casi di dicotomia tra valutazione civilista e fi scale delle partecipazioni in società controllate, collegate e in joint venture. Tali differenze si possono verifi care, secondo quanto esemplifi cato dal Principio contabile, nei casi in cui: - vi siano utili non distribuiti con riferimento alle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto; - siano state effettuate svalutazioni del valore contabile delle partecipazioni che non trovano riconoscimento fi scale. Poiché il richiamo è di natura esemplifi cativa permane la possibilità per il redattore del bilancio, in presenza di altre fattispecie dagli analoghi effetti, di procedere con l iscrizione della relativa fiscalità differita. Di seguito si elencano brevemente le ulteriori novità introdotte nel rinnovato Principio contabile OIC 25 e non trattate in tale contesto. - Con recepimento dell eliminazione delle disposizioni in materia di disinquinamento fi scale il nuovo Principio contabile vede eliminate tutte le parti di trattazione della tematica. - Vengono introdotti all interno del Principio contabile i paragrafi relativi al trattamento della fi scalità differita nei casi di opzione per il consolidato fi scale nazionale e prevista una apposita Appendice E esemplifi cativa della tematica. 9

Le principali novità dei principi contabili OIC

Le principali novità dei principi contabili OIC Le principali novità dei principi contabili OIC. Il nuovo documento è stato riorganizzato e tratta in modo più organico le tematiche relative alla: rilevazione della fiscalità corrente rilevazione della

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 13 06.04.2016 Imposte anticipate e differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Le imposte anticipate e differite devono

Dettagli

OIC 25 Imposte sul reddito

OIC 25 Imposte sul reddito OIC 25 Imposte sul reddito Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 25 febbraio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito. Dicembre Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito. Dicembre Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Imposte sul reddito Dicembre 2016 Copyright OIC Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC), fondazione di diritto privato

Dettagli

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta APPENDICE Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta Renzo Parisotto Consulente UBI Banca Roma, 12 dicembre 2012 I principi di rilevazione IAS 12 par.

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito. Agosto Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito. Agosto Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Imposte sul reddito Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica di

Dettagli

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate RISULTATO ANTE IMPOSTE (R.A.I.) REDDITO IMPONIBILE (R.I.) CONFRONTO VALORI UGUALI VALORI DIVERSI DIFFERENZE PERMANENTI DIFFERENZE

Dettagli

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017 CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017 CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI - OIC 29 (1/5) Un cambiamento di principio contabile è ammesso solo se validamente motivato e se (par. 15):

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

PRINCIPI CONTABILI. Imposte sul reddito BOZZA PER LA CONSULTAZIONE OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Imposte sul reddito BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 20 settembre 2016 all indirizzo e- mail staffoic@fondazioneoic.it

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 13.04.2016 Super ammortamento e UNICO 2016 2 Profili generali e indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Il TRATTAMENTO CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO

Il TRATTAMENTO CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Il TRATTAMENTO CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni preferibilmente entro il

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 16 27.04.2016 Nuovo principio contabile OIC 29 Pubblicata in consultazione la bozza del principio contabile dedicato ai cambiamenti di principi contabili,

Dettagli

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità

Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità Fondazione G. Rumor - Centro produttività Veneto In collaborazione con: Collegato 2000, Finanziaria 2001, dichiarazione IVA 2001: analisi di alcune novità Coordinamento scientifico a cura di Rivalutazione

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate Competenza economica ed imposte sul reddito Il reddito imponibile per il calcolo delle

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE Il D.Lgs. n. 136/2015 in attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

Il problema di fondo:

Il problema di fondo: Bilancio di esercizio e reddito imponibile Il problema di fondo: Individuazione della relazione esistente tra: risultato prima delle imposte [posta di conto economico] e reddito imponibile [quantità rilevante

Dettagli

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV a cura di Gianluca Cristofori Cristofori + Partners s.s.t.p. Milano Torino Verona Ammortamenti deducibili da parte della conferitaria Norma di comportamento ADC

Dettagli

Strumenti Finanziari Derivati

Strumenti Finanziari Derivati Strumenti Finanziari Derivati Le relazioni di copertura semplici Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Strumenti Finanziari Derivati Dal 1 gennaio 2016 e per

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2013 I PROVA SCRITTA Tema n.1 a) Il candidato descriva il significato della voce immobilizzazioni materiali e ne illustri

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015)

IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE (D. Lgs. n. 147/2015) a cura del dott. Umberto Zagarese 5 maggio 2016 1 Introduzione Il decreto legislativo n. 147/2015 su internazionalizzazione e crescita delle imprese

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Distribuzione utili in caso di trasparenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 140 14.05.014 Distribuzione utili in caso di trasparenza Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il reddito della società trasparente

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Genova, 17 maggio 2016 Dott. Roberto Pischedda 1 Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione delle imposte sul reddito; Le differenze temporanee

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità. Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità. Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016 Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità Speaker Francesca Affini 27 gennaio 2016 Le novità in materia di imposte dirette ed accertamento LdS2016 riferimenti Legge 208/2015 Nuovi termini accertamento

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 11 26.03.2014 Rivalutazione nel bilancio 2013 A cura di Devis Nucibella Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2014 La Legge di Stabilità 2014, art. 1,

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Milano, 17 febbraio 2016 Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Avv. Giampaolo Foresi Direzione servizi tributari Unione Confcommercio Milano -

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 105 18 APRILE 2013 DICHIARAZIONI L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC Art. 1, DL n. 201/2011 Decreto MEF 14.3.2012 Circolare Agenzia Entrate 20.9.2012, n. 35/E Informativa SEAC 14.3.2013,

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO IL PATRIMONIO NETTO. FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO IL PATRIMONIO NETTO. FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero IL PATRIMONIO NETTO FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25 1 PATRIMONIO NETTO SOGGETTI NATURA SOCI (APPORTI) RISERVE DI CAPITALE MANAGEMENT (GESTIONE) RISERVA DI UTILI 2 PATRIMONIO NETTO RICCHEZZA DELL

Dettagli

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate

Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 18 OIC 25, Imposte sul

Dettagli

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale La nuova disciplina sull indeducibilit indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale Andrea Manzitti STUDIO Bonelli Erede Pappalardo Milano Roma Genova Temi dell intervento

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00

Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro ,00 Nuova Editrice Mondoperaio S.r.l. Sede in Roma- Via Santa Caterina da Siena n. 57 Capitale sociale Euro 90.000,00 Cod. Fiscale e Nr.Reg.Imp. 04946841006 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma Nr. R.E.A.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Le novità per il bilancio di esercizio

Le novità per il bilancio di esercizio La riforma del diritto societario e fiscale Le novità per il bilancio di esercizio A cura di Giacomo Manzana Il bilancio di esercizio Stando il contenuto dell art.4 del DLG n.6 del 2004: - I bilanci relativi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI

RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI RAPPORTI TRA BILANCIO E NORMATIVA FISCALE ELIMINAZIONE DEDUCIBILITA EXTRACONTABILI COSTANZA DEI COMPORTAMENTI CONTABILI 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare ELIMINAZIONE DEDUZIONE EXTRACONTABILI (QUADRO

Dettagli

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale CIRCOLARE N. 3/2014 UMBERTIDE, 12 febbraio 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

BILANCIO Il Sole 24 Ore

BILANCIO Il Sole 24 Ore 3 La contabilizzazione della fiscalità differita 3.1 La fiscalità differita nella Riforma del diritto societario e nella Riforma fiscale La Riforma del diritto societario ha integrato gli schemi di Stato

Dettagli

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi 1 Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi Art.

Dettagli

LE POSTE IN VALUTA ESTERA

LE POSTE IN VALUTA ESTERA LE POSTE IN VALUTA ESTERA 1. Rilevazione iniziale Rilevazione iniziale Devono essere iscritte in contabilità utilizzando il tasso di cambio del giorno in cui l operazione è compiuta 2 2. Le poste monetarie

Dettagli