asl_mila.aooaslmi.registro UFFICIALE(I)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "asl_mila.aooaslmi.registro UFFICIALE(I)"

Transcript

1 asl_mila.aooaslmi.registro UFFICIALE(I) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' ACCREDITAMENTO, CONTROLLO E SVILUPPO DELL'OFFERTA Piazza Città di Lombardia n Milano famiglia@pec.regione.lombardia.it Tel Alle Direzioni Sociali delle ASL Lombarde Alle Vigilanze e Controlli delle ASL Lombarde Oggetto : prime indicazioni operative per i controlli di appropriatezza ai sensi della d.g.r. 1765/2014 Alla luce dei quesiti emersi con i primi mesi di applicazione della d.g.r. 1765/14, si forniscono con la presente nota alcune indicazioni operative sia relativamente alle modalità di effettuazione dei controlli di appropriatezza che alle modalità di valutazione di indicatori generali e specifici. Ritenendo di fare cosa utile e di facilitare l applicazione della delibera sul territorio, viene allegata anche la check list per la rilevazione degli indicatori di appropriatezza definiti dalla delibera stessa, che andrà a costituire parte integrante del verbale di verifica. Si ritiene opportuno che la presente nota e la check list vengano diffuse non solo tra gli operatori addetti alle attività di controllo, ma anche tra i vostri erogatori, sia ai fini della chiarezza e della trasparenza, ma anche affinché li possano utilmente utilizzare per effettuare l autocontrollo. La check list La check list costituisce un utile strumento per l effettuazione dei controlli di appropriatezza che prevedono la rilevazione degli indicatori di cui all allegato 2 alla delibera. La check list, che diventa parte integrante del verbale di sopralluogo (così come definito nella d.g.r. 2569/14, punto 3, allegato 3), ha la finalità di rendere omogenei i controlli ed evitare difformità nell applicazione della normativa, assicurando una metodica di rilevazione uniforme per tutte le ASL. Alcuni indicatori sono stati articolati in sotto indicatori, che permettono di esplicitare e tracciare tutti gli elementi essenziali alla verifica. Pertanto, tutti gli indicatori ed i relativi sotto indicatori costituiscono elementi non modificabili, da rilevare in ciascun fascicolo, in modo coerente alle specifiche indicazioni di applicabilità. Ciascuna ASL ha, quindi, facoltà di utilizzare il formato del proprio verbale, mantenendo però inalterati i contenuti ed il formato della check list, in modo da non alterare le formule che consentono in automatico di conteggiare l esito del controllo. Le formule sono state tutte controllate, ma vi chiediamo di segnalarci eventuali errori che fossero sfuggiti. Per ogni tipologia di unità d offerta, la check list è infatti costituita da un foglio in formato Excel per la

2 rilevazione degli indicatori generali e, laddove previsti, per la rilevazione degli indicatori specifici. Costituendo parte integrante del verbale, al termine del sopralluogo anche la check list dovrà essere rilasciata in copia al gestore in cartaceo ovvero in formato.pdf. In quest ultimo caso si ritiene opportuno il successivo invio al gestore, utilizzando posta elettronica certificata, del verbale sottoscritto in sede di sopralluogo e della check list allegata. La check list presenta: - la descrizione dell indicatore e, nei casi in cui è necessario, dei sotto indicatori individuati; - la nota esplicativa utile a precisare le modalità di verifica, con riferimento alle peculiarità delle diverse unità d offerta; - la nota esplicativa sull applicabilità e sulla raggiungibilità degli indicatori; - le possibili opzioni di esito dei controlli per ogni singolo indicatore e sotto indicatore (si, no o non applicabile/non pertinente). Indicazioni per l attività di controllo In funzione dell attuazione dei controlli di appropriatezza sociosanitaria, si forniscono alcune regole e chiarimenti: 1) oggetto del controllo di appropriatezza è prioritariamente il fascicolo sociosanitario assistenziale (FASAS), che deve essere costituito da tutte le sezioni previste dalle d.g.r e 2569/2014. Sono cruciali la completezza, l affidabilità, la correttezza e la congruenza delle informazioni contenute nel FASAS, che contiene tutta la documentazione riferita ad ogni singolo utente atta a dare tracciabilità ed evidenza del percorso clinico/terapeutico e assistenziale fornito dall unità d offerta. Il FASAS è uno strumento di lavoro a disposizione del singolo operatore per l esecuzione di attività/prestazioni. È pertanto ammesso che, per l esecuzione di attività/prestazioni con/sull utente, la sezione del FASAS interessata possa essere temporaneamente a disposizione del singolo operatore. Dopo l utilizzo è cura del singolo operatore ricostituire il FASAS nella sua unitarietà. Si precisa infatti che il FASAS deve essere in ogni momento ricostituibile in tutte le sue componenti, indipendentemente dalla presenza in struttura dell operatore, per essere disponibile all équipe di cura nonché al momento del controllo ASL. 2) per ogni singola unità di offerta, in relazione alla numerosità del campione, il numero dei fascicoli da controllare annualmente può essere ripartito in diversi procedimenti; 3) ogni procedimento potrà comprendere uno o più sopralluoghi, purché di norma consecutivi; 4) per ogni procedimento, in sede di primo sopralluogo, deve essere comunicato e verbalizzato il numero complessivo di FASAS oggetto di controllo ed esplicitata la eventuale possibilità di una estensione motivata del campione, a seguito di particolari riscontri nel corso delle verifiche; 5) per i procedimenti che si articolano in più giornate, è necessario rilasciare il verbale al termine di ogni giornata di controllo. In ultima giornata dovrà essere rilasciato un verbale che richiami i precedenti e contenga i risultati complessivi del controllo e il relativo livello percentuale di accettabilità raggiunto.

3 Atti conseguenti al sopralluogo La d.g.r. 2989/14 ha previsto che per il primo semestre 2015 gli esiti della rilevazione degli indicatori di cui alla d.g.r. 1765/14 non comportino l irrogazione di sanzioni amministrative, ma vengano comunque comunicati formalmente ai soggetti gestori. Si ritiene pertanto importante iniziare a fornire alcune indicazioni anche riguardo la rilevazione degli illeciti amministrativi, in modo da avviare da subito una corretta comunicazione con i gestori. 1) Nel caso il livello percentuale di accettabilità risulti inferiore alla soglia del 95% si procederà alla notifica dell accertamento dell illecito amministrativo (misura prevista dall art. 15, comma 3 bis, lettera d), della L. 3/2008), immediatamente o, comunque, entro 90 giorni dalla data in cui si conclude il computo del livello percentuale di accettabilità. 2) Per le unità d offerta che prevedono una classificazione secondo livelli di fragilità dell utenza, si possono configurare le seguenti casistiche: a. rilevazione di errata codifica dei livelli di fragilità e livello di accettabilità complessivo inferiore alla soglia del 95%; b. rilevazione di errata codifica dei livelli di fragilità, ma raggiungimento della soglia di accettabilità complessiva del 95%; c. rilevazione di corretta codifica dei livelli di fragilità, ma livello di accettabilità complessiva inferiore alla soglia del 95%. In tutti i casi precedenti si dovrà procedere alla contestazione di un unico illecito amministrativo, ai sensi dell art. 15, comma 3 bis, lettera d), L. 3/2008. Nei casi a) e b) si dovrà procedere anche alla decurtazione della remunerazione per l intero periodo contestato, nel caso in cui la nuova codifica preveda una tariffa inferiore a quella già riconosciuta. Il verbale di contestazione dell illecito amministrativo dovrà comprendere: nel caso a): sia la rilevazione dell errata codifica che il mancato raggiungimento della soglia di accettabilità; nel caso b): solo l errata codifica; nel caso c): solo il mancato raggiungimento della soglia di accettabilità. 3) Per le unità d offerta che non prevedono la classificazione per livelli di fragilità, si possono configurare le seguenti casistiche, con riferimento alle fattispecie di incoerenze definite dalla d.g.r. 1765/2014 allegato 1, punto 4: a. rilevazione di elementi documentali incoerenti e livello di accettabilità complessiva inferiore alla soglia del 95%; b. rilevazione di elementi documentali incoerenti, ma raggiungimento della soglia di accettabilità complessiva del 95%; c. rilevazione di elementi documentali coerenti, ma livello di accettabilità complessiva inferiore alla soglia del 95%. In tutti i casi precedenti si dovrà procedere alla contestazione di un unico illecito amministrativo ai sensi dell art. 15, comma 3 bis, lettera d), L. 3/2008. Nei casi a) e b) si dovrà procedere anche alla decurtazione della remunerazione, che potrà essere applicata: per le singole prestazioni (CF, Sert/NOA/SMI, Riab. Ambulatoriale, Riab. Domiciliare, Riab. Ciclo Diurno Continuo), in ragione del 30% per l intero periodo contestato (Cure Intermedie, Hospice, CDI, Strutture

4 Residenziali e semiresidenziali per soggetti con dipendenze patologiche, ADI e ADI Cure Palliative). Il verbale di contestazione dell illecito amministrativo dovrà comprendere: nel caso a): sia la rilevazione di elementi documentali incoerenti che il mancato raggiungimento della soglia di accettabilità; nel caso b): solo la rilevazione di elementi documentali incoerenti; nel caso c): solo il mancato raggiungimento della soglia di accettabilità. Si ricorda che, ai sensi della d.g.r 2569/2014, il gestore ha la possibilità di presentare, entro 10 giorni dalla data dell atto che formalizza gli abbattimenti economici (verbale di sopralluogo o successiva apposita comunicazione), memorie scritte e documenti che l ASL è tenuta a valutare. Indicazioni per gli indicatori generali Valutazione/rivalutazione: La valutazione deve essere effettuata utilizzando gli strumenti propri delle singole professionalità; ove esistano scale validate esse dovranno essere utilizzate nel rispetto delle d.g.r. di settore. La rivalutazione globale, come previsto dalla d.g.r. 2569/14, deve avvenire con una periodicità non superiore ai sei mesi. Non sempre è necessario che la rivalutazione sia effettuata in tutte le aree, ma potrà essere effettuata solo per alcune aree specifiche, laddove fosse già stato previsto dal progetto iniziale, oppure in presenza di cambiamenti settoriali delle condizioni e/o dei bisogni della persona. Per i CF e i SerT/NOA/SMI anche le prestazioni monoprofessionali (da non confondersi con le monoprestazioni) devono contemplare la valutazione/rivalutazione, la progettazione, la pianificazione, la condivisione in équipe e la conseguente tracciabilità. Pertanto anche per gli utenti per i quali l équipe ha stabilito di assegnare la presa in carico ad un singolo professionista è necessario reperire nel FASAS gli elementi essenziali della rivalutazione (es. monitoraggio dell attuazione del progetto, verifica degli obiettivi e degli indicatori misurabili, monitoraggio dei tempi di attuazione, ecc.) ed è necessario che sia tracciata la condivisione in équipe multidisciplinare dandone evidenza. Per le CSS e le Strutture residenziali e semi residenziali per le dipendenze le valutazioni e le eventuali rivalutazioni possono consistere nella raccolta, con registrazione organizzata nelle sezioni appropriate, della documentazione valutativa, eseguita da specifici professionisti dell'area di interesse anche esterni all'unità di offerta. Con l espressione registrazione organizzata si intende la trascrizione nel FASAS della tipologia di documento acquisito, la data del documento redatto dal professionista e la data di acquisizione da parte dell unità d offerta. Per i CDD il gestore garantisce le valutazioni necessarie con proprio personale avente professionalità adeguata; potrà anche acquisire documentazione redatta da operatori esterni (nello specifico MMG e/o medici specialisti) con le modalità sopra descritte. Per ADI: le ASL sono tenute a mettere a disposizione dei Gestori ADI la valutazione e il Progetto Individuale elaborato dalle équipe valutative. Il Gestore è tenuto a garantire la presenza del progetto nel fascicolo, sia al domicilio dell utente che nella sede operativa. Progettazione e Pianificazione: fatta salva la differenziazione e la completezza dei contenuti del

5 progetto individuale (PI) e del piano assistenziale (PAI, PEI, pri), per la loro stesura è data facoltà ai soggetti gestori di utilizzare moduli separati o unici. Infatti PI e PAI non devono essere necessariamente intesi come due documenti distinti, ma come due fasi distinte del processo assistenziale. Qualora a seguito di rivalutazione il progetto venga confermato senza modifiche, non è necessaria una nuova condivisione da parte dell utente/familiare/avente titolo/care giver. L evidenza dell'informazione/condivisione del progetto individuale con assistito o avente titolo o familiare/care giver, si intende conseguita qualora ricorrano uno o più dei seguenti casi: - la sottoscrizione del progetto; - l'annotazione nel FASAS a cura dell'operatore dell'avvenuta condivisione/informazione; - la trasmissione del progetto al care giver. Una pianificazione provvisoria dovrà essere definita in tempi brevi dalla presa in carico, vale a dire entro il lasso di tempo necessario a soddisfare i bisogni "urgenti" e, comunque, a garantire la continuità assistenziale. La pianificazione provvisoria dovrà contenere i seguenti elementi: - interventi e modalità di attuazione della pianificazione; - individuazione degli operatori coinvolti nella pianificazione. Si osserva che in casi "semplici" o di breve durata, e solo nell'ambito delle prestazioni ambulatoriali, può essere accettabile la sovrapposizione di progetto e pianificazione. Per CF Sert/SMI/Noa, il progetto provvisorio, previsto unicamente nel caso in cui non sia stato possibile concludere la fase valutativa entro 30 giorni, deve contenere l'indicazione del percorso valutativo e la tempistica prevista per la definizione del progetto definitivo. Per la riabilitazione, l'hospice e ADI CP, per la stesura del Progetto Individuale definitivo sono previste tempistiche diverse, inferiori a 30 giorni secondo normativa. Per le monoprestazioni (attività che viene effettuata una sola volta o che viene ripetuta in tempi molto dilatati, ad es.: prelievi, visita ginecologica, colloquio di accoglienza senza successiva presa in carico, Pap test per screening, prelievi per TAO) non si richiede la formulazione né di un Progetto Individuale né la pianificazione degli interventi. Indicatori valutabili rimangono la tracciabilità e la coerenza con i flussi di rendicontazione. Tracciabilità degli interventi: le modalità di registrazione previste al punto 5 dell Allegato 3 della d.g.r. 1765/2014 per le attività animative/educative di gruppo (che prevedono di riportare unicamente la mancata frequenza ovvero particolari comportamenti o reazioni) possono essere estese a tutte le attività di gruppo in servizi per anziani e disabili, nell area consultoriale e nell area delle dipendenze. L adozione del foglio unico di terapia, sul quale deve essere tracciata la somministrazione di ogni farmaco, è limitata a RSA, RSD, Riabilitazione residenziale, CDI, CDD, Hospice, Strutture Residenziali per le dipendenze moduli specialistici, in quanto le loro specifiche normative di riferimento prevedono la presenza di medici e infermieri. Congruenza tra i dati rendicontati e il FASAS: la congruenza dei dati rendicontati nel flusso con quanto rintracciato nel FASAS, è valorizzato "Non Pertinente" nei casi in cui i servizi vigilanza non abbiano la disponibilità del Flusso. Indicazioni per gli indicatori specifici RSA e CDI:

6 Contenzione: per ogni mezzo di contenzione applicato deve essere presente nel FASAS la prescrizione firmata dal medico, datata e completa di tutti gli elementi previsti nell Allegato 2 della d.g.r. 1765/2014. Pertanto nel caso in cui sia adottata formalmente dall ente un apposita scheda, parte integrante del FASAS, nel diario deve essere riportata da parte del medico la sola avvenuta prescrizione della contenzione. RSA e RSD: Area psico-sociale: si precisa che per persone in stato vegetativo o con gravissime disabilità la valutazione può includere il contesto relazionale di riferimento, al fine di individuare obiettivi personalizzati che possano prevederne il coinvolgimento. ADI: 1. le registrazioni in diario delle prestazioni erogate in regime di ADI devono riportare oltre alla data, all ora di accesso ed alla firma dell operatore e utente/care giver, anche l'ora di fine accesso. 2. Per i gestori che erogano prestazioni ADI in più ASL i controlli sia in itinere che ex post sono svolti dalla ASL nel cui territorio viene effettuata la prestazione. In particolare per i controlli ex post, fatta salva la possibilità di attuarli senza preavviso presso la sede regionale, potrà essere richiesto al gestore di produrre i FASAS entro 48 ore: a. o presso la sede operativa territoriale, se presente; b. o presso la ASL a cui compete il controllo. 3. I controlli ex-post possono essere effettuati sui FASAS relativi ad utenti dimessi o ancora in carico. In quest ultimo caso il controllo riguarda i titoli il cui periodo di validità è terminato (voucher chiusi). 4. I controlli in itinere vengono effettuati al domicilio degli utenti che stanno beneficiando di prestazioni ADI (voucher in corso). Il controllo è relativo prioritariamente al solo titolo aperto. Nel corso delle verifiche in itinere deve essere possibile reperire la documentazione socio sanitaria (copia del progetto, piano di assistenza individuale e diario assistenziale). Tuttavia, poiché ai fini delle rendicontazioni è facoltà dell Ente trasferire tale documentazione presso la propria sede negli ultimi due giorni lavorativi del mese e nei primi due giorni lavorativi del mese successivo, le équipe di controllo dovranno tenerne conto in sede di pianificazione dei controlli. In caso di controlli in itinere nella stessa giornata di utenti in carico al medesimo soggetto gestore, come previsto dall Allegato 3 punto 6 della d.g.r. 2569/2014, può essere redatto un unico verbale di sintesi dei diversi sopralluoghi effettuati. In riferimento alle modalità di redazione e sottoscrizione dei verbali di sopralluogo, come indicato al punto 6 del citato Allegato, non è prevista la firma sul verbale né da parte del personale del Soggetto gestore, né da parte dell utente o del care giver. Al rientro in sede ASL il verbale viene trasmesso al Legale Rappresentante dell ADI. Anche per ADI in itinere l eventuale notifica di illecito amministrativo può essere effettuata con un unico procedimento a valere su più giorni consecutivi di sopralluogo;

7 5. Il requisito che valuta la coerenza della valutazione multidimensionale con la progettazione non è applicabile all'adi ordinaria, in quanto esse sono poste in capo alle ASL. CONSULTORI FAMILIARI Valutazione/rivalutazione: devono essere presenti le sezioni anamnestiche e le valutazioni in relazione al bisogno presentato dall utenza. In ogni caso anche per le prestazioni rese da un unico professionista (monoprofessionali) si deve contemplare la valutazione/rivalutazione, la progettazione, la pianificazione, la condivisione in équipe e la conseguente tracciabilità. Per le prestazioni di gruppo, ove non è prevista l apertura di un FASAS per singolo utente, deve essere documentata la progettazione dell attività di gruppo, la tematica affrontata, la composizione dell équipe dei conduttori, il numero, frequenza, durata degli incontri, numero ed identificazione dei partecipanti. In questi casi viene valutata la tracciabilità (indicatore generale 2, sotto indicatore tracciabilità) e la coerenza con i flussi (indicatore generale 4); altri indicatori sono da considerarsi non applicabili. Si definisce "complessa" la situazione che necessita di una valutazione multidisciplinare integrata della situazione psicologica e/o sanitaria e/o sociale della persona e del suo contesto relazionale. Per situazioni complesse si intendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: IVG minorenni, IVG di adulti con situazioni particolari, adozione/affido, tutela minori, violenza sulle donne, ecc. Visita colloquio: la prestazione può essere resa da due operatori presenti contemporaneamente o può essere effettuata separatamente, purché nell'arco della medesima giornata, con registrazione unitaria in FASAS e rendicontata in flusso come unica prestazione. Ove esistano accordi territoriali formalizzati tra ASL e Enti Locali, i due operatori interessati possono afferire ai due enti citati. DIPENDENZE Progettazione: in caso di utente detenuto in carcere, la tempistica per la progettazione potrà variare rispetto a quanto dettato dalla normativa regionale dipendendo la stessa anche da vincoli organizzativi posti dall amministrazione penitenziaria. Ne deriva pertanto che l indicatore progettazione, pianificazione e tracciabilità degli interventi è da considerarsi raggiunto per il sotto indicatore progettazione anche in assenza di una precisa definizione della tempistica. Qualora dovessero emergere ulteriori quesiti o criticità, anche nell utilizzo delle check list proposte, vi invitiamo a segnalarli. Augurando a tutti buon lavoro, si inviano i più cordiali saluti IL DIRIGENTE LAURA EMILIA SANTINA LANFREDINI Allegati: File Verbali_appropriatezza.zip

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE 1. I controlli di appropriatezza In aderenza a quanto previsto dalla DGR n. 1185/2013, il perseguimento degli obiettivi di efficacia,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' CIRCOLARE REGIONALE del 27/04/2015 - N 2 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLE REGOLE DI GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI AFFE- RENTI

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Parabiago 29/01/2014 Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza 1 Il documento organizzativo gestionale DGR 3540/2012 allegato B 1.5 In funzione dell attività (...) deve essere data evidenza: 2 - dell organizzazione

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEI PRESIDI SOCIOASSISTENZIALI E SOCIOSANITARI, RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI Gennaio 2016 www.comune.torino.it/cartaqualita

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario Corso di Aggiornamento Professionale I Sistemi di Autorizzazione e Accreditamento per le Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Un confronto di esperienze. 9 10 Ottobre 2006 Le modalità della verifica

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato). Premessa Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Oggetto e finalità. Art.

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. L avvio dell accreditamento

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SOMMARIO...1 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE...1 CAPITOLO I...3 DIFFUSIONE DEL CODICE ETICO...3 CAPITOLO II...5 DIFFUSIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO...5 CAPITOLO III...7

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 gennaio 2014, n. U00015 attività riabilitativa territoriale rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE Intervento a cura di: SSD Contratti sociosanitari, Valutazione Economica e Statistica Milano, 24/01/2014 Provvedimenti di riferimento: d.g.r.

Dettagli

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016 III CONGRESSO Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, 17 18 giugno 2016 Il nuovo Sistema Informativo dell'assistenza Territoriale. Pregi e difetti. (A. Francescato) Il distretto:

Dettagli

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti

ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO. Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti ZONA SOCIOSANITARIA CASENTINO Regolamento di accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari integrati per le persone non autosufficienti Az. USL 8 Unione dei Comuni Montani del Casentino Bibbiena

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1765 Seduta del 08/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1765 Seduta del 08/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1765 Seduta del 08/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate REGOLAMENTO per l erogazione di titoli per la regolarizzazione

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675 Proposte di sperimentazione: A - Nucleo residenziale a bassa intensità assistenziale (BIA) - presso le strutture RSA Grassi Landi di Villetta S. Romano, B - Progetto

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le attività soggette sanitarie e socio

Dettagli

Allegato A) al decreto n.

Allegato A) al decreto n. Modalità di presentazione le istanze finalizzate alla sottoscrizione di accordi di collaborazione tra Comuni e Regione Lombardia (art. 6, l.r. n. 28/ 2004) PREMESSA La Regione Lombardia con la legge regionale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. I requisiti La zione del personale La zione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti per l ascolto, l la partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti previsti dai requisiti dell accreditamento definitivo Barbara Schiavon Servizio dell integrazione socio-sanitaria

Dettagli

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili Malgrate, 06.03.2015 INFORMATIVA AI CITTADINI per le persone fragili Ai sensi delle DGR n. 2655/14, DGR n. 2883/14, DGR n. 2942/14, la Regione Lombardia ha definito modalità e strumenti di intervento,

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA. A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini. L. Cesana G. Achille

RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA. A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini. L. Cesana G. Achille pag. 1 di 7 RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA A. Colombo A. Ferraroli R. Aondio R. Cattaneo D. Landrini Redazione Gruppo di Lavoro L. Cesana G. Achille 28/11/2012 C. Toso M. Piazzoni F. Capelli

Dettagli

L.R. n. 11 del 4 agosto 2003 indirizzi per l applicazione delle sanzioni amministrative

L.R. n. 11 del 4 agosto 2003 indirizzi per l applicazione delle sanzioni amministrative Ai Direttori Generali - Aziende Sanitarie Locali - Aziende Ospedaliere Ai Commissari Straordinari IRCCS di diritto pubblico Ai Legali Rappresentanti - Ospedali Classificati - IRCCS di diritto privato -

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201 OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DI MANDELLO DEL LARIO PER IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201 23)001 (C)ORSO( &RLO \IBLR1O. 120 1ELEFONU041

Dettagli

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014. DELIBERAZIONE N. DEL OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014. L anno 2014, giorno e mese sopraindicati,

Dettagli

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue: LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI SANITARIE DEI RICOVERI IN RIABILITAZIONE EX- SPECIALISTICA (ALTA COMPLESSITÀ ED INTENSIVA) (cfr. DPCS 2014 ASL di Milano, Allegato 2) La DGR n. VIII/9014

Dettagli

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie

Ai Dirigenti/ Coordinatori scolastici delle istituzioni scolastiche statali e paritarie Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per i contratti, gli acquisti

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001 RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Bologna, 25 Gennaio 2017 1. Premessa La presente relazione costituisce il reporting periodico

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 662 05/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI COGOLETO Paese natale di Cristoforo Colombo CITTA METROPOLITANA DI GENOVAVia Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE

Dettagli

Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

Autorità garante per l infanzia e l adolescenza Decreto Repertorio n. 27/2017 LA GARANTE AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE DI N. 1 UNITA DI PERSONALE DA ASSEGNARE IN POSIZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE CIRCOLARE REGIONALE del 12/05/2015 - N 3 OGGETTO: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DI IRROGAZIONE DELLE SANZIONI PER SUPERAMENTO DEI LIMITI DI ESPOSIZIONE

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti. Servizio del Personale Progetto Progetto CCM 2015 Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.)

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.) Regolamento comunale attuativo dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO COMUNALE ATTUATIVO DELL INDICATORE

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento Documento di intesa tra ASL Milano 2 e gli Ambiti Territoriali per l'integrazione di strumenti e risorse ai fini della valutazione del bisogno delle persone fragili Premessa Regione Lombardia ha in corso

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi ASSOCIAZIONE ARCA COMUNITÀ L ARCOBALENO ONLUS CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi I TEMPI DEL PERCORSO 24/09/2012 Inizio lavori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI DISAGIO E NECESSITA. Approvato con atto del Consiglio Comunale N.

Dettagli

Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti giuridici e degli impegni formali

Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti giuridici e degli impegni formali Allegato 1 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti giuridici e degli impegni

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015

Dettagli

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO REGOLAMENTO PER L ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA ART. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento disciplina le modalità di esenzione

Dettagli

in esecuzione a Decreto D.G. n. 63 del *****

in esecuzione a Decreto D.G. n. 63 del ***** AVVISO PUBBLICO per la costituzione dell'elenco degli Enti Erogatori che intendono partecipare all'attuazione delle Misure/Azioni di cui alla D.G.R. n. 856/2013 - Interventi a sostegno della famiglia e

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

REGOLE DI SISTEMA 2011

REGOLE DI SISTEMA 2011 Regione Lombardia D.G. Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale REGOLE DI SISTEMA 2011 INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE In continuità con quanto avvenuto negli anni scorsi, le ASL dovranno

Dettagli

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati Linee guida interventi assistiti da animali 1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreativo. 4.

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

«Decreto sugli enti di certificazione»

«Decreto sugli enti di certificazione» «Decreto sugli enti di certificazione» Regolamento recante disciplina delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per l espletamento dei compiti di certificazione indipendente della qualità e della

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010 Comune di Ravenna Area: POLITICHE DI SOSTEGNO, GIOVANI, SPORT E RAPPORTI INTERNAZIONALI Servizio Proponente: U.O. PIANIFICAZIONE SOCIO SANITARIA Dirigente Responsabile: DOTT.SSA NOEMIA PIOLANTI Cod. punto

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Documento di validazione della Relazione sulla performance ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Via Palestro, 81 00184 Roma 06/494991 Prot. AGEA.2015.OIVU.07 Roma, 10.11.2015 Al Direttore dell AGEA SEDE e p.c. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate Distretto sociale 5 ATS Metropolitana CRITERI PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 1. Finalità Applicazione delle misure B2 previste dalla

Dettagli

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO

PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO Allegato A PROCEDURA PER IL RIMBORSO DELLE INDENNITÀ DI TIROCINIO Buono Servizi Lavoro rivolto a Disoccupati da almeno 6 mesi e Buono Servizi Lavoro rivolto alle Persone in condizione di particolare svantaggio

Dettagli

COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (Prov. di Pavia)

COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (Prov. di Pavia) COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (Prov. di Pavia) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI N. 01 SERVIZIO N. 82 RACCOLTA - INDICE DATA 3 Marzo 2014 OGGETTO: ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI SERVIZI

Dettagli

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 IVREA Alla consegna presentarsi con documento di identità valido dell interessato e,

Dettagli

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 04 novembre 2014

14 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 04 novembre 2014 14 Bollettino Ufficiale D.g.r. 31 ottobre 2014 - n. X/2569 Revisione del sistema di esercizio e accreditamento delle unità d offerta sociosanitarie e linee operative per le attività di vigilanza e controllo

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Codice A1410A D.D. 26 settembre 2016, n. 579 Approvazione avviso di moblita' riservato al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato della CRI di cui alla

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Locale 2 di Lanciano Vasto Chieti INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL 22.11.2006 Oggetto: Accreditamento istituzionale dei centri di medicina sportiva in strutture pubbliche e private. Atto da trasmettere al Consiglio Regionale ai sensi dell

Dettagli

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni UN PROGETTO PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE SOCIO SANITARIO La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni C. Esposito, B. Principe, G. Tamigio CONsulenza Tecnica Accertamento

Dettagli

Nota tecnica sul riconoscimento del crediti formativi per l IFTS

Nota tecnica sul riconoscimento del crediti formativi per l IFTS e del Forum Regionale della Gioventù 03 Allegato B Nota tecnica sul riconoscimento del crediti formativi per l IFTS 1- Premessa 1. Per credito formativo si intende il valore attribuibile ad apprendimenti

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 1329 16/09/2015 Oggetto : Approvazione della quarta tranche di spesa,

Dettagli