NORMATIVA E CONVENZIONI. Laboratorio di Disegno e Rilievo prof. arch. Alessandra Avella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVA E CONVENZIONI. Laboratorio di Disegno e Rilievo prof. arch. Alessandra Avella"

Transcript

1 NORMATIVA E CONVENZIONI

2 L08_Il disegno Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni. È basato su convenzioni normalizzate stabilite da Enti nazionali e internazionali di normazione. ENTI NORMATORI ISO Interna(onal Standards Organiza(on (mondiale) CEN European Commi:ee for Standardiza(on (europeo) UNI Ente Nazionale di Unificazione (italiano) NORME Le norme UNI ISO sono la versione italiana o l'originale in lingua inglese o francese delle norme elaborate dall'organizzazione Internazionale di Normazione ISO. Le norme UNI EU sono la versione italiana delle EURONORM, cioè delle norme elaborate dalla Commissione di Coordinamento per la nomenclatura dei prodoh siderurgici della Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio CECA. Le norme UNI EN sono la versione in lingua italiana delle norme europee approvate come tali dal Comitato Europeo di Normazione CEN.

3 L08_Il disegno PRINCIPALI NORME PER IL DISEGNO TECNICO

4 UNI 3969 (ISO 128) fornisce la definizione di PROIEZIONI ORTOGONALI L07_Il disegno [ ] il metodo delle proiezioni ortogonali consiste nel proie:are ortogonalmente da distanza infinita su un piano di proiezione o su più piani di proiezione, ribalta( sul disegno, l ogge:o da rappresentare disposto con facce od assi paralleli ai piani e/o agli assi coordina( di riferimento [ ] UNI 3971 fornisce la definizione di SEZIONE sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due par( in cui viene diviso l ogge:o da un taglio ideale eseguito secondo uno o più piani o altre superfici

5 L08_Il disegno IL DISEGNO TECNICO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO (UNI ISO ) stabilisce i TIPI DI LINEE, la loro designazione e configurazione, le regole generali per il tracciamento

6 L08_Il disegno IL DISEGNO TECNICO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO (UNI ISO ) specifica le regole generali e le convenzioni fondamentali per i (pi di linea u(lizza( nei disegni di meccanica e di ingegneria industriale

7 L08_Il disegno IL DISEGNO TECNICO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO NormaZva UNI 3968 ( Tipi e grossezze delle linee ) definisce i CAMPI DI APPLICAZIONE DELLE LINEE Per il disegno tecnico si u(lizzano due (pi di linee: fini e grosse Esse hanno diverse finalità Il rapporto tra gli spessori delle linee è 1:2 La grossezza va scelta in funzione della grandezza e della scala del disegno ed è espressa in millimetri

8 IL DISEGNO TECNICO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO TIPI DI LINEE (UNI EN ISO ) L08_Il disegno Vengono dis(nte anche in: Linee di contorno > definiscono le par( che cos(tuiscono l ogge:o: Linee di completamento > quote, rimandi, assi di simmetria, tracce di piani di sezione, etc. di Disegno e Rilievo prof. arch. Alessandra Avella

9 IL DISEGNO TECNICO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO TIPI DI LINEE (UNI EN ISO ) L08_Il disegno Semplificazione della Norma Contorni e spigoli in proiezione (a vista) Contorni seziona( Contorni e spigoli al di sopra del piano di sez. (o in vista virtuale) Traccia dei piani di sezione di Disegno e Rilievo prof. arch. Alessandra Avella

10 IL DISEGNO TECNICO PER IL PROGETTO ARCHITETTONICO CAMPITURE Norma UNI 3972 L08_Il disegno

11 L08_Il disegno Le scale di rappresentazione Più piante alle diverse scale di uno stesso organismo non contengono sempre le stesse informazioni. Queste appaiono di cara:ere generale nelle piante 1:200 ed 1:100, si precisano nella scala 1:50, per arrivare a definire anche i minimi de:agli in quelle 1:20 ed 1:10. La simbologia diventa sempre più astra:a passando dalle medie scale alle più piccole. Scala 1:100 Scala 1:50 Scala 1:20

12 Scale di rappresentazione (UNI 3967: scale ISO 5455) L08_Il disegno Nell esecuzione dei disegni rela(vi a diversi ambi( applica(vi (edilizia, meccanica, arredamento ecc.) è necessario, per ragioni pra(che, presentare gli elemen( disegna( in misura diversa all originale. Si ricorre quindi all impiego di una adeguata scala di rappresentazione. Si definisce scala di rappresentazione o scala dimensionale il rapporto che intercorre tra la dimensione dell oggeio sul disegno (Dd) ed il valore reale (Dr) della stessa dimensione. Scala = Dd/Dr

13 Scale di rappresentazione (UNI 3967: scale ISO 5455) L08_Il disegno Le scale di rappresentazione possono essere numeriche o grafiche. Le scale numeriche vengono indicate come rapporto tra due termini (es. 1:10), in cui il primo indica l unità di misura nel disegno e il secondo indica a quante volte tale misura corrisponde nella realtà. I rappor( possono essere: di ingrandimento: 10:1; 5:1; 2:1 di riproduzione: 1:1 di riduzione: 1:2; 1:5; 1:10; 1:20; ecc.

14 Scale di rappresentazione (UNI 3967: scale ISO 5455) L08_Il disegno Le scale di rappresentazione possono essere numeriche o grafiche. Le scale grafiche sono la rappresentazione grafica delle scale numeriche. La scala grafica è cos(tuita da un segmento graduato in metri o cen(metri (lunghezza reale Dr); confrontando il segmento graduato con la lunghezza misurata sul disegno Dd, è possibile determinare la scala e le misure dell ogge:o rappresentato, anche se non è quotato.

15 Scale di rappresentazione La norma UNI 3976 fissa i valori per le scale normalizzate L08_Il disegno La tabella fornisce orienta(vamente la relazione fra (po di elaborato da produrre e la scala di rappresentazione.

16 L08_Il disegno Le scale di rappresentazione La pianta 1:100 deve fornire i da( generali del proge:o; i pilastri portanz in c.a. sono differenzia( con un tra:eggio disposto obliquamente dalle altre murature; Il disegno non analizza i diversi Zpi di muratura; le quote sono riferite alle dimensioni generali, in modo da poter ricavare da esse le misure di ingombro dell edificio e le superfici dei singoli ambien(. Par(colare a:enzione deve essere posta alla rappresentazione in pianta della scala. Scala 1:100

17 Le scale di rappresentazione La pianta 1:50 sono reda:e con finalità esecu(ve, pertanto sono più de:agliate. L08_Il disegno I muri di tamponamento: è possibile dis(nguere l ossatura portante, il muro esterno in pannelli prefabbrica( in calcestruzzo, la camera d aria ed il muro interno Sono visibili: cavedi per la ven(lazione, passaggi di scarichi, posizione e forma di arredi fissi (armadi a muro) Quotatura: deve consen(re l individuazione dei singoli elemen(. Le quote esterne definiscono anche posizione degli assi di tu:e le aperture, le quali sono quotate anche da misure che ne definiscono l altezza e la grandezza. La rappresentazione degli infissi, dell ascensore e degli apparecchi sanitari acquista maggiore definizione. Scala 1:50

18 L08_Il disegno Le scale di rappresentazione La pianta 1:20 definisce con maggiore fedeltà l aspe:o reale delle varie componen( di esso. Sono rappresentaz i diversi Zpi di pavimento; Gli infissi sono rappresentaz nel deiaglio; Le misure delle murature sono deiagliate. Scala 1:20

19 L08_Il disegno Le scale di rappresentazione Per alcuni elemen( grafici, quali simboli e quote ha una notevole influenza la diversa scala di rappresentazione.

20 L08_Il disegno Le scale di rappresentazione Per alcuni elemen( grafici, quali simboli e quote ha una notevole influenza la diversa scala di rappresentazione.

21 Convenzioni grafiche e simboliche per la rappresentazione degli impianz tecnici Nel se:ore degli impian( tecnici non sono ancora disponibili norme unificate, a meno delle proposte del CEI (Comitato ele:rotecnico italiano) per quanto riguarda la rappresentazione degli impian( ele:rici. L08_Il disegno

22 Tabelle per i daz dimensionali più frequenz Nella redazione dei disegni occorre avere a portata di mano alcune misure standard, come quelle di arredi di uso quo(diano (leh, armadi, sedie ); Mol( manuali per la proge:azione (Manuale dell Archite:o, Manuale dell ingegnere, il Manuale del Geometra) riportano numerosissime tabelle e da( dimensionali occorren( nella proge:azione. L08_Il disegno

23 Le più importanz misure antropometriche, nonché gli spazi minimi per consen(re il passaggio a una o più persone. L08_Il disegno

24 Le misure di ingombro planimetrico di alcuni dei più usaz arredi interni e quelli di un autoveiura media. L08_Il disegno

25 SCRITTE La NORMA UNI 7559 parte prima, stabilisce in proposito alcune regole per il proporzionamento dei cara:eri e per la spaziatura I caraieri vengono scel( nel rispe:o delle seguen( regole: devono essere chiaramente disznguibili la loro altezza deve essere determinata tenendo conto che la riproduzione successiva può essere eseguita su forma( ridoh rispe:o al documento originale NORMA UNI 6428 altezze dei cara:eri in rapporto al formato prescelto: Il disegno

26 SCRITTE Il disegno possono essere usate altezze diverse, ad esempio cara:eri più grandi e possibilmente in grasse:o per i (toli riferi( ad uno dei disegni contenu( nelle tavole, cara:eri piccoli (con altezza non inferiore a 3 mm) per le quote e le scri:e riferite ai de:agli deve garan(rsi infine l uniformità e l omogeneità, cioè, numeri e le:ere devono presentare lo stesso szle; inoltre si sconsiglia l impiego di cara:eri minuscoli Una cura par(colare deve essere riservata alla collocazione di scriie e numeri sul disegno, per le quali si forniscono alcune indicazioni u(li per una migliore organizzazione delle informazioni: le scri:e vanno disposte nel senso di le:ura del disegno, rispe:ando i riferimen( di orientamento (vanno rivolte verso l alto e/o verso sinistra della tavola) quando in un elaborato ci sono più disegni, le scri:e che si riferiscono a ciascuno di essi, vanno poste nelle immediate vicinanze, possibilmente in basso a destra

27 QUOTATURA Affinché un qualsiasi ogge:o disegnato possa essere esa:amente realizzato deve essere perfe:amente individuato in forma e dimensioni Il disegno Per stabilire univocamente le caraieriszche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili La QUOTA è l insieme della linea di misura, con gli opportuni riferimen(, e del valore numerico che definisce quan(ta(vamente una dimensione di un disegno

28 QUOTATURA Il disegno Si definisce QUOTATURA il complesso di informazioni grafiche ed alfanumeriche necessario a definire quan+ta+vamente gli elemen5 di un disegno e il loro posizionamento La quotatura consente la definizione geometrico dimensionale dell ogge:o rappresentato, fondamentale per la sua eseguibilità I disegni vanno quota( anche se sono in scala, in modo da evitare: errori di graficismo (ε) dovu( allo spessore delle linee; errori di le:ura tramite uno strumento di misura. I riferimen( sono le normazve UNI 3973, 3974, 3975.

29 Il disegno L unità di misura prescelta deve essere congrua con l elemento rappresentato in funzione della sua grandezza e della scala di rappresentazione; deve essere univoca per l insieme degli elemen( rappresenta( Nel caso di disegni architeionici: per elemen( di grande dimensione, interi fabbrica( [m] Le misure devono essere approssimate al cen(metro, ovvero riportare due cifre decimali; I decimali vanno separa( da un punto (Es. 4.50); Le quote al di so:o del metro si scrivono indicando lo 0 (Es. 0.25)

30 per opere murarie, lavori da falegname, ecc. [cm] Il disegno

31 per il disegno meccanico: diametro di ferri di armatura, carpenteria metallica, la:oneria, armatura in cemento armato [mm] Il disegno

32 Le parz della QUOTA sono: Linea di quota (o linea di misura): indica la direzione e l estensione dell ogge:o, è delimitata dalle linee di estensione; Linea di estensione: si estende dall elemento quotato alla linea di quota Testo di quota: esprime il valore numerico della quota Indicatore terminale (freccia): indica una estremità della linea di quota Il disegno Dire<rice: linea che parte da un annotazione e arriva all elemento di riferimento Le linee di misura e di estensione si eseguono con linea conznua fine; In uno stesso disegno bisogna u(lizzare frecce dello stesso Zpo.

33 DISPOSIZIONE DELLE QUOTE Il disegno 1. disporre le linee di misura all esterno del disegno; 2. mantenere una distanza uniforme tra le diverse linee di misura; NO 3. evitare l intersezione tra linee di misura ed altre linee del disegno. SI SI

34 Il disegno 4. evitare l intersezione tra linee d estensione e linee di misura SI NO 5. la linea di misura deve essere parallela alla dimensione di riferimento 6. scrivere i numeri delle quote a metà della linea di misura

35 Il disegno 7. i numeri delle quote dovranno essere dispos( parallelamente alle linee di misura 8. i valori devono poter essere leh dalla base o dal lato destro del disegno (dovranno quindi essere rivolte verso l alto e verso sinistra) SI NO NO NO

36 SISTEMI DI QUOTATURA: in serie in parallelo a quote sovrapposte Il disegno quotatura in parallelo quotatura a quote sovrapposte quotatura in serie

37 Il disegno Quotatura di elemenz parzcolari angoli archi corde Cerchi e cilindri Di un cerchio si quota sempre il diametro e non il raggio Se le la quota del diametro non è rappresentata in pianta deve essere sempre preceduta dal simbolo

38 Raggi Il disegno Le quote di raggi devono essere precedute dal simbolo R La linea di quota deve avere sempre direzione radiale, e la freccia deve essere posta all interno, cioè dalla parte del centro di curvatura; È possibile disporre la freccia all esterno, ma occorre prolungare la linea di misura oltre la freccia; Nel caso di raggi di raccordo non viene indicato il centro dell arco.

39 Vani di aperture in muri: porte e finestre Il disegno Pianta Sezione In pianta, rispe:o all asse del vano si riportano: larghezza L (posta in alto) altezza H (posta in basso) eventuale altezza del davanzale h (in basso)

40 Quotature alzmetriche Il disegno Le quote al(metriche (livelli) andrebbero riferire al livello del mare (QUOTE ASSOLUTE) Per semplicità di le:ura viene assunto un livello di riferimento (livello 0) a par(re dal quale si quotano tu:e le altre par( del proge:o (QUOTE RELATIVE)

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo LA QUOTATURA La QUOTA è l insieme della linea di misura, con gli opportuni riferimenti, e del valore numerico che definisce quantitativamente una dimensione di un disegno 1 QUOTATURA Affinché un qualsiasi

Dettagli

giovedì 8 gennaio 15 NORMATIVA E CONVENZIONI

giovedì 8 gennaio 15 NORMATIVA E CONVENZIONI NORMATIVA E CONVENZIONI Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni È basato su convenzioni normalizzate stabilite da Enti nazionali e internazionali di normazione

Dettagli

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino AutoCad CORSO BASE DI AutoCad Ing. Lorenzo Procino Email : lorenzo.procino@unifi.it LEZIONE 3 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Dettagli

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili. I disegni vanno quotati anche se sono in scala, in modo da evitare: Errori di

Dettagli

NORMATIVA E CONVENZIONI

NORMATIVA E CONVENZIONI NORMATIVA E CONVENZIONI Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni È basato su convenzioni normalizzate stabilite da Enti nazionali e internazionali

Dettagli

Elementi di Disegno Tecnico B

Elementi di Disegno Tecnico B docente: Giuseppe Modica A.A. 2007-2008 Elementi di Disegno Tecnico B Corsi di Disegno tecnico e Strumenti di analisi del territorio Laboratorio di progettazione e Disegno tecnico computerizzato 1 Convezioni

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo Il DISEGNO TECNICO Prof. Francesco Gaspare Caputo prof. francesco gaspare caputo 1 NORMATIVA E CONVENZIONI prof. francesco gaspare caputo 2 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione

Dettagli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA Introduzione al corso

ARCHITETTURA TECNICA Introduzione al corso ARCHITETTURA TECNICA Introduzione al corso Qualsiasi opera edilizia nasce dal rapporto biunivoco: CONFIGURAZIONE CONFORMAZIONE Cioè come correlazione tra l ideazione della forma elasuapratica realizzazione.

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

E6. Il rilievo: restituzione

E6. Il rilievo: restituzione Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E6. Il rilievo: restituzione Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA QUOTATURA PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE DIMENSIONI DI UN OGGETTO. INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

Così come una lingua ha la sua grammatica e il suo vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle regole codificate: LE NORME UNI, ISO, EU, CEN.

Così come una lingua ha la sua grammatica e il suo vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle regole codificate: LE NORME UNI, ISO, EU, CEN. Il disegno tecnico è il linguaggio progettuale con cui si danno tutte le informazioni necessarie alla realizzazione del prodotto finito; nell'industria occorre che il disegno progettuale sia chiaro e preciso

Dettagli

La quotatura nei disegni tecnici

La quotatura nei disegni tecnici La quotatura nei disegni tecnici A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Norme Norma di riferimento: UNI ISO 129-1:2011 Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Parte 1: Principi generali Stabilisce

Dettagli

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO Le quote forniscono le informazioni necessarie alla produzione di un prodotto. Si suddividono: GEOMETRICHE: definiscono le dimensioni di un oggetto FUNZIONALI: definiscono

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Quotatura Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Quotatura UNI ISO 129-1:2011 - Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Stabilisce i principi generali

Dettagli

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Quotatura - Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1) Linee di misura e di riferimento e criteri di indicazione delle quote La linea di misura ha lo scopo

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee

DISEGNI TECNICI. Principi Generali e Tipi di Linee DISEGNI TECNICI Principi Generali e Tipi di Linee REQUISITI FONDAMENTALI I disegni tecnici costuiscono un parcolare mezzo di comunicazione. Essi, in quanto tali, devono aenersi ai principi seguen. a) univocità

Dettagli

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari La Quotatura Quotatura Le quote sono la rappresentazione, sui disegni, delle informazioni che definiscono le dimensioni e le disposizioni degli elementi geometrici di un oggetto o di un componente Sono

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi La quotatura A cura di Massimo Reboldi - Linee di misura e di riferimento Una volta che un particolare meccanico è stato correttamente rappresentato graficamente, è necessario darne in modo chiaro ed univoco

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

CRITERI DELLA QUOTATURA

CRITERI DELLA QUOTATURA CRITERI DELLA QUOTATURA Per quota si intende il valore numerico di una dimensione espressa in unita di misura prestabilita. Nei disegni meccanici le quote lineari devono essere espresse in millimetri,

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi La quotatura versione 3.1 A cura di Massimo Reboldi Obiettivi della quotatura DIMENSIONAMENTO: descrivere quanto è grande quell oggetto, quel profilo, quello spacco, quel diametro POSIZIONAMENTO: descrivere

Dettagli

Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione

Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Caterina Rizzi Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione î... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo

Dettagli

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15 Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15 1 1) FORMATO DEL FOGLIO I formati dei fogli da disegno si ottengono a partire dalle seguenti condizioni: 1) tutti i formati

Dettagli

Corso di azzeramento delle carenze formative di base di Disegno. Norme per il disegno tecnico

Corso di azzeramento delle carenze formative di base di Disegno. Norme per il disegno tecnico Norme per il disegno tecnico La rappresentazione grafica di un progetto attraverso il disegno tecnico è lo strumento che permette di fornire tutte le informazioni relative alla funzione, alla forma, alle

Dettagli

Linee guida per le quotature

Linee guida per le quotature Linee guida per le quotature Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si precisano le dimensioni del componente, rendendo possibile la sua realizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007 La Normazione nella Documentazione Tecnica Di Prodotto Aggiornate al 2007 Definizione (wikipedia) La standardizzazione o unificazione o normalizzazione o normazione è la procedura con cui vengono fissate

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Disegno tecnico di elementi costruttivi Classi di concorso A016-A071 Prof. Angela g. Leuzzi La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Richiami di geometria descrittiva - le proiezioni ortogonali applicate al disegno architettonico. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione

Dettagli

Elementi del disegno tecnico: norme, linee, fogli, scale, cartiglio

Elementi del disegno tecnico: norme, linee, fogli, scale, cartiglio Elementi del disegno tecnico: norme, linee, fogli, scale, cartiglio prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Immaginiamo un oggetto e pensiamo a quali fasi ha seguito prima di

Dettagli

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TDM 3 Rappresentazione Disegno dell architettura Simbologie grafiche Università degli studi Mediterranea

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

quelle orizzontali, in prima proiezione, su piani orizzontali, dette piante dell'oggetto;

quelle orizzontali, in prima proiezione, su piani orizzontali, dette piante dell'oggetto; PROIEZIONI ORTOGONALI Il metodo della doppia proiezione ortogonale consente di ottenere del medesimo oggetto infinite rappresentazioni bidimensionali regolate dalla posizione che lo stesso assume all'interno

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura. LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale:

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Quotatura Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Quotatura' Norma'di'riferimento:' UNI'ISO'12971:2011'7'Disegni'tecnici' Quotatura'e'indicazione'delle'tolleranze'

Dettagli

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31 Tratteggio Le sezioni Le sezioni vanno indicate con delle linee sottili, parallele, continue, inclinate in genere di 45 rispetto all'asse del disegno. Se esse si confondono con altre linee del disegno

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering...

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 28-11-18 lez 6 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD Disegno architettonico Disegno architettonico sistemi di quotatura La quotatura è parte

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015/2016 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi METODI DI RAPPRESENTAZIONE Organismi

Dettagli

Quotatura (UNI ISO 129-1)

Quotatura (UNI ISO 129-1) Quotatura (UNI IS 19-1) MENCLATURA Quotatura è l'insieme delle quote e delle informazioni alfanumeriche necessarie a determinare le dimensioni di un oggetto in tutti i suoi elementi. Quota è l'insieme

Dettagli

LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A

LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A. 2015-206 SIMBOLOGIA GRAFICA DEL PROGETTO ESECUTIVO PROF. EMANUELE PIAIA L adozione di scale grafiche dimensionali per l esecuzione dei disegni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero.

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. LA MATITA È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. Le mine sono prodo1e impastando e cuocendo polvere di grafite con argilla. A seconda del grado di co1ura

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Laboratorio del Disegno Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Politecnico di MILANO 1... in questa lezione... il

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017 Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017 Si riportano qui di seguito sia indicazioni generali

Dettagli

Le norme UNI per il disegno tecnico

Le norme UNI per il disegno tecnico Le norme UNI per il disegno tecnico Ente Nazionale Italiano di Unificazione Il termine normalizzazione (o normazione) si riconduce alla parola latina norma, cioè regola. Il corrispondente termine inglese

Dettagli

Rappresentazione di un edificio

Rappresentazione di un edificio Rappresentazione di un edificio Alunni del, quarto e quinto anno Istituti Tecnici per Geometri Costruzioni Ambiente e Territorio I T G V I N C E N Z O A C C A R D I V i a R o m a C a m p o b e l l o d

Dettagli

Le Quote Nel Disegno Tecnico

Le Quote Nel Disegno Tecnico Prof. Rocco Giuseppe Bellantoni Appunti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica ****** Le Quote Nel Disegno Tecnico Una quota esprime - la misura di un elemento, oppure - la misura della distanza

Dettagli

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche*

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche* Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 20 settembre 2017 Si riportano qui di seguito sia indicazioni generali

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP ... NELLA LEZIONE PRECEDENTE Le viste ausiliarie I ribaltamenti Raccordi e tangenze Spigoli convenzionali... altre particolarità

Dettagli

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO 1.LO SPAZIO ARCHITETTONICO E LA SUA RAPPRESENTAZIONE 1. La rappresentazione dello spazio tridimensionale Gaspard Monge, con la Geometria Descrittiva, ha gettato

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche nel disegno d architettura Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari. Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari.

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 21-11-18 lez 5 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD il linguaggio grafico progettuale Introduzione il linguaggio grafico progettuale Come già

Dettagli

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio

Elementi di Disegno Architettonico e Rappresentazione del Territorio A.A. 2010-2011 Corsi di Laboratorio CAD Elementi di Disegno e Rappresentazione del Territorio docente Giuseppe Modica Maurits Cornelis Escher, Relatività (1953) 1 Elaborati del disegno EDIFICI RURALI Planimetrie

Dettagli

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3%

Indice. XIV Premessa. 71 Capitolo 3 Cenni di nomografia 73 Bibliografia. d e. Oceania 2,4% Africa 6,6% Asia 6,9% Europa 70,8% America 13,3% XIV Premessa Capitolo La percezione visiva e il linguaggio grafico. Il processo percettivo 4. La percezione dello spazio 7. Le leggi della percezione 8.4 Le illusioni percettive. Applicazioni pratiche.6

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE IL SUPPORTO La CARTA DA DISEGNO è raggruppabile in due tipi fondamentali: - carta opaca o bianca - carta trasparente o da lucido, usata per disegni a china. GLI STRUMENTI Il gruppo di linee da usare per

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità) TOLLERANZE GEOMETRICHE, LA RUGOSITA - 09/12/15 (TEORIA 10) Un pezzo, anche se rispetta le classi (per avere una certa caratteristica), ci sono altri elementi da tenere in considerazione, per esempio la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE CLASSI 1AIP e 1BIP INDIRIZZO Manutenzione e Assistenza Tecnica ANNO 2016/2017 n. 1 costruzioni geometriche Ore : 23 Settembre ottobre

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE QUOTATURA Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering... IN QUESTA LEZIONE Quotatura

Dettagli

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Quotatura Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 1... nella precedente lezione Sezioni

Dettagli

QUOTATURA. Introduzione

QUOTATURA. Introduzione QUOTATURA 181 Introduzione Per quotatura si intende l insieme delle norme che permettono l indicazione esplicita delle dimensioni (lineari ed angolari) dell oggetto rappresentato. Poiché a ciascun disegno

Dettagli

î... IN QUESTA LEZIONE SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Sezioni

î... IN QUESTA LEZIONE SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Sezioni SEZIONI E NORME DI RPPRESENTZIONE PROF. CTERIN RIZZI DIPRTIMENTO DI INGEGNERI GESTIONLE, DELL INFORMZIONE E DELL PRODUZIONE î... IN QUEST LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni

Dettagli