GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto"

Transcript

1 Pagina 1 di 14 Evidenziati con asterisco *: documenti dedicati a procedura di accreditamento Ulss - 5 Maggio 2012 ELABORAZIONE n 0 APPROVAZIONE * Responsabile Struttura Semplice Dott. Sergio Conti Direttore Dipartimento Dott. Dario Mastropasqua Ottobre 2002 Maggio 2012 Depositata in DM AUTORIZZAZIONE * Direttore Medico Ospedaliero Dott. Luigi Dal Sasso Maggio 2012 Depositata in DM DIFFUSIONE * Responsabile di ogni U.O. A. dotata di Postazione EIO Maggio 2012 non necessaria REVISIONE n 1 REVISIONE n 2 REVISIONE n 3 REVISIONE n 4 REVISIONE n 5 * Revisore Dott. Sergio Conti Revisore Dott. Sergio Conti Revisore Dott. Sergio Conti Revisore Dott. Sergio Conti Revisore Dott. Sergio Conti Ottobre 2004 Ottobre 2006 Ottobre 2008 Ottobre 2010 Aprile 2012

2 Pagina 2 di INDICE 1. INDICE pag 2 2. SCOPO pag 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag 3 4. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI pag RESPONSABILITÀ pag 6 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ pag REGISTRAZIONI pag RIFERIMENTI / BIBLIOGRAFIA pag ALLEGATI pag APPARECCHIATURE pag RIESAME APPROVAZIONE E REVISIONE pag CRITERI DI ACCETTAZIONE pag IDENTIFICAZIONE DELLE MODIFICHE pag SCOPO Lo scopo delle procedure per la gestione della postazione per l Emergenza Intraospedaliera (EIO) è quello di affrontare una situazione clinica critica emergente con i presidi ed i farmaci necessari con velocità ed efficienza. Il conseguimento di tale obiettivo, che ruota intorno al concetto di catena della sopravvivenza intraospedaliera, implica un adeguata preparazione ed organizzazione di personale, presidi e risorse, le quali vengono raggiunte attraverso i seguenti punti essenziali: Formazione continua del personale sanitario intraospedaliero nel corretto utilizzo della Postazione EIO Informazione, sensibilizzazione di tutto il personale ospedaliero al concetto ed alle corrette procedure EIO Presenza e dislocazione razionale delle postazioni EIO nelle varie UOA e nei punti sensibili dell'ospedale Standardizzazione, Controllo e Revisione di Presidi e Farmaci delle postazioni EIO Identificazione del personale sanitario intraospedaliero da coinvolgere nella gestione della Postazione EIO

3 Pagina 3 di CAMPO DI APPLICAZIONE La corretta gestione della postazione EIO trova il suo campo di applicazione nell ottimizzazione dell intervento in tutte le situazioni di criticità clinica emergenti nelle diverse UOA dei Presidi Ospedalieri della ULSS 5 La possibilità che un evento clinico emergente, imprevedibile e grave accada in Ospedale è infatti possibile e più frequente di quel che si possa credere, si stima infatti che il 30% degli arresti cardiaci totali avvenga all interno delle strutture ospedaliere e la corretta gestione dell emergenza intraospedaliera porterà ad una risposta rapida ed efficace al problema. L ospedale è una zona a rischio per l'arresto cardiaco ed altre emergenze cliniche, sia per la presenza di malati con un quadro clinico compromesso, sia per l elevato numero di persone (operatori e visitatori) ogni giorno presenti nell'area ospedaliera. Le postazioni EIO, distribuite nelle varie UOA, sono il punto focale della rapida ed efficace soluzione alla criticità clinica emergente.

4 Pagina 4 di TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI La terminologia tecnica o peculiare di un settore specifico, gli acronimi, le abbreviazioni e le sigle che incontriamo nella lettura di queste procedure, degli allegati e della bibliografia vengono elencati ed esplicati di seguito in modo da facilitare la comprensione del testo. AHA: American Heart Association ALS: Advanced Life Support ( Supporto Avanzato Funzioni Vitali ) BLS - D: Basic Life Support - Early Defibrillation ( Supporto Base Funzioni Vitali - Defibrillazione precoce ) C: Operatore corresponsabile di una procedura EIO (nello schema/griglia Responsabilità) CE: Controllo estemporaneo postazione EIO CP: Controllo periodico postazione EIO CUOA: Coordinatore Unità Operativa Autonoma DD: Direttore di Dipartimento DUOA: Direttore Unità Operativa Autonoma EIO: Emergenza Intra Ospedaliera

5 Pagina 5 di 14 ERC: European Resuscitation Council ( Consulta Europea Rianimazione Cardiopolmonare ) IP: Infermiere Professionale IRC: Italian Resuscitation Council ( Consulta Italiana Rianimazione Cardiopolmonare ) NAS: Nucleo Anti Sofisticazione PALS: Pediatric Advanced Life Support ( Supporto Avanzato Funzioni Vitali ) PBLS - D: Pediatric Basic Life Support - Early Defibrillation ( Supporto Base Funzioni Vitali - Defibrillazione precoce ) R: Operatore responsabile di una procedura EIO RDM: Responsabile Direzione Medica RFO: Responsabile Farmacia Ospedaliera RSE: Responsabile Struttura EIO RPE: Responsabile Postazione EIO dell UOA con Postazione EIO n x RU: Responsabile dell UOA con Postazione EIO n x UOA: Unità Operativa Autonoma (Reparti, Divisioni, Servizi ospedalieri)

6 Pagina 6 di RESPONSABILITÀ Le responsabilità delle procedure sono decisionali iniziando con un progetto voluto dai vertici aziendali e direzionali della ULSS ma in seguito divengono operative, coinvolgendo, nel loro sviluppo pratico, varie figure professionali all interno della struttura ospedaliera. Gli interventi delle varie figure professionali dell ULSS nelle procedure di gestione dell emergenza intra ospedaliera dalla decisione di stesura delle stesse, sino alla diffusione e successiva periodica revisione sono schematizzate nella griglia sottostante. Schema responsabilita / funzioni nella procedura RESPONSABILITA decisionali operative Elaborazione revisione verifica approvazione autorizzazione diffusione attuazione formazione consulenza Direttore Sanitario o o o Direttore Dipartimento o o o Direttore U.O.A. o o o o o Referente Accreditamento o o Responsabile struttura EIO o o o o o o o Dirigenti medici o o o Coordinatore UOA o o o o Responsabile Postazione o o Infermieri Professionali o o o o Operatori correspnsabili o Direttore UOS Formazione o

7 Pagina 7 di DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La nostra organizzazione per l EIO prevede la presenza circa quaranta Postazioni, inserite all interno o nelle immediate vicinanze, delle varie U.O.A. dei nosocomi di ARZIGNANO, LONIGO, MONTECCHIO MAGGIORE e VALDAGNO. Tali postazioni sono costituite da carrelli dedicati, standardizzati ed autonomi nella struttura, nei presidi di terapia e monitoraggio, nei farmaci in dotazione. L'organizzazione dell' Emergenza Intra Ospedaliera permette l'operatività, 24 ore su 24, delle postazioni EIO all'interno delle varie UOA di ogni Presidio ospedaliero della ULSS 5, in modo da poter gestire la criticità clinica interna, velocemente, iniziando le manovre di rianimazione direttamente sul luogo dell'emergenza, spesso allo stesso letto del paziente. La base per la corretta gestione dell'emergenza interna da parte del personale ospedaliero è ovviamente la presenza e la collocazione corretta del carrello EIO. Il carrello EIO, per poter svolgere sempre ed efficacemente la propria funzione dovrà essere soggetto a procedure rigorose di controllo e gestione che vengono di seguito descritte e che fanno parte integrante delle prestazioni erogate dalla struttura EIO. Tali procedure sono: Il controllo pratico periodico di farmaci e presidi Il controllo pratico estemporaneo di farmaci e presidi Il rilievo di criticità estemporanee nella gestione della postazione EIO La supervisione ed il ricontrollo periodico della postazione EIO La revisione periodica dell elenco farmaci e presidi e della modulistica di supporto alla postazione EIO La revisione periodica delle procedure di gestione della postazione EIO L utilizzo di indicatori mirati all analisi ed al miglioramento della gestione della postazione EIO Il controllo pratico, periodico dei farmaci e dei presidi della postazione EIO viene attuato, con cadenza mensile, dal personale infermieristico interno, identificato dal responsabile della Postazione EIO di quella UOA o di quel Servizio. Il controllo periodico mensile si estende anche alle apparecchiature elettromedicali ed a tutti gli elementi che compongono od integrano la postazione. Il controllo e le opportune soluzioni di manutenzione, revisione, approvvigionamento, possono essere ridotte o aumentate nei tempi se previsto da normative particolare o da istruzioni in tal senso delle aziende fornitrici di materiali utilizzati nella postazione. Il riferimento per le apparecchiature elettromedicali è il Servizio di Ingegneria Clinica della nostra Ulss.

8 Pagina 8 di 14 Il controllo pratico, estemporaneo dei farmaci e dei presidi, con integrazione di quelli utilizzati avviene dopo ogni utilizzo del carrello per qualsiasi esigenza clinica emergente. I controlli periodici ed estemporanei vanno eseguiti per mezzo dell elenco standardizzato dei farmaci e dei presidi (Allegato 4). Nota importante: l Allegato 4, Elenco Standardizzato dei Farmaci e dei Presidi, sempre pubblicato nella sua versione più recente sul sito informatico ufficiale della ulss 5 (ulss5.it), nella sezione dedicata ai moduli interni, a motivo della necessaria rapidità di aggiornamento, è svincolato dalla revisione di questa procedura gestionale, va scaricato ad ogni controllo della postazione e viene qui riportato solo a titolo esplicativo! I controlli periodici od estemporanei della postazione, previsti dalle procedure di gestione, sono sempre a cura del personale sanitario interno ad UOA. Esiste però un Responsabile del carrello per ogni Postazione EIO, identificato fra il personale infermieristico dal Coordinatore o dal Dirigente Medico di II livello di quella UOA, la cui nomina o sostituzione andrà sempre comunicata alla Direzione Medica Ospedaliera ed al Responsabile della Struttura Semplice della Emergenza Intra Ospedaliera. I controlli straordinari possono essere attuati della Direzione Medica, del Responsabile della Farmacia Ospedaliera o da Organi Istituzionali. Tutti i controlli periodici, estemporanei, straordinari e le supervisioni devono essere registrati sull apposito foglio del Registro dei controlli della Postazione EIO (Allegato 1). Il materiale in scadenza, anche con margini temporali ridotti, dovrò essere subito consegnato al presidio anestesiologico più vicino alla propria U.O.A. Il rilievo di criticità estemporanee nella gestione della postazione EIO sarà a cura di tutto il personale che ha contatti con la postazione EIO, nella routine o nell emergena. L invio della segnalazione sarà messa in atto, al più presto dal Coordinatore o del Dirigente Medico di II livello di quella UOA attraverso Modulo per il rilievo di Criticità nella Postazione EIO (Allegato 2). Per criticità devono intendersi sia disfunzioni nella gestione pratica, clinica durante un emergenza che carenze o disfunzioni dei presidi, previsti nella postazione, rilevate nel momento assistenziale emergente. La supervisione, con controllo periodico, delle varie postazioni EIO, nella ULSS 5, sarà a cura del Responsabile della Struttura Semplice per l Emergenza Intra Ospedaliera. Tale supervisione avrà cadenza annuale ma potrà essere ridotta per necessità contingenti e potrà essere delegata al coordinatore del Coordinatore dell UOA di Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero dove la postazione EIO è allocata. Tale controllo dovrà essere riportato sul Registro dei controlli della Postazione EIO (Allegato 1).

9 Pagina 9 di 14 CALENDARIO CONTROLLI, SCADENZE E REVISIONI OGNI GIORNO Controllo integrità sigillo Verifica delle apparecchiature poste sotto carica (spie di connessione e di ricarica accese) Controllo del defibrillatore, secondo le istruzioni di manutenzione fornite dalla azienda costruttrice Verifica funzionamento aspiratore Controllo di tenuta delle valvole del pallone Ambu Verifica livello pressione bombola di O2 e sostituzione se inferiore a 50 ATA OGNI MESE e dopo OGNI UTILIZZO o CONTROLLO ESTEMPORANEO o STRAORDINARIO Controllo dell elenco standardizzato sulle dotazioni di farmaci, presidi ed elettromedicali Reintegro delle scorte previste per ciascuna voce Apposizione dell apposito sigillo a fine controllo Verifica livello pressione bombola di O2 e sostituzione se inferiore a 50 ATA di verifica sull apposito foglio di registrazione controlli OGNI ANNO Supervisione Postazioni EIO OGNI DUE ANNI Verifica della postazione EIO, mediande redazione aggiornata ed invio degli indicatori e la loro successiva analisi, con correzione delle imperfezioni Revisione e diffusione delle procedure di gestione della Postazione EIO SEMPRE Il materiale di consumo, farmaci e presidi, in prossimità della scadenza, seguendo una logica di comportamento virtuoso, dovrà essere conseganato al presidio d Anestesia più vicino alla propria U.O.A., in modo da essere utilizzato in tempo reale, vista la natura tipicamente anestesiologiga di quasi tutto il materiale in oggetto

10 Pagina 10 di REGISTRAZIONI La documentazione di supporto alla gestione pratica delle procedure EIO è integrata alla postazione, in apposito raccoglitore per il formato cartaceo, per un facile utilizzo o controllo ed in formato digitale nella sezione modulistica del sito ulss 5.it. Di tale documentazione elemento fondamentale è il foglio per la registrazione dei controlli periodici od estemporanei ( Allegato 1) e la registrazione delle criticità rilevate ( Allegato 2 ) : o Registro dei controlli della Postazione EIO ( Allegato 1 ) o Modulo per il rilievo di Criticità nella Postazione EIO ( Allegato 2 ) 8. RIFERIMENTI / BIBLIOGRAFIA Agarwal DA et al. Ventricular fibrillation in Rochester, Minnesota: experience over 18 years. Resuscitation. 2009;80: Bobrow BJ et al. Gasping during cardiac arrest in humans is frequent and associated with improved survival. Circulation. 2008;118: Chan PS et al. Delayed time to defibrillation after in-hospital cardiac arrest. N Engl J Med. 2008; 358:9 17 Chan PS et al. Hospital variation in time to defibrillation after in-hospital cardiac arrest. Arch Intern Med. 2009;169: Chan PS et al. Rapid response teams: a systematic review and meta-analysis. Arch Intern Med. 2010; 170:18 26 Conti S et al. Postazioni per l emergenza intraospedaliera e loro accessori: le nostre soluzioni. L Emergenza Intraospedaliera, SAVONA, 3-5 Ottobre2002 ERC European resuscitation council. Summary of the main changes in the Resuscitation Guidelines European resuscitation council; ERC Guidelines 2010, Published by: European Resuscitation Council Secretariat vzw, Drie Eikenstraat BE 2650 Edegem Belgium 2010;122:S640-S656 Ferro S. et al. Strategie di contenimento della mortalità intra-ospedaliera. Il progetto MIER in Emilia-Romagna. Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna n. 45, settembre 2009

11 Pagina 11 di 14 Field JM et al, The 2010 AHA Guidelines: The 4 Cs of Cardiac Arrest Care; Circulation. De Vita et al. Findings of the First Consensus Conference on Medical Emergency Teams. Critical Care Med 2006 Vol. 34, n. 9 Jacobs I. Cardiac arrest and cardiopulmonary resuscitation outcome reports: update and simplification of the Utstein templates for resuscitation registries: a statement for healthcare professionals from a task force of the International Liaison Committee on Resuscitation (American Heart Association, European Resuscitation Council, Australian Resuscitation Council, New Zealand Resuscitation Council, Heart and Stroke Foundation of Canada, Inter American Heart Foundation, Resuscitation Councils of Southern Africa). Circulation. 2004;110: Jones-Crawford JL et al. Resuscitation in the hospital: circadian variation of cardiopulmonary arrest. Am J Med. 2007;120: Hauff SR et al. Factors impeding dispatcher-assisted telephone cardiopulmonary resuscitation. Ann Emerg Med. 2003;42: Hodgetts T J el al, The identification of risk factors for cardiac arrest and formulation of activation criteria to alert a medical emergency team. Resuscitation 54 (2002) IRC. Linee guida 2010 sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) Sintesi operativa a cura di Italian Resuscitation Council, 2010 Kause J et al, A comparison of antecedents to cardiac arrests, deaths and emergency intensive care admissions in Australia and New Zealand, and the United Kingdom the ACADEMIA study. Resuscitation 2004;62: Kramer-Johansen J et al. Uniform reporting of measured quality of cardiopulmonary resuscitation (CPR). Resuscitation. 2007;74: Lesmo A Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere nella A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano; ACTA ANAESTH. ITALICA 58, 23-34, 2007, pag 7-22 Meaney PA et al. Rhythms and outcomes of adult in-hospital cardiac arrest. Crit Care Med. 2010;38: Menichella M. Il concetto di accreditamento. N&A mensile italiano del soccorso-anno 20 - Vol. 227 Settembre 2011 Mottironi P et al. Adeguamento delle linee guida di Advanced Cardiac Life Support in ambiente ospedaliero; RASSEGNE CARDIOLOGY SCIENCE; pag 26-31, VOL 4 GENNAIO-FEBBRAIO 2006 Nadkarni VM. First documented rhythm and clinical outcome from in-hospital cardiac arrest among children and adults. JAMA. 2006;295:50-57 Peberdy MA. Cardiopulmonary resuscitation of adults in the hospital: A report of cardiac arrests from the National Registry of Cardiopulmonary Resuscitation. Resuscitation 58 (2003) Peberdy MA et al, Research Recommended guidelines for monitoring, reporting, and conducting research on medical emergency team, outreach, and rapid response systems: An Utstein-style scientific statement, Resuscitation 75 (2007),

12 Pagina 12 di 14 Radeschi G, Emergenza Intraospedaliera: un progetto regionale di miglioramento del percorso clinico organizzativo pag 8-32 Quaderni scientifici ARESS n. 2 / 2009 Rea TD et al. Predicting survival after out-of-hospital cardiac arrest: role of the Utstein data elements. Ann Emerg Med. 2010; 55: Regione Piemonte. Linee guida per l organizzazione dei sistemi di risposta alle emergenze intraospedaliere. DGR n del 27/10/2008 Sernesi P et al. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, PROGETTO DI FORMAZIONE ED EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA, DATI PRELIMINARI SULL OUTCOME DOPO ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO, 26 Congresso Nazionale Aniarti, Rimini, ottobre 2007 SIAARTI-IRC Working Group: Recommendations for organizing responses to In-Hospital emergencies. Minerva Anestesiol 2007 ; 73: Weisfeldt M et al. Resuscitation after cardiac arrest: a 3-phase time-sensitive model. JAMA. 2002;288: Sitografia Azienda Ospedaliera di PADOVA, Regione Veneto, Direzione Sanitaria, IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA, Cardiac Arrest Registry to Enhance Survival (CARES): an out of hospital CPR registry. Accessed 5 May Agosto 2010 infermierionline.net National Insitute for Health and Clinical Excellence: NICE clinical guideline 50: Acutely ill patients in hospital recognition of and response to acute illness in adults in hospital. National Registry of CPR (NRCPR). Accessed 5 May ULSS 5, Regione Veneto; Ospedale; Arzignano, Lonigo, Valdagno, EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA, Sezione Pubblicazioni. ulss5.it The Joint Commission on the Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO)

13 Pagina 13 di ALLEGATI Gli allegati descritti in queste Procedure sono inseriti in stampato integrale alla fine di questo elaborato ed elencati di seguito in sintesi in questa sezione: Allegato 1: Registro dei controlli della Postazione EIO Allegato 2: Modulo per il rilievo di Criticità nella Postazione EIO Allegato 3: Elenco elementi costituenti la Postazione EIO Allegato 4: Elenco Standardizzato dei Farmaci e dei Presidi del Carrello EIO Allegato 5: Questionario attività / esigenze Postazione EIO Allegato 6: Scheda di Follow-up dotazione Postazione EIO Nota importante: l Allegato 4, Elenco Standardizzato dei Farmaci e dei Presidi, sempre pubblicato nella sua versione più recente sul sito informatico ufficiale della Ulss 5 (ulss5.it), nella sezione dedicata ai moduli interni, a motivo della necessaria rapidità di aggiornamento, è svincolato dalla revisione di questa procedura gestionale e viene qui riportato solo a titolo esplicativo. 10. APPARECCHIATURE Le postazioni EIO standard sono costituite dalle sottodescritte apparecchiature: o Carrello emergenza standardizzato, dotato di : Piani di lavoro fissi e mobili Piani porta strumenti integrati Sistema di sigillo dei cassetti o Dispositivi medicali integrati al Carrello : Aspiratore elettrico, completo di prolunga elettrica dedicata Bombola di Ossigeno, con riduttore intermedio di pressione,flussometro, raccordi, prolunghe per erogazione O2 Defibrillatore completo di placche monouso di ricambio Pulsossimetro transcutaneo Eventuali revisioni di postazioni EIO non standard o richieste di creazione di una nuova postazione nella propria UOA possono essere sottese dallo schema contenuto nell Allegato 3, Elenco elementi costituenti la Postazione EIO.

14 Pagina 14 di RIESAME APPROVAZIONE E REVISIONE La revisione periodica dell Elenco Farmaci e Presidi e della modulistica di supporto alla postazione viene messa in atto dal Responsabile della Struttura Semplice per l Emergenza Intra Ospedaliera (EIO) periodicamente, con cadenza biennale, ma anche in funzione di modifiche nella farmacopea o nello stato dell arte dei presidi elettromedicali o per esigenze emerse dagli indicatori forniti dai responsabili delle singole Postazioni EIO. Le modifiche all Elenco Farmaci e Presidi ( Allegato 4 ) sono svincolate dalla revisione di questa procedura gestionale, sono messe in atto con la pubblicazione nella sezione MODULI, del sito della Ulss 5, nella loro versione piu recente. L aggiornamento periodico delle Procedure di gestione della postazione EIO viene messo in atto dal Responsabile della Struttura Semplice per l Emergenza Intra Ospedaliera (EIO), con scadenza biennale od, estemporaneamente, in qualsiasi momento si identificasse l utilità o la necessità di modifica delle stesse, per evoluzione dello stato dell arte nella materia o per consiglio e necessità delle varie UOA utilizzatrici. Come strumento per valutare appropriatezza ed efficacia delle procedure di gestione dell EIO e come analizzatore di esigenze future per una sempre più adeguata risposta all emergenza intra ospedaliera viene utilizzato, con periodicità biennale, il Questionario (Allegato 5). Tale strumento viene periodicamente inviato all attenzione dei Coordinatori di tutte le UOA della Ulss 5, con scadenza biennale, (corrispondente, circa, al tempo di revisione degli standard internazionali relativi alle procedure di rianimazione cardioventilatoria, riviste dalla istituzioni deputate. 12. CRITERI di ACCETTAZIONE ( Indicatori ) Come indicatore di qualità e rilevatore di criticità, trasversale o longitudinale nel tempo, viene inviata, aggiornata, a scadenza biennale, una Scheda di Follow-up (Allegato 6), dedicata ad una periodica raccolta dati dalle singole Postazioni EIO. Questa scheda viene analizzata ed utilizzata per migliorare la funzionalità delle postazioni EIO o, eventualmente, creare nuove postazioni o nuovi punti di supporto a quelle già esistenti, soddisfacendo necessità emerse in relazione a nuovi assetti logistici od organizzativi dei presidi sanitari da noi monitorate. 13. IDENTIFICAZIONE DELLE MODIFICHE I report relativi alle problematiche d emergenza intra ospedaliera e la rivalutazione delle problematiche organizzative, e di dotazione strumentale, emersi dagli indicatori e le conseguenti revisioni nelle procedure di gestione sono di competenza della Struttura semplice di Emergenza Intraospedaliera, afferente alla struttura complessa di Anestesia e Rianimazione ed al Dipartimento di Anestesia e Rianimazione e Cure Intensive. Le modifiche apportate durante le successive revisioni della procedura saranno effettuate in carattere Tw Cen MT n.12 e stile corsivo.

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Valigetta E.I.O. RM - standard adulto

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Valigetta E.I.O. RM - standard adulto Pagina 1 di 13 Pagina 2 di 13 1. INDICE 1. INDICE pag. 2 2. SCOPO pag. 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3 4. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI pag. 4 5. RESPONSABILITÀ pag. 5 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ pag.

Dettagli

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE Sez. 8 Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 OGGETTO... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 DEFINIZIONI... 3 CONTENUTO... 3 RESPONSABILITÀ OPERATIVE... 3 CRITERI DI ATTIVAZIONE

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello EION assistenza neonatale

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello EION assistenza neonatale pag 1 di 17 pag 2 di 17 INDICE 1. INDICE pag. 2 2. SCOPO pag. 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3 4. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI pag. 4 5. RESPONSABILITA pag. 5 6. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA pag. 6 7. REGISTRAZIONI

Dettagli

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto Pagina 1 di 14 Evidenziati con asterisco *: documenti dedicati a procedura di accreditamento Ulss - 5 Pagina 2 di 14 1. INDICE 1. INDICE pag 2 2. SCOPO pag 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag 3 4. TERMINOLOGIA

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence) I pazienti che si ricoverano in ospedale credono di trovarsi in un luogo sicuro dove loro e i loro famigliari ritengono che riceveranno le migliori cure possibili; essi sono sicuri che se le loro condizioni

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012 Az. Osp. - Univo P.A.IO/a Rev.03 Pago 1 di 9 REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 01 14/10/2002 02 04/07/2012 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA P.A. 10/8 Re\'. 02 del 04/0712012,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD Le urgenze in età pediatrica Roma - 24 gennaio 2015 Introduzione al PBLSD Fabio Carlucci Pietro Gallegra BLS-D / PBLS-D ILCOR EPILS / EPLS P-ALS PTC / ETC BLS / PBLS AHA ILS PEARS ERC International Liaison

Dettagli

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA 1. Linee guida politrauma; Dipartimento di emergenza urgenza ASL AT ultima revisione 30 agosto 2008 2. Autori: Chiara, Cimbanassi Protocolli per la gestione intraospedaliera del

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

VITOLO PATRIZIA 6 VIA VIGNALE 10132 TORINO ITALY +39 011 8195447 casa +39 011 6335282 ospedale

VITOLO PATRIZIA 6 VIA VIGNALE 10132 TORINO ITALY +39 011 8195447 casa +39 011 6335282 ospedale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono VITOLO PATRIZIA 6 VIA VIGNALE 10132 TORINO ITALY +39 011 8195447 casa +39 011 6335282 ospedale Fax +39 011 6335643 E-mail patrizia.vitolo@virgilio.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Dott.ssa Rita Imeneo 1 Dott.ssa Rita Imeneo 1 INDAGINI 2007 Regione Piemonte Questionario Emergenze Ospedaliere Progetto GCA: indagine delle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri pemontesi (escluse le aree critiche) Variabile

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori

Dettagli

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni e acronimi... 2 4 Responsabilità... 2 5 Modalità operative... 3 6 Archiviazione... 6 7 Allegati... 6 PROPOSTO DA:

Dettagli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica Obiettivi Monitorare Valutare Migliorare l indicatore è una

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

Tavolo A.Re.S.S. delle Terapie Intensive. Emergenza clinica intraospedaliera. Raccomandazioni e proposte operative

Tavolo A.Re.S.S. delle Terapie Intensive. Emergenza clinica intraospedaliera. Raccomandazioni e proposte operative A ress Aggeenzzi ia Reeggi ioonal lee peerr i Seerrvvi izzi i Sanittarri i Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 Tavolo A.Re.S.S. delle Terapie Intensive Emergenza

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

RCP nel lattante e nel bambino

RCP nel lattante e nel bambino RCP nel lattante e nel bambino Dott. Marco de Luca Responsabile Programma Simulazione AOU Meyer Firenze Dipartimento Emergenza Accettazione SS Simulazione per lo sviluppo professionale marco.deluca@meyer.it

Dettagli

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore 4a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

La struttura formativa: L attività:

La struttura formativa: L attività: L arresto cardiaco colpisce circa 60.000 persone ogni anno in Italia. 1000 persone muoiono ogni giorno in Europa per questa causa. Questa condizione può essere reversibile nel caso di tempestive e adeguate

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA Az. Osp. Luigi SACCO di Milano IL PIANO DI EMERGENZA SANITARIA DELL A AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO La peculiarità dell Azienda Sacco, in quanto Ospedale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

MAURO MENNUNI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAURO MENNUNI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità MAURO MENNUNI Italiana Data di nascita 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA FUNZIONAMENTO - PROVA UTENTE - CONTROLLO DELLA DEFIBRILLAZIONE CON PIASTRE STANDARD E IN USO PRESSO LE BASI DI ELISOCCORSO DI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome Data e luogo di nascita Codice Fiscale Indirizzo e residenza Recapiti telefonici Nazionalità Email Email PEC

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cognome Data e luogo di nascita Codice Fiscale Indirizzo e residenza Recapiti telefonici Nazionalità Email Email PEC C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome e luogo di nascita Codice Fiscale Indirizzo e residenza Recapiti telefonici Nazionalità Email Email PEC GUGLIELMO IMBRÌACO ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag Gio 02 Lug 2015

CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag Gio 02 Lug 2015 CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag 2015 - Gio 02 Lug 2015 Luogo: AOU San Luigi Gonzaga Orari: 08:45 alle 17:45 Persona di contatto: CPSE P. MONTORRO Indirizzo e-mail: centroform@sanluigi.piemonte.it

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

PROCEDURA Procedura per l elaborazione delle procedure

PROCEDURA Procedura per l elaborazione delle procedure 2.01.2012 1 di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Responsabili Uffici di Staff Direttori Dipartimenti Responsabili UOC Amministrative e Tecniche Servizio Infermieristico Direttori UU.OO.

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Cognome: MILITELLO Nome: GABRIELE WALTER Data di nascita: 11/05/1976 Località di nascita: TORINO Residenza: VIA XX SETTEMBRE n 57 TORINO Cell: 347-3783794 Mail: lelemilitello@gmail.com

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso avanzato di gestione dell emergenza cardiopolmonare pediatrica L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del PROCEDURA AZIENLE Rev 0 del 29.01.2014 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.01.2014 Ing. C. Amadio Dr.ssa G. Saporetti Dr. Pasquale Cannatelli Pag. 2 / 7 STATO DELLE REVISIONI Rev Data

Dettagli

Oggetto : ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI (DAE): PROGETTO DEFIBRILLATORE AMICO PREMESSA

Oggetto : ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI (DAE): PROGETTO DEFIBRILLATORE AMICO PREMESSA DIREZIONE SANITARIA Prot. n. 4172 Napoli 31/07/2013 SADS Posizione Risposta al Fl n. del Allegati ALLEGATO ALLA NOTA PROT. 12431 DEL 28/08/2013 Oggetto : ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRILLENZONI LUCA Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI LAVORO NELLA AUSL DI VITERBO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI LAVORO NELLA AUSL DI VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI LAVORO NELLA AUSL DI VITERBO REVISIONE DATA 0 1 2 PREMESSA Il presente atto regola il sistema di gestione delle

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione

Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione Dr.ssa B.M. Cantoni Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Area Neonatologica-Pediatrica U.O.C. Pronto Soccorso,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 1346 del 13/11/2014 OGGETTO: Atto aziendale - Provvedimenti conseguenti: direzione sanitaria e area pediatrica.

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Dottor Luigi Bellante ESPERIENZA PROFESSIONALE 18/02/2014 17/02/2016 Collaborazione alle attività di Farmacovigilanza presso il Policlinico Umberto I di Roma e la

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

Innovazione in sanità

Innovazione in sanità Innovazione in sanità I MODELLI PRODUTTIVI Firenze 14 Aprile Grazia Monti Azienda Sanitaria di Firenze Servizio di assistenza infermieristica ed ostetrica Patient centric care has not only been the Holy

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Ci sono 33 domande all'interno di questa indagine. Inadeguata, errata, ritardata identificazione del paziente Eventi indesiderati:

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Infermiera Professionale Vacchelli Roberta Nata a Torino Il 04 Agosto 1972 Residente a Villarbasse (To) Borgata Roncaglia 15 Cap.10090 Cell. 335/1011345 TITOLI CULTURALI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA:

COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA: COMUNICATO STAMPA L ATTIVITA DEL PRONTO SOCCORSO DI ADRIA: accoglienza, triage, braccialetto elettronico, monitoraggio continuo dei tempi d attesa e osservazione breve intensiva L attenzione dell Azienda

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica Mission di U.O. La mission della U.O. di Lungodegenza Post Acuzie è: giungere ad una stabilizzazione

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE HTA 1 rev.0 pag. 5 anno 2010 Al Nucleo Operativo HTA PROPONENTE Dipartimento Unità operativa Struttura a valenza dipartimentale Tel. Fax e-mail 1.

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Il Pronto Soccorso oggi

Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso (PS) quale prima porta di accesso all ospedale rappresenta il più importante punto di contatto tra il sistema sanitario e i bisogni dei cittadini. In Italia gli

Dettagli