Indice. Breve storia delle neuroscienze cognitive 1. Anatomia strutturale e funzionale della cognizione 59

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Breve storia delle neuroscienze cognitive 1. Anatomia strutturale e funzionale della cognizione 59"

Transcript

1 Indice Prefazione XI CAPITOLO 1 Breve storia delle neuroscienze cognitive 1 Le grandi domande 1 La storia del cervello 2 Il XX secolo 10 La storia della psicologia 13 Le neuroscienze cognitive 17 La fulminea ascesa delle tecniche di neurovisualizzazione 18 RIASSUNTO 20 PAROLE CHIAVE 21 SPUNTI DI RIFLESSIONE 21 LETTURE CONSIGLIATE 21 Intervista a Mitchell Glickstein, Ph.D. 8 Interludio 10 Grandi figure femminili nella storia delle neuroscienze 14 Intervista a George A. Miller, Ph.D. 18 CAPITOLO 2 Le basi cellulari e molecolari della cognizione 22 Cellule del sistema nervoso 23 Struttura dei neuroni 24 Ruolo delle cellule gliali 27 Segnalazione neuronale 29 Segnalazione neuronale: quadro generale 29 Proprietà della membrana neuronale e del potenziale di membrana 30 Conduzione elettrica nei neuroni 33 Proteine transmembrana: pompe e canali ionici 46 Trasmissione sinaptica 49 Trasmissione chimica 50 Trasmissione elettrica 52 Neurotrasmettitori 53 RIASSUNTO 57 PAROLE CHIAVE 58 SPUNTI DI RIFLESSIONE 58 LETTURE CONSIGLIATE 58 Intervista a Ira Black, M.D. 44 Glia, mielina e disturbi neurologici 27 Sentimi, sto urlando! 38 La storia del potenziale d azione 40 Costruire neuroni con fili elettrici e batterie 35 CAPITOLO 3 Anatomia strutturale e funzionale della cognizione 59 Neuroanatomia 62 Metodi della neuroanatomia 62 Anatomia macroscopica e funzionale del sistema nervoso 67 Corteccia cerebrale 67 Sistema limbico, gangli della base, ippocampo, ipotalamo e diencefalo 76 Tronco encefalico 85 Cervelletto 87 Midollo spinale 88 Sistema nervoso autonomo 88 RIASSUNTO 90 PAROLE CHIAVE 91 SPUNTI DI RIFLESSIONE 91 LETTURE CONSIGLIATE 91 Intervista a David Amaral, Ph.D. 82

2 VI Indice Topografia della corteccia 60 Le camere della mente 71 Danzare fino a morirne: le malattie del sistema motorio 80 Cervello e circolazione sanguigna 89 Navigando nel cervello 74 CAPITOLO 4 I metodi delle neuroscienze cognitive 92 Cos è la psicologia cognitiva? 93 Rappresentazioni mentali e loro trasformazioni 93 Caratterizzazione delle operazioni mentali 95 Limiti dei processi di elaborazione delle informazioni 97 Modellizzazione al computer 99 I modelli sono espliciti 99 Le rappresentazioni nei modelli al computer 100 I modelli portano a formulare previsioni passibili di verifica sperimentale 101 Limiti dei modelli al computer 102 Tecniche per la sperimentazione sugli animali di laboratorio 102 Registrazione dell attività di singole cellule 103 Lesioni 107 Manipolazioni genetiche 108 Neurologia 109 Imaging strutturale del danno neurologico 110 Cause dei disturbi neurologici 112 Neurochirurgia funzionale 118 Approcci convergenti 120 Deficit cognitivi conseguenti a lesioni cerebrali 120 Lesioni virtuali: stimolazione magnetica transcranica 124 Imaging funzionale 125 RIASSUNTO 142 PAROLE CHIAVE 143 SPUNTI DI RIFLESSIONE 143 LETTURE CONSIGLIATE 144 Intervista a Robert T. Knight, M.D. 126 Intervista a Marcus E. Raichle, M.D. 136 Intervista a Michael I. Posner, Ph.D. 140 Etica e prassi della ricerca su animali 104 CAPITOLO 5 Percezione e codificazione 145 Disturbi della percezione: studio di un caso clinico 145 Le vie neurali: quadro generale 147 Occhio, retina e recettori 147 Dall occhio al sistema nervoso centrale 148 L elaborazione in parallelo nel sistema visivo 150 Organizzazione del nucleo genicolato laterale 150 Molteplicità di vie nella corteccia visiva 152 Aree corticali visive 155 I correlati cellulari delle caratteritiche visive 157 Imaging delle aree visive nell uomo 159 Anlisi e rappresentazione delle caratteristiche visive 163 Deficit nella percezione delle caratteristiche 167 Deficit nella percezione cromatica: l acromatopsia 168 Deficit nella percezione del movimento: l akinetopsia 170 Deficit in altri aspetti della percezione visiva 172 Indipendenza o convergenza delle vie 173 Dissociazioni delle vie ottiche corticali e subcorticali 175 Orientamento spaziale e percezione degli oggetti nell hamster 177 Visione cieca: prove di funzionalità visiva residua in seguito a cecità corticale 178 Funzioni della via retino-collicolare negli esseri umani 179 Percezione uditiva 180 Vie acustiche: quadro generale 180 Scopi computazionali dell udito 183 Processi di elaborazione concorrente per la localizzazione dei suoni 184 RIASSUNTO 187 PAROLE CHIAVE 187 SPUNTI DI RIFLESSIONE 187 LETTURE CONSIGLIATE 188 I pionieri della corteccia visiva 152 Intervista ad Anne Treisman, Ph.D. 164 La «visione» tattile nella corteccia visiva 174 Seguite il vostro naso 182 CAPITOLO 6 Le funzioni percettive superiori 189 Agnosia: un caso clinico 190 Le due vie corticali della percezione visiva 191 Differenze di rappresentazione tra la via dorsale e la via ventrale 194 Percezione collegata all identificazione e percezione collegata all azione 198 Problemi computazionali del riconoscimento degli oggetti 201 Variabilità dell informazione sensoriale 201 Riconoscimento vista-dipendente o vista-indipendente? 202 Codifica della forma 203 Cellule della nonna e codifica d insieme 205 Sommario relativo ai problemi computazionali 208 Deficit nel riconoscimento degli oggetti 209 Sottotipi di agnosia 210 Integrazione delle parti in oggetti interi 214 Agnosia per categorie specifiche di oggetti 217 Interpretazione computazionale dei deficit categoria-specifici 220 Prosopoagnosia 222 I volti sono speciali? 223 Meccanismi neurali per la percezione dei volti 223 Dissociazioni tra percezione dei volti e percezione degli oggetti 227 Due sistemi per il riconoscimento degli oggetti 230

3 Indice VII Relazioni tra percezione, immaginazione e memoria visiva 232 RIASSUNTO 237 PAROLE CHIAVE 237 SPUNTI DI RIFLESSIONE 237 LETTURE CONSIGLIATE 238 Potenziamento a lungo termine e ippocampo 338 RIASSUNTO 341 PAROLE CHIAVE 342 SPUNTI DI RIFLESSIONE 342 LETTURE CONSIGLIATE 342 Intervista a Horace Barlow, Ph.D. 208 Intervista a Nancy Kanwisher, Ph.D. 224 Ora lo vedi, ora no 196 L agnosia uditiva 210 CAPITOLO 7 Selezione e orientamento spaziale dell attenzione 239 Modelli teorici dell attenzione 240 L effetto del cocktail party 243 Ipotesi della selezione precoce e ipotesi della selezione tardiva 244 Come si quantifica l attenzione nella percezione 246 Sistemi neurali dell attenzione e della percezione selettiva 250 Neurofisiologia dell attenzione umana 251 Studi dei meccanismi attenzionali in animali 274 Neurologia e neuropsicologia dell attenzione 282 Estinzione e negligenza spaziale unilaterale 283 RIASSUNTO 292 PAROLE CHIAVE 293 SPUNTI DI RIFLESSIONE 293 LETTURE CONSIGLIATE 293 Intervista a Steven A. Hillyard, Ph.D. 252 Arousal comportamentale e attenzione selettiva 241 L attività del cervello umano durante l attenzione 255 La trasmissione di impulsi cellula-cellula nel sistema visivo 275 Quando l attenzione va perduta 287 Due cervelli sono meglio di uno 284 CAPITOLO 8 Apprendimento e memoria 294 Teorie della memoria 295 Meccanismi della memoria sensoriale e della memoria a breve termine 295 Modelli della memoria a breve termine 302 Modelli della memoria a lungo termine 306 Quadro riassuntivo delle teorie sulla memoria 308 Memoria e cervello 308 Memoria, danni al cervello e amnesia nell uomo 308 Quadro sinottico dell amnesia e dei sistemi della memoria a lungo termine 325 Modelli animali della memoria 325 Brain imaging e visualizzazione della memoria 328 Basi cellulari dell apprendimento e della memoria 337 Intervista a Endel Tulving, Ph.D. 316 Campioni di memoria 296 I ricordi lampo 298 Capacità e codici della memoria a breve termine 300 La testimonianza oculare 309 Le perdite di memoria temporanee 310 Falsi ricordi e lobi temporali mediali 334 Modelli connessionisti della memoria 318 Monitoraggio della rievocazione nel cervello umano con metodi elettrofisiologici 332 CAPITOLO 9 Linguaggio e cervello 343 Teorie del linguaggio 344 Immagazzinamento delle parole e dei concetti: il lessico mentale 344 Analisi percettive dell input linguistico 350 Riconoscimento delle parole 360 Integrazione delle parole in frasi 365 Produzione del linguaggio 370 Neuropsicologia e disturbi del linguaggio 373 Afasia 375 Neurofisiologia del linguaggio 383 Neurovisualizzazione funzionale del linguaggio 383 Elettrofisiologia del linguaggio 385 RIASSUNTO 390 PAROLE CHIAVE 390 SPUNTI DI RIFLESSIONE 391 LETTURE CONSIGLIATE 391 Modularismo e interazionismo a confronto 353 Dal testo scritto alla rappresentazione delle parole: una o due vie? 361 L emisfero destro capisce il linguaggio? 374 L uomo senza nomi 380 Mappatura del cervello umano per stimolazione elettrica diretta 384 Afasia ed elettrofisiologia 388 CAPITOLO 10 Lateralizzazione e specializzazione cerebrale 392 Divisione della mente 392 Principi dell organizzazione cerebrale 394 Correlati anatomici della specializzazione emisferica 395

4 VIII Indice Analisi delle asimmetrie a livello microanatomico 396 Come comunicano i due emisferi 397 Sconnessione corticale 399 Conseguenze funzionali della separazione chirurgica degli emisferi 400 Specificità delle funzioni del corpo calloso 401 Specializzazione degli emisferi 402 Linguaggio e discorso 402 Elaborazione visuo-spaziale 406 Attenzione e percezione 406 Prove convergenti della specializzazione emisferica 410 Asimmetrie funzionali nei pazienti con lesioni corticali unilaterali 410 Asimmetrie funzionali nel cervello normale 412 Lateralizzazione di che cosa? 413 Asimmetrie delle rappresentazioni percettive 415 Asimmetrie nella rappresentazione delle relazioni spaziali 422 Sviluppi teorici recenti a proposito della specializzazione emisferica 426 Variazioni nella specializzazione emisferica 429 Relazione fra lateralità manuale e dominanza dell emisfero sinistro nei processi del linguaggio 429 Specializzazione emisferica negli animali diversi dall uomo 432 RIASSUNTO 434 PAROLE CHIAVE 434 SPUNTI DI RIFLESSIONE 434 LETTURE CONSIGLIATE 434 Intervista a Michael Corballis, Ph.D. 404 Intervista a Stephen M. Kosslyn, Ph.D. 416 La comunicazione interemisferica: cooperazione o competizione? 408 Avvicinarsi o ritirarsi: il tiro alla fune cerebrale 431 CAPITOLO 11 Il controllo dell azione 435 Strutture motorie 437 Muscoli, motoneuroni e midollo spinale 437 Strutture motorie subcorticali 439 Regioni corticali coinvolte nel controllo motorio 440 Organizzazione delle aree motorie 440 Aspetti computazionali del controllo motorio 442 Controllo periferico del movimento e ruolo del feedback 442 Rappresentazione dei programmi di movimento 444 Analisi fisiologica delle vie motorie 451 Rappresentazione neurale del movimento 451 Confronto tra progettazione ed esecuzione del movimento 458 Guida interna e guida esterna del movimento 460 Spostamento del controllo corticale in seguito all apprendimento 462 Analisi funzionale dei disturbi del movimento e del sistema motorio 465 Aree corticali 466 Aree subcorticali: cervelletto e gangli della base 473 RIASSUNTO 486 PAROLE CHIAVE 486 SPUNTI DI RIFLESSIONE 486 LETTURE CONSIGLIATE 487 Intervista a Steven Keele, Ph.D. 464 Dov è? Valutare la posizione tramite la percezione o tramite l azione 449 Vettori di popolazione e arti artificiali 453 Darsi colpetti in testa mentre ci si massaggia lo stomaco 472 CAPITOLO 12 Le funzioni esecutive e i lobi frontali 488 Suddivisioni dei lobi frontali 489 Corteccia prefrontale laterale e memoria di lavoro 491 Distinzione fra conoscenze memorizzate e informazioni attivate 491 Memoria di lavoro e memoria associativa 493 La corteccia prefrontale partecipa ad altri domini della memoria 500 Lobi frontali e organizzazione temporale della memoria 500 Memoria della sorgente 501 Analisi delle componenti della corteccia prefrontale 502 Teorie avanzate per spiegare la specializzazione funzionale nella corteccia prefrontale laterale: ipotesi basate sul contenuto 503 Teorie avanzate per spiegare la specializzazione funzionale nella corteccia prefrontale laterale: ipotesi basate sull elaborazione dell informazione 506 Selezione delle informazioni rilevanti per il compito 508 Comportamento orientato a uno scopo 513 Pianificazione e selezione di un azione 514 La corteccia cingolata anteriore come sistema di monitoraggio 519 RIASSUNTO 524 PAROLE CHIAVE 525 SPUNTI DI RIFLESSIONE 525 LETTURE CONSIGLIATE 525 Intervista a Patricia Goldman-Rakic, Ph.D. 492 Interazioni corticali-subcorticali nelle funzioni esecutive 505 Cervello e computer: un matrimonio riuscito? 522 CAPITOLO 13 Le emozioni 526 Temi affrontati dalle neuroscienze cognitive dell emozione 528 Definizione dell emozione 528 Manipolazione e misurazione dell'emozione 529 Emozione e cognizione 532 I sistemi neurali per l elaborazione delle emozioni 534 Corteccia orbitofrontale 535 Amigdala 543

5 Indice IX Lateralizzazione 560 Comunicazione delle emozioni 560 Stile affettivo 562 RIASSUNTO 563 PAROLE CHIAVE 563 SPUNTI DI RIFLESSIONE 564 LETTURE CONSIGLIATE 564 Intervista a Joseph Le Doux, Ph.D. 532 Disturbi psichiatrici e lobi frontali 556 Un campo emergente: le neuroscienze sociali 550 I diversi approcci al problema della dipendenza dalle droghe 544 CAPITOLO 14 Prospettive dell approccio evoluzionista 565 Evoluzione del cervello 566 Basi storiche della neurobiologia evoluzionistica contemporanea 566 Neurobiologia evoluzionistica moderna: assunti e obiettivi 570 Principi fondamentali 574 Meccanismi dell evoluzione 577 L approccio comparativo 578 La scala della natura rivisitata 581 Cervello e adattamento 584 Molteplici livelli di adattamento nel cervello 585 Selezione sessuale e pressioni evolutive sul comportamento 588 Sesso e abilità spaziali 589 Evoluzione e fisiologia 591 Specializzazioni adattative e meccanismi dell apprendimento 592 Indizi evolutivi nell organizzazione del cervello umano 595 RIASSUNTO 599 PAROLE CHIAVE 599 SPUNTI DI RIFLESSIONE 599 LETTURE CONSIGLIATE 599 Intervista a Steven Pinker, Ph.D. 568 La grande idea di Darwin 575 Lezioni da una rana 586 Matematica e selezione sessuale 591 CAPITOLO 15 Sviluppo e plasticità 600 Come si forma il cervello 600 Sviluppo percettivo e cognitivo 602 Teoria classica dello sviluppo cognitivo 603 Sviluppo della cognizione visiva: riconoscimento degli oggetti 607 Sviluppo del sistema attentivo umano 608 Maturazione dei circuiti visivi subcorticali 608 Acquisizione del linguaggio durante lo sviluppo 611 Sviluppo cognitivo: riassunto 616 Sviluppo del sistema nervoso 616 Quadro generale dello sviluppo del cervello 617 Genesi della corteccia cerebrale 618 Produzione di nuovi neuroni nel corso dell esistenza 626 Sviluppo del cervello nella fase postnatale 627 Sviluppo corticale: riassunto 630 Plasticità del sistema nervoso 631 Plasticità del cervello normale adulto 633 Riorganizzazione della corteccia umana 636 RIASSUNTO 638 PAROLE CHIAVE 639 SPUNTI DI RIFLESSIONE 639 LETTURE CONSIGLIATE 639 Intervista a Helen J. Neville, Ph.D. 614 Esperienza e attività nello sviluppo della corteccia visiva 603 Sviluppo ed evoluzione dell abilità numerica 605 Lo sviluppo del riconoscimento dei volti 610 La comunicazione gestuale che nei bambini precede lo sviluppo del linguaggio 612 Una straordinaria abbondanza di neuroni 631 Topi mutanti e determinazione del fenotipo dei neuroni corticali 624 Metodi innovativi di marcatura cellulare nello studio dello sviluppo 626 La plasticità dei tessuti fetali 632 CAPITOLO 16 Il problema della coscienza 640 Visioni filosofiche a confronto 642 Elaborazione conscia ed elaborazione inconscia 646 Entità dell elaborazione subconscia 650 Accesso alla coscienza 652 Neuroni, gruppi di neuroni ed esperienza cosciente 655 L emergere dell interprete nel cervello della specie umana 658 La coscienza è un esperienza unicamente umana? 662 Coscienza dell emisfero destro e dell emisfero sinistro 665 RIASSUNTO 666 PAROLE CHIAVE 667 SPUNTI DI RIFLESSIONE 667 LETTURE CONSIGLIATE 667 Intervista a Daniel C. Dennett, Ph.D. 644 Intervista a William T. Newsome, Ph.D. 656 Intervista a Simon Baron-Cohen, Ph.D. 660 Intervista a David Premack, Ph.D. 662 Glossario 668 Bibliografia 682 Indice analitico 706 Fonti delle illustrazioni 732

Indice generale. neuroscienze cognitive 1. del sistema nervoso Breve storia delle. 2 Struttura e funzioni

Indice generale. neuroscienze cognitive 1. del sistema nervoso Breve storia delle. 2 Struttura e funzioni Indice generale V Indice generale Prefazione XIII 1 Breve storia delle neuroscienze cognitive 1 Una prospettiva storica 2 La storia del cervello 3 pietre miliari delle neuroscienze cognitive Interludio

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Prefazione xv. introduzione, 1. La cognizione, 2. schede La convergenza attraverso la meta-analisi, 10. Riepilogo, 12 Letture consigliate, 12

Prefazione xv. introduzione, 1. La cognizione, 2. schede La convergenza attraverso la meta-analisi, 10. Riepilogo, 12 Letture consigliate, 12 Indice Prefazione xv capitolo 1 Le neuroscienze cognitive: definizioni, argomenti e approcci 1 introduzione, 1 La cognizione, 2 La filosofia naturale e la psicologia degli esordi, 2; Il comportamentismo,

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29

INDICE. PARTE 1 Le basi nervose del comportamento: gli elementi fondamentali 29 INDICE Capitolo 1 Cos è la biopsicologia? Le origini della biopsicologia 2 La psicologia prescientifica e il problema mente-cervello 3 Alla scoperta del ruolo del cervello nel comportamento 4 Verifica

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE? FINO ALLA META DEL XX SECOLO NON SI PENSAVA CHE LA MEMORIA FOSSE UNA FUNZIONE MENTALE DISTINTA ED INDIPENDENTE DA MOVIMENTO PERCEZIONE ATTENZIONE E LINGUAGGIO = IN PRATICA SI

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO LF Rodella - R Rezzani Sezione di Anatomia e Fisiopatologia, Dipar8mento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia. email: luigi.rodella@unibs.it

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

31 2. I PRINCIPI RILEVANTI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA. Scheda 2A La teoria dell informazione, 32. Scheda 2B I modelli connessionisti, 36

31 2. I PRINCIPI RILEVANTI DELLA PSICOLOGIA COGNITIVA. Scheda 2A La teoria dell informazione, 32. Scheda 2B I modelli connessionisti, 36 Indice xv PREFAZIONE 1 INTRODUZIONE. CHE COSA SONO LE NEUROSCIENZE COGNITIVE? 1 Le neuroscienze 2 La psicologia cognitiva 2 Le neuroscienze cognitive 3 Questo libro UNITÀ I I PRINCIPI DELLE NEUROSCIENZE

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani. Emozione! KANT: tre facoltà assolutamente irriducibili della mente, ossia la conoscenza, il sentimento e il desiderio! SKINNER: gli eventi privati della sfera emotiva esulano dal regno della valutazione

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2

Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2 Nascita della neuropsicologia: cenni storici 2 9788871929422 I_XX_Layout 1 13/02/13 15:56 Pagina V Prefazione Introduzione all edizione italiana XV XVII Capitolo 1 Neuropsicologia: introduzione e cenni storici 1 1.1 Ambito della neuropsicologia 1 1.2

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! Dott.ssa Edi Farnetani Dott. Alessio Damora 22-12-2011 ü Senectus ipse morbus est Terenzio ü I migliori anni della loro vita 65

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia La memoria LA MEMORIA È un processo che si basa su tre meccanismi: l immagazzinamento,la ritenzione e il consolidamento delle conoscenze acquisite con l apprendimento Tali meccanismi

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

I disturbi dello stato di coscienza

I disturbi dello stato di coscienza I disturbi dello stato di coscienza Coscienza Dimensioni psicologiche della coscienza Stato mentale in cui il soggetto e in grado di riflettere sulle proprie percezioni, sulle proprie azioni e sui propri

Dettagli

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA Anno Accademico 2012-13 Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Dr.ssa Daniela Smirni 1 Libri di testo: - Wagner H., Silber K. Psicologia fisiologica (Il Mulino)

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A 2016-2017) M. Egle De Stefano Il sistema nervoso è il centro d interazione con la realtà esterna Il sistema nervoso consente l interazione con la realtà (oggettiva)

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

Nascita della neurofisiologia

Nascita della neurofisiologia Papiro egiziano del 1700 a.c. (Edwin Smith) Nascita della neurofisiologia Luigi Galvani (XVIII secolo): la stimolazione elettrica del nervo di una rana produce la contrazione del muscolo cui è attaccato

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV)

CAPITOLO 1 L ENCEFALITE ERPETICA Encefalite da Herpes Simplex Virus (HSV) INTRODUZIONE La memoria semantica è il patrimonio di conoscenze generali sul mondo che ogni individuo possiede. A partire dalla metà degli anni settanta vi è stato un crescente interesse per lo studio

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY

www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY Segni Chiara Sgherbini LA PERCEZIONE ARMONICA ISBN copyright 2011, Caosfera Edizioni www.caosfera.it soluzioni grafiche e realizzazione Chiara Sgherbini

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE IN PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede un articolazione intra ed interdisciplinare in due curricula: Psicologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO ANNO ACCADEMICO 2010/2011 La Scuola di specializzazione in Neuropsicologia

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

GARE LOCALI 25 FEBBRAIO 2012

GARE LOCALI 25 FEBBRAIO 2012 GARE LOCALI 25 EBBRAIO 2012 ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO Neuroanatomia (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse strutture. Gli studenti devono

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia)

Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) Master Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione (Sede di Brescia) MESE (2014-2015) 9.00-13.00 14.00-18.00 venerdi 14 marzo (2014) Presentazione del Master (Balconi) Neuropsicologia: storia,

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE 1. Concetto di Sindrome vs. Malattia vs. Disordine/Disturbo 2. SINDROMI NEUROLOGICHE: - Etiologiche (ad es. S. Parkinsoniane o Parkinsonismi)

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli