Digestione e assorbimento dei nutrienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Digestione e assorbimento dei nutrienti"

Transcript

1 Digestione e assorbimento dei nutrienti

2 Utilizzazione dei Macronutrienti I macronutrienti sono molecole complesse. Per poterli utilizzare l organismo deve prima ridurli in nutrienti semplici e poi internalizzarli (assimilarli). Quindi, trasformarli in anidride carbonica ed acqua (ossidarli) con liberazione di energia o, eventualmente, utilizzarli per la sintesi dei suoi componenti strutturali.

3 Utilizzazione dei Macronutrienti Digestione riduzione in nutrienti semplici Assorbimento internalizzazione (assimilazione) Destino Metabolico utilizzazione a scopo energetico o/e plastico Il grado di utilizzazione di un nutriente che tiene conto di tutti e tre questi processi prende il nome di biodisponibilità.

4 Suddivisione dei carboidrati dell alimentazione I carboidrati sono suddivisi in zuccheri (carboidrati semplici) e Polisaccaridi (Carboidrati complessi)

5

6 FIBRE ALIMENTARI Con il termine di fibre alimentari si intendono principalmente tutti i componenti non digeribili della parete delle cellule vegetali presenti negli alimenti. La maggior parte delle fibre alimentari sono carboidrati complessi che non sono né digeriti né assorbiti. Le principali fibre sono la cellulosa, la emicellulosa, la pectina, le gomme, le mucillagini. Le proprietà fisiche delle fibre contribuiscono alla loro maggiore caratteristica, cioè quella di alterare la quantità e la composizione delle feci. L aumento delle feci con una dieta ricca di fibre è dovuto a: Presenza di residui non digeriti Incremento dell acqua delle feci Incremento della massa batterica dovuta alla fermentazione delle fibre Tipo di fibre

7 Proprietà fisiche e fisiologiche delle fibre Esistono varie caratteristiche fisiche delle fibre. Capacità di idratazione delle fibre, cioè capacità di legare acqua. Sostanze pectiche, cellulosa e mucillagini sono quelle che meglio legano acqua. Nell intestino tenue, ciò contribuisce alla formazione di un gel che rallenta l assorbimento a livello intestinale. Capacità di legare sostanze quali acidi biliari, colesterolo e sostanze tossiche. Il legame con gli acidi biliari sottrae questi ultimi al circolo enteroepatico obbligando il fegato ad utilizzare più colesterolo per la sintesi di nuovi acidi biliari contribuendo così agli effetti ipocolesterolemici della dieta ricca di fibre.

8 RIPARTIZIONE DEI NUTRIENTI In una dieta equilibrata i carboidrati devono costituire il 55-65% delle calorie totali, di cui: carboidrati semplici: 10-15% amido: la quota restante la fibra ( circa 30g/die) è importante perché contribuisce ad un buon funzionamento del sistema digerente. carboidrati nella ripartizione giornaliera: Glucidi altri

9 Processi digestivi e assorbitivi a carico dei carboidrati Digestione dell amido da parte di enzimi salivari, pancreatici (amilasi) e enzimi di membrana intestinali. Digestione dei disaccaridi da parte di enzimi di membrana intestinali (saccarasi e lattasi). Assorbimento transcellulare dei monosaccaridi mediato da trasportatori. Trasporto nel sangue portale sino al fegato e quindi al circolo sistemico. Fermentazione dei residui non assorbiti nel colon.

10

11 Le rimanenti reazioni che portano alla formazione di monosaccaridi avvengono sulla superficie della parete intestinale dove troviamo oligosaccaridasi e disaccaridasi per la scissione degli oligo- e disaccaridi (maltasi o glucoamilasi, isomaltasi, saccarasi e lattasi) che sono associate alla membrana plasmatica dei villi intestinali. Queste disaccaridasi se presenti in quantità insufficienti per la digestione dei disaccaridi, generano situazioni di intolleranza che si manifestano con vomito, diarrea ed altri sintomi. Fra queste la più nota intolleranza è quella per il lattosio dovuto ad una deficienza della lattasi, che è stata ampiamente riscontrata in tutte le popolazioni. La lattasi viene sintetizzata a partire dalla vita fetale e raggiunge livelli massimi alla nascita per poi diminuire progressivamente secondo fattori legati soprattutto a cause genetiche e non alla quantità di lattosio presente nella dieta come comunemente si crede.

12 ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI Questa parte riguarda i meccanismi coinvolti nell assorbimento dei tre prodotti della digestione dei carboidrati: glucosio, galattosio e fruttosio. I punti principali sono: Passaggio dei tre monosaccaridi attraverso la membrana apicale e, basolaterale degli enterociti con differenti tipi di trasporto, cui segue l assorbimento a livello dei capillari dei villi intestinali. A livello della membrana apicale, il glucosio e galattosio sono cotrasportati attraverso meccanismi di trasporto attivo secondario e competono l uno con l altro per l utilizzo del trasportatore, mentre il fruttosio viene trasportato per diffusione facilitata. In particolari condizioni, anche il glucosio può essere trasportato per diffusione facilitata attraverso la membrana apicale. A livello della membrana basolaterale, i tre monosaccaridi sono trasportati per diffusione facilitata.

13 MODELLO CLASSICO DI ASSORBIMENTO DEL GLUCOSIO L assorbimento del glucosio avviene dal lume attraverso l epitelio e poi nel sangue. Il trasportatore che veicola glucosio e galattosio nell enterocita è il trasportatore per gli esosi Na-dipendente, noto come SGLT-1 che trasporta sia il glucosio che il sodio. Questo meccanismo prevede una serie di cambiamenti conformazionali che possono essere così schematizzati: Il trasportatore è inizialmente rivolto verso il lume e può legare Na +, ma non glucosio Il sodio si lega inducendo un cambiamento conformazionale che apre una tasca capace di legare il glucosio Il glucosio si lega ed il trasportatore si orienta nella membrana in modo che le tasche che alloggiano Na + e glucosio guardino verso l interno della cellula Il sodio è rilasciato nel citoplasma causando un instabilità del legame con il glucosio Il glucosio è rilasciato ed il trasportatore riacquista la sua configurazione originale.

14 Na + Glucosio Out (lume) SGLUT-1 In (enterocita) Out (lume) In (enterocita)

15

16 Annual Reviews

17 Lipidi I lipidi dell alimentazione includono: Trigliceridi: formati da tre catene di acidi grassi legati a glicerolo Fosfolipidi: sono digliceridi (glicerolo + 2 acidi grassi) con un gruppo addizionale contenente fosfato (gruppo di testa) Colesterolo: è uno sterolo costituito da 4 anelli di atomi di carbonio e da una lunga catena laterale che gli conferiscono caratteristiche chimiche e fisiche simili a quelle dei lipidi. Può esistere in forma libera (colesterolo libero) o coniugato con un acido grasso (estere del colesterolo)

18

19 RIPARTIZIONE DEI NUTRIENTI In una dieta equilibrata, i lipidi devono costituire il 20-30% delle calorie totali, di cui 5-7% acidi grassi saturi (SAT), 15-20% monoinsaturi (MUFA), 5-7% polinsaturi (PUFA). In particolare: 2/3 devono provenire da alimenti di origine vegetale, 1/3 deve provenire da alimenti di origine animale. Il colesterolo, presente nei grassi animali, può essere un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, per cui il limite massimo è 300 mg al giorno I lipidi nella ripartizione giornaliera: Lipidi altri

20 Fase Gastrica I lipidi più diffusi negli alimenti sono i trigliceridi. Insieme a questi troviamo fosfolipidi, colesterolo e esteri del colesterolo. I trigliceridi iniziano ad essere digeriti, ma in maniera del tutto insignificante, a livello gastrico dove troviamo una lipasi gastrica. Questa viene secreta dalle cellule principali ed è attiva a ph acido. È responsabile di circa il 10% della digestione dei trigliceridi. La lipasi gastrica scinde i trigliceridi in una molecola di acido grasso e nel digliceride che sarà ulteriormente degradato nel lume intestinale. Idrolizza il legame estereo presente in posizione 3.

21 DIGESTIONE DEI LIPIDI Fase intestinale Il primo passo nella digestione dei lipidi nell intestino tenue è la frammentazione delle gocce di grasso in piccole particelle che possano essere attaccate dalle lipasi del succo pancreatico. Questa azione emulsionante è fornita dai movimenti intestinali e dai sali biliari presenti nella bile. I sali biliari sono molecole caratterizzate da una parte polare solubile in acqua e da una grossa parte liposolubile. La parte liposolubile si lega alle gocce di grasso e in presenza di movimenti di rimescolamento le gocce di grasso si frammentano in piccolissime particelle (emulsione) che possono essere attaccate dagli enzimi digestivi. Questi sono fortemente idrosolubili e quindi possono attaccare le gocce di grasso solo in superficie. L enzima più importante tra le lipasi è la glicerolo estere idrolasi che viene secreta nella componente enzimatica del succo pancreatico in grandissime quantità. I trigliceridi sono scissi in acidi grassi liberi e 2-monogliceridi.

22 Le lipasi pancreatiche si suddividono in: Glicerolo estere idrolasi, inibita dai sali biliari, Colesterolo estere idrolasi, Esterasi lipidiche, Fosfolipasi A2, Colipasi

23

24 L idrolisi dei trigliceridi è un processo facilmente reversibile, per cui, una volta digeriti è necessario allontanare gli acidi grassi liberi e i 2- monogliceridi, affinché la digestione possa continuare. I sali biliari provvedono a questo formando le micelle, strutture formate da molecole di sali biliari in cui le teste polari dei sali sono rivolte verso l esterno, mentre la parte liposolubile si lega ai prodotti della digestione lipidica e si rivolge verso l interno. La concentrazione degli acidi grassi liberi e dei 2-monogliceridi diminuisce e la digestione può continuare. Queste micelle funzionano anche da vettori per trasportare i prodotti della digestione verso l orletto a spazzola degli enterociti. Quando i prodotti della digestione sono assorbiti a livello dell orletto a spazzola, i sali biliari tornano nel chimo per continuare questo meccanismo di trasporto

25

26 Quando i prodotti della digestione dei grassi (soprattutto acidi grassi, monogliceridi, colesterolo, lisofosfolipidi e vitamine liposolubili) tramite le micelle sono portati a contatto con la membrana plasmatica degli enterociti, essi si solubilizzano nella membrana apicale uscendo dalle micelle e liberando i sali biliari che tornano nel chimo ad inglobare nuovo materiale. All interno dell enterocita nel reticolo endoplasmatico liscio si formano nuovi trigliceridi che si aggregano tramite proteine dette apoproteine. Successivamente nell apparato del Golgi questi aggregati sono inglobati dai fosfolipidi. I fosfolipidi tendono a formare delle particelle sferiche in cui i trigliceridi restano inglobati: queste strutture, dette lipoproteine, sono poi liberate dal Golgi e per esocitosi fuoriescono dalla membrana basolaterale passando nel vaso linfatico sotto forma di chilomicroni.

27 CHILOMICRONE: Core formato da trigliceridi, colesterolo esterificato e vitamine liposolubili. Guscio formata da fosfolipidi, colesterolo libero e apoproteine (ApoB48 e APOA)

28

29 Modificazioni dei chilomicroni in circolo: si arricchiscono di specifiche apoproteine (Apo-E, Apo-C I, II, III), cedute dalle HDL I chilomicroni esocitati dagli enterociti si riversano nei vasi linfatici fino al dotto toracico per finire nella vena succlavia sx del collo e da qui alla circolazione sistemica. Circa l 80-90% dei grassi sono assorbiti in questo modo.

30 Le proteine della dieta sono costituite da catene di aminoacidi legati fra loro da legami peptidici.

31

32 RIPARTIZIONE DEI NUTRIENTI In una dieta equilibrata le proteine devono costituire il 10-15% delle calorie totali: è considerato ottimale il consumo di: 2/3 di proteine animali e 1/3 di proteine vegetali. Le proteine nella ripartizione giornaliera: Protidi altri

33 AMINOACIDI ESSENZIALI (Circa il 40% delle proteine umane) Tipo Chimico Fonte Alim. Princ. Funzioni (o precursori) RAMIFICATI Isoleucina Leucina Valina AROMATICI Fenilalanina Tirosina* Triptofano BASICI Istidina Lisina NEUTRI Treonina CARNI e LEGUMI UOVA, LATTE, VEGETALI CARNI, PESCI, LEGUMI CARNI, PESCI, LEGUMI Regioni idrofobiche di proteine Epinefrina, Tiroxina Serotonina, Ac. Nicotinico Struttura terziaria Collagene ed Elastina? SOLFORATI Cisteina* Metionina * semiessenziali UOVA, CEREALI Struttura terziaria proteine Ponti disolfuro Cheratina e altre proteine strutturali

34 DIGESTIONE DELLE PROTEINE FASE GASTRICA La digestione delle proteine inizia a livello gastrico ad opera delle pepsine, che sono attive in range di ph fra 2 e 3 e si inattivano per ph superiori a 5. Queste pepsine sono in grado di digerire il collagene, costituente principale del tessuto connettivo intercellulare della carne. Quando il collagene è digerito gli enzimi proteolitici possono meglio attaccare le proteine cellulari. Le pepsine iniziano solo il processo digestivo e garantiscono solo il 10-20% della digestione proteica

35 DIGESTIONE DELLE PROTEINE FASE INTESTINALE La maggior parte della digestione proteica avviene a livello intestinale grazie al succo pancreatico. All uscita dello stomaco si trovano peptoni e grossi polipeptidi. All ingresso del duodeno gli enzimi tripsina, chimotripsina, carbossipeptidasi ed elastasi attaccano subito questi composti. Tripsina e chimotripsina rompono i polipeptidi in piccoli peptidi La carbossipeptidasi estrae da questi peptidi aa singoli dal terminale -COOH. La elastasi digerisce in particolare le fibre di elastina che tengono unite le fibre muscolari della carne. Solo una piccola parte delle proteine è digerita in singoli aa. La maggior parte rimane sotto forma di dipeptidi, tripeptidi e peptidi più grandi

36 La digestione dei peptidi avviene ad opera delle peptidasi degli enterociti della mucosa duodenale e digiunale. La membrana cellulare dei microvilli è ricca di peptidasi che protrudono verso l esterno, dove vengono in contatto con il chimo intestinale. Fra queste ricordiamo l aminopeptidasi e varie dipeptidasi che formano rispettivamente singoli aa e tri- e dipeptidi. Questi composti sono tutti trasportati facilmente attraverso la membrana del microvillo all interno dell enterocita. Sono poi le peptidasi dell enterocita a spezzare gli ultimi legami peptidici e formare gli aa che passano nel sangue attraverso trasportatori presenti nella membrana baso-laterale. Più del 99% del materiale assorbito è costituito da aa. Solo pochissimi tri- e dipeptidi e qualche molecola di piccole proteine passano nel sangue. Queste possono però essere sufficienti a causare serie reazioni immunitarie.

37 Il trasporto dei singoli amminoacidi attraverso la membrana apicale dell enterocita avviene nell intestino tenue, grazie a meccanismi di co-trasporto con il Na + come già visto per glucosio e galattosio. Vale lo stesso meccanismo di legame e rotazione del trasportatore di membrana. Si sfrutta il gradiente per il sodio diretto verso l interno della cellula. Si parla di co-trasporto o trasporto attivo secondario di amminoacidi. Il trasporto dei di- e tripeptidi attraverso la membrana apicale avviene grazie a meccanismi di cotrasporto con il protone (H+), La proteina che attua il trasporto è denominata PEP T. Si sfrutta il gradiente per il protone, che è generato dall antiporto Na+/H+ localizzato sulla membrana apicale.

38 Il trasporto degli amino acidi Na + Na + sangue ASC A diffusione aa neutri aa polari NBB imino PHE X y + aa neutri Na + Prolina e OHprol Na + Fenilalanina metionina Na + Glu - aspartato Na + aa basici L aa neutri L aa neutri

39 Il trasporto dei dipeptidi/tripeptidi è accoppiato a quello dei H + nell intestino (PepT1) e nel rene (PepT2) peptidi Dipeptiditripeptidi aminoacidi H + K + ATP Na + H + Na + sangue Lume

40

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 1 I carboidrati Sono la maggiore fonte calorica assunta con la dieta (300g/die). Circa 2/3 dei carboidrati assunti sono costituiti dal polisaccaride vegetale AMIDO, il restante

Dettagli

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine)

Amilasi salivare e pancreatica (Cl - ) Amilosio degradato in maltotriosio e maltosio (destrine) Assorbimento dei glucidi Dieta: polisaccaridi (amido, glicogeno), Disaccaridi (lattosio, saccarosio) Demolizione ad opera di endoglicosidasi presenti nel cavo orale e nel lume intestinale mediante idrolisi

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI In una dieta equilibrata, gli zuccheri dovrebbero essere assunti nell ordine del 60 65% rispetto al totale delle calorie ingerite. Di questi, solo un 20% dovrebbe

Dettagli

Dott.ssa Cinzia Ferraris

Dott.ssa Cinzia Ferraris Digestione e assorbimento dei macronutrienti Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com La digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più piccoli

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Metabolismo lipidico. Digestione

Metabolismo lipidico. Digestione Metabolismo lipidico Digestione I lipidi della dieta sono Trigliceridi Fosfolipidi Colesterolo Digestione ed assorbimento dei lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, esteri del colesterolo) emulsionamento

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA

FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA FISIOLOGIA DELLA SECREZIONE PANCREATICA SECRETO PANCREATICO QUANTITA = 1-4 LITRI/DIE PH = 7.9-8.6 COMPOSIZIONE: - 97% ACQUA ED ELETTROLITI - 3% PROTEINE (ENZIMI DIGESTIVI) SECRETO PANCREATICO COMPONENTE

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione La dieta equilibrata: Alimentazione dell adulto 2 P Marina Mariani Che cosa sono i macronutrienti Proteine Lipidi Glucidi Cosa sono i macronutrienti Per vivere

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate Digestione ed assorbimento delle componenti azotate La digestione delle proteine ingerite con la dieta inizia nello stomaco per azione degli enzimi proteolitici e HCl Pepsina: Le principali componenti

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE

cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE cellula FUNZIONE GASTROINTESTINALE ANATOMIA DEL SISTEMA DIGERENTE E DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (da Tashrih al-badan, Anatomia del corpo, manoscritto del XV secolo) ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Dettagli

(o dotto di Santorini)

(o dotto di Santorini) Pancreas Il pancreas è una ghiandola a funzione mista. (o dotto di Santorini) Papilla di Vater Sfintere di Oddi Dotto di Wirshung (regola rilascio e impedisce reflusso) Il pancreas esocrino secerne tutti

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento Digestione e assorbimento Il sistema gastrointestinale è la via d'ingresso, nel corpo, delle sostanze nutritive, delle vitamine, dei minerali e dei liquidi. Le proteine, i grassi e i carboidrati sono scissi

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico.

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. LE PROTEINE PROTEINE DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. FUNZIONI: Strutturale: costruzione delle strutture cellulari Funzionale: Catalizzatori

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA

Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

Digestione e assorbimento delle proteine

Digestione e assorbimento delle proteine Digestione e assorbimento delle proteine Metabolismo delle proteine Le proteine sono formate da catene di α- aminoacidi della serie L uniti tra loro dal legame peptidico Le proteine sono composte da 20

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi

GLUCIDI. n. di unità di base. disaccaridi 2. polisaccaridi GLUCIDI Caratteristiche generali I glucidi, chiamati anche (impropriamente) carboidrati, sono sostanze chimiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno e possono essere definiti come derivati di alcoli

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento

ASSORBIMENTO INTESTINALE. Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO INTESTINALE Il villo intestinale è una struttura specializzata per l'assorbimento ASSORBIMENTO dei MONOSI DIFFUSIONE FACILITATA CON CARRIER DI MEMBRANA (FRUTTOSO) il trasporto nell'enterocita

Dettagli

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F. ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F. Roma - Via G. Baglivi, 6-00161 Corso di Aggiornamento Tecnico-Professionale di Dietologia e Dietoterapia dell Obesità e della Sindrome Metabolica III a Lezione 14 marzo

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool

Nutrizione. Protidi. Lipidi. Glucidi. Vitamine. Minerali. Acqua Alcool Nutrizione E il processo attraverso il quale l organismo utilizza i nutrienti ingeriti con il cibo. La nutrizione valuta: - le interazioni tra organismi viventi e cibo - le azioni ed interazioni dei nutrienti,

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Il catabolismo degli acidi grassi

Il catabolismo degli acidi grassi Il catabolismo degli acidi grassi I trigliceridi sono la principale fonte di energia Il processo a 4 tappe di ossidazione degli acidi grassi a catena lunga ad acetil-coa, noto come β-ossidazione, è una

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Carboidrati e Lipidi. scaricato da

Carboidrati e Lipidi. scaricato da Carboidrati e Lipidi LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi GLICIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Caratteristiche: Sono composti chimicicostituiti da

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

Arko Enzym. Innovazione con enzimi attivi. Gli Arko Enzym sono frutto della biotecnologia. Perchè gli Enzimi? Interesse degli enzimi specifici.

Arko Enzym. Innovazione con enzimi attivi. Gli Arko Enzym sono frutto della biotecnologia. Perchè gli Enzimi? Interesse degli enzimi specifici. Arko Enzym Innovazione con enzimi attivi Perchè gli Enzimi? Gli enzimi sono una soluzione interessante per risolvere numerosi problemi, in particolare nel campo della digestione e sono un ottima alternativa

Dettagli

I lipidi. Semplici Complessi

I lipidi. Semplici Complessi Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE I

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE I Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche dell attività motoria e sportiva per la tutela della salute Insegnamento:

Dettagli

Destino dei principi nutritivi

Destino dei principi nutritivi Destino dei principi nutritivi DIGESTIONE Demolizione nelle molecole costitutive ASSORBIMENTO TRASFORMAZIONE METABOLICA Produzione di energia glucosio, ac. grassi,aa Turnover proteico amminoacidi Metabolismo

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI

NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI NUTRIZIONE ENTERALE FABBISOGNI ED APPORTI DI MACRONUTRIENTI Dr. Luca Patrignani Terapia Intensiva P.O. Marino ASL 8 Cagliari NUTRIZIONE ENTERALE La NED deve essere considerata tecnica nutrizionale di 1

Dettagli

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO ROMA 21-01 01-2006 NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO I NUTRIENTI SONO COSTITUENTI ESSENZIALI DELLA DIETA E SONO: CARBOIDRATI GRASSI PROTEINE VITAMINE MINERALI ACQUA I CARBOIDRATI SONO COMPOSTI CHIMICI CHE

Dettagli

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici Categories : Anno 2014, N. 191-1 giugno 2014 di Giuseppe Accomando Gli animali poligastrici sono caratterizzati dall avere tre prestomaci

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli