6 NAPOLI CONTRACCEZIONE. CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI. congresso nazionale. Dal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 NAPOLI CONTRACCEZIONE. CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI. congresso nazionale. Dal"

Transcript

1 CONTRACCEZIONE CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI Dal La diffusione della contraccezione, i nuovi approcci, le controversie in tema di contraccezione, i benefici extracontraccettivi degli estroprogestinici sono alcuni dei numerosi temi trattati in occasione del 6 Congresso S.I.C., che si è svolto a Napoli dal 12 al 14 giugno. La contraccezione ha rivoluzionato la vita delle donne, che sono state liberate dalla maternità come destino biologico e hanno sviluppato il concetto di maternità per scelta. Inoltre, l utilizzo della contraccezione ormonale, svincolando la sessualità dalla riproduzione, ha permesso di vivere l eroticità in modo più libero e sereno. Tuttavia, nonostante l ampio range di metodi contraccettivi disponibili, in Europa si registra ancora un tasso del 44% di gravidanze indesiderate, che nel 65% dei casi esitano in una interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Per quanto riguarda l Italia, l utilizzo dei contraccettivi orali (CO), con una percentuale di circa il 16%, è ai livelli della Tunisia, sia pure con variazioni da regione a regione. Questa situazione sottolinea la necessità di aumentare l informazione e fornire un counselling adeguato alla singola donna. Molte donne, soprattutto giovani, vivono infatti la contraccezione ormonale come una manipolazione delle componenti biologiche, psicologiche e culturali della femminilità; sono inoltre ancora radicati timori quale in particolare quello dell aumento del peso corporeo o dello sviluppo di tumori. Al ginecologo, che nel campo della contraccezione è al crocevia tra scienza e società, spetta il compito di sfatare falsi miti, fugare timori ingiustificati e/o pregiudizi ancora radicati e di aiutare la donna a sostituire al mito della fertilità la valorizzazione di altre componenti della sessualità, quali ad es. piacere, relazione affettiva e cognitiva. SARDEGNA VALLE D AOSTA LIGURIA PIEMONTE LOMBARDIA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA TRENTINO-ALTO ADIGE FRIULI-VENEZIA GIULIA TOTALE VENETO LAZIO UMBRIA MARCHE ABRUZZO SICILIA PUGLIA MOLISE CALABRIA BASILICATA CAMPANIA PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLA PILLOLA CONTRACCETTIVA TRA LE DONNE ITALIANE, REGIONE PER REGIONE 9,1 8,7 8,6 7,4 7,2 20,1 18,8 18,6 18,5 18,0 17,8 16,6 16,2 15,6 14,3 14,0 12,7 11,7 10,8 Fonte ISTAT+IMF, aggiornata a giugno ,0 30,3

2 Dal CONTRACCEZIONE CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI Seduttività Eroticità La scelta del contraccettivo sarà al servizio della femminilità e del benessere, nel rispetto delle esigenze della donna, dei suoi ritmi di vita e della natura della sua relazione con il partner. Immagine Risposta LA SCELTA CONTRACCETTIVA corporea IN ARMONIA CON LA sessuale FEMMINILITÀ Seduttività Eroticità Fertilità Fertilità Carriera Carriera Immagine corporea Risposta sessuale Salute Salute Efficienza Efficienza riproduttiva riproduttiva psico-fisica psico-fisica R.E. Nappi, 2004 Figura 3 La scelta Figura contraccettiva 3 La scelta in contraccettiva armoia la in femminilità armoia con la femminilità R.E. Nappi, 2004 Le novità nella contraccezione ormonale In tale direzione va una delle più recenti innovazioni nella contraccezione ormonale, rappresentata dall anello contraccettivo combinato vaginale, che rilascia etonogestrel ed etinilestradiolo, rispettivamente 0,120 mg e 0,015 mg ogni ore. Il dispositivo mensile, efficace per 21 giorni, mantiene un rilascio ormonale basso e costante, senza i picchi osservati con le formulazioni orali, ed evita il metabolismo di primo passaggio epatico e le interferenze dovute all assorbimento gastroenterico, il che consente una maggiore biodisponibilità con un minor dosaggio e il mantenimento dell efficacia anche in caso di vomito o diarrea. Oltre al vantaggio di evitare la necessità dell assunzione giornaliera, l anello vaginale offre anche la possibilità di una conoscenza migliore del proprio corpo e il controllo completo del proprio metodo contraccettivo in quanto, a differenza di altri contraccettivi a lunga durata di azione (LARC), può essere inserito e rimosso direttamente dalla donna. L indice di Pearl (indice di efficacia contraccettiva) dell anello vaginale è piuttosto elevato (0,96) e la differenza tra uso teorico (0,3) e uso pratico è minima, in quanto l efficacia contraccettiva non dipende dalla somministrazione giornaliera, non è influenzata dall assorbimento gastroenterico né da alcune interazioni farmacologiche (ad es. con alcuni antibiotici ad ampio spettro): amoxicillina, doxiclicina. L efficacia contraccettiva, inoltre, non è influenzata dal BMI ed è quindi mantenuta anche in donne obese. Si ricorda che l obesità è un fattore di rischio per tromboembolismo venoso e arterioso se associata ad estroprogestinici. Negli studi clinici l anello vaginale ha mostrato un elevato livello di accettabilità da parte di utilizzatrici e partner; aspetti interessanti emersi dagli studi a tale riguardo sono un elevata accettabilità rispetto ai contraccettivi orali anche da parte delle giovani donne e adolescenti. I risultati degli studi clinici hanno evidenziato assenza di interferenza sulla libido, buona tollerabilità con una minore incidenza di alcuni effetti collaterali estrogeno-correlati rispetto a drospirenone/30 etinilestradiolo, levonorgestrel/20 etinilestradiolo e gestodene/15 etinilestradiolo e un rischio tromboembolico paragonabile ai CO contenenti levonorgestrel. L anello contraccettivo è di semplice inserimento e rimozione ed è ideale anche per le donne con scarsa compliance alla pillola, con ridotto assorbimento gastrointestinale, o che desiderano utilizzare un contraccettivo a lunga durata di azione. Inoltre, l anello vaginale potrebbe rappresentare il metodo di scelta per una contraccezione a lungo termine anche in donne con rischio di diabete mellito o sindrome metabolica in quanto, a differenza dei CO, non ha mostrato di ridurre la sensibilità all insulina.

3 Innovazioni in tema di contraccezione sono rappresentate anche dall impianto sottocutaneo, dispositivo a rilascio continuo di ormone progestinico. L impianto sottocutaneo a lunga durata (3 anni) contiene 68 mg di etonogestrel e il 3% di solfato di bario che lo rende visibile all esame radiografico. L efficacia contraccettiva, che dipende dalla completa inibizione dell ovulazione e dalle modificazioni fisico-chimiche del muco cervicale, è maggiore del 99%, in quanto l indice di Pearl è quasi pari a zero (0.03%-0.06%). Il continuation rate a 1 anno è dell 89%. La parziale soppressione del FSH consente lo sviluppo di alcuni follicoli, che riduce l ipoestrogenismo ed i conseguenti effetti di secchezza vaginale, dispaurenia e riduzione della densità minerale ossea (BMD). Progressi sono stati inoltre compiuti dagli IUS (sistemi intrauterini), la cui evoluzione ha portato allo sviluppo del più piccolo LNG-IUS disponibile, con un tubo inseritore con il diametro di 3,80 mm, la dose più bassa disponibile (rilascio iniziale in vivo di 14 μg/giorno), senza estrogeni, con azione principalmente locale, autorizzato per una durata d impiego massima di 3 anni. La tecnica di inserimento di tale sistema intrauterino, che presenta elevata efficacia e ridotti effetti collaterali, è di estrema semplicità. È però importante la visita ginecologica per valutare controindicazioni, sensibilità e reattività della paziente, eventuale presenza di infezioni. Il counselling e la scelta del contraccettivo ideale Secondo una recente indagine EURISKO (GfK) il contraccettivo ideale per le donne italiane deve permettere di vivere serenamente la sessualità, non causare problemi legati all assunzione di ormoni, non costringerle a ricordare di assumerlo ogni giorno. Uno dei falsi miti sulla contraccezione orale è la riduzione del desiderio sessuale e, a tale riguardo, la riduzione delle fantasie sessuali, dell eccitazione e del numero di rapporti rappresenta una delle cause più comuni di interruzione nell uso della pillola. In realtà, la maggior parte delle utilizzatrici di contraccettivi orali non riferisce alcuna significativa modificazione della libido, nonostante la riduzione dei livelli di testosterone libero e l aumento della SHBG (Sexual Hormon Binding Globulin) osservati nella maggior parte degli studi. Inoltre, sono disponibili metodi di contraccezione ormonale come l anello vaginale, che ha ampiamente dimostrato di non interferire con la libido, oltre a possedere gli altri requisiti richiesti dalla donna al contraccettivo ideale, rappresentando una soluzione al problema dell assunzione quotidiana e ad essere generalmente ben tollerato. Il counselling prescrittivo, che prende in considerazione variabili diverse (età, patologie, esigenze specifiche), ha lo scopo di personalizzare le variabili prescrittive (tipo di contraccezione, dosaggio ecc.) per favorire la compliance. Donne diverse (per età, livello culturale/intellettivo, livello di informazione/ disinformazione ecc.) richiedono contraccettivi diversi. Particolarmente ampio deve essere il counselling nell adolescente, un soggetto con rapporti occasionali, a rischio di MST (malattie sessualmente trasmissibili), con educazione sessuale incompleta o errata, che sceglie spesso una contraccezione inefficace e presenta alterazioni preesistenti del ciclo mestruale. L adolescente deve essere informata del rischio di MST, dei rischi e benefici della contraccezione ormonale, della necessità della doppia protezione. Inoltre, è essenziale discutere dei falsi miti e in primo luogo quello secondo cui la pillola fa ingrassare, spiegare che il CO può risolvere il problema della dismenorrea, può ridurre i segni dell iperandrogenismo (acne, seborrea), fornire informazioni necessarie per evitare errori di assunzione, sfatare prevenzioni sul rischio di cancro, informare sul rischio di TEV. Per la contraccezione in questa fascia di età vanno considerate la contraccezione estroprogestinica o con solo progestinico, e nuove vie di somministrazione (es. impianto sottocutaneo, cerotto, anello), che liberano dalla necessità di assunzione giornaliera. È importante inoltre programmare un follow-up a breve termine (3 mesi) per valutare eventuali effetti collaterali o incomprensioni, frequenti in particolare nelle prime esperienze di contraccezione. Update su benefici e rischi dei contraccettivi orali Ampio spazio è stato dedicato nelle 3 giornate del all esame di benefici e controversie riguardo il profilo di sicurezza dei contraccettivi orali. Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente che ai beneficio terapeutico principale, rappresentato dall efficacia contraccettiva, i CO aggiungono una serie di benefici non contraccettivi. In particolare, tra i benefici non contraccettivi legati al ciclo mestruale sono inclusi la regolarizzazione del ciclo mestruale, la riduzione della perdita ematica nella menorragia, la scomparsa della sindrome premestruale e il controllo della dismenorrea. Vanno ricordati inoltre l effetto terapeutico nella sindrome dell ovaio policistico (in cui alcuni CO si sono dimostrati particolarmente efficaci nel trattamento di inestetismi cutanei quali seborrea, acne e irsutismo), la riduzione del rischio di cisti ovariche benigne con i CO a basse dosi, una possibile riduzione del rischio di fibromi, i benefici su ipoestrogenismo, insufficienza ovarica, sindrome di Lyme, malattia di von Willebrand (grazie all induzione dell amenorrea), endometriosi (con dienogest, un progestinico ad azione diretta sull endometrio, privo di attività androgenica). Per quanto riguarda i rischi, nessuno studio ha dimostrato un aumento del rischio oncologico con l utilizzo dei CO, mentre è stato evidenziato che l effetto dei CO in genere è protettivo, con una riduzione assoluta del rischio di 10-45/ donne/anno di utilizzo. I dati della letteratura sono discordanti solo sul rischio di cancro della mammella che tuttavia, se evidenziato, non è significativo e risulta inferiore a

4 Dal CONTRACCEZIONE CONFERME, NOVITÀ e SOLUZIONI EMERGENTI Copyright 2014 Momento Medico S.r.l 14BS /14 Testi a cura del Dipartimento Medico dell Editore quello della popolazione generale. Solo nelle donne HPV-positive è stato dimostrato da alcuni studi un aumento del rischio di cancro della cervice. I CO come classe aumentano il rischio di TEV (da 3:10000 nella donna in età fertile a 6.3:10000). Va ricordato, peraltro, che l aumento del rischio è presente solo durante l assunzione e che la gravidanza è associata ad un rischio più elevato rispetto a quello determinato dai CO. Per quanto riguarda il rischio infettivo, i CO rappresentano un metodo sicuro, quasi elettivo nella vaginosi batterica, i dati sono confondenti per la candida, mentre non ci sono rischi aggiuntivi per le malattie sessualmente trasmesse (MST). È essenziale peraltro l utilizzo dei metodi di barriera (doppia protezione). Altri approcci alla contraccezione La contraccezione d emergenza, l ultima possibilità di contraccezione dopo il fallimento di altri metodi, può essere attuata con levonorgestrel (LNG), il cui effetto predominante è l inibizione dell ovulazione, se questa non si è ancora verificata, o ulipristal, un modulatore selettivo del recettore del progesterone che ritarda o inibisce l ovulazione, anche con follicolo dominante >18 mm, con una finestra temporale più ampia rispetto a LNG (intervallo ore) e, pertanto, maggiore possibilità di efficacia. La contraccezione maschile, che ha dimostrato un efficacia del % in studi di efficacia su piccoli numeri di volontari con un regime noretisterone enantato più testosterone undecanoato per 6 settimane per la soppressione ipotalamo-ipofisaria di LH e FSH, è ancora un urgenza. La paziente oncologica e la paziente difficile Per un adeguata selezione del contraccettivo più indicato nella paziente oncologica è necessario inquadrare vari aspetti, dall efficacia dei metodi contraccettivi e difficoltà della paziente a rimanere aderente, alla fertilità che si vuole mantenere dopo il trattamento, allo stato di salute e alle richieste della paziente, alla scelta definitiva o reversibile. La paziente può essere difficile per cause mediche (cefalea, epilessia, diabete, LES, altre) o non mediche (straniera, disabile, caso urgente, altre es. rapporto di coppia). Per quanto riguarda le prime, le linee guida forniscono raccomandazioni su criteri di eleggibilità, un accurata anamnesi e il counselling per individuare le esigenze particolari possono consentire la scelta del contraccettivo più adatto ad ogni singola donna; per le seconde, è necessario migliorare l accessibilità ai servizi e favorire il counselling interculturale. Quindi è possibile concludere che per ogni tipologia di donna, ogni età e ogni esigenza esiste il giusto contraccettivo. La personalizzazione, con la scelta del tipo, dosaggio e via di somministrazione più adatta alla singola paziente, può aumentare la sicurezza e favorire la compliance. Protocolli di IVG, diagnosi prenatale e problematiche legali della mancata informazione Uno spazio congressuale è stato riservato all interruzione volontaria di gravidanza, con il confronto tra i diversi protocolli per l interruzione farmacologica, e alle ricadute legali della mancanza di una completa informazione ai genitori sui vari test che possono consentire una diagnosi prenatale possibilmente precoce e sicura. BIBLIOGRAFIA Depositato presso AIFA in data 21/08/2014 WOMN NUV - W - 07/2016 Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con il relativo riassunto delle caratteristiche del prodotto fornito dalla ditta produttrice. Servizio scientifico offerto alla Classe Medica da MSD Italia S.r.l. MSD Italia S.r.l info@contattamsd.it (dispositivo vaginale con etonogestrel/etinilestradiolo) 0,120 mg/0,015 mg ogni 24 ore

5 BIBLIOGRAFIA Baldaro Verde J, Nappi RE, Sisto R. Contraccezione e sessualità. Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale 1998; 13: Baldaro Verde J, Nappi R.: Donne Nuove - L universo femminile nel terzo millennio. Franco Angeli (ed), Milano, Cagnacci A et al. Impatto Metabolico ed Emocoagulativo dei Contraccettivi Orali. Riv. It. Ost. Gin. 2006; 12: Campedelli AL et al. Progestinici e fibromatosi uterina. Bollettino di Ginecologia Endocrinologica 2012; 6: Chabbert-Buffet N. et al. Toward a new concept of natural balance in oral estroprogestin contraception. Gynecol Endocrinol 2013; 29(10): Contraccezione ormonale e rischio cardiovascolare. SIC Donna news - Anno 5 - n 2-Dicembre Davis SR et al. Change to either a nonandrogenic or androgenic progestin-containing oral contraceptive preparation is associated with improved sexual function in women with oral contraceptive-associated sexual dysfunction. J Sex Med 2013; 10(12): Dinger J et al. Cardiovascular risk associated with the use of an etonogestrel-containing vaginal ring. Obstet Gynecol 2013; 122(4): Freeman S. Nondaily hormonal contraception: considerations in contraceptive choice and patient counseling. J Am Acad Nurse Pract 2004; 16: Fruzzetti F. La scelta del contraccettivo per la cura dell acne e degli inestetismi della cute nella paziente con PCOS. Bollettino di Ginecologia Endocrinologica. Vol 4:15-19, 2010 Glasier AF et al. Ulipristal acetate versus levonorgestrel for emergency contraception: a randomised non-inferiority trial and meta-analysis. Lancet 2010; 375(9714): Hannaford PC et al. Cancer risk among users of oral contraceptives: cohort data from the Royal College of General Practitioner s oral contraception study. BMJ 2007; 335(7621):651. Hannaford PC et al. Mortality among contraceptive pill users: cohort evidence from Royal College of General Practitioners Oral Contraception Study. BMJ 2010; 340:c927. Lopez LM et al. Skin patch and vaginal ring versus combined oral contraceptives for contraception. Cochrane Database Syst Rev. 2010; (3):CD McNicholas C et al. Contraceptive failures in overweight and obese combined hormonal contraceptive users.obstet Gynecol. 2013; 121(3): Meriggiola MC et al. Contraccezione ormonale maschile. L Endocrinologo 2001; 2(2): Mulders TM et al. Use of the novel combined contraceptive vaginal ring NuvaRing for ovulation inhibition. Fertil Steril 2001; 75: Nappi RE. Italian Nuvaring Study Group. Counseling on vaginal delivery of contraceptive hormones: implications for women s body knowledge and sexual health. Gynecol Endocrinol 2013; 29(12): Novak A et al. Development and validation of an acceptability and satisfaction questionnaire for a contraceptive vaginal ring, NuvaRing. Pharmacoeconomics 2004; 22: Position Paper - Società Italiana Contraccezione Benefici non contraccettivi e possibilità terapeutiche della contraccezione ormonale. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Jaydess. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Nexplanon. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Nuvaring. Sanders SA et al. A prospective study of the effects of oral contraceptives on sexuality and well-being and their relationship to discontinuation. Contraception 2001; 64:51-8. Santagni S et al. Dienogest per la terapia medica dell endometriosi. Bollettino di Ginecologia Endocrinologica 2013; 7: Szarewski A. High acceptability and satisfaction with NuvaRing use. Eur J Contracept Reprod Health Care 2002; 7:31-6. WHO Medical elegibility criteria for contraceptive use. 4th ed, Williams RM et al. Polycystic ovarian syndrome during puberty and adolescence. Mol Cell Endocrinol Jul 5; 373(1-2):61-7.

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari La contraccezione d emergenza a cura di Silvana Borsari International Consortium for Emergency Contraception Cos è la Contraccezione d Emergenza (CE) Si tratta di una serie di metodi contraccettivi che

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 20 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica

Dettagli

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Questo opuscolo fornisce informazioni sulla contraccezione a lungo termine tramite impianto sottocutaneo. Conoscere l'impianto sottocutaneo Progetti per

Dettagli

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013 Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma Bari, Cancro della mammella Bari, Il cancro della mammella è una neoplasia ormono-sensibile Nel mondo è la seconda causa di morte dopo il tumore

Dettagli

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO www.asst-spedalicivili.it Gentile coppia Non ci sono regole e tempi che stabiliscono quando riprendere l attività sessuale dopo il parto. La stanchezza e gli eventuali

Dettagli

Anello vaginale ed effetti metabolici

Anello vaginale ed effetti metabolici OSTETRICIA E GINECOLOGIA NOVITÀ Ferrara, 11/3/2011 Anello vaginale ed effetti metabolici Dott.ssa Astrid Else Farina ae.farina@ausl.fe.it Metodi contraccettivi Metodi naturali Metodi di barriera (condom,

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA DEFINIZIONE metodo contraccettivo occasionale cui si ricorre nelle ore successive ad un rapporto sessuale non protetto SINONIMI post coitale del giorno dopo A parità di: fertilità

Dettagli

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Graziottin A. Busacca M. Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni Presentazione del sondaggio nazionale su Le ragazze italiane: sessualità e contraccezione", realizzato dalla Società

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

Nel corso degli anni..

Nel corso degli anni.. Emilio Giugliano Nel corso degli anni.. Noretisterone 350 mcg/die Norgestrel 75 mcg/die Etinodiolo acetato 500 mcg/die Levonorgestrel 30 mcg/die Desogestrel Biodisponibilità dell 84% Metabolizzazione

Dettagli

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione del

Dettagli

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché Franca Fruzzetti Dipartimento di Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva Divisione di Ostetricia e Ginecologia a indirizzo Oncologico

Dettagli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto Daniela Spettoli Cosa sono i criteri di eligibilità risks medical conditions Criteri di eligibilità: quanto stringenti? choose

Dettagli

Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi. Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD.

Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi. Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD. Olbia,17 marzo 2012 Paola Bianchi Vantaggi e rischi della contraccezione nella donna con diabete: presentazione del documento AMD. Caratteristiche del contraccettivo Alta qualità dei servizi informazione

Dettagli

Giornate ginecologiche di Pisa

Giornate ginecologiche di Pisa Giornate ginecologiche di Pisa Direttori dei Corsi: F. Fruzzetti M. Gambacciani TOPICS Hotel Galilei Via Darsena, 1 RICHIESTI I CREDITI ECM 19 febbraio 2016 L ecografia in ostetricia e ginecologia 11 marzo

Dettagli

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a

I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a 22 Novembre 2013 EMA/709120/2013 I benefici dei contraccettivi ormonali combinati (COC) continuano a superarne i rischi Informazioni sui medicinali da aggiornare per aiutare le donne a prendere decisioni

Dettagli

La contraccezione in Emilia-Romagna

La contraccezione in Emilia-Romagna FESMED Federazione Sindacale Medici Dirigenti XI CONGRESSO REGIONALE 22-23 Marzo 2013 Rimini Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure

Dettagli

Progestinici orali (POPs) Progestinici iniettabili Progestinici impiantabili Progestinici intrauterini Progestinici transvaginali

Progestinici orali (POPs) Progestinici iniettabili Progestinici impiantabili Progestinici intrauterini Progestinici transvaginali Contraccezione con solo progestinico Francesco Maria Primiero SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il progestinico è l elemento insostituibile della contraccezione ormonale Possibili vie di somministrazione Progestinici

Dettagli

Criteri medici di elegibilità all impiego dei contraccettivi OMS 2009

Criteri medici di elegibilità all impiego dei contraccettivi OMS 2009 Criteri medici di elegibilità all impiego dei contraccettivi OMS 009 WOMN-080-0000-NEX-W-05/05 IL DOCUMENTO Medical eligibility criteria for contraceptive use, Fourth edition 009 - WHO library, è l aggiornamento

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA CHE COS È LA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA? Questo opuscolo contiene informazioni importanti sulla contraccezione d emergenza. Le consigliamo, inoltre,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE?

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? Amarcord confronto tra il vecchio che si riscopre ed il nuovo che avanza Congresso Regionale Rimini, 23-24-25 Marzo 211 Antonietta

Dettagli

Sessualità nella donna

Sessualità nella donna encathopedia Sessualità nella donna con lesione midollare Contraccezione Sessualità Fertilità Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fertilità Una lesione al midollo spinale non compromette la

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 25 ai 40 anni

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 25 ai 40 anni Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 25 ai 40 anni Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Indice

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

Dispositivi intrauterini medicati tra mito e realtà. Quando prevale il bisogno terapeutico. V.Dubini Direttore UFCAT-Usltoscanacentro

Dispositivi intrauterini medicati tra mito e realtà. Quando prevale il bisogno terapeutico. V.Dubini Direttore UFCAT-Usltoscanacentro Dispositivi intrauterini medicati tra mito e realtà. Quando prevale il bisogno terapeutico. V.Dubini Direttore UFCAT-Usltoscanacentro MITI I miti sono sogni pubblici..i sogni sono miti privati.. Il luogo

Dettagli

Bologna CONGRESSO NAZIONALE S.I.C. INCONTRO NAZIONALE. Royal Hotel Carlton Via Montebello, 8. Società italiana della Contraccezione

Bologna CONGRESSO NAZIONALE S.I.C. INCONTRO NAZIONALE. Royal Hotel Carlton Via Montebello, 8. Società italiana della Contraccezione università degli studi di modena e reggio emilia università degli studi di BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM 5 2 CONGRESSO NAZIONALE S.I.C. Società italiana della Contraccezione INCONTRO NAZIONALE Endocrinologia

Dettagli

MSD Portafoglio in Contraccezione

MSD Portafoglio in Contraccezione MSD Portafoglio in Contraccezione 1 Pillola Giornaliera Anello mensile Bastoncino Triennale ESTROPROGESTINICHE PROGESTINICA ESTROPROGESTINICO PROGESTINICO Practil 21 Gracial + SPIRALE RAME (5 ANNI) CERAZETTE

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

I dubbi delle donne di ogni età

I dubbi delle donne di ogni età I dubbi delle donne di ogni età I contraccettivi ormonali a bassissimo dosaggio sono i migliori. È vero che l utilizzo del basso dosaggio minimizza gli effetti collaterali indotti dall estrogeno o dal

Dettagli

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori

12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza. Giuseppe Mori Educare alla Sessualità OMCeO Monza e Brianza 12 marzo 2015 Contraccezione e adolescenza Giuseppe Mori Specialista in Ostetricia e Ginecologia Sessuologo Clinico Consiglio Direttivo AISPA (Associazione

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Contraccezione per Adolescenti

Contraccezione per Adolescenti Contraccezione per Adolescenti Niccolò Giovannini Alessandra Graziottin Il Pediatra tra Famiglia, Protocolli e Linee Guida ElKebir (Tunisia), 11-18 luglio, 2008 Considerazioni generali Contraccezione ultimi

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini

Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini Utilizzo dei LARC nella prevenzione delle recidive di IVG. Dati preliminari dell esperienza nel percorso dell UO Ginecologia Policlinico Universitario S. Orsola Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta La medicina di genere e la promozione della salute Camerino, 6 Ottobre 2014 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (art.

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

La personalizzazione della scelta contraccettiva nelle diverse fasi della vita della donna. Giovanni Fattorini

La personalizzazione della scelta contraccettiva nelle diverse fasi della vita della donna. Giovanni Fattorini La personalizzazione della scelta contraccettiva nelle diverse fasi della vita della donna Giovanni Fattorini Si può parlare di metodo contraccettivo ideale a seconda della fascia di età della donna? Età

Dettagli

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche. Tutti i gemelli dizigoti ed un terzo dei monozigoti sono bicoriali. Perciò,

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA DOCUMENTO DI INDIRIZZO SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA Con la recente determina Aifa nella quale sono state riviste e modificate le normative di dispensazione dei farmaci Contraccettivi d Emergenza (CE),

Dettagli

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche Marco Gambacciani Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Centro della Menopausa Azienda Ospedaliera

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla?

Fibromatosi in menopausa: come affrontarla? Fibromatosi in menopausa: come affrontarla? Marco Gambacciani U.O. Ostetricia e Ginecologia ad Indirizzo Oncologico Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa Introduzione L epidemiologia della fibromatosi

Dettagli

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA FESMED Federazione Sindacale Medici Dirigenti XI CONGRESSO REGIONALE 22-23 Marzo 2013 Rimini Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure

Dettagli

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Nicoletta Bertozzi

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE Reggio Emilia, 10-11 aprile 2015 La terapia ormonale sostitutiva nella donna con diabete in menopausa Francesco M. Primiero Dipartimento di Scienze Ginecologicoostetriche

Dettagli

SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE

SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE Educare ad una maternità consapevole Appropriatezza di un percorso educativo per la donna con diabete SESSUALITÀ E CONTRACCEZIONE G. D. Corica Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano Roma 20-21 Novembre 2014

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

NEXPLANON. Informazioni cliniche

NEXPLANON. Informazioni cliniche NEXPLANON Informazioni cliniche 1 NEXPLANON Dispositivo sottocute contenente 68 mg di etonogestrel, metabolita attivo del desogestrel precaricato in un applicatore monouso 4 cm 2 mm Core: 37% ethylene

Dettagli

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio 1 Report quadrimestrale: dati aggiornati al 26 Giugno 2008 Dati descrittivi: pazienti e centri per regione. Tab. 1- Dati di sintesi N. N. centri

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA LOGISTICA TREVISO OTTOBRE 2014 1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - LITTA dalle 12.30 alle 13.15

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Francesco Libero Giorgino a nome del Gruppo di lavoro AGEO e Collegio triveneto dei primari di ostetricia e ginecologia;

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione) Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia (2CFU; 24 ore: 5 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: Gli obiettivi del corso sono di fornire le conoscenze

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

II modulo: Contraccezione d emergenza

II modulo: Contraccezione d emergenza II modulo: Contraccezione d emergenza Storia della contraccezione d emergenza Tipologie di contraccezione d emergenza Meccanismo d azione della contraccezione d emergenza orale Due molecole per la contraccezione

Dettagli

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 4 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 5 LE EMOZIONI CORRELATE AL FIBROMA UTERINO 6 LE

Dettagli

29 gennaio Milano. Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

29 gennaio Milano. Francesca Merzagora Presidente O.N.Da 29 gennaio 2013 - Milano Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Promuovere una cultura della medicina di genere Promuovere, tutelare e migliorare salute e benessere femminili Promuovere e divulgare la ricerca

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell evento Parto

Valutazione epidemiologica dell evento Parto Valutazione epidemiologica dell evento Parto Maurizio Saporito 11 Corso di epidemiologia perinatale Nascere in Campania: riflessioni in termini di appropiatezza Napoli, 11 dicembre 212 argomenti Caratteristiche

Dettagli

Le età della contraccezione Raffaella Michieli

Le età della contraccezione Raffaella Michieli Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 7/8, 2000 Le età della contraccezione Raffaella Michieli A fronte di una crescente diffusione delle pratiche contraccettive, solo negli anni più recenti il tema della

Dettagli

Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione

Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione Contraccezione Nomegestrolo acetato: duttile, efficace, convincente, anche per la contraccezione Introduzione I progestinici hanno un denominatore comune, racchiuso nell etimo del nome: trasformano in

Dettagli

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S.

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia

Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Prima edizione 2016 Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Con la recente determina AIFA nella quale

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Contraccezione d emergenza (CE)

Contraccezione d emergenza (CE) Contraccezione d emergenza (CE) Meccanismo d azione, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali e modalità di prescrizione del levonorgestrel (LNG) come Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo

Dettagli

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA U.O. A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE PROF. PF.BOLIS Contraccezione Contraccezione È la temporanea sospensione della fertilità, finalizzata a prevenire, o a programmare,

Dettagli

Le controindicazioni alla TOS

Le controindicazioni alla TOS Verona 21 maggio 2016 Le controindicazioni alla TOS Dott.ssa Federica Zardi Servizio di Endocrinologia Reparto di Medicina Interna Ospedale Centrale di Bolzano QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI ALLA TOS?

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici. V.Bruni, Firenze Ferrara

Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici. V.Bruni, Firenze Ferrara Contraccezione per via orale e riduzione dell intervallo libero da ormoni : quali benefici V.Bruni, Firenze Ferrara 11-3 -2011 GSD 60 mcg + EE 15 mcg DRSP 3 mg + EE 20 mcg EE 30 LNG 150 mc 4 cicli/anno

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli