I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi"

Transcript

1 I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16 Classe 1 D Ec docente: Linda Novi Pontedera, 15 Ottobre 2015

2 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo acquisirà una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente. 3. stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria. Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell anno scolastico controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al controllo). predisposizione di attività che stimolino l interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi. proposta di letture con analisi, confronti, affinché l allievo diventi consapevole dell identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso.

3 Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare: Comprensione ed applicazione saper cogliere l essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto Analisi e sintesi saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese Obiettivi relativi alla disciplina Ci si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche l ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio-culturali diverse Si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell alunno. Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quotidiana. Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa. Sapersi esprimere su argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale. Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani, ecc. Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegia l approccio funzionale-comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera: qualche eccezione è concessa, se necessaria alla comprensione. La riflessione sulla lingua e sulle norme che la governano è condotta prevalentemente in

4 L1, perché il livello delle classi non permette una scelta diversa, tuttavia faremo in modo che gli alunni acquisiscano un lessico specifico in L2, introducendolo gradualmente nelle spiegazioni grammaticali. Gli alunni sono sempre informati su cosa viene loro richiesto e a quale scopo, quali debbano essere le loro prestazioni per essere considerate accettabili. Questo al fine di favorire il processo di autovalutazione. In ogni occasione di valutazione, l insegnante fornisce una breve motivazione, affinché agli alunni risultino chiari i criteri che vengono usati. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usate anche cassette audio e CD (semiautentiche o autentiche), il cui lessico non sia necessariamente noto, opportunamente selezionate e graduate. La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione dell abilità di redigere semplici testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. VERIFICHE E VALUTAZIONI Per il trimestre vi saranno almeno due prove scritte e una valutazione orale, nel pentamestre invece le verifiche scritte saranno almeno tre e due orali che terranno conto di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale, funzioni e registro, fluenza e sforzo di comunicare. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe

5 Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la comprensione d ascolto Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo Presentzioni supportate da materiale visivo Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi e a coppie Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, videocassette, DVD, CD-ROM. Uso costante del registratore in classe e delle strumentazioni elettroniche disponibili (PC,LIM;iPAD)

6 PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera) VOTO PERFORMANCE"ALUNNO 10 Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all argomento. L alunno comprende tutto quello che gli viene detto. 9 Utilizza la lingua molto bene. Ha piena padronanza della lingua, con qualche imprecisione di tipo non semantico. La sua produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all argomento. La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute. 8 Utilizza la lingua bene. Ha una padronanza operativa della lingua. E in grado di gestire bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. E scorrevole ma con qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo. 7 Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in situazioni conosciute. 6 Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua. Comprende globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute. 5 Utilizza la lingua in modo limitato. La competenza di base si limita a situazioni semplici. Ha problemi con la comprensione e nell espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. Non è in grado di usare un linguaggio complesso. 4 Utilizza la lingua in modo molto limitato. Comprende e riproduce soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti. Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso interrompe con la lingua 1. 3 Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria comunicazione. Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure inventa la lingua usando L1. 2 Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il messaggio viene riformulato in altri modi. 1 Non ci sono informazioni per la valutazione.

7 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA CORRETTEZZA FORMALE Numerosi errori, riguardanti anche strutture grammaticali di base PUNTI Qualche errore ma non grave 2 Nessun errore, solo qualche imprecisione PERTINENZA CONTENUTI Contenuti estranei alla traccia o solo accennati I contenuti trattati sono circa la metà di quelli richiesti, oppure i contenuti richiesti ci sono tutti ma sono sviluppati in modo molto sommario; in alcuni punti il contenuto non è pertinente alla traccia o presenta incoerenze. Contenuti completamente pertinenti alla richiesta Contenuti completamente pertinenti e approfonditi ORIGINALITA E LESSICO La risposta ricalca in tutto o in parte brani del libro di testo e/o il lessico è usato impropriamente e/o il lessico usato è estremamente povero Solo alcune parti della risposta sono frutto di rielaborazione e/o il lessico usato non si discosta da quello della richiesta La risposta è stata rielaborata e/o l uso del lessico risulta particolarmente ricco e specifico TOTALE _ / 10

8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUA STRANIERA COMPRENSIONE DEL TESTO PROVA PUNTI CORRETTEZZA FORMALE 1 PERTINENZA CONTENUTI 1 ORIGINALITA E LESSICO 1 TOTALE _ / 3 (per ogni indicatore il punto si dà, si dà a metà o non si dà) MODALITA DI CONDUZIONE DELE ATTIVITA' DIDATTICHE gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente interazione discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE Durante l'ora settimanale di Conversazione in Lingua Inglese gli studenti avranno modo di usare la lingua nella sua funzione veicolare per parlare di diverse tematiche con l'insegnante assistente Erasmus.. Durante gli incontri si svolgeranno attività di listening e speaking che potenzieranno le loro abilità orali e svilupperanno la loro competenza comunicativa nell'interazione con chi non parla la loro lingua madre. A tale scopo verranno presentati argomenti interessanti e coinvolgenti in relazione all'età dei discenti.

9 RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi(livello A2/B1 soglia del QCER-Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. Ricercare informazione all interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Scrivere correttamente semplici testi su argomenti di interesse personale e quotidiano FUNZIONI COMUNICATIVE Chiedere/dare informazioni personali Descrivere case e stanze Chiedere/dire l'ora Salutare, presentarsi e socializzare Descrivere persone e oggetti, personalità Descrivere routine e abitudini e parlare del tempo libero Parlare della famiglia Parlare dei propri interessi e preferenze Dare ordini Parlare del tempo Chiedere/esprimere abilità Esprimere esitazione e correggersi Saper leggere e scrivere semplici blog Parlare del vestiario Descrivere azioni in svolgimento o temporanee Chiedere/dare il permesso Esprimere possibilità Fare shopping in un negozio di vestiti Chiedere/dire il prezzo Fare paragoni Descrivere luoghi in città Leggere guide turistiche di una città Fare un quiz Esprimere opinioni, accordo e disaccordo Scrivere una cartolina Parlare di valori e ambizioni Narrare eventi passati e brevi storie Leggere annunci pubblicitari Chiedere/dare indicazioni stradali Parlare di passate abilità Descrivere cantanti, band e concerti Scrivere una Concludere una storia, coinvolgere l'ascoltatore, mostrare interesse NOZIONI GRAMMATICALI Verbo essere, avere, potere Pronomi personali soggetto e complemento Aggettivi e pronomi possessivi Il possessivo There is/are Dimostrativi I numeri Pronomi interrogativi Imperativo Presente semplice e progressivo Avverbi di frequenza Aggettivi comparativi e superlativi Il passato del verbo essere Il passato dei verbi regolari e irregolari AREA SEMANTICA Saluti Dati personali Preposizioni di luogo e tempo Giorni, mesi, stagioni La casa, i mobili La famiglia Descrizione fisica/carattere/vestiario Oggetti personali Nazioni e nazionalità Le ore Tempo libero e divertimento Azioni quotidiane e temporanee Le materie scolastiche Abilità Il tempo atmosferico Espressioni di tempo Professioni e mestieri Le feste Il denaro e i prezzi Luoghi in città Aggettivi qualificativi Valori e ambizioni I viaggi e i mezzi di trasporto e gli USA Il Regno Unito Londra, il cibo inglese, la vita familiare nel Regno Unito Gli strumenti e i generi musicali Il Pop Americano, i Festival Americani

10

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT Luisella Mori Pontedera 21 Ottobre 2014 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

docente: Patrizia Toccafondo

docente: Patrizia Toccafondo I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) Anno scolastico 2013-2014 Classe I sezione C commercio docente: Patrizia Toccafondo FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Classe 5 ALA. Salvatrice Aprile Maria Fantin. Pontedera 15 Ottobre 2013

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Classe 5 ALA. Salvatrice Aprile Maria Fantin. Pontedera 15 Ottobre 2013 I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA Salvatrice Aprile Maria Fantin Pontedera 15 Ottobre 2013 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE I traguardi sono riconducibili al Livello A1 (scuola primaria) e al Livello A2 (scuola secondaria di I grado) del Quadro Comune

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE - Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. 1. Ascoltare e comprendere ed eseguire le consegne.

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA Salvatrice Aprile Maria Fantin Pontedera 15 Ottobre 2013 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE CLASSE1^ INGLESE CLASSE1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Ascolto orale) Parlato (produzione e interazione orale) Lettura

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA INGLESE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 (unit 1 e 2 ) TITOLO DATI IDENTIFICATIVI LEARNING UNIT A' A CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico CLASSE I CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico2016-17 Leggere rispettando i suoni e Nucleo1: - Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici.

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE )

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE ) LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE ) Piano di lavoro annuale a.s. 2015/2016 Materia: Lingua e civiltà inglese Classe 1 a sez. B Finalità dell insegnamento L insegnamento della lingua

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA CLASSI TERZE A. S. 2014/2015 CLASSE TERZA ORGANIZZARE IL PROPRIO APPRENDIMENTO PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI COMUNICARE NELLE DIVERSE SITUAZIONI (PER ISCRITTO E ORALMENTE)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA Listening Ascoltare semplici messaggi Formule di saluto Espressioni per chiedere e dire il nome Semplici istruzioni correlate

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - INGLESE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe 5 AT/BT Luisella Mori

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe 5 AT/BT Luisella Mori I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe 5 AT/BT Luisella Mori Pontedera 21 Ottobre 2015 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci Anno scolastico 205 206 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Foresi Gemma CLASSE I Sez. B N. di allievi:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Prof. LUISELLA MORI DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Prof. LUISELLA MORI DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVOO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^ COMPETENZE ABILITA CONTENUTI IMPRESCINDIBILI TIPOLOGIE DI VERIFICA Competenza 1: LISTENING Ascolta e comprende messaggi relativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA INGLESE Prof. Linda Novi CLASSE III SEZIONE A RI (RELAZIONI INTERNAZIONALI) FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA - COMPETENZA Acquisire ed interpretare l informazione Collaborare e partecipare ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) - Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Mod. 102 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII (ex IX) - tel. 06 788 00 95 fax 06

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A.S.2014/2015 DOCENTE: Gonzalo Laborra Roncal MATERIA: CONVERSAZIONE DI SPAGNOLO terza lingua Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA. Scuola secondaria di primo grado G. Zappa. a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G. Zappa a.s. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L3 (spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative in un

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Prime ASCOLTA E COMPRENDE PAROLE, SEMPLICI ISTRUZIONI, ESPRESSIONI, INDICAZIONI,FILASTROCCHE E CANZONI RIPRODUCE SEMPLICI PAROLE O FRASI RISPETTANDO PRONUNCIA E INTONAZIONE, IN CONTESTI QUALI CANTI CORALI,

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese Primo quadrimestre essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta scuola e nel tempo libero Descrive oralmente situazioni, racconta personali, espone argomenti di

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) MATERIA INGLESE CLASSI III OPERATORE TURISTICO DOCENTI: ASEGLIO POLITRO. CODICE DENOMINAZIONE N 1 CORRISPONDENZA turistica AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARIANELLI

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: INGLESE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA' CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE 3 A e 3B SCUOLA Milite Ignoto Ins. Susanna Guarducci- Martina Materassi TEMATICA PORTANTE NUCLEI FONDANTI TEMATICA SPECIFICA

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO :

CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : CLASSE PRIMA OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO : ASCOLTO: Ascoltare e comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente, relativi a se stessi,

Dettagli