GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio"

Transcript

1 GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio

2 GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO In Italia, come in tutto il mondo occidentale, il fumo attivo èla principale causa evitabile di morbositàe mortalità I fumatori hanno un aspettativa di vita di 10 anni inferiore rispetto ai non fumatori La cessazione a 60, 50, 40 o 30 anni permette di guadagnare rispettivamente circa 3, 6, 9 o 10 anni di aspettativa di vita Smettere di fumare èvantaggioso a qualsiasi età

3 VALUTAZIONE Abitudine al fumo Precedenti esperienze di cessazione del fumo Motivazione al cambiamento Dipendenza da nicotina Tono dell umore Condizioni generali di salute (patologie secondarie, misurazione del CO, spirometria, RX torace, emogasanalisi, ECG)

4 FATTORI DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO FRATTURA INTERIORE: percezione della contraddizione tra il comportamento attuale e importanti obiettivi personali, aspirazioni Accettare la frattura e aiutare il paziente ad ascoltare entrambe le parti: bilancia motivazionale

5 FATTORI DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO AUTOEFFICACIA: la fiducia nella propria capacitàdi attuare un comportamento prestabilito, di raggiungere un obiettivo specifico in un tempo determinato Si decide di operare un cambiamento solo se si ha una sufficiente fiducia nella possibilitàdi avere successo La fiducia nelle proprie possibilitàdi cambiamento èuno degli indici di previsione più significativi

6 FATTORI DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DISPONIBILITÀ AL CAMBIAMENTO: il grado di riconoscimento del problema, di volontà di modificare un comportamento o prendere una decisione

7 VALUTARE quanto il soggetto èspinto a cambiare il comportamento a causa del quale si sente a disagio (frattura interiore) quanto èottimista rispetto all obiettivo di perseguirlo in tempi definiti (autoefficacia) quanto ècosciente del problema ed eventualmente volonteroso di giungere a un cambiamento (disponibilitàal cambiamento)

8 STADI DEL CAMBIAMENTO Precontemplazione: io non ho nessun problema Contemplazione: Determinazione: Azione: Mantenimento: potrei avere un problema vorrei proprio fare qualcosa ma non so cosa sto impegnandomi per superare il problema sto cercando di mantenere i risultati raggiunti

9 VALUTAZIONE E ASSISTENZA

10 QUESTIONARI: STRUMENTI Autovalutazione dell abitudine al fumo Questionario della motivazione (Mondor, Paris) VAS Craving (Scala analogica del craving) Autovalutazione dell ansia (Test di Zung) Autovalutazione della depressione (Test di Zung) Valutazione della dipendenza da nicotina (Test di Fagerström) Diario del fumatore

11 PROCEDURE Visita medica Misurazione monossido di carbonio (CO) Monitoraggio polso e pressione Spirometria

12 TEST DI FAGERSTRÖM

13 QUESTIONARIO MONDOR & PARIS

14 TEST ZUNG DEPRESSIONE

15 TEST ZUNG ANSIA

16 SCALA VAS CRAVING

17 DIARIO DEL FUMATORE

18 Smettere di fumare è utile?

19 Benefici di smettere di fumare Tempo dall ultima sigaretta 8 ore 24 ore 48 ore 1 settimana 3 mesi 3-9 mesi 1 anno 5 anni 10 anni 15 anni Benefici L ossigenazione del sangue ridiventa normale. I rischi di infarto al miocardio iniziano a diminuire. Il monossido di carbonio viene eliminato dal corpo. La nicotina viene eliminata sensibilmente dal sangue. I sensi del gusto e dell olfatto migliorano: l alito e i capelli sono piùpuliti. C è più forza, piùenergia e più fiato. Scompaiono i sintomi dell astinenza. Lo stato delle ciglia polmonari inizia a migliorare La respirazione migliora (meno tosse e più benessere respiratorio). La funzione polmonare aumenta del 10% circa. Il rischio di malattie cardiovascolari (infarto, aneurismiaortici, danni ai vasi periferici che negli arti inferiori possono condurre a dolore grave e richiedere l amputazione nei casi piùseveri) si riduce della metà. Il rischio di eventicoronariciètornato ai livelli dei non fumatori Il rischio di cancro (al polmone, alla bocca, alla laringe) è notevolmente ridotto. Il rischio di malattie cardiovascolari è pari a quello di coloro che non hanno mai fumato.

20 FUMO E FUNZIONE RESPIRATORIA Fumare riduce il tasso di accrescimento del FEV1 durante l adolescenza Fumare anticipa l inizio di declino del FEV1 nei giovani adulti Fumare accelera il declino del FEV1 nella tarda etàadulta e nella vecchiaia La perdita annuale di FEV1 tra coloro che continuano a fumare èdi circa 60 ml/anno Smettere di fumare riduce il tasso di declino del FEV1

21 Health Benefits of Smoking Cessation: Impact on Respiratory Function Never smoker or not susceptible to smoke 100 FEV1 (% out of the FEV1 at age 25) 75 Regular smoker and Quitter at susceptible to smoke Disability 25 Quitter at 65 Death Age (years) Fletcher, 1976

22 TRATTAMENTI DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO Terapia farmacologica Interventi psico-comportamentali

23

24

25

26

27 BUPROPIONE Inibisce il riassorbimento di noradrenalina e dopamina: Effetto anticraving (azione dopaminergica) Effetto antiastinenziale (adrenergico) Effetto anoressizzante, modico (azione adrenergica) Effetto stimolante, previene il torpore dei primi giorni di astinenza (effetto adrenergico) Inibitore non competitivo dei recettori nicotinici dell aceticolina

28 BUPROPIONE CONTOINDICAZIONI: Diagnosi attuale o pregressa di convulsioni Diagnosi attuale o pregressa di bulimia o anoressia nervosa Anamnesi di disturbi bipolari Cirrosi epatica scompensata, IRC

29 BUPROPIONE AVVERTENZE SPECIALI: In pazienti normali l incidenza di convulsioni èdello 0,1%. Attenzione ai fattori predisponenti: Tumore SNC Traumi cranici Abuso di alcol Interruzione brusca di BDZ o alcool Farmaci (antipsicotici, teofillina, antidepressivi )

30 BUPROPIONE EFFETTI INDESIDERATI: Comuni (>1/100) Insonnia, tremore, cefalea, nausea, sudorazione, ansia, secchezza d.f., vertigini, orticaria Non comuni (>1/1000-<1/100) Vampate, astenia, aumento grave PAO, anoressia, disturbi visivi, tinnito, confusione Rari (<1/1000) Convulsioni, broncospasmo, sincope, eritema multiforme

31 Tabella per il confronto dei farmaci Principio Attivo Nicotina Bupropione Vareniclina Forma Farmaceutica Compresse Sublinguali Gomme Inalatori Cerotti Compresse Compresse Disponibilità Da banco Da banco Da banco Da banco Solo su prescrizione Solo su prescrizione Durata minima del trattamento Almeno 12 settimane, poi ridurre gradualmente Almeno 12 settimane, poi continuare "al bisogno" Fino a 8 settimane, poi ridurre la dose alla metà per due settimane preferibilmente 8 settimane: almeno 4 dalle 7 alle 9 settimane 12 settimane Costo indicativo per trattamento standard Dosi compresse al giorno per i forti fumatori; da 8 a 12 per i fumatori leggeri; dosaggio massimo 30 compresse/die 1 gomma per 1 sigaretta. 4 mg per i forti fumatori; 2 mg per quelli "leggeri"; gomme al giorno il soggetto fa una o più tirate tutte le volte che lo desidera. Dalle 6 alle 12 cartucce al giorno 15 mg almeno per i forti fumatori; 10 mg per i fumatori leggeri; riservare il cerotto da 24h a chi soffre di notte o al mattino di sintomi da astinenza. 1 compressa da 150 mg al dì per i primi 6 giorni, poi 2 al giorno distanziate di almeno otto ore per 7-9 settimane 1 mg x 2 protocollo posologico: 0.5 mg x 1 x 0.5 x 2 x mg x 2 a partire dall 8 giorno per un totale di 12 settimane (iniziare 1-2 settimane prima dello stop)

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44 TRATTAMENTI PSICO- COMPORTAMENTALI TRATTAMENTI PSICOSOCIALI Terapia cognitivo-comportamentale (raccomandata con affidabilità considerevole) Intervento motivazionale (raccomandato con affidabilità moderata) TRATTAMENTO DEI DISTURBI PSICHIATRICI ASSOCIATI

45 STRATEGIE DELL INTERVENTO COUNSELING INDIVIDUALE (circa 10 minuti): Informazione (anche con materiale cartaceo, audio o video) Sostegno (valutazione del fumo, valutazione della motivazione a smettere, identificazione delle situazioni esterne e interne che stimolano a fumare, apprendimento di abilità per fronteggiare e gestire tali situazioni, potenziamento di risorse personali per autostima, autoefficacia e percezione del controllo) COUNSELING TELEFONICO (proattivo o reattivo) INTERVENTI DI GRUPPO (coinvolgimento individuale, reciproca solidarietà, confronto con altri su difficoltà e vantaggi) GRUPPI DI AUTO-AIUTO e MATERIALE DI AUTO-AIUTO INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

46 STRATEGIE DELL INTERVENTO FOLLOW-UP: Monitoraggio (almeno per 3 mesi) Prevenzione della ricaduta (rinforzo alla motivazione, formazione di abilità per evitare situazioni stressanti a rischio di ricaduta e le boccate di assaggio, informazioni per gestire situazioni di craving e ricompensa) METODO ACUDETOX (agopuntura auricolare) INTERVENTI DI RILASSAMENTO SOSTEGNO E INCORAGGIAMENTO NELLA RECIDIVA (non colpevolizzazione, aiuto a valutare il motivo della recidiva: stress, aumento di peso, ansia, depressine, riduzione della motivazione, fattori sociali, ; spronare il soggetto ponendo l accento sui successi ottenuti, spiegazione che ogni esperienza fornisce maggiori conoscenze e aiuto a avvicinarsi al successo)

47

48 Grazie per l attenzione

Seminario Medici di Medicina Generale Legnago 5 giugno 2013

Seminario Medici di Medicina Generale Legnago 5 giugno 2013 NUOVE E VECCHIE DIPENDENZE: ESSERE MEDICI OGGI Seminario Medici di Medicina Generale Legnago 5 giugno 2013 Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio Az ULSS 21 1 LA DIPENDENZA DA FUMO

Dettagli

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio

GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO. Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO Cristina Biasin Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio GESTIONE CLINICA E TRATTAMENTO DELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO In Italia, come

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di

Dettagli

Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze. Guarda di più Guarda di più Guarda di più

Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze. Guarda di più Guarda di più Guarda di più Smettere Di Fumare Di Colpo Conseguenze Guarda di più Guarda di più Guarda di più Astinenza da nicotina: crisi, sintomi e consigli Quali sono le principali difficoltà quando si smette di fumare? Quali

Dettagli

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO NEL CONSUMATORE DI SOSTANZE: STRATEGIE DI PRESA IN CARICO ED OUTCOMES Elementi predittivi di successo nei programmi di cessazione dell abitudine al fumo Tentativi precedenti

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL D I MOSTRIAMO PERCHÉ IL FUMO NUOCE ALLA SALUTE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Coordinatori delle attività: Dott. Laganà Giorgio, Dott.ssa Massaza Marta

Dettagli

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile.

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? o c c taba Informazioni per i giovani www.droganograzie.it tabacco Che cosa è Il fumo di tabacco è un cocktail di sostanze dannose per l organismo. La componente principale

Dettagli

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2 IL TABAGISMO Alessandro Vegliach Struttura Complessa Dipendenze Azienda Assistenza Sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina fumare fa

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze

Tabacco e altri generi di conforto  Narrazione e conseguenze Convegno: Medici competenti e disassuefazione dal fumo ASL di Milano Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze Intervento a cura di: Paola Gini Ambulatorio per la Disassuefazione dal

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

TABAGISMO: LA SFIDA DEL XXI SECOLO. Dr. Michele Mastroberardino

TABAGISMO: LA SFIDA DEL XXI SECOLO. Dr. Michele Mastroberardino TABAGISMO: LA SFIDA DEL XXI SECOLO Dr. Michele Mastroberardino CONSUMO MONDIALE DI SIGARETTE TREND DEL CONSUMO DI TABACCO NEGLI USA IL FUMO FA MALE? Malattie cardiovascolari Tumore del polmone BPCO

Dettagli

La cessazione nei mala- di BPCO

La cessazione nei mala- di BPCO La cessazione nei mala- di BPCO Stefano Nardini Presidente Roma, 29/5/15 UO di Pneumo,siologia Ospedale di Vi3orio Veneto ULSS - 7 Pieve di Soligo (TV Italy) e- mail: snardini@qubisoe.it 1 LA BPCO: COS

Dettagli

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Al Pintor, apre il Centro antifumo Conferenza Stampa Al Pintor, apre il Centro antifumo attivo dal 3 giugno, tutti i giovedì 27/05/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale AUSL Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario, AUSL

Dettagli

TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE TABAGISMO: DISTURBO DEL COMPORTAMENTO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE ABITUDINE COMPORTAMENTALE: PROCESSO DI APPRENDIMENTO STILE DI VITA: MODALITA DI RELAZIONE CON L AMBIENTE E CON SE STESSI DIPENDENZA:

Dettagli

ESEMPIO DI FORMULAZIONE

ESEMPIO DI FORMULAZIONE CITISINA F.A.Q. Formula di struttura di Citisina. (Formula empirica: C11-H14-O-N2) (1R-cis) -1,2,3,4,5,6-hexahidro-1,5-metano-8h-pirido [1,2a] [1,5] diazocin-8-one 1 2 Cos è la Citisina? La Citisina è

Dettagli

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Progetto nazionale "Osservatorio su fumo, alcool e droga" Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco 2001. Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Marina Davoli

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani Dipartimento di Epidemiologia Scopo della epidemiologia Individuare i fattori di rischio delle malattie Ottenere stime quantitative

Dettagli

ASS CUORE. Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997. Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi

ASS CUORE. Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997. Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi ASS CUORE Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997 Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi DIFENDI LA TUA VITA: SMETTI DI FUMARE Dire STOP al fumo

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 PERCHE? Il fumo è sostanzialmente un modo di

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani Il fattore di rischio FUMO

GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani Il fattore di rischio FUMO GUADAGNARE SALUTE: promuovere stili di vita sani Il fattore di rischio FUMO Ve ro na, 5 d i ce mbre 2 0 1 6 v i a d e l C a p i t e l, Ve ro n a Dott. Flavia Corso Responsabile Ambulatorio Tabagismo UOC

Dettagli

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Strategie di Prevenzione del Rischio CV globale Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento Dr Elio M. STAFFIERE Bergamo, 13-Novembre-2010 Il fumo è letale Il fumo

Dettagli

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale

Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Smetti di fumare per ottenere il massimo dalla terapia antitumorale Princess Margaret Quit smoking to get the best from your cancer treatment Italian Per i pazienti che fumano o usano tabacco prima o durante

Dettagli

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO? Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio Veneto ULSS 7- Regione Veneto Vice-Presidente 1 UN NOSTRO COLLEGA GIOVANNI INVERNIZZI CHE CI

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

Uomini e donne.uguali ma diversi

Uomini e donne.uguali ma diversi Uomini e donne.uguali ma diversi Donatella Mancini UOC Pneumologia Ospedale S.Camillo de Lellis Azienda Sanitaria Locale Rieti Su un miliardo di fumatori a livello mondiale, circa 200 milioni sono donne

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione:

Dettagli

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T.

Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2. Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Prevenzione e cura del tabagismo nell azienda per l assistenza sanitaria n.2 Dott. Alessandro Agus S.C. Dipendenze Ser.T. Monfalcone Le dimensioni del problema nel mondo Un miliardo di fumatori nel mondo

Dettagli

Il trattamento del tabagismo

Il trattamento del tabagismo Il trattamento del tabagismo Valutazione della dipendenza e strategie di intervento Biagio Tinghino btinghi@tin.it Società Italiana di Tabaccologia presidente Farò sacrifici immensi per smettere di fumare,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI)

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI) ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI) Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere di Fumare SER.D Zevio Az ULSS

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE 01 COSA PROVOCA IL FUMO COSA PROVOCA IL FUMO 2/3 IL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2016 N.6 CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/40 SUL FUMO PREVEDE ALL

Dettagli

Metodi per la disassuefazione da nicotina. Oliviero Bosco

Metodi per la disassuefazione da nicotina. Oliviero Bosco Metodi per la disassuefazione da nicotina Oliviero Bosco Comitato Nazionale per la Bioetica Nonostante abbia dimensioni drammatiche, il problema del tabagismo è tuttora sottovalutato, non solo dalla gente

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO Sensibilizzare il paziente tabagista alla cura Monfalcone 14 Marzo 2018 Educatore Professionale Monica Carta Il ruolo dell operatore sanitario In Gran Bretagna il National

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Roma, 24 gennaio 2008 Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità Biagio Tinghino Centro per il Trattamento del Tabagismo, Monza. ASL provincia di MI3 SITAB, Società Italiana di Tabaccologia

Dettagli

Premessa: Pagina 1 di 13

Premessa: Pagina 1 di 13 Linee di indirizzo per il riordino degli interventi di disassuefazione dal fumo di tabacco e sperimentazione di programmi antitabagici negli Stabilimenti Termali Premessa: Il fumo di tabacco rappresenta

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio V.to Presidente Centro Studi- Società Italiana di Pneumologia 1 LA BPCO- CAUSE E CONSEGUENZE Il

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Integrare gli interventi sul tabagismo nelle politiche regionali

Dettagli

a) Cognome Nome b) Età: anni c) Sesso: M F d) Domicilio: n. c.a.p. Recapiti telefonici: Cellulare:

a) Cognome Nome b) Età: anni c) Sesso: M F d) Domicilio: n. c.a.p. Recapiti telefonici: Cellulare: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CENTRO POLICLINICO SENZA FUMO SOCIETÀ ITALIANA TABACCOLOGIA CENTRO ANTIFUMO DI: VIA: CITTÀ CAP. Cartella n. Conduttori: Data: / / scheda rilevamento

Dettagli

b) Età: anni c) Sesso: M F

b) Età: anni c) Sesso: M F ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CENTRO POLICLINICO SENZA FUMO SOCIETÀ ITALIANA TABACCOLOGIA CENTRO ANTIFUMO DI: VIA: CITTÀ CAP. Cartella n. Conduttori: Data: / / scheda rilevamento

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO La valutazione del paziente e le opportunità territoriali Roberta Visintin Infermiera Monfalcone 14 marzo 2018 MODALITÀ DI ACCESSO E INFORMAZIONI Telefonica Accesso diretto

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Luglio 2007 Modifica degli stampati di specialita' medicinali contenenti citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina e venlafaxina. IL DIRIGENTE

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo Conferenza Stampa 31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo L attività annuale dei Centri antifumo di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Al via una campagna per i neo-genitori dei nati negli

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Consumo di sigarette

Consumo di sigarette Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Consumo e cessazione Costantino Gallo, Eva Bergamo Hotel Sheraton, Padova 3 ottobre 29 Consumo di sigarette Consumo: Popolazione distinta

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

Gli oggetti della ricerca osservazionale

Gli oggetti della ricerca osservazionale Gli oggetti della ricerca osservazionale Outcome (endpoint; variabile di risposta) Parametro d outcome (misura di frequenza o sintesi) Determinante (fattore, esposizione, trattamento) Relazione di occorrenza

Dettagli

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante DIPENDENZA DA ALCOOL Accanto all aumento del consumo di sostanze illegali, si evidenzia anche un incremento del consumo di sostanze legali che producono in egual misura dipendenza fisica e psichica ed

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI: SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 I TRATTAMENTI

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI EFFETTI NOIVI DEL FUMO DI TO: QUIZ ORRETTO E OMMENTTO PER I PRI #1 La sostanza che nella sigaretta provoca dipendenza è: (seleziona una o più risposte corrette) la nicotina il benzopirene monossido di

Dettagli

Correzione dei fa,ori di rischio. Federico Sciarra

Correzione dei fa,ori di rischio. Federico Sciarra Correzione dei fa,ori di rischio Federico Sciarra Premessa Stile di vita corretto sane abitudini alimentari attività fisica abbandono delle attività voluttuarie dannose Rispetto ambiente Controllo/eliminazione

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico Intervento a cura di: Paola Gini Milano, 17 novembre 2015 Ambulatorio per la disassuefazione dal fumo Fumo visibile e invisibile

Dettagli

TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà

TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà 7 Ottobre 2016 LA STORIA... Portato in Europa, in poco più di un secolo (il

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM IL FUMO Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM La Nicotina: DROGA «PERFETTA» La NICOTINA contenuta nelle sigarette crea dipendenza e assuefazione e spinge il cervello a consumarne dosi sempre maggiori

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

Terapie farmacologiche

Terapie farmacologiche Terapie farmacologiche Marinella Gattone Divisione di Cardiologia, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno (NO) (Ital Heart J 2001; 2 (Suppl 1): 85-89) 2001 CEPI Srl Per la corrispondenza: Dr.ssa Marinella

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Piani per la Promozione della Salute Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Tabagismo in Emilia Romagna Nuove prospettive 4 giugno 2009 Maria Caterina Sateriale Piani di contrasto

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco.

Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Non fumare. Non consumare nessuna forma di tabacco. Cristiano Piccinelli CPO Piemonte Città della Salute e della Scienza https://cancer-code-europe.iarc.fr Fumo di tabacco Il tabacco è la principale causa

Dettagli

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze Indice presentazione 1.

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Premessa: Pagina 1 di 8

Premessa: Pagina 1 di 8 Linee di indirizzo per il riordino degli interventi di disassuefazione dal fumo di tabacco e sperimentazione di programmi antitabagici negli Stabilimenti Termali Premessa: Il fumo di tabacco rappresenta

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

Le malattie collegate

Le malattie collegate IL FUMO Che cos è? Il fumo è una sostanza gassosa derivata dalla combustione solitamente di tabacco che viene inalata dai fumatori. Questo porta molteplici effetti negativi sulla salute. Si definisce fumo

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli