II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica"

Transcript

1 "Informazioni sullo stato di qualità II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi o di particolare interesse (di competenza dell'autorità di bacino in collaborazione con le regioni) SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI 1.A IDENTIFICAZIONE Bacino idrografico (1) Tipologia del bacino (2) ACATE e bacini minori fra GELA e ACATE Codice Regionale Localizzazione geografica (3 e 4) Estensione longitudinale: Est min Est max ,11 Estensione latitudinale: Nord min Nord max Estensione altitudinale: Quota min 0 m s.l.m. Quota max 986 m s.l.m. Superficie totale (km 2 ) 775,63 Regione/Provincia Codice Regione/Provincia Superficie (km 2 ) % riferita alla superficie totale autonoma interessate bacino/parte di bacino(5) del bacino Sicilia R19 775, Note 1) Per la scheda 1, così come per le altre schede allegate al presente decreto, per l'assegnazione dei codici dei bacini si fa riferimento al punto 2 della parte generale. 2) Tipologia: Nazionale, Interregionale, Transfrontaliero, Regionale. Indicare inoltre se il bacino è Sperimentale o situato in aree dichiarate ad elevato rischio ambientale (ai sensi della L. 183/89 e della L. 349/86). 3) Localizzazione geografica: delimitazione dei punti estremi del bacino o della parte di bacino di competenza. 4) Allegare una rappresentazione cartografica del bacino a scala non superiore a 1: con l'indicazione del reticolo idrografico principale, dei limiti di bacino o sua parte, dei sottobacini che lo compongono. 5) Dimensioni della parte pertinente alla regione o provincia autonoma (nel qual caso indicare anche la percentuale del territorio interessato rispetto alla superficie totale del bacino interessato). Scheda1_19078_15

2 Decreto Min. Amb Informazioni sullo stato di qualità classificazione delle acque 1.B - CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E CLIMATICHE GENERALI DEL BACINO Le Regioni, le Province autonome o le autorità di bacino competenti forniscono una relazione sintetica contenente le informazioni richieste, anche avvalendosi di studi e informazioni già esistenti. Condizioni geologiche. Fornire in sintesi le principali caratteristiche geologiche del bacino o della parte identificata dalla scheda in termini di tipologia dei substrati (calcareo, siliceo, organico), indicando inoltre situazioni di deterioramento dello stato dei suoli e desertificazione che possano influire sullo stato quali-quantitativo delle risorse idriche. Il Bacino idrografico Acate e Bacini Minori Gela-Acate risulta in prevalenza costituito da sabbie, conglomerati e calcari detritici e organogeni, tipo panchina del Pleistocene; sono inoltre presenti, in minor misura, calcari organogeni e biodetritici e calcareniti di facies neritica e di piattaforma del Miocene medio-inferiore. Condizioni idrologiche. Fornire una sintesi delle principali caratteristiche idrologiche: regimi di flusso, apporti e deflussi in termini volumetrici totali medi annui considerando trasferimenti e captazioni. Indicare problemi di salinità e zone interessate, segnalandone nella rappresentazione cartografica del bacino o della sua parte. Le informazioni soggette a significative variazioni stagionali devono essere rappresentate mediante elaborazioni grafiche con opportuna scelta degli intervalli temporali. Il Bacino idrografico Acate e Bacini Minori Gela-Acate ricade nel versante meridionale della Sicilia e si estende per circa 775,63 Km 2 interessando il territorio della province di Ragusa, Catania e Caltanissetta. In esso ricadono i centri abitati di Vizzini, Licodia Eubea, Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi,Caltagirone Grammichele, Mazzarone ed in parte di Acate. Il bacino confina ad ovest ed a nord-ovest con il bacino del F. Ficuzza a nord-est ed a est con i bacini del F.S.Leonardo e del F.Ippari. Il fiume Acate, lungo circa 54 km, si forma alle Case Vascello, presso Vizzini, dall'unione del rio Arnerillo col rio di Vizzini attraversa i comuni di Licodia Eubea, Caltagirone ed Acate fino a sfociare nel Mar Mediterraneo a sud-est di Gela. Lungo il percorso, riceve numerosi torrenti tra i quali nella zona di monte il F. Vizzini e nella zona centrale il T.Mazzarronello. A sud del centro abitato di Licodia Eubea in contrada Ragoleto è stato realizzato nel 1962 un lago artificiale denominato Dirillo o Ragoleto. Lo sbarramento sottende un bacino di circa 118 km 2 la cui capacità utile è di circa 20,4 Mm 3. Le acque invasate nell invaso Dirillo vengono utilizzate a scopo irriguo ed industriale. Nel bacino del F.Acate sono state installate in diversi periodi due stazioni idrometriche: la prima sul T.Para Para affluente del T.Mazzarronello e la seconda sull asta principale del F. Acate in località Dirillo. Condizioni climatiche. Fornire in sintesi le principali informazioni climatiche in termini di temperature, precipitazioni, e qualora sia necessario ai fini del bilancio idrico e idrogeologico, evapotraspirazione, estensione delle nevi perenni o percentuale di copertura nevosa perenne ricorrendo a significative rappresentazioni grafiche. Secondo la classificazione di De Martonne la parte orientale del bacino presenta un clima temperato caldo mentre le restanti zone un clima semiarido. Le zone costiere del bacino presentano un bioclima termo-mediterraneo secco che tende a divenire nella parte orientale meso-mediterraneo subumido. Le principali informazioni climatiche in termini di precipitazioni e temperature sono state ricavate dalla carta elaborate dal SIAS (Atlante Climatologico della Sicilia). In particolare, attraverso la carta dei valori annui di precipitazione, elaborata in base al 50 percentile (mm), si può notare come il bacino si mantiene su valori annui che variano tra i mm di pioggia nelle zone costiere e di mm nelle zone più interne.in particolare nell area interna de gli Iblei, si registra una media annua relativamente alta (circa 660 mm) rappresentata dalle stazioni di Chiaramonte Gulfi (648 mm) e Monterosso Almo (668 mm). Nel bacino ricadono inoltre le stazioni pluviometriche di Acate (m 119 s.l.m.), e di Vizzini (m 610 s.l.m.). Per quanto riguarda lo studio delle caratteristiche termiche del territorio ricadente nel bacino sono state utilizzate le carte dei valori annui di T massima, di T minima e di T media. Nella stazione rappresentativa della zona interna ( Monterosso Almo ) la temperatura media annua è di 16 C e il periodo arido va da maggio ad agosto; nei mesi invernali i valori rilevati presso le località costiere sono mediamente più alti di 2-3 C, rispetto a quelli delle zone più interne, mentre quelle dei mesi primaverili ed Scheda1_19078_16-1

3 Decreto Min. Amb Informazioni sullo stato di qualità classificazione delle acque estivi tendono a eguagliarsi. Durante il periodo estivo, le medie delle massime sono più elevate nelle aree interne (soprattutto a Ragusa, con valori fino a 31 C, in luglio e agosto), mentre nelle zone costiere, l effetto di mitigazione del mare fa sì che esse si mantengano sempre entro la soglia dei 30 C. I valori medi delle temperature minime, durante i mesi più freddi (gennaio, febbraio), non scendono al di sotto di 4-5 C nelle località dell altopiano ibleo, mentre nelle zone costiere i valori sono di circa 7 C. Riguardo allo studio condotto sul bilancio idrico dei suoli è possibile mettere in evidenza che generalmente, tra zone interne e costiere si hanno lievi differenze, perché i mesi primaverili ed estivi, dal cui andamento della temperatura dipende in maniera prevalente l evapotraspirazione potenziale annua, non presentano differenze termiche marcate. Nella zona costiera il primo mese dell anno in cui mediamente si presenta il deficit idrico è marzo, mentre nella parte interna è aprile; in entrambe le zone si possono avere fino a 9-10 mesi di deficit idrico. Scheda1_19078_16-2

4 "Informazioni sullo stato di qualità 1.C - CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DEL BACINO E DEI SOTTOBACINI Le Autorità di Bacino forniscono una relazione sintetica contenente le informazioni richieste, anche avvalendosi di studi e informazioni già esistenti ed una cartografia (scala1: salvo necessità di maggior dettaglio) Caratterizzazione dell'uso agro-forestale del suolo. Fornire una sintesi sull'uso del suolo nel bacino e nei diversi sottobacini attraverso l'accorpamento in un numero ristretto di classi (colture erbacee, boschi e colture legnose, prati e pascoli, incolto, aree nude urbanizzate ed acque) dei dati disponibili S.A.U. Superficie boscata Naturale in coltura legnosa specializzata gestita a fustaia ceduata macchia mediterranea Superficie utilizzata per: Seminativi colture in serra pascoli superficie a vite superficie a olivo superficie ad agrume superficie a mandorlo superficie a frutteto altre legnose agrarie Indicatore Superficie destinata ad usi rurali colture orticole Unità di misura (ha) Apporto di azoto (t/anno) Apporto di fosforo (t/anno) Scheda1_19078_17

5 "Informazioni sullo stato di qualità Caratterizzazione della pressione antropica del bacino. Fornire una sintesi sulla pressione antropica derivante dalle attività economiche e presenze insediative) nel bacino e nei diversi sottobacini. In particolare si riporteranno la presenza degli insediamenti produttivi idroesigenti e quelli che presentano scarichi di sostanze pericolose. Indicatore Unità di misura Valore Abitanti residenti Numero Abitanti fluttuanti Numero Addetti alle attività industriali Numero 4672 Insediamenti produttivi idroesigenti Numero di addetti(1) 2489 Insediamenti che presentano scarichi di 873 Numero di addetti sostanze pericolose(2) Addetti alle attività terziarie Numero di addetti Superficie Agricola totale ettari Superficie Agricola Utilizzata (SAU)(4) ettari Prelievi idrici da acque sotterranee milioni di m 3 /anno Prelievi idrici da acque superficiali milioni di m 3 /anno Capi zootecnici presenti: N. di capi Capi equivalenti (3) Azoto prodotto (t/anno) Bovini ,5 427,4 Suini ,6 8,7 Ovini ,6 57,3 Avicoli ,3 0,9 Altri ,7 9,8 Note 1) Per idroesigenti si intende un prelievo per addetto pari a 100 m3 per anno 2) Parametri relativi alla parte generale, punto 6 3) Per calcolare i capi zootecnici equivalenti si somma il peso degli animali allevati (bovini, suini, ovini avicoli ecc.) espresso in Kg e lo si divide per 500 4) Si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, prati permanenti e pascoli, coltivazioni legnose agrarie e castagneti da frutto. Scheda1_19078_18

6 "Informazioni sullo stato di qualità Caratterizzazione faunistica e vegetazionale del bacino. Fornire una sintesi delle presenze faunistiche e vegetazionali più significative nel bacino e nei diversi sottobacini Specie animali protette Coracias garrulus elaphe situla Testudo graeca Testudo hermanni Riferimenti normativi L.N. 157/92; L.R. 33/97 L.N. 157/92; L.R. 33/97 L.N. 157/92; L.R. 33/97 L.N. 157/92; L.R. 33/97 Riferimenti bibliografici Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Specie animali minacciate Lanius senator Melanocorypha calandra Sylvia undata Riferimenti bibliografici Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Specie vegetali protette Riferimenti normativi Riferimenti bibliografici Specie vegetali minacciate Riferimenti bibliografici Scheda1_19078_19_4

7 "Informazioni sullo stato di qualità Aree naturali protette. (ex art.2 legge 394/91 e ex leggi regionali in materia) ed ad alto valore ambientale (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE): fornire le informazioni riportate nella seguente tabella: Tipologia Numero Superficie (ha) Denominazione Parchi nazionali Riserve nazionali Parchi regionali Riserve regionali SIC 4 332,05 Biviere di Gela 126,176 Monte Lauro 6632,469 Bosco di Santo Pietro 3171,565 Sughereta di Niscemi ZPS ,102 Biviere e Macconi di Gela Scheda1_19078_19_5

8 "Informazioni sullo stato di qualità SCHEDA 3 - CENSIMENTO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI Regione/Provincia autonoma Sicilia Codice 19 Bacino Idrografico Acate e bacini minori fra Gela e Acate Codice R19078 Tipologia dei corpi idrici Corsi d'acqua superficiali Codice (1) Denominazione Localizzazione geografica (2) R19078CA001 R19078CA002 Fiume Acate Fiume Dirillo Laghi R19078LN001 Biviere di Gela Coordinate UTM ED50 - Fuso 33 Coordinate UTM ED50 - Fuso 33 Coordinate UTM ED50 - Fuso 33 Dimensioni (3) 54 km 26 km Natura (4) Corso completo;? Ordine Corso completo;?? Ordine 1,2 km 2 Lago naturale Superficie bacino Identificazione del singolo corso (6) d'acqua o lago (5) 385,1 km 2 Significativo per dimensioni Significativo per dimensioni Significativo per dimensioni Acque di transizione Canali Laghi artificiali e/o serbatoi R19078LA001 Dirillo Coordinate UTM ED50 - Fuso 33 Invaso Significativo per dimensioni Corsi d'acqua a portata nulla (7) NOTE 1) Codice di identificazione del corpo idrico attribuito dalla Regione o Provincia autonoma, che potrà scegliere l'articolazione o la strutturazione più funzionale (max 30 caratteri). 2) Localizzazione geografica. Come riportato nei criteri generali. 3) Lunghezza del corso d'acqua e del canale artificiale espressa in km. Relativamente alle acque marine costiere fornire la lunghezza del tratto costiero (km). Superficie dei laghi, lagune, stagni salmastri, invasi artificiali, della zona di transizione, tutto espresso in km 2. 4) Natura: fiume (corso completo o tratto, ordine), lago (naturale aperto, naturale chiuso, ampliati o regolati), acque marino costiere (alto fondale, medio fondale, basso fondale, come definito nell'allegato 1 del decreto 152/99), acque di transizione (delta, estuario, laguna, lago salmastro, stagno costiero), corpi idrici artificiali (canali, invasi). 5) Superficie del bacino. Riportare, quando pertinente, la superficie del bacino imbrifero in km 2 relativa al corso d'acqua o al lago considerato. Non riportare alcuna segnalazione per le acque di transizione, quelle marine e per i corpi idrici artificiali. 6) Identificazione. Si individua il corso d'acqua censito come o significativo o di rilevante interesse ambientale. Indicare se l'essere significativo è dovuto alle dimensioni (ordine e bacino), come previsto dal D. Lgs. 152/99, o ad una scelta legata alle caratteristiche ambientali del corso d'acqua. I corpi idrici a destinazione funzionale, ai sensi dell'articolo 6 e seguenti del D. Lgs. 152/99, se non sono significativi devono essere considerati tra quelli di rilevante interesse ambientale. In quest'ultimo caso ricadono anche tutti quei corpi idrici che, per il carico inquinante da essi convogliato, possono avere una influenza negativa rilevante su un corpo idrico significativo. 7) Indicare i corpi idrici che non sono significativi poiché, per motivi naturali, hanno portata nulla per più di 120 giorni l'anno, in un anno idrologico medio. Scheda3_19078_21

9 Scheda n.4 (trasmissione annuale - primo invio entro il 30/06/ salvo le eccezioni indicate nella presente scheda) SCHEDA 4 - CARATTERISTICHE DEL CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE A) IDENTIFICAZIONE DEL CORSO D'ACQUA Bacino Idrografico (1) Acate e bacini minori fra Gela e Acate Codice R19078 Sottobacino Regione/Provincia autonoma Sicilia Codice 19 Corpo idrico (2) Fiume Acate Codice R19078CA001 Tipologia del corso d'acqua? Ordine X?? Ordine Superiore?? ordine Considerato come corpo idrico di riferimento Sì No Corpo idrico contenente tratti designati per obiettivo di qualità per specifica destinazione Balneazione Produzione di acqua potabile Acque idonee alla vita dei pesci Corpo idrico designato per altri usi Acquacoltura Altro Tipologia: Superficie dell'intero bacino imbrifero: km 2 385,10 Lunghezza dell'asta principale: km 54 Numero stazioni di monitoraggio 1 (1) Bacino idrografico: Codice SINA (2) Corpo idrico: Codice=attribuito dalla Regione Scheda4_19078CA001_22

10 Localizzazione geografica del corso d'acqua superficiale (preferibilmente UTM WGS84) Inizio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: UTM ED , ,4 Fine Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: UTM ED , ,9 Scheda4_19078CA001_23

11 Caratteristiche naturalistiche: fornire una sintesi descrittiva delle caratteristiche naturalistiche del corso d'acqua (si suggerisce l'opportunità di far ricorso a indici quali per esempio per i corsi d'acqua dell'indice di funzionalità fluviale). Corso d'acqua ovvero tratti di esso ricadenti in un area naturale protetta (ex art. 2 legge 394/91 e ex leggi regionali in materia) e ad alto valore ambientale (ai sensi della direttiva 92/43/CEE) Sì X No Denominazione aree protette: SIC: Biviere e Macconi di Gela Scheda4_19078CA001_24

12 SCHEDA CARATTERISTICHE DEL TRATTO DEL CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DEL CORSO D'ACQUA Bacino Idrografico Acate e Bacini Minori tra Gela e Acate Codice R Sottobacino Regione/Provincia autonoma Sicilia Codice 1 9 Corpo idrico Fiume Dirillo Codice C A Superficie del bacino imbrifero sotteso Lunghezza 775,00 kmq 66,690 km Fonte delle informazioni Numero delle stazioni di monitoraggio 0 1 Tratto del corso d'acqua ricadente in un area naturale protetta (ex art. 2 legge 394/91 e ex leggi regionali in materia) e ad alto valore ambientale (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE) Sì No Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_25

13 Localizzazione geografica del tratto del corso d'acqua Inizio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: UTM ED ,79 Fine Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: UTM ED , ,64 Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_26

14 B) CARATTERISTICHE DEL TRATTO DEL CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE Caratteristiche idrologiche e/o idrauliche: fornire le principali caratteristiche idrologiche e/o idrauliche pertinenti alla specifica tipologia del tratto del corso idrico interessato come nel seguito indicato. Le informazioni soggette a variazioni stagionali possono essere rappresentate mediante elaborazioni grafiche con opportuna scelta degli intervalli temporali. Caratteristiche della sezione di misura delle portate di riferimento Nome: Località: Distanza dalla foce: Coordinate: Data inizio misure portata: Ente gestore: Valutazione delle caratteristiche idrologiche del corso d'acqua a. Valutazione diretta da stazione di misura delle portate presente nel tratto Dati storici delle portate mensili ANNO Portata media annua [m 3 /s] PORTATE MEDIE MENSILI [m 3 /s] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_27

15 Dati storici delle caratteristiche idrologiche BILANCIO IDROLOGICO PORTATE [m 3 /s] ANNI Afflusso meteorico [mm] Deflusso [mm] Perdita apparente [mm] Coefficiente di deflusso Corrispondenti alle durate di giorni Q max giorn Q c Q min Data Data Valori riassuntivi per il periodo di funzionamento della stazione ELEMENTI CARATTERISTICI VALORE MEDIO ANNUO Gennaio Febbraio Marzo VALORI RIASSUNTIVI PER IL PERIODO Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Q med [m 3 /s] q [l/s] Deflusso [mm] Affl. met. [mm] Perd. app. [mm] Coeff. Deflusso Q max [m 3 /s] Q min [m 3 /s] Data Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_28

16 B) VALUTAZIONE INDIRETTA Note: da stazione di misura delle portate vicina Codice tratto contenente la stazione da formule empiriche descrizione sintetica: da modello afflusso-deflusso descrizione sintetica: C) IMPATTO ANTROPICO L'obiettivo è di identificare e quantificare le principali pressioni di origine antropica subite dal corso idrico superficiale o dal tratto in questione. C1) Acque reflue urbane : fornire una tabella degli agglomerati i cui scarichi recapitano nel corso idrico o tratto e dei relativi impianti di depurazione presenti. Biennio di riferimento Scarichi di acque reflue urbane Codice Codice impianto di agglomerato trattamento 88002_01 19RG00G0022DE _02 19RG00G0022DE _03 19RG00G0022DE _02 19CT00G0011DE _03 19CT00G0011DE _ _ _ _01 19CT00G0026DE001 19RG00G0021DE001 19CL00G0013DE001 19CT00G0020DE001 Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_29

17 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe elevato o buono, la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per gli scarichi, i seguenti dati: A) Scarichi di acque reflue industriali Biennio di riferimento Caratteristiche qualitative delle acque di scarico numero scarichi: Sostanze scaricate Concentrazione (mg/l) Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità Quantità scaricata per unità di di prodotto (o capacità di tempo (massa di produzione) sostanza/anno) Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Nota Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_30

18 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe sufficiente, scadente o pessimo, a causa di scarichi di acque reflue, la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per ciascuno scarico, i seguenti dati: B) Scarico di acque reflue industriali Anno di riferimento Caratteristiche qualitative delle acque di scarico Sostanze scaricate Concentrazione (mg/l) Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità Quantità scaricata per unità di di prodotto (o capacità di tempo (massa di produzione) sostanza/anno) Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Portata media annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Portata massima annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Nota Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_31

19 Localizzazione geografica dello scarico Coordinate geografiche * (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: * Le coordinate non sono state inserite per nessuno scarico Coordinate metriche CODICE SCARICO CODICE AGGLOMERATO (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: 19CT00G0020SC _ , ,00 19CT00G0020SC _ , ,56 19CT00G0020SC _ , ,12 19CT00G0020SC _ , ,28 19RG00G0022SC _ , ,46 19RG00G0022SC _ , ,13 19RG00G0022SC _ , ,48 19CT00G0011SC _02 UTM ED50 33 N , ,13 19CT00G0011SC _ , ,74 19CT00G0011SC _ , ,61 19CT00G0026SC _ , ,90 19CT00G0026SC _ , ,37 19CT00G0026SC _ , ,45 19RG00G0021SC _ , ,26 19RG00G0021SC _ , ,60 19CL00G0013SC _ , ,00 Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_32

20 Periodo di riferimento Derivazioni Nome Traversa Mazzarronello Località Acate Distanza dalla sezione di misura Coordinate del punto di prelievo Portata media annua derivata Data inizio derivazioni Utilizzo Irriguo Ente gestore Scarichi e restituzioni N scarichi N restituzioni Volume medio annuo d'acqua scaricato Volume medio annuo d'acqua restituito Nota Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_33

21 Localizzazione geografica della sezione di derivazione Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: UTM ED , ,83 Localizzazione geografica della sezione di scarico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: Localizzazione geografica della sezione della restituzione Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_34-35

22 D) MONITORAGGIO D1) Stazione di monitoraggio Anno del monitoraggio Fase conoscitiva Fase a regime Stazione di monitoraggio N Codice Comune Acate Codice Nome della località Dirillo a Dirillo Bacino sotteso a monte km 2 Caratteristiche litologiche dell'alveo nella sezione di misura: In roccia: Compatta Fessurata Carsificata In terreni: Permeabili Poco permeabili Note Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_36

23 Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio qualitativo Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio idrometrico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: UTM ED , ,62 Scheda 4.1_19078CA001_tratto Foce Invaso Dirillo_37

24 Il bacino sotteso dal tratto in questione ha una estensione pari a 775 Kmq. Il bacino si caratterizza per la presenza di zone estremamente varie dal punto di vista colturale, a causa della forte antropizzazione (150 Kmq), le colture predominanti risultano i vigneti localizzati in territorio di Mazzarrone, gli oliveti e agrumeti, le colture orticole, in serra e non. Sul bacino insistono i comuni di Licodia Eubea, Caltagirone, Grammichele, Mineo e Mazzarone della Provincia di Catania, Gela e Niscemi della Provincia di Caltanissetta, Chiaramonte Gulfi, Acate, Giarratana, Ragusa e Vittoria della provincia di Ragusa, Buccheri della Provincia di Siracusa. Il comune di Licodia Eubea è munito di impianto ma attualmente non è funzionante per cui i reflui, non depurati vengono scaricati in parte nel Torrente Arenatura affluente del corso d acqua considerato, in parte in altri corsi d acqua afferenti allo stesso bacino. Il comune di Caltagirone possiede tre impianti di depurazione, due dei quali (localizzati nella frazione di Santo Pietro e Granieri) trovano scarico nel bacino in oggetto, per un totale di popolazione servita pari a 736 abitanti; Mazzarrone serve con l impianto di località Vallone Cava, circa 2766 abitanti. Il comune di Niscemi pur essendo munito di depuratore non ne può disporre in quanto distrutto da un evento franoso per cui scarica nel corso d acqua i reflui di circa abitanti. Chiaramonte Gulfi possiede tre depuratore che scaricano nel bacino, il depuratore di C.da Morana (5539 abitanti), il depuratore di C.da Donnagona (152 abitanti) e il depuratore Roccazzo (741 abitanti) per un totale di 6432 abitanti serviti. Acate serve circa 7500 abitanti tramite l impianto di depurazione di C.da Canale. In totale gli impianti di depurazione presenti che scaricano nel bacino servono circa abitanti. Gli altri comuni ricadenti nel bacino per piccole porzioni di territorio scaricano in bacini adiacenti. All interno di questo bacino idrografico ricade l area industriale di Gela, ne consegue una presenza molto rilevante di industrie petrolifere, petrolchimiche, ma anche di stabilimento per la lavorazione di materiali metallici e non e per la fabbricazione di apparecchi meccanici. L impianto consortile AGIP-Gela è inserito nello stabilimento dell AGIP PETROLI e tratta le acque reflue civili comunali (nere) e le acque reflue industriali dello stesso stabilimento. Il corpo idrico ricettore è il Fiume Gela (bacino Gela) che sfocia nel Mar Mediterraneo

25 SCHEDA CARATTERISTICHE DEL TRATTO DEL CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE A) IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DEL CORSO D'ACQUA Bacino Idrografico Acate e Bacini Minori tra Gela e Acate Codice R Sottobacino Regione/Provincia autonoma Sicilia Codice 1 9 Corpo idrico Fiume Dirillo Codice C A Superficie del bacino imbrifero sotteso Lunghezza 115,00 kmq 18,970 km Fonte delle informazioni Numero delle stazioni di monitoraggio 0 0 Tratto del corso d'acqua ricadente in un area naturale protetta (ex art. 2 legge 394/91 e ex leggi regionali in materia) e ad alto valore ambientale (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE) Sì No Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_25

26 Localizzazione geografica del tratto del corso d'acqua Inizio Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: UTM ED , ,93 Fine Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata X: Coordinata Y: UTM ED ,79 Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_26

27 B) CARATTERISTICHE DEL TRATTO DEL CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE Caratteristiche idrologiche e/o idrauliche: fornire le principali caratteristiche idrologiche e/o idrauliche pertinenti alla specifica tipologia del tratto del corso idrico interessato come nel seguito indicato. Le informazioni soggette a variazioni stagionali possono essere rappresentate mediante elaborazioni grafiche con opportuna scelta degli intervalli temporali. Caratteristiche della sezione di misura delle portate di riferimento Nome: Località: Distanza dalla foce: Coordinate: Data inizio misure portata: Ente gestore: Valutazione delle caratteristiche idrologiche del corso d'acqua a. Valutazione diretta da stazione di misura delle portate presente nel tratto Dati storici delle portate mensili ANNO Portata media annua [m 3 /s] PORTATE MEDIE MENSILI [m 3 /s] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_27

28 Dati storici delle caratteristiche idrologiche BILANCIO IDROLOGICO PORTATE [m 3 /s] ANNI Afflusso meteorico [mm] Deflusso [mm] Perdita apparente [mm] Coefficiente di deflusso Corrispondenti alle durate di giorni Q min Data Q max giorn Q c Data Valori riassuntivi per il periodo di funzionamento della stazione ELEMENTI CARATTERISTICI VALORE MEDIO ANNUO Gennaio Febbraio Marzo VALORI RIASSUNTIVI PER IL PERIODO Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Q med [m 3 /s] q [l/s] Deflusso [mm] Affl. met. [mm] Perd. app. [mm] Coeff. Deflusso Q max [m 3 /s] Q min [m 3 /s] Data Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_28

29 B) VALUTAZIONE INDIRETTA Note: da stazione di misura delle portate vicina Codice tratto contenente la stazione da formule empiriche descrizione sintetica: da modello afflusso-deflusso descrizione sintetica: C) IMPATTO ANTROPICO L'obiettivo è di identificare e quantificare le principali pressioni di origine antropica subite dal corso idrico superficiale o dal tratto in questione. C1) Acque reflue urbane : fornire una tabella degli agglomerati i cui scarichi recapitano nel corso idrico o tratto e dei relativi impianti di depurazione presenti. Biennio di riferimento Scarichi di acque reflue urbane Codice Codice impianto di agglomerato trattamento 87054_01 19CT00G0057DE _01 19CT00G0057DE _01 19RG00G0027DE001 Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_29

30 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe elevato o buono, la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per gli scarichi, i seguenti dati: A) Scarichi di acque reflue industriali Biennio di riferimento Caratteristiche qualitative delle acque di scarico numero scarichi: Sostanze scaricate Concentrazione (mg/l) Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità Quantità scaricata per unità di prodotto (o capacità di di tempo (massa di produzione) sostanza/anno) Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Nota Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_30

31 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe sufficiente, scadente o pessimo, a causa di scarichi di acque reflue, la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per ciascuno scarico, i seguenti dati: B) Scarico di acque reflue industriali Anno di riferimento Caratteristiche qualitative delle acque di scarico Sostanze scaricate Concentrazione (mg/l) Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità Quantità scaricata per unità di prodotto (o capacità di di tempo (massa di produzione) sostanza/anno) Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Portata media annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Portata massima annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Nota Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_31

32 Localizzazione geografica dello scarico Coordinate geografiche * (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: * Le coordinate non sono state inserite per nessuno scarico Coordinate metriche CODICE SCARICO CODICE AGGLOMERATO (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: 19CT00G0057SC _ , ,88 19CT00G0057SC _ , ,93 19RG00G0027SC _01 UTM ED50 33 N , ,34 19RG00G0027SC _ , ,84 Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_32

33 Periodo di riferimento Derivazioni Nome Località Distanza dalla sezione di misura Coordinate del punto di prelievo Portata media annua derivata Data inizio derivazioni Utilizzo Ente gestore Scarichi e restituzioni N scarichi N restituzioni Volume medio annuo d'acqua scaricato Volume medio annuo d'acqua restituito Nota Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_33

34 Localizzazione geografica della sezione di derivazione Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Localizzazione geografica della sezione di scarico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Localizzazione geografica della sezione della restituzione Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_34-35

35 D) MONITORAGGIO D1) Stazione di monitoraggio Anno del monitoraggio Fase conoscitiva Fase a regime Stazione di monitoraggio N Codice Comune Codice Nome della località Bacino sotteso a monte km 2 Caratteristiche litologiche dell'alveo nella sezione di misura: In roccia: Compatta Fessurata Carsificata In terreni: Permeabili Poco permeabili Note Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_36

36 Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio qualitativo Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio idrometrico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Scheda 4.1_19078CA001_ tratto Dirillo immissario_37

37 Il bacino sotteso dal tratto in questione ha una estensione pari a 613 Kmq. L uso del suolo è caratterizzato per lo più da terreni destinati a boschi, seminativi e legnose agrarie. Sul bacino insistono i comuni di Monterosso Almo (RG), popolazione residente abitanti e Vizzini (CT), popolazione residente abitanti, entrambi muniti di impianto di depurazione. In particolare l impianto di Monterosso Almo, localizzato in C.da Molino Nuovo serve abitanti mentre Vizzini è dotato di due impianti localizzati in C.da Giarusso e C.da Masera, che servono rispettivamente una popolazione di e abitanti per un totale di abitanti. Nel bacino non sono presenti aree industriali di rilievo, le realtà aziendali presenti immettono i reflui in fognatura civile.

38 SCHEDA 5 - Caratteristiche delle acque lacustri (trasmissione annuale - primo invio entro il 30/06/2004 salvo le eccezioni indicate nella presente scheda) A) IDENTIFICAZIONE DEL LAGO Bacino Idrografico (1) Sottobacino Acate e bacini minori fra Gela e Acate Codice R19078 Regione/Provincia autonoma Sicilia Codice 19 Corpo idrico lacustre (2) Lago Biviere di Gela Codice R19078LN001 Tipo (Aperto, chiuso, ampliato, regolato) Aperto Considerato come corpo idrico di riferimento Sì No X Corpo idrico designato per obiettivo di qualità per specifica destinazione Balneazione Produzione di acqua potabile Acque idonee alla vita dei pesci X Corpo idrico designato per altri usi: Acquacoltura Altro Superfice dello specchio liquido nel periodo di massimo invaso: 1,2 Km 2 Profondità massima del lago: 8,5 m Numero stazioni di monitoraggio 1 (1) Bacino idrografico: Codice SINA (2) Corpo idrico: Codice = attribuito dalla Regione Scheda5_R19078LN001_44

39 Localizzazione geografica del corpo idrico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED Coordinata NORD: Scheda5_R19078LN001_45

40 B) CARATTERISTICHE DEL LAGO (trasmissione ogni 6 anni* - primo invio entro il 30/06/2004) Le Regioni forniscono una relazione contenente le informazioni richieste, anche avvalendosi di studi e informazioni già esistenti ed una cartografia (scala 1: salvo necessità di maggior dettaglio). *Qualora vi siano delle variazioni importanti, l'informazione dovrà essere inviata prima dei sei anni. Caratteristiche idrologiche e/o idrauliche: fornire le principali caratteristiche idrologiche e/o idrauliche pertinenti alla specifica tipologia di corpo idrico interessato come nel seguito indicato. Le informazioni soggette a variazioni stagionalidevono essere rappresentate mediante elaborazioni grafiche con opportuna scelta degli intervalli temporali. Quota m.s.l.m. 10 Zero Idrometrico Livello massimo Livello minimo Lunghezza della costa Profondità media m.s.l.m. m.s.l.m. m.s.l.m. Km m Volume invasato allo zero idrometrico m 3 Curva di invaso Forma analitica [V = V(h)] V = Per punti: punto 1 punto 2. punto n -1 punto n Altezza [cm] Volume invasato [m 3 ] Stratificazione termica: Olomittico X Oligomittico Meromittico Scheda5_R19078LN001_46

41 Corpo idrico ricadente in un area naturale protetta (ex art. 2 legge 394/91 e ex leggi regionali in materia) e ad alto valore ambientale (ai sensi della Direttiva 92/43/CEE): Sì X No Denominazione area protetta: R.N.O. Biviere di Gela C) IMPATTO ANTROPICO Le Regioni forniscono una relazione contenente le informazioni richieste, anche avvalendosi di studi e informazioni già esistenti ed una cartografia (scala 1: salvo necessità di maggiore dettaglio) L'obiettivo è di identificare e quantificare le principali pressioni di origine antropica subite dal corpo idrico. C1) Acque reflue urbane : fornire una tabella degli agglomerati i cui scarichi recapitano direttamente o indirettamente (attraverso un immissario) nel lago e dei relativi impianti di depurazione presenti. Biennio di riferimento Scarichi di acque reflue urbane Codice agglomerato* Codice impianto di trattamento** Codice del corso d'acqua o dei tratti immissari*** *codice dell'agglomerato (come identificato al decreto relativo alle modalità delle informazioni sullo stato delle acque ai sensi del Dlgs 152/99). **riportare il codice dell'impianto di trattamento delle acque reflue urbane (come identificato al decreto relativo alle modalità delle informazioni sullo stato delle acque ai sensi del Dlgs 152/99) qualora l'agglomerato ne sia provvisto. ***L'informazione deve essere trasmessa nel caso in cui il corso d'acqua o tratti di esso presentano scarichi. Scheda5_R19078LN001_47

42 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe "elevato" o "buono", la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per gli scarichi diretti o indiretti (attraverso un immissario), i seguenti dati: A) Scarichi di acque reflue industriali Biennio di riferimento Codice del corso d'acqua o dei tratti immissari (L'informazione deve essere trasmessa nel caso in cui il corso d'acqua o tratti di esso presentano scarichi.) Caratteristiche qualitative delle acque di scarico numero scarichi: Sostanze scaricate Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità di Concentrazione (mg/l) prodotto (o capacità di produzione) Quantità scaricata per unità di tempo (massa di sostanza/anno) (*) Fornire le informazioni per le sostanze di cui alla tabella 3A del decreto legislativo 11 maggio 1999, n Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate: Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Nota: Scheda5_R19078LN001_48

43 C2) Acque reflue industriali Qualora il corpo idrico ricada in classe "sufficiente", "scadente" o "pessimo", la trasmissione delle informazioni deve riguardare, per ciascuno scarico diretto o indiretto (attraverso un immissario), i seguenti dati: B) Scarico di acque reflue industriali Anno di riferimento Codice del corso d'acqua o dei tratti immissari (L'informazione deve essere trasmessa nel caso in cui il corso d'acqua o tratti di esso presentano scarichi.) Caratteristiche qualitative delle acque di scarico Sostanze scaricate Concentrazione (mg/l) Valori limite di emissione autorizzato Quantità scaricata per unità di Quantità scaricata per prodotto (o capacità di unità di tempo (massa di produzione) sostanza/anno) (*) Fornire le informazioni per le sostanze di cui alla tabella 3A del decreto legislativo 11 maggio 1999, n Quantitativo complessivo delle acque reflue scaricate Volume totale delle acque reflue scaricate (espresso in m 3 /anno) Portata media annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Portata massima annuale dello scarico (espresso in m 3 /secondo) Nota Scheda5_R19078LN001_49

44 Localizzazione geografica dello scarico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Coordinate metriche Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Scheda5_R19078LN001_50

45 Periodo di riferimento Derivazioni Nome Derivazione Biviere di Gela Località Distanza dalla sezione di misura*** Coordinate del punto di prelievo* Portata media annua derivata Data inizio derivazioni Utilizzo** Ente gestore Biviere di Gela Irriguo C.B. 8 Ragusa * Vedi scheda localizzazione geografica. ** Civile (potabile/non potabile), Irriguo, Industriale, Energetico, Altro (indicare la tipologia). *** La distanza è negativa se la sezione di misura è a monte della derivazione, positiva se è a valle. Scarichi e restituzioni N scarichi N restituzioni Volume medio annuo d'acqua scaricato* Volume medio annuo d'acqua restituito* * dato misurato; qualora mancante inserire il dato stimato. Nota Scheda5_R19078LN001_51

46 Localizzazione geografica della sezione di derivazione Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: UTM ED Coordinata NORD: Localizzazione geografica della sezione di scarico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Localizzazione geografica della sezione di restituzione Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Scheda5_R19078LN001_52-53

47 D) MONITORAGGIO d1) Stazione di monitoraggio Anno del monitoraggio Fase conoscitiva X Fase a regime Comune Codice Stazione di monitoraggio N 1 Codice Nome della località: Centro lago Profondità del prelievo del campione..m Scheda5_R19078LN001_54

48 Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio qualitativo Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Localizzazione geografica della stazione di monitoraggio idrometrico Coordinate geografiche (Tavolette I.G.M.I. 1:25.000) Foglio I.G.M.I Quadrante Settore Latitudine: Longitudine: Coordinate metriche (sist.rif / DATUM) Fuso Coordinata EST: Coordinata NORD: Scheda5_R19078LN001_55

49 d2) ELEMENTI QUANTITATIVI DEL CORPO IDRICO SUPERFICIALE MONITORATO Corso d'acqua immissario avente un apporto rilevante sui tempi di ricambio: Corso d'acqua e relativo codice Superficie bacino Corso d'acqua emissario: Corso d'acqua e relativo codice Superficie bacino Bacini idrografici allacciati artificialmente connessi n. Superficie [Km 2 ] Superficie bacino scolante direttamente sottesa dal lago [Km 2 ] Tempo teorico di rinnovamento anni ELEMENTI CARATTERISTICI Parametri misurati sul bacino lacustre riferiti all'anno del monitoraggio (parte d1) ANNO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Portata media complessiva di afflusso al lago [m 3 /s] Portata medi complessiva di deflusso dal lago [m 3 /s] Portate medie dei bacini allacciati [m 3 /s] Portate medie derivate [m 3 /s] Afflusso meteorico diretto sul lago [mm] Perd. app. [mm] Scheda5_R19078LN001_56

50 Qualora i dati della tabella precedente non abbiano una validità tecnico scientifica, in alternativa la trasmissione delle informazioni deve riguardare i dati della tabella seguente: Livelli idrometrici ANNO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Liv. max Liv. medio Liv. min. Nota Scheda5_R19078LN001_57

51 d.3 CLASSIFICAZIONE Parametri chimico fisici di base Periodo di circolazione Data 02/dic/87 Trasparenza (m) 0,70 Profondità (m) 0,0 3,0 Temperatura ( C) 13,4 13,0 ph 7,86 7,86 Conducibilità elettrica specifica (µs/cm - 20 C) 2,88 2,87 Alcalinità [mg/l Ca(HCO 3 ) 2 ] 2,23 2,15 Ossigeno disciolto (mg/l) 9,8 10,2 Ossigeno ipolimnico (% di saturazione) 94,7 97,4 Azoto totale (N mg/l) Azoto ammoniacale (N mg/l) 3,08 6,16 Azoto nitrico (N mg/l) 36,12 32,20 Azoto nitroso (N µg/l) 14,14 11,76 Fosforo totale (P µg/l) 29,76 30,69 Clorofilla "a" (µg/l) 1,50 2,15 Ortofosfato (P µg/l) 2,79 3,10 Periodo di stratificazione Data 04/09/87 Trasparenza (m) 1,00 Profondità (m) 0,0 3,6 Temperatura ( C) 28,9 27,9 ph 8,16 7,66 Conducibilità elettrica specifica (µs/cm - 20 C) 2,70 2,73 Alcalinità [mg/l Ca(HCO 3 ) 2 ] 2,06 2,01 Ossigeno disciolto (mg/l) 7,4 4,5 Ossigeno ipolimnico (% di saturazione) 97,1 58,5 Azoto totale (N mg/l) Azoto ammoniacale (N mg/l) 21,00 11,62 Azoto nitrico (N mg/l) 41,72 55,86 Azoto nitroso (N µg/l) 0,98 0,70 Fosforo totale (P µg/l) 66,03 79,36 Clorofilla "a" (µg/l) 1,64 2,15 Ortofosfato (P µg/l) 5,58 5,58 Stato ecologico del lago artificiale o del serbatoio PARAMETRO Trasparenza (m) valore minimo annuo CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 X Ossigeno (% di saturazione) * X Clorofilla "a" (µg/l) (valore massimo annuo) X Fosforo totale (P µg/l) * X Somma dei punteggi * 12 Stato ecologico (Classe) * 3 * Ai sensi del decreto n. 391 del 29 Dicembre 2003, recante la modifica del criterio di classificazione dei laghi di cui all'allegato 1, tabella 11, punto 3.3.3, del decreto legislativo n. 152 del 1999 (GU n. 39 del ). Scheda5_R19078LN001_58

52 STATO AMBIENTALE Inquinanti dei parametri di cui al punto 5 della parte generale Concentrazione Superamento del valore soglia (si/no) Stato ecologico CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 < Valore soglia Elevato Buono Sufficiente Scadente Pessimo > Valore soglia Scadente Scadente Scadente Scadente Pessimo Stato ambientale (classe) N.C. e. Analisi integrative Indicare le analisi integrative e i dati raccolti: la selezione dei parametri al fine di identificare lo stato chimico delle acque è effettuata dall'autorità competente caso per caso in conformità al punto 5 della parte generale. e1. Acque Parametri chimici addizionali METALLI ORGANICI E ALTRI INORGANICI (*) Concentrazioni in µg/l ORGANICI (**) Concentrazioni in µg/l (*) Sul disciolto (**) Sul campione tal quale Scheda5_R19078LN001_59

53 BOZZA SCHEDA 8 bis - CORPI IDRICI ARTIFICIALI - LAGHI ARTIFICIALI A) IDENTIFICAZIONE DEL LAGO ARTIFICIALE O SERBATOIO Bacino Idrografico Acate e Bacini minori tra Gela e Acate Codice R19078 Sottobacino Regione/Provincia autonoma Sicilia Codice 19 Corpo idrico lacustre Dirillo Codice R19078LA001 Tipologia del corpo idrico: Lago Serbatoio X Corpo idrico designato per obiettivo di qualità per specifica destinazione Balneazione Produzione di acqua potabile Acque idonee alla vita dei pesci Corpo idrico designato per altri usi: Acquacoltura Altro Tipologia: Numero stazioni di monitoraggio Scheda 8 bis

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività atropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività atropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI "Informazioni sullo stato di qualità II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività atropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica Decreto Min. Amb. 19.08.2003 II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ 7 TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ Cap. 1 Programmi di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici (art. 5, Titolo II, Capo I, DLgs

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007 Il lago di Viverone è un importante

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. 149 FOTO N. 69 e 70: Vedute dello specchio lagunare del Lago di Lesina. 150 Il lago, o meglio, la laguna di Lesina

Dettagli

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 551 del 10 marzo 2009 pag. 1/9 Attuazione della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane --------------------- Calcolo

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, 25 71122 Foggia Domanda di autorizzazione alla escavazione di un pozzo a scopo di

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI

II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica SCHEDA 1 - CARATTERISTICHE BACINI IDROGRAFICI II. Caratterizzazione dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica II.1 Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici comprendenti corpi idrici significativi

Dettagli

L uso delle risorse idriche in in agricoltura nella Provincia di di Ragusa. Ing. Ignazio Emmolo Consorzio di Bonifica n 8 - Ragusa

L uso delle risorse idriche in in agricoltura nella Provincia di di Ragusa. Ing. Ignazio Emmolo Consorzio di Bonifica n 8 - Ragusa L uso delle risorse idriche in in agricoltura nella Provincia di di Ragusa Ing. Ignazio Emmolo Consorzio di Bonifica n 8 - Ragusa LA PROVINCIA DI RAGUSA CARTA DEI BACINI IDROGRAFIGI DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente Osservatorio Regionale sull'ambiente SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI DEGLI SCARICHI IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI Indice 1. Note esplicative per la compilazione... 3 1.1 Norme

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Registrazione delle letture mensili

Registrazione delle letture mensili Allegato C - Registro delle misure e schede di trasmissione dei dati (Art. 13) REGISTRO DELLE MISURE DEI VOLUMI PRELEVATI DA FALDA Codice opera di presa Provincia di sottobacino area idrografica Comune

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia allo scarico su suolo D.Lvo152/06 RR3/06 RR4/06 d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato d Ambito (ATO) solo se lo scarico è dentro agglomerato del parco solo se lo scarico ricade in area

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 09-12-2015 (punto N 23 ) Delibera N 1185 del 09-12-2015 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Avigliana - Giugno 2011

Avigliana - Giugno 2011 Avigliana - Giugno 2011 RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE IPOLIMNICHE DEI LAGHI DI AVIGLIANA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL ASPORTAZIONE DI FOSFORO DAL FONDO DAL LAGO GRANDE Fabrizio Merati*, Gilberto

Dettagli

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige)

Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige) Lago Santa Giustina (Trentino Alto Adige) LAGO DI SANTA GIUSTINA FOTO N. 15: Cartina Lago di Santa Giustina 46 FOTO N. 16: Panorama di Santa Giustina FOTO N. 17: Panorama di Santa Giustina 47 Il Lago di

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione Silvano Ravera Direttore Generale Arpa Piemonte Torino, 1 luglio 2009 Arpa Piemonte: facciamo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

RELAZIONE EX ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE

RELAZIONE EX ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE RELAZIONE EX ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE QUADRIENNIO 2008-2011 1. INTRODUZIONE INDICE 2. VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE 2.1 ACQUE SOTTERRANEE 2.2 ACQUE SUPERFICIALI 3. VALUTAZIONE DEI

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R SUOLO Uso del territorio Uso del suolo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale Obiettivo Distribuzione delle diverse classi di uso del suolo nel territorio regionale Disponibilità

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE GENERALI SCARICO

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Valorizzare la qualità ambientale dei territori IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Modulo A introduzione al monitoraggio il caso del monitoraggio in falda Istituto Istruzione Superiore A. Spinelli 2013-2014 monitoraggio

Dettagli

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Dr. Valeria Roella Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari Rete idrica provinciale Il quadro normativo a tutela delle risorse idriche è molto complesso e in evoluzione e ha introdotto sostanziali innovazioni

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Gli invasi di Suviana e Brasimone Gli invasi di Suviana e Brasimone monitoraggio 2002-2003 Indice Riferimenti normativi:...3 Caratteristiche dei bacini di Suviana e Brasimone...6 Dati analitici storici...8 I dati raccolti nelle campagne

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO CATASTO DEGLI SCARICHI - AGGLOMERATI PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 PROVINCIA (Cod. ISTAT) 071 COMUNE (Cod. ISTAT) COMUNE (Cod. catastale) COD. RILEVATORE 1 - INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti INDICE GENERALE 1. PREMESSA...

Dettagli

Nota informativa 9 agosto

Nota informativa 9 agosto Nota informativa 9 agosto 2012 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott.

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO Le metodologie per la valutazione del carico trofico sono disponibili per il momento solo per i laghi naturali e artificiali, a causa del consumo umano di tali acque. CRITERI

Dettagli

Primo rilascio Modifica Rinnovo

Primo rilascio Modifica Rinnovo d.lgs. n. 152/06 SCHEDA DIRILEVAM ENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALIE/O DIACQUE M ETEORICHE DI DILAVAM ENTO DA STABILIM ENTO INDUSTRIALE (daallegarealladomandadiautorizzazioneallo)

Dettagli