COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 1 AREE DI PROTEZIONE CIVILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 1 AREE DI PROTEZIONE CIVILE"

Transcript

1 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 1 Parte V AREE DI PROTEZIONE CIVILE AREE DI AMMASSAMENTO SOCCORSI ELISUPERFICI 5.3 AREE DI ATTESA 5.4 AREE DI ACCOGLIENZA 5.5 AREE DI RICOVERO PER BESTIAME 5.6 DEPOSITI/MAGAZZINI 5.7 STRUTTURE DI RICETTIVITÁ TURISTICA 5.8 NORME PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS DATI DISPONIBILI in allegato All. 4 Disposizione planimetrica di un campo base All. 5 Istruzioni di montaggio tenda

2 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 2 AREE DI PROTEZIONE CIVILE Nel presente piano vengono individuati tre tipi di aree: S Area di ammassamento soccorritori, dove far confluire eventuali volontari e strutture operative del soccorso; nel luogo sarà presente un operatore in grado di fornire le informazioni necessarie e che sarà in costante collegamento con il C.O.C.. Qui sarà possibile allestire il campo VV.F., un ospedale ed una cucina da campo. E Elisuperfici, dove l atterraggio di eventuali elicotteri dispone di un area adeguata per dimensione e sicurezza della manovra. At Aree di attesa sono aree all aperto in zone sicure in cui la popolazione si raduna subito dopo l evento per avere informazioni e direttive sul comportamento da adottare per superare l emergenza. Sul posto saranno presenti Vigili Urbani o Carabinieri e volontari che, in costante collegamento con il C.O.C., potranno indirizzare la popolazione nelle previste aree di ricovero e fornirle di acqua e coperte. Ac Aree di accoglienza, sono aree all aperto in cui creare tendopoli, roulottopoli ed ospitare i containers, dovranno quindi essere dotate dei servizi essenziali (Enel, acquedotto, pubblica fognatura). Nella maggior parte dei casi la cabina elettrica si trova a poche centinaia di metri di distanza quindi, già in tempo di pace occorre predisporre dei pozzetti per l allaccio alla rete. B Aree per la raccolta del bestiame, sono aree all aperto in cui ospitare i capi di bestiame rimasti danneggiati o senza stalla in caso di calamità. Quando ciascuna di queste aree, ad emergenza avvenuta, verrà attivata, dovrà essere individuato un responsabile, con la funzione di capo campo, per ogni area in grado di coordinare e di gestire le attività di assistenza alla popolazione, come distribuzione pasti e censimento persone con particolare riguardo ai disabili. Vengono individuate inoltre Aree di attesa/accoglienza coperta C, intendendo per esse tutte quelle strutture coperte che in caso di necessità possono essere utilizzate come alloggi temporanei o aree di attesa. Si riportano le strutture di ricettività alberghiera ed extralberghiera presso cui sono disponibili 580 posti letto. Sono stati infine individuati locali utilizzabili come magazzini di raccolta materiali :M vestiario, derrate alimentari, ed altro genere di aiuti, nonché prodotti o macchinari delle attività produttive e commerciali a rischio che necessitano di essere messi in sicurezza. Le chiavi di tali aree di ricovero e dei magazzini comunali sono custodite dal responsabile generale del Piano (geom. Saveri Ugo).

3 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag AREA DI AMMASSAMENTO SOCCORRITORI S N. LOCALITÁ SUP. mq 1 CASCIA loc. La Molinella 5000 ca. 2 CASCIA Padule 1400 ca. 3 TROGNANO str. d. Cave 1400 ca. 4 ROCCAPORENA - PARCHEGGIO 2500 ca. Area n. 1 Cascia La Molinella Comune Superficie utile 5000 m 2 ghiaietto Presenza di fabbricati: Prefabbricati in legno TOT. 370 mq. Vie di accesso: Str. com. d. Molinella Cabina elettrica: Presente Illuminazione notturna Acqua: Allaccio esistente Presenza gas: Collegamento a rete metano Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: NO NOTE UTILIZZABILE ESCLUSIVAMENTE IN EMERGENZE DIVERSE DALL ESONDAZIONE L area potrebbe essere eccezionalmente interessata dell esondazione del F.sso Cuccaro e F. Corno. Attualmente l area è sottoposta al vaglio della Provincia per l eliminazione del vincolo di esondabilità in virtù dei recenti lavori di sistemazione dell alveo fluviale

4 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 4 S Area n. 2 Cascia Padule Comunale Superficie utile 1250 m 2 ghiaietto Presenza di fabbricati: in fase di urbanizzazione Vie di accesso: Str. com. d. Cappuccini. Cabina elettrica: Presente Illuminazione notturna Acqua: Allaccio esistente Presenza gas: Collegamento a rete metano Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: No

5 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 5 S Area n. 3 Trognano Str. d. Cave Comunale Superficie utile 1400 m 2 terra Presenza di fabbricati: in fase di urbanizzazione Vie di accesso: Str. d. Cave Cabina elettrica: Presente Acqua: Allaccio esistente Presenza gas: No Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: No

6 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 6 S Area n. 4 Roccaporena Parcheggio autobus Comunale Superficie utile 2500 m 2 ghiaia Presenza di fabbricati: Ristorante hotel La Margherita Presenza di 2 servizi igienici Vie di accesso: v. Roccaporena Cabina elettrica: Presente Acqua: Allaccio esistente Presenza gas: No Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: No

7 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag ELISUPERFICI E N. LOCALITÁ SUP. mq 1 CASCIA loc. La Molinella 5000 ca. 2 SAN GIORGIO presso Aviosuperficie ca. 3 TROGNANO Vicinanze area di accoglienza 1400 ca. 4 ROCCAPORENA Campo sportivo 3000 ca. Area n. 1 Cascia loc. La Molinella Comune Superficie utile 5000 m 2 prato campi da calcio asfalto parcheggio Raggio di 100 m: Presenza di manufatti più alti di 15 m Raggio di 50 m: Completamente libero Raggio di 30 m: Completamente libero Note Si fa presente che tale zona potrebbe essere eccezionalmente soggetta ad esondazioni del Fiume Corno e F.sso Cuccaro. Si consiglia quindi di verificare l effettiva condizione dell area prima di comunicarne.

8 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 8 E Area n. 2 SAN GIORGIO Presso aviosuperficie Comune Superficie utile m 2 cemento + terra Raggio di 100 m: Non ci sono manufatti più alti di 15 m Raggio di 50 m: Libero Raggio di 30 m: Libero NOTE Poiché il piazzale potrebbe essere occupato da materiali o mezzi l area potrebbe non essere utilizzabile in quel preciso momento. Si consiglia quindi di verificare l effettiva disponibilità di spazio prima di comunicare la disponibilità dell area. Area n. 3 TROGNANO - Vicinanze area di accoglienza Comune Superficie utile 1400 m 2 terra Raggio di 100 m: Presenza di manufatti più alti di 15 m Raggio di 50 m: Completamente libero Raggio di 30 m: Completamente libero

9 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 9 Area n. 4 Roccaporena Campo sportivo Privata Opera di S. Rita Istituto educativo di S. Rita Tel. 0743/ Superficie utile 3000 m 2 prato campi da calcio asfalto parcheggio Raggio di 100 m: Completamente libero Raggio di 50 m: Completamente libero Raggio di 30 m: Completamente libero

10 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag ARRE DI ATTESA At Sono stati individuati 14 punti di raccolta. N LOCALITÁ UBICAZIONE CARATTERISTICHE 1 CASCIA Piazza S. Francesco 2 ROCCAPORENA 3 COLLEGIACONE Area verde Parcheggio di fronte hotel delle rose 4 MALTIGNANO Area proloco 5 ONELLI Centro sociale 6 TROGNANO Area antistante la chiesa 7 ATRI Area dimessa a fianco della Chiesa 8 POGGIOPRIMOCASO Area antistante la chiesa superficie lastricata, di proprietà comunale di ca. 350 mq. superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca mq superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca. 450 mq superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca. 400 mq superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca. 550 mq superficie lastricata, di proprietà comunale di ca. 130 mq. superficie con fondo di ghiaia, di proprietà pubblica di ca. 350 mq. superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca. 250 mq 9 SAN GIORGIO Capannone proloco Area sportiva di ca mq 10 AVENDITA Capannone proloco Superficie di ca mq 11 FOGLIANO Capannone proloco superficie con fondo di ghiaia, di proprietà pubblica di ca. 500 mq 12 LOGNA Nuovo centro sociale Area sportiva di ca mq 13 OCOSCE Centro sociale v. G. Ercoli 14 CIVITA DI CASCIA Centro sociale 15 CASCIA Parcheggio dietro supermercato Elite superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca. 100 mq superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca mq superficie asfaltata, di proprietà pubblica i ca mq

11 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag AREE DI ACCOGLIENZA Ac N. LOCALITÁ SUP. mq 1 TROGNANO 2850 ca. 2 POGGIOPRIMOCASO 2604 ca. 3 CASCIA - Padule 2850 ca. 4 AVENDITA 2000 ca. AREA n. 1 TROGNANO str. d. Cave Comunale Superficie utile ca. mq Capacità ricettiva 25 tende ( persone) 2 Moduli servizi igienici oppure 15 containers (45 60 persone) Terra Presenza di fabbricati: in fase di urbanizzazione strutture prefabbricate Vie di accesso: Str. d. Cave Cabina elettrica: Presente Acqua: Allaccio esistente Presenza gas: No Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: NO

12 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 12 Ac Area N 2 POGGIOPRIMOCASO Comunale Superficie utile 2604 m 2 Capacità ricettiva 23 tende (70-90 persone) 2 Modulo servizi igienici oppure 10 containers (30-40 persone) Terra Presenza di fabbricati: in fase di urbanizzazione strutture prefabbricate Vie di accesso: Str. vic. S. Fortunato Cabina elettrica: Presente Acqua: Presente Presenza gas: No Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: NO

13 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 13 Ac Area N 3 CASCIA Padule Comunale Superficie utile ca. mq Capacità ricettiva 25 tende ( persone) 2 Moduli servizi igienici oppure 15 containers (45 60 persone) ghiaietto Presenza di fabbricati: in fase di urbanizzazione strutture prefabbricate Vie di accesso: Str. com. Cappuccini Cabina elettrica: Presente Acqua: Allaccio esistente Presenza gas: Collegamento a rete metano Fognature: esistenti Presenza di generatori autonomi: NO

14 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 14 Ac Area N 4 AVENDITA Comunale Superficie utile Capacità ricettiva 18 tende (50 70 persone) 2 Moduli servizi igienici oppure 10 container (30-40 persone) Ghiaia 2000 m 2 Presenza di fabbricati: in fase di urbanizzazione strutture prefabbricate Vie di accesso: str. Avendita Colle di Avendita Cabina elettrica: Presente Acqua: Possibilità di allaccio Presenza gas: No Fognature: Possibilità di allaccio Presenza di generatori autonomi: NO

15 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag AREE PER LA RACCOLTA DEL BESTIAME B Sono stati individuati 2 punti di raccolta. LOCALITÁ UBICAZIONE RESPONSABILE CARATTERISTICHE 5.6 DEPOSITI/MAGAZZINI Mj Locali utilizzabili come magazzini di raccolta materiali vari. UBICAZIONE Funzione RESPONSABILE Caratteristiche Cascia z.i. loc. Palmaiolo Magazzino comunale Geom. Carbonari Roberto tel. 0743/ mq n. 1 servizi igienici Cascia loc. La Molinella prefabbricato in legno Geom. Carbonari Roberto tel. 0743/ mq n. 6 servizi igienici 5.7 AREE DI ACCOGLIEZA/ATTESA COPERTA C LOCALITÁ FUNZIONE GESTORE CARATTERISTICHE Cascia Palestra comunale Direzione didattica e Comune di Cascia Teoloni Giampaolo 0743/ Tensostruttura con intelaiatura metallica 700 mq - n. 6 servizi igienici presenza di sistema antincendio disponibilità di parcheggio Cascia Prefabbricato in legno loc. La Molinella Comune di Cascia Uff. Lavori Pubblici 0743/ VUS Acquedotti e fognature 0743/ mq - n. 6 servizi igienici presenza di sistema antincendio disponibilità di parcheggio Chiavano Centro sociale Proloco Chiavano e Comune di Cascia Uff. elettorale 0743/ Civita Centro sociale Proloco Civita Castel S. Maria Roccaporena Centro sociale Istituto educativo Proloco Castel S. Maria Opera di S. Rita 0743/ Quintiliani don Sante 200 mq - n. 4 servizi igienici - edificio in c.a. ad un piano fuori terra disponibilità di parcheggio 180 mq - n. 4 servizi igienici - edificio in c.a. ad un piano fuori terra - disponibilità di parcheggio 180 mq - n. 4 servizi igienici - edificio in c.a. ad un piano fuori terra - disponibilità di parcheggio Teatro con 600 posti a sedere - disponibilità di parcheggio

16 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag STRUTTURE DI RICETTIVITÁ TURISTICA n. località albergo posti letto indirizzo - tel 1 Cascia hotel delle rose - casa del pellegrino 258 v.le d. santuario, 2 Cascia tel. 0743/76241 fax 0743/ Roccaporena hotel Roccaporena casa del pellegrino la margherita 136 loc. Roccaporena Cascia tel. 0743/7549 fax 0743/ Cascia santuario di s. rita 58 4 Cascia casa esercizi spirituali Cascia hotel carsula 59 6 Cascia hotel dei 13 7 Cascia grand hotel elite Cascia hotel il quadrifoglio 22 9 Cascia hotel monte meraviglia 258 v. s. agostino - Cascia 0743/ ; fax 0743/ v. s. agostino - Cascia 0743/71229 v.le cavour, 3 - Cascia 0743/ fax 0743/76262 v.le cavour, 88 - Cascia 0743/ fax 0743/ loc. villamarino - Cascia 0743/ fax 0743/ v.le cavour - Cascia 0743/ fax 0743/76824 v. roma - Cascia 0743/ fax 0743/ Cascia hotel monte meraviglia dipendenza 41 sporting center la reggia - Cascia 0743/ fax 0743/ Cascia hotel Cascia Cascia mini hotel la tavernetta Cascia hotel scoglio rosa Cascia hotel villa stella Cascia hotel centrale Cascia agriturismo casale s. antonio Colmontino - Cascia agriturismo clementina 8 18 Cascia agriturismo valle tezze Cascia casa vacanze macirillo 20 Fogliano - Cascia v.le cavour, 14 - Cascia 0743/ fax 0743/76767 v. gaetano palombi, 3 - Cascia 0743/ fax 0743/ v. roma, 25 - Cascia 0743/ fax 0743/76990 v. d. tiro a segno, 28 - Cascia 0743/ fax 0743/76190 p.zza garibaldi, 36 - Cascia 0743/ fax 0743/76736 loc. casali s. antonio - Cascia 0743/ fax 0743/76232 fraz. colmotino - Cascia 338/ loc. valle tezze - Cascia 0743/ fax 0743/76111 loc. macirillo tel. 0743/76800 fax 0742/58191 affittacamere soggiorno divina fraz. fogliano tel. 0743/76212

17 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag Cascia ostello s. antonio v. porta leonina tel. e fax 0743/751053

18 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag NORME PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi. Obiettivi da perseguire: funzionale dislocazione delle tende e dei servizi uso omogeneo di tutta l area a disposizione semplice distribuzione dei percorsi all interno della tendopoli creazioni di itinerari di afflusso delle merci distinta dalla normale viabilità Caratteristiche del terreno: è necessario distinguere le aree dal punto di vista morfologico e strutturale, tenendo conto sia dell andamento del terreno (piano, da spianare e/o sbancare) che della presenza di infrastrutture di servizio (strade, elettricità). Caratteristiche della rete viabile: pochi percorsi carrabili principali di attraversamento dell area, protetti, se possibile con materiali (piastre, palanche e simili) che impediscano lo sprofondamento delle ruote dei mezzi spazi di accumulo o magazzini tenda situati ai bordi del campo, per ridurre al minimo il transito dei mezzi pesanti spazi esterni al campo per il parcheggio dei mezzi privati evitandone l accesso direttamente al campo l accesso carrabile dentro il campo solo a mezzi piccoli e medi, proteggendo, se possibile, anche questi passaggi con materiali idonei Costituzione del Campo d accoglienza: 1. - Posto di controllo all ingresso del campo i campi d accoglienza necessitano di un presidio diurno e notturno a fine di evitare eventuali fenomeni di sciacallaggio o visite indesiderate e controllare i mezzi e le persone che entrano o escono dal campo. 2. Tenda Segreteria la segreteria è il luogo dove si provvede ad assegnare le tende, gli effetti letterecci e tutto quanto necessario alla vita in tenda o container (stufe, condizionatori, illuminazione, mobili, ecc.). Presso la segreteria confluiscono tutte le informazioni provenienti dalle funzioni di supporto. Giornalmente, tutte le operazioni svolte vengono raccolte in una relazione: spese sostenute, riparazione eseguite, oggetti assegnati, eventuali problemi riscontrati. Le funzioni di supporto chiamate alla gestione del campo sono prevalentemente le seguenti: - Funzione 2 per l assistenza sanitaria - Funzione 3 per la gestione del volontariato - Funzione 4 per la gestione e la movimentazione di materiali o mezzi presenti nel campo, per la gestione del magazzino e dei beni alimentari - Funzione 9 per la gestione della segreteria del campo Dotazioni informatiche: nella segreteria dovranno essere presenti almeno 5 computer almeno due dei quali con connessione ad Internet, 2 stampanti, un fax

19 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag Tenda Sala Radio gli addetti alla gestione dei campi devono essere in grado di utilizzare le radio, al fine di mantenere i contatti con il COC e con le squadre di operai o radioamatori volontari dislocati sul territorio. 4. Padiglione Mensa e Cucina da Campo Il padiglione mensa si può realizzare con 2 tende delle dimensioni di 12x15 m ciascuna, disposte in posizione centrale rispetto al campo e affiancate da una cucina da campo. 5. Tenda per l Infermeria ed il Primo Soccorso con la presenza di un medico spazio attrezzato per la primissima assistenza di carattere sanitario agli ospiti del campo 6. - Moduli di servizio - Sono realizzati con padiglioni (box) mobili per servizi igienici, costituiti con pannellature coibentate in lamiera zincata preverniciata a caldo e isolati con l utilizzo di poliuretano espanso. Ogni unità e suddivisa in due parti (uomini e donne), ciascuna fornita di 3 wc, 3 lavabi, 1 doccia. Le dimensioni dei box sono: lunghezza 6.50 m, larghezza 2.70 m, altezza 2.50 m. Per una tendopoli che debba ospitare circa 200 persone saranno necessarie almeno 4 unità di servizio. La distanza fra i moduli tenda e quelli destinati ai servizi non dovrebbe andare oltre i 50 metri Sarebbe preferibile che sia prevista una fascia di rispetto di almeno 2 metri attorno ai moduli di servizio ad uso esclusivamente pedonale 7. Moduli container - sono moduli abitativi mobili dotati di almeno una camera, una sala, una cucina, un bagno e un ripostiglio. Le dimensioni dei containers attualmente in uso sono di circa 12 x 3 m. 8. Moduli tenda per raggruppamenti di tende si considera la posa di 32 tende per l accoglienza di 32 nuclei familiari dislocate in 8 gruppi di 4 tende ciascuno. Tra i container è consigliabile lasciare un corridoio di almeno tre metri. Ciascuna tenda occupa una piazzola delle dimensioni di 5x6 metri. Un modulo composto da 4 tende occupa una superficie di 15 x 15 mt Le tende andranno montate in senso orario, partendo, dove possibile, con un primo blocco avente una dislocazione nord-nord-est. Ogni tenda può ospitare al massimo 6 persone. In genere una tenda viene riservata ad un nucleo familiare e si tende a non riunire più nuclei nella stessa tenda Schema di disposizione di un modulo composto da 4 tende. Superficie utile ottimale per un campo in cui ospitare 32 nuclei familiari composti da un massimo di 6 membri: la superficie utile ottimale è un quadrato di 65 x 65 mt, per una superficie di 4225 mq, ai quali vanno aggiunti circa 1000 mq per la tenda mensa, la tenda segreteria, infermeria, moduli servizio e posto di controllo.

20 COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile PARTE V pag. 20 Stima della popolazione ospitabile Una tenda contiene al massimo 6 posti letto, tuttavia difficilmente sarà occupata da sei persone, in quanto ogni tenda sarà assegnata ad un nucleo familiare con una media di 4/5 membri, ottenendo una possibilità di ricovero di 16/20 persone per ciascun modulo. Ogni container di circa 36 mq può ospitare agevolmente quattro persone. Considerando però che ogni containers è assegnato ad un'unica famiglia, si può pensare di calcolare un occupazione media di 4 persone per containers. Ospiti totali N. Tende N. Container Sup. min. occupata* m m m m m m 2 * sono incluse le superfici necessarie per i servizi igienici; sono esclusi i tendoni mensa (per i grandi insediamenti), e le aree di parcheggio. CONCLUSIONI Un area da adibire a tendopoli o campo container che possa accogliere 200 persone (12 moduli tende e 4 moduli servizi), deve avere uno spazio utile di almeno 6000 m 2, senza contare l area necessaria per l afflusso ed il posizionamento delle colonne di soccorso, che deve essere attigua o quanto meno sufficientemente vicina e ben collegata alla tendopoli. Si allega: 1) Copia della disposizione planimetrica di un campo base 2) Istruzioni di montaggio tenda

LA L LO L GISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone

LA L LO L GISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone LA LOGISTICA DA CAMPO di SEGNA Simone LA LOGISTICA DA CAMPO Obbiettivi del corso Aree di accoglienza/ tendopoli cosa sono Struttura di una tendopoli Posizionamento e montaggio tende I servizi i di una

Dettagli

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS Si riportano i criteri guida per la realizzazione di una tendopoli, trasmessi, tramite circolare, dal Ministero dell Interno Direzione Generale

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO LOTTO 6 Campeggio comunale La Finoria UBICAZIONE Località Finoria DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Il campeggio è ubicato in posizione panoramica, immediatamente sopra il centro abitato di Gavorrano, accessibile

Dettagli

5 AREA DI AMMASSAMENTO

5 AREA DI AMMASSAMENTO 5 AREA DI AMMASSAMENTO PREMESSA Uno dei principali obiettivi di una corretta pianificazione di emergenza è quello di individuare, a livello preventivo, le aree utili ai fini di protezione civile e, in

Dettagli

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI COMUNE DI BELMONTE IN SABINA PROVINCIA DI RIETI Piazza Roma, 27 - C.A.P. 02020 - Belmonte in Sabina Tel. 076577000 - Fax 076577277 Email : belmonteinsabina@tiscali.it - PEC : comune.belmonteinsabina.ri@pec.it

Dettagli

Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE

Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE Capitolo 10 AREE DI PROTEZIONE CIVILE 10.1 INTRODUZIONE In occasione dei ripetuti eventi calamitosi che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi anni, si è rilevato un notevole ritardo nel ricovero

Dettagli

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE a) CENTRI OPERATIVI UNIFICATI PROVINCIALI DI PROTEZIONE CIVILE (CUP) I Centri Operativi debbono: essere

Dettagli

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO Nel presente quadro e' indicato il punteggio complessivo minimo previsto per le singole categorie di classificazione. Per l assegnazione

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA In collaborazione con il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA

Dettagli

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

Cont Con e t nuti de lla lezion lla Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le aree di emergenza I materiali di emergenza Contenuti della lezione 1. Definizione aree di emergenza 2. Distinzione campo profughi campo accoglienza (standard

Dettagli

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO IL CAMPO BASE CAMPO BASE = AREE DI EMERGENZA SPECIFICHE DIRETTIVE DEL D.P.C. AREE DI ATTESA sono luoghi di primo ritrovo per la popolazione, che riceverà le informazioni sull evento e sui comportamenti

Dettagli

Il sistema comunale di Protezione Civile

Il sistema comunale di Protezione Civile Provincia di Forlì-Cesena Il sistema comunale di Protezione Civile Assistenza alla popolazione: individuazione e predisposizione delle aree di accoglienza della popolazione e gestione delle attività di

Dettagli

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Regione Calabria - SCHEDA DI RILEVAMENTO PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - LIVELLO BASE- - STRALCIO SCHEDE LIVELLO BASE A CURA DEL COMUNE- PROVINCIA DI COMUNE DI A cura di [Selezionare

Dettagli

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2)

FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE. Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2) FORMAZIONE SULLE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD DELLA COLONNA MOBILE REGIONALE Macromodulo per l assistenza alla popolazione (2) Regione Piemonte - Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA

REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA REQUISITI OBBLIGATORI DEI CAMPEGGI E DEI CAMPEGGI-CENTRI VACANZE PER LIVELLI DI CLASSIFICA (LEGGE REGIONALE 11 LUGLIO 2006, N. 9) (D.G.R.M. N. 1312 del 19 NOVEMBRE 2007) Allegato A1/A2 1 Nota bene: il

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Organizzazione di un campo profughi

Organizzazione di un campo profughi Organizzazione di un campo profughi Si riporta un estratto delle indicazioni ministeriali utilizzabili per la realizzazione di un campo profughi È doveroso sottolineare che la tendopoli, per i senzatetto,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax:

QUESTIONARIO. CARTA ISNARDO S.P.A MONTECCHIO PRECALCINO (VI) ITALY Via Franzana, 15 Tel: Fax: QUESTIONARIO Per consentire ai nostri progettisti di meglio conoscere le Vostre esigenze, abbiamo predisposto l allegato questionario che ci indirizzerà nella progettazione degli immobili secondo le Vostre

Dettagli

SEZIONE 3 RISORSE DISPONIBILI

SEZIONE 3 RISORSE DISPONIBILI SEZIONE 3 RISORSE DISPONIBILI EDIFICI, AREE ed UTENZE PRIVILEGIATE SOTTOSCHEDA EA 1 Punti di raccolta SOTTOSCHEDE da EA1 a EA8 SOTTOSCHEDA EA 2 Centri di prima accoglienza e di smistamento. SOTTOSCHEDA

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO

ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO ALLEGATO 2 QUADRO DI CLASSIFICAZIONE DEI COMPLESSI RICETTIVI ALL'APERTO Nel presente quadro e' indicato il punteggio complessivo minimo previsto per le singole categorie di classificazione. Per l assegnazione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Data ultimo aggiornamento 04/02/2015 Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

Sistemazione attuale 30 posti auto

Sistemazione attuale 30 posti auto Area di sosta 33 Comune: Brione Verzasca Località: Ponte / cappella grande Proprietario: Patriziato Brione Verzasca Particella: 562 Zona di PR: EAP 30 posti auto Area di sosta 33 30 posti auto 1) 30 posteggi

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali Provincia: Padova Località: Varzi Tipo di terreno: центральная часть Tipologia immobile: Albergo, Investimento

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza

Agenzia Regionale di Protezione Civile. Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza Agenzia Regionale di Protezione Civile Progettazione di tendopoli e centri di accoglienza! " Contenuti Logistica e colonna mobile (concetto ed elementi fondamentali) Aree di accoglienza/tendopoli (materiali,

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO

LA LOGISTICA DA CAMPO LA LOGISTICA DA CAMPO LA LOGISTICA DA CAMPO Aree di accoglienza/ tendopoli Struttura di una tendopoli Posizionamento e montaggio tende I servizi di una Tendopoli I centri Assistenziali Pronto Intervento

Dettagli

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti NORME TECNICHE EDIFICATORIE Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti norme si applicano all interno di un ambito per nuovi insediamenti urbani (ANS1) destinato prevalentemente alla funzione residenziale

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di

Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di 15/297 Un luogo dove svolgere attività e iniziative temporanee in campo culturale, ricreativo, artistico, sportivo, e per la formazione e lo sviluppo di nuova imprenditorialità Lo Spazio MRF è in Corso

Dettagli

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria Italia / Umbria Caratteristiche principali Provincia: Perugia Località: Citta della Pieve Tipo di terreno: центральная часть Tipologia immobile: Tenuta,

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

S. BRIGIDA. Funzione prevalente S. BRIGIDA Funzione prevalente Residenziale (a) Superficie territoriale 16,65 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 880 (c) Addetti - censimento 2001 46 (d) Densità territoriale abitativa 52,4 [ab/ha] (e)

Dettagli

ACCOGLIENZA IN EMERGENZA. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

ACCOGLIENZA IN EMERGENZA. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli ACCOGLIENZA IN EMERGENZA - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli Il campo di accoglienza e le aree di emergenza Le componenti Il ruolo del volontario nel campo in fase di montaggio

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A SISTEMAZIONE DELLA FASCIA RETROSTANTE GLI STABILIMENTI BALNEARI DA VIALE TOTI ALLA XII TRAVERSA, A MILANO MARITTIMA I STRALCIO E II STRALCIO PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione

LA LOGISTICA DA CAMPO. Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Corso Base Cologno M. C.C.V Milano Settore Formazione LA LOGISTICA DA CAMPO Obbiettivi del corso Aree di accoglienza/ tendopoli cosa sono Struttura di una tendopoli Posizionamento

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO. Arch. Ferruccio Agazzi. E.Ma Provincia di Bergamo 1

ANALISI DEL CONTESTO. Arch. Ferruccio Agazzi. E.Ma Provincia di Bergamo 1 ANALISI DEL CONTESTO E.Ma Provincia di Bergamo 1 Conoscenza pericoli, rischi e impatti le soluzioni come trovare informazione Atteggiamento fidabile adattabile creativo pratico Capacità di... capire comunicare

Dettagli

Complesso immobiliare 6 e 7

Complesso immobiliare 6 e 7 Complesso immobiliare 6 e 7 Complesso di fabbricati, ex rurali, oggetto di consolidamento strutturale e totale ristrutturazione a partire dai primi anni 90, ubicati in Perugia località Montebello alla

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA La variante richiesta riguarda un area censita al catasto al Censuario di Grignano Polesine

Dettagli

REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DELLE RESIDENZE TURISTICO - ALBERGHIERE

REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DELLE RESIDENZE TURISTICO - ALBERGHIERE Servizio 3 Politiche del Lavoro, I - 61121 Pesaro - Via Mazzolari, 4 della Formazione, Sociali, Tel. 0721.3592531/2507/2503 Culturali e Turismo Fax 0721.33930 PEC: provincia.pesarourbino@legalmail.it P.O.

Dettagli

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/ ALLEGATO Disposizioni relative alla alimentazione idrica degli impianti antincendio estratte dalle vigenti norme di prevenzione incendi per le seguenti attività Autorimesse e simili Edifici di civile abitazione

Dettagli

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007 24 km PROMOZIONE, CONTENUTI, PROCEDURE E FINANZIAMENTI Regolamento RICETTIVITÀ DIFFUSA LEGGE REGIONALE 21 MARZO N 13 REGOLAMENTO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura comunale di protezione civile

Dettagli

SEDE di TERNI USATO disponibile in pronta consegna

SEDE di TERNI USATO disponibile in pronta consegna USATO disponibile in pronta consegna Matr. Descrizione Foto pianta RE00389 camera, tapparella esterna e tenda interna; IMPIANTO ELETTRICO A NORMA; Condizionatore tipo splt caldo/freddo. Prezzo (franco

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

FORESTERIA DELLE VIOLE

FORESTERIA DELLE VIOLE ALLEGATO. 1: SCHEDA DESCRITTIVA FORESTERIA DELLE VIOLE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 1A - RELAZIONE PREMESSA L

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

ALLEGATO C (Aree di Protezione Civile) DEL PIANO COMUNALE

ALLEGATO C (Aree di Protezione Civile) DEL PIANO COMUNALE CITTÀ DI CALATAFIMI SEGESTA (Provincia Regionale di Trapani) Piazza Cangemi 91013 Calatafimi Segesta tel. 0924 950511 UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO C (Aree di Protezione Civile) DEL PIANO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso MUNICIPIO Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei locali

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

ALLEGATO 03 AREE DI ACCOGLIENZA

ALLEGATO 03 AREE DI ACCOGLIENZA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Aggiornamento 01/11 del 30 aprile 2011 ALLEGATO 03 AREE DI ACCOGLIENZA n. 16 schede relative all individuazione delle aree per l allestimento di tendopoli e strutture di accoglienza

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo

PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO ATTUATIVO PA/10 Area residenziale (PEEP-LC) in via del Melo (D) PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE Progettista incaricato Dott. Arch. MASSIMO PAGANELLI

Dettagli

,00. Rif Dimora di Charme in vendita.

,00. Rif Dimora di Charme in vendita. Rif 0408 Dimora di Charme in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/407/dimora-di-charme-in-vendita 4.000.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Ceprano Frosinone Lazio Italia Superficie

Dettagli

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977) COMUNE DI VIGNONE Localizzazione amministrativa Localizzazione geografica Provincia

Dettagli

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta.

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta. Comune di Livorno DIPARTIMENTO 6 Unità Organizzativa Urbanizzazioni Ufficio Arredo Urbano Tel.0586/820836 Fax 0586 / 820830 apodenzana@comune.livorno.it Prot: Data: 11 Ottobre 2006 Al responsabile unico

Dettagli

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento Lombardia Reg. reg. 7-12-2009 n. 5 Definizione degli standard qualitativi obbligatori minimi per la classificazione degli alberghi e delle residenze turistico-alberghiere, nonché degli standard obbligatori

Dettagli

Aree di Protezione Civile

Aree di Protezione Civile 1 QUADERNI DI PROTEZIONE CIVILE A CURA DI EMILIO POMO Aree di Protezione Civile Pianificare un area di Protezione Civile La formazione è strumento per la crescita del Volontariato La Sicilia, quale area

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CAPODIMONTE Provincia di Viterbo Piazza della Rocca, 4-01010 Capodimonte (VT) Tel. 0761 870043 Fax 0761 871206 Pec: comunecapodimonte@itpec.it REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Corso base per Volontari di Protezione Civile [A1-01] 26 novembre 2016

Corso base per Volontari di Protezione Civile [A1-01] 26 novembre 2016 Corso base per Volontari di Protezione Civile [A1-01] 26 novembre 2016 Comune di Comune di Comune di Comune di AVPC Monza Bovisio M.go Meda Lentate s S. Cesano M.no Il concetto di logistica in genere l

Dettagli

LECCE: rif. 8715MA. degli anni 80, primi 90. L'area su cui insiste il complesso immobiliare ha un'estensione. LECCE scheda n. 5

LECCE: rif. 8715MA. degli anni 80, primi 90. L'area su cui insiste il complesso immobiliare ha un'estensione. LECCE scheda n. 5 zona P.I.P 8715MA San Lignano Indirizzo Via dei Condò Categoria Residenziale Tipologia Villa lusso Piano Terra + Primo + Sottolivello Superficie Terreno mq 18.400 di cui 11.500 a parco, 470 a strada interna,

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE. Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì Cesena UFFICIO PROTEZIONE CIVILE Elaborato 6- RELAZIONE AREE DI EMERGENZA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Edizione 2014 Pag. 1 COMUNE DI BERTINORO GRUPPO DI LAVORO

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO Sommario 1 Norme di attuazione 2 Art. - I Finalità 2 Art. - II Strumento d attuazione del piano urbanistico comunale 2 Art. - III Disposizioni generali 2 Art. - IV Norme di edificabilità

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA HOTEL. ROSA MARINA STRADA VICINALE DEL LIMITE ZONA CA alberghiera DI

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA HOTEL. ROSA MARINA STRADA VICINALE DEL LIMITE ZONA CA alberghiera DI PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DELLA STRUTTURA RICETTIVA HOTEL ROSA MARINA STRADA VICINALE DEL LIMITE ZONA CA alberghiera DI P.R.G. AI SENSI DEL D.P.R. n 447/1998 E D.P.R. n 444/2000 L azienda Rosamarina s.r.l.,

Dettagli

PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA

PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA Rif 680 - PALAZZO NOBILE Prezzo ridotto a EUR 2.500.000,00 PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/680 Superficie: 2500 mq Terreno: 9 ettari Camere: 22

Dettagli

Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE

Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE COMUNE DI MONTEBELLUNA Provincia di Treviso Ambito collinare del Montello Allegato 10 SCHEDE ATTIVITA RICETTIVO - TURISTICHE Progettazione iniziale: Veneto Progetti PIANO REGOLATORE GENERALE - VARIANTE

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Commissione Impianti Sportivi VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE IMPIANTO. AREA RISERVATA ALL UFFICIO IMPIANTI FCI Tipologia impianto:.. N del verbale.. Collaudatore

Dettagli

11 PARCHEGGIO PUBBLICO

11 PARCHEGGIO PUBBLICO 11 PARCHEGGIO PUBBLICO Via Fellini 44 59'23.33'' N 9 17'55.30'' E Servizi correlati: 3.990 m 2 Numero di stalli non definito PT TOTALI Carente Accesso da Via Fellini Nel tessuto consolidato Segnaletica

Dettagli

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena Ufficio del Sindaco Tel. 0536.46582 Ufficio Tecnico Lavori Pubblici Tel. 0536.47850 Ufficio Tributi/Ragioneria Tel. 0536.47008 Ufficio Edilizia Urbanistica Tel. 0536.46568

Dettagli

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE 28 aprile 16,30-18,30 dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE

RELAZIONE e COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE di URBANIZZAZIONE COMUNE di LAGNASCO PROVINCIA di CUNEO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Via XXV Aprile f. 14 mappali 725, 726, 728, 729, 752, 753, 754, 755, 756, 757, 758 e 759 Area RES3 del P.R.G. vigente RELAZIONE e COMPUTO

Dettagli

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari Rif 1236 - TUSCAN HUNTING RESERVE Trattativa riservata AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA SUL MARE IN VENDITA TOSCANA, 1100 ettari Capalbio - Grosseto - Toscana www.romolini.com/it/1236 Superficie: 2728 mq Terreno:

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI Provincia di Cremona. Ufficio Tecnico

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI Provincia di Cremona. Ufficio Tecnico COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI Provincia di Cremona Ufficio Tecnico ELENCO DEGLI IMMOBILI SUSCETTIBILI DI DISMISSIONE E PIANO DELLE ALIENAZIONI LEGGE N. 133/2008 ANNO 2015 IL RESPONSABILE DELL AREA

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM DENOMINAZIONE INTERVENTI Intervento n. 1 : RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPENDICE 1 SCHEMA MODELLI SEGNALAZIONE (MOD. A - Segnalazione) Data Ora Il giorno alle ore ci è stato segnalato che: in Comune

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

CATENA HOTEL A FIRENZE Quattro strutture ricettive alberghiere situati in Firenze. - 1: complesso alberghiero vendita per 28 milioni di euro; - 2: tre

CATENA HOTEL A FIRENZE Quattro strutture ricettive alberghiere situati in Firenze. - 1: complesso alberghiero vendita per 28 milioni di euro; - 2: tre Agriturismo situato in Balbano, tra Lucca e Forte dei Marmi, in uno dei luoghi più belli della costa toscana. Si compone di: 10 camere da letto, 10 bagni, 2 soggiorni, 2 cucine. Perfetto sia come uso residenziale

Dettagli

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Rif 1266 - CASTELLO CHIANTI SENESE EUR 28.000.000,00 CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1266 Superficie: 14320 mq Terreno: 638 ettari Camere: 115 Bagni:

Dettagli

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIIANO COMUNALE DII PROTEZIIONE CIIVIILE UNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODULISTICA 23 ELENCO MODELLI SCHEDA OGGETTO COMPILAZIONE e/o DISTRIBUZIONE A SEGNALAZIONE DI RISCHIO Uso interno (sala operativa Protezione

Dettagli

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO PROGETTO PER CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO DA PUNTO DI RISTORO AD HOTEL DI UNA STRUTTURA RICETTIVA DENOMINATA PETRA SEGRETA. UBICAZIONE : LOCALITA STAZZO CAPPEDDU

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 573 27/10/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15656 DEL 13/10/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Prot.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La progettazione sarà rispettosa di tutte le normative attualmente

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 13.8 Infernetto Via A. Lotti Area compresa fra: tenuta di Castel Porziano Via C. Colombo Via W. Ferrari - Via di Castel Porziano.

Dettagli

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA

PROCEDURA PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO PISTA POLIVALENTE SITUATO IN VIA ETRURIA STATO DI CONSISTENZA Citta` di Follonica SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROCEDURA PER

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

Allegato D - Requisiti obbligatori per villaggi albergo e residenze turistico-alberghiere

Allegato D - Requisiti obbligatori per villaggi albergo e residenze turistico-alberghiere Allegato D - Requisiti obbligatori per villaggi albergo e residenze turistico-alberghiere REQUISITI OBBLIGATORI PER VILLAGGI-ALBERGO E RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE 1.00 PRESTAZIONE DI SERVIZI STELLE

Dettagli

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA

BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA Rif 1263 - BORGO GUBBIO EUR 4.950.000,00 BORGO IN VENDITA A GUBBIO, UMBRIA Gubbio - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1263 Superficie: 1200 mq Terreno: 20 ettari Camere: 17 Bagni: 10 L'IMMOBILE IN SINTESI

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE NUMERO VERDE PER LE EMERGENZE Per saperne di più consulta il sito nella parte dedicata alla Protezione Civile www.comune.assemini.ca.it e-mail: emergenzaprotciv@comune.assemini.ca.it COMUNE DI ASSEMINI

Dettagli