LA PREPARAZIONE INTESTINALE : QUALE, QUANDO. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL NOVARA (Borgomanero)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREPARAZIONE INTESTINALE : QUALE, QUANDO. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL NOVARA (Borgomanero)"

Transcript

1 LA PREPARAZIONE INTESTINALE : QUALE, QUANDO SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL NOVARA (Borgomanero) Torino, 30 gennaio 2013

2 Colonscopia di qualità: indicatori Audrey H et al. Gastroenterol Clin NA 2013;599

3 Colonscopia di qualità Tecnica endoscopica Appropriatezza indicazione Adeguata informazione Consenso Adeguata preparazione Reprocessing Adeguata Refertazione Raccolta dati Analisi dati Audit Colonscopia qualità

4 Preparazione intestinale inadeguata: Dimensione del problema In studi randomizzati controllati: inadeguata preparazione nel 25-45% 1Harewood GC, Gastrointest Endosc 2003; 58: Lebwohl B, Gastrointest Endosc 2011; 73: Radaelli F, Am J Gastroenterol 2008; 103: Unpublished data

5 Preparazione intestinale inadeguata: quale impatto Adeguata preparazione Audrey H et al. Gastroenterol Clin NA 2013;599

6 Impatto preparazione intestinale inadeguata: Performance tecnica Intubazione ceco 71% Vs 90% (p <.001) mean time (min) 16,1 vs 11,9 (p<0,001) Tempo di retrazione: mean time (min):11,3 vs 9,8 (p<0.001) Tempo medio della colonscopia 27.4 min Vs 21.7 min (p<.001) Aumento complicanze Aumento costi 12-22% (> durata, ripetizione, sorveglianza anticipata ) Harewood GC. Gatrointest Endosc, 2003 Froelich F. Gastrointest Endosc 2005 Bowel Gut 2004 Fasoli Dig Liver Dis 2002 Cohen LB. Gastroentest Endosc, 2010 Rex D. Am J Gastroenterol 2002

7 Impatto preparazione intestinale inadeguata: Accuratezza diagnostica Detection rate colon polyps < 10 mm 26% Vs 29% ( p <.001) (retr. USA >90000 colonscopie) Detection rate colon polyps > 10 mm 4,3% Vs 6,4% ( p <.001) Detection rate polyps any size 24% Vs 29% (p <.007) (prosp. EU 5832 colonscopie) 12% Vs 24% (p <.001) (RCT Italia 886 colonscopie) Detection rate flat polyps 9% Vs 21.6% (p <.002) Problematiche medico-legali (cancri intervallo) Harewood GC. Gatrointest Endosc, 2003 Froelich F. Gastrointest Endosc 2005 Bowel Gut 2004 Fasoli Dig Liver Dis 2002 Cohen LB. Gastroentest Endosc, 2010 Rex D. Am J Gastroenterol 2002

8 Impatto preparazione intestinale inadeguata: proximal polyps miss rate Precursori non polipoidi (polipi piatti ),tra cui molte lesioni serrate, per la loro morfologia sono quelli che si perdono più facilmente più prevalenti nel colon prossimale dove il riscontro di una preparazione intestinale inadeguata è più frequente Bressler B, Gastroenterology 2007 Singh H, Am J Ggastroenterol 2010 Bianco MA, Endoscopy 2010 Soetniko R, JAMA 2008 Freedman J,GEI 2011

9 Impatto preparazione intestinale inadeguata: ridotta prevenzione CCR distale Trend CCR Dati SEER ,4% -37,8% -29,2% 6.4% 37.8% 29.2% Prox Distal Retto Overall SEER= Surveillane Epydemiology End Result Program Lieberman A, DDW 2011

10 Preparazione intestinale:quando è adeguata Valutazioni soggettive (US Multisociety Task Force on CCR): Adeguata : se permette esame completo (raggiungimento cieco >90-95%), visione polipi >5 mm e rispetto intervalli adeguati di sorveglianza (ASGE/ACG Task Force on Quality Endoscopy): eccellente minima quantità di feci liquide chiare,richiesta poca aspirazione buona preval. feci solide, abbondante liquido, necessaria frequente aspirazione, non limiti all esame sufficiente feci liquide e semisolide, necessaria aspirazione e lavaggio, piccole lesioni possono non essere viste scarsa presenza di feci solide o semisolide,aspirazione non possibile, necessaria la ripetizione Rex DK et al. Am J Gastroenterol 2002 Liebermann DA et al. Gastroenterol 2012;143:844 Rex DK et al. Am J gastroenterol 2006

11 Preparazione intestinale: valutazione qualità BIAS Immediati Scarsa riproducibilità Valutazione globale e non segmentale colon in % Consensus Document (ASGE, ASCRS, SAGES) Gastrrointest Endoscopy, 2006

12 Preparazione intestinale inadeguata: Valutazioni oggettive: come misurare Scala Aronchick: non numerica, globale x tutto colon Scarsa (Poor): Richiesta ripetizione; quantità abbondante di residui fecali precludono completamente l esame.inadeguata Inadeguata ma esame completo; feci o fluidi densi a sufficienza da prevenire un esame affidabile; è visibile meno del 90% della mucosa Sufficiente (Fair adequate): Moderata quantità di feci che possono essere aspirate permettendo una valutazione completa della mucosa dell inter colon; è visibile > 90% della mucosa Buona(Good): Piccola quantità di fluidi densi, senza feci non interferiscono con l esame; è visibile >90% della mucosa Eccellente (Excellent): Piccola quantità di liquidi chiari con visione chiara della mucosa; è visibile >95% della mucosa Aronchick CA et al. GIE 2000;52:346-52

13 Preparazione intestinale inadeguata: come misurare Boston Bowel Preparation Scale (BBPS): punteggio segmenti colici :COLON DESTRO (cieco + ascendente),colon TRASVERSO (flessura epatica, trasverso, flessura splenica),colon SINISTRO (discendente,sigma e retto) Per ogni segmento punteggio 0-3: 0 colon non preparato. Mucosa non visualizzata per presenza di feci solide non aspirabili 1 parziale visione della mucosa colica, non completa per presenza di feci residue o liquidi opachi 2 buona visione dei segmenti colici pur persistendo piccoli frammenti di feci o modesta quantità di liquidi opachi 3 assenza di frammenti di feci o liquidi chiari Lai EJ et al. GIE 2009; 69:620-5

14 Preparazione intestinale inadeguata: come misurare Ottawa Preparation Scale (OPS) : punteggio 0 (excellent) -14 (very poor) 3 segmenti colici tradurre Per ogni segmento punteggio 0-4: 4=Inadeguata (feci solide non aspirabili) 3=Poor (Necessario lavaggio e aspirazione per ottenere una visione ragionevole) 2=Fair (Necessario aspirazione di liquidi per avere una visione adeguata del segmento) 1=Good (Minima quantità di liquidi torbidi nel segmento) 0=Excellent (Mucosa chiaramente visibile) Aggiungere 0-2 per la quantità di liquidi nell intero colon + 2=Abbondanti liquidi; + 1=Moderati liquidi 0=Scarsi liquidi Rostom A et al. GIE 2004;59:482-6

15 Preparazione adeguata Preparazione non adeguata

16 Preparazione intestinale: valutazione qualità BIAS Precisione di termini, parametri e valutazione segmentale Valutazione time consuming Riproducibili MA Studi limitati sulla concordanza tra scale No standardizzazione se valutazione prima o dopo lavaggio e aspirazione ( in salita o in retrazione) Necessità di studi per definire gold standard - Nella pratica clinica usata valutazione globale dell endoscopista - In una colonscopia di qualità deve essere SEMPRE segnalato il grado di pulizia intestinale sul referto Consensus Document (ASGE, ASCRS, SAGES) Gastrrointest Endoscopy, 2006

17 Preparazione intestinale:esge guidelines DIETA Sconsiglia uso ruotinario di clisteri e procinetici Consiglia aggiunta di Simeticone Hassan C. et al. Endoscopy 2013;45:

18 Preparazione intestinale ideale Che pulisca rapidamente l intestino da materiale fecale Favorisca una buona compliance (palatabile, basso volume) Priva di effetti collaterali Che non alteri aspetto macroscopico e microscopico della mucosa del colon Basso costo

19 Preparazione Intestinale: quale? LASSATIVI STIMOLANTI LA MOTILITA aumentano peristalsi intestinale (Bisacodile, Senna) LASSATIVI ISO-OSMOLARI (ALTI VOLUMI) soluti (polyethylene glycol elettrolyte/peg) che permettono ai liquidi assunti di passare attraverso l intestino senza essere assorbiti e senza richiamare acqua e elettroliti extracellulari LASSATIVI IPER-OSMOLARI (BASSO VOLUME) soluti (Sodio Fosfato, Citrato Magnesio) che richiamano acqua e elettroliti extracellulari (plasma) nel lume intestinale LASSATIVI ISO-OSMOLARI (BASSI VOLUMI) Polietilenglicole/PEG in associazione con - ac citrico e lassativi stimolanti motilità (bisacodile) PEG CS+BIS - Ascorbato, ac.ascorbico PEG-ASC

20 Preparazione Intestinale:quale scegliere? Efficacia (qualità pulizia intestinale) Tollerabilità (capacità del pz a completare la preparazione) Safety (minori effetti indesiderati)

21 Efficacia, quali evidenze? PEG vs NaP 5 metanalisi : RCT MA studi eterogenei (timing, dieta, scala valutazione, associazione altri agenti) 3 metanalisi livello di preparazione adeguato più frequente con NaP 2 metanalisi (più recenti e con più studi) no differenza statisticam significative tra PEG e NaP NaP uguale o migliore Vs PEG Hsu CW et al. GIE 1998;48:276 Juluri R et al. APT 2010;32:171 Tan JJY et al. Colorectal Dis 2006;8:247 Belsey J et al. APT2007:25:37 Juluri R et al. BMCGastroenterol 2011;11:38 Belsey J et al. APT 2012; 35: 222

22 Efficacia quali evidenze? NaP/PEG vs picos p =NS 1 metanalisi: NaP migliore** Vs PicoS/MgC PEG migliore (NS)** Vs PicoS/MgC p =.0004 Tan JJY Colorectal Disease 2006;8:247

23 Efficacia quali evidenze?peg-asc PEG-ASC vs NaP Pulizia adeguata 72% PEG-ASC vs 63.9% NaP (p<0,05)* 5 RCT PEG-ASC vs PEG 4L Pulizia adeguata in colon dx 54% PEG-ASC vs 82% PEG(<.001)** Pulizia adeguata colon no differenze statisticam significative # PEG-ASC vs picos+mgcitrato Pulizia intestinale adeguata 84,4% PEG-ASC vs 72,7% picos *** PEG-ASC uguale- inferiore colon dx** Vs PEG PEG-ASC migliore Vs NaP* PEG-ASC migliore Vs picos*** *Bitoun A et al. APT 2006;24:1631 **Corporaal S et al. Scand J Gastroenterol 2010 ***Worthinton J et al.currmed Res Op 2008;24:481 # Ell C et al. Am J Gastroenterol 2008;103: Marmo R et al. GIE 2008;72:313 Pontone S et al. WJG 2011;45:1380 Jansen SV et al. Eur J Gastroenterol Hepatol 2011;23:897

24 Efficacia quali evidenze?peg-cs+bis vs PEG 2 RCT PEG-CS+ BIS (PEG citrato e simeticone 2L+bisacodile) vs PEG -Mucosa visibile 85,7% vs 72,4% (p=0,042)*; -Pulizia eccellente - buona 89,7 vs 92,1 NS*;92,8 %vs 92,1% NS** - Intubaz ceco; ADR differenze NS* Studio RCT Multicentrico 408 pz PEG-CS+ BIS vs PEG- ASC *** - Mucosa visibile 56,1% vs 46,3% (p<0,05) - Pulizia eccellente - buona 79,1% vs 70% (p<0,05) PEG-CS+BIS migliore*- uguale** Vs PEG-E PEG CS+BIS migliore*** vs PEG-ASC *De Leone A et al WJGE 2013; 5(9):433 ** Valiante et al. WJG (33):5397 *** Repici APT 2012;36:717

25 Tollerabilità quali evidenze? PEG-NaP Dati difficilmente comparabili 14 studi più tollerabile NaP 10 studi uguale tollerabilità NaP e PEG 1 studio più tollerabile PEG 4 studi non chiara superiorità del picos % preparazione completata NaP 97% (range %) Vs PEG 89.5% (range 53-98%) (NS) NaP migliore* ** Vs PEG PicoS/MgC migliore (NS) ** Vs PEG PicoS/Mg uguale** Vs NaP * Belsey J Aliment Pharmacol Ther 2007 ** Tan JJY Colorectal Disease 2006

26 Tollerabilità quali evidenze? PEG-ASC;PEG-CS+BIS Dati PEG-ASC migliore palatabilità/soddisfazione pz vs PEG* e PEG-ASC migliore palatabilità/soddisfazione pz vs NaP** e MgC +picos*** PEG-CS+BIS uguale compliance /soddisfazione vs PEG# e a PEG-ASC### PEG-CS+BIS migliore compliance vs PEG ## : 97,1 vs 87,3% (p=0,003) PEG-ASC migliore Vs PEG- NaP- MgC+picoS PEG-CS+BIS migliore## o uguale# a PEG e uguale ###vs PEG-ASC *Ell C et al. Am J Gastroenterol 2008;103: ** Bitoun A et al. APT 2006;24:1631 *** Parra-Blanco A et al. World J Gastroenterol 2006; 12:6161 # De Leone A et al WJGE 2013; 5(9):433 ## Valiante et al. WJG (33):5397 ### Repici APT 2012;36:717

27 Safety quali evidenze? NaP effetti collaterali GI : nausea, vomito, dolori addominali effetti collaterali sistemici: - squilibri idro-elettrolitici in genere modesti e transitori (iperna, iperp, ipok, ipoca), alterazioni mucosa del colon (afte) - segnalazioni di IRA (nefropatia acuta da fosfati) Categorie a rischio: basso BMI,anziani, scompenso cardiaco, insufficienza renale, ipoparatiroidismo, diabete, pz in terapia: diuretica, ACE inibitori, bloccanti recettori angiotensina II, FANS, vitamina D

28 FDA ALERT [12/11/2008] FDA has become aware of reports of acute phosphate nephropathy, a type of acute kidney injury, associated with the use of oral sodium phosphate products (OSP) for bowel cleansing prior to colonoscopy or other procedures. These products include the prescription products, Visicol and OsmoPrep, and OSPs available over-the-counter without a prescription as laxatives (e.g., Fleet Phospho-soda). In some cases when used for bowel cleansing, these serious adverse events have occurred in patients without identifiable factors that would put them at risk for developing acute kidney injury. We cannot rule out, however, that some of these patients were dehydrated prior to ingestion of OSPs or they did not drink sufficient fluids after ingesting OSP. Acute phosphate nephropathy is a form of acute kidney injury that is associated with deposits of calciumphosphate crystals in the renal tubules that may result in permanent renal function impairment. Acute phosphate nephropathy is a rare, serious adverse event that has been associated with the use of OSPs. The occurrence of these events was previously described in an Information for Healthcare Professionals sheet and an FDA Science Paper issued in May Additional cases of acute phosphate nephropathy have been reported to FDA and described in the literature since these were issued. Individuals who appear to have an increased risk of acute phosphate nephropathy following the use of OSPs include persons: who are over age 55; who are hypovolemic or have decreased intravascular volume; who have baseline kidney disease, bowel obstruction, or active colitis; and who are using medications that affect renal perfusion or function (such as diuretics, angiotensin converting enzyme [ACE] inhibitors, angiotensin receptor blockers [ARBs], and possibly nonsteroidal anti-inflammatory drugs [NSAIDs]). As a result of new safety information received, FDA is requiring the manufacturer of Visicol and OsmoPrep, the two OSPs available by prescription only, to add a Boxed Warning to the labeling for these products. FDA is also requiring that the manufacturer develop and implement a risk evaluation and mitigation strategy (REMS), which will include a Medication Guide, to ensure that the benefits of these products outweigh the risk of acute phosphate nephropathy, and to conduct a postmarketing clinical trial to further assess the risk of acute kidney injury with use of these products.

29 Safety quali evidenze? Na picosolfato e citrato di Magnesio effetti collaterali GI: crampi e dolore addominale effetti collaterali sistemici: squilibri idro-elettrolitici in genere modesti e transitori (iperna, ipermg, ipok, ipoca, ipovolemia) raramente accompagnati da convulsioni, sincopi Categorie a rischio: anziani, bambini, pz con insufficienza renale, insufficienza cardiaca

30 Safety quali evidenze? PEG : effetti collaterali GI: nausea e vomito, dolore addominale, gonfiore, (rarissimi) aspirazione, Mallory Weiss effetti collaterali sistemici: molto rari Categorie a rischio: NO PEG+ ac.ascorbico( low volume ) effetti collaterali GI e sistemici come PEG Categorie a rischio: fenilchetonuria, favismo PEG (alto o basso volume) più sicuri vs NaP e picos PEG-CS+BIS ( low volume ) effetti collaterali GI e sistemici come PEG MA meno gonfiore, maggiore dolore addominale Categorie a rischio: NO

31 Preparazione intestinale:esge guidelines QUALE? NaP solo in casi selezionati dopo valutazione clinica intolleranti ad altri agenti e a basso rischio (crea nn) NO in outpatients Dose NaP soluzione 90 ml a dose frazionata Hassan C. et al. Endoscopy 2013;45:

32 Preparazione intestinale:esge guidelines QUALE? Hassan C. et al. Endoscopy 2013;45:

33 Preparazione Intestinale:quando? Razionale split: migliore efficacia split or not to split? Minore è l intervallo tra fine preparazione e colonscopia, migliore è la pulizia del colon La probabilità di preparazione adeguata al colon dx decresce 10% per ogni ora inizio influsso negativo dei contenuti del piccolo intestino Periodo ottimale per eseguire colonscopia sembra essere 4 ore dalla fine della preparazione Siddiqui AA et al. GIE 2009; vol 69 n.3 pag 700.

34 Preparazione Intestinale:quando? Razionale split: migliore ADR split or not to split? migliora ADR e adv-adr del 20-22% Gurudu SR, et al. Gastrointest Endosc 2012; 76:

35 Razionale split: migliore tollerabilità Decrease of Bowel prep discontinuation Willingness to repeat the same prep Kilgore TW et al. GIE 2011; 73n.6:

36 Razionale split: minori effetti collaterali Reduction of Nausea Kilgore TW et al. GIE 2011; 73n.6:

37 Preparazione Intestinale:quando? Difficoltà pratiche split or not to split? Rischio di aspirazione polmonare in eventuale sedazione e ASA Guidelines 2011 sufficienti 2 ore dall assunzione liquidi chiari Necessità evacuazione e fecal soiling durante il tragitto verso ospedale no differenza split Vs non split (5% necessità di sosta) Caldera ACG Meeting 2011 (Abst 1416) Necessità di svegliarsi presto per assumere la seconda dose accettata dal pz se è compreso il razionale RZ Unger, Dig Dis Sci 2010

38 Preparazione intestinale:esge guidelines QUALE E QUANDO? Hassan C. et al. Endoscopy 2013;45:

39 Preparazione intestinale:esge guidelines QUANDO? Hassan C. et al. Endoscopy 2013;45:

40 Fattori legati a scadente preparazione Età Sesso maschile Paziente ricoverato Stipsi Terapia con antidepressivi Compliance del paziente (scarsa palatabilità, elevati volumi) Non rispetto orario colonscopia Istruzioni non eseguite perché non comprese

41 Come migliorare ancora? Era il 2011 Migliorare la compliance? Migliorare la palatabilità? Ridurre i volumi? Splittare la preparazione? Ok aggiunta ac. Ascorbico a PEG Ok low volume prep (PEG-ASC; PEG-CS) Ok linee guida ESGE 2013 Migliorare l organizzazione?

42 Come migliorare organizzazione Chiara Informazione (su dieta, su orari preparazione, su liquidi da assumere, su effetti collaterali) Motivazione del pz (svantaggi e rischi di una preparazione non ben eseguita) Pianificazione del lavoro (rispetto orari, ev prima le EGDscopie, prima colonscopie interni) Compliance >95% Marmo R. GIE 2010 Hassan C. et al. Endoscopy 2013;45:

43 Come migliorare la preparazione?

44 Novel cleansing device, the COLONOSCOPREP the colon is prepared about half an hour prior to insertion of the colonoscope. The only medication required 3 tabs of bisacodyl the night before. 125 patients underwnt CWEP (colonoscopy without early preparation) 110 (89,4%) had excellent or good preparation 2 had unsatisfactory preparation Ziv Y,Scapa E Tech Coloproctol 2013

45 Come migliorare la preparazione? blic.dtd AIM OF THE STUDY To demonstrate the efficacy of the hydrocolonic lavage method in order to prepare the colon prior to performing a colonoscopy, by comparison the hydrotherapy to standard preparation solution. Hypothesis: Colon cleansing by hydrotherapy is as good as colon cleansing by standard preparation solution.

46

47 Preparazione Intestinale: quando?split or not to split? Razionale: migliore pulizia 336 pz divisi in due gruppi : A PEG 2L + 2L il pomeriggio del giorno prima B PEG 3L il pomeriggio del giorno prima e PEG 1L 3 h prima dell esame Preparazione eccellente A 37,5% B 55,4% Preparazione buona/eccellente A 92,8% B 95,2% Manno M. Dig Liver Dis 2012

48 Preparazione intestinale inadeguata: quale impatto C.A.Burke GIE 2007 vol 66 n3; pag 565

49 C.A.Burke GIE 2007 vol 66 n3; pag 565

50 Preparazioni Intestinali: Efficacia, quali evidenze? PEG vs NaP Belsey J Aliment Pharmacol Ther 2007

51 Personalizzazione della preparazione: miraggio o possibilità? Valutazione paziente pz è stitico? assume ansiolitici o antidepressivi o altri farmaci? pz ha fattori di rischio per le preparazioni? precedente preparazione con scarsa compliance, scarsa efficacia? Correttivi attuabili chiara informazione, maggiore motivazione maggiore rigore sulla dieta evitare interferenze tra preparazione e farmaci ev Bisacodile (4-6 cpr sera nei 2 giorni precedenti la preparazione) cambiare preparazione ev uso di PicoS/MgC o NaP

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA Colonscopia di qualità Tecnica endoscopica Appropriatezza

Dettagli

La preparazione ottimale

La preparazione ottimale La colonscopia di qualità nell epoca dello screening La preparazione ottimale Omero Triossi Gastroenterologia AUSL Romagna Territorio di Ravenna 2013 2014 2015 2015 2013 2013 no high-quality bowel cleansing

Dettagli

LA PREPARAZIONE INTESTINALE NELLO SCREENING DEL CCR

LA PREPARAZIONE INTESTINALE NELLO SCREENING DEL CCR LA PREPARAZIONE INTESTINALE NELLO SCREENING DEL CCR Raccomandazioni discusse e approvate da FISMAD (AIGO SIED SIGE) e CRS Piemonte PIETRO OCCHIPINTI SCDO Gastroenterologia AOU Maggiore Carità Novara &

Dettagli

LA PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA

LA PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA PREVENZIONE S E R E N A LA PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA Pietro Occhipinti SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL NO - Borgomanero Torino 18-19 ottobre 2011 Impatto della preparazione

Dettagli

LA PREPARAZIONE INTESTINALE NELLA COLONSCOPIA E RETTOSIGMOIDOSCOPIA

LA PREPARAZIONE INTESTINALE NELLA COLONSCOPIA E RETTOSIGMOIDOSCOPIA LA PREPARAZIONE INTESTINALE NELLA COLONSCOPIA E RETTOSIGMOIDOSCOPIA PIETRO OCCHIPINTI ARRIGO ARRIGONI Torino, 30 gennaio 2013 Colonscopia/FS di qualità Tecnica endoscopica Appropriatezza indicazione Adeguata

Dettagli

La preparazione intestinale per la colonscopia: vecchie e nuove prospettive

La preparazione intestinale per la colonscopia: vecchie e nuove prospettive La preparazione intestinale per la colonscopia: vecchie e nuove prospettive Riccardo Solimando UO di Gastroenterologia Arcispedale Sant Anna - Ferrara COLONSCOPIA DI QUALITA ADR ( 25%) & PDR ( 40%) RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Vincenzo Schiboni ASL RM3

Vincenzo Schiboni ASL RM3 Vincenzo Schiboni ASL RM3 La colonscopia è attualmente il GOLD STANDARD nello studio della mucosa del colon Punto chiave di questo processo è la preparazione intestinale Preparazione inadeguata Riduce

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 11 dicembre 2017 Colonscopia Negli ultimi 20 aa. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti Il monitoraggio delle performance degli endoscopisti Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti Scopo: Identificazione di standard minimi

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 13 novembre 2013 Colonscopia Negli ultimi 20 aa.. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

La preparazione intestinale: esiste un gold standard?

La preparazione intestinale: esiste un gold standard? Gianluca Rotonda U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, OO RR Area Vesuviana, P.O. Maresca, Torre del Greco - ASLNA3sud di Napoli Un adeguata preparazione intestinale è un pre-requisito indispensabile

Dettagli

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia IL Piano Integrato per il Miglioramento Organizzativo (PIMO)(PrIMO) (2015) L Accreditamento Istituzionale (1997-1999) Il Codice Etico e il Modello Organizzativo

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara S.C. Gastroenterologia Ospedale Regionale Santa Maria di Ca Foncello Treviso Colonscopia Colonscopia di qualità Preparazione

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

La preparazione per la colonscopia. Marco Bertini

La preparazione per la colonscopia. Marco Bertini La preparazione per la colonscopia Marco Bertini Sezione Dipartimentale Servizio di Endoscopia Digestiva Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive The ESGE recommends a low-fiber diet on the

Dettagli

SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE PROFILO DEL PAZIENTE. Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore

SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE PROFILO DEL PAZIENTE. Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore SCHEDA PAZIENTE COMPILAZIONE Login Centro Data ID paziente PROFILO DEL PAZIENTE Iniziali Sesso M F età Titolo di studio elementare media inferiore diploma laurea o superiore Con quale mezzo hai raggiunto

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

La preparazione per la colonscopia nell anziano. G.Niccoli UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL 6 Livorno

La preparazione per la colonscopia nell anziano. G.Niccoli UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL 6 Livorno La preparazione per la colonscopia nell anziano G.Niccoli UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL 6 Livorno Premesse Focus L importanza della preparazione Criticità nel paziente anziano Le preparazioni

Dettagli

Modulo informativo per la preparazione della colonscopia. Editorial Board Portale SIED

Modulo informativo per la preparazione della colonscopia. Editorial Board Portale SIED Modulo informativo per la preparazione della colonscopia Editorial Board Portale SIED 1 Il seguente documento rappresenta uno sforzo della SIED per giungere ad una preparazione condivisa per la colonscopia.

Dettagli

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti La Mesalazina: come, quando e perché Dott. Alessandro Gigliozzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti SULFASALAZINA Svartz N. Salazopyrin: a new sulfanilamide

Dettagli

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO Kahi CJ, Gastrointest. End. 2013 If colonoscopy is to be a successful

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2013 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 13 novembre

Dettagli

Review sulle preparazioni intestinali. all'esame. e novità prossime venture

Review sulle preparazioni intestinali. all'esame. e novità prossime venture Aggiornamenti sullo Screening dei Tumori del Colon Retto a Modena Review sulle preparazioni intestinali all'esame e novità prossime venture Modena 13 giugno 2018 Flavia Pigò Sala Meeting Room OCSAE Background

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy HR 10 95% CI 1.4-87 Endoscopists who participate in

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio Marco Ferrara U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina L attualità del problema La sorveglianza costituisce

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA

PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA I. NOTA INFORMATIVA PER I PAZIENTI Il paziente è pregato di presentarsi il giorno dell esame con la seguente documentazione: richiesta del medico di medina generale ricevuta

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

GMB scaricato da

GMB scaricato da II UNIVERSITA DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di internistica clinica e sperimentale Magrassi-Lanzara Dipartimento assistenziale di Scienze mediche e chirurgiche Scuola di specializzazione

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2014 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 24 novembre

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 9 novembre

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

La valutazione individuale degli endoscopisti

La valutazione individuale degli endoscopisti 10 anni di screening CR in Veneto La valutazione individuale degli endoscopisti Romano Sassatelli me,1998 Garanzia di Qualità delle endoscopie Quasi tutti indicatori di processo Chassin, NEJM 2010 Indicatori

Dettagli

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporaneo Life-long FIT+

Dettagli

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute

Dettagli

Dr.ssa Beatrice Mallardi Dr.ssa Grazia Grazzini Dr. Neri Nardini Dr. Manuel Zorzi

Dr.ssa Beatrice Mallardi Dr.ssa Grazia Grazzini Dr. Neri Nardini Dr. Manuel Zorzi Adenoma detection rate della colonscopia con ARC Endocuff Vision vs. colonscopia tradizionale nello screening del carcinoma colorettale: uno studio randomizzato multicentrico italiano. Dr.ssa Beatrice

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

La ricerca nello screening del colon-retto: focus Lo studio SAVE. Grazia Grazzini, Lapo Sali. GISCoR Reggio Emilia Novembre

La ricerca nello screening del colon-retto: focus Lo studio SAVE. Grazia Grazzini, Lapo Sali. GISCoR Reggio Emilia Novembre La ricerca nello screening del colon-retto: focus 2014 Lo studio SAVE Grazia Grazzini, Lapo Sali GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Trial registration: ClinicalTrials.gov Identifier: NCT01651624

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA Arrigo Arrigoni Carlo Senore S.C.GASTROENTEROLOGIA U e CPO PIEMONTE Azienda Citta della Salute

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

L IDROCOLON COME ALTERNATIVA AL PEG

L IDROCOLON COME ALTERNATIVA AL PEG L IDROCOLON COME ALTERNATIVA AL PEG Dott. M. Onorato Università di Roma La Sapienza Policlinico Umberto I Servizio di Endoscopia Digestiva II Cattedra di Gastroenterologia E-Mail: m.onorato@jumpy.it L

Dettagli

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013 Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati 13 novembre 2013 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati,, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti..

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

CORSO TRAIN the TRAINERS. Monitoraggio e valutazione della qualità e della performance dell endoscopia di screening

CORSO TRAIN the TRAINERS. Monitoraggio e valutazione della qualità e della performance dell endoscopia di screening CORSO TRAIN the TRAINERS Monitoraggio e valutazione della qualità e della performance dell endoscopia di screening Giorgio Minoli Como 15 Settembre 2007 LETTERATURA American Journal Gastroenterology 2006;101:873

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore UTILIZZO DELLA COLONSCOPIA VIRTUALE Arrigo Arrigoni Carlo Senore Torino, 21 novembre 2018 LA COLONSCOPIA VIRTUALE (CTC) HA SOSTITUITO IL CLISMA COLON DC I trial SIGGAR (Halligan et al. 2013; Atkin et al.

Dettagli

Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato

Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato CfS Che Fare Se... Se il paziente che si sottopone a colonscopia non è adeguatamente preparato Paola Cesaro problema clinico Uomo di 64 anni, normopeso, fumatore, affetto da diabete mellito di tipo 2,

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo Giampaolo Angelini Verona, 23 novembre 2010 Sorveglianza endoscopica nelle IBD Perché? Maggior rischio di CRC in UC e CD colico Rischio cumulativo

Dettagli

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

MINERVA MEDICA COPYRIGHT SEARCHING FOR IDEAL COLONOSCOPY PREPARATION: 2-L PEG PLUS ASCORBIC ACID VERSUS 4-L PEG PLUS SIMETHICON: A RANDOMIZED SINGLE BLIND CLINICAL TRIAL Aim. The 2-L polyethylene glycol (PEG) lavage solution has

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI QUALITA IN ENDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 novembre 2018 PROTOCOLLO DI SCREENING REGIONALE

Dettagli

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 4 aprile 2019 Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili Carlo Senore Epidemiologia Available evidence is supporting the hypothesis of an increase in the proportion

Dettagli

Sistea Gestie Quait Aiedae

Sistea Gestie Quait Aiedae DIPARTIE T DI EDICI A SC Gastretergia ed edscpia digestiva Direttre ff Dr Aessadr Grass Sistea Gestie Quait Aiedae PREPARAI E A A C SCPIA I. NOTA INFORMATIVA PER I PAZIENTI Il paziente è pregato di presentarsi

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino Saint Vincent, 23 Settembre 2005 TERAPIA MEDICA DELLE IBD Guarigione

Dettagli

Indicatori di qualità della colonscopia

Indicatori di qualità della colonscopia Indicatori di qualità della colonscopia Le società scientifiche raccomandano la raccolta nei centri endoscopici di indicatori che possano essere utilizzati per valutare la qualità delle prestazioni erogate

Dettagli

metodi, tecniche, farmaci

metodi, tecniche, farmaci G Chir Vol. 28 - n. 5 - pp. 227-231 Maggio 2007 metodi, tecniche, farmaci La preparazione intestinale alla colonscopia. Esperienza personale e breve review della letteratura RIASSUNTO: La preparazione

Dettagli

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA Una corretta pulizia intestinale è condizione necessaria per l esecuzione di un esame affidabile e accurato. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene. Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene. Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta Classificazione degli indicatori Indicatori di qualità pre-procedurali

Dettagli

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista

Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Programmi di screening del CCR Linee Guida e concordanza diagnostica Anatomopatologica Qualità e performance dell endoscopia di screening: interazione tra patologo ed endoscopista Dott.. Paolo Ravelli

Dettagli

Ruolo dell infermiere nel percorso dello screening del Cancro colon-rettale

Ruolo dell infermiere nel percorso dello screening del Cancro colon-rettale Giovinazzo, Riva del Sole - 14 Ottobre 2017 Ruolo dell infermiere nel percorso dello screening del Cancro colon-rettale A cura di Vittoria Spadavecchia Dove e come viene eseguito: FIT biennale dai 50 ai

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Effetto della polipectomia

Effetto della polipectomia Effetto della polipectomia POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Interruzione sequenza adenoma - carcinoma Qualunque metodo di diagnosi porta alla polipectomia Polipo reciso L ansa diatermica Incappia il polipo Base

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

ALLEGATO 4: REQUISITI DELLA PROCEDURA ERCP

ALLEGATO 4: REQUISITI DELLA PROCEDURA ERCP ALLEGATO 4: REQUISITI DELLA PROCEDURA ERCP Grado di raccomandazione Evidenza del beneficio Forza metodologica/evidenza scientifica a supporto Implicazioni 1A Chiara Trial randomizzati senza importanti

Dettagli

Work up diagnostico e terapeutico

Work up diagnostico e terapeutico EMORRAGIE DIGESTIVE DISTALI Work up diagnostico e terapeutico F. Cosentino Emorragie del tratto gastrointestinale inferiore Definizioni Approccio iniziale del paziente Concetti chiave Colonscopia ed indagini

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017 INDICATORI DI QUALITA : COSA MISURIAMO E COME USIAMO I RISULTATI Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della

Dettagli

L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale. Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale. Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Ematochezia: passaggio di sangue rosso vivo o marrone dal retto scenari clinici

Dettagli

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO. Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO. Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012 DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012 Obiettivo principale Confrontare il tasso d adesione e il tasso d identificazione delle lesioni

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC L importanza della Farmacocinetica Efficacy Duration

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 21 novembre 2018

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 21 novembre 2018 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 21 novembre 2018 Considerazioni generali Pochi studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

PREPARAZIONE. Ascolto, condivisione e disponibilità per una colonscopia di qualità. Teresa Iannone Pietro Vaccaro.

PREPARAZIONE. Ascolto, condivisione e disponibilità per una colonscopia di qualità. Teresa Iannone Pietro Vaccaro. PREPARAZIONE INTESTINALE Ascolto, condivisione e disponibilità per una colonscopia di qualità Teresa Iannone Pietro Vaccaro Regione Calabria ANALISI PROBLEMA Anche nel nostro campo non è più possibile

Dettagli