Diana. Compounding sterile automatico per la preparazione precisa, sicura ed efficiente di farmaci pericolosi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diana. Compounding sterile automatico per la preparazione precisa, sicura ed efficiente di farmaci pericolosi."

Transcript

1 Diana Sistema di compounding per farmaci pericolosi Compounding sterile automatico per la preparazione precisa, sicura ed efficiente di farmaci pericolosi.

2 Tecnologia precisa, sicura ed efficiente per il compounding di farmaci pericolosi pronta per l uso. COMPOUNDING AUTOMATICO CONTROLLATO DALLʼUTENTE PER ACCURATEZZA E SICUREZZA MASSIME A differenza delle tecnologie automatiche, che richiedono enormi investimenti e che difficilmente si integrano nei flussi di lavoro preesistenti, il sistema Diana consente a tecnici e farmacisti di tenere sotto controllo in modo economicamente vantaggioso il processo di compounding dall inizio alla fine. IL SISTEMA CHIUSO GARANTISCE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI E LA STERILITÀ DEL PREPARATO Il sistema Diana trova posto perfettamente sotto la cappa della cabina di sicurezza biologica e protegge gli operatori dall e sposizione a farmaci pericolosi e dalle lesioni accidentali provocate dagli aghi, proteggendo, al contempo, la preparazione per il paziente dall e sposizione ai contaminanti ambientali. RIDUZIONE DEL RISCHIO DI LESIONI DA STRESS RIPETUTE Libera i farmacisti e i tecnici da molti dei movimenti ripetitivi necessari durante la preparazione e la ricostituzione, riducendo lo stress e le lesioni che possono verificarsi come conseguenza. AUMENTA I LIVELLI DI EFFICIENZA E RIDUCE LO SPRECO DI FARMACI Contribuendo a migliorare l e fficienza del compounding a grandi volumi, il sistema Diana assicura flussi di lavoro efficienti, agevolando la riduzione dello spreco di farmaci grazie all e strazione di ogni goccia di farmaco da ogni contenitore. Accurato Precisione ripetibile ottenuta da un sistema automatico controllato dalʼutente, così affidabile da richiedere soltanto una sola taratura all anno. Sicuro Evitando a operatori e pazienti l esposizione a farmaci pericolosi e lesioni accidentali provocate dagli aghi, il sistema Diana contribuisce inoltre a preservare la sterilità dei farmaci. Diana rappresenta il primo sistema di compounding automatico controllato dall utente per la preparazione sicura di farmaci pericolosi. Efficiente Perfetto per preparazioni di volumi sia modesti, sia elevati; il sistema Diana riduce al minimo lo stress alla ripetitività dei movimenti, accelerando e agevolando l operazione di riempimento delle sacche endovenose e delle pompe elastomeriche. 2 3

3 La tracciabilità automatica del flusso di lavoro preserva la conformità del processo di compounding dall inizio alla fine. Le caratteristiche di tracciabilità del sistema Diana forniscono automaticamente informazioni sul nome del farmaco, volume, tempo e data di ogni preparazione, contribuendo a migliorare la sicurezza del paziente, a sostegno anche della qualità della preparazione e delle procedure di convalida farmaceutiche. Elenco dei farmaci personalizzabile per una migliore tracciabilità dei preparati Canale 1 Trasferimento di piccoli volumi Aggiungere farmaco nelle sacche endovenose del paziente Aggiungere farmaco nelle siringhe Aggiungere farmaco nelle pompe elastomeriche Estrazione fino all ultima goccia del farmaco Il sistema Diana consente di scegliere da un elenco precaricato fino a 100 farmaci che possono essere personalizzati per soddisfare le proprie esigenze specifiche, garantendo una tracciabilità avanzata, una migliore documentazione e una convalida completa di ciascuna preparazione. CHAN. 1 CHAN. 1 ACTIVE Desired : Actual : Select Medication 0 ml 0 ml Diphenhydramine 50 mg/ml Dolasetron 20 mg/ml Doxorubicin 2 mg/ml 5/20 Epirubicin 2 mg/ml CHAN. 2 INACTIVE Etoposide 20 mg/ml Registrazione completa di ciascuna preparazione Al termine della preparazione, il sistema Diana trasferisce il nome del farmaco, il volume, l ora e la data a una stampante che crea unʼetichetta contenente tutte le informazioni di preparazione a completamento del processo di convalida e del processo di assicurazione della qualità, contribuendo a evitare errori in fase di allestimento della terapia. Diana SN: D21100NCR113 CAN Trasferimento di grandi volumi Ricostituzione dei farmaci liofilizzati Rimuovere il diluente dalle sacche endovenose pre-riempite Aggiungere diluente nelle sacche endovenose del paziente Riempire la siringa o la pompa elastomerica Preparazione in lotto di una serie di contenitori 1: Doxorubicina 25,5 2 mg/ml ml Preparata 4 Canale 2 09:45:48 da: 5

4 Progettato per la perfetta integrazione in ogni metodo di lavoro, il sistema Diana è sicuro, facile, intuitivo e preciso. Grazie a un flusso di lavoro graduale e facile da seguire, che consente a tecnici e farmacisti di tenere sotto controllo il processo di compounding, e ad una struttura esterna robusta e durevole, il sistema Diana si adatta perfettamente a ogni metodo di lavoro e ogni sede di lavoro. Passaggio uno Scegliere il nome del farmaco appropriato nell elenco personalizzabile dei farmaci precaricati. Passaggio due Inserire semplicemente il volume desiderato mediante il tastierino tattile del sistema. Passaggio tre Verificare che il farmaco, il volume, il canale e il contenitore siano corretti. Passaggio quattro Premere il pulsante di avvio e Diana farà il resto, fornendo la convalida al termine della preparazione. Una volta completato il preparato, il sistema Diana stamperà automaticamente un etichetta per una migliore tracciabilità. Un sistema completamente chiuso impedisce qualsiasi forma di contaminazione Set di preparazione Contribuisce a mantenere la sicurezza mentre protegge la sterilità dei farmaci per tutta la procedura di compounding. La struttura a tenuta meccanica e microbiologica del sistema Diana è realizzata attraverso una serie di componenti innovativi privi di ago, tra cui i set di preparazione pre-confezionati e molti componenti del sistema a tenuta ChemoClave comprovati da ICU Medical. Tali dispositivi sono collegati a ogni tipo di contenitore che dispensi o riceva un farmaco durante la procedura di compounding per proteggere la preparazione del paziente dall esposizione agli agenti contaminanti ambientali proteggendo, al contempo, gli operatori sia dall esposizione al farmaco, sia dalle lesioni accidentali provocate dagli aghi. Cassetta canale uno con siringa da 20 ml (CH4000) di gocciolamento e due Spiros (CH4001) con siringa da 50 ml, camera di gocciolamento, perforatore sacca e uno Spiros (CH4002) di gocciolamento, uno Spiros e un MicroClave Clear (CH4003) di gocciolamento, perforatore sacca e un MicroClave Clear (CH4004) 6 7

5 Miglioramento dellʼefficienza del processo di riempimento Le funzionalità uniche del sistema Diana semplificano il compounding di grandi volumi dei farmaci per via endovenosa, contribuendo a migliorare il processo di riempimento, rendendolo più preciso, sicuro ed efficiente. Consente di utilizzare siringhe di qualsiasi dimensione per il riempimento di farmaci quali: > > Fentanil > > Idromorfone > > Morfina > > Metadone > > Propofol > > Bupivacaina > > Ropivacaina > > Epinefrina Perfetto per il riempimento con principi attivi per utilizzi importanti, compresi: > > Cefazolina > > Vancomicina > > Eparina > > Norepinefrina > > Ossitocina > > Magnesio solfato > > Furosemide > > Midazolam > > Siringhe di lidocaina tamponata Riempimento senza problemi di pompe elastomeriche: > > Antibiotici > > Ropivacaina > > Bupivacaina Diana Contributo alle attività assistenziali Diana Kostyra Lopez, MD La Diana originale, vera ispirazione per il Sistema Diana di compounding di farmaci pericolosi La Dott.ssa Diana Kostyra Lopez era una pediatra appassionata a attenta, nonché moglie del CEO di ICU Medical, il Dott. George Doc Lopez. Nel 2006 Diana perse la sua strenua battaglia contro il cancro. In seguito a questo tragico evento, Doc trovò un modo sia per onorare la memoria di sua moglie, sia per mantenere una promessa che le aveva fatto mentre si stava curando dal cancro. Durante la chemioterapia Diana sentì le sue infermiere lamentarsi di un sapore metallico che sentivano in bocca e discutere sui potenziali pericoli per la salute dovuti all esposizione ai farmaci chemioterapici. Così chiese a Doc di trovare una soluzione che avrebbe consentito agli operatori di tenersi al sicuro da tale esposizione; il risultato fu la linea ICU Medical di soluzioni oncologiche prive di aghi, tra cui anche il sistema Diana ICU Medical Inc. M1-1317IT Rev

Sistemi per la manipolazione sicura di farmaci per via endovenosa

Sistemi per la manipolazione sicura di farmaci per via endovenosa Sistemi per la manipolazione sicura di farmaci per via endovenosa Sistemi privi di ago di semplice utilizzo per la preparazione e la somministrazione sicura di farmaci per via endovenosa Massimizzazione

Dettagli

La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici

La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici Non si può parlare dell allestimento dei farmaci antiblastici senza parlare dei rischi correlati alla loro manipolazione Date le strette

Dettagli

EQUASHIELD II - Sistema Chiuso

EQUASHIELD II - Sistema Chiuso Il sistema chiuso EQUASHIELD II - Sistema Chiuso Il sistema chiuso (CSTD)clinicamente testato Equashield risponde all esigenza di un dispositivo sicuro e semplice, da utilizzare per la miscelazione e somministrazione

Dettagli

PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI

PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI La descrizione delle caratteristiche tecniche, se dovesse individuare una fabbricazione o provenienza determinata o un procedimento particolare, un marchio o un brevetto determinato,

Dettagli

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI 1 Prepara Voce 1.1 PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI Perforatore (con documenta a supporto ) per compensare

Dettagli

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I Dott.ssa Cristina AMATO Farmacista ASLTO4 Referente UFA- Laboratorio Galenica - Ospedale Ivrea

Dettagli

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I Dott.ssa Cristina AMATO Farmacista ASLTO4 Referente UFA- Laboratorio Galenica - Ospedale Ivrea

Dettagli

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna, 02 ottobre

Dettagli

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare 1 La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare 2 Agenda Cosa è Obiettivi Punti di forza Flusso operativo Prestazioni Conclusioni 3 Che cos è (1/2) Il primo sistema robotizzato per

Dettagli

CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI DI ASEPSI

CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI DI ASEPSI pag. 1 di 10 Redatto da : Supervisore del processo/convalida : dr.ssa Gabriella Ferraro dr.ssa Gabriella Ferraro Farmacista Responsabile della Convalida: dr.ssa Gabriella Ferraro Visionato da : dr.ssa

Dettagli

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro.

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro. Leica CEREBRO Tracciamento campioni Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro. Migliorare il vostro workflow Migliorare la vostra efficienza, risparmiare tempo

Dettagli

HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA

HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA Grazie alla sua precisione e accuratezza, PillPick è la risposta ai nostri sforzi volti all implementazione di un sistema

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA In esito alla procedura aperta esperita, ai sensi dell art.83 del D.Lgs n 163/2006 ss.mm.ii., secondo il

Dettagli

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEGNO REGIONALE C.I.D.: L EVOLZIONE DEL SISTEMA E DELLE

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura, mediante contratto di somministrazione triennale, di POMPE E SET INFUSIONALI A CIRCUITO CHIUSO

Procedura Aperta per la fornitura, mediante contratto di somministrazione triennale, di POMPE E SET INFUSIONALI A CIRCUITO CHIUSO Procedura Aperta per la fornitura, mediante contratto di somministrazione triennale, di POMPE E SET INFUSIONALI A CIRCUITO CHIUSO ************ CAPITOLATO TECNICO E CRITERI DI VALUTAZIONE QUALITATIVI C.I.G.

Dettagli

Automatic dosing systems for liquids and powders. Tintoria

Automatic dosing systems for liquids and powders. Tintoria Automatic dosing systems for liquids and powders Tintoria DOSAGGIO VOLUMETRICO LIQUIDI CABINA DI CARICO & STOCCAGGIO LIQUIDI Il sistema di dosaggio automatico 3G-Dos assicura un assoluta precisione e ripetibilità

Dettagli

Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica

Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica CARATTERISTICHE DI MINIMA I dispositivi riportati nel seguente capitolato

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato Se.P.P. --- 31/05/ Verificato R.S.P.P. arch. Rosario Di Muzio 15/06/ Visionato MEDICI COMPETENTI dott.ssa E. Russo e dott. C. Sapio 15/06/ Giugno Revisione

Dettagli

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi.

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi. Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colonretto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese APPROPRIATEZZA FARMACI ANTIBIOTICI RICHIESTA MOTIVATA INFORMATIZZATA Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese FARMACI

Dettagli

IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, MARZO 2014

IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, MARZO 2014 IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, 13-14 MARZO 2014 3 farmacisti 14 infermieri 1 caposala 1os PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN QUALCHE

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

lotto 94 sistema chiuso per la preparazione e la predisposizione alla somministrazione di

lotto 94 sistema chiuso per la preparazione e la predisposizione alla somministrazione di Fornitura di aghi, siringhe, apparati tubolari, sistemi di infusione anche con noleggio di pompe volumetriche e di iniettori per mezzi di contrasto, dispositivi di drenaggio e raccolta, raccordi, tappi,

Dettagli

Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/ COMUNICATO STAMPA

Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/ COMUNICATO STAMPA REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Allegato alla deliberazione n. del

Allegato alla deliberazione n. del Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: N.1/2016 Tipologia di riferimento: Sostegno ad attività di sperimentazione

Dettagli

Relatore: Carolina Bertipaglia Farmacia Clinica Policlinico S.Orsola-Malpighi PharmacOn, Firenze Ottobre 2017

Relatore: Carolina Bertipaglia Farmacia Clinica Policlinico S.Orsola-Malpighi PharmacOn, Firenze Ottobre 2017 TEST MEDIA FILL: CONVALIDA MICROBIOLOGICA DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO CHEMIOTERAPICI PRESSO IL CENTRO COMPOUNDING DELLA FARMACIA DEL POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Referente del progetto: Dr.ssa

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

Dal magazzino all autocarro

Dal magazzino all autocarro Dal magazzino all autocarro Soluzioni di accesso complete per la distribuzione e la logistica 2 Distribuzione e logistica Garantire operazioni rapide, sicure ed energeticamente efficienti La tua attività

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1.

Dettagli

Assistenza tecnica MT

Assistenza tecnica MT Assistenza tecnica MT INGOLD Leader nell analitica di processo THORNTON Leader nell analisi delle acque pure Un partner di cui vi potete fidare per partire subito con il piede giusto Indice Pagina Introduzione

Dettagli

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PainBuster Informazione destinata ai pazienti PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza

Dettagli

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) Istruzione Operativa Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) I_ PGS-DSA-7-01_04 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

SCHEDA TECNICA FL40/27 BAG0093 BAG0092. Codice Descrizione CE CND RDM MNC-001 MONOCYTES * *

SCHEDA TECNICA FL40/27 BAG0093 BAG0092. Codice Descrizione CE CND RDM MNC-001 MONOCYTES * * SCHEDA TECNICA DENOMINAZIONE PRODOTTO CODICE PRODOTTO COMPOSTO DA: MONOCYTES MNC-00 5/6000/VS57 FL0/7 BAG0093 BAG009 MonoCytes è un sistema a filtrazione selettiva di sangue periferico dal quale è possibile

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Engineered Fluid Dispensing

Engineered Fluid Dispensing Engineered Fluid Dispensing A NORDSON COMPANY Optimum Il nuovo standard nella dosatura di fluidi. Perché la nuova serie di prodotti per dosatura Optimum è la migliore sul mercato? Dosatura di Fluidi Ingegnerizzata.

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE TRA l'azienda OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI (C.F. 92038610371 P.I. 02553300373) - di seguito denominata Azienda Ospedaliero Universitaria, con sede legale

Dettagli

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate Dott. Pasqualino D Aloia Presidente Ordine Professioni Infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati SIRINGHE PER IL PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO PORTEX Compatibili con gli analizzatori

Dettagli

Serie Excellence. Bilance di precisione XPR Accuratezza, flessibilità e conformità. Bilance di precisione XPR Oltre la pesata

Serie Excellence. Bilance di precisione XPR Accuratezza, flessibilità e conformità. Bilance di precisione XPR Oltre la pesata Serie Excellence Bilance di precisione XPR Accuratezza, flessibilità e conformità Prestazioni straordinarie Il piatto di pesata riduce al minimo gli effetti delle correnti d aria sulla cella di pesata

Dettagli

www.klipsolutions.com Farmamì è un innovativo software che crea un avanzato network tra operatori del sistema sanitario, pazienti, farmacisti in grado di migliorare la qualità di vita degli ammalati e

Dettagli

EYE DROP SYSTEM IL FUTURO È SEMPLICE NUOVI SISTEMI DI PREPARAZIONE DI AUTOSIERO E PRP PER USO OFTALMICO

EYE DROP SYSTEM IL FUTURO È SEMPLICE NUOVI SISTEMI DI PREPARAZIONE DI AUTOSIERO E PRP PER USO OFTALMICO EYE DROP SYSTEM IL FUTURO È SEMPLICE NUOVI SISTEMI DI PREPARAZIONE DI AUTOSIERO E PRP PER USO OFTALMICO PRODURRE SIERO COLLIRIO NON È MAI STATO COSÌ FACILE. Abbiamo creato una soluzione per i professionisti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base

Aquarius. Preparazione & Istruzione di base Aquarius Preparazione & Istruzione di base 1. Accensione Posizionare l interruttore generale (sul lato sinistro in basso) su acceso I Contollare che la macchina sia vuota senza linee e sacche Accendere

Dettagli

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER

Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. IV SAFETY CATHETER Catetere Intravenoso con sistema di sicurezza passivo. Catetere I.V. (Ago cannula) periferico, costituito da ago in acciaio inox,

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE Selenia Greco - Infermiera Identificazione del paziente in fase avanzata di malattia Paziente oncologico Paziente non

Dettagli

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Sistema Nexa per l igiene delle mani

Sistema Nexa per l igiene delle mani Sistema Nexa per l igiene delle mani Igiene senza ombra di dubbio Il 95% delle persone non si lava le mani in modo adeguato e l 11% delle mani è contaminato da una quantità di batteri pari a quella di

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A. Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 47/15 del 29.9.2015 REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A. Scheda La preparazione dei farmaci antineoplastici per somministrazione parenterale,

Dettagli

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Allegato n. 5 alla Delib.G.R. n. 29.9.2015 DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Scheda Il Day Hospital Oncologico e/o Oncoematologico costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione

Dettagli

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono:

Caratteristiche Generali dei Deflussori. Caratteristiche Generali delle Pompe Infusionali ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE. I deflussori devono: ALL.TO A AL CAPITOLATO SPECIALE Caratteristiche Generali dei Deflussori I deflussori devono: essere di idoneo materiale, chimicamente stabile, flessibile e resistente alla trazione; essere sterili, apirogeni,

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative): FORNITURA DI MATERIALE PER RACCOLTA URINE OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELL AREA INTERAZIENDALE DI COORDINAMENTO N. 3 Allegato 3 (da compilare nella parte relativa alle caratteristiche valutative):

Dettagli

Bilance ME-T. Su misura per le vostre esigenze Pesata senza problemi

Bilance ME-T. Su misura per le vostre esigenze Pesata senza problemi Bilance ME-T Linea di bilance ME-T Prestazioni costanti Un valore che dura nel tempo Facilità d'uso Su misura per le vostre esigenze Pesata senza problemi Su misura per le vostre esigenze Bilance analitiche

Dettagli

Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500

Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500 Densità/Gravità specifica Analisi concentrazione DMA 500 Densità. Semplicissimo. La misura della densità di liquidi e gas è un collaudato metodo di analisi e di controllo qualità in numerosi settori industriali.

Dettagli

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE 2 Ottobre 2014 Sala 417/c - Via

Dettagli

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Gestione delle terapie personalizzate in una Unità Farmaci Antiblastici Carmela Oriolo Gestione del

Dettagli

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente

HAMILTON-H900 HAMILTON-H900. Umidificazione intelligente HAMILTON-H900 HAMILTON-H900 Umidificazione intelligente Sicurezza e funzionamento Minor rischio di contaminazione crociata HAMILTON-H900 riduce al minimo la diffusione potenziale di patogeni correlati

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME

ALLEGATO A. Lotto n. 1 - Filtri sangue SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA CARATTERISTICHE MINIME Lotto n. 1 - Filtri sangue Filtro da laboratorio per rimozione di leucociti in concentrati eritrocitari efficienza di rimozione leucocitaria uguale o superiore a log. 5 dotato di n. 1 sacca di raccolta

Dettagli

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta.

Pompa del Vuoto RPS. Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata. GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Pompa del Vuoto RPS Estremamente efficiente ed economica Bassi costi operativi Lunga durata GEA Farm Technologies La Scelta Giusta. Tradizione in qualità, efficienza ed economicità: GEA Farm Technologies

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 247 DEL 24/03/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 247 DEL 24/03/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 247 DEL 24/03/2016 OGGETTO: ACQUISTO DI MATERIALE DI CONSUMO (SERBATOI MEDICATION CASSETTE

Dettagli

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani VI Congresso Sifact LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? MILANO 11-13 OTTOBRE 2018 -- MICO Fiera Milano City Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

5 APOTECA. 10 APOTECAchemo

5 APOTECA. 10 APOTECAchemo 5 APOTECA 6 allestimento di farmaci chemioterapici 10 APOTECAchemo 12 design d autore 13 performance in evoluzione 14 qualità totale 14 massima sicurezza 16 best practice 18 caratteristiche del Sistema

Dettagli

Sistema Nexa per l igiene delle mani

Sistema Nexa per l igiene delle mani Sistema Nexa per l igiene delle mani Igiene senza ombra di dubbio La prevenzione è la miglior cura Sappiamo che garantire il comfort e la salute degli ospiti e dei dipendenti rappresenta la vostra priorità

Dettagli

Soluzioni Nordson EFD per la cura degli animali: Sistemi avanzati per il confezionamento e la somministrazione controllata di farmaci

Soluzioni Nordson EFD per la cura degli animali: Sistemi avanzati per il confezionamento e la somministrazione controllata di farmaci Soluzioni Nordson EFD per la cura degli animali: Sistemi avanzati per il confezionamento e la somministrazione controllata di farmaci Indice Introduzione...1 Prodotti... 2 Ugelli... 3 Stantuffi... 5 Applicazioni...

Dettagli

PREPARAZIONI FARMACEUTICHE Pharmaceutica

PREPARAZIONI FARMACEUTICHE Pharmaceutica 2619 PREPARAZIONI FARMACEUTICHE Pharmaceutica INTRODUZIONE Questa monografia è da intendersi come fonte di riferimento degli standard di Farmacopea per le sostanze attive, gli eccipienti e le forme farmaceutiche,

Dettagli

SPERIMENTALE E DELLE ATTIVITA CORRELATE

SPERIMENTALE E DELLE ATTIVITA CORRELATE La rete delle farmacie oncologiche della Regione Emilia Romagna: I Corso regionale per farmacisti e tecnici di laboratorio dell area oncologica 20-21 ottobre 2009 LA GESTIONE DEL FARMACO b SPERIMENTALE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

Sistema Nexa per l igiene delle mani

Sistema Nexa per l igiene delle mani Sistema Nexa per l igiene delle mani Igiene senza ombra di dubbio Sapevate che... La scarsa igiene delle mani è responsabile dell 89% delle malattie causate dagli alimenti in cui la contaminazione è avvenuta

Dettagli

Tissue-Tek AutoSection

Tissue-Tek AutoSection Tissue-Tek AutoSection Microtomo automatico Immagina... la microtomia con un solo pulsante 2 È tempo di innovare la Microtomia I laboratori sono in costante evoluzione, ottimizzando il loro flusso di lavoro

Dettagli

4Sight2 TM Intelligente, scalabile e facile da utilizzare

4Sight2 TM Intelligente, scalabile e facile da utilizzare 4Sight2 TM Intelligente, scalabile e facile da utilizzare Il software di calibrazione e gestione degli asset che fa per voi 4Sight2 è la soluzione innovativa per la gestione degli asset e della calibrazione.

Dettagli

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico LA RETE DELLE FARMACIE ONCOLOGICHE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: 1 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI E TECNICI DI LABORATORIO DELL AREA ONCOLOGICA Bologna, 20-21 ottobre 2009 Le relazioni tra i laboratori

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER LA MANIPOLAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI GARA N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER LA MANIPOLAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI GARA N PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER LA MANIPOLAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI GARA N. 7147201. RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE AGGIORNAMENTO AL 15.10.2018 QUESITO

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Allegato C al Decreto n.18 del pag. 1/5

Allegato C al Decreto n.18 del pag. 1/5 Allegato C al Decreto n.18 del 06.10.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Procedura negoziata senza previa pubblicazione

Dettagli

NUOVA ENDOSCOPIA: SFIDA FRA ARCHITETTURA, FUNZIONALITÀ ED IGIENE

NUOVA ENDOSCOPIA: SFIDA FRA ARCHITETTURA, FUNZIONALITÀ ED IGIENE NUOVA ENDOSCOPIA: SFIDA FRA ARCHITETTURA, FUNZIONALITÀ ED IGIENE Sabrina Ghisletta Capo reparto Servizio endoscopia ORBV https://www.youtube.com/watch?v=c8mjuox3llg ENDOSCOPIA PIANO -1 ENDOSCOPIA PIANO

Dettagli

Semplicità. Efficienza. Rapidità.

Semplicità. Efficienza. Rapidità. Sterilizzazione, igiene e manutenzione Semplicità. Efficienza. Rapidità. NUOVO Lubrificazione in tempi record. Senza tempi di attesa. Senza stress. Lubrificazione senza tempi di attesa Funzionamento senza

Dettagli

SOFTWARE DI CHIRURGIA GUIDATA

SOFTWARE DI CHIRURGIA GUIDATA SOFTWARE DI CHIRURGIA GUIDATA PER RISULTATI PREDICIBILI, AFFIDABILI E RIPETIBILI + di 15 anni di successi clinici + di 150.000 casi di uidata TRASFORMARE LA CREATIVITÀ DIGITALIZZATE IL VOSTRO PROCESSO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0004017-28/01/2015-DGDFSC-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DISPOSITIVI MEDICI E DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Ufficio V Attività ispettiva e Vigilanza Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

Affidatevi alla linea completa di dispositivi di accesso Cook per le vostre esigenze di accesso venoso.

Affidatevi alla linea completa di dispositivi di accesso Cook per le vostre esigenze di accesso venoso. SISTEMA DI ACCESSO VASCOLARE Affidatevi alla linea completa di dispositivi di accesso Cook per le vostre esigenze di accesso venoso. SISTEMA DI ACCESSO VASCOLARE Set per accesso vascolare La comodità dell

Dettagli

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano. MEDICAL SYSTEMS Monnal T60 La respirazione a portata di mano www.airliquidemedicalsystems.it www.airliquidemedicalsystems.com Ideale in pronto soccorso Monnal T60 è stato progettato per gli interventi

Dettagli

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d Aosta 15-22 settembre 2015 L uso in sicurezza

Dettagli

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano REQUISITI STRUTTURALI Area Accettazione Ambulatorio REQUISITI STRUTTURALI Sala prelievo Area Ristoro

Dettagli

QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI

QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI QUADRO SINOTTICO RIASSUNTIVO DEI LOTTI N. LOTTO DESCRIZIONE E REQUISITI ESSENZIALI DIMENSIONE E CONFEZIONAMENTO LOTTO n 1 (17 sublotti indivisibile): sublotto n. 1 Provetta sterile sottovuoto in plastica

Dettagli

Il compounding industriale in Italia. Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino

Il compounding industriale in Italia. Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino Teeramanas Tanaekakarapong, a peritoneal dialysis patient Il compounding industriale in Italia Baxter Stabilimento di Sesto Fiorentino Fabbriche Aperte 25 Settembre 2017 Dr. Stefano Collatina Membro Consiglio

Dettagli

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI PERCHÉ LE GMP? Perché sono un vincolo legislativo per i radiofarmaci e gli agenti diagnostici prodotti in regime galenico. Le normative vigenti, per utilizzo in

Dettagli

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con:

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con: PROGETTO STERILIZZAZIONE al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con: Linee guida sull attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l operatore nelle strutture

Dettagli

Sistemi chiusi: revisione della letteratura di settore

Sistemi chiusi: revisione della letteratura di settore Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d Aosta Sistemi chiusi: revisione della letteratura

Dettagli

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI

ID.09BS081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTIBLASTICI ID.09S081 PRECISAZIONI RELATIVE ALLA GARA SISTEMI INFUSIONALI PER SOMMINISTRAZIONE ANTILASTICI PRECISAZIONE N. 1) IL LOTTO N. 10 VIENE STRALCIATO DALLA GARA E SOSTITUITO DAI DUE SEGUENTI LOTTI CON LE DESCRIZIONI

Dettagli

MP 6503SP MP 7503SP MP 9003SP

MP 6503SP MP 7503SP MP 9003SP Stampanti multifunzione in bianco e nero MP 6503SP MP 7503SP MP 9003SP Stampante Copiatrice Fax Scanner MP 6503SP MP 7503SP 65 B/N ppm 75 B/N ppm MP 9003SP 90 B/N ppm Più velocità e produttività per le

Dettagli

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza Stoccaggio dei prodotti chimici Istruzioni di sicurezza Versione 2/2017 Lezione 1 Deposito e stoccaggio in sicurezza Lasciare libere le vie di circolazione e di fuga Utilizzare sempre recipienti chiusi

Dettagli

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 20 Documento Codice documento TFO 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 20 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli