Elettromagnetismo ripasso minimale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo ripasso minimale"

Transcript

1 Elettromagnetismo ripasso minimale Sono oscillazioni in ogni punto dello spazio. Qualcosa (un mezzo ) si muove su e giù, o avanti e indietro: aria, acqua, terra, campi elettromagnetici, persone Onde Le oscillazioni si propagano Il movimento in un punto causa un movimento in un punto vicino. Come si propaga l oscillazione nello spazio? Cosa determina la velocità di propagazione? Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - /49 1

2 La fisica moderna La fisica moderna (0 secolo) ha due pilastri: La relatività, che è stata ispirata dalle proprietà della velocità della luce (onde elettromagnetiche). La meccanica quantistica, che è stata ispirata dal comportamento sia a particelle che ad onde della luce. Tutto è descritto da funzioni d onda. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 3/49 Il pradigma newtoniano: La fisica nel 1700 Di cosa è fatto il mondo? Particelle: oggetti che hanno una massa. Cosa succede nel mondo? Le forze causano il movimento delle particelle in accordo con le leggi del moto di Newton. Determinismo Tutto è deterministico! L universo agisce come una gigantesca macchina, in cui ogni parte obbedisce a leggi precise. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 4/49

3 Quali forze erano note? Forza di gravità: Forza = G m 1 m / R Esempio: forza su di una massa m vicina alla superfice della terra: F = G m m terra / R terra = m g x Forza di una molla: F = - K x m 1 m R F La forza agisce per contatto Cosa trasmette una forza? Questa era una questione aperta nel Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 5/49 Cosa non era noto nel 1700 Di cosa è fatta la materia attorno a noi? Particelle? Atomi? Cos è la luce? Newton la vedeva come particelle Huygens ed altri notavano che si comporta come onde. Qual è la sorgente di energia del sole? Cos è l elettricità, il magnetismo? Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 6/49 3

4 Metalli e isolanti Fin dai tempi degli antichi greci si sapeva che esistono due tipi di materiali: I metalli che conducono l elettricità Cariche elettriche si muovono lungo il materiale Esempi: rame, oro Gli isolanti, che non conducono l elettricità Cariche elettriche possono essere indotte per frizione, ma non si muovono lungo il materiale, fino a un livello di soglia che causa scintille o fulmini. Esempi: vetro, gomma, carta, aria Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 7/49 Elettrostatica Studia un tipo particolare di forza. Causa una accelerazione (movimento) nelle masse. Esempi: Pendolino elettrostatico Generatore di Van der Graaf elettroscopio Evidenza Esistono due tipi di cariche (Franklin, 1751) Cariche diverse si attraggono, cariche uguali si respingono. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 8/49 4

5 Forze fra cariche - esempio La carica può essere trasferita fra isolanti, poi resta attiva. Questo causa forze di natura elettrica. Bacchetta carica Bacchetta carica Pallina carica - stesso segno Pallina carica - segno opposto Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 9/49 Forze fra cariche Come descrivere queste forze in un sistema Newtoniano? E necessario esprimere le forze in funzione della posizione delle cariche. Legge di Coulomb (1785): inverso del quadrato della distanza F = K q 1 q / R, Dove q 1, q sono le cariche (positive o negative) E simile alla gravità, tranne che le forze elettriche possono essere sia attrattive che repulsive. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 10/49 5

6 Forze fra cariche La forze elettrostatiche sono *molto* più forti della gravità: Elettrostatica: F E = K q 1 q / R Gravità: F G = G m 1 m / R In metri- Kg - secondi (MKS): K = 9.0 x 10 9 G = 6.67 x Forza fra due protoni alla distanza di1 m: Carica = 1.6 x Coulomb Massa = 1.6 x 10-7 Kg F E =.3 x 10-8 Newton; F G = 1.8 x Newton Fattore Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 11/49 ma la gravità resta importante Le forze elettrostatiche sono zero fra oggetti neutri (contenenti la stessa quantità di cariche positive e negative) Le forze gravitazionali hanno sempre lo stesso segno (attrattivo) e non si annullano mai. Ad es. la forze fra terra e sole (entrambi sostanzialmente neutri) è principalmente gravitazionale. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 1/49 6

7 Forze magnetiche Un altro tipo di forza Nota fin dalla preistoria. Magneti: hanno due poli (Nord e Sud) Poli simili si respingono, poli diversi si attraggono. Modello Esiste una carica magnetica analoga alla carica elettrica? Tentativo di isolare le cariche: si taglia il magnete a metà -> non funziona. S N S N S N In realtà finora nessun esperimento (e ne sono stati tentati molti) ha mostrato un evidenza di esistenza di cariche magnetiche. La sorgente della forza magnetica non è un nuovo tipo di carica, ma il movimento delle cariche elettriche. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 13/49 Forze magnetiche indotte da correnti elettriche La corrente elettrica consiste di cariche in movimento. Induce una forza su un magnete. Esempio: bussola vicina a un filo con corrente corrente filo Vista laterale Vista dall alto Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 14/49 7

8 Forze magnetiche indotte da correnti elettriche La corrente in un anello induce forze magnetiche esattamente come un magnete. corrente S N Anello con corrente Magnete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 15/49 Il concetto di campo Michael Faraday ( ) ha proposto che le forze fra corpi siano causate da campi che riempiono lo spazio e agiscono sui corpi. Campo elettrico E dovuto a una carica positiva + Faraday (basandosi sui risultati di Ampere) ha scoperto un interdipendenza fra i campi Elettrico e Magnetico: Un campo elettrico che si muove o varia genera un campo magnetico e un campo magnetico che si muove o varia genera un campo elettrico. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 16/49 8

9 Il concetto di campo I campi elettrico e magnetico in un dato punto dello spazio determinano la forza su una carica elettrica test che fosse piazzata in quel punto. Il campo elettrico E causa la forza F = qe (q = carica) Il campo magnetico B causa la forza F = qvb su una carica q che si muove a velocità v perpendicolare a B Problemi col modello Newtoniano: La forza magnetica dipende dalla velocità della particella. La forza è una grandezza assoluta. Le leggi della fisica dovrebbero essere le stesse anche per osservatori diversi, anche se si muovono a velocità costante v (Galileo, Newton). Ma la velocità non è la stessa per osservatori diversi! Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 17/49 Riassunto Nuove forze e nuove idee rispetto a Newton. Carica elettrica: Proprietà di particelle: forza: F = K q 1 q / R Campi idea nuova: Si estendono nello spazio Campi elettrici: creati da cariche elettriche Campi magnetici: creati da cariche elettriche in movimento I campi elettrico e magnetico non sono indipendenti fra loro. Una variazione di campo elettrico genera un campo magnetico e viceversa. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 18/49 9

10 Luce Sembrerebbe non esserci nessuna connessione fra luce e elettricità e magnetismo. La luce non è influenzata da magneti, forze elettriche, La luce può essere generata da scariche elettriche, ma questa è solo una conversione di energia da una forma ad un altra. Sorprendentemente, realtà così diverse possono però essere descritte dalle stesse, semplici leggi! Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 19/49 Velocità della luce, 1800 Le prime misure. Ole Roemer ( ), un astronomo danese, scoprì nel 1675 che il periodo delle orbite osservato per i satelliti di Giove variava nel tempo. La teoria di Newton predice che il periodo orbitale è costante. C è un errore nella teoria di Newton? No. Infatti è stata usata la teoria di Newton per modellizzare il comportamento della luce! Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 0/49 10

11 La velocità della luce Ole Roemer scoprì che Giove eclissa le sue lune circa 16 minuti prima quando la terra è più vicina a Giove (posizione 1) rispetto a quando è più lontana (posizione ) Terra sole Giove 1 luna Spiegazione La luce ha una velocità finita. Quando Giove è più lontano dalla terra c è bisogno di più tempo prima che l informazione dell eclisse raggiunga la terra. Stima quantitativa: c = velocità della luce = (diametero dell orbita della terra/ 16 minuti) Km/sec. Impressionante: il valore corretto è di ca Km/sec Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 1/49 Campi elettrico e magnetico I campi sono creati dalle cariche elettriche e causano forze su altre cariche. 1. Legge di Coulomb: collega i campi elettrici alle cariche.legge di Ampere (Generalizzata): una carica in movimento o un cambimanto nel campo elettrico genera un campo magnetico 3.Legge di Faraday: un cambimaneto nel campo magnetico genera un campo elettrico I campi agiscono istantaneamente o c è un intervallo fra sorgente e oggetto? Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - /49 11

12 James Clerk Maxwell James Clerk Maxwell: Treatise on Electricity and Magnetism (1873) è il riferimento definitivo dell elettromagnetismo classico. E uno dei risultati pricipali della Fisica di ogni tempo. Equazioni di Maxwell Quattro equazioni che descrivono completamente ogni aspetto di elettricità e magnetismo 1. Legge di Coulomb: correla il campo elettrico alle cariche;. Legge di Ampere (Generalizzata): una carica in movimento o un cambiamento del campo elettrico genera un campo magnetico; 3. Legge di Faraday: un cambiamento del campo magnetico genera un campo elettrico; 4. Inesistenza di cariche magnetiche libere (solo di coppie di poli nord-sud); Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 3/49 Le equazioni di Maxwell ρ r ρ E = ε r 0 B = 0 r r B E = t r r 1 B = µ 0J + c = densità di carica J = densità di corrente r E t c = velocità della luce, costante universale Legge di Coulomb Legge di Faraday Legge di Ampere = µ ε 1 Sorgenti dei campi Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 4/49 c 0 0 1

13 Maxwell, elettricità e magnetismo Le equazioni di Maxwell mostrano (fra l altro) che i campi elettrico e magnetico viaggiano a una velocità finita, non esiste una azione istantanea a distanza. I campi viaggiano come onde elettromagnetiche (un cambiamento magnetico genera un campo elettrico e viceversa). Viaggiano nel vuoto a una velocità detrminata dale leggi di Coulomb e di Faraday. Mettendo nelle costanti valori misurati in laboratorio, risulta che la velocità prevista per le onde elettromagnetiche è uguale alla velocità della luce: c = 3.0 x 10 8 m/s Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 5/49 Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell nel vuoto contengono l equazione delle onde elettromagnetiche: E = c E t in 1 dimensione: La stessa equazione vale per il campo magnetico B. = c Le soluzioni sotto forma di onde piane sono date da: t B B Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 6/49 13

14 Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche nel vuoto: Una variazione di campo elettrico causa un campo magnetico e viceversa. Direzione del moto Campo elettrico Campo magnetico Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 7/49 Come viaggia la luce? La luce è un onda elettromagnetica, come anche le onde radio e gli infrarossi, che percepiamo come calore Cosa ondeggia? Risposta di Maxwell: la luce è un onda nell etere.. Una sostanza invisibile, senza massa che permea tutto lo spazio. Questo non è scientifico : ogni affermazione deve essere verificata e deve essere mostrato se è coerente o meno con le osservazioni sperimentali. Grave problema per il modello newtoniano. Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 8/49 14

15 Cosa sono le onde? Schemi in movimento. Esempio: ola allo stadio d tempo 0 tempo 4 tempo 5 tempo 6 Onde Regola: fà quello che fa la persona alla tua destra, un tempo τ dopo. Risultato: lo schema si muove verso destra percorrendo una distanza pari a quella fra due persone in un tempo di un τ. Questa è la velocità caratteristica dell onda Se la distanza fra due persone è d, la velocità dell onda è v = d/τ Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 9/49 Onde Onde periodiche Onde identiche ripetute: λ = lunghezza d onda = distanza nessaria allo schema per ripertersi f = frequenza = numero di volte al secondo in cui un punto dato raggiunge il massimo f = 1/T, T = periodo = tempo fra due massimi v = velocità di propagazione Ampiezza = variazione fra massimo e minimo v = λ / T v = f λ λ Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 30/49 15

16 Grandezze caratteristiche Un onda che si propaga con una frequenza fissata assume la forma di un onda sinusoidale. Le sue grandezze caratteristiche sono: frequenza, lunghezza d onda e velocità di propagazione. λ = v T v = f λ Le onde variano periodicamente sia nel tempo che nello spazio π k = λ π ω = = πν T Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 31/49 Onde sonore Esempi Velocità del suono è di ca. 340m/s nell aria secca Circa 1500 m/s nell acqua Velocità della luce nel vuoto c = m/s = 3.0 x 10 8 m/s Velocità delle onde del mare Dipende dalla profondità dell acqua Velocità di onde su un filo (o una corda) Dipende dalla tensione della corda Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 3/49 16

17 Esempio: molla senza attrito La massa m è posta su una superficie senza attrito La molla tira/spinge la massa m con forza F = -kx Legge di Newton d x F = ma = m dt d x m dt = kx Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 33/49 Molla senza attrito d x Bisogna risolvere l eq. differenziale, m = kx è dt l equazione del moto del sistema molla-massa. Sappiamo che la soluzione sara una sinusode. Provando x = x 0 cos ωt d m dt ( 0 0 x cosωt) = kx cosωt ω mx0 cosωt = kx0 cosωt ω = k m Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 34/49 17

18 Periodo e frequenza Il periodo T [sec/ciclo] è dato da π π = ωt T = = π ω m k La frequenza f [cicli / sec = Hertz] è data da f 1 = T = ω π = 1 π k m Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 35/49 E S E K = energia La molla immagazzina energia quando è compressa 1 kx = 1 kx 0 cos ωt La massa in movimento ha un energia cinetica 1 1 = mv = mx0ω sin ωt 1 k 1 = mx0 sin ωt = kx0 sin m ωt Quindi E S 1 0 = + EK = kx costante Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 36/49 18

19 E S E S 1 = 1 = kx kx 0 cos 0 sin ωt ωt energia L energia si muove fra la molla e la massa mantenendo il totale costante Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 37/49 Onde trasversali Nelle onde trasversali lo spostamento del mezzo è perpendicolare alla direzione di propagazione dell onda. Una onda nel mare o un onda lungo una corda ne sono esempi. Le onde elettromagnetiche sono trasversali Onde longitudinali Nelle onde longitudinali lo spostamento del mezzo è parallelo alla propagazione dell onda. Le onde sonore nell aria sono onde longitudinali Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 38/49 19

20 Onde sonore nell aria Un onda sonora a singola frequenza che viaggia nell aria causa variazioni sinusoidali della pressione. Il moto dell aria che accompagna il passaggio del suono avviene avanti e indietro lungo la direzione di propagazione del suono, caratteristica delle onde longitudinali Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 39/49 Onde Proprietà: Un onda è uno schema in movimento Viene trasferita energia, non materia. La velocità dell onda dipende dal tipo di onda e dal mezzo attraverso cui si trasmette. Un altra proprietà importante è il Principio di Sovrapposizione: Lo spostamento prodotto da due onde in un punto è la somma degli spostamenti prodotti da ciascuna di esse. Questo porta all Interferenza Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 40/49 0

21 Interferenza - 1 Principio di Sovrapposizione: Lo spostamento prodotto da due onde in un punto è la somma degli spostamenti prodotti da ciascuna di esse. Esempio di interferenza costruttiva Le onde si sommano creando un massimo Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 41/49 Interferenza - Principio di Sovrapposizione: Lo spostamento prodotto da due onde in un punto è la somma degli spostamenti prodotti da ciascuna di esse. Esempio di interferenza distruttiva Le onde si annullano quando passano Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 4/49 1

22 La luce mostra interferenza: la luce è un onda! Thomas Young (1789) Spiegato da Maxwell onda elettromagnetica Esperimento della doppia fenditura Luminoso Buio (Interferenza scompare se si copre una fenditura) Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 43/49 la luce è un onda! Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 44/49

23 Che tipo di onda è la luce? Maxwell ha mostrato che è un onda elettromagnetica Ma attraverso cosa viaggia? Le altre onde note sono schemi di movimento di qualche materiale Il suono nell aria Onde del mare nell acqua Onde su corde Qual è il mezzo che trasporta la luce? Maxwell ha proposto l etere una sostanza misteriosa che permea lo spazio e che è stata proposta apposta per trasportare la luce Però la terra si muoverebbe nell etere senza incontrare resistenza! Insoddisfacente Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 45/49 Lo spettro elettromagnetico Tutte le onde hanno una velocità pari a v = f λ Le onde elettromagnetiche hanno la velocità v = c nel vuoto Quindi c = f λ, o f = c/ λ, o λ = c/ f λ (metri) radio TV, FM Micro onde IR UV Raggi X Raggi gamma 10 6 F (hertz = cicli/sec) Luce visibile Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 46/49 3

24 Lo spettro EM Nome Frequenza Lungh. d onda (λ) Tempo per un λ Extra Low Freq 60 Hz 5000 km ( ) 17 ms ( ) Audio Frequency 10 khz ( ) 30 km ( ) 100 µs ( ) Radio Frequency MHz ( 10 8 ) 1.4 m 4.5 ns ( ) Microwave 10 GHz ( ) 30 mm ( ) 100 ps ( ) Infrared (Heat) 10 THz ( ) 30 µm ( ) 100 fs ( ) Visible 600 Thz ( ) 500 nm ( ) 1.7 fs ( ) Ultraviolet Hz 30 nm ( ).1 fs ( ) X-ray Hz 300 pm ( ) s Gamma-ray Hz 3 pm ( ) s Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 47/49 Speed of light in vacuum Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 48/49 4

25 Le radiazioni EM ed il corpo umano Vittorio Maniezzo Università di Bologna Introduzione elettromagnetismo - 49/49 5

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Reggio Calabria FISICA Concetto di Onde e Onde Acustiche Studente Malara Antonino V H A.S. 2004/2005 ONDE Introduzione alle onde Se vogliamo entrare in contatto con

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Generalità sulle onde

Generalità sulle onde Generalità sulle onde E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale "S. Cannizzaro" A.S. 2017/2018 Oscillazioni e onde Cos è un oscillazione Dicesi oscillazione o vibrazione un movimento che periodicamente

Dettagli

Magnetismo. La carica elettrica

Magnetismo. La carica elettrica Introduzione L elettromagnetismo descrive tanti fenomeni: Cariche elettriche Correnti elettriche Magnetismo Onde elettromagnetiche 121 La carica elettrica Due bacchette di vetro strofinate con seta si

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo Stefano Spagocci, GACB Le Prime Osservazioni I fenomeni elettrici e magnetici hanno sempre attirato l uomo. Tuttavia solo nell 800 si è colto il nesso tra le

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Onde Si è visto come alcuni fenomeni fisici siano periodici, e si ripetano dopo un certo tempo Alcune grandezze fisiche sono in grado di propagarsi nello spazio oppure, se si fissa un punto dello spazio,

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. PROPRIETA OTTICHE DEI MATERIALI Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile. Tratteremo inizialmente i concetti ed i principi

Dettagli

Lezione 15

Lezione 15 Lezione 15 Le forze elettromagnetiche. Elettrostatica. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrostatica. Polarizzazione di un dielettrico. Campo e potenziale elettrico. Elettrostatica La materia è formata

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

Calamite e fenomeni magnetici

Calamite e fenomeni magnetici Campo magnetico Calamite e fenomeni magnetici Magnetite: scoperta dai Greci (ossido di ferro capace di attirare piccoli pezzettini di ferro) Materiali ferromagnetici: ferro, cobalto, nichel... se posti

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. ONDA Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico. Una qualsiasi perturbazione (originata da una sorgente), impulsiva o periodica, che

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5 Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW 29.1-29.3, 29.5 1 1. Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell, elaborate nel 1864, prevedono l esistenza nello spazio vuoto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S. 2018-19 NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE Gli studi riguardo la natura della luce hanno visto nel corso dei secoli l affermarsi

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica

Fisica II - CdL Chimica x z y Corrente di spostamento Applichiamo il teorema di Ampere nel caso di un condensatore, considerando le sup. S 1 ed S 2 : L integrale di linea è esteso a qualsiasi percorso chiuso concatenato con la

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 2/2 2 3 4 5 6 7 N.B. Kg PESO e non Kg MASSA Composizione di vettori Regola del «parallelogramma» 10 11 12 13 14 15 16 17 18 La pressione è la

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica Lucio Andreani & Matteo Galli Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/eventi/pi-day.htm

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici Lezione 25 1 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2. ε o µ o =1/c 2 ; rivedere EM o RG 2 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa ELETTROMAGNETISMO ELETTROMAGNETISMO Seconda legge di Ohm Seconda legge di Ohm La resistenza elettrica di un conduttore di sezione S e lunghezza l si calcola come: Unità di misura: R = resistenza elettrica in Ω l = lunghezza

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Fisica ABILITA DISCIPLINARI Competenze Essere in grado di osservare e leggere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 forze della natura: Forze elettromagnetiche Forze gravitazionali Forze nucleari forti Forze nucleari deboli Meccanica: Che cosa fanno le forze? le forze producono accelerazioni, cioè cambiamenti di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Principio di sovrapposizione.

Principio di sovrapposizione. Principio di sovrapposizione. Il principio di sovrapposizione si applica ogni volta che due (o più) onde viaggiano nello stesso mezzo nello stesso tempo. Le onde si attraversano senza disturbarsi. In ogni

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0

Onde meccaniche. 1. Velocità delle onde. 2. Equazione delle onde. 3. Onde di compressione. 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche 1. Velocità delle onde 2. Equazione delle onde 3. Onde di compressione 4. Soluzioni dell equazione delle onde I - 0 Onde meccaniche Onde meccaniche: trasporto di oscillazioni da un punto

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche: L irraggiamento - Onde elettromagnetiche: Le onde elettromagnetiche sono un fenomeno fisico attraverso il quale l energia elettromagnetica può trasferirsi da un luogo all altro per propagazione. Tale fenomeno

Dettagli

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore,, Pisa San Miniato,, 3 settembre 2006 Premessa La Fisica (in linea di principio) e un impresa UMILE: Collezionare

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche Scheda dati relativa all insegnamento di: Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II Denominazione insegnamento in lingua inglese: PHYSICS II Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Sovrapposizione di onde sinusoidali

Sovrapposizione di onde sinusoidali Sovrapposizione di onde sinusoidali Consideriamo due onde sinusoidali che si propagano verso destra con stessa f, λ e ampiezza ma con differenza di fase φ: y1 = Asen(kx ωt) y 2 = Asen(kx ωt + φ ) La funzione

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell Le Equazioni di Maxwell! Il culmine della teoria dell elettromagnetismo venne raggiunto nel XIX secolo con le ipotesi che le onde elettromagnetiche si potevano propagare nello spazio!

Dettagli