EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE"

Transcript

1 Fiuggi 2013 EPIDEMIOLOGIA DI DIZZINESS E VERTIGINE Università degli studi di Perugia Dott. MARIO FARALLI Responsabile del Servizio di Vestibologia della Clinica Otorinolaringoiatrica di Perugia

2 EPIDEMIOLOGIA Disciplina biomedica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

3 5 PAROLE CHIAVE Studio di: frequenza quanto? quando? distribuzione dove? determinanti perché? di salute e malattia studio di malati e sani in popolazioni insieme di unità con uno o più attributi in comune Ogni studio epidemiologico può essere considerato un esercizio di misura Kenneth J.Rothman, Harvard University

4 STUDI CASO CONTROLLO ( solo retrospettivo) SPERIMENTALE: Valuta l efficacia di interventi sanitari: di tipo PREVENTIVO di tipo TERAPEUTICO Comprende :STUDI a SINGOLO CIECO DOPPIO CIECO TRIPLO CIECO EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: WHAT? WHO? WHEN? WHERE? Utilizza: MISURE di FREQUENZA Comprende: STUDI ECOLOGICI STUDI TRASVERSALI ( osservazionali descrittivi) "una fotografia istantanea" del gruppo di soggetti esaminati ANALITICA: Cerca relazioni causa-effetto tra fattori di rischio e malattia Comprende: STUDI di COORTE (prospettico o retrospettivo)

5 Labirinto..di termini!!! VERTIGO LIGHT-HEADEDNESS IMBALANCE DIZZINESS FAINTING GIDDINES UNSTEADINESS

6 DIZZINESS è un termine aspecifico che indica una sensazione di alterato orientamento nello spazio. Comprende diverse sensazioni sovrapposte ognuna delle quali ha un meccanismo fisiopatogenetico differente. (capogiro, disequilibrio, instabilità, sensazione di confusione, di mancamento) VERTIGINE : errata, falsa, sensazione di movimento dell'ambiente circostante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente circostante

7 VERTIGINE e DIZZINESS: aspetti epidemiologici Prevalenza ed incidenza di dizziness e vertigine nella popolazione adulta Donne % Uomini % Totale % INCIDENZA (1 year) Dizziness/Vertigo 4, ,1 Vestibular Vertigo 1, ,4 PREVALENZA (1 year) Dizziness/Vertigo 28,9 16,7 22,9 Vestibular Vertigo 7,1 2,6 4,9 PREVALENZA (lifetime) Dizziness/Vertigo 35,9 22,6 29,3 Vestibular Vertigo 10,3 4,3 7,4 (Neuhauser et al. 2009)

8 Min Yin et al., Akita, Japan Auris Nasus Larynx (2009) Studio retrospettivo giapponese 2169 pazienti con vertigine 889 M 1286 F Range di età : 7-90 aa Durata dello studio: 20 anni RISULTATI:..più di 50 cause

9 DIZZINESS IN E.D. Studio prospettico osservazionale Lam et al week Emergency Department activity ( Hong Kong) OBIETTIVI: Pattern di presentazione Cause in un totale di 2594 pz Fattori predittivi per disordini vestibolari centrali METODI: 104 pazienti con dizziness 38,5% età 65 aa 61,5% età 65 aa 32,7% M; 67,3% F

10 P A T di presentazioine T E R N VERTIGO 31,7% RISULTATI DIZZINESS 104 pz CAUSE INCIDENZA 4% (104/2594pz) NON VERTIGO 68,3% NON VESTIBULAR DISORDERS 1% G.i. bleeding PERIPHERAL VESTIBULAR DISORDER 29,8% Vestibular Neuronitis BPPV CENTRAL VESTIBULAR DISORDERS 1% Stroke CENTRAL VESTIBULAR DISORDERS 3,8% Stroke PERIPHERAL VESTIBULAR DISORDERS 1,9% Vestibular Neuronitis NON VESTIBULAR DISORDERS 62,5% Upper respiratory tract infection Gastroenterits Vasovagal attack

11 SEGNI E SINTOMI ASSOCIATI A DISTURBO VESTIBOLARE CENTRALE Lighthededness Stato mentale alterato Segni e sintomi neurologici focali Pressione arteriosa Storia di Stroke

12 PREVALENZA DELLA VERTIGINE VESTIBOLARE One year prevalence ratio Male to Female 1:2,7 (Neuhauser et al. 2009) SESSO FEMMINILE: EMICRANIA VARIAZIONI ORMONALI PRE-MESTRUALI o INDOTTE DAI FARMACI

13 VERTIGINI PERIFERICHE VPPB Vertigine emicranica (VE) Neurite vestibolare Malattia di Mèniére Deiscenza del c.semicircolare superiore Fistola perilinfatica

14 VPPB Vertigine oggettiva a carattere rotatorio indotta dai cambiamenti di posizione della testa. È la causa più comune di vertigine (20-40% dei casi) Incidenza annuale 0.6% Prevalenza nel corso della vita 2,4%

15 EZIOLOGIA della VPPB.. Idiopatica 287 (58%) Post-trauma 90 (18.2%) Labirintite virale 42 (8,5 %) Ischemia vertebro-basilare 13 (2.6 %) S. di Menière 8 (1.6 %) Otite/mastoidite cronica 7 (1,4 %) Post-chirurgia (generale) 8 (1.6 %) Post-chirurgia (orecchio) 7 (1.4 %) Ototossicità 4 (0.8 %) Otosifilide 2 (0.4 %) Altre 27 (5.5%) Baloh, 1987 La VPPB può anche seguire un deficit vestibolare acuto unilaterale (sindrome di Lindsay-Hemenway)

16 Obiettivi: determinare il tasso analizzare il tempo identificare fattori facilitanti RECIDIVA VPPB Otoneurology Unit,Gijon, Spain Studio prospettico et al. di recidiva della VPPB Perez Metodi: 69 pazienti consecutivi esaminati dal Gennaio 2005 al Dicembre 2006 Età media 62±13 aa (range aa); M 25 (33%) F 44 (64%) Manovre liberatorie settimanali fino a negativizzazione ( assenza di Ny e vertigine posizionale) Follow up fino al Marzo 2010 (5 anni e 3 mesi)

17 Risultati: 10 pz 1 recidiva 19 /69 pz 7 pz 2 recidive 2 pz 3 recidive Recidiva stesso lato: VPPB post vestibolopatie periferiche o labirintiti post-chirurgiche Tasso di ricorrenza del 27% 50% entro 6 mesi dalla prima manovra liberatoria VPPB postraumatica multicanalare Single canal BPPV vs multiple canal BPPV 1,2 manovre vs 4,5 manovre Non differenza significativa in base al sesso, all età o al lato affetto o in base alla forma idiopatica o secondaria.

18 VPP:RUOLO DELL ETÀ COME FATTORE DI PROGNOSI DELLA MALATTIA 566 pazienti con VPP tipica 204 M, 362 F Gennaio Dicembre 2002 FATTORI ASSOCIATI A RISCHIO di DANNO VASCOLARE: Ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, iperglicemia, cardiopatia ischemica acuta o cronica, pregressi TIA o Ictus. GRUPPO A Vascular type 6 pazienti GRUPPO A Non Vascular type 158 pazienti GRUPPO B Vascular type 105 pazienti GRUPPO B Non Vascular type 291 pazienti Età 50 aa con 2 o più fattori associati a rischio di danno vascolare Età 50 aa con un solo fattore Età > 50 aa con 2 o più fattori Età > 50 aa con un solo fattore

19 Risultati: Numero di manovre richieste per la negativizzazione del quadro clinico mostra un incremento significativo nei pazienti con fattori di rischio vascolare, proporzionale al numero dei fattori stessi. 2 fattori 3 fattori 1 fattore Età 50 aa Età > 50 aa No V.Type

20 La durata della fase attiva ed il numero delle recidive sono condizionate dall esistenza di un danno vascolare N. RECIDIVE INCIDENZA % GRUPPO A 13 8 (13/164) GRUPPO B 64 16,3 (64/396) GRUPPO A non VT (12/158) GRUPPO A VT 1 16,6 (1/6) GRUPPO B non VT 43 14,9 (43/291) GRUPPO B VT 21 20,1 (21/105)

21 NEURITE VESTIBOLARE DEFICIT VESTIBOLARE ACUTO: improvvisa perdita della funzione di uno dei due apparati vestibolari periferici. È caratterizzata da una serie di segni e sintomi che derivano dall assenza o diminuzione delle afferenza ai nuclei vestibolari corrispondenti al labirinto patologico. EZIOLOGIA: ISCHEMICA ( Fisher1967, Grad e Baloh 1989) VIRALE: da riattivazione dell HSV I ( Arbusow, 1999;Karlberg 2004)

22 NEURITE VESTIBOLARE

23 NEURITE VESTIBOLARE INCIDENZA : 3.5 casi su abitanti/anno Studio giapponese Sekitani et al PICCO di INCIDENZA : anni Puo interessare anche bambini e anziani Tahara 1993 e Shirabe 1998 PREVALENZA: 7% Sekitani 1993 Non distinzioni di sesso dopo i 40 aa. Prevalenza nel sesso maschile età<40aa.

24 EVOLUZIONE CLINICA Compenso vestibolare con persistenza della lesione periferica Guarigione per restitutio ad integrum Persistenza del deficit periferico e mancato compenso centrale Dizziness persistente 30-40% (Okinaka 1993) Disturbo ansioso cronico 15% ( Godemann 2004) Tasso di ricorrenza (controlaterale): 1,9% ( Brant 2006,follow up da 5 a 20 aa)

25

26 3 mesi

27 12 mesi

28 VERTIGINE EMICRANICA (VE) Lifetime prevalence 0.98% 1-year prevalence 0.89% Neuhauser et al. Neurology 2006

29 VERTIGINE EMICRANICA (VE) Stretta correlazione temporale 10% VE Sostituisce l emicrania

30 VERTIGINE EMICRANICA CEFALEA VERTIGINE

31 Vlasta Vukovic et al. Headache 2007 Obiettivi: determinare la lifetime prevalence di vertigine e dizziness in pazienti con emicrania, comparandola con un gruppo di controlli, al fine di stabilire la lifetime prevalence della VE. Metodi : 327 pazienti con emicrania (289 F, 38 M; età media 39.9 ±12.2 aa; 199 E.con aura 128 E.senza aura) 324 controlli sani (263 F, 61 M; mean age years) Studiati clinicamente ed attraverso accertamenti diagnostici per vertigine, dizziness, ipotensione ed anemia sideropenica. Risultati : Vertigine o dizziness sperimentate dal: 51.7% dei soggetti con emicrania 23.2% incontra i criteri per vertigine emicranica 31.5% dei controlli

32 MALATTIA DI MENIÈRE VERTIGINE IPOACUSIA RECETTIVA FLUTTUANTE ACUFENI

33 MALATTIA DI MENIÈRE Wladislavosky-Waserman et al. Studio epidemiologico e clinico 1984 Laryngoscope Durata: 30 aa Centralized Diagnostic Index, Mayo Clinic s, Rochester Criteria of American Accademy of Ophthalmology and Otolaryngology (AAOO 1972) INCIDENZA ANNUALE: 15 per PREVALENZA: 218 per ( 0,2%) > sesso femminile (61%) 8 volte meno comune della VPPB

34 THE COMMITTEE ON HEARING AND AEQUILIBRIUM, 1995

35 AAO-HNS 1995 CERTA DEFINITA PROBABILE POSSIBILE

36 Havia et al Otolaryngol Head and Neck Surg Studio epidemilogico finlandese, basato sull utilizzo di questionari volti ad individuare la presenza della triade: vertigine ipoacusia ed acufeni (AAO-HNS 1995, criteria) PREVALENZA: 513 per Nella pratica medica la M. di Ménière è over-diagnosticata, come suggerito sia dallo studio di Rochester (1984), che da quello Finlandese (2005).

37 M.di MÉNIÈRE ed EMICRANIA Rassekh et al. The prevalence of migraine in Meniere s disease. Laryngoscope % di pazienti con diagnosi di Malattia di Ménière soffrono di emicrania L emicrania è statisticamente associata, sia alla M. di Ménière, che alla VPPB (??). Quanti di questi pazienti sono in realtà affetti da VE?

38 ETÀ PEDIATRICA? Pochi studi sulla prevalenza di disturbi vestibolari Studi basati sull uso di questionari come metodo di raccolta dei dati(russel et al. 1999) PREVALENZA: 0,7-15% SOTTOSTIMATA???

39 Robert et al. Delawere, Florida, U.S.A, 2010 Studio retrospettivo 4 anni ( ) Pazienti da 0 a 18 aa Database :cartelle cliniche elettroniche Lista dei principali disturbi ricercati nel database DIZZINESS VERTIGO BALANCE PROBLEM ABNORMAL GAIT MOTOR DELAY TORTICOLLIS Più di 29 diagnosi diverse codificate dall International Classification of Disease (9 Revision)

40 RISULTATI: PERIPHERAL CAUSES 159 6,2% Unspecified peripheral vertigo 77 3% BPPV 42 1,6% Labyrithitis 15 0,6%% Mèniére s disease 11 0,4% Vestibular neuritis 7 0,3% Vestibular Nystagmus 4 0,2% Unspecified labirinthine disorders 3 0,1% CENTRAL CAUSES 104 4,1% Central vertigo 71 2,8% Motion sickness 25 1% CVD associated with vertigo 6 0,2% Cervical vertigo 2 0,1% Total 104 4,1% UNSPECIFIED DIZZINESS ,7%

41 ODDS RATIO PERIPHERAL CAUSES 6,2% CENTRAL CAUSES 4,1% UNSPECIFIED DIZZINESS 89,7% 43 Ipoacusia neurosensoriale 16 Cefalea 21 Sincope Vera bassa prevalenza di vestibolopatie periferiche o imprecisione diagnostica? Disordini neurologici vascolari?

42 CONCLUSIONI EPIDEMIOLOGIA Campo di indagine non ancora ben sviluppato. Consente una migliore comprensione delle cause di disordini vestibolari. Es. associazione emicrania e vertigine

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Epidemiologia L impatto delle vestibolopatie nella pratica clinica 19-20-21 Giugno 2014 Matera Epidemiologia L'epidemiologia (dal Greco επι= sul, δημος= popolo e λογος= discorso, studio) disciplina biomedica

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

La Vestibolopatia Emicranica

La Vestibolopatia Emicranica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Vestibolopatia Emicranica Prof. Mario Patrizi I rapporti fra cefalea e vertigine sono conosciuti da

Dettagli

non considera la VE come entità clinica

non considera la VE come entità clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa Tesi di Laurea REPERTI OTONEUROLOGICI NELLA VERTIGINE EMICRANICA Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano SELLARI FRANCESCHINI Candidato: Salvatore

Dettagli

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Urgenze ORL ed OCULISTICHE Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini Gaetano Esposito gaetano.esposito@asuiud.sanita.fvg.it Nuovo PARADIGMA diagnostico Dalla Qualità del sintomo al Contesto clinico

Dettagli

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE CICLO DI CONFERENZE A CARATTERE SANITARIO Con il patrocinio del Comune di Salò 5 Incontro Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE Dott. Cristiano Balzanelli Specialista in Otorinolaringoiatria

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino EPIDEMIOLOGIA DELLA VERTIGINE NELL ANZIANO In termini di frequenza di ricorso

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

24/26 Maggio La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano

24/26 Maggio La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano 24/26 Maggio 2018 La vertigine acuta nel DEA: approccio e percorsi Marilena Celano Introduzione La vertigine acuta è una delle cause più comuni di accesso nel dipartimento di emergenza Negli adulti in

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL Per vertigine si intende una illusione di movimento di sé o dell ambiente, un senso di rotazione, o uno spostamento

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

Vietri, 8 aprile 2015

Vietri, 8 aprile 2015 UNINA ASL NA-1 PO San Giovanni Bosco - DSB 30 Anamnesi vestibolare Vincenzo Marcelli Vietri, 8 aprile 2015 L Approccio al paziente Anamnestico Semeiologico non strumentale strumentale Anamnesi Momento

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza: Lezione 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI CLINICHE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO SPERIMENTAZIONI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA Le malattie croniche costituiscono il principale problema sanitario nei paesi sviluppati e lo stanno diventando nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo La maggior parte delle malattie

Dettagli

Nozioni di demografia: piramidi dell età

Nozioni di demografia: piramidi dell età Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono come determinanti nel continuum salute-malattia.

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

Misure di frequenza di malattia

Misure di frequenza di malattia Misure di frequenza di malattia la malattia come stato: prevalenza la malattia come evento: incidenza, incidenza cumulativa Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica,

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

la scelta del disegno dello studio epidemiologico società italiana multidisciplinare per la prevenzione delle infezioni ospedaliere corso precongressuale C INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA STATISTICA ED EPIDEMIOLOGICA APPLICATA AL CONTROLLO DELLE INFEZIONI

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna L. Pavolucci, G. Amore, F. Rondelli, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino UO Neurologia, Direzione Sanitaria,^ SSD Neuroradiologia, Angiologia AOU - Policlinico

Dettagli

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici

16/04/2015. L epidemiologia osservazionale può essere classifica anche in base al tipo di dati che raccoglie. Studi osservazionali: studi analitici Le inchieste epidemiologiche, a seconda della posizione assunta dal ricercatore nei confronti della realtà allo studio, possono essere distinte in osservazionali e sperimentali EPIDEMIOLOGIA Studi osservazionali:

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

EPI OVERVIEW

EPI OVERVIEW EPI OVERVIEW ANNARITA.VESTRI@UNIROMA1.IT L EPIDEMIOLOGIA MODERNA EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione e dei determinanti degli stati e degli eventi di pertinenza sanitaria in specifiche popolazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VESCOVI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 LUGLIO 2018 Disposizioni per il riconoscimento della malattia di Menière

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata

elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata A06 13 elementi di Neurologia per fisioterapisti a cura di Giuseppe Meco II edizione ampliata Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio Tiziano Guadagnin Centro per la diagnosi e terapia dei disturbi dell equilibrio Cenni di epidemiologia 17% in una popolazione comprendente tu

Dettagli

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia osservazionale: epidemiologia descrittiva : lo studio della frequenza e della distribuzione geografica

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE

FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE MISURE di FREQUENZA FREQUENZA DI MALATTIA IN UNA POPOLAZIONE la malattia come evento: frequenza di comparsa di nuovi casi >> misure di incidenza. la malattia come stato: frequenza dell essere malati >>

Dettagli

Epidemiologia della vertigine

Epidemiologia della vertigine Roma 5 ott 2018 Epidemiologia della vertigine Giovanni Ralli Dipartimento di Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza L'incidenza misura quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato

Dettagli

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA 49 CONGRESSO SIGG VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA R. Lavecchia, M. Di Bari, E. Mannucci, F. Ermini, A. Breschi, C. Pozzi,

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA - PROGRAMME Ven. / Fri. 14 Matera Vestibology Update 2010 III Simposio interdisciplinare internazionale di vestibologia 14-15 Maggio 2010 MATERA ITALY Dott. Giacinto Asprella-Libonati 3 rd International Interdisciplinary

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E TIA

ICTUS CEREBRALE E TIA ICTUS CEREBRALE E TIA Diagnosi, diagnosi differenziale e gestione all interno del PDTA Dott. L. Zanet Dott. S. Novello Riconoscimento e diagnosi differenziale di un ictus o TIA da parte del MMG alla chiamata

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO Dott.ssa Daniela Audenino EPILESSIA RISOLTA Si considera risolta l epilessia nei soggetti che hanno avuto una sindrome epilettica

Dettagli

Dr. Giuseppe Pasqualetti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Geriatria Università di Pisa

Dr. Giuseppe Pasqualetti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Geriatria Università di Pisa STUDIO PILOTA PER IL RILEVAMENTO DI POTENZIALI REAZIONI AVVERSE AI FARMACI, IN SOGGETTI ANZIANI, NELL AREA TRIAGE DEL PRONTO SOCCORSO DELL AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA PISANA: WORK IN PROGRESS Dr.

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia descrittiva Epidemiologia descrittiva Un evento morboso deve essere descritto in termini di Tempo Luogo Persona Epidemiologia descrittiva Variazioni temporali Tendenze a lungo termine Variazioni cicliche Regolari

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Anamnesi extravestibolare 19-20-21 Giugno 2014 Matera Principali cause di vertigine ed instabilità Vertigine otolitica VPPB Vertigine ricorrente Vertigine emicranica: emicrania vestibolare Malattia di

Dettagli

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia CENNI STORICI Paziente con vertigine improvvisa, grave difficoltà di deambulazione e vomito Assenza di acufeni ed ipoacusia, m.t. normale Ny spontaneo

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE: Gli studi epidemiologici Età Sesso Razza Luogo di nascita Caratteristiche familiari Stato di nutrizione Rappresentazione cartografica della mortalità per

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Insegnamento di Metodologia Epidemiologica Compito prova

Dettagli

Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi

Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi Doris Tina Endocrinologia Atri Acromegalia: l assistenza infermieristica nella fase della diagnosi Bari 09 Novembre 2013 Acromegalia : definizione L'acromegalia è un quadro clinico patologico ad andamento

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA VPP del C. S. A. G. Neri G. Neri 1952: Dix-Hallpike descrivono il Ny posizionale torsionale/verticale Upbeating da VPPB del CSP 1985: Pagnini-McClure descrivono il Posizionale orizzontale da VPPB del CSL

Dettagli

Prevalenza ictus cerebrale

Prevalenza ictus cerebrale ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza ictus cerebrale

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Registro stroke di L Aquila Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Provincia di L Aquila Popolazione 297,424 297,838 (51% (52% rurale) Superficie 5034.46

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere le malattie cardiovascolari sono la più frequente causa

Dettagli

Tumori rari considerazioni preliminari

Tumori rari considerazioni preliminari Epidemiologia - Tumori Rari in Italia e nel Triveneto Diego Serraino, Luigino Dal Maso SOC EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA, REGISTRO TUMORI FVG IRCCS CRO - AVIANO Tumori rari considerazioni preliminari Frequenza

Dettagli

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni Popolazione e casi 1) Tutti gli studi epidemiologici sono basati su una particolare popolazione ( popolazione sorgente o base dello studio) che viene

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Definizione ed obiettivi dell epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per

Dettagli