I. R. A. nel trauma maggiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. R. A. nel trauma maggiore"

Transcript

1 I. R. A. nel trauma maggiore SOC Centrale operativa 118 di riferimento regionale Elisoccorso regionale FVG Udine Direttore: Elio Carchietti

2 L ipossia e l ipoventilazione sono tra i principali fattori di morte prevenibile

3 Il debito di ossigeno accumulato nelle prime ore dopo il trauma è il principale fattore di complicanze tardive

4 Hypoxia associated with trauma Severe head injury Airway obstruction Pneumothorax Hypovolemia and diminished delivery of oxygen Tracheobronchial injury Thoracoabdominal injury Pericardial tamponade Circulation 2005; 112:IV

5 Inadequate airway management is a major contributor to pre-hospital morbidity and mortality. British Journal of Anaesthesia (1):67-71

6 Indications for immediate intubation Respiratory arrest or apnea Respiratory failure : severe hypoventilation or hypoxemia despite oxygen therapy GCS <8 Inability to protect the upper airway Thoracic severe injury Injuries associated with potential airway obstruction (facial or neck burns injuries) Circulation 2005; 112:IV

7 LA DIAGNOSI DI I.R.A. SULLA SCENA L esame fisico deve essere sistematico e mirato alla ricerca di segni obiettivi di allarme: Frequenza e profondità respiratoria Asimmetria toracica Movimenti toracici paradossi Abrasioni, ferite penetranti del torace Fratture costali Enfisema sottocutaneo Murmure vescicolare bilaterale

8 SEGNI CLINICI di I.R.A. 1. Segni di compensazione respiratoria: tachipnea uso dei muscoli accessori dilatazione delle narici recessione intercostale, soprasternale or sopraclavicolare 2. Aumento del tono simpatico: tachicardia ipertensione sudorazione 3 Desaturazione Emoglobinica: <95%

9 La SpO2 può essere utile per identificare una I.R.A. parziale PaO2 < 60 mmhg (SpO2 =>93%) in the extubated patient spontaneous breathing with or without oxygen Critical Care 2006; 10:R154

10 La SpO2 non è utile per identificare l I.R.A. Ipercapnica Cause: L insufficienza respiratoria ipercapnica insufficienza ventilatoria, è caratterizzata da una PaCO 2 > 45 mmhg ridotta frequenza respiratoria riduzione del tidal volume alterazione del rapporto ventilazione-perfusione

11 La SpO2 non è utile per identificare una I.R.A. globale PaO2 < 60 mmhg PaCO2 > 60 mm Hg In the extubated patient - Spontaneous breathing With or without oxygen Critical Care 2006; 10:R154

12 ENERGIA DISSIPAZIONE 1. Onde sonore 2. calore 3. deformazione o distruzione strutturale. La maggiore densità dei tessuti offre la maggiore resistenza.

13 Densità tissutale ed Energia Il liquido trasmette energia I foglietti pleurici subiscono più energia indiretta rispetto al parenchima polmonare L aria assorbe energia Tra le pleure non c è aria Gli alveoli aerati proteggono il parenchima.

14 Densità tessutale Tessuto Densità (g/cc) polmone 0.4 grasso 0.8 Organi solidi 1.0 pelle 1.05 ossa 1.11 to 1.4

15 IL TRAUMA TORACOPOLMONARE 25% di tutte le morti da trauma. I decessi avvengono nella maggior parte dei casi entro le prime 48 ore dal trauma, e nel 40% circa dei casi si verifica occupazione del cavo pleurico, nel 43% una contusione polmonare.

16 Le cause di I.R.A. nel trauma toracico alterazioni strutturali toraciche ostruzione delle vie aeree pneumotorace emotorace flail chest contusione polmonare ernia diaframmatica tamponamento cardiaco

17 IL POLMONE propagazione onda di accelerazione: Edema parenchimale. La velocità di un onda elastica nel polmone è dell ordine di 30/45 m/sec. e dipende dalla pressione transpolmonare più elevata agli apici (Ptp=pressione vie aeree pressione pleurica). Per una accelerazione di 10 m/sec equivalente ad una velocità di impatto diretto di 35Km/h, calcolando una massa peso polmonare di 0,7Kg per un tempo t di 1/50 sec. risultano applicate 35 atmosfere (35 Kg per cm 2 ) = grave emorragia polmonare.

18 IMPLOSIONE POLMONARE Implosion

19 Spalling Interfaccia Gas-Tessuto

20 Anemia (Hb~10 g/dl) SHAM Anemia (Hb~7.5 g/dl) O2 Content (ml O 2 /100 ml blood da W. R. Law % Hb Saturation

21 SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti PROSPECTIVE OBSERVATIONAL STUDY HEMS FVG-UDINE CONSECUTIVE PATIENTS RTS PNX 91.5% HAEMOTHORAX 5.1% Spo 2 in the field =< 70% 7.5% =< 80% 28.3% 47.7% < 90% 11.9% =< 95% 29.7% > 95% 22.6% L associazione PA sist.<90 mmhg e SpO 2 =<90% solamente nel 32% dei casi.

22 Interactive Oxyhemoglobin Dissociation Curve Severinghaus 1. standard: T.37 C; ph 7.4; PaCO 2 40 mmhg 2. ipoventilation T 37 C; ph 7.35; PaCO2 50 mmhg 3. iperventilation T 37 C; ph 7.4; PaCO 2 35mmHg SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

23 SpO 2 1 PaO 2 2PaO 2 3PaO SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

24 I.R.A. IPOSSIEMICA Nel paziente con trauma e somministrazione di ossigeno al 100% Shunt intrapolmonare Ipoventilazione Anormale diffusione alveolo-capillare Disfunzione cardiaca

25 Alterazione ventilazione/perfusione (V/Q) L ipossiemia causata da un basso rapporto V/Q risponde efficacemente alla somministrazione di ossigeno supplementare.

26 SHUNT INTRAPOLMONARE Cause contusione polmonare edema polmonare atelettasia collasso polmonare emorragia polmonare soggetto sano shunt = <10 % - shunt patologico = > 30% l ipossiemia non migliora con la somministrazione di ossigeno perché i vasi shuntati non entrano in contatto con l ossigeno. la PaCO 2 rimane costante per la iperventilazione di compenso

27 Contusione polmonare 30-75% dei traumi chiusi mortalità 14-20% Rotture Alveolari con emorragie ed edema Aumentata permeabilità della membrana capillare Estesi shunt vascolari

28 PROSPECTIVE OBSERVATIONAL STUDY HEMS FVG-UDINE CONSECUTIVE PATIENTS RTS SEVERE LUNG CONTUSIONS 72.7% Spo 2 in the field =< 90% 45% =< 95% 75% > 95% 25% SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

29 Pneumotorace semplice Incidenza 10-30% nel trauma chiuso Ben tollerato nei giovani Il grado di IRA dipende dalla dimensione del PNX e dalla velocità di sviluppo.

30 Pneumotorace Iperteso o a rischio di evoluzione ipertensiva Criteri clinici per la diagnosi sulla scena Murmure vescicolare ridotto Ridotta espansione- asimmetria di un emitorace Enfisema sottocutaneo Instabilità della parete toracica o volet costale Fratture costali seriali con scrosci alla palpazione Ferita penetrante del torace SpO 2 <95% Ipotensione arteriosa La cianosi costituisce un segno clinico poco attendibile La PCO 2 rimane invariata fino a livelli critici di pnx (punto critico) L ipotensione arteriosa da ridotta gittata e la riduzione della CVP sono segni tardivi e indicativi di gravi decrementi della pressione transpolmonare. (Ptp=pressione vie aeree pressione pleurica) se non determinate da concomitanti lesioni emorragiche.

31 DIAGNOSI DI PNX TENSIVO SULLA SCENA Segni Universali: distress respiratorio Segni Comuni (>50% of cases): ridotto murmure vescicolare Segni Inconsistenti (<25% of cases): associazione SpO 2 <90% e Ipotensione arteriosa. Leigh-Smith, Harris Emerg.Med.J. 2005;22:8-16

32 La puntura esplorativa Un approccio diagnostico raccomandato dall Advanced Trauma Life Support (ATLS) è la puntura esplorativa dello spazio pleurico, sulla ascellare media o sull emiclaveare, con una siringa contenente soluzione salina. Tale procedura presenta una elevata incidenza di falsi negativi.

33 Istituto di Anestesia e Rianimazione Università di Trieste Dir. Prof. G. Berlot

34 TRATTAMENTO DEL PNEUMOTORACE SULLA SCENA DRENAGGIO TORACICO decompressione di emergenza drenaggio di emergenza: toracostomia semplificata Decompressione di emergenza paziente in ipo-anossia pre-arresto cardiaco Inserimento di agocannula 14 G nel 2 spazio intercostale sulla emiclaveare e successivo drenaggio toracico. SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

35 Svantaggi della decompressione con agocannula Può dare una falsa certezza di risoluzione del problema Non assicura la completa riespansione del polmone La cannula rapidamente cessa la sua funzione o non la svolge per ostruzione e/o strozzamento

36 Toracostomia semplificata Indicazioni Drenaggio di emergenza per ogni forma di pnx nel paziente sottoposto a ventilazione a pressione positiva arresto cardiaco associato a trauma pre-arresto cardiaco stato di ipotensione arteriosa - shock senza cause apparenti. Vantaggi È possibile verificare con il tatto la riespansione del polmone È possibile verificare durante il trasferimento del paziente che non via sia una ri-tensione del pnx Evita l introduzione di un tubo in cavo pleurico in ambiente non protetto Evita il rischio dei blocchi funzionali del sistema di drenaggio.

37 Incisione della cute SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

38 Divaricazione dei piani sottocutanei SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

39 TORACOSTOMIA SEMPLIFICATA SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

40 SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale - Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

41 SOC CENTRALE OPERATIVA 118 di Riferimento Regionale - Elisoccorso regionale FVG - Udine Direttore: Dr Elio Carchietti

42

43

44 Complicanze Toracostomia Semplific. Emotorace (lesione v.intercostali) SI SI Lacerazione NO SI polmonare Lesione di diaframma NO SI Lesione di ernia NO SI diaframmatica Tubo sottocutaneo NO SI FALSE VIE Tubo lontano NO SI Tubo estromesso NO SI Tubo ostruito NO SI Tubo drenaggio

45

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa TORACENTESI Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. GIUSEPPE MOLINO M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa VS Evitare complicazioni iatrogene Procedura più sicura

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO

APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO Le lesioni traumatiche del torace spesso interessano visceri deputati alle funzioni vitali, respiratoria e/o cardiocircolatoria. Ne consegue che

Dettagli

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Gravi lesioni al torace e all addome possono verificarsi anche in assenza di lesioni esterne visibili

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO FEDERICO REA UOC CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITÀ DI PADOVA La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico

Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico Trattamento del paziente traumatizzato e ipotermico TommasoPellis A.O. Santa Maria degliangeli Anestesia, Rianimazionee C.O. 118 Direttore: Willy Pierre Mercante Responsabile C.O. 118: Vincenzo Mione Direttore

Dettagli

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25 maggio 2018 Razionale Fonte del problema Le reti DM

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO

I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO I TRAUMI DEL TORACE GIULIANO URCIUOLI ANTONELLO CASALETTO U.O.D. U.O.D. CHIRURGIA CHIRURGIA TORACICA TORACICA A.O.R. A.O.R. SAN SAN CARLO - CARLO -POTENZA AZIENDA OSPEDALIERA S.CARLO POTENZA U.O.D. di

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

Traumi del torace CAUSE DI MORTE. Dati epidemiologici. Inquadramento nosologico. Chirurgia Toracica. Università degli Studi di Perugia

Traumi del torace CAUSE DI MORTE. Dati epidemiologici. Inquadramento nosologico. Chirurgia Toracica. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Prof. Francesco Puma Traumi del torace Dati epidemiologici Inquadramento nosologico CAUSE DI MORTE I causa di morte II causa di morte III causa di morte

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Il trauma toracico. Elena Castiglione e Marina Malatesta Istruttori TI-PS Vds Roma Nord

Il trauma toracico. Elena Castiglione e Marina Malatesta Istruttori TI-PS Vds Roma Nord Come negli altri tipi di trauma, un trauma toracico può derivare da meccanismi chiusi o penetranti. Una forza impressa al torace da un incidente automobilistico, da una caduta dall alto, da percosse o

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni

PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA. Dir. Prof. Lorenzo Dominioni PNEUMOTORACE CHIRURGIA TORACICA Dir. Prof. Lorenzo Dominioni Definizione Presenza di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso polmonare Dati storici Serafeddin Sabuncuogle (1385-1468) Carlo

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Epidemiologia del Trauma OBIETTIVI Mortalità e Disabilità nel

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIA TISSUTALE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. IPOSSIA TISSUTALE Cause

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOSSIA TISSUTALE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. IPOSSIA TISSUTALE Cause Università degli Studi di Pisa L ACUTA E CRONICA Pierluigi Paggiaro Dipartimento Cardio-Toracico, Università di Pisa Azienda Ospedaliera Pisana Definizione Diversi tipi (acuta vs cronica, ipossiemica vs

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli PARETE TORACICA Massimo Vignoli maxvignoli@alice.it Differenze tra anatomia radiologica e convenzionale: Proiezione su un piano (sommazione) di organi tridimensionali Contenuto degli organi Forza di gravità

Dettagli

TRAUMA GRAVE. definizione operativa e rapida :

TRAUMA GRAVE. definizione operativa e rapida : TRAUMA GRAVE definizione operativa e rapida : SULLA SCENA DELL EVENTO RTS REVISED TRAUMA SCORE USO DI CHECK LIST UTILE AD IDENTIFICARE: DENTRO L OSPEDALE METODO ATLS ADVANCED TRAUMA LIFE SUPPORT CADUTA

Dettagli

Apparato Respiratorio

Apparato Respiratorio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Apparato Respiratorio Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione Fisiologia della Respirazione Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2016-17 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente,

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Scambi gassosi La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare Gradienti di P O2 e P CO 2 a livello alveolo-capillare 0,3 Pressione parziale dei singoli gas nelle miscele gassose Legge di

Dettagli

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE e PERFUSIONE VENTILAZIONE Ven2lazione= VE = f x VC f= frequenza VC= volume corrente (500mL nell adulto) =volume di aria inspirato/espirato in ogni singolo alo respiratorio Composizione dell

Dettagli

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0. Scambi alveolari Aria atmosferica = miscela di gas (principalmente O 2, N 2, CO 2 ) La velocità di diffusione di un gas (quantità di gas che diffonde nell unità di tempo) è direttamente proporzionale alla

Dettagli

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva

Competenze infermieristiche e tecniche di. invasiva AO Mauriziano Ospedale Umberto I 2 CONVENTION DELLE UTIC DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA Per il personale infermieristico UTIC 18 OTTOBRE 2013 Competenze infermieristiche e tecniche di assistenza al paziente

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1 Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni Inoltre comporta spesso esiti più o meno gravemente

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO

www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO www.thoracicsurgery.it Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO Definizione e dimensione del problema Risultato di tutte le lesioni

Dettagli

Edema polmonare: definizione

Edema polmonare: definizione www.fisiokinesiterapia.biz Edema polmonare: definizione Abnorme accumulo di acqua e soluti nello spazio extravascolare del polmone. In condizioni fisiologiche il contenuto di acqua extravascolare è mantenuto

Dettagli

IRC le malattie respiratorie

IRC le malattie respiratorie IRC le malattie respiratorie Andrea Farolfi pneumologo pediatra P.O. V Buzzi, A. O. ICP, Milano. e U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Department of Maternal and Pediatric Sciences, Università

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto HEMS 2005 Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto G.Berlot Elisoccorso Regione Friuli-Venezia Giulia - U.C.O. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Università di Trieste

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018

PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018 PROGRAMMA DEL CORSO 21/11/2018 L Insufficienza respiratoria EGA:tecnica di esecuzione L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:principi teorici e interpretazione di tracciati L ossigenoterapia:

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli