Gestione delle Vie Aeree nella Emergenza extraospedaliera La via aerea difficile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione delle Vie Aeree nella Emergenza extraospedaliera La via aerea difficile"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI DA ADIBIRE AI SERVIZI DI EMERGENZA TERRITORIALE Gestione delle Vie Aeree nella Emergenza extraospedaliera La via aerea difficile A. Guarino U.O Anestesia Rianimazione Presidio Ospedaliero Villa Scassi

2 La gestione del paziente critico nell emergenza extraospedaliera Strategia operativa: priorità diagnostico-terapeutiche finalizzate a correggere o prevenire i danni secondari Sequenza di procedure per: 1. identificare le condizioni di pericolo 2. trattamento delle stesse 3. continua rivalutazione del paziente PRIMARY SURVEY: obiettivo garantire una buona perfusione e ossigenazione dei tessuti

3 Primary Survey A. Airway and cervical spine B. Breathing C.Circulation D.Disability E. Exposure

4 Primary Survey Approccio primario al paziente critico Valutare vie aeree /attività respiratoria coscienza polso catotideo nel trauma: immobilizzazione rachide cervicale

5 Gestione delle vie aeree e della funzione respiratoria IMPORTANTE E PRIORITARIO! assicurare la pervietà delle vie aeree garantire ventilazione e ossigenazione

6 Gestione delle vie aeree Danni secondari (morte) conseguenti a: Incapacità a riconoscere il problema Ritardo nel garantire adeguata ventilazione Difficoltà tecniche nelle procedure

7 Gestione delle vie aeree Rischio aumentato se: Trauma cranico Trauma colonna cervicale Lesione della via aerea Frattura ossa facciali Trauma toraco-polmonare Assunzione di farmaci - alcool - droghe

8 Via aerea difficile nel paziente critico anatomica Caratteri antropometrici Immobilità colonna cervicale Frattura mascella Frattura mandibola Edema/enfisema Ustione Lesione diretta via aerea funzionale Sangue, secrezioni Ipossia < resistenza apnea Instabilità cardiocircolatoria Ipertensione endocranica Rischio vomito/rigurgito Reattività

9 Gestione delle vie aeree in Emergenza Airway management is a Crucial Area of Critical Care Practice (Blevin AE et al. Crit Care Med, 2004) Via aerea difficile fisiologica Ridotta tolleranza all apnea Difficoltà ad adeguata preossigenazione elevato consumo di ossigeno ridotta riserva di ossigeno alterazione V/Q Instabilità emodinamica Lesioni colonna cervicale > PIC durante laringoscopia, tosse, farmaci

10 assicurare la pervietà delle vie aeree Ostruzione vie aeree Cause sangue secrezioni corpo estraneo caduta lingua Segni clinici Incoscienza Respiro rumoroso Stridore inspiratorio Tirage < movimenti torace Cianosi

11

12 assicurare la pervietà delle vie aeree

13

14

15

16

17

18

19

20

21 Attenzione nel trauma!

22

23 Scala di Cormack-Lehane

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34 Tecniche e Presidi per: A) migliorare la visione laringoscopica B) facilitare l intubazione

35

36 Mandrino malleabile Non introdurre il mandrino in trachea!!!!

37

38

39

40

41

42 RACCOMANDAZIONI PREVISIONE DI DIFFICOLTA di intubazione MALLAMPATI ( e fonazione ) TIRO-MENTONIERA INTERINCISIVA FLESSO-ESTENSIONE DEL COLLO PROGNATISMO MASCELLARE ( e correggibilità )

43 4 3 2 Distanza interincisiva 1 Mallampati Distanza tiro-mentoniera Mobilità del collo

44 DIFFICOLTA INTUBATORIA PREVISTA SU 1 SOLO PARAMETRO MALLAMPATI 4 ( con fonazione ) TIRO-MENTONIERA < 6 cm INTERINCISIVA < 3 cm ( INTERINCISIVA < 2 cm = standard impossibile) COLLO RIGIDO IN FLESSIONE PROGNATISMO MASCELLARE 1 cm ( non correggibile )

45 DIFFICOLTA INTUBATORIA PREVISTA SU PIU PARAMETRI MALLAMPATI 3 ( con fonazione ) TIRO-MENTONIERA 6 6,5 cm INTERINCISIVA 3 3,5 cm COLLO IPOMOBILE ( < 90 ) PROGNATISMO MASCELLARE CORREGGIBILE OBESITA (? )

46 DIFFICOLTA VENTILATORIA IN MASCHERA FACCIALE CRITERI DI PREVISIONE Mallampati 4 Russamento e sleep apnea Presenza di barba Eccesso di adipe Naso grosso Edentulia

47 DIFFICOLTA VENTILATORIA IN MASCHERA LARINGEA CRITERI DI PREVISIONE Edema ingresso glottico Anomalie anatomiche e difetto di tenuta Apertura bocca < 2,0 cm

48

49 Anatomic basis of Cricoid Pressure Manovra di Sellick

50 Anatomic basis of Cricoid Pressure C6

51 Single-Handed CP left hand, left standing better laryngoscopic view? Cook TM, Anaesthesia, 1996 Double-Handed CP provides support for better sustained CP mandatory if suspected/certain Cspine lesion allows laryngeal manipulation Crowley DS, Anaesthesia, 1990

52 Manovra di Sellick

53

54 TRAZIONE IN LINE

55

56 RSI: Rapid Sequence Intubation INDICAZIONI situazioni in cui si ritiene indispensabile l intubazione CONTROINDICAZIONI assenza di competenza difficoltà logistica prevista difficoltà alla laringoscopia e intubazione controindicazioni farmacologiche paziente in ACR

57 RSI: Rapid Sequence Intubation

58 RSI: Rapid Sequence Intubation

59 RSI: Rapid Sequence Intubation

60 RSI: Rapid Sequence Intubation

61

62

63

64

65

66 Focus on Training Regular experience Close monitoring of a limited group of providers

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76 Preglottic? Supraglottic? Extraglottic Devices?

77 LMA LT COMBI supraglottic VOCAL CORDS infraglottic EXTRAGLOTTIC AIRWAY DEVICE e t

78 COMBI-LIKE Combitube Easytube Cobra LTA AMD LMA-LIKE LMA classic ProSeal Marshall LaryngoSeal Ambu ILMA SLIPA Air-Q

79

80

81 LMA Supreme

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

93 intubating Air-Q TM Size 4.5 ID 8

94

95 Evaluation of the Ctrach an intubating LMA with integrated fibreoptic system (dagger) Timmermann et al. Br J Anaesth 2006

96 Presidi extraglottici Criteri di scelta Facile inserzione Tenuta della/e cuffie Efficacia di ventilazione Stabilità alla dislocazione Prevenzione del rigurgito/vomito Accesso all esofago Costo

97

98

99 Schwartz DE e al Anesthesiology 1995; 82:

100

101

102

103

104

105

106 BERCI

107 BULLARD LARYNGOSCOPE 3 misure: Adult, Child, Newborn/infant Lama ad: lungh 13,2 cm largh 2,5 cm- spess 0,64 cm Multifunctional stylet (ID 4,5 mm)

108

109 TRUVIEW (Truphatek International)

110 GLIDESCOPE (Saturn Biomedical System)

111

112

113 AIRTRAQ (Prodol Meditec)

114

115

116 Portable Video Laryngoscope (Mc Grath)

117

118 Presidi per laringoscopia e intubazione Videolaringoscopi: caratteristiche tecniche Fibre ottiche (videocamera opzionale) Bullard WuScope UpsherScope TruView Fibre ottiche + microcamera Videolaringoscopio di Kaplan Microcamera digitale (CCD) Glidescope Portable Video laryngoscope RES-Q Scope Prismi ottici (Video opzionale) AirTraq

119 Presidi per laringoscopia e intubazione Videolaringoscopi: caratteristiche morfologiche e funzionali Lama a curvatura anatomica Bullard WuScope UpsherScope Glidescope AirTraq RES-Q Scope Lama a curvatura non anatomica TruView Videolaringoscopio di Kaplan Portable Video laryngoscope BERCI

120 Presidi per laringoscopia e intubazione Videolaringoscopi: caratteristiche morfologiche e funzionali Presidio che indirizza il tubo Bullard WuScope UpsherScope AirTraq RES-Q Scope Presidio che non indirizza il tubo TruView Videolaringoscopio di Kaplan Glidescope Portable Video laryngoscope

121 obsoleto? da eliminare?

122 I nuovi presidi per la laringoscopia e l intubazione possono avere un ruolo importante nel controllo delle vie aeree difficili. Nessuno di essi però garantisce il successo sempre!

123 La procedura tradizionale (con lama di Macintosh), se correttamente eseguita, con il ricorso a semplici presidi indispensabili (mandrino, introduttore), consente di superare la maggior parte delle difficoltà

124 L impiego di strumenti a visione indiretta come i videolaringoscopi o i videostiletti richiede esperienza.

125 NeI confronto tra i vari presidi offerti dal commercio non è al momento possibile indicare quale sia il migliore. E utile che, liberi dalle pressioni del mercato, si acquisisca esperienza con uno/due strumenti al massimo per garantirne l efficacia nel momento critico

126 E più utile e forse ancora indispensabile una strategia operativa che limiti al minimo il riscontro imprevisto di una grave difficoltà E illusione credere all onnipotenza di uno strumento

127 Paziente non intubabile non ventilabile (CVCI) conoscere quando e come fare una ossigenazione trans-tracheale

128

129

130 ACCESSO RAPIDO MEDIANTE PUNTURA DELLA MEMBRANA CRICO- TIROIDEA

131

132

133

134

135

136 ACCESSO RAPIDO MEDIANTE CRICO-TIROTOMIA

137 FAMILIARITA CON I REPERI

138 Procedure non Seldinger

139 Procedure non Seldinger

140

141 Procedura Seldinger

142 Procedura con tecnica di Seldinger

143

144 b a

145

146

147 PROCEDURA CHIRURGICA CON PRESIDI DISPONIBILI

148

149

150

151 Rapida valutazione attività respiratoria: OPACS OSSERVA Carattere respiro: difficoltoso (dispnea) agonico (gasping) Espansione toracica: asimmetria PALPA Espansione toracica: valuta asimmetria Presenza lesioni osse: volet costale/sternale Presenza di crepitio: enfisema sottocutaneo AUSCULTA Valuta presenza di MV: riduzione monolaterale CONTA Valuta frequenza respiratoria: > 29/min - < 8/min SATURAZIONE Rilevazione strumentale saturazione periferica O 2 : < 90%

152 TRAUMA Algoritmo IOT SI A Cosciente? NO NO A Rumori respiratori? SI Valuta pervietà vie aeree O 2 mask con reservoir SI A Pervie? NO Apri vie aeree (manovre adeguate) SI Ventilazione B adeguata? OPACS NO 1 A pervie? NO Valuta C D 2 Valuta: indicazione, opportunità, Valuta: indicazione, opportunità, fattibilità dell intubazione fattibilità dell intubazione 3 3 NON indicata Prosegui la Prosegui la valutazione valutazione NON opportuna INTUBAZIONE NO PEG NO BMV SI Successo? Tenta posizionamento max 3 tentativi 4 SI NO SI SI Successo? Cricotirotomia Supporta Supporta ossigenazione e ossigenazione e ventilazione ventilazione SI Successo?? Rapida? Rapida ospedalizzazione ospedalizzazione? Chiama esperto? Chiama esperto

153 TRAUMA IOT per problemi di A SI A Cosciente? NO NO A Rumori respiratori? SI Valuta pervietà vie aeree O 2 mask con reservoir SI A Pervie? NO Apri vie aeree (manovre adeguate) SI Ventilazione B adeguata? OPACS NO 1 A pervie? NO Valuta C D 2 Valuta: indicazione, opportunità, Valuta: indicazione, opportunità, fattibilità fattibilità dell intubazione dell intubazione 3 3 NON indicata Prosegui la Prosegui la valutazione valutazione NON opportuna INTUBAZIONE NO PEG NO BMV SI Successo? Tenta posizionamento max 3 tentativi 4 SI NO SI SI Successo? Cricotirotomia Supporta Supporta ossigenazione e ossigenazione e ventilazione ventilazione SI Successo??Rapida?Rapida ospedalizzazione ospedalizzazione?? Chiama Chiama esperto esperto

154 TRAUMA IOT per problemi di B SI A Cosciente? NO NO A Rumori respiratori? SI Valuta pervietà vie aeree O 2 mask con reservoir SI A Pervie? NO Apri vie aeree (manovre adeguate) SI Ventilazione B adeguata? OPACS NO 1 A pervie? NO Valuta C D 2 Valuta: indicazione, opportunità, Valuta: indicazione, opportunità, fattibilità fattibilità dell intubazione dell intubazione 3 3 NON indicata Prosegui la Prosegui la valutazione valutazione NON opportuna INTUBAZIONE NO PEG NO BMV SI Successo? Tenta posizionamento max 3 tentativi 4 SI NO SI SI Successo? Cricotirotomia Supporta Supporta ossigenazione e ossigenazione e ventilazione ventilazione SI Successo??Rapida?Rapida ospedalizzazione ospedalizzazione?? Chiama Chiama esperto esperto

155 TRAUMA IOT per problemi di D SI A Cosciente? NO NO A Rumori respiratori? SI Valuta pervietà vie aeree O 2 mask con reservoir SI A Pervie? NO Apri vie aeree (manovre adeguate) SI Ventilazione B adeguata? OPACS NO 1 A pervie? NO Valuta C D 2 Valuta: indicazione, opportunità, Valuta: indicazione, opportunità, fattibilità fattibilità dell intubazione dell intubazione 3 3 NON indicata Prosegui la Prosegui la valutazione valutazione NON opportuna INTUBAZIONE NO PEG NO BMV SI Successo? Tenta posizionamento max 3 tentativi 4 SI NO SI SI Successo? Cricotirotomia Supporta Supporta ossigenazione e ossigenazione e ventilazione ventilazione SI Successo??Rapida?Rapida ospedalizzazione ospedalizzazione?? Chiama Chiama esperto esperto

156 legenda OPACS: osserva, palpa, ascolta, conta, saturazione BMV: bag mask ventilation 1 PNX iperteso? Tratta OPACS 2 GCS < 9 3 Fattibilità intubazione: pz. dipendente, operatore dipendente, ambiente dipendente PEG: presidio extraglottico 4 Ossigena fra un tentativo e l altro

157

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Campo Imperatore, 26 ottobre 2010 4 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza ad alto rischio in ambiente alpino e ipogeo LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Lorenzo Introzzi - SASL SOCCORSI

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Calizzano, 22 ottobre 2013 7 Corso Nazionale di Medicina d Emergenza ad alto rischio in ambiente alpino e ipogeo LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO Introzzi Lorenzo OBIETTIVI Comprendere:

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS VIE AEREE, OSSIGENAZIONE E VENTILAZIONE Dott. A. Marchetti Obiettivi Identificare i

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo A.Monti 1 OBIETTIVI Riconoscimento problemi pervietà vie aeree e ventilazione Presidi di base Tubo laringeo Ventilazione con pallone autoespansibile

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base) BASIC LIFE SUPPORT (Sostegno funzioni di Base) Gli anelli della catena della sopravvivenza 1 ANELLO ALLARME PRECOCE DEL SISTEMA D EMERGENZAD (chiamate il 118!!!) 2 ANELLO RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE

Dettagli

IL TUBO LARINGEO LTS II: L esperienza del SSUEm 118 Lecco. tracheale. TERRITORIO S.S.U.Em. 118 LECCO Distribuzione Mezzi Soccorso Avanzati

IL TUBO LARINGEO LTS II: L esperienza del SSUEm 118 Lecco. tracheale. TERRITORIO S.S.U.Em. 118 LECCO Distribuzione Mezzi Soccorso Avanzati AIRWAY MANAGEMENT IN EMERGENCY SETTING IL TUBO LARINGEO LTS II: L esperienza del SSUEm 118 Lecco Milena Crimella Az. Ospedaliera A. Manzoni - Lecco Vimercate, 22 Maggio 2009 GESTIONE DELLE VIE AEREE GOLD

Dettagli

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il

farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il farmaci miorilassanti (curari): farmaco ideale per l intubazione in quanto determinano la completa immobilità del paziente ed il rilassamento muscolare che agevola l intubazione tracheale. E evidente l

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni Inoltre comporta spesso esiti più o meno gravemente

Dettagli

ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA

ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA CROCE VERDE P.A. Ponte a Moriano ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA A cura del dr. Pier Giorgio Melis Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione Lucca 1 CROCE VERDE P.A. Ponte a Moriano GESTIONE VIE

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. PEG CARATTERISTICHE:

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

A - Airway & cervical spine

A - Airway & cervical spine PMAY SUVEY A - Airway & cervical spine B - Breathing - irculation D - Disability E - Exposure Obiettivi Prevenire il danno secondario e le lesioni da trasporto Standardizzare l approccio al paziente traumatizzato

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza oltrepassare l ingresso glottico. Maschera Laringea LMA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1 Trauma toraco-addominale Ver 0.1 OBIETTIVI Identificazione delle principali lesioni di origine traumatica a livello toraco-addominale Elencare segni e sintomi Primo soccorso Le lesioni a carico del torace

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI

TRAUMA APPROFONDIMENTI MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA ACQUISIRE LO SCHEMA ABCDE PER LA VALUTAZIONE E IL

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

Valutazione del paziente traumatico

Valutazione del paziente traumatico Valutazione del paziente traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa lingua

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

Definizione. Videolaringoscopia. Vimercate, 22 maggio 2009

Definizione. Videolaringoscopia. Vimercate, 22 maggio 2009 Vimercate, 22 maggio 2009 Videolaringoscopia Federico Emiliano Ghio Busnago Soccorso ONLUS Definizione Sistema per laringoscopia che consente la visualizzazione indiretta dell aditus laringeo e d e l l

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA 5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA A cura di N. Doglioni, A. Cuttano, S. Moschella, D. Trevisanuto Contenuti a) Indicazioni all intubazione tracheale b) Materiale occorrente c) Procedura d) Posizione

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico) In collaborazione con obiettivo Che cosa s intende per emergenza

Dettagli

SOC RISCHIO CLINICO. Revisione Data Oggetto della revisione

SOC RISCHIO CLINICO. Revisione Data Oggetto della revisione SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA INERENTE IL CONTROLLO DELLE VIE AEREE e LA FUNZIONE RESPIRATORIA IN SALA OPERATORIA finalizzata anche a prevenire i danni di Anestesia garantendo le funzioni vitali e a gestire

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma IL TRIAGE NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO INF. Alessia Giglioli

Dettagli

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 Data documento Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 TESSUTI NERVI PERIF NUCLEI BASE CORTECCIA DISSOCIAZIO NE ANESTESIA LOCALE BLOCCHI REGIONALI ANALGESIA CENTRALE SEDAZIONE CENTRALE

Dettagli

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016 L IOT è un nostro problema? 12.527 uscite mezzo ALS 200 tentativi IOT 1,6% «Determinants of success and failure in prehospital

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients

INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients SCHEDA RACCOLTA DATI (v. 1.0; 04/07/2018) ID Centro: ID paziente: Consenso

Dettagli

Valutazione Primaria

Valutazione Primaria Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2006 Obiettivi DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PZ. TRAUMATIZZATO

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN ETA PEDIATRICA L INTERVENTO DEL MEDICO D URGENZA

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN ETA PEDIATRICA L INTERVENTO DEL MEDICO D URGENZA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna RCP Avanzata BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna Corso di RCP Avanzata BLSD + TL + Adrenalina OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it Dipartimento di Scienze Anestesiologiche, Chirurgiche e dell Emergenze Seconda Università degli Studi di Napoli Tecniche di intubazione tracheale B. Lettieri Il controllo invasivo e strumentale delle vie

Dettagli

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Pz.te in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio VALUTAZIONE e SUPPORTO: Della pervietà delle

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE PER SOCCORRITORI

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Dr.ssa Tania Ordonselli Valutazione Scena e Paziente Traumatizzato Obiettivi Discutere

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO 4_f OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo 2 LESIONI del RACHIDE

Dettagli

GESTIONE VIE AEREE DIFFICILI

GESTIONE VIE AEREE DIFFICILI Pagina 1/y Allegato 3 PROTOCOLLO Versione Versione del documento (bozza) Redazione / Aggiornamento 30/07 Dott. Luca Miceli /08 AUTORIZZAZIONI Verifica Prof. Giorgio Della Rocca Approvazione Prof. Giorgio

Dettagli

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA SECONDO MODULO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA CAPITOLO J_11 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PARTICOLARITÀ CHE CARATTERIZZANO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base

Italian Resuscitation Council IRC. Problema dimenticato. dalla società moderna. Modulo base. IRC Prehospital Trauma Care Modulo Base Italian Resuscitation Council IRC Modulo base Problema dimenticato dalla società moderna Il trauma grave la principale causa di morte sotto i 40 anni per ogni decesso 2-3 invalidi permanenti principale

Dettagli

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il OBIETTIVI! Conoscere la tipologia di in cui può essere coinvolto un volontario CRI! Conoscere le principali variabili che influenzano il! Conoscere QUALI TRASPORTI Taxi sanitario

Dettagli

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre 2009 La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- 1 PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento Ogni 1000 Abit.\Anno Senza RCP ogni minuto 10% possibilità sopravvivenza in

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica Obiettivi Immobilizzare il rachide cervicale Immobilizzare la colonna in toto Immobilizzare segmenti osteo-articolari Consentire

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco La prevenzione della morte improvvisa Simone Mininni DEFINIZIONE DI MORTE IMPROVVISA (MI) Un decesso preceduto da improvvisa perdita della coscienza,

Dettagli

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi Supporto vitale di base al traumatizzato Franco Bleggi EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni, inoltre comporta spesso esiti invalidanti. Caratteristiche

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope

Aura-i Aura-i Aura-i Aura-i ascope AURA FAMILY Ambu Ambu Aura-i Aura-i Ambu ascope Ambu Aura-i Maschera Laringea Monouso intubabile Ambu Aura-i è una maschera laringea preformata per seguire l anatomia umana delle vie aeree. La morbida

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Coordinatore infermieristico Pronto Soccorso AOSMA PORDENONE

Coordinatore infermieristico Pronto Soccorso AOSMA PORDENONE GESTIONE DELLE VIE AEREE NEL TRAUMATIZZATO Cristina Venier Coordinatore infermieristico Pronto Soccorso AOSMA PORDENONE AVELLINO 19-20-21 Novembre 2009 La possibilità di controllare e gestire le vie aeree,

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PARTICOLARITÀ CHE CARATTERIZZANO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO Il traumatizzato cranio cervico facciale: dall asfalto alla sala operatoria Torino 19 marzo 2010 TRAUMA Il trauma è la prima causa di

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI

M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O. Relatore: VdS M. Grazia FABBRI M OD AL I T A D I G E S T I ON E D E L P AZI E N T E P OL I T R A UM AT I ZZAT O Relatore: VdS M. Grazia FABBRI ARGOMENTI VALUTAZIONE PRIMARIA VALUTAZIONE SECONDARIA DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO OBIETTIVO

Dettagli

Raccomandazioni per il controllo delle vie aeree e la gestione delle difficoltà

Raccomandazioni per il controllo delle vie aeree e la gestione delle difficoltà SIAARTI STUDY GROUP RECOMMENDATIONS FOR AIRWAY CONTROL AND DIFFICULT AIRWAY MANAGEMENT per il controllo delle vie aeree e la gestione delle difficoltà Gruppo di Studio SIAARTI Vie Aeree Difficili * Coordinatore:

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera: una fotografia della situazione in Italia Guglielmo Imbrìaco Marco Mostardini Matteo Erbacci Giovanni Gamberini Michele La Notte

Dettagli

SVILUPPO CONTENUTI SESSIONE TEORICA

SVILUPPO CONTENUTI SESSIONE TEORICA 1.6 Valutazione dello sviluppo delle conoscenze Le sessioni pratiche valutano l abilità dell Allievo al fine di stabilire il livello di addestramento ricevuto come richiesto dal programma. L'Istruttore

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO G Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU Saper ALLERTARE IL SISTEMA D EMERGENZA SANITARIA Saper RICONOSCERE l Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire uno SCHEMA

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli