MICROECONOMIA Il consumatore. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROECONOMIA Il consumatore. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza"

Transcript

1 MICROECONOMIA Il consumatore Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1

2 La razionalità Esaminiamo ora in maggior dettaglio il comportamento dei soggetti che si trovano dietro la curva di domanda, i consumatori Supporremo che i consumatori siano razionali: essi scelgono l alternativa migliore tra tutte quelle per loro disponibili. Dobbiamo precisare: 1. Cosa s intende per alternativa possibile. 2. Quale criterio viene impiegato per decidere qual è l alternativa migliore. 2

3 1. Le alternative. Il vincolo di bilancio Un alternativa possibile è ciò che il consumatore può permettersi di acquistare. Supponiamo che esistano solo due beni, A e B. Faremo le seguenti ipotesi: 1. I prezzi di questi due beni, P A e P B, sono dati: gli acquisti e ettuati dal consumatore sono di modeste dimensioni rispetto al mercato e non sono perciò in grado di in uenzare i prezzi esistenti. 2. La somma di denaro R che il consumatore destina agli acquisti di A e B è anch essa data: essa è costituita dal suo reddito. Il vincolo di bilancio pone in relazione il reddito con la spesa relativa agli acquisti dei due beni Stabilisce che la spesa complessiva non può eccedere R. In questo senso R costituisce un vincolo: R = P A Q A + P B Q B 3

4 Le alternative possibili sono tutte quelle combinazioni di Q A e Q B che soddisfano il vincolo di bilancio. Esempio: Il vincolo di bilancio Supponiamo di disporre dei seguenti dati: R = 100; P A = 5; P B = 10: Allora le combinazioni dei due beni che il consumatore può permettersi di acquistare sono quelle indicate nella tabella Q A Q B

5 Rinunciando a due unità di Q A si ottiene una unità di Q B, vale a dire P A =P B = 1=2. P A =P B è il prezzo relativo di A in termini di B; ossia quante unità di B sono necessarie per acquistare una unità di A: In questo caso, poiché il prezzo relativo di A è 0.5, occorre mezza unità di B per acquistare 1 unità di A: 2. Il criterio di scelta. Le preferenze Tra tutte le alternative possibili il consumatore sceglie la migliore. Ciò implica che il consumatore ordini tutte le alternative possibili secondo la propria scala di preferenze. Posto di fronte a due combinazioni di A e B (due panieri ), il consumatore è in grado di dire quale delle due preferisce o se le ritiene ugualmente desiderabili. 5

6 Dire che tra tutti i panieri possibili (che soddisfano il vincolo di bilancio) il consumatore sceglie il migliore implica imputare al consumatore un sistema di preferenze. Vale a dire, il consumatore è in grado di ordinare i panieri in modo tale da stabilire quali sono i migliori e quali i peggiori. In realtà, dire che il consumatore è in grado di ordinare i panieri non basta. Occorre che questo ordinamento riguardi tutti i panieri e non sia contraddittorio al suo interno. Abbia cioè le seguenti due proprietà: 1. Deve essere completo. Posto di fronte a due panieri, diciamo il paniere X (che contiene X a del bene a e X b di b) e il paniere Y (che contiene (Y a ; Y b )), il consumatore è sempre in grado dire quale preferisce oppure se è indi erente tra i due. 2. Deve essere coerente. Dati tre panieri - X; Y e Z - se il consumatore preferisce X a Y e Y a Z; allora deve preferire X a Z: 6

7 Le curve di indi erenza Questi due assiomi sono su cienti a descrivere le preferenze del consumatore. Tuttavia, per spiegare in che modo il consumatore giunge all individuazione del paniere migliore è più semplice di una rappresentazione gra ca delle preferenze. Per usare un analogia, potremmo rappresentare le preferenze attraverso una scala. Sui gradini più alti si trovano i panieri preferiti e su quelli più bassi i panieri ritenuti peggiori. E sullo stesso gradino poniamo i panieri per i quali il consumatore è indi erente. I gradini sono appunto le curve di indi erenza. Più precisamente, esse rappresentano l insieme dei panieri rispetto ai quali il consumatore è indi erente. Per rappresentarle nel modo tradizionale, occorre aggiungere altre due ipotesi a quelle fatte in precedenza: 3. Non sazietà. Il consumatore preferisce sempre panieri che presentino quantità maggiori di almeno un bene, non è mai sazio. Questa ipotesi implica che le curve di indi erenza siano decrescenti: a nché il consumatore rimanga indi erente tra i diversi panieri inclusi nella curva di indi erenza, occorre che all aumentare di 7

8 una bene l altro diminuisca. Implica pure che man mano che ci spostiamo verso l alto a destra troviamo curve di indi erenza che comprendono panieri migliori 4. Convessità. In termini geometrici, la convessità implica che le curve di indifferenza abbaino la pancia rivolta verso l origine degli assi. Più rigorosamente, signi ca che se uniamo due punti che giacciono su una stessa curva di indi erenza ed escludiamo i panieri di partenza, tutti i panieri che si trovano sul segmento così ottenuto sono migliori dei panieri di partenza. Insomma, preferiamo le combinazioni intermedie a quelle estreme. Ciascuna delle curve di indi erenza può essere etichettata con un numero che indica il grado di soddisfazione del consumatore, la sua utilità. L utilità è perciò un indice che non ha valore in sé ma che serve soltanto a ordinare le preferenze. 8

9 L indice di utilità Se è comodo rappresentare le preferenze con le curve di indi erenza, è pure conveniente assegnare dei numeri ai panieri in modo tale che a quelli preferiti sia assegnato un valore maggiore. Se dico che preferisco X a Y; allora posso assegnare a X un valore maggiore di Y: La funzione che così si ottiene si chiama funzione di utilità, U = U (Q a ; Q b ) : L indice di utilità ha la seguente rappresentazione formale U = U (Q A ; Q B ) ; per esempio U = Q A Q B Si noti che se dico che preferisco un paniere a un altro, allora l utilità è maggiore. Non è vero però il contrario, nel senso che non è vero che le preferenze discendono dall utilità. Questo perché non possiamo dare alcuna particolare interpretazione ai 9

10 valori della funzione di utilità in termini di soddisfazione. Non possiamo dire che se l utilità raddoppia, allora anche la nostra soddisfazione raddoppia. Non serve comunque a de nire il paniere migliore. Siccome la funzione di utilità non fa che rappresentare l ordinamento stabilito dalle preferenze del consumatore, essa viene spesso de nita ordinale. Utilizzando l indice di utilità, ricaviamo un espressione per le curve di indi erenza. 1. Poiché le curve di indi erenza costituiscono il luogo dei punti dove l indice di utilità è costante, l espressione per le curve di indi erenza si ottiene ponendo l indice uguale a una costante (un dato numero), diciamo k U = U (Q A ; Q B ) = k, per esempio, U = Q A Q B = k 2. Ricaviamo poi l espressione della quantità di un bene, diciamo B; in funzione dell altro, A. Utilizzando l esempio precedente, si ottiene Q A Q B = k =) Q B = k Q A 10

11 Esercizio Se le preferenze di un consumatore sono rappresentate dalla funzione di utilità U = Q a + Q b ; qual è la forma delle curve di indi erenza? Esercizio Se la funzione di utilità ha la forma U = p Q A Q B ; come sono fatte le curve di indi erenza? 11

12 La scelta del consumatore Il consumatore è razionale e sceglie perciò l alternativa migliore tra tutte quelle disponibili. Gra camente, l alternativa migliore, l ottimo, corrisponde al punto di tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di indi erenza che giace più in alto. Per descrivere più in dettaglio l esito di questa scelta, introduciamo il concetto di utilità marginale. Essa è l utilità addizionale che si ottiene consumando una unità aggiuntiva del bene A ma mantenendo invariato il consumo di B UM A = U Q A Il saggio marginale di sostituzione Il saggio marginale di sostituzione tra due beni come A e B rappresenta quanto il consumatore è disposto a cedere di un bene per avere una unità dell altro bene 12

13 tenendo costante l utilità. marginali dei due beni In formula, esso è dato dal rapporto tra le utilità SMS = Q B Q A = UM A UM B Se questo rapporto fosse uguale a 2, per il consumatore il bene A varrebbe il doppio in termini di utilità del bene B : vorrebbe perciò 2 unità di B per rinunciare a 1 unità di A: Gra camente, esso è rappresentato dalla pendenza in un punto della curva di indifferenza. Per ottenere l espressione del SM S; procediamo utilizzando di nuovo la de nizione di curva di indi erenza come luogo dei punti dove l utilità è costante. 1. Quando facciamo variare la quantità di A e B; la variazione dell utilità è data dalla somma delle due utilità marginali per le rispettive variazioni di quantità U = UM A Q A + UM B Q B 13

14 2. Poiché lungo una curva di indi erenza U = 0; possiamo ricavare il rapporto tra le variazioni delle due quantità. Il risultato è il SMS: Esempio: L utilità marginale Calcoliamo l utilità marginale del bene A quando la funzione di utilità ha la forma U = Q A Q B : Supponiamo che il consumatore consumi 10 unità di A e 5 unità di B: La sua utilità è perciò pari a U 0 = 10 5 = 50: Se aumenta il consumo di A di una unità cosicché Q A = 1; l utilità totale passerà a U 1 = 11 5 = 55; e perciò l incremento di utilità sarà U = U 1 U 0 = 5: L utilità marginale è quindi UM A = U Q A = 5 1 = 5 Detto a parole, questo risultato signi ca che l utilità marginale di A coincide per questa funzione di utilità con la quantità consumata di B; che nell esempio era pari a 5. Più in 14

15 generale, poniamo che, quando il consumatore consuma le quantità Q A0 e Q B0 ; l utilità sia U 0 = Q A0 Q B0 : Quando consuma una quantità addizionale del bene A pari a Q A (ma una quantità invariata del bene B), la sua utilità sarà U 1 = (Q A0 + Q A ) Q B0. Se calcoliamo la di erenza, otteniamo U = U 1 U 0 = (Q A0 + Q A ) Q B0 Q A0 Q B0 = Q A Q B0 e perciò l utilità marginale di A è uguale in generale alla quantità di B inizialmente consumata. UM A = U Q A = Q B0 Poiché questi valori sono dati, possiamo sostituirli nella funzione di domanda. Ripetendo gli stessi passi per calcolare l utilità marginale di B; otteniamo UM B = U Q B = Q A0 come d altra parte ci si doveva aspettare, visto che A e B pesano allo stesso modo nell utilità del consumatore: scambiando infatti la quantità consumata di A con quella di B; l utilità del consumatore rimane invariata. 15

16 Esercizio Scrivete la condizione che de nisce il saggio marginale di sostituzione in termini di utilità marginali e datene una rappresentazione gra ca attraverso la curva di indi erenza. Se SMaS = 3 e l utilità marginale di a è 30, a quanto deve ammontare l utilità marginale di b? Risposta. Poiché SMaS = UMa UMb ; UM b = UMa SMaS = 30 3 = 10: Esercizio Se le preferenze di un consumatore sono rappresentate dalla funzione di utilità U = Q a + Q b ; qual è l utilità marginale di A e B? E il SMS? 16

17 La scelta ottima Se mettiamo assieme l insieme di bilancio con le preferenze del consumatore, siamo ora in grado di precisare quale sarà la scelta del consumatore. Prima di tutto, per l assioma di non sazietà il consumatore sceglierà solo i panieri che si trovano sul vincolo di bilancio. In secondo luogo, il paniere scelto deve trovarsi sulla curva di indi erenza più in alto fra quelle raggiungibili. La scelta ottima deve cioè rendere massima l utilità. Deve perciò esserci tangenza tra il vincolo di bilancio e la curva di indi erenza. Se così non fosse e vi fosse intersezione, un tratto del vincolo di bilancio si troverebbe al di sopra della curva di indi erenza su cui si trova il paniere scelto, e sarebbe così possibile raggiungere una curva di indi erenza che si trova più in alto. (Vi sono casi particolari - curve di indi erenza con spigoli, ottimi d angolo - in cui non vi è intersezione ma nemmeno tangenza. Inoltre, la tangenza è certamente un ottimo solo se assumiamo, come abbiamo fatto, che le curve di indi erenza siano convesse.) 17

18 Se vi deve essere tangenza, la pendenza del vincolo di bilancio deve essere uguale a quella della curva di indi erenza, SMaS = P a P b : Ciò può essere interpretato in due modi: 1. Nel punto di ottimo la valutazione soggettiva del consumatore deve coincidere con quella oggettiva del mercato, UM a UM = P a b P : Se così non fosse, il consumatore b migliorerebbe la propria situazione cedendo il bene che valuta di meno e ottenendo in cambio quello che valuta di più. 2. Possiamo riscrivere la condizione di tangenza come UM a P a = UM b P : Ciascun di b questi rapporti rappresenta l utilità marginale ponderata, ovvero quanto contribuisce all utilità un euro speso in più nell acquisto del bene a o b: Se non vi fosse uguaglianza, al consumatore converrebbe spostare i propri acquisti dal bene che rende di meno in termini di utilità a quello che rende di più. Assumeremo che l utilità marginale sia sempre positiva, ovvero che il consumo aggiuntivo aumenti comunque l utilità. 18

19 La scelta ottima può quindi essere caratterizzata nel seguente modo UM A P A = UM B P B Il rapporto tra l utilità marginale di un bene e il suo prezzo viene de nito utilità marginale ponderata: esso esprime l utilità marginale di un euro speso nell acquisto di quel bene Semplicemente riscrivendo la condizione di ottimo come UM A UM B = P A P B si vede che la condizione di ottimo si può esprimere anche come uguaglianza tra saggio marginale di sostituzione e il prezzo relativo. Gra camente, questa condizione corrisponde all uguaglianza tra la curva di indi erenza e il vincolo di bilancio. La condizione di ottimo ci dice che le utilità marginali ponderate debbono essere tra loro uguali. Se così non fosse, l utilità non sarebbe massima. 19

20 Esempio: se fosse UM A P > UM B A P, sarebbe conveniente spostare un euro dall acquisto B di B (dove rende di meno in termini di utilità marginale) all acquisto di A. Supponiamo che UM A = 10; P A = 1=2; UM B = 12; P B = 1 UM A P A = 20 > 12 = UM B P B Rinunciando a comprare una unità di B, il consumatore può acquistare due unità di A. In tal modo la sua utilità aumenta di 8. Esercizio Le preferenze di un consumatore sono rappresentate da una famiglia di curve di indifferenza, con la quantità del bene b sulle ordinate e quello del bene a sulle ascisse, il cui saggio marginale di sostituzione è pari a Q b =Q a : Il prezzo del bene a è pari a 4 mentre quello del bene b è 1; il reddito del consumatore è 100. Quali sono le quantità domandate dei due beni? 20

21 Risposta. Il saggio marginale di sostituzione è in questo caso SMaS = Q b Q a ; mentre il rapporto tra i prezzi è P a P = 4: Uguagliando, otteniamo 4Q a = Q b b : Sostituendo nel vincolo di bilancio, P a Q a + P b Q b = 4Q a + Q b = 8Q a = 100: Dall ultima uguaglianza, si ottiene Q a = 12:5 e perciòq b = 4Q a = 50: Esempio: La curva di domanda Riprendiamo la funzione di utilità prima impiegata, U = Q A Q B : Sappiamo che in questo caso le due utilità marginali sono UM A = Q B eum B = Q A : Perciò, la condizione di ottimo che richiede l uguaglianza delle utilità marginali assume in questo caso la seguente forma UM A = UM B! Q B = Q A P A P B P A P B che possiamo pure scrivere come P A Q A = P B Q B 21

22 Nella posizione di ottimo il consumatore impiega la stessa somma di denaro nell acquisto dei due beni. Sostituiamo ora questa condizione nel vincolo di bilancio R = P A Q A + P B Q B = 2P A Q A Poiché il consumatore considera i due beni equivalenti dal punto di vista dell utilità, spende la somma di denaro per il bene A e per il bene B; e quindi la metà del reddito per ciascuno dei due beni. La quantità domandata di A è così Q A = R 2P A Una relazione analoga vale naturalmente per la quantità domandata di B: Esercizio Le preferenze di un consumatore siano rappresentate dalla funzione di utilità U = Q a + Q b : Il reddito del consumatore sia pari a R = 1000; e i prezzi dei due beni siano P a = 3 e P b = 2: Determinate le quantità domandate nella posizione di ottimo e rappresentatela gra camente. 22

23 Risposta. Le curve d indi erenza sono delle rette decrescenti e i beni in questione sono perfetti sostituti: Il saggio marginale di sostituzione è in valore assoluto dq b dq a = 1: Poiché P b < P a ;nella posizione di ottimo iniziale il consumatore acquisterà solo il bene b: Q b = R P = 500 e Q a = 0: b Esercizio Rappresentate gra camente la posizione di ottimo del consumatore speci cando le variabili sugli assi. Se i prezzi dei beni e il reddito del consumatore raddoppiano, le quantità acquistate dei beni che il consumatore considera inferiori: a) raddoppiano; b) si dimezzano; c) rimangono immutate; d) non è possibile stabilire la variazione se non si conosce forma delle curve di indi erenza. Argomentate la risposta, speci cando cosa si intende per beni inferiori. 23

24 Risposta. Se i prezzi dei beni e il reddito del consumatore raddoppiano, il potere d acquisto del consumatore - il suo reddito reale - non cambia, e perciò non cambiano neanche le quantità domandate. Gra camente, il vincolo di bilancio non si sposta. La risposta esatta è perciò la c): Il prezzo di riserva Sempli chiamo l analisi. Poniamo a confronto un bene come A non con un altro bene in particolare, ma con tutti gli altri beni. La domanda che ci poniamo è: a quanto di spesa degli altri beni, e quindi a quanto denaro, siamo disposti a rinunciare per avere una unità in più di A? Quale somma di denaro siamo disposti a pagare per una unità addizionale di A? Poniamo pari a 1 il prezzo degli altri beni (è il prezzo del denaro). Supponiamo anche che l utilità marginale degli altri beni sia costante e pari a 1. Questa ultima 24

25 condizione implica che il consumo del bene A è indipendente da quello degli altri beni. La condizione di ottimo diviene così UM A = P A Il consumatore sarà perciò disposto ad acquistare il bene A nché il bene cio marginale che ne ritrae è maggiore del prezzo. La curva di domanda coincide perciò con la curva dell utilità marginale. UM A viene anche denominato prezzo di riserva: è il prezzo massimo che il consumatore è disposto a pagare; in altre parole, è il prezzo al quale il consumatore è indi erente tra acquistare e non acquistare. Esempio: La scelta ottima nel caso di beni indipendenti Due beni sono indipendenti quando il consumo di uno non in uenza l utilità del consumo dell altro. Se invece tra il consumo dei due beni esiste una relazione positiva, come nel 25

26 caso di beni che tendono a essere consumati insieme, si parla di complementi; il caso estremo è quello dei beni che vengono consumati sempre nelle stesse proporzioni. Se la relazione è negativa, se il consumo di un bene può sostituire il consumo di un altro bene, si parla di sostituti. Poniamo che il consumo di un bene non dipenda da quello degli altri beni, come nel caso di beni che vengono consumati comunque, almeno oltre una certa soglia di reddito. Un modo per rappresentare in questo caso la funzione di utilità è il seguente U = U (Q A ) + M dove M è la quantità consumata di tutti gli altri beni e U (Q A ) rappresenta l utilità che deriva dal consumo di A: Si può facilmente provare che in questo caso l utilità marginale di M è costante e pari a 1, ed è quindi indipendente dal consumo di A: Per ricavare la funzione di domanda di A; supponiamo per esempio che U (Q A ) = p Q A : Ricaviamo prima di tutto l utilità marginale di A: In questo caso essa è UM A = 1 2 p Q A : (Per ricavarla, occorre fare la derivata di p Q A rispetto a Q A : Si ricordi che la derivata 26

27 1 di p x rispetto a x è 2 p ). Uguagliando il prezzo con l utilità marginale del bene A; x otteniamo la curva di domanda UM A = 1 2 p Q A = P A! Q A = 1 (2P A ) 2 La domanda del bene A non dipende da M; ossia dal consumo degli altri beni. 27

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SCELTA OTTIMALE EL CONSUMATORE

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore ) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni (caso con due beni) ) Quali sono le alternative disponibili Vincolo di bilancio, Retta di

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE Rappresentando in unico grafico il vincolo di bilancio e le curve di indifferenza del consumatore si determina la sua scelta ottimale La scelta ottima del consumatore

Dettagli

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Dato che si tratta di un esercitazione di ripasso le soluzioni

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua) ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua) 3) Quale è la migliore tra le alternative disponibili Ordinamento di preferenza del consumatore (assiomi sulle preferenze) 4) Funzione

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018

Programma delle Lezioni 6 Marzo - 13 Marzo 2018 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Politiche orso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(a) LA SELTA OTTIMALE DEL ONSUMATORE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Microeconomia (Corsi di Laurea Triennali CLEMIF e CLEOT) Prof. Alessandro Piergallini Assistente: Dott. Andrea Pisante ( andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

Teoria del comportamento del consumatore

Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del consumatore Lo scopo della teoria del consumatore è quello di individuare le condizioni per le quali la scelta di consumo può essere definita ottimale, dati i prezzi, un certo

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA IL CONSUMATORE OBIETTIVO: esaminare delle regolarita comportamentali

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.2 1 Obiettivi dell esercitazione Preferenze del consumatore, vincolo di bilancio e scelta ottima

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

2 a Esercitazione: soluzioni

2 a Esercitazione: soluzioni 2 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-202 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. De nizioni. Si de niscano sinteticamente

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Esercitazione 2 del 26 febbraio 2015 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Se un consumatore è disposto a scambiare

Dettagli

Decisioni di risparmio

Decisioni di risparmio Decisioni di risparmio Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2018 Sommario Decisioni di consumo e risparmio Scelte intertemporali e risparmio Il vincolo di bilancio

Dettagli

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esercitazione 2-6 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione - 6 marzo 08 ESERCIZI Esercizio Anna ha uno stipendio di.000 euro

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 3 Teoria del consumatore. Soluzioni Daria Vigani Feraio 2017 1. Considerate un consumatore caratterizzato dalle seguenti preferenze: (1, 5) (2, 2), (2,

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali FACOLTÀ: GIURISPRUDENZA Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica A.A 2017

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

La scelta del consumatore

La scelta del consumatore Capitolo 5 La scelta del consumatore Consideriamo la seguente situazione: un consumatore, il signor Luigi Bianchi, dispone di una determinata somma di denaro, 10 euro, e deve spendere tale somma nell acquisto

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Le scelte del consumatore Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore? Il vincolo di bilancio Che cosa può fare il consumatore? La decisione del consumatore Tra tutte le alternative

Dettagli

Elementi di analisi matematica

Elementi di analisi matematica Elementi di analisi matematica Microeconomia Vincenzo Merella Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 1 / 21 La retta: de nizione

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli