ECMatrix e AGEs. Relatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECMatrix e AGEs. Relatore"

Transcript

1 ECMatrix e AGEs Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore e Coordinatore del progetto MUS, Sintomi Vaghi e Nutrizione Clinica 1

2 ECMatrix: matrice extracellulare E' composta da una complessa e dinamica rete di macromolecole extracellulari che possono essere suddivise in: Collageni Proteoglicani Glicoproteine Il collagene rappresenta il maggior componente della ECM, costituisce il 25-30% delle proteine, conferisce integrità, stabilità e proprietà meccaniche organo specifiche. I proteoglicani hanno come funzioni principali la movimentazione e trasporto capillare delle molecole di acqua ed elettroliti all'interno delle parti solidegelatinose, l'interazione con il collagene e interazione tra le cellule. Le glicoproteine hanno varie funzioni tra cui quella di stimolare la crescita cellulare, funzione di sostegno e aggregazione. 2

3 Rimodellamento della matrice extracellulare ECM La matrice extracellulare è soggetta ad un continuo rimodellamento in quanto gioca un ruolo importantissimo nella diffusione di tutti i segnali biochimici che modulano la proliferazione cellulare, differenziazione, sopravvivenza e migrazione. Il rimodellamento della ECM avviene sia in condizioni fisiologiche che in condizioni patologiche e segue una ritmicità circadiana bifasica. 3

4 ECM: rimodellamento STATO di SOL (fase di smaltimento 3--15): Simpaticotonia Cortisolo + Idrolisi proteica Degradazione SNS + Smaltimento STATO di GEL (fase di ricostruzione 15--3): Vagotonia Ricostruzione proteica Ad ogni demolizione segue una ricostruzione e viceversa ECM segue la ritmicità circadiana del cortisolo Cortisolo - SNP + 4

5 ECM: matrice extracellulare Questo equilibrio circadiano bifasico può rompersi. come? traumi infezioni virali o batteriche insufficienza funzionale del sistema linfatico eccessiva produzione di tossine dovuta ad errata alimentazione assunzione di sostanze farmacologiche condizione di stress In queste condizioni l'organismo va ad attivare uno stato suppletivo per accelerare lo smaltimento: l'infiammazione. 5

6 Rimodellamento della matrice extracellulare ECM e Infiammazione Cronica In presenza di un processo infiammatorio vengono messi in atto una serie di meccanismi che inducono il rimodellamento della ECM; Se sono contemporaneamente presenti: l agente dannoso o stressor, la lesione dei tessuti, i tentativi di guarigione del tessuto danneggiato e la risposta immunitaria, si genera uno stato infiammatorio cronico. 6

7 ECM: matrice extracellulare infiammazione cronica Condizione in cui lo smaltimento e il rimodellamento dell'ecm non risulta piu' sufficiente rispetto allo scarto quantitativo nell'extracellulare di acidi organici relativi al catabolismo della FFM da ECM circadiana bifasica ad assenza di circadianità con conseguente perdita progressiva di integrità anatomo funzionale e relativo aumento della percentuale dell'ecm rispetto alla BM (aumento di cataboliti) Valori di ECM normo: da 15% a 20% rispetto alla BM e circadianità bifasica 7

8 - News ECM e infiammazione cronica Le cause del fenomeno sono molteplici, ma a giocare un ruolo determinante è la rottura del fisiologico equilibrio tra la produzione e l'eliminazione ad opera dei sistemi di difesa antiossidanti delle specie reattive dell'ossigeno Ros I Ros attraverso meccanismi sia diretti che indiretti, favoriscono la distruzione ed impediscono la sintesi delle proteine della matrice. ECM (cataboliti) ECMprotein 8

9 ECM e infiammazione cronica Gli scambi metabolici si rallentano, la comunicazione intercellulare è compromessa e i residui tossici delle attività cellulari si accumulano, innescando un pericoloso circolo vizioso che accelera il catabolismo della massa magra FFM la perdita graduale delle proprietà biochimiche e funzionali del ECM facilita l'insorgenza di condizioni croniche a carico di tutti gli organi. FFM Composizione Corporea e Matrice Extracellulare - News TB protein ECM (cataboliti) ECW ECM protein ECK 9

10 ECM e infiammazione cronica Processi degenerativi cronici a carico delle articolazioni La patologie più frequenti sono: l'artrite reumatoide e le fibromialgie Compromissione delle strutture di rivestimento dei vasi sanguigni (predisposizione all'aterosclerosi) e delle mucose respiratorie, gastrointestinali e genitourinarie che diventano più sensibili all'azione di stressor ambientali (inquinanti) con insorgenza di allergie, infezioni e fenomeni immunitari. Il trasporto degli ormoni e dei neurotrasmettitori diviene inefficiente, la sensibilità cellulare ad essi si riduce facilitando l'insorgenza della sindrome metabolica, ipotiroidismo subclinico, etc. 10

11 Molti studi hanno dimostrato che esiste una forte relazione tra: - Impedenza dell'ecm - Quantità di ECM - Livello di ossido nitrico - Livello di arginina - Qualità e Quantità della FFM ECM: Relazioni Alta impedenza dell'ecm è relazionabile con un basso livello di ossido nitrico, un forte catabolismo della massa magra con un aumento di cataboliti nella matrice extracellulare: ECM superiore al 25% rispetto alla BM...associazione con ipertensione e aumento RCV...aumentata sensibilità aspecifica ad allergeni ambientali ed alimentari...incremento dei fenomeni di sensibilità chimica-multipla (Multiple Chemical Sensitivity -MCS)...infiammazione cronica ed incremento dei fenomeni autoimmuni 11

12 Cosa sono gli AGEs? ECMatrix e AGEs Gli AGEs (advanced glycation endproducts) o prodotti avanzati della glicazione sono il risultato a lungo termine di una catena di reazioni chimiche medianti le quali gli zuccheri si legano ad alcuni gruppi di proteine. Il processo si svolge in più stadi, con la formazione in un primo momento di prodotti precoci della glicazione, detti basi di Shiff e prodotti di Amadori. Nel tempo questi prodotti precoci subiscono lenti e complessi riarrangiamenti che determinano la formazione di prodotti avanzati della glicazione (AGEs). La glicazione delle proteine tissutali, indotta dalla reazione di queste con gli zuccheri, le porta ad una alterazione strutturale e funzionale. 12

13 Chi induce la formazione degli AGEs? - specie reattive dell ossigeno ROS - prodotti avanzati di lipossidazione ALEs (advanced lipoxidation products). La dislipidemia è un fenomeno comune nelle persone con iperglicemia o diabete e i lipidi costituiscono un importante fonte di alterazioni proteiche. - auto-ossidazione del glucosio, per reazione con specie reattive dell ossigeno ROS. - via esogena con i cibi (es. tipo di cottura di zuccheri, grassi o proteine) - via endogena, attraverso l'invecchiamento con la perdita della muscle mass /FFM. - stress cronico dell'asse HPA, lo stress ossidativo a causa di iperglicemia persistente porta ad un aumento della formazione degli AGEs oltre i livelli normali. - in soggetti con elevati valori di ECM l assorbimento di AGEs contenuti negli alimenti e fumo, possono aggravare l accumulo di AGEs stessi. 13

14 AGEs e Malattie Il meccanismo con cui AGEs inducono dei danni avviene attraverso un processo nell'ecm chiamato cross-linking che causa un danno intracellulare e apoptosi. Elevati tenori di AGEs portano ad una ridotta quantità e funzionalità muscolare FFM- Gli AGEs sono ormai noti nel svolgere un ruolo attivo come mediatori proinfiammatori nei soggetti dismetabolici, malattie autoimmuni e degenerative. La formazione e l'accumulo degli AGEs è correlata allo sviluppo di malattie connesse con l'età. Gli AGEs sono implicati nei meccanismi del Morbo di Alzheimer, nelle Malattie Cardiovascolari e Ictus. aumento di AGE nei soggetti con iperglicemia o diabete. 14

15 Effetti degli AGEs Gli AGEs si fissano e legano nella matrice extracellulare in particolare al collagene determinando un incremento della rigidità. Gli AGEs inducono attraverso un meccanismo recettore-mediato ad una sovraregolazione del fattore di crescita della sintesi della matrice extracellulare portando ad un aumento dell'ecm. La formazione di legami degli AGEs sulle componenti dell'ecm, in particolare sul collagene, possono indurre l intrappolamento di proteine. La modificazione mediata dagli AGEs di componenti dell'ecm può costituire una trappola di superficie per molte macromolecole, tra cui lipoproteine, immunoglobuline, fibrina e albumina. 15

16 Effetti degli AGEs L accumulo di AGEs costituisce una misura dello stress metabolico e ossidativo e viene sempre piu' indicato in molti studi come memoria metabolica. Risulta essere una forte rilevanza clinica della misurazione dell accumulo di AGEs nei pazienti con diabete e del loro potere predittivo di complicanze a lungo termine. L accumulo di AGEs nell'ecm rappresenta il carico metabolico complessivo (iperglicemia e dislipidemia), lo stress ossidativo e il processo infiammatorio. L interazione tra gli AGEs e loro specifici recettori induce reazioni infiammatorie e la disfunzione endoteliale. L accumulo di AGEs nell'ecm risulta essere un marker "dello storico" della distribuzione del carico glicemico. 16

17 AGEs e interazioni con la Matrice Extracellulare: - capacità di alterare il collagene - intrappolare LDL - conferire resistenza alla degradazione dell'ecm e rimodellamento - indurre ossidazione dei lipidi - inattivare l'ossido nitrico - capacità di legarsi ai ricettori RAGE delle cellule mesenchimali - capacità di generare ossigeno reattivo ROS - indurre secrezione di citochine pro infiammatorie e fattori di crescita - aumentare la permeabilità vascolare - alterazione della % di ECMatrix - alterazioni della carica elettrica dell'albumina (da carica negativa a positiva) - ridotta emivita dei globuli rossi - ridotta degradabilità del collageno con conseguente accumulo dell'ecmatrix 17

18 Importanza clinica degli AGEs - Misura dello stress metabolico cumulativo a lungo termine - AGEs come meccanismo alla base della memoria metabolica - Misura dello stress ossidativo (ad esempio dal fumo/cibo) e della sua interazione con lo stress metabolico - Gli AGEs sono predittori indipendenti delle complicanze e della mortalità cardiovascolare - Il rischio operatorio è correlato agli AGEs - Gli AGEs possono essere uno strumento nel follow-up e nella gestione terapeutica del paziente 18

19 V.n. Human Body Composition - ECMatrix Relazione ECMatrix - ECW ECM ECW Glu Free Aumento prodotti finali della glicazione AGE Muscle FFM TBprotein 19 Max Molto alti AGE Medio - Bassi Min

20 Aumento prodotti finali della glicazione AGE Human Body Composition - ECMatrix Relazione ECMatrix - muscle FFM Muscle FFM TBprotein Glu Free Fitness, wellness e ''pralbumina'' Riduzione dei prodotti finali della glicazione AGE 20

21 Aumento prodotti finali della glicazione AGE Human Body Composition - ECMatrix Relazione ECMatrix - TBprotein Muscle FFM TBprotein Glu Free Fitness, wellness ''pralbumina e mgk'' Riduzione dei prodotti finali della glicazione AGE 21

22 Human Body Composition - Analisi Differenziale SM: ALST Fitness, wellness Relazione ALST - ECMatrix Aumento prodotti finali della glicazione AGE Ridotto storage di Glicogeno Gly - 22

23 Grazie per l'attenzione All'indirizzo: /press è disponibile la documentazione di approfondimento MUS, Stress e Nutrizione Clinica contatti: info@biotekna.com

CIDs infiammazione cronica sistemica

CIDs infiammazione cronica sistemica Massa Magra Matrice Extracellulare AGEs e Albumina: CIDs infiammazione cronica sistemica modulazione con supplementi alimentari Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

CIDs infiammazione cronica sistemica

CIDs infiammazione cronica sistemica Massa Magra Matrice Extracellulare AGEs e Albumina: CIDs infiammazione cronica sistemica modulazione con supplementi alimentari Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine.

Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. marcatori di stress ossidativo e di infiammazione Prodotti avanzati dell ossidazione proteica (AOPP): proteine ossidate, marcatori di stress ossidativo specifico delle proteine. Ossidanti totali: marcatori

Dettagli

VI Congresso Nazionale MUS, Stress e Nutrizione Clinica

VI Congresso Nazionale MUS, Stress e Nutrizione Clinica VI Congresso Nazionale MUS, Stress e Nutrizione Clinica Diagnosi Differenziale della Composizione Corporea e Matrice Extracellulare Aggiornamenti, Statistica e Campi di Applicazione Marcon (VENEZIA) Sabato

Dettagli

MEDEIA. La diagnosi in medicina antiaging. Dott.Giorgio Crucitti

MEDEIA. La diagnosi in medicina antiaging. Dott.Giorgio Crucitti MEDEIA La diagnosi in medicina antiaging Dott.Giorgio Crucitti Metodica diagnostica della composizione corporea e dei processi di invecchiamento Applicazioni della metodica BIA - ACC ai fini della diagnosi

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS MUS, Massa magra e Massa grassa TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS Valutazione performance al primo controllo a 15 giorni Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro

Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica. dott. G. Maiellaro Patogenesi del danno vascolare nella Insufficienza Renale Cronica Rischio CV e IRC I pazienti con IR hanno un rischio CV significativamente più alto della popolazione generale Il rischio CV è aumentato

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma Il terreno umano Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma Dr. Caterina Asmone Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e il terreno UOMO? Stress industrie

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad

INVECCHIAMENTO. età,, tutti gli organismi vanno. incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad INVECCHIAMENTO - Con l aumentare l dell et età,, tutti gli organismi vanno incontro ad un progressivo declino delle funzioni, ad un aumento della sensibilità agli effetti di variazioni ambientali e quindi

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex. Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo TomEEx ver 1.7.

Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex. Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo TomEEx ver 1.7. Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo 2012 TomEEx ver 1.7 Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

mypremiumcheckup Nome / ID paziente: Data analisi: Numero refertazione:

mypremiumcheckup Nome / ID paziente: Data analisi: Numero refertazione: mypremiumcheckup Nome / ID paziente: 21568963225 Numero refertazione: 123344 INTRODUZIONE mypremiumcheckup ha come scopo la valutazione della composizione nutrizionale del corpo tramite un analisi personalizzata.

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Identikit del colesterolo. Colesterolo, alimentazione e malattie cardiovascolari. Grassi saturi:

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE REVERSIBILE E IRREVERSIBILE IPOSSIA/ISCHEMIA (carenza di ossigeno/insufficiente perfusione dei tessuti) AGENTI FISICI (traumi,

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

quella elastiche, infine, conferiscono la proprietà meccanica della distensibilità. I glicosamminoglicani, da soli o associati ad un core proteico

quella elastiche, infine, conferiscono la proprietà meccanica della distensibilità. I glicosamminoglicani, da soli o associati ad un core proteico Ruolo della matrice extracellulare nel processo di invecchiamento. Quando il danno è out-door. Eugenio Luigi Iorio Presidente Osservatorio Internazionale Stress Ossidativo, Radicali Liberi e Sistemi Antiossidanti

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Patologia Generale Obiettivi del corso

Patologia Generale Obiettivi del corso Patologia Generale Obiettivi del corso L obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

BAYER. NuovoCollegamento -

BAYER. NuovoCollegamento - BAYER BAYER NuovoCollegamento - 23 Naturlabor: la qualità ha il tuo nome. Gli integratori Naturlabor nascono dall esperienza di Farmalabor. L intensa attività dei laboratori di ricerca e sviluppo e l accurato

Dettagli

INVECCHIAMENTO E SALUTE:

INVECCHIAMENTO E SALUTE: INVECCHIAMENTO E SALUTE: genomica, epigenetica e benessere Dr Maurizio G. Biraghi Synlab-CAM CamLei 10 ottobre 2018 Ippocrate La salute può essere considerata come un equilibrio di energie dell organismo

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico Colesterolemia: relazione diretta con l incidenza della malattia ischemica cardiaca. Diversi studi hanno evidenziato riduzione dell incidenza

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Effetti della supplementazione bifasica di Melcalin Dimet e Melcalin Nimet sugli indici di regolazione dello stress. EBM supplementazione alimentare

Effetti della supplementazione bifasica di Melcalin Dimet e Melcalin Nimet sugli indici di regolazione dello stress. EBM supplementazione alimentare Effetti della supplementazione bifasica di Melcalin Dimet e Melcalin Nimet sugli indici di regolazione dello stress Effetti della supplementazione bifasica di Melcalin Dimet e Melcalin Nimet EBM supplementazione

Dettagli

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo PATOLOGIA GENERALE: scienza della malattia disciplina che studia la natura, le cause, l evoluzione e l esito della malattia Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi,

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO Titolo del progetto: Lo stress ossidativo nella diagnostica di laboratorio Sala conferenze del PSI Napoli EST ASL NA 1 Centro settembre / novembre 2014 1 Titolo

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute Pagine sul libro da pag. 406 a pag. 413 Genoma e malattie genetiche Nutrienti e espressione genica SALUTE Stili di vita e aspettativa Nutrigenomica Il genoma

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza Dott.ssa Rita Cavani Diabetologia USL Modena Cesena 10 Aprile 2010 Dipartimento Medicina Metabolica Prof. C. Carani La Gravidanza è caratterizzata

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Nuovo protocollo delle nutrizioni

Nuovo protocollo delle nutrizioni OSPEDALE SACRA FAMIGLIA Erba (Co) Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli FARMACIA INTERNA Nuovo protocollo delle nutrizioni Presentazione del 9 Novembre 2013 Dott. Lorenzo Pietro Gerosa Nutrizioni per

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Appunti dalle lezioni

Appunti dalle lezioni La Fisiologia è la disciplina che studia il funzionamento dell organismo nel suo insieme e lo svolgimento delle funzioni corporee in condizioni di omeostasi, ovvero di benessere. Coglie l aspetto dinamico

Dettagli

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI Classificazione Anti-infiammotori steroidei Immunosoppressori Ormoni steroidei Attivi su recettori intracellulari che modulano la trascrizione genica Meccanismo d attivazione

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO

PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO PER UN SANO FLUSSO SANGUIGNO BENESSERE CARDIOVASCOLARE LE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI (CVD) SONO AL PRIMO POSTO AL MONDO COME CAUSA DI DECESSI 1. 23,3 MLN. DI DECESSI ENTRO IL 2030 2. LA CATEGORIA DEI PRODOTTI

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE DR. Francesco Di Millo LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE COHN - BENDIT Testosterone nel Sangue Free T (nmol/l) SHBG (10-8 mol/l)

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4 Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4 Cos è lo Stress Ossidativo Quando respiriamo il nostro corpo genera una costante interazione con

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016 Indice Aspetti chimici Gliceridi Acidi grassi Caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi alimentari Irrancidimento Lipidi complessi Colesterolo

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE

alimentazione nella corsa ENRICO ARCELLI SERATA DEDICATA A VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 VARESE TRACK CLUB UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE alimentazione nella corsa SERATA DEDICATA A ENRICO ARCELLI UNIONE SPORTIVA ATLETICA GAVIRATE VARESE TRACK CLUB VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017 DOTT. MONDAZZI LUCA Medico chirurgo - Specialista in Scienza dell

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI

L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI Corso di Basi biochimiche dell'azione dei farmaci Chimica e tecnologie farmaceutiche (DM270) Dipartimento di Farmacia L'ALIMENTAZIONE MODERNA E LO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE AUTOIMMUNI Ilaria

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

NUOVI BIOMARCATORI DI SEPSI Ruolo del Laboratorio di Biochimica Clinica

NUOVI BIOMARCATORI DI SEPSI Ruolo del Laboratorio di Biochimica Clinica DIAGNOSI e GESTIONE CLINICA della SEPSI 13 Settembre 2018 NUOVI BIOMARCATORI DI SEPSI Ruolo del Laboratorio di Biochimica Clinica Marilena Minieri Responsabile Corelab UOC Medicina di Laboratorio Policlinico

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia

Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA. anatomia Cardiologia. docente Prof. Carlo VITA anatomia fisiologia fisiopatologia L endotelio Aterosclerosi obesità Sindrome metabolica Cenni di elettrocardiografia IPERT. ARTERIOSA Cardiopatia ischemica La prevenzione

Dettagli