DIAGNOSI DI E. COLI CORSO ECM PARASSITI, CLOSTRIDI, ALIMENTAZIONE: CORRELAZIONI, PROFILASSI, TERAPIE. Patrizia Nebbia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSI DI E. COLI CORSO ECM PARASSITI, CLOSTRIDI, ALIMENTAZIONE: CORRELAZIONI, PROFILASSI, TERAPIE. Patrizia Nebbia"

Transcript

1 DIAGNOSI DI E. COLI Patrizia Nebbia CORSO ECM PARASSITI, CLOSTRIDI, ALIMENTAZIONE: CORRELAZIONI, PROFILASSI, TERAPIE 17 GIUGNO 2010 Centro Polifunzionale G. Arpino Largo della Resistenza, 21 BRA (CN)

2 1893 THE IMPORTANCE TO THE SURGEON OF FAMILIARITY WITH THE BACILLUS COLI COMMUNIS. BY ROSWELL PARK, M.D., OF BUFFALO. PROFESSOR OF SURGERY IN THE UNIVERSITY OF BUFFALO. The bacterium coli commune was first described, in I885, by Escherich and was at first regarded as a saprophyte and intestinal parasite. In I887 Hueppe found it in the stools of patients suffering from cholerine. Its positive pathogenic properties were first made known by Laruelle

3 The Journal of Immunology, 1947, 57, Copyright 1947 by The American Association of Immunologists, Inc. The Serology of the Coli Group F. Kauffmann From the State Serum Institute, Copenhagen; Director: J. Ørskov, M.D.

4 Caratterizzazione Antigenica Struttura antigenica usata per la classificazione su base sierologica Antigeni LPS somatici (O) 173 differenti tipi antigenici Antigeni capsulari (K) 80 differenti tipi antigenici Antigeni fimbriali (F) 56 differenti tipi antigenici (H)

5 1955 Paper No 2031 the Journal Series of the Pennsylvania Agricultural Experiment Station, University Park, Pa.

6 varianti non patogene batteri anaerobi facoltativi predominanti isolati dalle feci commensali sintesi cofattori responsabili di resistenza alla colonizzazione varianti patogene numerose specie ospite organi target: intestino, meningi, rene Perché?

7 Esistono diversi ceppi di E. coli che differiscono per potenziale patogeno dipende dal tipo di geni specifici di virulenza presenti nel genoma Capacità di codificare per fattori di virulenza Capacità di scambi genetici coniugazione batteriofagi isole di patogenicità frammenti di DNA codificanti VF es. E. coli 0157:H7

8

9 bassa virulenza Infezioni opportuniste alta virulenza Infezione conclamata

10 PATOTIPI Combinazioni di particolari geni di virulenza determinano specifici patotipi di E. coli Ciascun patotipo tende a causare una varietà limitata di patologie affezioni intestinali affezioni extraintestinali

11 AFFEZIONI INTESTINALI Ceppi enterotossici ETEC Ceppi enteropatogeni EPEC Ceppi enteroemorragici EHEC Ceppi necrotossigeni NTEC Ceppi enteroaggregativi EAggEC Ceppi enteroinvasivi EIEC

12 AFFEZIONI EXTRA-INTESTINALI EXPEC Numerosi ceppi INFEZIONI URINARIE Ceppi uropatogeni UPEC INFEZIONI MENINGI/SEPSI MNEC APEC

13 Associazione fra patotipi e forme enteriche TIPO ACRONIMO SITO SEGNI E. coli enterotossici ETEC I. tenue Diarrea neonatale E. coli enteropatogeni EPEC I. tenue e crasso E. coli enteroemorragici EHEC I. crasso E. coli necrotossigeni NTEC I. tenue Diarrea Colite emorragica nel bovino Diarrea in bovino e suino

14 SCHEMA PATOGENETICO Colonizzazione intestino Elusione dalle difese dell ospite replicazione Danneggiamento tessutale

15 SCHEMA PATOGENETICO DEI CEPPI DIARROGENICI Antigeni fimbriali specifici vs piccolo intestino Produzione enterotossine (ETEC) Invasione (EIEC) Adesione (EPEC ed EHEC)

16 CEPPI ENTEROTOSSICI ETEC = ENTERO TOXIGENIC ESCHERICHIA COLI 1. diarrea neonatale nei mammiferi 1. Diarrea acuta, acquosa a volte seguita da batteriemia 2. Feci biancastre, gialle, grigie 2. diarrea grave nell uomo 3. In associazione con rotavirus, coronavirus, BVD, cryptosporidium, salmonella Producono adesine fimbriali ed enterotossine

17 CEPPI ENTEROTOSSICI ETEC = ENTERO TOXIGENIC ESCHERICHIA COLI FIMBRIE F4 (K88) suini F5 (K99) O8, O141, ecc suini, bovini, pecore F41 bovini, suini O8, O9, O120, ecc O9, O101, ecc Recettori specifici sulle cellule intestinali Frequentemente in associazione a F5

18 CEPPI ENTEROTOSSICI ETEC, ENTERO TOXIGENIC ESCHERICHIA COLI TOSSINE tox. termolabile ceppi umani e suini LT-1 LT-2 tox. Termostabile ceppi umani, suini, bovini STa STb

19 CEPPI ENTEROPATOGENI EPEC ENTERO PHATOGENIC ESCHERICHIA COLI 1. diarrea e malassorbimento in animali e uomo 2. diarrea cronica, mucosa 3. no elaborazione shiga-tossine 4. tipica lesione (attaching and effacing, A/E) Ridotto assorbimento intestinale Alterazioni equilibrio osmotico DIARREA

20 CEPPI ENTEROPATOGENI EPEC ENTERO PHATOGENIC ESCHERICHIA COLI la patogenicità di questi ceppi è legata a un fattore di adesività localizzata che determina la distruzione dei microvilli delle cellule intestinali L intimina crea uno stretto contatto batterio/cellula ospite

21 CEPPI ENTEROEMORRAGICI EHEC, ENTERO HAEMORRAGIC ESCHERICHIA COLI Principale rappresentante: O157:H7 riconosciuto responsabile di forme enteriche nell uomo (1982 ) Diarrea, colite emorragica Sindrome uremico-emolitica In seguito altri VTEC Bovino asintomatico serbatoio per l uomo, bassa prevalenza escrezione fecale intermittente, contaminazione alla macellazione delle carcasse, consumo prodotti carnei, latte, vegetali, acqua cont.

22 CEPPI ENTEROEMORRAGICI EHEC, ENTERO HAEMORRAGIC ESCHERICHIA COLI Nella maggior parte dei ceppi il meccanismo patogenetico è simile a quello degli EPEC producono potenti citossine Shigatossine o Verotossine/ verocitotossine STx o VT

23 CEPPI ENTEROEMORRAGICI EHEC, ENTERO HAEMORRAGIC ESCHERICHIA COLI STEC/VTEC Ceppi produttori di tossine appartenenti alla famiglia delle shigatossine (Stx/VT) EHEC Ceppi produttori di Stx e EAE

24 CEPPI ENTEROEMORRAGICI EHEC, ENTERO HAEMORRAGIC ESCHERICHIA COLI Definizione di tipo clinico: EHEC STx EAE E-hly VTEC VTx

25 STEC Principali reservoires bovini, pecore, cervi, capre Nel vitello (sotto i 30 gg di eta ) diarrea acquosa o emorragica Forme subcliniche Piu del 70% dei ceppi sono EAE+ Frequentemente produttori di emolisina Es. O26, O111 Tutti patogeni per l uomo? Fattori di virulenza Emolisina, fattori di colonizzazione Non presenti in tutti i ceppi

26 CEPPI ENTEROINVASIVI EIEC, ENTERO INVASIVE ESCHERICHIA COLI 1. Relativamente pochi sierogruppi 1. O 28, O112, O115, ecc. 2. Sono immobili e non fermentano il lattosio 3. Provocano diarrea 4. Si moltiplicano nelle cellule epiteliali, distruggendole e causando la desquamazione di pezzi di mucosa 5. uomo

27 CEPPI ENTEROADESIVI EAEC, ENTERO ADHERENT ESCHERICHIA COLI 1. Aderiscono in vitro a una particolare linea cellulare (Hep-2) 2. Non sembra che elaborino tossine, né che siano invasivi 3. uomo

28 CEPPI UROPATOGENI UPEC Sottogruppo dei ceppi patogeni extraintestinali Infezione del tratto urinario con sintomatologia (UTI) Colonizzano le vie urinarie (uretra) per via ascendente dall intestino (infezioni endogene), risalgono fino alla vescica e possono migrare al rene o alla prostata Ben distinti dai commensali x presenza di VFs

29 E LA DIAGNOSI?

30 FORME ENTERICHE Anamnesi Sintomi Diarrea Altro Lesioni anatomo-patologiche

31

32 CAMPIONE Isolamento ed identificazione da diversi materiali biologici Dopo la morte dell ospite diffusione nei tessuti sangue cardiaco midollo osseo parenchimi

33 Esame Colturale Morfologia Bastoncelli Gram - Coltura Nutrient Agar, blood agar, terreni selettivi Caratteri biochimici Acidificazione totale Produzione di gas

34 Caratterizzazione profilo antigene Ceppi diarrogenici Ceppi commensali

35 Caratterizzazione Antigenica O139 : K82 : H2 LPS polisac. flagelli O SIEROGRUPPO H SIEROTIPO

36 Caratterizzazione Antigenica O LPS ETEC STEC 8,9,20,64,101 5,8,20,26,103 EXPEC 8,9,15,20

37 Caratterizzazione antigenica H flagelli PCR-RFLP agglutinazione Gene flic

38 Identificazione fenotipica Effetto citopatico O157 H7 Effetti citotossici di cnf1 su cellule VERO Effetti citotossici di eae/cif su cellule HELA

39 Identificazione molecolare identificazione del gene Pho-A Permette di discriminare E. coli da altri batteri enterici M M: 100 bp DNA Ladder Plus; linee 1,3,4,6-10: E. coli; linea 2: P. aeuroginosa; linea 5: P. mirabilis; linea 11: controllo negativo PCR

40 Caratterizzazione molecolare identificazione di geni codificanti VFs: tossine Es. enterotossine ETEC VF O157 fimbrie e adesine Es. K99 (F5), eae, Tir, F41

41 ETEC ST K99 F41 F17 EPEC - EAE VTEC/EHEC VT EAE E-hly

42 Caratterizzazione molecolare identificazione di geni codificanti VFs M Multiplex PCR per la ricerca di geni di virulenza su ceppi di E. coli M: 100 bp DNA Ladder Plus; linea 1: SLT1, SLT2, eae, CNF1; linea 2: STI, STII, CNF2; linea 3: EHEC; linea 4: EPEC; linea 5: ETEC; linea 6: NTEC1, linea 7: controllo negativo. Tossine/adesine LT STI STII eae VT1 VT2 CNF1 CNF2 Amplicone (bp)

43 Tipizzazione Molecolare REP- PCR BOX-PCR ERIC-PCR

44

45 Alfredo Caprioli Laboratorio Comunitario e Nazionale di Referenza per E.coli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità

Alfredo Caprioli. Escherichia coli

Alfredo Caprioli. Escherichia coli IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSI DELLE ZOONOSI - Roma 1/10/2014 Zoonosi trasmesse da alimenti: diagnostica ed epidemiologia delle infezioni da E.coli produttori di Shiga-tossina (STEC) Alfredo Caprioli

Dettagli

Escherichia coli verocitotossici: un killer che viene dalla stalla

Escherichia coli verocitotossici: un killer che viene dalla stalla Escherichia coli verocitotossici: un killer che viene dalla stalla Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Laboratorio di Batteriologia degli Alimenti

Dettagli

Escherichia coli: da dove viene il killer invisibile. Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Escherichia coli: da dove viene il killer invisibile. Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Escherichia coli: da dove viene il killer invisibile Beniamino T. Cenci Goga Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Listeriosi, Colorado Settembre 2011 Norovirus, Francia Luglio

Dettagli

31/08/2009. Enterobacteriaceae. Shigella. Salmonella. scaricato da 1

31/08/2009. Enterobacteriaceae. Shigella. Salmonella. scaricato da  1 Enterobacteriaceae E.coli Shigella Salmonella scaricato da www.sunhope.it 1 scaricato da www.sunhope.it 2 ANTIGENICITÀ E PATOGENICITÀ CAPSULA Nel genere Klebsiella l antigene K, di natura polisaccaridica,

Dettagli

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( )

Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia ( ) Sorveglianza della Sindrome Emolitico Uremica pediatrica e delle infezioni da E.coli produttore di verocitotossina, in Italia (1988-2010) Gaia Scavia Alfredo Caprioli Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE

SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI Dipartimento di Medicina Veterinaria SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI

Dettagli

Escherichia coli O 157 : H 7

Escherichia coli O 157 : H 7 Escherichia coli O 157 : H 7 Antonietta Gattuso Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità 1 CARATTERISTICHE DI E. coli Famiglia Genere Enterobatteri

Dettagli

LPS. Enterobatteri. (antigene O) specifico

LPS. Enterobatteri. (antigene O) specifico Enterobatteri Habitat intestinale (uomo ed animali) Batteri gram negativi Asporigeni Mobili/immobili Provvisti di pili Aerobi/anaerobi facoltativi Ciclo di KREBS/ via fermentativa (mancano del citocromo

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU Istituto Superiore di Sanità Attività di sorveglianza delle infezioni da VTEC in pazienti pediatrici con Sindrome Emolitico Uremica nell anno

Dettagli

Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità 13/07/2017

Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità. Colibacillosi Generalità 13/07/2017 Zoonosi batteriche Colibacillosi Colibacillosi Generalità E. coli è normale componente della flora intestinale di molte specie animali Si stabilisce dopo la nascita nel grosso intestino di tutti gli animali

Dettagli

Enterobatteri. Bacilli Gram- Oltre 40 specie e 150 specie. Asporigeni, sia mobili che immobili, anaerobi facoltativi.

Enterobatteri. Bacilli Gram- Oltre 40 specie e 150 specie. Asporigeni, sia mobili che immobili, anaerobi facoltativi. Enterobatteri Bacilli Gram- Oltre 40 specie e 150 specie. Asporigeni, sia mobili che immobili, anaerobi facoltativi. Batteri ubiquitari (acqua, suolo, vegetazione) fanno parte delle normale flora microbica

Dettagli

Indagini su E.coli verocitotossici in allevamento, a seguito di casi umani di SEU

Indagini su E.coli verocitotossici in allevamento, a seguito di casi umani di SEU Società italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Le malattie degli animali: rischi per la food security e la food safety Indagini su E.coli verocitotossici in allevamento, a seguito di casi umani di

Dettagli

2- OBIETTIVI DEL TEST INTERLABORATORIO

2- OBIETTIVI DEL TEST INTERLABORATORIO Community Reference Laboratory for E.coli Department of Food Safety and Veterinary Public Health Unit of Foodborne Zoonoses and Veterinary Epidemiology Istituto Superiore di Sanità Risultati del 1 test

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

Analisi del microbiota intestinale di pazienti con infezione da E. coli patogeni

Analisi del microbiota intestinale di pazienti con infezione da E. coli patogeni Secondo workshop organizzato dal Comitato Tecnico per la Genomica in sanità pubblica veterinaria (CTG) Metagenomica e sanità pubblica veterinaria Istituto Zooprofilattico della Sicilia Analisi del microbiota

Dettagli

Analisi e discussione delle risposte VEQ in Batteriologia urine e feci-

Analisi e discussione delle risposte VEQ in Batteriologia urine e feci- Analisi e discussione delle risposte VEQ in Batteriologia 2017 -urine e feci- R. Mattei Consensus Meeting 19 Settembre 2018 Ore 14.30-18.30 Sede: Pad 3 - piano terreno Aula Magna Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

BACILLI GRAM NEGATIVI

BACILLI GRAM NEGATIVI BACILLI GRAM NEGATIVI BACILLI GRAM NEGATIVI Fermentanti il glucosio Enterobacteriaceae NON fermentanti il glucosio (GNNF) Enterobatceriaceae " Bastoncini Gram negativi " Asporigeni " Aerobi-anaerobi facoltativi

Dettagli

Studio di un caso di SEU causata da un ceppo STEC atipico e identificazione della sorgente di infezione mediante NGS

Studio di un caso di SEU causata da un ceppo STEC atipico e identificazione della sorgente di infezione mediante NGS Studio di un caso di SEU causata da un ceppo STEC atipico e identificazione della sorgente di infezione mediante NGS Stefano Morabito EU RL for Escherichia coli including VTEC, Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Enterobacteriaceae. Bacilli Gram negativi

Enterobacteriaceae. Bacilli Gram negativi Enterobacteriaceae Comprende un vasto numero di specie batteriche il cui habitat naturale è rappresentato dall intestino dell uomo e degli animali, ma anche dal suolo, acque, piante, materiali in decomposizione.

Dettagli

Enterobacteriaceae. E.coli. Shigella. Salmonella

Enterobacteriaceae. E.coli. Shigella. Salmonella Enterobacteriaceae Shigella E.coli Salmonella GENERALITA La famiglia delle Enterobacteriaceae comprende una grande varietà di batteri dotati di caratteristiche morfologiche e colturali comuni. E il gruppo

Dettagli

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum

LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica. ERUCON - ERUditio et CONsultum LE MALATTIE ALIMENTARI di origine batterica INTOSSICAZIONI ALIMENTARI consumo di alimenti contenenti tossine prodotte da microrganismi che si sono moltiplicati nell alimento precedentemente al suo consumo

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti LE INFEZIONI ALIMENTARI che cosa sono, principali patogeni alimentari e danni che producono Indice degli argomenti -Cosa sono le infezioni alimentari? -Aspetti epidemiologici -Sintomatologia generale -I

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Escherichia coli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: Escherichia coli Associazione culturale Scoiattolo Rampante p.zza Pinturicchio, 4, 50053, Empoli (FI) c.f. 91037320487 http://scoiattolorampante.wordpress.com associazione.scoiattolorampante@gmail.com Tel +39 348.81.88.097

Dettagli

Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157

Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare attenzione a Escherichia coli O157 Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienza Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria Sorveglianza di Laboratorio delle Tossinfezioni Alimentari con particolare

Dettagli

Cesira Giordano. Escherichia coli

Cesira Giordano. Escherichia coli Cesira Giordano Escherichia coli BERGEY'S MANUAL OF DETERMINATIVE BACTERIOLOGY Dominio Prokaryota Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Bacteria Proteobacteria Gammaproteobacteria Enterobacteriales

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 18 test inter-laboratorio (PT18) per l identificazione

Dettagli

Enterobacteriaceae. Sono microrganismi ubiquitari che normalmente colonizzano l intestino dell uomo e della maggior parte degli animali.

Enterobacteriaceae. Sono microrganismi ubiquitari che normalmente colonizzano l intestino dell uomo e della maggior parte degli animali. Enterobacteriaceae Enterobacteriaceae Le Enterobacteriaceae rappresentano il più ampio gruppo di batteri gram-negativi di rilevante interesse nella microbiologia clinica, Sono microrganismi ubiquitari

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) 60 50 40 30 S.Enteritidis S.Typhim S.4,5,12:ì:- 20 10 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 S. Napoli in prodotti

Dettagli

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione Antonia Anna Lettini 1. Patogeni alimentari 2. Ruolo dei Laboratori Biofood dell IZSVe 3. Metodi molecolari: strumento per individuare patogeni emergenti 4. Metodi molecolari: strumento per caratterizzare

Dettagli

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità EU Reference oratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 13 test inter-laboratorio (PT13) per l identificazione

Dettagli

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Istituto Superiore di Sanità Roma 2 Ottobre 2007 Dr. Giorgio Galiero ISTITUTO ZOOPROFILATTICO del MEZZOGIORNO SEZIONE di SALERNO

Dettagli

Giovanni DI BONAVENTURA, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Giovanni DI BONAVENTURA, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Giovanni DI BONAVENTURA, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2012-2013 L ingestione di microrganismi patogeni può causare un gran numero

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ZOOTECNICHE ED ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI TESI DI DOTTORATO IN Produzione e sanità degli alimenti di Origine

Dettagli

Le infezioni delle vie urinarie

Le infezioni delle vie urinarie Le infezioni delle vie urinarie Prof. Piergiorgio Catalanotti aprile 2015 Corticale Midollare (piramide) Pielonefrite Alte vie urinarie Uretere Rene Basse vie urinarie Vescica Cistite Uretra Uretrite,

Dettagli

Procedure per analisi indicatori

Procedure per analisi indicatori Procedure per analisi indicatori Conta enterobacteriaceae Conta coliformi totali Conta coliformi fecali e E. coli ricerca Shigella- Salmonella Enterobatteriacee Cristal violetto e sali biliari + indicatore

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 5 test inter-laboratorio nazionale per l

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA CORRENTE 2013 RELAZIONE FINALE

PROGETTI DI RICERCA CORRENTE 2013 RELAZIONE FINALE PROGETTI DI RICERCA CORRENTE 2013 RELAZIONE FINALE N. identificativo progetto: IZS LT 02/13 RC SINTESI DEL PROGETTO Titolo: Indagine multidisciplinare su agenti patogeni zoonosici in popolazioni di cinghiali

Dettagli

Il batterio killer. che venne dal nulla. La misteriosa epidemia alimentare causata da Escherichia coli O104:H4 che ha sconvolto l Europa

Il batterio killer. che venne dal nulla. La misteriosa epidemia alimentare causata da Escherichia coli O104:H4 che ha sconvolto l Europa La misteriosa epidemia alimentare causata da Escherichia coli O104:H4 che ha sconvolto l Europa Il batterio killer che venne dal nulla di Roberta Mazzoni 34 Il batterio killer E. coli O104:H4 Un epidemia

Dettagli

Pyoc. Tox. I microrganismi entrano nel campo dell alimentazione umana : usando il cibo che vorremmo usare noi (deterioramento)

Pyoc. Tox. I microrganismi entrano nel campo dell alimentazione umana : usando il cibo che vorremmo usare noi (deterioramento) I microrganismi entrano nel campo dell alimentazione umana : Pyoc El R usando il cibo che vorremmo usare noi (deterioramento) Tox Provocando malattie e/o intossicazioni attraverso gli alimenti (i patogeni)

Dettagli

Enterobatteri. Classificazione basata su caratteristiche metaboliche (fermentazione carboidrati, catabolismo Aa).

Enterobatteri. Classificazione basata su caratteristiche metaboliche (fermentazione carboidrati, catabolismo Aa). Gruppo più vasto ed eterogeneo di bacilli Gram- importanti dal punto di vista medico, comprendono oltre 40 generi e 150 specie. Asporigeni, sia mobili che immobili, anaerobi facoltativi. Sono classificati

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

SINDROME EMOLITICO UREMICA ANALISI DEI FOCOLAI EPIDEMICI

SINDROME EMOLITICO UREMICA ANALISI DEI FOCOLAI EPIDEMICI SINDROME EMOLITICO UREMICA ANALISI DEI FOCOLAI EPIDEMICI Bari 12 settembre 2019 Dott. Michele Troiano SINDROME EMOLITICO UREMICA E una malattia acuta di notevole gravità che colpisce soprattutto i bambini

Dettagli

Listeria monocytogenes isolata da nuove matrici. Violeta Di Marzio Cristina Marfoglia Angelo Gino Santarelli

Listeria monocytogenes isolata da nuove matrici. Violeta Di Marzio Cristina Marfoglia Angelo Gino Santarelli Listeria monocytogenes isolata da nuove matrici Violeta Di Marzio Cristina Marfoglia Angelo Gino Santarelli Teramo, 14 Dicembre 2017 Perché è importante cercare Listeria monocytogenes in campioni diversi

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Ricerca di patogeni mediante tecniche biomolecolari Campylobacter Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale " Anno 2013

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale  Anno 2013 I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale " Anno 2013 Yersinia enterocolitica: caratterizzazione dei ceppi e messa a

Dettagli

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI GENERALITA SUI PARVOVIRUS DNA monocatenario Dimensioni 20-30 nm Forma icosaedrica Assenza di envelope Resistenza al ph, ai solventi dei lipidi e ai disinfettanti Non sono

Dettagli

Le malattie causate dall ingestione di alimenti contaminati da germi patogeni possono essere distinte in:

Le malattie causate dall ingestione di alimenti contaminati da germi patogeni possono essere distinte in: Le malattie causate dall ingestione di alimenti contaminati da germi patogeni possono essere distinte in: infezioni veicolate dagli alimenti malattie trasmesse dagli alimenti 1 infezioni veicolate dagli

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Alimenti Ricerca Campylobacter jejuni, Campylobacter coli, Campylobacter lari - PCR Real Time (pres/ass) Ricerca ed identificazione di Escherichia

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Escherichia coli. coli O157: esperienze e. suggerimenti per la sicurezza dei prodotti caseari tradizionali

Escherichia coli. coli O157: esperienze e. suggerimenti per la sicurezza dei prodotti caseari tradizionali Tarvisio 4-9 febbraio 2008 La veterinaria pubblica tra innovamento e tradizione SIMeVeP Escherichia coli coli O157: esperienze e suggerimenti per la sicurezza dei prodotti caseari tradizionali Gabriella

Dettagli

Escherichia coli produttoridi Verocototossina: Un microorganismo patogenoin continua evoluzione

Escherichia coli produttoridi Verocototossina: Un microorganismo patogenoin continua evoluzione Escherichia coli produttoridi Verocototossina: Un microorganismo patogenoin continua evoluzione Stefano Morabito EU Reference Laboratory for E. coli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza

Dettagli

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA: 1988-2004 Queste pagine sono dedicate alla memoria del prof. Gianfranco Rizzoni, recentemente scomparso, che con il suo

Dettagli

Bacillus cereus: tassonomia, fattori di patogenicità e problematiche nell uomo

Bacillus cereus: tassonomia, fattori di patogenicità e problematiche nell uomo Bacillus cereus: tassonomia, fattori di patogenicità e problematiche nell uomo Prof.ssa Emilia Ghelardi Dipartimento di Ricerca Traslazionale NTMC, Università di Pisa IL GRUPPO BACILLUS CEREUS Bastoncelli

Dettagli

Le intossicazioni alimentari

Le intossicazioni alimentari Le intossicazioni alimentari Porte Aperte 22 novembre 2014 DI COSA PARLIAMO OGGI EFSA Intossicazioni & tossinfezioni alimentari Esempi Prevenzione 2 AMBITI DI COMPETENZA DELL EFSA Salute delle piante Protezione

Dettagli

Yersinia enterocolitica: : patogenesi, epidemiologia e diagnostica

Yersinia enterocolitica: : patogenesi, epidemiologia e diagnostica Yersinia enterocolitica: : patogenesi, epidemiologia e diagnostica Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di

Dettagli

Enterobacteriaceae morfologia e generalità

Enterobacteriaceae morfologia e generalità Enterobacteriaceae morfologia e generalità Enterobacteriaceae La famiglia delle Enterobacteriaceae comprende una grande varietà di bastoncini Gram-negativi aerobi e anaerobi facoltativi, asporigeni, ossidasi

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

CORSO PER OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OSA. Cell

CORSO PER OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OSA. Cell CORSO PER OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE OSA AGROTECNICO FABIO NERVO SPECIALIZZATO IN CONSULENZA AGROALIMENTARE TECNICO SUPERIORE DEL SETTORE ALIMENTARE EMAIL: agr.nervo@gmail.com Cell. 392.47.57.402

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali ed Alimentari Mangimi integrati con olio essenziale di origano

Dettagli

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino,

Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, Salmonella e patogeni enterici: il Certis e la rete Enter Net a confronto Torino, 21-05-2014 Le infezioni da Escherichia coli produttori di verocitotossina (VTEC) in Italia e in Europa Alfredo Caprioli

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano Ordinanza del DFI sulla di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano Modifica del 10 novembre 2017 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I Gli allegati 1 4 dell

Dettagli

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA

SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE GASTROENTERITI EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA Report sulle attività svolte dal 21/06/2018 al 21/07/2018 a cura di: Maria Chironna e Daniela Loconsole Gruppo di lavoro: Mario

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive

Prevenzione: una buona partenza. Le Premesse. I Protagonisti ???????? Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive ???????? Prevenzione: una buona partenza Renata Piccinini Dipartimento Patologia Animale Sezione Malattie Infettive Le Premesse La gestione dell allevamento per prodotti di qualità Obiettivi di un programma

Dettagli

Argomenti trattati BATTERIOLOGIA SPECIALE. Enterobatteri Gram-negativi. Enterobatteri Gram-negativi

Argomenti trattati BATTERIOLOGIA SPECIALE. Enterobatteri Gram-negativi. Enterobatteri Gram-negativi Argomenti trattati 1. Introduzione - Batteriologia generale 2. Virologia generale e replicazione. 3. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico 4. Rapporto ospite-parassita, antibiotici, antivirali,

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) PARATUBERCOLOSI Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) Nota anche come malattia di Johne (Johne's Disease) MALATTIA CRONICA CON LUNGO

Dettagli

EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità EU Reference Laboratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 17 test inter-laboratorio nazionale (PT17)

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 6 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Alimenti Ricerca Campylobacter jejuni, Campylobacter coli, Campylobacter lari - PCR Real Time (pres/ass) MP 09/135 rev

Dettagli

08/05/2014. Le malattie causate dall ingestione di alimenti contaminati da germi patogeni possono essere distinte in:

08/05/2014. Le malattie causate dall ingestione di alimenti contaminati da germi patogeni possono essere distinte in: Le malattie causate dall ingestione di alimenti contaminati da germi patogeni possono essere distinte in: malattie veicolate dagli alimenti l alimento svolge un ruolo di semplice veicolo in cui i microrganismi

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini Cross-reattività nei test sierologici per brucellosi: valutazione della risposta immunitaria indotta da Escherichia coli O157:H7 e Yersinia enterocolitica O:9 Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Infezioni alimentari da E. coli patogeno

Infezioni alimentari da E. coli patogeno Infezioni alimentari da E. coli patogeno Escherichia coli Famiglia Enterobacteriaceae, Gram E. coli è stato isolato per la prima volta da Theodor Escherich (1885) come normale componente della flora intestinale

Dettagli

Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida

Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida Patogeni umani e prodotti ortofrutticoli: una nuova sfida Lucia Decastelli Maria Lodovica Gullino Negli ultimi 10 anni si è registrato un aumento della domanda di prodotti RTE Velocità di preparazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI E. COLI PATOGENI ISOLATI IN MATRICI OVINE

CARATTERIZZAZIONE DI E. COLI PATOGENI ISOLATI IN MATRICI OVINE CARATTERIZZAZIONE DI E. COLI PATOGENI ISOLATI IN MATRICI OVINE CHARACTERIZATION OF PATHOGENIC E. COLI ISOLATED IN SHEEP AT SLAUGHTERHOUSE Mazzette R., Busia G., Mureddu A., Mazza R., Consolati S.G., Meloni

Dettagli

Elisabetta Delibato. Dipartimento. di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Istituto Superiore di Sanità

Elisabetta Delibato. Dipartimento. di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Istituto Superiore di Sanità Salmonella: : patogenesi, epidemiologia e diagnostica Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Il genere

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione delle infezioni gastroenteriche

Sorveglianza e prevenzione delle infezioni gastroenteriche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ V Workshop Nazionale Enter-net Italia Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche Sorveglianza e prevenzione delle infezioni gastroenteriche Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

OTTOBRE cacciatori hanno riferito di una strana mortalità di cinghiali.

OTTOBRE cacciatori hanno riferito di una strana mortalità di cinghiali. MISTERY CASE IZSM OTTOBRE 2016 In provincia di Avellino, cacciatori hanno riferito di una strana mortalità di cinghiali. A novembre.nella stessa giornata, a poca distanza uno dall altro, sono stati rinvenuti

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA Neisserie Prof. Oliviero E. Varnier 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Tesi di Laurea. Microbiologia

Tesi di Laurea. Microbiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Le intossicazioni alimentari da Tesi di Laurea Bacillus in cereus Microbiologia Bacillus cereus Genere Bacillus Famiglia Bacillaceae

Dettagli

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente C1 Patogeno Ospite MALATTIA Ambiente pucciniquartaci.blogspot.com/.../i-batteri.html http://www.omero.it/media/76/20080630-image001.jpg Germi c2 commensali Dlso DLso Infezione patogenicità Virulenza, patogeni

Dettagli

Modulo 14: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)*

Modulo 14: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2018-2019 Modulo 14: Enteriti infettive (esame microbiologico delle feci)* Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio»

Dettagli

Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio

Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio Convegno I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM. Anno 2016 Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio Gino Angelo Santarelli

Dettagli

CAMPYLOBACTER Bruna Auricchio

CAMPYLOBACTER Bruna Auricchio CAMPYLOBACTER Bruna Auricchio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare E un patogeno di origine zoonosica che ha come serbatoio numerose specie animali,

Dettagli

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo CLOSTRIDI! Bacilli Gram positivi! Mobili! Sporigeni! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine! Molto diffusi suolo intestino umano e animale CLOSTRIDI: numerose specie 4 di interesse

Dettagli