SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE"

Transcript

1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E TECNOLOGIA DEL LATTE E DERIVATI Dipartimento di Medicina Veterinaria SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UN PROTOCOLLO INNOVATIVO PER LA RICERCA DI ESCHERICHIA COLI VEROCITOTOSSICI IN CAMPIONI DI LATTE E FILTRI DI MUNGITRICE Lodi 09 Ottobre 2017

2 Escherichia coli Batterio Gran negativo anaerobio facoltativo Ospite comune del tratto gatrointestinale di umani e animali Alcuni ceppi sono importanti agenti patogeni I ceppi patogeni (patotipi) sono divisi in due ampie categorie: CEPPI CHE CAUSANO PATOLOGIE DEL TRATTO INTESTINALE: Escherichia coli enterotossigeni Escherichia coli enteropatogeni Escherichia coli produttori di verocitotossine (VTEC/STEC) ed enteroemorragici (EHEC) Escherichia coli enteroaggreganti Escherichia coli diffusamente aderenti Escherichia coli enteroinvasivi CEPPI CHE CAUSANO PATOLOGIE IN SEDE EXTRA-INTESTINALE: Escherichia coli uropatogeni Escherichia coli associati a meningiti

3 Escherichia coli produttori di verocitotossine (VTEC) ed enteroemorragici (EHEC) E. COLI PODUTTORI DI VEROCITOTOSSINE (VTEC): Tutti i ceppi in grado di produrre verocitotossine (VT1, VT2, VT2c, e VT2d). E. COLI ENTEROEMORRAGICI (EHEC): Tutti i ceppi in grado di produrre verocitotossine e in possesso di ulteriori fattori di patogenicità quali le intimine. I ceppi enteroemorragici sono in grado di causare colite emorragica (HC) che in alcuni casi (circa il 10%) evolve in sindrome emolitico-uremica (HUS). Rappresentano una seria preoccupazione per la salute pubblica.

4 Colite emorragica La colite emorragica è caratterizzata dalla comparsa improvvisa di crampi addominali intensi, seguiti a poche ore dalla comparsa di diarrea acquosa e profusa che evolve rapidamente in diarrea emorragica con espulsione di feci ricche di sangue non digerito, sintomatologia simile a quella presente in caso di emorragia intestinale.

5 Sindrome emolitico-uremica (HUS) E una grave complicazione della colite emorragica L'incidenza della HUS nei focolai d infezione da EHEC del sierotipo O157:H7 è in genere del 7-10%. La gravità della HUS varia da una forma clinicamente lieve a una malattia grave e fulminante con il coinvolgimento di più organi tra cui il tratto gastrointestinale, il cuore, i polmoni, il pancreas e il sistema nervoso centrale. La sindrome emolitico-uremica è definita da tre caratteristiche: Insufficienza renale acuta Trombocitopenia Anemia emolitica microangiopatica.

6 Ceppi EHEC e antibiotico-resistenza Il trattamento delle infezioni da EHEC con antibiotici è generalmente controindicato. Tuttavia, numerosi studi sono stati condotti per valutare i modelli di resistenza agli antibiotici dei ceppi EHEC. I dati ottenuti hanno dimostrato che l antibiotico-resistenza è comune sia nel sierotipo O157:H7 sia negli altri sierotipi EHEC. È comune la resistenza multipla a principi antibiotici quali streptomicina, sulfamidici, e tetraciclina e ci sono evidenze che la resistenza possa essere crescente nel tempo. I risultati di studi piuttosto recenti hanno dimostrato che la resistenza agli antibiotici varia tra fagotipi e tra differenti linee cellulari batteriche.

7 Epidemiologia In Europa, nel 2009, un totale di 242 pazienti infettati da EHEC ha sviluppato la sindrome emolitico-uremica. Ogni anno negli USA: 73,000 casi d infezione e 600 morti. I dati forniti dall ECDC sulle infezioni alimentari nel periodo hanno evidenziato un trend in leggero aumento del numero d infezioni dal 2007.

8 Più della metà (51,7%) delle segnalazioni d infezioni da EHEC nell uomo sono state associate al sierogruppo O157 e il 5,4% al sierogruppo O26. Nel corso del periodo , più di un terzo dei casi di malattia da EHEC è stato attribuito a sierotipi non-o157, con il 20% a causa di cinque sierogruppi: O26, O103, O91, O145 e O111. Fatta eccezione per l O91, questi sierogruppi rappresentato la maggior parte dei sierogruppi non-o157 associati alla HUS. Sierogruppo Casi di malattia da VTEC Casi di SEU N % N % O ,3 O , ,5 O ,5 20 4,4 O ,9 1 0,2 O , O , O ,4 0 0 O ,8 1 0,2 O ,7 2 0,7 Altri ,9 22 4,9 Totale

9 I dati epidemiologici mostrano una stagionalità dell infezione, che si manifesta con maggiore frequenza nei mesi caldi dell anno, che vanno da maggio fino a ottobre.

10 Germania 2011 Nel 2011, in Germania, importante focolaio d infezione da EHEC a causa dal sierotipo O104:H4 (4321 casi d infezione con 852 casi di sindrome emolitico-uremica che ha causato 58 decessi). Il ceppo O104:H4 è risultato essere in possesso dei geni che codificano per le verocitotossine (stx) ma non di quelli che codificano per le intimine (eae). PRIMA DEL 2011: Campione positivo per stx e eae escluso dal consumo DOPO IL 2011: Campione positivo solo per stx escluso dal consumo Tuttavia, la positività solo per stx non è sinonimo di malattia (Norman et al., 2012).

11 Fonti d infezione per l uomo I bovini rappresentano il principale reservoir di questo patogeno Gli alimenti di origine bovina, soprattutto la carne macinata cruda e il latte non pastorizzato, costituiscono le principali fonti d infezione Altre possibili fonti d infezione, seppur sporadiche, comprendono: lattuga, germogli di erba medica, germogli di ravanello e di soia, spinaci, sidro di mele, il consumo o l'uso ricreativo di acqua non potabile, il contatto diretto con bovini o loro escrementi, la partecipazione a fiere zootecniche, l uso ricreativo dei pascoli La trasmissione secondaria da parte di persone infette, per esempio, all'interno delle famiglie, degli asili e degli ospedali è ben documentata

12 LATTE E DERIVATI COME FONTE D INFEZIONE Non-O157 O157 Latte crudo 10% 12,5% Prodotti lattierocaseari 6,2% 9,2% ESCREZIONE FECALE ESCREZIONE INTRA- MAMMARIA CONTAMINAZIONE DEL LATTE

13 Prevenzione della contaminazione del latte La riduzione della contaminazione fecale del latte durante la mungitura è la chiave di volta per la gestione di questi patogeni in allevamento. I ceppi VTEC possono, potenzialmente, persistere nell impianto di mungitura nel caso in cui quest ultimo non sia adeguatamente pulito e/o sottoposto alla necessaria manutenzione. L escrezione intra-mammaria del ceppi VTEC si previene riducendo l incidenza delle mastiti da E. coli in allevamento.

14 VTEC e produzione dei formaggi Anche se le tecnologie di lavorazione cui è sottoposto il latte durante la caseificazione possono creare condizioni fisico-chimiche non adatte per la moltiplicazione di E. coli, esse possono non causarne l'inattivazione. La sopravvivenza del batterio nel prodotto finito può rappresentare un problema. Alcuni formaggi, in particolare quelli a pasta molle o semi-molle, possono essere soggetti a contaminazione superficiale da parte di batteri durante il periodo di maturazione. Per questo motivo, così com è importante l accurato controllo delle condizioni igieniche durante il processo di caseificazione, è altresì importante il controllo di tali condizioni anche durante la maturazione dei formaggi e l eventuale successiva stagionatura.

15 Legislazione LATTE CRUDO: Circolare 13/SAN del 13 aprile 2007 Regione Lombardia. Tenore di germi a 30 C (per ml) inferiore o uguale a UFC; Contenuto di cellule somatiche (per ml) inferiore o uguale a UFC; Assenza di Listeria monocytogenes, Salmonella spp., Campylobacter termotolleranti, Streptococcus agalactiae, Escherichia coli O157 e loro tossine; Stafilococchi coagulasi positivi < 100 UFC in 1ml; Residui di sostanze inibenti: non superiore ai limiti fissati negli allegati I e II del Regolamento CEE n. 2377/90. FORMAGGI: Reg CE. 1441/2007. Listeria monocytogenes: assente in 25 gr. (al momento dell uscita dall azienda produttrice) Salmonella spp.: assente in 25 gr. (durante la vendita e la conservazione) Enterotossine stafilococciche: non rilevabili in 25 g (durante la vendita e la conservazione) Escherichia coli O157:H7: assente in 25 gr.

16 Scopo del lavoro Valutare la presenza di VTEC nel latte di massa e nei filtri degli impianti di mungitura di alcuni allevamenti della Lombardia e del Trentino Alto Adige. Ottimizzare il protocollo diagnostico, sia per quanto riguarda la sensibilità sia per quanto riguarda i tempi d esecuzione e la riduzione dei costi, affiancando le tradizionali tecniche d isolamento e d identificazione ad alcune tecniche innovative.

17 Materiali e metodi Messa a punto del protocollo Fase 1 95 colonie di E.coli isolate da latte di singolo quarto (casi clinici di mastite) 43 colonie di E.coli isolate da 7 filtri di macchina mungitrice I campioni sono stati analizzati mediante: Fase 2 ISOLAMENTO SU PIASTRA mpcr qpcr-hrma (tecnologia biomolecolare di nuova generazione) 67 campioni di latte di massa e 67 filtri di mungitrice analizzati mediante VIDAS (test immunoenzimatico), mpcr e qpcr-hrma con l obiettivo di: RIDURRE I TEMPI DI ANALISI AUMENTARE LA SENSIBILITA DELLA METODICA CONTENERE I COSTI

18 Messa a punto del protocollo Inoculo di latte con quantità note di E. coli appartenenti a cinque sierogruppi VTEC (O157, O111, O145, O103, O26). Immuno-concentrazione dei campioni tramite VIDAS. Ricerca dei ceppi presenti nell immuno-concentrato tramite tecniche microbiologiche e multiplex-pcr. Ottimizzazione del protocollo e adattamento per i filtri di mungitrice Problema: ridotta sensibilità mpcr Inoculi di 10 2 e 10 3 UFC/ml dei sierogruppi E.coli VTEC hanno sempre dato esito negativo in mpcr contrariamente ai risultati microbiologici.

19 Soluzione: re-incubazione in BHI dell immuno-concentrato rilasciato dal VIDAS prima della mpcr.

20 Il protocollo si è dimostrato efficace nell isolamento di anche poche colonie di E.coli VTEC (10 1 UFC/campione), qualora presenti nel campione prima dell incubazione in termostato

21 Protocollo per il latte di massa

22 Protocollo per i filtri di mungitrice Il protocollo per l analisi dei filtri di mungitrice prevede la diluizione 1:100 dei campioni per ridurre la concentrazione batterica.

23 Risultati: Fase 1 95 colonie isolate da campioni di latte bovino di singolo quarto 43 colonie isolate dai 7 filtri e dai 7 campioni di latte di massa Positività (mpcr) Sierogruppi 3 O O26 0 / Gli isolati positivi per il sierogruppo O157 non sono stati sottoposti a qpcr-hrma poiché questo sierogruppo è considerato sempre pericoloso per la salute umana. L isolato positivo per il sierogruppo O26, sottoposto a qpcr-hrma è risultato non- VTEC

24 Risultati: Fase 2 Latte di massa Totale campioni Campioni positivi % Sierogruppi N % sul totale Latte di massa (Lombardia) ,3 O157+O ,13 O45 1 2,13 Latte di massa (Trentino Alto Adige) ,0 O45 1 5,00 Prevalenza sierogruppi ,5 O ,49 O45 2 2,99 O ,49 Nella seconda fase, a scopo esplorativo, sono stati ricercati anche i sierogruppi O121 e O45 («Top seven» USA).

25 Latte di massa qpcr-hrma Sierogruppo N N ceppi VTEC % O % O % O % Totale % L assenza dello SNP (T C) nel gene rmlb 966 conferma che il ceppo O145 isolato non è VTEC

26 Risultati: Fase 2 Filtri mungitrice Filtri mungitrice (Lombardia) Filtri mungitrice (Trentino Alto Adige) Prevalenza sierogruppi Totale campioni Campioni positivi , , ,9 % Sierogruppi N % O ,89 O ,13 O26 3 6,38 O26+O ,13 O157+O ,13 O157+O26+O103 +O ,13 O ,00 O ,00 O ,00 O121+O ,00 O ,93 O ,48 O26 5 7,46 O45 2 2,99 O ,99 O ,97

27 Filtri mungitrice qpcr-hrma Sierogruppo N N ceppi VTEC % O % O % O % O % O % O % Totale %

28 Conclusioni La contaminazione intra-mammaria del latte è un fattore di rischio da tenere in considerazione. L utilizzo di strumenti come il VIDAS è utile per ridurre i tempi d analisi, aumentare la sensibilità analitica e il numero di campioni processabili contemporaneamente, riducendo i costi. La presenza dei ceppi di E. coli O45 e O121 nei filtri di mungitura, ceppi poi risultati essere VTEC, dimostra come l indicazione da parte dell EFSA di ricercare solo i 5 ceppi (O157, O111, O145, O103, O26). definiti come top five, sottostimi i pericoli derivanti dalla presenza di altri ceppi di E. coli VTEC. La ricerca di ceppi VTEC nei filtri di mungitrice può rappresentare un efficiente metodo di monitoraggio epidemiologico con una sensibilità molto maggiore rispetto alla ricerca nel latte di massa.

29

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) BACKGROUND REGIONE CALABRIA SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) Codice esenzione RD0010 1 La sindrome emolitico uremica (SEU) è una grave malattia caratterizzata dalla insorgenza di anemia emolitica microangiopatica

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti

IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti IL LATTE CRUDO piani di controllo ufficiali e problematiche emergenti BOLOGNA, 22 GIUGNO 2009 Enea Savorelli AUSL di RAVENNA IL FENOMENO LATTE CRUDO DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LATTE CRUDO IN ITALIA: n.

Dettagli

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 513 del 03 aprile 2012 pag. 1/18 Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina:

- limiti previsti dal Regolamento CE 853/2004 per il latte crudo della specie bovina: intesa Stato/Regioni n. 159/CSR del 23-9-2010 In materia di impiego transitorio di latte crudo bovino non rispondente ai criteri di cui all allegato III, sezione IX del regolamento CE 853/2004, per quanto

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione

Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Qualità microbiologica dei prodotti lattiero-caseari in aziende di estivazione Numero di campioni prelevati Totale campioni non conformi 357 42 Introduzione e obiettivi Il Canton Ticino, con la sua ricchezza

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Intossicazione alimentare

Intossicazione alimentare Intossicazione alimentare Le prime osservazioni sui disturbi legati all ingestione del cibo sono antiche.già nel corso del II secolo a.c. i medici dell antica Grecia avevano descritto l esistenza di reazioni

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi

Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi Metodi di laboratorio nel controllo microbiologico degli alimenti: classici ed innovativi Torino, 10-11 Giugno 2013 S.S. Laboratorio Controllo Alimenti fabio.zuccon@izsto.it 1 Aspetti normativi Cosa tratteremo

Dettagli

L introduzione della biologia molecolare nei laboratori di microbiologia alimentare: l esperienza del Laboratorio di riferimento Europeo per E.

L introduzione della biologia molecolare nei laboratori di microbiologia alimentare: l esperienza del Laboratorio di riferimento Europeo per E. L introduzione della biologia molecolare nei laboratori di microbiologia alimentare: l esperienza del Laboratorio di riferimento Europeo per E. coli Stefano Morabito EU Reference Laboratory for E. coli

Dettagli

E.coli O157 e altri VTEC nell uomo

E.coli O157 e altri VTEC nell uomo Epidemiologia delle infezioni da Escherichia coli O157 e altri E.coli vero-citotossina produttori nell uomo Gaia Scavia Dipartimento di Sanità Alimentare e Animale Reparto di zoonosi trasmesse da alimenti

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Il Laboratorio di Sanità Pubblica

Il Laboratorio di Sanità Pubblica Il Laboratorio di Sanità Pubblica Nuove frontiere nella sicurezza alimentare SItI Lombardia Brescia, 21/09/2012 Dott.ssa Cristina Somenzi Responsabile U.O.D. Laboratorio di Sanità Pubblica ASL di Cremona

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Ricerca di Salmonella spp., Listeria monocytogenes, E.coli O157:H7 e Yersinia enterocolitica presunta patogena:

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera Paola Decristophoris, Anna De Benedetti, Giovanni Marvin,

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI R. BRUSCHI, G. SERAFINI, S. SAVINI, E. MARTINI, R. RICCI, B. BENEDETTI LECCE 18 GIUGNO 2010 Negli ultimi

Dettagli

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo

Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Buone pratiche di produzione di insaccati e prodotti lavorati pronti al consumo Prevenire la listeriosi Potenza, 31 ottobre 2013 Dr.ssa Carla Brienza Dr.ssa Nunzia Damiani Nel 2012 sono state 3436 le notifiche

Dettagli

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC

Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC Principali difformità riscontrate in alimenti di origine animale prodotti in RPC Dr.ssa Paola Marconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Il controllo sanitario nelle attività alimentari

Dettagli

Diarrea da tossinfezione

Diarrea da tossinfezione d origine infettiva: percorsi a b comunitaria del Viaggiatore acuta protratta c nosocomiale persistente d in immunocompromesso e da tossinfezione a d origine comunitaria Acuta Protratta Persistente Moderata/

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Medico e Medico Veterinario: una sinergia nel controllo delle zoonosi alimentari

Medico e Medico Veterinario: una sinergia nel controllo delle zoonosi alimentari Università di Bologna - Facoltà di Medicina Veterinaria 19 marzo 2010 Medico e Medico Veterinario: una sinergia nel controllo delle zoonosi alimentari Attualità delle malattie trasmesse da alimenti Emilia

Dettagli

Tecnologie di produzione e trasformazione delle materie prime. Scuola specializzazione Ispezione Alimenti di Origine Animale Prof. M.

Tecnologie di produzione e trasformazione delle materie prime. Scuola specializzazione Ispezione Alimenti di Origine Animale Prof. M. Tecnologie di produzione e trasformazione delle materie prime Scuola specializzazione Ispezione Alimenti di Origine Animale Prof. M. Trevisani Obiettivi del corso Far comprendere i processi operativi nelle

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali

Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali Autocontrollo nella filiera lattiero-casearia: aspetti generali Dr. Pasquale Albano, con la collaborazione della Dr. Donatella Laganà Autocontrollo: risorsa occupazionale? Sepino (CB), 30 ottobre 2010

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli Contenimento e controllo delle MTA - Roma, 28 Maggio 2013 Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti Alfredo Caprioli EU Reference Laboratory for Escherichia coli

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Le Malattie alimentari

Le Malattie alimentari Le Malattie alimentari Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia Comparata e Igiene veterinaria - Padova Sono quelle forme morbose che l uomo può contrarre per ingestione o manipolazione

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

Programmi di prerequisito, analisi generale dei pericoli igienico-sanitari e dei difetti tecnologici

Programmi di prerequisito, analisi generale dei pericoli igienico-sanitari e dei difetti tecnologici STUDIO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO E DEI DIFETTI TECNOLOGICI APPLICABILI AI PAT CASEARI E DI SALUMERIA DELLA PROVINCIA DI TORINO Parte A Programmi di prerequisito, analisi generale

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità igienico sanitaria

I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità igienico sanitaria I caseifici aziendali: aspetti pratici dall'allevamento alla trasformazione Materia prima latte ovicaprino e bufalino: la qualità maggio 2015 Azienda USL di Ferrara - Angela Soriani Migliarino, 21 La carica

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

Campylobacter: ancora un patogeno emergente?

Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Campylobacter: ancora un patogeno emergente? Ludovico DIPINETO Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II Campylobacter Batteri appartenenti

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Campylobacter ed E. coli patogeno

Campylobacter ed E. coli patogeno Campylobacter ed E. coli patogeno CAMPYLOBACTER CAMPYLOBACTER L infezione da Campylobacter rappresenta insieme a quelle da Salmonella e Rotavirus la causa più frequente di diarrea acuta in Italia e nel

Dettagli

L igiene degli alimenti nella prevenzione delle MTA

L igiene degli alimenti nella prevenzione delle MTA Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI

TARIFFARIO PRESTAZIONI Pag 1 Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale n 7 Ragusa L a b o r a t o r i o d i S a n i t à P u b b l i c a Viale Sicilia, 7 97100 Ragusa Tel. Direzione 0932-234705 Tel. Laboratorio 0932-234712

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari Corso di aggiornamento Provider n. 10 Focus: Il microbiota intestinale, nuove conoscenze e prospettive Crediti formativi 29 Coordinamento Scientifico Prof. Luca Masucci Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

C. PIANO REGIONALE CONTROLLO LATTE ALLA STALLA

C. PIANO REGIONALE CONTROLLO LATTE ALLA STALLA C. PIANO REGIONALE CONTROLLO LATTE ALLA STALLA Obiettivo annuale Nell ottica di un generale contenimento della spesa, si rende necessario un miglioramento dell efficienza dei controlli attraverso: la riduzione,

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

Sorveglianza delle infezioni da Escherichia coli O157 e altri E.coli verocitotossina-produttori (VTEC) in Italia

Sorveglianza delle infezioni da Escherichia coli O157 e altri E.coli verocitotossina-produttori (VTEC) in Italia QUALYFOOD - Cremona 26.10.2006 Sorveglianza delle infezioni da Escherichia coli O157 e altri E.coli verocitotossina-produttori (VTEC) in Italia Alfredo Caprioli Reparto Zoonosi Trasmesse da Alimenti ed

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO.

DETERMINAZIONE DELLA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI PRONTI AL CONSUMO. Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Presidente: prof. Bruno Saia TESI DI LAUREA

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Tossinfezioni alimentari e HACCP Tossinfezioni alimentari e HACCP INTOSSICAZIONI ALIMENTARI Cosa sono? Le intossicazioni alimentari sono manifestazioni patologiche che si determinano in seguito al consumo di alimenti contenenti tossine

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio.

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO. 0342555871 m.marchetti@asl.s ondrio. Accesso agli atti formati o detenuti dal Dipartimento di Prevenzione Veterinario - legge 241/1990 e s.m.i. L'ATTO NOTA PROTOCOLLATA DIPARTIMENTO PREVENZIONE m.marchetti@asl.s o INFORMAZIONI asl.so COPIA

Dettagli

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari

Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche Shelf life e Listeria monocytogenes: aspetti sanitari e regolamentari Listeria: tassonomia Bastoncini Gram positivi, asporigeni, catalasi

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

ALLA RICERCA DELL APPROPRIATEZZA NELLA DIAGNOSTICA DELLE DIARREE AD EZIOLOGIA INFETTIVA

ALLA RICERCA DELL APPROPRIATEZZA NELLA DIAGNOSTICA DELLE DIARREE AD EZIOLOGIA INFETTIVA Roma 20 novembre 2013 ACO S. Filippo Neri Le giornate laziali dell Appropriatezza in Medicina di Laboratorio dott.ssa Mirella Tronci; dott.ssa Sandra Natili (A.O. S. Camillo Forlanini ALLA RICERCA DELL

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio Controllo Alimenti

Il ruolo del Laboratorio Controllo Alimenti Torino, 9-109 aprile 2013 Corso di di formazione Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Il ruolo del Laboratorio Controllo Alimenti Gabriella Conedera Istituto

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Il rischio biologico da contatto con gli animali

Il rischio biologico da contatto con gli animali WORKSHOP FATTORIE DIDATTICHE 28 NOVEMBRE 2011 Il rischio biologico da contatto con gli animali Laura Chiavacci Osservatorio Epidemiologico Fattorie didattiche La Comunità europea ha incoraggiato lo sviluppo

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE

CORSO MICROBIOLOGIA ALIMENTARE: MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI E SICUREZZA ALIMENTARE Associazione culturale Scoiattolo Rampante p.zza Pinturicchio, 4, 50053, Empoli (FI) c.f. 91037320487 http://scoiattolorampante.wordpress.com associazione.scoiattolorampante@gmail.com Tel +39 348.81.88.097

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12 Bologna (Reparto chimico degli alimenti) Latte di OVINO Sostanze inibenti 168 27 2 0 Pagina 1 di 12 Reparto produzione primaria Latte di ASINO Latte di BUFALO DOMESTICO Latte di CAPRA Latte di OVINO Acidità

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie

Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie La malattia La Scrapie è una malattia neurodegenerativa appartenente al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) causata da agenti definiti

Dettagli

1. MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI (MTA)

1. MALATTIE TRASMESSE DAGLI ALIMENTI (MTA) INTRODUZIONE Il binomio alimentazione-stato di salute è sempre stato di notevole importanza durante il corso della storia dell uomo, cosi come remote sono le conoscenze del danno che gli alimenti possono

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

BEN - Notiziario ISS - Vol.14 - n.11 Novembre 2001

BEN - Notiziario ISS - Vol.14 - n.11 Novembre 2001 BEN - Notiziario ISS - Vol.14 - n.11 Novembre 2001 L allontanamento dalla frequenza scolastica come misura di controllo delle malattie infettive. revisione dell evidenza. La sorveglianza delle infezioni

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli