RETROVIRIDAE (Lentivirus)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETROVIRIDAE (Lentivirus)"

Transcript

1 RETROVIRIDAE (Lentivirus)

2 CARATTERISTICHE GENERALI - Forma: sferica - Diametro: 100 nm - Genoma: 2 molecole uguali di RNA monocatenario lineare 6 peso 4 6 x 10 dalton - Presenza di involucro esterno derivato dalla membrana plasmatica - Nucleocapside con simmetria elicoidale - Assemblaggio: citoplasmatico - 3 geni sempre presenti ed essenziali: gag pol env L ordine genico è invariato in tutti i Retrovirus: 5 gag pol env 3 alcuni hanno geni addizionali.

3 Tre sottofamiglie: Sottofamiglia Morf. Oncoviruses Tipo A Tipo B Tipo C Tipo D Esempi Intracisternal A Particles (non-infectious) Mouse Mammary Tumor (MMTV) Avian Sarcoma and Leukemia Murine Sarcoma and Leukemia Human T-cell leukemia virus (HTLV) Mason Pf izer monkey (MPMV) Lentiviruses Visna, HIV, SIV Spumaviruses Human Foamy virus (citopatico in vitro, non associato a malattia)

4 HIV (human immunodeficiency virus)

5 AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome) 1980/81 - Segnalazione di focolai di polmonite da Pneumocystis carinii associata a segni evidenti di compromissione del sistema immunitario (immunodeficienza acquisita) in giovani adulti (per lo più maschi omosessuali: gay pneumonia ) e definizione clinica della sindrome Isolamento in Francia (L. Montagnier) e in U.S.A. (R. Gallo) del retrovirus oggi denominato HIV (human immunodeficiency virus ) ed inizialmente etichettato: LAV (Lymphoadenopathy associated virus) o HTLV-III ( perché erroneamente ritenuto correlato ai retrovirus oncogeni umani già noti: HTLV-I e HTLV-II) Disponibilità dei primi reattivi (preparazioni di antigeni virali) per la ricerca di anticorpi. 5

6 I virus responsabili dell AIDS Oggi sono noti due virus responsabili della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) umana: HIV-1 e HIV-2 HIV-1 è diffuso in tutto il mondo ed è responsabile della maggior parte dei casi di AIDS HIV-2 è presente soprattutto in Africa occidentale, nei Caraibi e nell America meridionale ed è di gran lunga meno virulento Virus analoghi, responsabili di sindromi assai simili (immunodeficienza acquisita), sono stati dimostrati anche in varie specie animali : scimmie (SIV), felini (FIV), etc.

7 Caratteri generali di HIV-1 HIV-1 appartiene alla sottofamiglia Lentivirinae della famiglia Retroviridae I lentivirus hanno i caratteri generali dei retrovirus con i quali dividono gli aspetti essenziali del ciclo replicativo e l organizzazione generale del genoma che presenta, però, in aggiunta ai geni fondamentali gag, pol ed env, una serie di geni accessori e regolatori che svolgono un ruolo essenziale nel ciclo replicativo del virus.

8 HIV: ANATOMIA DEL VIRIONE

9 HIV: ANATOMIA DEL VIRIONE From Gallo and Montagnier, Scientific American, 259:42, 1988.

10 Le fasi del ciclo replicativo di HIV-1 comprendono: L attacco dell'antirecettore (gp120) presente all esterno dell envelope, al recettore (CD4) ed ai co-recettori (CCR5, CXR4, etc) delle cellule sensibili, seguito dalla fusione dell envelope con la membrana cellulare e dalla penetrazione del nucleocapside virale nel citoplasma TROPISMO

11 Il tropismo cellulare di HIV-1 In vivo: Stipiti con capacità di crescere in CTL (stipiti linfotropi) Stipiti con capacità di infettare i MP (stipiti MPtropi), In vitro entrambi crescono bene in colture primarie di linfociti da sangue periferico

12 Il tropismo cellulare di HIV-1 Gli stipiti virali macrofago (MP)-tropi sono predominanti durante la fase asintomatica dell infezione e si ritrovano costantemente durante il corso della malattia, il che suggerisce un loro ruolo essenziale nella persistenza dell infezione La maggior parte del virus presente nei tessuti extra-linfoidi ed extravascolari è associata ai MP

13 Il tropismo cellulare di HIV-1 Sebbene CD4 sia il recettore cellulare essenziale all ancoraggio di HIV-1, esso non è sufficiente a consentirne la penetrazione intracellulare Perchè si attivi il peptide fusogeno (gp41) e si inneschi la fusione dell envelope virale con la membrana cellulare, l antirecettore virale (gp120) ancorato al CD4 deve reagire con altre molecole di superficie (corecettori)

14 Il tropismo cellulare di HIV-1 Gli stipiti MP-tropi legano alla superficie dei MP il recettore CC-CKR5 (specifico per le chemochine RANTES, MIP 1-alfa e MIP 1-beta) che è essenziale per l infettività degli stipiti MP-tropi Analoga funzione anche i recettori 2b (CKR2b) e CKR3 (specifico per la chemochina eotaxin ) che però hanno una espressione più ristretta

15 Il tropismo cellulare di HIV-1 Gli stipiti di HIV-1 linfotropi utilizzano come co-recettore la molecola di superficie già nota come LESTR (leukocyte expressed-seven transmembrane- domain-receptor) o fusin ed oggi denominata CX CKR4, che è il recettore per la chemochina SDF-1 (stromal cell-derived factor-1)

16 Il tropismo cellulare di HIV-1 Tutti e due i principali co-recettori (CC CKR5 e CX CKR4) sono espressi alla superficie dei linfociti da sangue periferico in coltura primaria, il che spiega la loro sensibilità alla infezione sia con stipiti linfo-tropi sia con stipiti MP-tropi

17 Il tropismo cellulare di HIV-1 La necessità di recettori di tipo CC o CX CKR, disponibili alla superficie delle cellule CD4+, per funzionare da co-recettori che consentano la fusione dell envelope virale con la membrana cellulare, spiega perchè alcune chemochine (RANTES, MIP-alfa, MIP-1beta), legandosi ai rispettivi recettori ed impedendo l attacco di gp120, possano avere azione antivirale

18

19 Schema della interazione di HIV-1 con il recettore CD4 ed i diversi corecettori presenti alla superficie delle cellule sensibili

20 Progenie virale Acquisizione del pericapside Rna (+) genoma Assemblaggio Trascrittasi inversa Endonucleasi/ integrasi Proteine strutturali Trascrizione AAAA TAR SpS Traduzione Proteine regolatrici Tat Rev RRE Proteasi Poliproteine Traduzione

21 Replicazione

22 Replicazione La retrotrascrizione dell RNA del genoma virale in DNA (provirus) che viene poi circolarizzato ed integrato nel genoma cellulare, eventi favoriti da la replicazione della cellula infetta la attivazione della cellula infetta La trascrizione del provirus con la produzione di RNA genomico e dei vari mrna per la sintesi delle poliproteine virus-specifiche La formazione delle varie proteine funzionali (proteasi), l assemblaggio e la gemmazione dei virioni neoformati

23 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env Caratteri generali di HIV-1 Organizzazione del genoma Oltre ai geni strutturali gag, pol ed env, HIV possiede almeno altri sei geni con funzioni accessorie o regolatrici nel ciclo di replicazione virale

24 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env gag ( group-ag ) codifica le proteine del nucleo-capside o core virale, e la proteina della matrice virale In HIV-1 24-kD (p24) che forma il capside virale due proteine RNA-binding (p9/7 e p7/6) la proteina (p17) della matrice virale ( ruolo nella gemmazione )

25 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env pol, codifica la DNA-polimerasi RNA-dipendente o trascrittasi inversa e gli altri enzimi (ribonucleasi H, proteasi, integrasi) associati al virione

26 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env Trascrittasi inversa (p51/p66) Eterodimero Primer: trnalys specifico Sintesi DNA/RNA Prodotto finale: dsdna (provirale)

27 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env Proteasi PR (p11) Omodimero Proteasi aspartica Asp-Thr-Ser_Gly Indispensabile

28 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env Integrasi IN (p32) Omodimero Indispensabile

29 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env env codifica una poliproteina di 88 kd (p88) che viene glicosilata a gp160 La proteasi virale scinde il precursore gp160 nelle due glicoproteine dell envelope: gp120 e gp41 gp120 è la glicoproteina esterna coinvolta nel riconoscimento e nel legame al recettore gp41 è una proteina idrofobica che garantisce l ancoraggio di gp120 attraverso legami non covalenti, è coinvolta nella fusione dell envelope virale con la membrana cellulare

30 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env Geni accessori e regolatori di HIV-1 L espressione dei geni con funzioni accessorie o regolatrici comporta complesse operazioni di splicing dei relativi RNAmessaggeri

31 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env vif (virion infectivity factor) codifica per p23, indispensabile per la produzione di virus extracellulare infettante (forse intervenendo nella elaborazione finale dei prodotti del gene env e nell assemblaggio del core virale) Virioni defettivi in vif sono scarsamente infettanti per i linfociti o i macrofagi umani se aggiunti alle colture come virus libero, ma si trasmettono ancora efficacemente da cellula a cellula

32 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env vpu (virion protein U) presente solo in HIV-1, codifica una proteina di kd che facilita il trasporto di gp120 verso la membrana cellulare. Sebbene non essenziale per la replicazione di HIV-1, vpu sembra avere un ruolo nel corretto assemblaggio e nella liberazione dei virioni neoformati

33 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env vpr (viral protein R) codifica una proteina di 14 kd che viene associata al virione neoformato, associata alla proteina p7/6 del nucleocapside Sembra avere un ruolo importante nel favorire il trasporto intranucleare del complesso nucleoproteico virale (genoma e proteine associate) che provvederà alla integrazione del DNA provirale nel genoma cellulare

34 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env nef (p27) (negative factor) associato ad una minore efficienza della replicazione di HIV in colture di cellule patogenicità attenuata in vivo degli stipiti nef defettivi Associata alla membrana cellulare, causa downregulation di CD4, provocandone la endocitosi e la degradazione nei fagolisosomi Coinvolta nel trasporto di proteine e/o nel signaling di membrana

35 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env tat (trans-activator of transcription) consiste di due distinti esoni che codificano una proteina di 14 kd La proteina Tat è prodotta nella fase iniziale della trascrizione del provirus e agisce: LTR 5 aumentandone la attività Transattivando la trascrizione di numerosi geni cellulari produttori di citochine, fattori di crescita, etc. anche in cellule non-infette (azione paracrina)

36 LTR vif LTR tat vpu gag nef pol vpr rev env rev (regulator of expression of virion proteins) ( due esoni), codificano per p19 che favorisce il trasferimento nucleo-citoplasmatico di RNA-m unspliced La proteina Rev si lega agli m RNA virali in corrispondenza della sequenza RRE (Rev-responsive element) sita all interno del gene env, proteggendoli dalle operazioni di splicing Rev è essenziale per il trasferimento nel citoplasma dell RNA genomico e degli m RNA per le proteine strutturali, limitando altresì, indirettamente, (attraverso il blocco della produzione di RNA-m spliced) l espressione propria e quella delle altre proteine accessorie e regolatrici

37 Variabilità genetica di HIV-1 La trascrizione inversa non possiede i meccanismi di controllo presenti nella duplicazione del DNA e compie errori che si traducono nella comparsa di stipiti virali con caratteri diversi (quasi-specie) nei diversi individui infetti nelle diverse fasi della infezione dello stesso individuo La variabilità è particolarmente evidente a livello di alcune zone di env mentre altri geni (ad es. tat) sono molto più conservati

38 Varibilità genetica di HIV-1 Genotipi: M (Main), N (New) e O (Outlier) Nell M, sottotipi (clades): A-K Elevato tasso di replicazionee di mutazione = variazione di esequenza Fino al 20% di varibilità in env all interno di un clade La diversità in sequenza porzioni immunogeniche variate del virus

39 Distribuzione geografica dei sottotipi di HIV-1 B B B B, C + others A, B + others C, B B C, E, B C, A, D, B, E + B

40 La patogenesi dell AIDS L infezione da HIV è ematogena (si trasmette per scambio di siringhe con tracce di sangue infetto, per via omo- ed eterosessuale, per trasmissione perinatale, attraverso la trasfusione di sangue o emoderivati infetti, etc.)

41 Distribuzione dei casi di AIDS notificati in Italia, alla fine del 1 trimestre 1999, a seconda delle modalità di trasmissione dell infezione (numero stimato di soggetti infetti: > ) Tossicod. Omosess. Eterosess. Trasfus. Perinatal. Ignota

42 Quasi tutti (> 95%) i soggetti infetti sviluppano la malattia conclamata (con esito letale) dopo un lungo (anni) periodo di latenza clinica Latenza clinica, però, non vuol dire latenza virale L infezione si accompagna ad una progressiva e sostenuta replicazione del virus (in particolare negli organi linfoidi) che, per tutto il periodo asintomatico, viene contrastata e contenuta dalla risposta immune dell organismo, e ad una progressiva diminuzione dei linfociti T-CD4+ (normalmente circa 1.000/ l)

43 Decorso tipico

44 Con la riduzione dei linfociti T-CD4+ al di sotto di una soglia critica (in genere, < 500/ l) e con la conseguente compromissione della capacità di risposta immune (soprattutto cellulo-mediata) inizia la fase sintomatica (AIDS) Le manifestazioni cliniche fondamentali sono rappresentate dalla comparsa di infezioni opportunistiche, dalla comparsa di tumori non usuali (linfomi cerebrali primitivi, sarcoma di Kaposi epidemico) e dalla compromissione del SNC (AIDS dementia complex)

45 La patogenesi dell AIDS La progressione verso la malattia è in rapporto alla quantità di virus infettante alla capacità replicativa del virus ai caratteri fenotipici del virus (è più rapida con la comparsa di varianti rapid/high) alla diminuzione nel numero dei linfociti T CD4+ (lisi dei CD4+ infetti) La patogenesi dell AIDS è multifattoriale e non è esclusivamente riconducibile alla diretta distruzione di elementi cellulari ad opera della infezione virale

46 Oltre alla diminuzione dei linfociti T CD4+, i soggetti infetti da HIV-1 presentano una serie di citopenie periferiche in rapporto ad una profonda compromissione delle capacità di sopravvivenza e di proliferazione dei progenitori ematopoietici (cellule CD34+) del midollo osseo e del sangue circolante Le cellule CD34+, tuttavia, non sono suscettibili alla infezione da HIV-1 e la loro compromissione è soprattutto la conseguenza dell aumento di TGF 1 endogeno, causato dalla interazione con gp120, e della esposizione al TGF- 1 esogeno iperprodotto dai MP stimolati da Tat.

47 Un meccanismo patogenetico analogo è alla base delle lesioni del SNC I neuroni infatti non sono suscettibili alla infezione da HIV-1 e sono distrutti come conseguenza dell azione tossica di proteine virusspecifiche (gp120) o di citochine o prodotti tossici elaborati dalle cellule accessorie (glia, astrociti) infette da HIV-1

48 Nella comparsa di tumori non usuali e, in particolare, nella comparsa del sarcoma di Kaposi (angiosarcoma cutaneo) un ruolo essenziale sembra giocato dalla proteina Tat per le sue capacità di transattivare una serie di geni cellulari e di stimolare la replicazione cellulare attraverso segnali di membrana e da altri fattori (HHV-8?)

49 I long-term non progressors < 5% di soggetti infetti da più di anni non presenta segni di malattia o di compromissione della risposta immune e possiede un numero normale (o comunque superiore a 500/ l) di linfociti T CD4+? -minore capacità replicativa del virus infettante (ad es.: virus nef-defettivi) -elevata risposta immune ( MHC-I ristretta) dei linfociti T citotossici (CD8+) -iperproduzione di chemochine che bloccano i co-recettori -produzione di fattori antivirali (?) da parte dei linfociti T CD8+ -altro?

50 La diagnosi di infezione da HIV L infezione da HIV, una volta verificatasi, si mantiene costantemente attiva Sieropositività = diagnosi di infezione "in atto"

51 La diagnosi di infezione da HIV La ricerca di anticorpi nei confronti di HIV Saggio immunoenzimatico (Enzyme-linked Immuno-sorbent Assay o ELISA) preparazioni di antigeni virali le cui caratteristiche consentano la rilevazione di anticorpi nei confronti di HIV-1 e HIV-2 e per il sottotipo O di HIV-1

52 La diagnosi di infezione da HIV Un risultato positivo all ELISA va sottoposto ad esame "di conferma" Immunoblotting strisce con i diversi peptidi di HIV-1 e gp36 di HIV-2

53 La diagnosi di infezione da HIV L immunoblotting negativo o sicuramente positivo non lascia dubbi interpretativi e non prevede ulteriori indagini diagnostiche.

54 La diagnosi di infezione da HIV Limiti della sierologia 1) fase iniziale (3-4 settimane): la cosiddetta "finestra" iniziale 2) neonati di madri infette da HIV (anticorpi sierici materni) 3) in una modesta percentuale di soggetti: risultati "borderline Diagnostica Virologica: ricerca del virus.

55 La diagnosi di infezione da HIV Isolamento del virus in colture di cellule indicata: a) nel follow-up del paziente per il monitoraggio del fenotipo (sinciziogeno, a crescita rapida, etc.) dello stipite virale e/o della sua resistenza ai farmaci antiretrovirali b) nel monitoraggio delle varianti antigeniche circolanti in un determinato territorio Determinazione dell antigenemia (p24 nel sangue) Determinazione dell RNAemia (RNA virionico o DNA pro-virale nel sangue)

56 Il follow-up virologico del paziente viral load il livello e l andamento nel tempo, rappresentano il criterio essenziale per: a) definire la necessità di farmaci antiretrovirali, b) giudicare l efficacia del regime terapeutico in atto, c) valutare l andamento dell infezione sotto il profilo prognostico

57 Per valutare il viral load : 1 - determinazione quantitativa del DNA provirale mediante PCR (PCR) Indica l ampiezza del reservoir di virus presente nell organismo, non sempre correlata alla intensità della replicazione virale 2 - determinazione della quantità di virus infettante presente nel sangue periferico misurata in colture di cellule in vitro 3 - determinazione quantitativa di HIV-1 RNA nel plasma (mediante RT-PCR o metodi analoghi) Correlate alla infezione produttiva (replicazione) del virus

58 Il follow-up virologico del paziente Il numero di molecole di HIV-1 RNA/ml di plasma (insieme alla presenza di infezione sintomatica e/o al numero di linfociti T CD4+) è utilizzato per decidere l inizio della terapia con farmaci antiretrovirali valutare l efficacia del regime terapeutico in atto, valutare la prognosi della malattia

59 La resistenza di HIV-1 ai farmaci antiretrovirali Per replicare il genoma di HIV intervengono tre polimerasi: Trasciptasi inversa virale DNA pol RNA pol 3x10-5 errori per base incorporata Durante la prima fase dell infezione, la popolazione virale sembra essere monoclonale, con sequenze nucleotidiche virali omogenee In seguito, durante il corso della malattia la popolazione virale è disomogenea. Se non fosse per i mutanti resistenti, l infezione potrebbe essere controllata.

60 Sviluppo del vaccino - Problematiche Varibilità genetica del virus Replicazione rapida elevato tasso di mutazione (mutanti che sfuggono al sistema immune Latenza e persistenza Infezione delle CD4 e compromissione immunitaria

61 The HIV Vaccine Pipeline, February 2003 Trials completed or in progress > 30 phase I trials ~12 phase II 2 phase III 1 phase III completed Multiple phase I trials with novel candidates planned for 2003

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

RETROVIRIDAE. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

RETROVIRIDAE. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara RETROVIRIDAE G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara * Oncovirus endògeni * Retrovirus patogeni per l uomo famiglia Retroviridae - tassonomia Subfamiglia Gruppo Esempi Oncovirinae Tipo A Intracisternal

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

RETROVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) 80-130 Dimensione del genoma (kb) 3,5-9

RETROVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) 80-130 Dimensione del genoma (kb) 3,5-9 RETROVIRIDAE RETROVIRIDAE Acido nucleico RNA Simmetria del capside Icosaedrica Envelope + Struttura del genoma ss (+) copie Classificazione di Baltimore VI Polimerasi virale + Diametro del virione (nm)

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA 06/05/2003 h 13:30 15:30 Lezione di CLINICA MEDICA ( malattie infettive ) Prof.. Caredda Sbobinatori: Barbara Ballabio & Mario Villa INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Oggi parleremo

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone L infezione da HIV L'HIV è in continua diffusione in tutto il mondo, espandendosi rapidamente in aree geografiche fino a pochi anni fa relativamente risparmiate dall'epidemia,

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb.

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb. Grande famiglia, dalle proprietà patogenetiche estremamente varie: - tumori rapidi ed aggressivi - tumori con lunga latenza - malattie neurologiche - immunodeficienze - infez. asintomatiche RETROVIRUS

Dettagli

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova

IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università di Padova IMMUNODEFICIENZA VIRALE FELINA (FIV) Eziologia: retrovirus con molte proprietà fisiche

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

Moltiplicazione dei virus

Moltiplicazione dei virus Moltiplicazione dei virus Un virus può riprodurre se stesso soltanto se penetra in una cellula ospite suscettibile e permissiva all infezione virale. Moltiplicazione dei virus Qualche definizione: Spettro

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA VIROLOGIA CLINICA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2016-2017 HIV Tassonomia e Struttura HIV (Human Immunodeficiency Virus)

Dettagli

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Farmaci antivirali Farmaci antivirali I farmaci antivirali sono chemioterapici utilizzati per la terapia di infezioni virali. Analogamente agli antibiotici,

Dettagli

Questi virus replicano mediante un intermedio a DNA grazie alla capacità di codificare per un enzima noto come Trascrittasi Inversa,

Questi virus replicano mediante un intermedio a DNA grazie alla capacità di codificare per un enzima noto come Trascrittasi Inversa, HIV human immunodeficiency virus I retrovirus sono virus ad RNA a singolo filamento a polarità positiva, dotati di envelope con una struttura ed una composizione di base molto simile tra loro. Questi virus

Dettagli

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV Epatite B EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV L interesse scientifico per il virus dell epatite B (HBV) e le sue manifestazioni cliniche negli ultimi anni è stato notevolmente alimentato dai

Dettagli

FACOLTA SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA TESI DI LAUREA

FACOLTA SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA TESI DI LAUREA 1 FACOLTA SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA TESI DI LAUREA Aspetti psicosociali nell infezione da Hiv: La metodologia del counselling RELATORE: Prof. F. Riccardi

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA VIROLOGIA CLINICA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2017-2018 HIV Tassonomia e Struttura HIV (Human Immunodeficiency Virus)

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO Retrovirus RNA virale DNA Virale (integrato nel genoma dell ospite) mrna virale, genoma - trasferimento invertito (retro) dell informazione genetica - solitamente, ben adattati

Dettagli

Retroviridae. Retroviridae. DOGMA centrale della biochimica. Retroviridae: VI Classe RNA (+) Retrovirus e HIV

Retroviridae. Retroviridae. DOGMA centrale della biochimica. Retroviridae: VI Classe RNA (+) Retrovirus e HIV DOGMA centrale della biochimica DNA RNA PROTEINA FLUSSO UNIDIREZIONALE 1 Retroviridae DNA Polimerasi RNA-dipendente codificata dal virus TRASCRITTASI INVERSA genoma a RNA Trascrittasi inversa DNA provirale

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Fulvio Marsilio Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Fam. Retroviridae Sottofam. Orthoretrovirinae Alpharetrovirus

Dettagli

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb.

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb. Grande famiglia, dalle proprietà patogenetiche estremamente varie: - tumori rapidi ed aggressivi - tumori con lunga latenza - malattie neurologiche - immunodeficienze - infez. asintomatiche RETROVIRUS

Dettagli

HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso

HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso a scuola di scienze della vita Liceo Scientifico N. Tron Schio (VI), 16 dicembre 2008 HIV: Le nuove frontiere della ricerca Dott.ssa Chiara Vardabasso International Center for Genetic Engineering and Biotechnology

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Reovirus Reovirus Comprende 15 generi, di cui 5 sono in grado di infettare l uomo

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale Virus Oncogeni Per la maggior parte dei virus è vero: Genoma proteine virali Replicazione Lisi Progenie virale Ciclo vitale litico 1 Virus Oncogeni Ciclo vitale latente Virus Cellula Integrazione (generalmente)

Dettagli

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA

VIROLOGIA CLINICA. Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA VIROLOGIA CLINICA Prof. Giovanni Di Bonaventura Università «G. d Annunzio», Chieti CdS Infermieristica CdS Assistenza sanitaria AA 2018-2019 HIV Tassonomia e Struttura HIV (Human Immunodeficiency Virus)

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb.

Retrovirus. Morfologia: Particelle sferiche di nm, con inviluppo pericapsidico. 2 copie di (+) RNA a singola elica, di circa 9 kb. Grande famiglia, dalle proprietà patogenetiche estremamente varie: - tumori rapidi ed aggressivi - tumori con lunga latenza - malattie neurologiche - immunodeficienze - infez. asintomatiche. RETROVIRUS

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

Retroviridae. Sono probabilmente il gruppo di virus più studiato in biologia molecolare.

Retroviridae. Sono probabilmente il gruppo di virus più studiato in biologia molecolare. Retroviridae Sono probabilmente il gruppo di virus più studiato in biologia molecolare. 1970- Baltimore e Temin dimostrano che codificano una DNA pol RNA dip (RT): premio Nobel Questa scoperta contraddiceva

Dettagli

La piaga del XXI secolo: biologia, diagnosi e terapie dell'hiv - L...

La piaga del XXI secolo: biologia, diagnosi e terapie dell'hiv - L... lavocedelgattopardo.com La piaga del XXI secolo: biologia, diagnosi e terapie dell'hiv - La Voce del Gattopardo Diffusione del virus HIV nel mondo (Figura 1) Secondo lʼorganizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Aggiornamenti dell iter diagnostico

Aggiornamenti dell iter diagnostico Problematiche legate ai piani nazionali di sorveglianza delle malattie infettive nella popolazione equina: l esempio fornito dall applicazione dell O.M. 14.11.2006 relativa all Anemia Infettiva Equina

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a

Nel 2012, per la prima volta, l'istituto Superiore di Sanità ha rilasciato i dati su Hiv e Aids in Itali a Nel 2009, l'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'hiv/aids, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi Virologia Molecolare 2018-2019 (6 cfu) prof. Milena Grossi Ricevimento: Via dei Sardi, 70 II piano st B12 Martedì 13.00-13.30 per appuntamento o dopo le lezioni Email: milena.grossi@uniroma1.it Virologia

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 HIV... 3

INTRODUZIONE... 1 HIV... 3 INTRODUZIONE... 1 HIV... 3 Caratteristiche generali... 3 Struttura... 4 Sottotipi di HIV... 6 Genoma virale... 7 Proteoma virale... 8 Il ciclo replicativo... 14 Penetrazione: legame a CD4 e interazione

Dettagli

Human Immunodeficiency Virus (HIV)

Human Immunodeficiency Virus (HIV) Human Immunodeficiency Virus (HIV) Virus appartenenti alla famiglia Retroviridae Genoma a RNA I RETROVIRUS Caratterizzati dalla presenza dell enzima TRASCRITTASI INVERSA Sottoclasse Ospite naturale Retrovirus

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1 LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1 (da: Pagine Mediche.it) La sigla sta per Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). La malattia è caratterizzata

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA PARAMYXOVIRUS www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC Rilevanza Clinica! I paramyxovirus

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

che possono passare da una cellula a all altra

che possono passare da una cellula a all altra Penna VIRUS VIRUS 1 Definizione fattori genetici che possono passare da una cellula a all altra TERMINOLOGIA dal latino virus = veleno CARATTERISTICHE agenti sempre patogeni di organismi viventi invisibili

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N 32

COMUNICATO STAMPA N 32 Ufficio stampa Tel. +39 06 4990.2950 Fax +39 06 4938.7154 e-mail: ufficio.stampa@iss.it www.iss.it 25 NOVEMBRE 2003 COMUNICATO STAMPA N 32 ISS, autorizzata la sperimentazione sull uomo del vaccino anti-hiv/aids

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali 1 PARAMYXOVIRUS Caratteristiche generali La famiglia Paramyxoviridae (paramixovirus) comprende un ampio gruppo di virus responsabili di patologie notevolmente diverse sia per l uomo sia per gli animali.

Dettagli

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1 I virus I virus sono stati scoperti in tempi recenti, nel XIX secolo; la loro esistenza e le loro caratteristiche sono state infatti solo inizialmente dedotte. La difficoltà di studio risiedeva nel fatto

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE.3 1.1 HIV: IDENTIFICAZIONE 3 1.2 HIV:CLASSIFICAZIONE 4

INDICE 1 INTRODUZIONE.3 1.1 HIV: IDENTIFICAZIONE 3 1.2 HIV:CLASSIFICAZIONE 4 INDICE PRIMA PARTE: ASPETTI GENERALI 1 INTRODUZIONE.3 1.1 HIV: IDENTIFICAZIONE 3 1.2 HIV:CLASSIFICAZIONE 4 2 MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL VIRIONE 7 2.1 STRUTTURA DEL VIRIONE 7 2.2 STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

LE RETROVIROSI DEI FELINI

LE RETROVIROSI DEI FELINI LE RETROVIROSI DEI FELINI Rappresentano un gruppo di malattie che rivestono un ruolo importante nella patologia dei felini Sono sostenute da virus denominati retrovirus per la presenza di un enzima denominato

Dettagli

VIRUS PARAINFLUENZALI

VIRUS PARAINFLUENZALI Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA VIRUS PARAINFLUENZALI www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC I VIRUS PARAINFLUENZALI

Dettagli

VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa

VIROLOGIA. corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa VIROLOGIA corso di laurea FARMACIA Insegnamento di Microbiologia Aa 2015-16 Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco Università degli Studi di Bari Aldo Moro Prof. Antonio Rosato Virologia generale

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

PREMESSA. La diffusione del virus HIV-1, responsabile nell'uomo della sindrome da. stati segnalati in paesi della regione centrale intorno al 1982.

PREMESSA. La diffusione del virus HIV-1, responsabile nell'uomo della sindrome da. stati segnalati in paesi della regione centrale intorno al 1982. PREMESSA La diffusione del virus HIV-1, responsabile nell'uomo della sindrome da immunodeficienza acquisita, continua incontrastata in buona parte del mondo ed in particolare in Africa. In tale continente

Dettagli

Classe VI: Retroviridae

Classe VI: Retroviridae Classe VI: Retroviridae Retroviridae Genoma dei retrovirus R è una corta sequenza che forma ripetizioni dirette ad entrambe le estremità del genoma, importante durante il processo di replicazione, segnale

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali DIPARTIMENTO Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco CORSO DI DOTTORATO Malattie Infettive XXVI CICLO EVOLUZIONE

Dettagli

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica La trasposasi induce l escissione del trasposone In maniera dipendente da segnali ambientali o dalla replicazione della cellula batterica, l espressione della trasposasi può essere attivata e portare al

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE

SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE Ciclo XXX Settore Concorsuale: 06/A3 Settore Scientifico Disciplinare: MED/07 IL RUOLO DEL VIRUS DELL

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E

U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E U N I V E R S I T Á D E G L I S T U D I D I F I R E N Z E Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Dipartimento di Patologia e Oncologia Sperimentali ENDOGENOUS

Dettagli

Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale

Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche XVII ciclo Settore scientifico-disciplinare

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Morfologia virale Morfologia virale I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica Per contro, all interno delle cellule in cui si replicano, non sono mai

Dettagli