6^ Giornata dell Economia. 9 maggio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6^ Giornata dell Economia. 9 maggio 2008"

Transcript

1 Provincia di Reggio Emilia 6^ Giornata dell Economia 9 maggio 2008 Lo sviluppo infrastrutturale del territorio nel primo decennio del XXI secolo Francesco Capuano Direttore Generale della Provincia di Reggio Emilia

2 La città territorio nodo del sistema viabilistico nazionale e internazionale

3 La città - territorio cuore del sistema regionale e fra le prime 40 in Europa

4 La popolazione della provincia di Reggio Emilia è aumentata costantemente nell ultimo quarto di secolo, passando dai abitanti del 1981, ai del 1991 ai del 2001 e quindi ai abitanti nel 2007, con un incremento dal 2000 al 2007 pari a + 11,87%. Reggio Emilia è la provincia che ha registrato il maggiore tasso di incremento demografico in tutto il contesto nazionale (tra il 2000 ed il 2006) ,5% TASSI DI CRESCITA DELLA POPOLAZIONE DAL 2000 AL ,9% 9,6% ,6% 8,5% 8,5% 8,3% 8,1% 7,9% 7,6% 7,5% 7,1% 7,1% 7,0% 6,9% Reggio Emilia Lodi Oristano Brescia Treviso Rimini Roma Bergamo Prato Ravenna Latina Verona Parma Vicenza Trento

5 Il sistema infrastrutturale sovra-nazionale e le connessioni della città territorio con l Europa corridoio I corridoio dei due mari corridoio V corridoio V corridoio VIII CORRIDOI TRANSEUROPEI PROGRAMMATI SUL TERRITORIO ITALIANO LISBONA KIEV (V) BARI VARNA (VIII) ROTTERDAM GENOVA (I DUE MARI) BERLINO PALERMO (I) AUTOSTRADE DEL MARE

6 Il sistema infrastrutturale sovra-nazionale e le connessioni della città territorio nel contesto padano CORRIDOIO DEI DUE MARI ALTA VELOCITA MILANO-NAPOLI NAPOLI 5 CORRIDOIO 1 BERLINO-PALERMO 1 CORRIDOIO 5 LISBONA-KIEV TI-BRE VERROVIARIO

7 Le cinque strategie del PTCP LINEA STRATEGICA 5: SISTEMA DELLA MOBILITA E DELLE RETI, REGGIO EMILIA NELL EUROPA Gli obiettivi strategici: 5.1 Connettere il territorio reggiano all'europa, rafforzando il sistema delle relazioni dalla scala regionale a quella internazionale 5.2 Accrescere le condizioni di accessibilità interna del territorio provinciale, completando e razionalizzando la rete stradale provinciale, aumentandone i livelli di efficienza, sicurezza e compatibilità ambientale 5.3 Sviluppare modalità di trasporto sostenibili, favorendo il trasporto collettivo e la mobilità non motorizzata, la logistica delle merci

8 LINEA STRATEGICA 5: SISTEMA DELLA MOBILITA E DELLE RETI, REGGIO EMILIA NELL EUROPA OBIETTIVO STRATEGICO 5.1 Connettere il territorio reggiano all'europa, rafforzando il sistema delle relazioni dalla scala regionale a quella internazionale (accessibilità esterna) Gli obiettivi specifici - Completamento degli assi est-ovest della grande rete (cispadano - via Emilia pedemontano) e dell asse mediano di pianura (Carpi-Novellara); - Completamento degli assi nord sud (Asse Orientale, Asse Val d Enza e SS 63); - Valorizzazione del nodo della stazione Medio padana dell alta velocità ferroviaria, porta di accesso al Sistema Reggio; - Potenziamento delle sinergie fra le piattaforme logistiche reggiane (Dinazzano) ed i principali nodi dell interscambio merci regionali ed extraregionali (Ravenna, Marzaglia, ma anche La Spezia); - Valorizzazione del trasporto fluviale lungo l asta del Po; - Aumento dell accessibilità dei poli funzionali, del sistema policentrico; - Incentivazione dell estensione estensione delle reti immateriali per la P.A., i cittadini e le imprese, in particolar modo per il territorio montano.

9 LINEA STRATEGICA 5: SISTEMA DELLA MOBILITA E DELLE RETI, REGGIO EMILIA NELL EUROPA OBIETTIVO STRATEGICO 5.2 Accrescere le condizioni di accessibilità e percorribilità interna del territorio provinciale, completando e razionalizzando la rete stradale provinciale, aumentandone i livelli di efficienza, sicurezza e compatibilità ambientale Gli obiettivi specifici - Decongensionamento della rete stradale in situazioni critiche, specie nelle radiali del capoluogo; - Miglioramento delle rete di viabilità secondaria (di interesse provinciale e interprovinciale) e della viabilità di interesse locale sulla base della progettualità già sviluppata e valorizzando i tracciati esistenti; - Adeguamento della maglia viaria secondaria all allestimento di linee di trasporto pubblico in sede propria o al trasporto non motorizzato.

10 LINEA STRATEGICA 5: SISTEMA DELLA MOBILITA E DELLE RETI, REGGIO EMILIA NELL EUROPA OBIETTIVO STRATEGICO 5.3 Sviluppare modalità di trasporto sostenibili, favorendo il trasporto collettivo su ferro e la mobilità non motorizzata, promuovere una logistica delle merci multilivello Gli obiettivi specifici - riequilibrio modale del movimento delle persone a favore delle modalità di spostamento più sostenibili e alternative al mezzo individuale: trasporto collettivo e mobilità ciclabile, disincentivando il mezzo privato; - riequilibrio modale del trasporto delle merci a favore della ferrovia e dell'intermodalità; - contenimento dei consumi energetici delle emissioni inquinanti derivanti dai veicoli che riduca il contributo del trasporto all'emissione di gas climalteranti e contribuisca al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni in coerenza con il PTQA (più mezzi ecologici); - aumento della sicurezza della mobilità per tutti gli utenti, a partire dalle categorie più esposte (pedoni, ciclisti).

11

12 ASSI STRATEGICI VIARI GUASTALLA VIADANA REGGIOLO CISPADANA PARMA AUTOSTRADA PEDEMONTANA VAL D ENZA SISTEMA CENTRALE VIA EMILIA ASSE ORIENTALE MODENA P.SSO RADICI P.SSO CERRETO

13 REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE Asse Val D Enza SISTEMA NORD-SUD Lunghezza complessiva 113 km. tratto a nord della Via Emilia: nuove realizzazioni per 29 km. (sistema di adduzione nuovo Casello Terre di Canossa-Campegine, varianti Campegine, Lora, Gualtirolo, Boretto). tratto a sud della Via Emilia: nuove realizzazioni per 25 km. (varianti S. Ilario, Montecchio, Barco, Bibbiano, San Polo, Canossa, collegamento Vetto-Ramiseto). 8 varianti a centri abitati Impegno complessivo :

14 REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE SISTEMA NORD-SUD NUOVO CASELLO TERRE DI CANOSSA-CAMPEGINE: veicoli al giorno nella tratta Reggio-Parma Movimento medio in ingresso e uscita: transiti al giorno (26% mezzi pesanti) (fonte Società Autostrade)

15 Asse Centrale REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE SISTEMA NORD-SUD Lunghezza complessiva 103 km. tratto a nord di Reggio Emilia: nuove realizzazioni per 21 km. (collegamento Reggio-Bagnolo, varianti di Sesso, nuovo collegamento Bagnolo-Novellara, Novellara). tratto a sud di Reggio Emilia: nuove realizzazioni per 14 km. (variante di Canali, tangenziale sud-est, collegamento Canali-Puianello- Bretella di Rivalta, variante di Puianello). 8 varianti a centri abitati Importo complessivo:

16 REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE SISTEMA NORD-SUD Asse Orientale Lunghezza complessiva 88 km. tratto a nord della Via Emilia: nuove realizzazioni per 27 km. (nuovo collegamento Reggio-San Martino-Correggio, varianti di Gavassa, Prato, Correggio, Rio Saliceto, Fabbrico, Osteriola, nuovo collegamento Gazzata e Reggiolo-Rolo). tratto a sud della Via Emilia: nuove realizzazioni per 3 km. (variante di Salvaterra). 5 varianti a centri abitati Importo complessivo:

17 Cispadana REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE nuove realizzazioni per 31 km. SISTEMA EST-OVEST Lunghezza complessiva 42 km. (variante di Luzzara, collegamento Porto-Pieve Saliceto, tratto Gualtieri-Boretto-Brescello). 6 varianti a centri abitati Importo complessivo:

18 REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE SISTEMA EST-OVEST Sistema della Via Emilia Lunghezza complessiva 35 km. Via Emilia Bis direzione Parma: nuove realizzazioni per 4 km. (variante nord di S. Ilario, tangenziale nel tratto Cavazzoli-San Prospero Strinati). Via Emilia Bis direzione Modena: nuove realizzazioni per 6 km. (tangenziale di Rubiera). 10 varianti a centri abitati Importo complessivo:

19 Pedemontana REALIZZAZIONI ED OPERE PROGRAMMATE SISTEMA EST-OVEST Lunghezza complessiva 34 km. nuove realizzazioni per 10 km. (varianti di Quattro Castella e nuovo collegamento Dinazzano-Casalgrande). 7 varianti a centri abitati Importo complessivo:

20 INTERVENTI SULLA RETE ANAS VIA EMILIA Via Emilia: localizzato corridoio infrastrutturale per tutto il territorio provinciale identificati 9 lotti funzionali di intervento per 192 milioni di euro il lotto Cavazzoli-San Prospero Strinati inserito nel piano quinquennale Anas annualità milioni di Euro Tratto Cavazzoli S.Prospero

21 INTERVENTI SULLA RETE ANAS STATALE 63 Statale 63: finanziamento della tratta in galleria Bocco-Canala 37 milioni di Euro progettazioni in corso nell intera tratta

22 L IMPEGNO DELLA PROVINCIA Investimenti in opere pubbliche nel periodo : 305 milioni di Euro Piano Investimenti : 173 milioni di Euro Importo medio giornaliero per realizzazione opere pubbliche: Euro nell ultimo quadriennio Complesso delle opere stradali TAV in provincia di Reggio Emilia: 100,57 milioni di Euro

23 L IMPEGNO DELLA PROVINCIA Investimenti specifici per la sicurezza oltre 100 nuove rotatorie sugli oltre 1000 km. di rete stradale 44 interventi di manutenzione straordinaria di ponti sugli oltre 600 complessivi, per oltre 15 milioni di Euro abaco degli elementi di moderazione del traffico e piano organico di interventi per la sicurezza stradale sull intera rete, compresi tratti di interesse urbano azioni di prevenzione e di miglioramento del comportamento alla guida: riduzione nel periodo del 35% degli incidenti stradali, del 18% di feriti e 15% di vittime.

24 STRATEGIE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Creazione di un vero e proprio sistema metropolitano di superficie in grado di fornire una concreta e competitiva offerta di trasporto tra i principali bacini del territorio (capoluogo, distretto ceramico, Val d Enza, bassa reggiana, Correggio- Carpi). quindi: metropolitana di superficie sulla linea storica tra Parma, Reggio, Modena, Bologna; metropolitana di superficie sulla linea tra l ambito urbano del capoluogo ed i comuni della prima cintura (Bagnolo, Scandiano, Cavriago) + campus universitario di San Lazzaro; direttrici di rafforzamento del trasporto pubblico (Carpi-Correggio-Bagnolo-Reggio Emilia; Montecchio-Barco-Reggio Emilia) concentrazione delle nuove quote di espansione residenziale prioritariamente nei centri urbani dotati di una stazione o fermata del trasporto pubblico su ferro o delle linee forti del TPL esistenti o previste.

25 LA METROPOLITANA DI SUPERFICIE GUASTALLA TRATTE FUNZIONALI: Reggio Emilia Bagnolo costo 30 mln Euro Reggio Emilia - S. Lazzaro costo 8 mln Euro Reggio Emilia Cavriago costo 50 mln Euro da finanziare Tot. Costi : 88 mln Euro ( fonte ACT) MILANO FERMATA AV MEDIO PADANA MILANO CAVRIAGO STAZIONE REGGIO E. BAGNOLO IN PIANO SAN LAZZARO BOLOGNA BOLOGNA CIANO D ENZA SASSUOLO

26 Intermodalità dei trasporti e logistica Potenziamento tratta Parma-Guastalla-Ferrara (Cispadana ferroviaria) Ampliamento dello scalo di Dinazzano (Potenzialità trasporto: 4,5 milioni di t/anno, equivalenti autotreni fonte ACT) Sviluppo delle sinergie tra lo scalo di Dinazzano e quello di Marzaglia: studio per la fattibilità di un tracciato ferroviario in affiancamento alla bretella Campogalliano-Sassuolo). Rilanciare il ruolo del porto fluviale dell Emilia Centrale (Boretto) quale terminal intermodale gomma-acqua. Identificazione degli ambiti idonei alla localizzazione di nuovi poli funzionali di interscambio merci al servizio dei bacini produttivi

27 PIANO PROVINCIALE DELLA VIABILITA CICLOPEDONALE CICLABILI VIA EMILIA CICLABILI FIUME PO CICLABILI FIUME PO CICLABILI CROSTOLO CICLABILI CROSTOLO NUOVE REALIZZAZIONI NUOVE REALIZZAZIONI AZIONI DI PROMOZIONE AZIONI DI PROMOZIONE QUADRO DI SINTESI

28 QUADRO DI SINTESI TOTALE COMPLESSIVO CICLABILI ESISTENTI KM. 77,754 IMPORTO LAVORI TOTALE COMPLESSIVO CICLABILI FINANZIATE DA REALIZZARE TOTALE COMPLESSIVO CICLABILI PROGETTATE DA FINANZIARE 36,555 60,

29 IL SISTEMA ALTA VELOCITA -ALTA CAPACITA La nuova stazione-fermata mediopadana: in corso le procedure di aggiudicazione da parte di Italferr Progettazione esecutiva e avvio dei lavori previsti entro il anni per l esecuzione

30 La stazione Mediopadana Il casello autostradale I ponti laterali Il ponte centrale

31 Europa Tempo Previsto(h) Tempo attuale(h) RE Lione RE Marsiglia RE Parigi 2h 35m 3h 55m 4h 40m 8h 9h 20m 8h 40m Italia Tempo previsto(h) Tempo attuale(h) RE Barcellona 5h 20m 14h 40m RE Milano 40m 1h 30m RE Madrid 8h 20m 19h 20m RE Bologna 20m 40m RE Monaco 5h 30m 8h 40m RE Firenze 50m 1h 50m RE Francoforte 5h 40m 8h 30m RE Roma 2h 10m 4h 30m RE Amsterdam 7h 30m 13h RE Napoli 3h 55m 7h

32 LA BRETELLA CAMPOGALLIANO-SASSUOLO Tratta Campogalliano-Marzaglia-tangenziale Modena-Rubiera: Stanziamento CIPE del 28 marzo milioni di Euro da prevedere nuovo ponte sul Secchia a Rubiera, collegamento con la strada provinciale Rubiera-Casalgrande e la variante a sud del centro di Rubiera

33 L AUTOSTRADA CISPADANA Tratta Reggiolo-Rolo Ferrara Sud: 67 km milioni di Euro promotore Autostrada del Brennero quale mandatario scadenze candidature 27 giugno mesi di esecuzione decorrenti dall approvazione del progetto esecutivo prevede il completamento dell asse cispadano nel territorio provinciale

34 Infrastrutturazione telematica Situazione e sviluppi per le Pubbliche Amministrazioni Rete Lepida: connessione in rete privata di tutte le PA della Regione Emilia-Romagna Situazione sul nostro territorio: 27 Comuni + Provincia + Comunità Montana Fibra Ottica 6 Comuni connessione Hdsl (Carpineti, Casina, Toano, Vetto, Viano, Villa Minozzo) 5 Comuni connessione satellitare (Baiso, Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto) Le realizzazioni in corso: 7 Comuni Fibra Ottica entro estate 2008 (Boretto, Brescello, Canossa, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, San Polo d Enza) 5 Comuni sostituzione connessione satellitare con connessioni Wi-Fi: Progetto Banda-Larga (prima fase) Provincia, RER e Comunità Montana ed Accordo RER Enìa

35 Infrastrutturazione telematica Realizzazioni e sviluppi per le Cittadini ed Imprese Digital-divide sul nostro territorio: le realizzazioni con il progetto Banda-Larga (prima fase) vengono garantiti servizi Internet a banda larga con tecnologia Wi-Fi a tutti i capoluoghi di comune ed ad oltre 40 frazioni (significative per presenze abitative e produttive) portando la copertura a valori superiori al 90% della popolazione Digital-divide sul nostro territorio: gli sviluppi impegni della RER per portare entro il 2010 la copertura nelle aree scoperte al 95% su scala regionale, attraverso investimenti anche nazionali (Accordo con Ministero Telecomunicazioni per fondi Infratel: 15 ML destinati al nostro territorio regionale, progetto in corso di stesura per diffusione fibra ottica) potenziamento delle infrastrutture da parte delle Aziende aggiudicatarie delle frequenze del Wi-Max

36 Considerazioni di prospettiva Coerenza tra analisi, programmazione, realizzazione Integrazione dei diversi livelli istituzionali e degli attori ( Stato, Regione, Provincia, Comuni, Italferr, TAV e Consorzi, ANAS, Società Autostrade, Autobrennero, FER, ACT e sue società) Intermodalità: più ferrovia e trasporto pubblico locale competitivo Maggiore efficienza nei trasporti, qualità ambientale e sicurezza Opportunità di ricerca applicata Qualità del sistema della mobilità e della logistica quale elemento di sostegno per l acquisizione di finanziamenti comunitari, nazionali e regionali (es. Poli tecnologici)

in Toscana Infrastrutture e Territorio

in Toscana Infrastrutture e Territorio Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione

Dettagli

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia R e g g i o E m i l i a 2 6 O t t o b r e 2 0 0 7 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il quadro delle previsioni nell area vasta centro-padana e le ricadute per il PTCP di Reggio Emilia

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione

Dettagli

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2 Localizzazione Situata in Piemonte, nel Verbano Cusio Ossola, sul corridoio 24 Genova -Rotterdam, a sud del traforo Loetschberg - Sempione a ridosso del confine elvetico

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63 CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F81B03000120001 Rete stradale ANAS

Dettagli

VENERDI 19 APRILE 2013

VENERDI 19 APRILE 2013 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità VENERDI 19 APRILE 2013 INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE TERRITORIALI DIGITALI Francesco Capuano Dirigente del Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel Consorzio Zai Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel 1948 da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Verona ed

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI IERI OGGI - DOMANI 15 ottobre 2014 Michele MARINO Regione Piemonte Direzione Trasporti Infrastrutture Mobilità Logistica Settore

Dettagli

SCHEDA N. 123 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. ENAV Spa. Opera aeroportuale. Lavori in corso 105/2009

SCHEDA N. 123 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. ENAV Spa. Opera aeroportuale. Lavori in corso 105/2009 SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Palermo e Catania Ammodernamento tecnologico-infrastrutturale dell'aeroporto Falcone- Borsellino SCHEDA N. 123 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità Malpensa Collegamento tra la S.S. n. 11 "Padana Superiore" a Magenta e la Tangenziale Ovest di Milano, con variante di Abbiategrasso e adeguamento in sede del

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

I fondi europei per la coesione. passodopopasso I fondi europei per la coesione >> passodopopasso FONDI EUROPEI 2014-2020 All Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

SCHEDA N. 90 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Comune di Milano/ATM Spa - Azienda Trasporti Milanesi

SCHEDA N. 90 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane. Comune di Milano/ATM Spa - Azienda Trasporti Milanesi SISTEMI URBANI Accessibilità metropolitana Fiera di Milano Prolungamento della linea metropolitana M1 dall'attuale terminale di Molino Dorino al nuovo polo fieristico di Pero-Rho compresa l'acquisizione

Dettagli

Agenda Digitale del Veneto, le infrastrutture digitali. Azioni avviate e prospettive per il Polesine

Agenda Digitale del Veneto, le infrastrutture digitali. Azioni avviate e prospettive per il Polesine Agenda Digitale del Veneto, le infrastrutture digitali. Azioni avviate e prospettive per il Polesine Tasso Elvio Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Rovigo 19 settembre 2014 1 L Agenda Digitale

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

L impatto del settore trasporti sui cambiamenti climatici ed il ruolo della Regione Emilia-Romagna a favore della mobilità sostenibile

L impatto del settore trasporti sui cambiamenti climatici ed il ruolo della Regione Emilia-Romagna a favore della mobilità sostenibile Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità L impatto del settore trasporti sui cambiamenti climatici ed il ruolo della Regione Emilia-Romagna a favore della mobilità sostenibile

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE

DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE Passante di Mestre Area portuale Venezia Interporto di Padova LA RETE STRADALE PRINCIPALE DELL AREA METROPOLITANA COMUNI DELL AREA

Dettagli

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST Città di Venezia Comune di Padova con la collaborazione della Regione Veneto CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO

Dettagli

Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci

Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci Linea di accesso sud alla galleria di base del Brennero I progetti di potenziamento RFI per lo sviluppo del traffico merci Marzo 2015 Il contesto europeo: i Core Corridors che interessano l Italia Corridoio

Dettagli

Alternativa di tracciato zona sud: analisi di traffico

Alternativa di tracciato zona sud: analisi di traffico ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Alternativa di tracciato zona sud: analisi di traffico

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA

COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA Emilia Romagna IMOLA (BO) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA - PRODUTTIVA IMOLA (BO) Ubicazione MILANO PC BRESCIA A21 5 PR RE A22 MO BO PADOVA 3 FE RA Imola FC PESARO URBINO 4 MILANO

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE LIGURIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI Tunnel sottomarino/sotterraneo Genova Nel sistema della grande viabilità urbana di Genova si inserisce il progetto

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

11. Implicazioni economiche del Masterplan

11. Implicazioni economiche del Masterplan 11. Implicazioni economiche del Masterplan Il presente capitolo, a conclusione di quanto fin qui esposto si propone di esporre quali sono le implicazioni economiche che il Masterplan, con le indicazioni

Dettagli

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle

Dettagli

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Intervento Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Francesco Alberti Università degli studi di Firenze Dipartimento di Architettura francesco.alberti@unifi.it Howard, 1898 Gruen, 1960 Calthorpe, 1993

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

LA STAZIONE E LA RETE NUOVE INFRASTRUTTURE MEDIO PADANE

LA STAZIONE E LA RETE NUOVE INFRASTRUTTURE MEDIO PADANE LA STAZIONE E LA RETE NUOVE INFRASTRUTTURE MEDIO PADANE Le proposte di UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA, CONFINDUSTRIA MANTOVA, CONFINDUSTRIA MODENA per una nuova governance infrastrutturale 1 CAIRE - Urbanistica

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011 Direzione Generale La presente Disposizione Organizzativa istituisce, con decorrenza 01 ottobre p.v., una struttura centrale

Dettagli

Manifesto delle Città Metropolitane italiane

Manifesto delle Città Metropolitane italiane Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2006 - Deliberazione N. 1014 - Area Generale di Coordinamento - N. 3 - Programmazione, Piani e Programmi - N. 14 - Trasporti e Viabilità - Intesa

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI IL CORRIDOIO CISPADANO: R.A. FERRARA PORTO GARIBALDI OBIETTIVI STRATEGICI COMUNITARI E NAZIONALI collega il corridoio europeo 1 Berlino-Palermo al mare Adriatico

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA

AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA. Veneto VENEZIA Veneto AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - RICETTIVA Ubicazione AUSTRIA TRENTINO BELLUNO SS51 BELLUNO Tracciato Pedemontana Conegliano A27 UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE Lago di Garda

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI - A.C.T. CONVENZIONE 1 INDICE Articolo 1 - Enti partecipanti e finalità Articolo 2 - Durata, recesso e scioglimento Articolo 3 - Adesione al Convenzione Articolo 4 - Quote

Dettagli

PROVINCIA DI DI REGGIO EMILIA

PROVINCIA DI DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA LA NATALITÀ IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL QUINQUENNIO 2002-2006 Ottobre 2008 Unità Operativa Amministrativa e Programmazione Scolastica e Universitaria Via Mazzini, 6 - Reggio

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

Il tracciato di progetto

Il tracciato di progetto Il progetto alta velocità ferroviaria Brennero - Verona nella Provincia di Bolzano Il tracciato di progetto Traforo di base Lotti 1 e 2 Lotto 5 Tratte di completamento www.notavbrennero.eu, febbraio 2013

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Il piano per la riqualificazione e il rilancio delle stazioni della rete ferroviaria regionale

Il piano per la riqualificazione e il rilancio delle stazioni della rete ferroviaria regionale Il piano per la riqualificazione e il rilancio delle stazioni della rete ferroviaria regionale Raffaele Donini Assessore Trasporti, Reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale

Dettagli

SCHEDA N. 121 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J11H03000100008. RFI Spa.

SCHEDA N. 121 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J11H03000100008. RFI Spa. SISTEMI URBANI Sistema integrato di trasporto del nodo di Catania Nodo di Catania - Interramento stazione centrale e raddoppio bivio Zurria- Catania Acquicella SCHEDA N. 121 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114

SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114 SISTEMI URBANI Tangenziale di Napoli collegamento costiero SCHEDA N. 114 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Rete stradale Presidente della Regione Campania, Commissario Straordinario

Dettagli

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA Andrea Tinagli BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI 10 Febbraio 2014 LA BEI ED I SUOI AZIONISTI La BEI - Banca europea per gli investimenti

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE AEROPORTO

ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE AEROPORTO Comune di Calderara di Reno ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE AEROPORTO Conferenza stampa Bologna 15 luglio 2008 La strategia metropolitana 6 Accordi Territoriali sottoscritti per i Poli Funzionali

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta. Scheda illustrativa dell intervento

Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta. Scheda illustrativa dell intervento Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre Jonio Tratta Jonio-Bufalotta Scheda illustrativa dell intervento INTERVENTO Prolungamento della linea B1 della metropolitana di Roma oltre

Dettagli

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale Conferenza dei Sindaci 20 Novembre 2008 Sala del Consiglio Provinciale Dott.ssa Fabrizia Capuano

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Strada Statale 63. Conferenza Stampa 13 giugno 2013

Strada Statale 63. Conferenza Stampa 13 giugno 2013 Strada Statale 63 Conferenza Stampa 13 giugno 2013 Incontro pubblico Venerdì14 giugno ore 21 Sala del Consiglio Comunale di Castelnovo ne Monti 2 Tempi di percorrenza risparmiati RISPARMIATI MINIMO 20

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio. Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Medicina Legale (SML) www.ausl.re.it IL SERVIZIO Il Servizio di medicina legale fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia,

Dettagli

Banda Larga e Ultra Larga. Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio

Banda Larga e Ultra Larga. Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio Banda Larga e Ultra Larga Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio Banda Larga e Ultra Larga - Agenda - Banda Larga: Accordi, coperture finanziarie e stato

Dettagli

Opere ed interventi da realizzare:

Opere ed interventi da realizzare: ACCORDO PROCEDIMENTALE 23/07/1997 Sugli interventi di ambito locale per la sistemazione del nodo ferroviario di Modena in applicazione all art. 8 dell Accordo Quadro Regionale del 29/07/94 sul Quadruplicamento

Dettagli

Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO. Giovedì 15 Novembre 2007

Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO. Giovedì 15 Novembre 2007 Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO Giovedì 15 Novembre 2007 Lo stato della normativa sul risparmio energetico Ing. Mattioli Federico Federico.mattioli@mbienergie.it

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Opere connesse all'expo: tratta Rho-Gallarate e Raccordo Y per la connessione diretta tra Rho-Fiera/Expo e Malpensa SCHEDA N. 13 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

alta velocità per il Ticino?

alta velocità per il Ticino? AlpTransit 2019: un futuro ad alta velocità per il Ticino? 24 marzo 2011 SUPSI, Lugano-Trevano Alptransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive Vittorio

Dettagli

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005

Evoluzione del sistema ferroviario. Marsiglia, 29 marzo 2005 Evoluzione del sistema ferroviario Marsiglia, 29 marzo 2005 Progetti Prioritari della rete TEN e corridoi Paneuropei interessanti l Italia Tratti italiani del Progetto Prioritario 6 (TEN) e del Corridoio

Dettagli