REGIONE VENETO E OBESITÀ EPIDEMICA: QUALI SOLUZIONI? Mirto Foletto, Week Surgery Azienda Ospedaliera PD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE VENETO E OBESITÀ EPIDEMICA: QUALI SOLUZIONI? Mirto Foletto, Week Surgery Azienda Ospedaliera PD"

Transcript

1 REGIONE VENETO E OBESITÀ EPIDEMICA: QUALI SOLUZIONI? Mirto Foletto, Week Surgery Azienda Ospedaliera PD

2 AGENDA Impatto epidemiologico Impatto economico-sociale Soluzioni operative ed efficacia delle stesse Valutazioni economiche IL MODELLO VENETO

3 Obesità: una delle più grandi sfide per la salute pubblica del 21 secolo L Organizzazione Mondiale della Sanità «La dimensione del problema ed i costi ad esso legati sono tali da meritare l attenzione delle istituzioni e dei politici fino a rappresentare una priorità nell ambito delle scelte da adottare e delle azioni da intraprendere a stretto giro per contenere il fenomeno e contrastarne le devastanti conseguenze.» Prevalenza triplicata dal 1980 in poi Continuo aumento sopratutto tra i bambini Drastico aumento del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, cancro, diabete... Incide sui costi sanitari fino all 8% e sulla mortalità (dal 10-13% delle morti) Rappresenta una sfida sanitaria pubblica, fino ad ora sottostimata, scarsamente valutata e non perfettamente accettata come problema governativo strategico associato a notevoli implicazioni economiche WHO global report Geneva 2005 e Pianificazione nazionale delle strategie di prevenzione dell obesità Roma 20 febbraio 2013 (guadagnare salute)

4 Le dimensioni del problema L OMS ha posto la prevenzione e la cura dell obesità tra gli obiettivi più importanti da conseguire a breve termine, alla luce di cifre e numeri 1,9 miliardi di persone adulte sono sovrappeso 600 milioni di persone adulte sono obese 88 milioni di persone adulte sono sovrappeso 24 milioni di persone adulte sono obese 17 milioni di persone adulte sono sovrappeso (35,6%) 5 milioni di persone adulte sono obese (10,355) decessi attribuiti all obesità Europa WHO, Regional Office for Europe: Italia Epicentro, il portale dell epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (2012)

5 Impatto economico dell obesità L obesità è oggi responsabile di un costo complessivo mondiale di circa 2000 miliardi di dollari: 2,8% PIL globale* In Europa l obesità, e il sovrappeso negli adulti sono responsabili della spesa sanitaria per una quota di circa l 8%. l obesità è responsabile del 4% della spesa sanitaria per un totale di circa 4.5 miliardi di euro nel il costo sociale supera i 9 miliardi di euro l anno L obesità è responsabile di importanti costi DIRETTI: trattamenti e ospedalizzazioni per le condizioni associate. INDIRETTI: perdita di produttività per malattia e per mortalità precoce McKinsey Global Institute OBESITÀ: UNA SPESA (SANITARIA) CHE PESA IHPB Fonti: Health Policy: Il Burden of Disease dell Obesità in Italia

6 Medical Complications of Obesity Pulmonary disease abnormal function obstructive sleep apnea hypoventilation syndrome Nonalcoholic fatty liver disease steatosis steatohepatitis cirrhosis Gall bladder disease Gynecologic abnormalities abnormal menses infertility polycystic ovarian syndrome Osteoarthritis Skin Gout Idiopathic intracranial hypertension Stroke Cataracts Coronary heart disease Diabetes Dyslipidemia Hypertension Severe pancreatitis Cancer breast, uterus, cervix colon, esophagus, pancreas kidney, prostate Phlebitis venous stasis

7 22 Congresso Europeo sull Obesità (ECO) Praga OMS: L obesità potrebbe portare l Europa ad una gravissima crisi Se non si arginerà l epidemia si assistera anche ad un aumento di incidenza di malattie croniche non trasmissibili. La spesa per le cure mediche collegate diverrà insostenibile se non verranno adottate politiche adeguate Quaderno del Ministero della Salute n. 10, luglio-agosto 2011 «...l utilità dell istituzione di centri altamente specializzati e integrati per fare fronte alla gravità e vastità epidemica del fenomeno obesità. Tali centri saranno composti da Unità Operative aventi figure professionali mediche e infermieristiche con specifiche competenze ed esperienze nell ambito dei diversi aspetti clinici dell obesita e delle comorbilità a essa collegate, con un ruolo di eccellenza nel campo internistico e della chirurgia bariatrica. Essi prevedono la centralità del paziente obeso per avere ricadute socioeconomiche che riducano i volani di spesa rappresentati dalle gravi complicanze di tale patologia.»

8

9 Criteri candidabilità chirurgia: Target population CRITERI INCLUSIONE: POPOLAZIONE OBESA B.M.I PZ. B.M.I Linee Guida Internazionali, il paziente è candidabile ad intervento di chirurgia bariatrica se: BMI 35 e presenta patologie obesità-correlate; BMI 40 e altre soluzioni non chirurgiche sono fallite; BMI 50, la chirurgia bariatrica rappresenta la prima soluzione di trattamento. 9% B.M.I 35 +comorbidità B.M.I > 40 B.M.I 35 with comorbidity 18% B.M.I B.M.I without comorbidity POPOLAZIONE TARGET %

10 22 Congresso Europeo sull Obesità (ECO) Praga OMS: L obesità potrebbe portare l Europa ad una gravissima crisi Se non si arginerà l epidemia si assistera anche ad un aumento di incidenza di malattie croniche non trasmissibili. La spesa per le cure mediche collegate diverrà insostenibile se non verranno adottate politiche adeguate Quaderno del Ministero della Salute n. 10, luglio-agosto 2011 «...l utilità dell istituzione di centri altamente specializzati e integrati per fare fronte alla gravità e vastità epidemica del fenomeno obesità. Tali centri saranno composti da Unità Operative aventi figure professionali mediche e infermieristiche con specifiche competenze ed esperienze nell ambito dei diversi aspetti clinici dell obesita e delle comorbilità a essa collegate, con un ruolo di eccellenza nel campo internistico e della chirurgia bariatrica. Essi prevedono la centralità del paziente obeso per avere ricadute socioeconomiche che riducano i volani di spesa rappresentati dalle gravi complicanze di tale patologia.»

11 La chirurgia bariatrica: efficacia clinica La chirurgia bariatrica rappresenta, dunque, un intervento efficace e cost-saving nel tempo come dimostrato da evidenze scientifiche. La chirurgia bariatrica può offrire un calo di peso sostenibile e ridurre i sintomi della sindrome metabolica, migliorando nettamente lo stato di salute, il benessere e la qualità della vita per quei pazienti che non hanno tratto benefici dalle terapie convenzionali. Studio Design Risultati Arterburn 2013 Studio retrospettivo Precedente intervento chirurgico di chirurgia bariatrica comporta più durevole remissione del diabete. Brethauer 2013 Studio retrospettivo Intervento chirurgico entro 5 anni è associato con un alto tasso di remissione del diabete. Ikramuddin 2013 Ribaric 2013 Sjöström 2013 RCT Meta-analisi Studio Prospettico Il 49% pazienti ha raggiunto gli obiettivi di gestione del diabete conclamato dopo 12 mesi contro il 19 % dei pazienti nel gruppo convenzionale. Chirurgia bariatrica è stata significativamente più efficace della terapia convenzionale per raggiungere perdita di peso, riduzione dei livelli di emoglobina A1c e remissione diabete. La chirurgia bariatrica ha effetti favorevoli sul diabete conclamato e impedisce lo sviluppo di nuovi casi di diabete L'effetto preventivo di chirurgia bariatrica è particolarmente forte tra i pazienti con alterata glicemia a digiuno al basale. Mingrone 2012 RCT 2 anni dopo l'intervento chirurgico, il diabete mostra tassi di remissione che variavano dal 75% al 95%. Schauer 2012 RCT Riduzioni statisticamente significative di emoglobina A1C dopo 1 anno (p<0,001 ). Fried 2010 Analisi della Letteratura Circa il 50 % di riduzione del glucosio plasmatico a digiuno dopo 6 mesi da interventochirurgico. Johnson 2013 Sjöström 2013 Studio Coorte retrospettivo Studio prospettico controllato Chirurgia bariatrica è associato ad un 65% di riduzione nei principali eventi macrovascolari e microvascolari moderata e severa in pazienti obesi con T2DM. In un periodo di 10 anni si hanno effetti positivi per la maggior parte, ma non su tutti i fattori di rischio di malattie cardiovascolari. I tassi di incidenza di malattie cardiovascolari e il cancro nonché mortalità complessiva sono ridotti dalla chirurgia bariatrica Romeo 2012 Prospettico, c ntrollato Significativa riduzione dell'incidenza di infarto del miocardio (MI) per i soggetti obesi con T2DM. Vest 2012 Revisione Sistematica La chirurgia bariatrica ha portato ad una ridotta incidenza degli eventi cardiovascolari: Importante risoluzione o miglioramenti dell'ipertensione nel 62,5 % dei pazienti (p<0,001 ). Evidenza di regressione e migliorata funzione diastolica nei casi di ipertrofia ventricolare sinistra (IVS)

12 Le valutazioni economiche in ambito sanitario? Perchè? invecchiamento della popolazione e aumento della domanda del bene salute innovazione tecnologica e conseguente incremento della spesa crescente attenzione agli aspetti legati alla qualità della vita consapevolezza che anche l erogazione dell assistenza sanitaria avviene in un contesto di risorse LIMITATE e che, quindi, è necessario un approccio economico alla gestione del bene salute! Approccio economico: in che senso? Non vuol dire spendere meno ma garantire una gestione efficace ed efficiente del risorse che si hanno a disposizione: Efficace soddisfare i bisogni della popolazione e garantire il diritto alla salute Efficiente ottimizzare l uso delle risorse CeRGAS Bocconi, Valutazioni economiche e management in sanità Rosanna Tarricone

13 Budget Impact Analysis in Sanità La BIA è una parte essenziale e complementare di una valutazione completa di una tecnologia sanitaria. La BIA ha lo scopo di stimare le conseguenze dell adozione e della diffusione di una tecnologia sanitaria in termini finanziari in uno specifico contesto caratterizzato da limitata disponibilità di risorse SOSTENIBILITÀ ECONOMICA (*) Mauskopf JA et al. Principles of Good Practice for Budget Impact Analysis: Report of the ISPOR Task Force on Good Research Practices-Budget Impact Analysis. Value in Health;10(5): ** La razionalità economica e l Health Technology Assessment per prendere le decisioni in sanità Rosanna Tarricone

14 Markov Model Costo Efficacia della chirurgia bariatrica Nell analisi condotta i risultati preliminari riportano A negative incremental result means that bariatric surgery is associated with a decreased number of QALYs. un guadagno per paziente in termini di QUALY ovvero anni di vita vissuti in condizione ottimale e un risparmio per paziente tale da garantire un A negative incremental result means that bariatric surgery is associated saving già dal 4 anno in poi. with a cost saving of that amount. 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, Total QALYs (cumulative) 8,15 5,75 2,40 Surgical Conventional Treatment Incremental Total cost per patient (cumulative) Surgical Conventional Treatment Incremental Total QALYs (cumulative) ICER (Combination vs Conventional Treatment) /QALY Dominates (less costly, more effective) Cumulative costs over 20 year time horizon, The number of years it takes to get into profit International Society For Pharmacoeconomics and Outcomes Research Surgical Conventional Treatment

15 BIA della chirurgia bariatrica in Veneto Il costo sociale dell obesità per la Regione Veneto risulta essere pari a circa E stato stimato l impatto sul budget valutando: scenario corrente (non incrementando le procedure di bariatrica) Diversi scenari ipotetici di investimento (incremento procedure del 20%) uno scenario di disinvestimento (azzeramento procedure di bariatrica entro il 2013) Si evidenzia per lo scenario di disinvestimento un incremento sostanziale della spesa sanitaria per obesità mentre l investimento nella chirurgia bariatrica determina nel lungo periodo il contenimento della spesa con risparmi notevoli tutti legati all efficacia clinica e alla risoluzone delle comorbidità correlate all obesità.

16 Il Veneto? 16 l nuovo modello assistenziale della Rete per la cura dell Obesità e la creazione di un PDTA

17 Innovazione tecnologica, innovazione di processo e cambiamento organizzativo INNOVAZIONE TECNOLOGICA INNOVAZIONE DI PROCESSO CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO ACCOUNTABILITY PDTA Il PDTA è lo strumento metodologicamente standardizzato capace di migliorare l operatività e l integrazione delle risorse sanitarie, che permette di delineare il miglior percorso di cura praticabile. Inoltre al PDTA è legata l idea di costo standard, attraverso il quale l allocazione delle risorse non avviene più sulla base di quello che si è speso in passato. Il PDTA permette un maggiore controllo sulle cause di formazione dei costi consentendo una determinazione più puntuale del consumo di risorse, permettendo nello stesso tempo di esplicitare il legame tra qualità e consumo di risorse Istituto Superiore di Studi Sanitarihttp://

18 Real Life Data Fondamentale avere un LINGUAGGIO COMUNE, aggiornato e che descriva realmente tutte le fasi del paziente all interno del PDTA nei diversi setting assistenziali. PATIENT PATIENT PATIENT SDO AMBULATORIALE Farmaci MMG OSPEDALE TERRITORIO PREVENZIONE Database integration HEALTHCARE RESOURCE CONSUMPTION DIFFERENT CLINICAL SETTINGS CHRONOLOGICAL AND ANALYTICAL PERSONAL PROFILE

19 GRAZIE

20 Le valutazioni economiche in ambito sanitario STIMA I COSTI E LE CONSEGUENZE DERIVANTI DALL UTILIZZO DI DIVERSE TECNOLOGIE MEDICHE AL FINE DI FORNIRE EVIDENZE SCIENTIFICHE AI DECISORI (NAZIONALI, REGIONALI, OSPEDALIERI) Intervento sanitario equivalente migliore più costosa meno costosa più costosa meno costosa Valutazione medica Valutazione economica ANALISI COSTO EFFICACIA ANALISI COSTO BENEFICIO ANALISI COSTO UTILITà

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA

PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA PORZIONI CORRETTE E PREVENZIONE OBESITA Dott.ssa Licciardello S. (Dirigente medico s.i.a.n.) OBESITA CONDIZIONE CRONICA AD EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE, CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli

L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS. Claudio Pagano

L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS. Claudio Pagano L adulto con PWS, i risultati dell Italian National Survey sulla PWS Claudio Pagano Lab Endocrino-Metabolico, Clinica Medica 3 Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova Padua PWS & Alimentazione

Dettagli

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Roundtable, 15 Marzo 2011 IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS Davide INTEGLIA Il burden delle malattie cardiovascolari i in EUROPA Mortalità per

Dettagli

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Nella storia umana non è mai esistita un epoca in cui siano state

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di economia, Università

Dettagli

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Indice 1. Introduzione Valutazione economica 2. Tecniche di valutazione economica Cost-effectiveness

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI

HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE. Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI 1 HTA E VALUTAZIONI ECONOMICHE Patrizio Armeni CERGAS e SDA BOCCONI 2 Agenda Perché la farmacoeconomia? Cos è la farmacoeconomia? Cos è l HTA? Quanto è importante oggi nelle interazioni tra imprese e decisori?

Dettagli

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA NEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2 L ESPERIENZA DI UN PROGETTO MULTICENTRICO PROGETTO CCM 2012 COUNSELING MOTORIO ED ATTIVITÀ FISICA ADATTATA QUALI AZIONI EDUCATIVO- FORMATIVE

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare.

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare. Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare. WHO 2008 WHO 2008 Educazione Medica Ricerca Medica Erogazione Assistenza Malattia

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Perché c è necessità di una nuova governance della Salute in Italia? Le sfide sostenibilità

Dettagli

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete Valutazioni economiche nel PDTA del diabete Andrea Marcellusi National Research Council (CNR), Institute for Research on Population and Social Policies (IRPPS), Rome, Italy Economic Evaluation and HTA

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 06 Politica del Farmaco

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

DIABETE DIALOGUES 2015

DIABETE DIALOGUES 2015 DIABETE DIALOGUES 2015 Sostenibilità del sistema e burden of disease del diabete Roundtable I Com, 10 febbraio 2015 BURDEN OF DISEASE DEL DIABETE Burden of disease del diabete Il diabete è uno stato patologico

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute of

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 1 CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH 2 POSITION PAPER ALIMENTAZIONE E SALUTE L APPROCCIO METODOLOGICO 1 2 Diffusione, dinamica e impatti economicosociali delle principali patologie non trasmissibili a livello

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017 L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017 Il DIABETE L elevata incidenza e prevalenza del diabete richiedono una profonda

Dettagli

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Andrea Marcellusi Marcellusi A, Bini C, Petrosillo N, Mennini FS Economic Evaluation

Dettagli

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello pugliese per la cura delle Malattie Croniche L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche T. Lombardo Modelli organizzativi In Italia stiamo assistendo da alcuni anni

Dettagli

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN Round Table i-com, Roma 17 marzo 2016 I PDTA NELLA GOVERNANCE SANITARIA REGIONALE Opportunità e limiti nella valutazione dell innovazione e nell accesso uniforme alle cure PDTA tra programmazione aziendale

Dettagli

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico La prescrizione dell esercizio fisico Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 Secondo l OMS, l inattività fisica è il quarto fattore di rischio globale

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN Nicoletta Luppi Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Ferrara, 23 febbraio 2017 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

Mortalità nel diabete

Mortalità nel diabete Mortalità nel diabete Venezia, 28 marzo 2014 Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Sorveglianza a partire dai database amministrativi COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Attrezziamoci per Guadagnare Salute: cuore, gambe, cervello Dott. Silvia Milani Dipartimento di Prevenzione ULSS 13 Mirano Venezia,

Dettagli

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. 2010 L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. Liliana Coppola DG Welfare 2010 2010 2010 2010 Piramide

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER.  Verona Diabetes Study Il Dr. Ugo Fedeli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Mortalità nel diabete Venezia, 28 marzo 2014 Ugo Fedeli Sistema

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA A. L. Catapanoe G. Corrao Per la Consulta Cardiovascolare *permaggiori dettagli v. Studio CEMENTin home page IL PROBLEMA La scarsa aderenza, persistenza ed appropriatezza riscontrate nelle terapie croniche

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA Rita Leprini Medico di Medicina Generale Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie Perché il medico di medicina

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La ricerca delle buone pratiche Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 scenario Contesto demografico

Dettagli

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Agenda Nuovi scenari a cui devono far fronte i sistemi sanitari Le sfide per i sistemi

Dettagli

L epidemiologia del diabete nel Veneto

L epidemiologia del diabete nel Veneto AMD SID Congresso congiunto Veneto Trentino Alto Adige L epidemiologia del diabete nel Veneto Paolo Spolaore Bolzano, 19 gennaio 28 La popolazione nel Veneto Tot. popolazione 1996: 4.49.234 26: 4.738.313

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova L EPIDEMIA DEL DIABETE (WHO) Incremento della prevalenza del diabete Le cause: - Aumento dei

Dettagli

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 11 IBDO Report Diabetici con BMI>30: 27% oltre 1.000.000 di diabetici obesi Al momento attuale la

Dettagli

COST EFFECTIVENESS OF THE ACUPUNCTURE TREATMENT IN PRIVATE AND PUBLIC HEALTHCARE Round Table Law 38/2010 Palliative care and pain management Carlo Maria Giovanardi Presidente della Federazione Italiana

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte Comitato scientifico

Dettagli

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI Le analisi sull uso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità, CNRVF

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità La prospettiva demografica:

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE Eliana Ferroni, Cristina Basso, M.Chiara Corti UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero-Regione Veneto

Dettagli

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 1 Dicembre 2017 Quattro domande Cosa è la prevenzione?

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017 2 3 Sviluppo delle Medicine di gruppo integrate (MGI) nell Azienda ULSS n. 8 «Berica» Al 31/12/2015 Al 31/12/2016 Sviluppo al 31/12/2017

Dettagli

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Maria Pia Fantini e Paola Rucci Obiettivi 1. Descrivere i costi annuali

Dettagli

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Maria Chiara Corti Programma Nazionale Esiti AGENAS Invecchiamento, multimorbidità e complessità Le sfide e gli strumenti per il cambiamento Transizione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE Marco Canepa Università degli Studi di Genova Cardiologia IRCCS AOU San Martino IST marco.canepa@unige.it PREMESSE SC=scompenso

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Novartis Embrace Migliorare la vita, ogni giorno

Novartis Embrace Migliorare la vita, ogni giorno Novartis Embrace Migliorare la vita, ogni giorno Linea Embrace, l'impegno di Novartis per le malattie croniche 3 MIGLIORARE LA VITA, OGNI GIORNO MIGLIORARE LA VITA, OGNI GIORNO 3 Migliorare e prolungare

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Ministero della Salute Convegno Promuovere il self-management nella persona con diabete LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Pisa 7 giugno 2014 Roberto D Elia Ministero

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento Obesità infantile M. Bellizzi, A. Di Palma U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento 20.01.2012 E importante avere una corretta alimentazione e un corretto stile di vita? L iperalimentazione e l assenza

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli