Le singole strutture: descrizione,accessibilità,funzioni. IL CENTRO DI SALUTE MENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le singole strutture: descrizione,accessibilità,funzioni. IL CENTRO DI SALUTE MENTALE"

Transcript

1 Le singole strutture: descrizione,accessibilità,funzioni. IL CENTRO DI SALUTE MENTALE Struttura Il Centro di Salute Mentale è l insieme funzionale di attività di programmazione e verifica di progetti di assistenza nel territorio,e di attività medico specialistiche e psicologiche ambulatoriali e di coordinamento delle attività infermieristiche domiciliari. La parte valutativo -programmatoria ha sede presso il Centro Territoriale Psichiatrico La Filanda di Cologna Veneta, via del lavoro. Le attività ambulatoriali specialistiche si svolgono sia nella sede di Cologna, per utenti della zona, che nelle sedi periferiche ( vedi dopo). Del Centro fa parte anche la presenza di un medico dedicato alla urgenza territoriale che ha sede presso l SPDC di San Bonifacio, sede dove confluisce per ragioni logistiche la maggior parte di domanda territoriale. L èquipe del CSM è pluriprofessionale e comprende: medici specialisti in psichiatria; - psicologi; - assistente sociale; - educatori - infermieri con esperienza psichiatrica. Il coordinamento di tutta l attività del Centro è a cura del dott.c.piazza. Obiettivi e funzioni. Il Centro è la struttura fondamentale di accettazione della domanda di cura e di progettazione ed esecuzione degli interventi.si occupa della patologia mentale psichiatrica dell adulto,con priorità per i disturbi mentali gravi.e coordinato da un medico psichiatra con funzioni di direttore di unità semplice di primo livello. In dettaglio si possono ottenere dal Centro: Informazione e accoglimento:al Centro,sia nella sede della Filanda di Cologna, sia nella sede di San Bonifacio, si possono rivolgere tutti i cittadini in situazioni di disagio psichico che a giudizio del paziente o dei suoi familiari o del medico di medicina generale possano essere ritenute urgenti e non procrastinabili.non serve in tal caso alcuna impegnativa e alcuna prenotazione. Rivolgersi a:per la zona di Cologna:La Filanda,via del Lavoro,tel ; per le altre zone:spdc di san Bonifacio, via Circonvallazione tel Sia nel caso di richiesta informativa che di intervento un operatore del Centro provvederà ad ascoltare il paziente,a dare informazioni, a fornire una risposta che potrà essere urgente o, dopo valutazione, in èquipe,programmata. Visite ambulatoriali e domiciliari urgenti: la risposta all urgenza può consistere in una visita ambulatoriale presso la sede del centro (in tempo reale,vedi sopra) o in un intervento domiciliare da parte del gruppo medico infermieristico ( nel minor tempo possibile),in interventi di rete (attivazione di altre risorse come l assistente sociale dei comuni e il medico di base),in un eventuale ricovero in Servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Visite ambulatoriali non urgenti (programmate): nelle situazioni per le quali si preveda l opportunità di visite specialistiche psichiatriche e psicologiche il paziente verrà indirizzato alla normale attività ambulatoriale per la quale serve impegnativa del medico di base. L assistenza domiciliare programmata fornita dal Centro è decisa dal gruppo medico infermieristico dopo una valutazione della situazione ed è tipicamente sanitaria ( non assistenziale).comprende - visite periodiche a domicilio del paziente, fatte di norma da infermiere del centro senza o con la presenza del medico specialista.durano di norma di circa un ora e sono finalizzate alla valutazione della situazione clinica e terapeutica. Hanno in media una frequenza da una o più alla settimana in fasi acute a una al mese in situazioni stabilizzate. - Visite periodiche con frequenza concordata da parte di personale convenzionato, agente in stretta correlazione con il personale sanitario,finalizzate al supporto psicologico, all aiuto in situazioni critiche o in minimi compiti domestici,alla socializzazione e all accompagnamento del paziente nelle sedi del servizio (Centro Diurno,CSM,altri

2 ambulatori specialistici)esulano dalla attività domiciliare compiti propriamente assistenziali di durata e frequenza maggiore e finalizzati alla assistenza in situazioni senili,demenziali o di grave handicap, ( queste prestazioni sono fornite, secondo le competenze, dal distretto,dal settore sociale o dal comune). Colloqui informativi o programmati con l assistente sociale. Attività di riabilitazione psicosociale.(vedi CENTRO DIURNO) Accessibilità,orari, riferimenti. Le sedi del Centro sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16: in queste ore è possibile trovare un infermiere disponibile che può suggerire il da farsi.in altre ore si può telefonare all SPDC dove c è una presenza medica attiva dalle 8 di mattina alle 20 di sera dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 14 il sabato; nelle altre ore c è il medico reperibile (tel: ; ; ) AMBULATORI DISTRETTUALI Struttura. Gli ambulatori distrettuali offrono la possibilità di prime visite specialistiche psichiatriche e psicologiche, di controlli periodici successivi. Obiettivi e prestazioni. Obiettivo principale dell ambulatorio distrettuale è il raccordo della attività territoriale psichiatrica con le esigenze distrettuali e in secondo luogo, data la conformazione geografica del territorio,la possibilità di fruire di prestazioni specialistiche in una sede maggiormente accessibile. A tal fine ogni ambulatorio distrettuale è affidato ad un singolo medico che si prende cura di un insieme di comuni per i quali garantisce assistenza specialistica. Le prestazioni fornite sono la visita psichiatrica di inquadramento diagnostico, le visite successive, la psicoterapia individuale e il supporto familiare per la parte psichiatrica; visita, consulenza e inquadramento diagnostico, la psicodiagnostica, la psicoterapia individuale e familiare per la parte psicologica. Le visite avvengono su appuntamento da prendersi o con il CUP o con il Centro di salute mentale. Necessaria sempre impegnativa medica, salvo i casi di urgenza. Il Ticket è da pagare come per qualsiasi altra prestazione ambulatoriale. Accesso e riferimenti telefonici. L accesso all ambulatorio distrettuale è specifico per comune di residenza, ferma restando la libertà del paziente di chiedere prestazioni anche in altra sede e la disponibilità dei medici specialisti del Servizio di accogliere tale domanda,è specifico per singolo comune di residenza secondo lo schema che segue. Gli ambulatori sono su prenotazione.

3 Per i residenti del comune di la sede dell ambulatorio psichiatrico distrettuale è a: presso prenotare al n. orari di visita Albaredo d'adige Cologna Veneta La Filanda LUN Arcole Osp.San Bonifacio, Poliamb. Ospedaliero LUN GIO Badia Calavena Tregnago ex Ospedale ospedale VEN Belfiore S.Bonifacio Ospedale Ospedale di MAR S.Bonifacio,202 Caldiero Colognola ai Colli distretto MAR Cazzano di Tramigna S.Bonifacio Ospedale amb MAR Cologna Veneta Cologna Veneta Filanda LUN Colognola ai Colli Colognola ai Colli distretto MAR Illasi Tregnago ospedale VEN Lavagno Colognola ai Colli distretto MAR Mezzane di Sotto Colognola ai Colli distretto MAR Montecchia di Crosara Montecchia di Crosara distretto MER Monteforte d'alpone Montecchia di Crosara distretto MER Pressana Cologna Veneta Filanda LUN Roncà Montecchia di Crosara distretto MER Roveredo di Guà Cologna Veneta Filanda LUN San Bonifacio San Bonifacio Poliamb. Ospedaliero LUN GIO San Giovanni Ilarione Montecchia di Crosara distretto MER San Mauro di Saline Tregnago ospedale VEN Selva di Progno Tregnago ospedale VEN Soave S.Bonifacio Ospedale MAR Tregnago Tregnago ospedale VEN Velo Veronese Tregnago ospedale VEN Veronella Cologna Veneta Filanda LUN Vestenanova Montecchia di Crosara distretto MER Zimella Cologna Veneta Filanda LUN

4 Ambulatori di psicologia clinica Zona nord (s.bonifacio e sopra l autostrada) del distretto Montecchia di Crosara Ospedale di San Bonifacio distretto GIO Amb Lun 9-13 Mar 9-13 Mer 9-13 e Ven 9-13 Zona sud Cologna Veneta Filanda o LUN MER GIO 9-17 VEN 9-14 Assistente sociale. Ass.Soc.MP Giacon San Bonifacio Amb.202 MER 8-14 VEN 8-14 MAR 8-14 Amb.203 Ass.Soc.I.Preto Cologna La FIlanda LUN 9-15 MER 9-15 VEN 9-15 Tel o Tel IL CENTRO DIURNO Struttura. Il nostro Centro Diurno è una struttura aperta per otto ore al giorno dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì di ogni settimana, con una possibilità di accoglimento di circa quindici pazienti al giorno..offre la possibilità di un trattamento semiresidenziale per pazienti psicotici con interventi di gruppo e di riabilitazione psicosociale. E attiguo al Centro di salute mentale e ne costituisce un complemento necessario. Obiettivi e attività. Il Centro ha finalità di accoglienza, riabilitative, e di supporto familiare. Accoglie pazienti gravemente psicotici in difficoltà nella vita quotidiana o inerti per la grave patologia, ma con qualche possibilità di permanenza in famiglia e di accesso quotidiano al Centro. E finalizzato a migliorare le capacità del paziente di comunicare, di stare con tranquillità con gli altri, di sviluppare l autonomia, di migliorare le capacità di base necessarie nella vita di ogni giorno e di correggere le convinzioni irrazionali che spesso rendono difficile la convivenza con il paziente o il suo adattamento alla realtà quotidiana; e ha anche la funzione di ridurre il grave carico familiare. E coordinato da uno psicologo e lavora in collaborazione con gli altri presidi del Servizio.Le attività sono condotte dal personale operante con la collaborazione di professionisti esterni.la permanenza diurna è scandita da attività terapeutico riabilitative, che sono i gruppi verbali,psicocorporei,di pittura,di musica,i gruppi giornale, tutte attività che favoriscono le capacità personali,l espressione emotiva e l interazione con gli altri; e da attività di socializzazione,gruppi sportivi e soggiorno estivo, che si sono dimostrate utili allo stesso scopo La permanenza nel Centro è di durata variabile, da pochi giorni a mesi. La frequenza a talune attività del Centro, che richiedono un consistente impegno economico( ad esempio i soggiorni estivi) può richiedere che il paziente partecipi in parte alle spese. Il Centro non propone alcuna attività lavorativa di qualsiasi livello, definendosi come centro di trattamento e non di inserimento lavorativo.laddove il programma lo preveda, è compito del Centro coordinarsi con il SIL per attivare il percorso di inserimento lavorativo. Accesso. Il Centro Diurno è situato nella Filanda di Cologna Veneta. L invio al Centro avviene sempre su segnalazione di un medico psichiatra del Servizio.

5 L accesso alle attività del Centro è gratuito, salvo la partecipazione richiesta per alcune attività (esempio: soggiorni estivi) Il programma terapeutico riabilitativo, che indica per ogni paziente scopi, attività ritenute utili, modalità di frequentazione, è formulato dal gruppo curante dopo un periodo di osservazione iniziale. Il paziente può recarsi al Centro o con i propri mezzi o con un pulmino predisposto dalla ULSS ( informazioni presso gli operatori del Centro)Per informazioni il numero del Centro è lo Le figure di riferimento,oltre ai singoli operatori, sono il medico del Centro dott.ssa Urbani e la psicologa dott.ssa Bronzato IL SERVIZIO DI DIAGNOSI E CURA Struttura Il Servizio di Diagnosi e Cura è situato nel presidio ospedaliero della ULSS,stabilimento di S.Bonifacio Il Servizio dispone di 12 posti letto per situazioni acute distribuiti in stanze di degenza di due posti letto ciascuna. Ogni stanza di degenza è provvista di servizi igienici.il Servizio dispone poi di una sala mensa/soggiorno e dei locali necessari all espletamento delle attività mediche e infermieristiche. Funzioni e obiettivi Il Servizio tratta tutte le situazioni critiche bisognose di cura ospedaliera nell ambito della salute mentale : depressioni acute, gravi stati ansiosi, criticità psicotiche. Sono obiettivi tecnici del ricovero la valutazione diagnostica delle varie situazioni,condotta sia con strumenti medici che psicologici;il trattamento farmacologico e di supporto psicoterapico secondo le modalità della psicologia medica;la stesura concordata con il cliente di un progetto terapeutico postcura che indica con chiarezza le modalità della presa in carico,lo psichiatra di riferimento,la terapia farmacologia di mantenimento e le concrete modalità di trattamento. Sono obiettivi relazionali del ricovero l instaurarsi di una relazione terapeutica e positiva e l aumento della motivazione al trattamento, nelle modalità concordate alla dimissione. Accessibilità. Si accede al Servizio dall accettazione ospedaliera ( pronto soccorso dell ospedale di San Bonifacio) secondo due modalità - accettazione su richiesta del paziente,quando esista il consenso del paziente al trattamento - accettazione in regime di trattamento sanitario obbligatorio, quando esistano condizioni di criticità psicotica formalmente ( su modulo scritto e firmato ) certificate da un medico proponente e da un medico convalidante,non sia possibile fornire al paziente terapie a domicilio o in altre strutture e il paziente neghi il suo consenso al trattamento. Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura è l unico luogo ove sia possibile eseguire trattamenti in regime obbligatorio, non essendo a ciò abilitati né il domicilio, né l ambulatorio né le comunità. Operatori di riferimento e numeri telefonici. Il medico coordinatore della attività dell SPDC è la dott.ssa P.Giovacchini Tutti gli operatori del Servizio sono disponibili a collaborare con i familiari nel fornire indicazioni pratiche e notizie. Le figure di riferimento principale sono: - i due medici del Servizio disponibili al colloquio tutte le mattine,da lunedì al venerdì,dalle ore 10 alle ore 14,o su specifico appuntamento; - il primario del Servizio sempre disponibile nella sede direzionale del Servizio ; - il caposala del Servizio disponibile nel reparto stesso per le varie necessità pratiche. I numeri di telefono utili per comunicare con il Servizio sono i seguenti : /734 (qualsiasi ora); fax

6 AMBULATORIO DI CSM presso l Ospedale di San Bonifacio. Struttura. L ambulatorio di CSM presso l Ospedale di san Bonifacio è una struttura del Servizio Psichiatrico,situata in una sede attigua all SPDC, ma funzionalmente integrata nel CSM, dove si può ottenere una valutazione diagnostica e un trattamento medicofarmacologico in situazioni di crisi.c è anche la possibilità di una terapia infusionale, con permanenza del paziente per qualche ora, nelle situazioni più critiche, con una ricettività di due quattro posti.in questa sede è possibile trovare un medico specialista dedicato alla urgenza afferente a San Bonifacio dalle ore del mattino mattino alla 14-16, e dal lunedì al venerdì; per le urgenze in altre ore o giorni ci si rivolge al Servizio di Diagnosi e Cura. LA COMUNITA TEARAPEUTICA RESIDENZIALE PROTETTA IL CARDO di S.Bonifacio Struttura, personale e generalità. La Comunità terapeutica residenziale protetta Il Cardo è situata in Cologna Veneta presso il cenrto territoriale psichiatrico La Filanda tel Si occupa della riabilitazione di pazienti psicotici in fase post acuta, con particolari difficoltà cliniche, familiari e sociali, che non consentono autonomia nelle attività di vita quotidiane e necessitano di intervento terapeutico a lungo termine. Esulano dall utenza della comunità situazioni tipicamente assistenziali come l handicap bisognoso di assistenza, l alcoolismo in fase cronico attiva, o situazioni di grave deficit cognitivo adulto o senile. La permanenza degli utenti in comunità ha di norma una durata stabilita ( fino a qualche anno) nel rispetto delle singole condizioni e del principio di non abbandono del paziente. Dispone di dodici posti letto + due posti di pronta accoglienza La retta è completamente a carico dell ULSS, senza alcuna partecipazione dell utente Personale. Il personale che si turna nell arco delle 24 ore è della Cooperativa Farsi Prossimo. Con le seguenti figure professionali: - Coordinatrice a tempo pieno (Psicologa) dr.ssa Rossella Buccini. - 2 Infermiere Generiche part-time; - 7 Operatori Addetti all Assistenza a tempo pieno; - 2 obiettori; Responsabile della CTRP è un medico del servizio psichiatrico, che coordina tutta l attività, valuta i risultati, si occupa degli aspetti farmaco e psicoterapeutici individuali e di gruppo,della formazione e dell aggiornamento del personale convenzionato. Obiettivi. - mantenere nel proprio ambiente sociale le persone con disabilità derivante dalla malattia psichiatrica, tramite l offerta di un nucleo sostitutivo; - sostenere psicologicamente e materialmente i soggetti nel loro confronto quotidiano con la realtà circostante; - favorire il superamento delle difficoltà personali, ricercare le cause e mettere in atto strumenti adeguati ad incidere sulle - medesime; - far assumere alla convivenza un carattere di temporaneità e quindi far acquisire agli utenti una autonomia tale da permettere loro il rientro in famiglia o il passaggio in un altra possibilità abitativa più idonea e più stabile; - sensibilizzare la comunità locale per ottenere collaborazione, per un migliore intervento con le restanti risorse dei servizi esistenti nella zona. Attività e funzionamento della comunità. Nella comunità si svolgono attività di gruppo come segue - riordino e pulizia degli spazi comuni (quotidiane); cura di sé e igiene personale (quotidiane); attività di cucinaorto e giardinaggio (stagionale); arte-terapia; addestramento al computer; gruppo verbale,uscite per acquisti personali; gite; attività ludico-ricreative; lettura giornale,gruppo ginnico,partecipazione agli incontri e alle

7 iniziative del self-help; colloqui individuali; gruppo familiari mensile ; colloqui con i familiari; gruppo di programmazione delle attività settimanali ;gruppo fotografia Ogni utente è affidato al suo ingresso a due operatori di riferimento per affiancarlo nel suo progetto specifico. Le verifiche dei percorsi terapeutici vengono fatte in equipe a cadenza mensile e quando ritenuto opportuno dall equipe viene applicato il protocollo di verifica VADO. I familiari degli ospiti sono tenuti a partecipare alle riunioni di Comunità ed a collaborare ai progetti riabilitativi. (martedì h. 15,30-16,30) La permanenza nella comunità,che ha scopi riabilitativi, è a termine, anche se l inserimento si attua per tempi lunghi.alla dimissione è cura dell èquipe proporre un programma in accordo con il principio del non abbandono e della soluzione soddisfacente. Figure di riferimento Sono il medico responsabile della comunità dott.ssa Urbani, la psicologa dott.ssa Bronzato, la coordinatrice della cooperativa dott.ssa Buccini. LA COMUNITA ALLOGGIO FUORICENTRO di Montecchia di Crosara Struttura e obiettivi La comunità alloggio è gestita dalla cooperativa Monscleda e convenzionata con la ULSS per fornire alloggio,attività psicoriabilitative e socializzanti per pazienti affetti da psicosi a lungo decorso o altri disturbi che necessitino di un supporto continuativo che permetta una riorganizzazione della personalità. La comunità è costituita da un edifico a due piani a struttura familiare situato a Montecchia di Corsara in piazza Frutti.Dispone di 11 posti letto + due posti di pronta accoglienza. Assistenza Il programma psicoriabilitativo è formulato dal gruppo curante del quarto servizio psichiatrico di Soave e gestito nella fase attuativa da operatori della cooperativa con la supervisione di un medico del quarto servizio psichiatrico che offre consulenza sui progetti, verifica e supporto formativo. L assistenza psichiatrica ambulatoriale è fornita dall ambulatorio distrettuale di Montecchia;l assistenza sanitaria di base dal medico di medicina generale. Accesso L accesso avviene su segnalazione del quarto servizio psichiatrico,previo assenso dell ufficio di salute mentale.l accesso è prioritario per pazienti dei comuni di Monteforte d Alpone, Roncà, San Giovanni Ilarione, Vestenanova e Montecchia di Corsara ; quest ultimo comune si riserva dei posti per propri utenti residenti.la permanenza richiede una partecipazione alle spese secondo il reddito personale. Referenti Sono persone di riferimento per informazioni: il direttore della cooperativa Monscleda dott.righetto (tel ) la coordinatrice della comunità Elisa Piccoli( tel ). il consulente psichiatra dottssa Urbani ( )per gli aspetti psichiatrici GLI APPARTAMENTI PROTETTI Il Ciliegio di San Bonifacio. Situato nel centro di san Bonifacio,in locali della ULSS, via Kennedy.Ospita 6 pazienti con problemi psichiatrici gravi ma in fase di compenso e ha finalità riabilitativa e assistenziale.i residenti provvedono in proprio alle spese del vitto che sono fissate,per ora,in 85 euro mensili/testa.i pazienti sono totalmente liberi.possono usufruire di

8 due ore/die di assistenza da parte del personale della ass.domiciliare.riunione generale il giovedì con il responsabile medico del centro dott.g.migliorini; riunione mensile con i familiari. Le norme sui LEA potranno modificare la quota di compartecipazione. Tel L appartamento di piazza Frutti a Montecchia di Crosara Vicino alla sede della comunità alloggio fuoricentro.ospita tre persone in buon compenso psichico. Gli utenti provvedono al vitto e alle spese di affitto.supervisione assicurata dagli operatori della comunità di Montecchia.Responsabile del Centro dott.ssa Urbani.Riunioni quindicinali. Altre iniziative del Servizio. Progetto per la prevenzione malattie da errati stili alimentari (obesità,anoressia,bulimia) Fornisce assessment e trattamento integrato ambulatoriale.per la parte obesità il centrto afferisce al reparto di medicina dell osp.s.bonifacio (dott.martinelli);per la parte anoressia bulimia al Servizio Psichiatrico. Dispone di psichiatra (dott.g.migliorini),psicologi ( dott.bonini,dott.faccioli), dietiste (sig.tommasi e sig.boscolo). Prenotazione tramite CUP per la parte obesità ( ); tramite segreteria psichiatrica ( ) per la parte anoressia bulimia. Accesso con normale impegnativa e pagamento ticket salvo esenzioni. Orari delle sedute ambulatoriali Psichiatra: mercoledì ore Osp.S.Bonifacio,amb 202 Psicologo : dott.bonini lunedì 8-16; mercoledì 8-16;venerdì 8-16 presso Osp.San Bonifacio, amb.203. dott.faccioli venerdì Osp.S,Bonifacio presso il Centro Antidiabetico Progetto di Rete. Il Progetto, finanziato dal servizio in via sperimentale, si propone di attivare tutte le risorse informali del territorio utili al reinserimento del malato mentale.mira soprattutto a reperire possibilità di socializzazione, di lavoro, di abitabilità e di allocazione, di sgravio del carico familiare di ripresa della autonomia individuale e della creatività personale secondo le metodologie del Self Help. Mira anche al coinvolgimento di volontari, di associazioni territoriali, di tutte le iniziative disponibili a collaborare per ridurre lo stigma della malattia mentale, per sensibilizzare ai problemi della salute psichica e per dare una mano. La riunione del gruppo si tiene nei locali fornitici della coop. Monscleda di Montecchia di Crosara il lunedì sera alle 18. La coordinatrice di tutta l attività è la sig.ra Marta Bianchi reperibile al Ambulatorio di neuropsicologia. Il Progetto prevede l implementazione delle attività neuropsicologiche del Servizio sia per pazienti ricoverati sia per pazienti ambulatoriali, con priorità per la definizione del quadro neuropsicologico di pazienti psicotici gravi. Il Progetto prevede la messa a punto di una batteria standard di test, in collaborazione con i Centri che utilizzano tests avanzati per lo studio della funzione esecutive; l apporto di queste valutazioni per una migliore definizione del quadro neuropsicologico dei pazienti psicotici gravi, soprattutto per le indicazioni riabilitative; il supporto neuropsicologico per l attività sperimentale in atto presso il Centro Diurno La Filanda, attività condotta dalla dott.ssa Urbani; la messa a disposizione per altri Reparti e Servizi, nell ambito delle possibilità di orario,della metodologia di analisi. L ambulatorio è condotto dalla dott.ssa Alessia Mai, psicologa, con orari LUN, MER e VEN Prenotazione al

Carta dei servizi del Quarto Servizio Psichiatrico del DISM Ulss20 5 Edizione

Carta dei servizi del Quarto Servizio Psichiatrico del DISM Ulss20 5 Edizione Carta dei servizi del Quarto Servizio Psichiatrico del DISM Ulss20 5 Edizione I 27/04/2015 Direzione, distretti e composizione dell èquipe Il Quarto Servizio Psichiatrico del Dipartimento per la Salute

Dettagli

Carta dei servizi del Servizio Psichiatrico San Bonifacio, Dipartimento Salute Mentale ULSS 9 Scaligera 6 Edizione 13/07/2017

Carta dei servizi del Servizio Psichiatrico San Bonifacio, Dipartimento Salute Mentale ULSS 9 Scaligera 6 Edizione 13/07/2017 Carta dei servizi del Servizio Psichiatrico San Bonifacio, Dipartimento Salute Mentale ULSS 9 Scaligera 6 Edizione 13/07/2017 I Direzione, distretti e composizione dell èquipe Il Servizio Psichiatrico

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO CARTA DEGLI IMPEGNI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA Direttore: Pierluigi Toniutto CARTA DEI SERVIZI EPATOLOGIA E TRAPIANTI DI FEGATO L Epatologia e Trapianti di Fegato assiste e cura i pazienti

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Guida ai servizi di Salute Mentale

Guida ai servizi di Salute Mentale Guida ai servizi di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze bacino d utenza 0-18 anni pag. 2 in età adulta pag. 5 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico pag. 8 www.asst-monza.it Salute

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale.

Persegue il raggiungimento degli obiettivi e della costituzione delle strutture e dei servizi previsti dai Piani Obiettivi Nazionale e Regionale. Direttore: Dr. Giuseppe Gaglioti e-mail: direzione.dsm@aslrmf.it Oppure giuseppe.gaglioti@aslrmf.it Cellulare aziendale: 3482504189 Direzione del Dipartimento Sede: Manziana (Roma) Via San Giovanni Bosco,

Dettagli

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Distretto di Chioggia Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Responsabile: dr.ssa Loredana Boscolo Buleghin Tel.: 041/ 5573338 Mail: _uohandicap@aulss3.veneto.it Équipe UOSDA: Dott.ssa L. Boscolo

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO 1

SERVIZIO PSICHIATRICO 1 SERVIZIO PSICHIATRICO 1 Piazzale Stefani n.1 37126 Verona Tel: 045 8122799 Fax: 045 8123299 E-mail: psichiatrico1@ulss20.verona.it Resp: Prof. Nicola Garzotto Il 1 Servizio Psichiatrico è responsabile

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

In particolare il C.S.M. svolge :

In particolare il C.S.M. svolge : Il Centro di Salute Mentale è la sede organizzativa dell equipe (educatori, operatori, infermieri, psichiatri e psicologi) che si apprestano a fornire un servizio di cura psichiatrica sul territorio di

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore CARTA DEI SERVIZI UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore Struttura Dipartimento Strutturale Unità operativa/servizio Direttore Documento emesso

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 20 del 02.05.2000, esecutiva il 30.06.2000 Indice REGOLAMENTO

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Chirurgia Generale con Attività Toracica Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni

Dettagli

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ CASTAGNETO Contrada Furna - 88064 Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) 0967 981595 Dove si trova La struttura, fondata nel 1999,

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE Allegato 2. Dipartimento di Salute Mentale e Unità Operativa Disabilità Età Adulta INTRODUZIONE Il protocollo muove dall esigenza di fornire alcune linee guida operative per

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DSM ULSS CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO

CARTA DEI SERVIZI DSM ULSS CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore di Dipartimento Dr. Claudio Busana Indice DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Presa in

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Guida al Servizio Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini Ospedale Gorizia edificio centrale piano 3 - area L via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale telefono 04815921 Ospedale Palmanova

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014 Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341

Dettagli

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE Direttore Dr. Sandro Domenichetti Coordinatore Infermieri Enrico Dolabelli Centro Salute Mentale Viale della Resistenza 17/19,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di:

Esclusioni. Non è consentito il trasporto di: TRASPORTO SOCIALE Destinatari Anziani (oltre 65 anni) che devono recarsi presso strutture sanitarie pubbliche, presidi medici specialistici convenzionati, al fine di consentire loro visite mediche generiche

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI

Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI Direttore: Dott.ssa Anna Urbani CARTA DEI SERVIZI Via Miranese 18 30035 Mirano (VE) Tel: 041 5795501 Fax: 041 5795501 e-mail: csm.mirano@ulss13mirano.ven.it DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore Dr.ssa

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: in attesa di nomina SEDE E CONTATTI Ospedale CTO - Ubicazione: Via Zuretti, 29-10126 Torino - Servizio

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire l informazione

Dettagli

"# # #$! Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Servizio qualità Direzione di Struttura Direttore Unità

# # #$! Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione Gruppo lavoro Servizio qualità Direzione di Struttura Direttore Unità CARTA DEI SERVIZI! "# # #$! Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi Struttura Ospedale del Cadore Unità operativa/servizio Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Direttore Dott. Fabio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE SALUTE MENTALE Agordo Struttura Dipartimento Strutturale Unità operativa/servizio Responsabile Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale di

Dettagli

S.C. SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. Palazzina Salute Mentale Via G.B. Ghio, 3 Chiavari

S.C. SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. Palazzina Salute Mentale Via G.B. Ghio, 3 Chiavari DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE S.C. SALUTE MENTALE Palazzina Salute Mentale Via G.B. Ghio, 3 Chiavari Direzione Sociosanitaria Direttore Dr.ssa Cristina Giordano Dipartimento Salute Mentale e

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Negrar, 5 Novembre 2016 La gestione del paziente oncologico in struttura protetta Dott. Marco Righi LA STORIA DEGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NELLA ULSS 22 OdC di Caprino Veronese apre nel Gennaio 2007 Nasce

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI DISTRETTO DELLA PIANURA VERONESE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: dott. CARLO RUGIU Ospedale di Legnago Emodialisi: Telefono 0442 622342 - Fax 0442 622892 Nefrologia reparto

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del. CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ FIORDALISO Modulo Andromeda Modulo Letizia Via Teano Loc. Aranceto - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 782873 Dove si trova Il Centro,

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

Protocollo operativo

Protocollo operativo ALLEGATO 1 Gestione delle persone anziane in condizione di fragilità socio sanitarie anche legate ad evenienze atmosferiche straordinarie Protocollo operativo Premessa Nel corso degli anni sono state rilevate

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO

CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO Struttura Unità operativa/servizio Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei servizi

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE Ore 8,00 inizio attività Day Hospital Preparazione all attività Allestimento struttura Organizzazione cartelle Presa atto e discussione

Dettagli

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE DPR 14/1/97 1995 DGR Ven. 18/7/ n 3829 1994 DGR Ven. 10/5/ n 2034 LG n 1/94 Min. San. 1988 L. 11/3/ n 67 Legge finanziaria art. 20 AMBITO DELLA NORMATIVA CHE COSA

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi Dr.ssa Franca Caruso Dr.ssa Angela Diazzi Dr.ssa Germana Granelli Dr.ssa Cinzia Laurino Dr. Alessandro Marcenaro CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi specialista:

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione 1 Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. 2 Quando una persona

Dettagli

CENTRO DI SALUTE MENTALE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 CENTRO DI SALUTE MENTALE Direttore: Dott. GIUSEPPE IMPERADORE Coordinatori infermieristici: Area Territoriale: Patrizia Nadalini e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO. Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI PSICHIATRIA Ospedale di AGORDO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale Unità operativa/servizio PSICHIATRIA Dipartimento DIPARTIMENTO

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

Chirurgia Maxillofacciale

Chirurgia Maxillofacciale Area chirurgia specialistica Chirurgia Maxillofacciale GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Maxillofacciale Ospedale

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale San Martino Belluno Dipartimento Salute

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

INDICE. Guida ai servizi semiresidenziali

INDICE. Guida ai servizi semiresidenziali GUIDA AI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA VIA SANZIO 81040 CURTI (CE) TEL. 0823-467370 - FAX 0823-496488 Sito Internet: www.prif.it - E-mail: info@prif.it Direttore Sanitario: Dott. Gaetano

Dettagli