Alfabetizziamoci con Tastiera e Mouse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alfabetizziamoci con Tastiera e Mouse"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE II Alfabetizziamoci con Tastiera e Mouse 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti L idea progettuale portante del percorso didattico ha inteso valorizzare una situazione comunicativa-ludica che ha permesso di mettere a fuoco alcuni preliminari obiettivi linguistici con l utilizzo delle strumentazioni informatiche. Questa premessa ha sostenuto, anche, l ingresso degli alunni delle due classi prime nella Scuola Primaria (periodo ottobre-dicembre); il passaggio tra i due gradi di scuola ( Infanzia-Primaria) rappresenta per i bambini un momento importante e, pertanto, è necessario che avvenga nel modo più naturale possibile. Una prima attenzione è stata rivolta al modo nel quale presentare i contenuti disciplinari. Sappiamo che l accesso a molti argomenti può avvenire meglio se passa attraverso l esperienza e l operatività. Le metodologie sono state improntate, pertanto, su attività esperenziali e pratiche che hanno visto il coinvolgimento attivo di ogni alunno del gruppo, in aula didattica ( uso di tastiere in disuso) e nel Laboratorio di Informatica Tale coinvolgimento dei bambini nell eseguire le consegne ha contribuito ad esercitare e a mantenere alta la soglia della concentrazione e dell attenzione, per esercitare le pratiche di memorizzazione, oltre che per monitorare l apprendimento. Il percorso si è articolato attraverso una prima fase diagnostica, per l accertamento dei requisiti iniziali ed attività con l uso di schede pre-strutturate, video-giochi, specifici giochi didattici. La fase di socializzazione ha puntato sulla conoscenza reciproca e sulla costituzione dei gruppi di lavoro anche attraverso tecniche di Circle time, Role play, giochi on-line a coppie. I contenuti didattici e la fruizione di strumenti informatici hanno stimolato l alunno a progredire nella costruzione del sapere, contribuendo a renderlo protagonista del suo processo di apprendimento; hanno offerto al bambino l opportunità di apprendimento globale ed immediato, attraverso il coinvolgimento simultaneo di più canali recettivi: sensoriale, cognitivo, emotivo. Le attività, profondamente motivanti, hanno agito direttamente sullo sviluppo cognitivo del bambino, attivando processi fondamentali di percezione, attenzione, memoria; la

2 conoscenza e l utilizzo del computer, sono stati avviati per realizzare apprendimenti educativi attraverso attività considerate "giochi divertenti" volti alla discriminazione delle componenti esterne del PC ( tastiera, mouse, monitor, stampante) e all acquisizione di un livello minimo di strumentalità e di confidenza con il computer nelle operazioni di routine, per il rafforzamento della coordinazione oculo-manuale con l uso di Mouse e Tastiera, nelle operazioni di manovrare con il mouse: puntare, cliccare, trascinare ( Gioco della Patente Mouse, dei palloncini.) nell uso della tastiera per il riconoscimento delle funzioni principali di alcuni tasti particolari, e di quelli alfanumerici. Di grande impatto motivazionale, oltre che educativo, è stato l uso dei vari software didattici proposti per disegnare, per registrare le voci e i suoni nel computer. Finalità del progetto: Utilizzare il computer anche come facilitatore e supporto per l insegnamento/apprendimento, attraverso un intreccio attivo tra attività di classe e quelle in aula informatica. Obiettivi formativi Fruire di strumenti informatici che stimolino l alunno a progredire nella costruzione del sapere, contribuendo a renderlo protagonista del suo processo di apprendimento Offrire al bambino l opportunità di apprendimento globale ed immediato, attraverso il coinvolgimento simultaneo di più canali recettivi: sensoriale, cognitivo, emotivo Svolgere attività profondamente motivanti che agiscano direttamente sullo sviluppo cognitivo del bambino, tali da attivare i processi fondamentali : percezione, attenzione, memoria Utilizzare il computer per realizzare apprendimenti educativi attraverso attività considerate "giochi divertenti" Obiettivi specifici tecnologici Saper distinguere le componenti esterne del PC ( tastiera, mouse, monitor, stampante) Acquisire un livello minimo di strumentalità e confidenza con il computer: Accendere e spegnere il computer ; Rafforzare la coordinazione oculo-manuale con l uso di Mouse e Tastiera 2

3 Manovrare il mouse (puntare, cliccare, trascinare) Gioco della Patente Mouse Riconoscere il simbolo freccia/cursore Utilizzare la tastiera: riconoscere le funzioni principali riconoscere simboli alfabetici e numeri ed utilizzarli; Muoversi liberamente dentro i software didattici proposti; Disegnare, scoprendo alcune delle possibilità offerte dai programmi di disegno; Registrare le voci e i suoni nel computer. Obiettivi trasversali Attivare processi di apprendimento cooperativo, per favorire la socializzazione Favorire processi metacognitivi Stimolare la creatività e valorizzare varie forme di espressione e di comunicazione Esplicitazione delle fasi di lavoro Momento diagnostico: analisi delle pre-conoscenze dei bambini e delle loro attitudini; Fase di socializzazione: i bambini si inseriscono positavamente nel nuovo contesto classe ed imparano ad interagire tra loro; Fase dell acquisizione: momento in cui i bambini imparano a conoscere il computer, le sue componenti fondamentali, le sue caratteristiche e funzionalità, le periferiche principali: Mouse e Tastiera, in un approccio informale e giocoso; Fase della produzione: i bambini imparano a comunicare utilizzando diversi linguaggi. Questo momento offre al bambino la possibilità di poter imparare ed esprimere le proprie conoscenze e competenze; Fase della condivisione delle varie attività laboratoriali. Produzione e assemblaggio dei lavori prodotti in progress, da parte dei docenti e successiva condivisione e visibilità. Articolazione del percorso Fasi Attività Spazi e tempi 1 Ricerca di software e risorse on-line, download e installazione nei vari PC. Aula Informatica Casa Ore 10 3

4 Fase diagnostica: Accertamento dei requisiti iniziali Schede pre-strutturate Uso di video-giochi; specifici giochi didattici Fase di socializzazione: Conoscenza reciproca e costituzione dei gruppi di lavoro. Circe time; Role play; giochi on-line a coppie Presentazione del percorso didattico e avvio Attività di routine per l uso del PC e delle sue periferiche nelle funzionalità di base. Utilizzo di risorse multimediali, di software specifico per il riconoscimento e l uso dei simboli alfa-numerici. Registrazioni audio Produzione e assemblaggio dei lavori prodotti in progress. Realizzazione video di documentazione- Tutorial in PPS Condivisione e pubblicizzazione dei lavori prodotti: rendere visibile ad alunni, genitori e personale della scuola il lavoro prodotto. Pubblicazione della sintesi prodotta in maniera info/telematica. Aula didattica fornita di strumenti informatici Aula informatica Aula polifunzionale per le video-proiezioni Le prime due settimane del mese di ottobre N. 3 ore settimanali Aula didattica per attività teoriche per gruppo-classe Aula Informatica per applicazione delle conoscenze N. 3 ore settimanali per due settimane Aula informatica N. 3 ore settimanali per N. 2 settimane Aula Informatica Aula Didattica N. 3 ore settimanali per N. 2 settimane Assemblaggio dei lavori a cura dei docenti -lavoro svolto a casa N. 10 ore Aula polifunzionale N. 2 ore Dicembre 2009 Strumenti utilizzati Computer Tastiere ( anche in disuso) Mouse Casse Stampante multifunzione Fotocamera digitale 4

5 Wecam Videocamera digitale Microfono Software Semplici Sw di grafica: Paint-Tux Paint -Drawing for Children Video-scrittura: Office Word Giochi per la coordinazione oculo-manuale: Patente Mouse, I Palloncini, I Fiori, le Vocali, i Labirinti Software registrazione audio: Registratore suoni Windows, Audacity. Software video: Movie Maker per la realizzazione di un video di documentazione Office Power Point: realizzazione di un Tutorial in PPS 1. Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione La classe prima della Scuola primaria composta da n. 19 alunni e gruppi di alunni della classe parallela dell Istituto Comprensivo Castrense Civello Aspra-Bagheria (PA) 2. Vantaggi e svantaggi (vedi le voci del punto 1) Gli alunni nella realizzazione di tale percorso si sono sentiti protagonisti e non soltanto soggetti passivi. La difficoltà principale incontrata è stata sicuramente la scarsa disponibilità di tempo. 3. Eventuali difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico didattiche Preme sottolineare che rispetto alle previsioni progettuali iniziali, la variabile tempo, con periodi di chiusura scolastica non prevista e assenze giustificate ed alternate di gruppi di alunni, non ha consentito la realizzazione dello Step n. 4 della scheda progettuale iniziale, ossia la creazione illustrata ed animata di una storia, senza che ciò abbia inficiato l organicità del lavoro prodotto. Nella fase di registrazione audio spesso i bambini si sono mostrati ritrosi davanti al microfono ; tra l altro l arco temporale ridotto non ha consentito la rielaborazione e l ottimizzazione dei file sonori. 5

6 4. Abilità acquisite dagli insegnanti e dagli alunni Modalità di relazione osservate tra alunno e docente (analogie e differenze con le altre situazioni d apprendimento) L uso delle Nuove tecnologie applicate alla didattica ha favorito la creazione di un clima giocoso e di un ambiente estremamente collaborativo tra alunni e docente. In ogni situazione i discenti si sono dimostrati disponibili al dialogo educativo consentendo una costante interazione. Ciò ha permesso il pieno raggiungimento degli obiettivi pre- fissati. 5. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno (analogie, differenze ) Gli obiettivi trasversali proposti hanno consentito l attivazione di processi di apprendimento cooperativo per favorire la socializzazione, di processi metacognitivi, hanno stimolato la creatività e valorizzato varie forme di espressione e di comunicazione degli alunni che hanno sviluppato abilità e competenze sociali. Forme di Cooperative Learning con la costituzione di piccoli gruppi di lavoro, hanno favorito momenti di aiuto reciproco e potenziato il senso di corresponsabilità del percorso. L insegnante, nelle vesti di facilitatore ed organizzatore delle attività, ha cercato di strutturare ambienti di apprendimento in cui i piccoli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, hanno spesso trasformato le attività di apprendimento in un processo di problem solving di gruppo, conseguendo obiettivi grazie al contributo personale di ciascuno. 6. Modalità di relazione osservate tra docente e docente (analogie e differenze ) Costituisce sempre una ricchezza l avere nuovi stimoli e proposte, affrontare nuove modalità di lavoro e scambi di idee e sperimentazioni circa progetti su cui, di anno in anno, si lavora. Questo lavoro ha consolidato ulteriormente i legami e confermato la sintonia lavorativa. 7. Valutazione delle tecnologie e del materiale usato - Ricchezza/correttezza/interesse contenuti - Funzionalità didattica - Facilità d accesso e fruizione Le dotazioni informatiche disponibili a scuola sono state funzionali per il lavoro proposto e svolto. Le immense risorse reperibili anche nella Rete Internet, gratuitamente, ha costituito un valido supporto didattico. Gli studenti, grazie al loro utilizzo, sono stati maggiormente sollecitati nell apprendimento e hanno trovato nelle tecnologie 6

7 informatiche un canale di rielaborazione preferibile agli ormai consolidati mezzi tradizionali. 8. Valutazione dell esperienza in termini di arricchimento professionale Il progetto ha impegnato per molto tempo i diretti responsabili ed ha restituito gratificazioni e soddisfazioni. Da questa esperienza sono sorti nuovi stimoli, nuove conoscenze e sistematizzati gli apprendimento in possesso; è stata un occasione che ha permesso di acquisire nuove abilità e di consolidare ed affinare le conoscenze personali. 9. Valutazione dell esperienza da parte dei ragazzi Decisamente positiva. In più di un occasione gli alunni hanno avuto la possibilità di rimarcare il loro entusiasmo per le modalità proposte, per quanto acquisivano in progress, per la nuova terminologia che li incuriosiva e per gli strumenti utilizzati. L esperienza è stata un ulteriore conferma della validità dell uso delle Tecnologie applicate alla didattica, protagoniste di un indubbio aumento della motivazione, dell attenzione e della partecipazione attiva al processo di co-costruzione del sapere dei bambini, che diventano protagonisti del loro processo di apprendimento. 10. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell esperienza Il percorso didattico svolto si presta per essere ampliato, personalizzato, modificato, rimodulato, come espressamente affermato anche dagli stessi alunni. Si spera al più presto che la scuola si doti di LIM anche per le classi della scuola primaria per avere la possibilità di arricchire e di rendere ancor più interattivo tale percorso. Parole chiave: (5-8 parole chiave che descrivono il progetto, ovvero la sua area di sviluppo, le tematiche affrontate, gli strumenti adottati, le modalità di sviluppo, ecc.) - Alfabetizzazione informatica - Tastiera e Mouse - Software didattici - Tecnologie e didattica - Cooperative learning Ins.ti Rosalia Fontana (Classe E 2) Davide Giacomelli ( Classe E 10) 7

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Già da alcuni anni l utilizzo di tecnologie multimediali alla scuola dell Infanzia è aumentato in maniera significativa, in quanto si è rafforzata la consapevolezza

Dettagli

Laboratorio informatica- Infanzia (sezioni 5 anni)

Laboratorio informatica- Infanzia (sezioni 5 anni) ...Il bambino si confronta con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatore e come attore. La scuola può aiutarlo a familiarizzare con l esperienza della multimedialità, favorendo

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale Relazione finale Il Fantastico Mondo Di Cipi è un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo delle capacità espressive, di osservazione, di memorizzazione, di comunicazione e creative del bambino, di appartenenza

Dettagli

Un nuovo amico per Chiocciolina

Un nuovo amico per Chiocciolina CLASSE CORSISTA TUTOR E3 DELEONARDIS MARIA ADDOLOTATA MARIO MEROLA RELAZIONE FINALE 1 ANNO Un nuovo amico per Chiocciolina Premessa Nella società attuale definita multimediale, il bambino già usa strumenti

Dettagli

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio 63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio Progetto di recupero, consolidamento ed ampliamento MOTIVAZIONI La scuola del 2000

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI Per favorire nei bambini un passaggio più graduale alla scuola primaria, abbiamo progettato un tempo nel quale due insegnanti di questa, porteranno avanti i seguenti percorsi:

Dettagli

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Nome del progetto La fiaba, ponte tra le differenze culturali Contenuti Lettura e comprensione del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2010-2011 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE

Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE Scuola Paritaria Salesiana Infanzia Lieta Anno scolastico 2013-14 PROGETTO CONTINUITÁ SCUOLA DELL INFANZIA - ELEMENTARE (sono coinvolti i bambini di cinque anni ) Insegnante Mascia Maria Cristiana PREMESSA...Il

Dettagli

Relazione finale progetto Realizziamo i nostri cartoni animati

Relazione finale progetto Realizziamo i nostri cartoni animati Relazione finale progetto Realizziamo i nostri cartoni animati Corsista: - Tutor Mauro Cocchi 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti 2. Numero di classi coinvolte,

Dettagli

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Progetto multidisciplinare che ha coinvolto gli alunni delle classi 5

Dettagli

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II Gli esseri viventi Obiettivi L'argomento dell unità didattica sono gli esseri viventi, gli obiettivi che si è inteso fare acquisire agli alunni

Dettagli

Scuola Primaria. Anno Scolastico 2016/17

Scuola Primaria. Anno Scolastico 2016/17 Scuola Primaria Anno Scolastico 2016/17 Il PC è uno strumento estremamente affascinante per i bambini e può essere utilizzato per stupire e coinvolgere gli alunni. Con il progetto Laboratorio Interdisciplinare

Dettagli

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Modulo di progettazione anno I Giovanni Ruggeri classe E12 Tutor Angela Passoni La Musica nell era di Mozart Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Dettagli

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO QUARTO Via Crocillo,154 80010 Quarto (NA)Tel/Fax 0818768503/0818060783 C.F.96013670631- C.M. NAEE23600G e mail: naee23600g@istruzione.it email pec: naee23600g@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA: ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA: plesso di SASSANO CAP., plesso di SILLA, plesso di CAIAZZANO, plesso di MONTE S.GIACOMO PREMESSA L introduzione del computer

Dettagli

Progetto informatica

Progetto informatica Istituto Comprensivo Nino Di Maria Sommatino Delia Progetto informatica LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA 1 INTRODUZIONE L uso del computer per favorire l apprendimento presenta una serie di

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola: DOL G6 I anno Vincenzo Caldarella Relazione Finale dell Attività Progettuale Nuove Tecnologie a Scuola: apprendere la Fisica con il software Algodoo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità,

Dettagli

RELAZIONE FINALE- DELUCA SABRINA classe D3

RELAZIONE FINALE- DELUCA SABRINA classe D3 RELAZIONE FINALE- DELUCA SABRINA classe D3 Il laboratorio delle emozioni ha coinvolto i 48 bambini delle sez. B e D omogenee (4enni) della Scuola dell infanzia G.Rodari di Busto Arsizio (VA). Le attività

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO PELLEGRINO DI MARSALA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo 1 Hello children! In una realtà multiculturale come la nostra,

Dettagli

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali: Premessa La nostra scuola ha elaborato per l anno scolastico 2015/16 un progetto per i Bisogni Educativi Speciali sostenendo la diversità intesa sia come diversa abilità che come varietà culturale continuando

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura dell ins. LANDUCCI MARIA LUCE Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del

Dettagli

RELAZIONE FINALE. MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/ Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

RELAZIONE FINALE. MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/ Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE DOL a.a. 2008/09 GASPARINI ROBERTA 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Contenuti: La storia e lo sviluppo del polo

Dettagli

Lim e social learning

Lim e social learning Anno Scolastico 2017/2018 Corso di Formazione per Docenti Lim e social learning Pag. 1 a 6 Un Corso di Formazione per i docenti della Scuola, dedicato all'esplorazione e all'approfondimento delle competenze

Dettagli

Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari

Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari Cronache del 2 Circolo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Contenuti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

Progetto informatica

Progetto informatica Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Nino Di Maria scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Sommatino - Delia Viale Garibaldi, 9 93019 Sommatino

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Titolo del corso CAA - comunicazione aumentativa alternativa - priorità strategica del piano per la formazione dei docenti 2016-2019 di riferimento - Scuola Istituto Comprensivo Statale «Anna Frank» Ambito

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI PREMESSA La didattica laboratoriale si prefigge di coinvolgere docenti e studenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze in cui l azione educativa non si risolve

Dettagli

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba ALL. N 4 Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Oggetto di innovazione: LINGUA INGLESE Lettura della fiaba 1 2 SINERGIA CON ALTRI ELEMENTI DELLA RIFORMA LINGUA INGLESE L'esperienza si è posta in

Dettagli

LOISIRS ET ACTIVITÉS

LOISIRS ET ACTIVITÉS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO Aprile/Maggio Macrocompetenza (dal profilo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016 Data Nome dell autore/i Abstract Descrizione sintetica dell esperienza e/o progetto Ordine scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado MADDALONI - CASERTA- PROGETTO C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) A.S.2016/2017 Premessa C.L.I.L. significa Content Language

Dettagli

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001. Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001 Classe/i Prime Area tematica Scuola Contenuto tematico Integrazione scolastica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE I PERIODO OTTOBRE / NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2015 / 2016 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Familiarizzazione informativa nella Scuola dell Infanzia. - Relazione -

Familiarizzazione informativa nella Scuola dell Infanzia. - Relazione - Progetto KidSmart Familiarizzazione informativa nella Scuola dell Infanzia - Relazione - Il nostro Istituto Omnicomprensivo, nel quale sono presenti tre scuole dell infanzia: Cascia, Avendita e Moneteleone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Progetto continuità. Il globalismo affettivo. I.C. Don Tonino Bello Palombaio a.s. 2009/2010

Progetto continuità. Il globalismo affettivo. I.C. Don Tonino Bello Palombaio a.s. 2009/2010 Progetto continuità Il globalismo affettivo I.C. Don Tonino Bello Palombaio a.s. 2009/2010 Premessa Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire a ciascun alunno un percorso organico e di maturazione

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE) Si avvicina con curiosità a (PC, LIM

Dettagli

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Finalità del progetto e delle attività di continuità: Anno scolastico 2017/18 PREMESSA Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. Inoltre essere un Istituto Comprensivo non può che agevolare

Dettagli

IL MESSAGGIO BIBLICO

IL MESSAGGIO BIBLICO IL MESSAGGIO BIBLICO 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Fin da piccolo sono stato attratto dalla Bibbia. Mi è sempre sembrato, e mi sembra ancora, che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Titolo Destinatari OBIETTIVI FORMATIVI Legge di Riforma n. 107 c.7 art. 1 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Risultati attesi I

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Allegato 2 RELAZIONE FINALE Piano di Studio. Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Il lavoro è stato preparato durante le ore di italiano, di informatica e soprattutto

Dettagli

Relazione finale del Progetto

Relazione finale del Progetto Relazione finale del Progetto EMOZIONI in Versi, Suoni ed Immagini Corsista: Claudio Segalli 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Quando ho iniziato a pensare,

Dettagli

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA I giovani stanno sviluppando un inedita relazione con le tecnologie audiovisive e digitali, che investe tutti gli

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Leggere e scrivere con le dita

Leggere e scrivere con le dita ISTITUTO COMPRENSIVO Capol D.D. San Nicola La Strada DIARIO DI BORDO SCUOLA SECONDARIA DI I G. Mazzini docenti: DIANI VALERIA DANIELE ADDOLORATA Classe: 2A DATA : gennaio maggio 2017 TITOLO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Laboratorio 4 IC NORD

Laboratorio 4 IC NORD Laboratorio 4 IC NORD Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Formatore: Rosalia Gioé. Data: 28 Aprile 2015 orario:17.00-20.00 Docenti: ITALIANO VALERIA, DI GIUSTO ANNA, VARAGONE ENZA, LOFFREDO

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

VOYAGES ET RESTAURANTS

VOYAGES ET RESTAURANTS ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO DICEMBRE/GENNAIO Il mese di febbraio sarà

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Il progetto Scuole Senza Zaino, nasce a Lucca da una intuizione pedagogica di Marco Orsi nei primissimi anni 2000. Il metodo fa riferimento alle

Dettagli

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta I.C. PIRANDELLO- S.G.BOSCO P.zza Addolorata,1. 91021 Campobello di Mazara(TP) Tel.Dir.0924912823 tel.segr.092447674 fax 092447824 C.F81000910810 tipic81800e@istruzione.it tipic81800e@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

Piano Digitale d Istituto

Piano Digitale d Istituto Piano Digitale d Istituto 2016-2019 Sulla base del Decreto 851 del 24 ottobre 2015 (Piano Nazionale Scuole Digitali ai sensi della L. 107/2015, art. 1, c. 56), l Istituto è impegnato nell attivazione di

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

RETE N. 4 a Città di Perugia

RETE N. 4 a Città di Perugia RETE N. 4 a Città di Perugia Progetto di Formazione Sperimentazione di modelli didattici per un apprendimento efficace, con riferimento anche alla didattica per l uso consapevole delle tecnologie Destinatari

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

IMPARIAMO LE TABELLINE

IMPARIAMO LE TABELLINE ISTITUTO COMPRENSIVO MN2 Scuola Primaria Ippolito Nievo Classi 3^ C - 3^ D IMPARIAMO LE TABELLINE Anno scolastico 2008/09 INSEGNANTI: Peruzzi Lucia Pradella Anna Maria Cappelletti Anna IMPARIAMO LE TABELLINE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard LIM Lavagna Interattiva Multimediale Interactive Whiteboard LIM Periferica di un computer Speciale superficie su cui è riprodotto, mediante l uso di un proiettore, il contenuto che appare sullo schermo

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: quando tradizione e multimedialità si integrano Progetto di sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Anno Scolastico 2015-2016 L Istituto

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si Griglia di progettazione dell'intervento formativo Titolo del progetto La Chimica si si mostra Scuola http://www.itivittorioemanueleterzopa.it/ patf030009@istruzione.it Il Progetto vede coinvolti: Docenti

Dettagli

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE A.S. 2011-2012 (C.M. n 149/2000 e n 56/03 e protocolli d Intesa tra i ministeri della Pubblica Istruzione, Salute e Solidarietà Sociale) l Istruzione Domiciliare è un

Dettagli