Horkheimer La scuola di Francoforte, la vita, il pensiero e le opere di Max Horkheimer Copyright ABCtribe.com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Horkheimer La scuola di Francoforte, la vita, il pensiero e le opere di Max Horkheimer Copyright ABCtribe.com"

Transcript

1 Horkheimer La scuola di Francoforte, la vita, il pensiero e le opere di Max Horkheimer 1 Vita 1.1 Horkheimer e la Scuola di Francoforte 1.2 La rivista dell Istituto 1.3 Cos è la Scuola di Francoforte

2 1.4 Chi sono gli esponenti? 1.5 La scuola di Francoforte e la teoria critica della società 2 Pensiero 2.1 Horkheimer: il suo pensiero in due opere fondamentali La dialettica dell'illuminismo L'eclisse della 2.2 L'ultimo Horkheimer e la nostalgia di Dio 2.3 Horkheimer, Adorno e La Scuola di Francoforte I loro campi d'interesse Sociologia empirica e sociologia filosofica Fonti a cui si ispirano Importanza della "Dialettica dell'illuminismo" Antecedenti della "Dialettica dell'illuminismo' Origine della società Il principio di autoconservazione La scienza La La illuministica: l'illuminismo gnoseologico La illuministica: l'illuminismo sociale 2.4 Il concetto di uomo nei Francofortesi Il pensiero calcolante Natura della conoscenza Matematica e astrazione L'istinto di conservazione 2.5 Stato, uomini e Dio in Horkheimer: qualche breve riflessione 2.6 La critica e la società di massa nei paesi di lingua tedesca 3 Opere 3.1 La Dialettica dell Illuminismo La Premessa alla prima edizione La crisi culturale e scientifica I Frammenti Concetto di Illuminismo Argomentazioni Argomentazione Argomentazione Argomentazione M. Horkheimer, Eclisse della 4.10 M. Horkheimer, Eclisse della 4.11 M. Horkheimer, Eclisse della 4.12M. Horkheimer, T. W. Adorno, in La Scuola di Francoforte 4.13 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.14 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.15 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.16 M. Horkheimer, Teoria critica e teoria tradizionale in La Scuola di Francoforte 4.17 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.18 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.19 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.20 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.21 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.22 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.23 M. Horkheimer, T.W.Adorno, 4.24 Max Horkheimer, T.W.Adorno, 4.25 Max Horkheimer, T.W.Adorno, 4.26 Max Horkheimer, T.W.Adorno, 4.27 La Scuola di Francoforte 4.28 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi in La Scuola di Francoforte 4.29 M. Horkheimer, La nostalgia del totalmente Altro

3 Argomentazione Excursus I. Odisseo, o Mito e Illuminismo Odisseo, o mito e illuminismo: un approfondimento Excursus II. Juliette, Illuminismo e morale L industria culturale. Quando l'illuminismo diventa mistificazione di massa Elementi dell'antisemitismo. Limiti dell Illuminismo Appunti e schizzi Il tema della stupidità 3.2 Teoria critica La Teoria Critica: un approfondimento La Teoria critica ieri e oggi Il fondamento oggettivo della teoria critica in Horkheimer 3.3 Eclisse della Il "profitto" e la "pianificazione" quali generatori di repressioni La strumentale3.4 La nostalgia del "Totalmente Altro" 4 Brani antologici 4.1 M. Horkheimer, L istituto per la ricerca sociale e la sua rivista in: La Scuola di Francoforte4.2 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi in La Scuola di Francoforte4.3 M. Horkheimer, La teoria critica 4.4 M. Horkheimer, La nostalgia del totalmente Altro4.5 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi in La Scuola di Francoforte 4.6 M. Horkheimer, Teoria critica e teoria tradizionale in La Scuola di Francoforte4.7 M. Horkheimer, Teoria critica e teoria tradizionale in La Scuola di Francoforte 4.8 M. Horkheimer, Eclisse della 4.30 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi in La Scuola di Francoforte 4.31 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi 4.32 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi 4.33 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi 4.34 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi 4.35 M. Horkheimer, La nostalgia del totalmente Altro 4.36 M. Horkheimer, La teoria critica ieri e oggi 4.37 M. Horkheimer, La nostalgia del totalmente Altro 4.38 M. Horkheimer, La nostalgia del totalmente Altro 4.39 M. Horkheimer, Eclisse della 4.40 M. Horkheimer, Eclisse della 4.41 M. Horkheimer, Eclisse della 4.42 M. Horkheimer, Eclisse della 4.43 M. Horkheimer, Eclisse della 4.44 M. Horkheimer, Eclisse della 4.45 Horkheimer, La nostalgia del totalmente altro 4.46 Horkheimer, La nostalgia del totalmente altro 4.47 Horkheimer, L impotenza della classe operaia tedesca 5 Aforismi 6 Filosofi correlati 6.1 Herbert Marcuse ( ) Marcuse e l'assunzione del sapere assoluto hegeliano6.2 Theodor Wiesengrund Adorno ( ) Adorno e la sua collaborazione con Horkheimer: la dialettica dell Illuminismo La Dialettica negativa di Adorno e il ripensamento del fondamento della teoria critica 6.3 Erich Fromm (1900/1980)6.4 Walter Benjamin ( ) 1 Vita Max Horkheimer ( ) Max Horkheimer nacque il 14 febbraio 1895 a Stoccarda da genitori ebrei benestanti. Ancora adolescente fu

4 obbligato dai genitori a lasciare gli studi per collaborare negli affari di famiglia. Iniziò a lavorare presso la ditta del padre ma nonostante questa imposizione, il giovane Horkheimer continuò, con dedizione e passione ad approfondire gli studi intellettuali. In questo periodo si dedicò alla stesura di alcuni brevi romanzi che rimasero in forma manoscritta. E proprio durante quel periodo conobbe, Rose Riekher, sua futura moglie, che lavorava come segretaria di suo padre. Questa loro relazione fu fortemente contrastata dalla famiglia Horkheimer, in quanto Rose non era ebrea, e per di più di qualche anno più vecchia di Max. Un altro importante incontro nella sua giovinezza fu quello con Friedrich Pollock, studioso di economia politica, che divenne suo inseparabile amico. All'età di 18 anni, grazie soprattutto alle approfondite letture di Arthur Schopenhauer, decise che si sarebbe dedicato alla filosofia. Nel 1918, all età di 23, s iscrisse prima all'università di Monaco, e successivamente all Università di Francoforte dove incontrò Adorno con il quale diede inizio a una lunga e produttiva collaborazione e amicizia. Nel 1925 si laureò con lode proponendo una tesi dal titolo "La Critica del Giudizio di Kant come mediazione tra filosofia pratica e teoretica", sotto la guida di Hans Cornelius. L'anno seguente prese ad insegnare nello stesso Ateneo in qualità di docente a contratto fino a che non ottenne, nel 1930, la cattedra di Filosofia sociale. Sempre quell anno sostituì Karl Grünberg alla direzione dell'istituto per la Ricerca Sociale ("Institut für Sozialforschung"). Fu a capo della redazione della rivista dell'istituto, lo "Zeitschrift für Sozialforschung", che in breve divenne l organo ufficiale della cosiddetta Scuola di Francoforte. Nel 1933 a causa dell avvento del Nazionalsocialismo e della censura, l'istituto chiuse e l'abilitazione di Horkheimer fu annullata. Il filosofo decise allora di fuggire in Svizzera e successivamente negli Stati Uniti. Dopo appena un anno divenne docente alla Columbia University, che divenne sede ufficiale del rinnovato Istituto di Ricerca Sociale. Nel 1940 acquisì la cittadinanza americana, e si trasferì in California, dove cominciò assieme ad Adorno la stesura della sua opera più importante, la Dialettica dell'illuminismo. Nel 1950, finalmente poté tornare a Francoforte dove riaprì assieme ad Adorno l'istituto. L'anno seguente fu proclamato Rettore della stessa Università. Tornò nuovamente in America nel 1954 dove insegnò presso l Università di Chicago fino al Lasciato l'insegnamento e la direzione dell'istituto, per limiti di età, tornò in Europa dove rimase fino alla fine dei suoi

5 giorni. Morì a Norimberga nel Horkheimer e l Istituto per la ricerca sociale Nel febbraio del 1923 venne inaugurato a Francoforte l' "Institut für Sozialforschung" (Istituto per la ricerca sociale), diretto da Karl Grünberg, specialista in storia nonché studioso delle teorie marxiste. Dell Istituto fece parte anche Max Horkheimer, che nel 1931 ne divenne Direttore. Nel 1932 iniziarono le pubblicazioni della rivista dell'istituto, la "Zeitschrift für Sozialforschung", alla quale collaborarono molti intellettuali come Adorno, Fromm, Marcuse e sulla quale Horkheimer pubblicò molti saggi e articoli, che furono successivamente raccolti nel testo "Teoria critica". Durante il soggiorno forzato negli Stati Uniti, come abbiamo già visto ad opera delle restrizioni naziste, Horkheimer pubblicò in inglese l' "Eclisse della " (1947) e in tedesco la "Dialettica dell'illuminismo", composta in collaborazione con Adorno. Nel 1950, sempre negli Stati Uniti, furono pubblicati i risultati di una ricerca collettiva dell'istituto, sotto il titolo "Studi sulla personalità autoritaria", ma nel frattempo Horkheimer poté tornare in Germania. Così fu possibile riattivare anche l Istituto che fu soprannominato dagli studenti "Caffè Max". In primo luogo, l'istituto si propone il ripristino del marxismo, ma tenendo conto dei profondi mutamenti della situazione storico-sociale. In particolare, dopo la grande crisi economica del 1929, il capitalismo sembrò assumere un nuovo aspetto trasformandosi, sia nelle democrazie occidentali, sia nelle dittature di Destra, sia nell'unione Sovietica, in capitalismo di Stato. In questo modo lo Stato controllava l intera economia imponendosi rispetto alla società civile e impedendo con le sue azioni l'impoverimento crescente del proletariato. In questa situazione, si assiste ad una graduale perdita di impulso rivoluzionario nella classe operaia, con la conseguente sfiducia, comune agli autori della Scuola di Francoforte, nel fatto che essa possa ancora essere il motore di una trasformazione radicale della società. Ostili alla socialdemocrazia e delusi dagli sviluppi del comunismo sovietico, gli intellettuali francofortesi si tennero lontani dall'attività politica diretta. Bisognava individuare le mediazioni psicologiche e culturali che rendono possibile la costituzione del dominio sociale e, dall'altra, l'accettazione passiva di esso. A questo scopo sono dedicate le ricerche collettive dell'istituto sul problema dell'autorità. Non intravedendo più all'orizzonte un agente sociale della rivoluzione e reputando ormai impossibile su questa base una previsione scientifica del crollo del capitalismo, i pensatori della Scuola di Francoforte diedero al loro lavoro un'impostazione simile a quella della sinistra hegeliana.

6 Infatti, essi riconobbero il contrasto in atto tra la realtà storica e la razionalità e, quindi, il carattere irrazionale della società esistente, rispetto alla quale il compito primario da esercitare è la critica. Dunque i pensatori della Scuola di Francoforte si posero come obbiettivo l elaborazione di una teoria critica della società, in cui occupa una posizione assolutamente centrale la dialettica. Non si deve credere che la teoria critica sia solo una semplice espressione della coscienza di classe ma non bisogna credere allo stesso tempo che l'intellettuale sia al di sopra della lotta di classe. L'intellettuale critico non è un ripetitore delle tendenze conformistiche del proletariato e la dialettica, di cui egli si serve, è orientata ad accertare le contraddizioni esistenti. Per i pensatori della Scuola di Francoforte la scienza e la tecnica sono causa ed espressione, al tempo stesso, del dominio totale della società e quindi forme di ideologia in quanto esprimono le contraddizioni della società. 1.2 La rivista dell Istituto La rivista dell Istituto per la ricerca sociale fu creata come strumento di ricerca e diffusione degli interventi teorici sviluppati dagli intellettuali che operavano attorno all Istituto. Gli studi pubblicati sulle pagine della rivista si basavano sulla comune convinzione che: sotto la caotica superficie degli eventi sia dato conoscere una struttura di potenze attive afferrabile per via concettuale. Per la ricerca sociale la storia non è la manifestazione del semplice arbitrio, bensì una dinamica retta da leggi: la sua conoscenza è pertanto una scienza. Discipline anche metodologicamente differenti fra loro come la filosofia, la psicologia, l economia e la sociologia dovevano essere prese in considerazione nel loro rapporto con le questioni concrete della società. In tal modo avrebbero contribuito ad una conoscenza profonda e capillare delle forze e delle leggi che regolano l evoluzione della storia. A tal proposito Horkheimer, per spiegare il carattere multidisciplinare della ricerca sociologica, impostato da lui e Adorno, ebbe a dire: ( )Abbiamo avuto un insegnante di filosofia magnifico, Hans Cornelius, pronipote del pittore Peter Cornelius, l amico di Goethe. Era un professore universitario, ma già allora, nei confronti dei suoi colleghi e dell università, esercitava la critica che oggi viene mossa dagli studenti. Sì, era un professore di filosofia, ma diceva che per essere filosofi e tutto ciò lo si ritrova nella teoria critica occorre conoscere le scienze della natura, sapere qualcosa di arte, musica e composizione. Lui stesso mi ha impartito lezioni di composizione. Il fatto che Horkheimer ritenesse scientifiche discipline come la psicologia e la sociologia portò ad una inevitabile frattura tra la concezione di scienza maturata dal filosofo e la concezione di scienza tradizionale. A tal proposito rilevanti e significative furono i concetti presentati nel celebre saggio Teoria critica e teoria tradizionale del 1937.

7 1.3 Cos è la Scuola di Francoforte Per Scuola di Francoforte si intende un indirizzo di pensiero costituitosi, nella Germania degli anni Trenta, ad opera di un gruppo di filosofi riuniti attorno al "Istitut fur Sozialforschung" (Istituto per la ricerca sociale) diretto da Max Horkheimer. Sullo sfondo della crisi del marxismo, dei processi di industrializzazione e burocratizazione delle società occidentali e delle minacce totalitarie rappresentate dai ragimi fascisti e dallo stalinismo, gli esponenti della Scuola di Francoforte sviluppano un coraggioso e polemico programma di ricerca che culmina nella definizione della cosiddetta "teoria critica"della società, nella quale convergono sia temi di matrice filosofica (Hegel, Nietzsche, il giovane Marx) sia temi psicoanalitici, con particolare interesse per la critica freudiana della civiltà. Sul piano filosofico la Scuola di Francoforte è sostanzialmente una teoria critica della società presente, alla luce dell'ideale rivoluzionario di un'umanità futura libera e disalienata. Come tale, la scuola di Francoforte intende porsi come una coscienza critica e negativa nei confronti dell'esistente, teso a smascherarne le contraddizioni profonde e nascoste mediante un modello utopico in grado di fungere da pungolo rivoluzionario per un mutamento radicale della società. Viene impostato un discorso dialettico e totalizzante intorno alla società. Dialettico perchè evidenzia le contraddizioni intrinseche. Totalizzante perchè invece di fermarsi alla constatazione analitica e statistica di ciò che essa è, intende metterla in discussione nella sua globalità. Dal punto di vista storico sociale, il progetto filosofico della scuola di Francoforte si definisce in relazione a tre coordinate di fondo: l'avvento del fascismo e del nazismo, l'affermazione del comunismo sovietico il trionfo della società tecnologica. Soprattutto con Max Horkheimer e T. W. Adorno, la Scuola è stata uno dei punti di riferimento del dibattito critico degli ultimi cinquant'anni. Attorno a essa gravitano figure centrali della cultura tedesca di questo secolo: W. Benjamin, H. Marcuse, E. Fromm e, qualche decenni più tardi, J. Habermas. Con la vittoria del nazismo in Germania, la Scuola e i suoi maggiori esponenti si trasferirono prima a Parigi, poi negli Stati Uniti, dove nel 1936 uscì Studien uber Autoritat und Familie, Studi su autorità e famiglia, volume collettivo, frutto di un'ampia ricerca. Dall'esilio proseguì la ricognizione critica, e talvolta "apocalittica", sui destini delle società industriali, influenzando, fra l'altro, la cultura rivoluzionaria della fine degli anni Sessanta.

8 1.4 Chi sono gli esponenti? I primi membri del gruppo furono gli economisti Friedrich Pollock e Henryk Grossmann, il sociologo Karl- August Wittfogel, il filosofo Max Horkheimer, al quale si unirà poco dopo il filosofo, musicologo e sociologo Theodor Wiesengrund Adorno. In seguito entreranno nel gruppo il filosofo Herbert Marcuse, il sociologo e psicanalista Erich Fromm, il filosofo e critico letterario Walter Benjamin, il sociologo della letteratura Leo Lówenthal e il politologo Franz Neumann. Con la presa del potere da parte di Hitler, il gruppo francofortese fu costretto ad emigrare, prima a Ginevra, poi a Parigi, infine a New York. Ma, nonostante le traversie e le difficoltà, fu in quegli anni che apparvero alcuni tra i lavori di maggior rilievo della Scuola di Francoforte, come gli Studi sull autorità e la famiglia (Parigi, 1936) e La personalità autoritaria (opera che verrà ultimata nel 1950). Dopo la seconda guerra mondiale, Marcuse, Fromm, Lówenthal e Wittfogel restano negli Stati Uniti, mentre Adorno, Horkheimer e Pollock tornano a Francoforte. Anzi, nel 1950, rinasce l Istituto per la ricerca sociale, e da esso usciranno sociologi e filosofi quali Alfred Schmidt, Oskar Negt e, il più noto tra questi, Júrgen Habermas (delle cui opere occorre ricordare almeno. La logica delle scienze sociali, 1967; e Conoscenza ed interesse, 1968). 1.5 La scuola di Francoforte e la teoria critica della società La Scuoladi Francoforte attraverso una sociologia critica, vedeva nella società una totalità caratterizzata da un antagonismo interno, e che intendeva studiare sia la totalità che l antagonismo per mezzo della categorie di Hegel e di Marx, dei quali si sentiva erede, alle quali aggiungeva le categorie della psicoanalisi di Freud. Anche se dietro l etichetta della Scuola si nascondono realtà e stili di pensiero differenti fra di loro, essa presenta alcuni tratti tipici e ricorrenti di una scuola : Innanzitutto una cornice istituzionale, l Istituto per la ricerca sociale Una personalità carismatica intellettualmente molto presente, Max Horkheimer Un manifesto teorico-politico, predisposto nel 1931 dallo stesso Horkheimer in occasione della sua prolusione accademica, nel quale veniva presentato un programma di teoria critica della società che guardava con attenzione alla ricerca empirica prodotta dalle nuove discipline sociali Un nuovo modello per l analisi dei fenomeni sociali, ossia una teoria critica dell intero processo della vita sociale che, per mezzo di una integrazione/combinazione fra filosofia e scienze sociali, combinava

9 in modo sistematico all interno del materialismo storico la psicoanalisi e una certa polemica filosofica contro la e la metafisica che era stata soprattutto condotta da filosofi come Schopenhauer e Nietzsche Una rivista la Zeitschrift für Sozialforschung che fungeva da organo dell Istituto I presupposti teorici su cui giaceva il tentativo di costituire una teoria critica della società prevedevano di disporre di un modello per l analisi del tempo storico capace di determinare il potere effettivo della che è presente entro il processo storico stesso. Tre degli esponenti della prima fase della Scuola di Francoforte, Horkheimer, Benjamin e Marcuse, individuarono tali presupposti nella tradizione del pensiero marxista. Fino alla fine del 1930, Horkheimer e Marcuse soprattutto, difendevano una concezione classica della visione marxista della storia, cioè a dire l idea secondo la quale lo sviluppo delle forze produttive sarebbe il meccanismo centrale dell evoluzione sociale. In questo senso, il ruolo della teoria critica era quello di inserirsi in questa successione storica di eventi al fine da fungere da autoconoscenza della società. Rispetto al marxismo ortodosso, questi autori non credevano più che la razionalità immanente alle forze produttive all interno della società fosse espressa dalla classe operaia. La crescente integrazione della classe operaia nel sistema del capitalismo monopolistico, aveva infatti molto affievolito la coscienza rivoluzionaria della classe operaia. Secondo il programma che Horkheimer porta avanti all inizio degli anni 30 del Novecento, il tema all ordine del giorno era quello di indagare i modi attraverso cui emergono dei meccanismi psicologici in grado di mantenere allo stato latente quelle tensioni fra le classi che, a causa della situazione economica, dovrebbero invece trasformarsi in conflitti sociali. Proprio per rispondere a questa domanda di fondo, i primi lavori dell Istituto guidato da Horkheimer sfondavano sull interconnessione di tre distinti ma confluenti programmi di ricerca: Un analisi economica del nuovo capitalismo post-liberale Un indagine sociopsicologica dei processi di integrazione individuale Un analisi culturale degli effetti della cultura di massa attraverso lo studio dell emergente industria culturale La ricerca più importante di questo periodo è quella sul rapporto fra l autorità e la famiglia, i cui temi principali saranno ripresi alla metà degli anni 50 nella ricerca sulla personalità autoritaria coordinata negli Stati Uniti da Adorno. In questa ricerca sono condensati tutti i temi che in quegli anni occupano le riflessioni degli esponenti

10 dell Istituto: la centralità del concetto di autorità, la famiglia come il luogo privilegiato per la riproduzione del consenso sociale, l accettazione di condizioni storiche durissime da parte degli individui considerate come fossero dati di natura immodificabili, la critica della razionalità tecnico-formale che rischia mutarsi nel suo opposto. Questo programma di analisi interdisciplinare durò circa un decennio: alla fine degli anni 30, infatti, l idea che l emancipazione individuale, la quale a sua volta avrebbe permesso alle forze produttive di liberarsi dal capitalismo monopolistico, crollò definitivamente. I motivi di questo crollo sono di due tipi: Di ordine politico: il fascismo, lo stalinismo e la cultura capitalistica di massa concorrevano alla definizione di una totalità totalizzante e totalitaria. Di ordine filosofico: il passaggio da una concezione positiva del progresso ad una critica della e del progresso e ad una concezione negativa circa la possibilità di cambiare le relazioni sociali per mezzo di una rivoluzione politica. Il più importante esponente di questa nuova concezione della teoria critica fu Adorno, il quale fu profondamente segnato dall esperienza del fascismo e dell esilio. Adorno leggeva il fascismo come un prodotto catastrofico della civiltà; in questo senso, aveva prestato poca attenzione alla concezione del progresso tipica del materialismo storico ed aveva cominciato ad elaborare una concezione negativa della storia, la quale culminerà in Dialettica dell illuminismo, uno studio condotto insieme ad Horkheimer che vedrà la luce nel Nella Dialettica dell illuminismo, Adorno e Horkheimer interpretano il totalitarismo non già come il prodotto di uno scontro fra forze produttive e relazioni di produzione ma come il risultato di un determinato processo di civilizzazione in quanto tale e preso nel suo insieme. In questa prospettiva, le forme di totalitarismo rappresentavano lo stadio finale di una sorta di logica della rovina che è connaturato all esistenza umana e alla sua disposizione al soggiogamento della natura. Il processo di civilizzazione assumeva così la forma di una crescente reificazione, che aveva la sua origine nella colonizzazione della natura da parte dell uomo e che raggiungeva con il fascismo e i totalitarismi la sua logica conclusione. 2 Pensiero Il tema centrale del pensiero di Horkheimer è da ricercarsi nel concetto di razionalità che sta alla base del mondo moderno e della civiltà industriale su cui esso si regge. Egli fa una distinzione tra oggettiva

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019 LA FILOSOFIA NELL 800 Feuerbach, Marx, Schopenhauer e Kierkegaard ALUNNI Di Simone

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

le tappe del pensiero sociologico

le tappe del pensiero sociologico Raymond Aron le tappe del pensiero sociologico Montesquieu, Com te, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto,Weber Oscar Studio Mondadori Nella stessa collana: Dagobert D. Runes DIZIONARIO DI FILOSOFIA Tradotto

Dettagli

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli Programma di filosofia Classe V sez. C Anno scolastico 2013/14 Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, Itinerari di

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

1. Contestualizzazione storica della Scuola di Francoforte

1. Contestualizzazione storica della Scuola di Francoforte Filosofia U. D. VII La Scuola di Francoforte Classe V C LSPP Marconi 1. Contestualizzazione storica della Scuola di Francoforte Per Scuola di Francoforte si intende un indirizzo di pensiero costituitosi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE V SEZ. B Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA NEL COMPLESSO UNA DISCRETA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO, UNA DISCRETA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO E SUFFICIENTI CAPACITÀ LOGICO-DISCORSIVE. PROFILO CLASSE

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno I beni come testimonianze storico-sociali: T. W. Adorno Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni, Introduzione alla sociologia dei Beni Culturali Sezione Prima T. W. Adorno Adorno è un esponente

Dettagli

Italiano. Cos è il positivismo?

Italiano. Cos è il positivismo? Italiano Cos è il positivismo? Il termine Positivo significa Prassi, quindi Pratica. Il Positivismo è la ripresa della ragione in senso pratico e non più illuministico, le teorie vengono praticizzate.

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich

Lavoro e società agli albori del Terzo Reich islvo Erich Fromm Lavoro e società agli albori del Terzo Reich un'indagine di psicologia sociale Oscar Studio Mondadori Gli Oscar Studio Istituto Universitario Architettura Venezia so 196 Servizio Bibliomatico

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE V Liceo Scientifico opzione

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società. Scuola di Francoforte Istituto per la ricerca sociale di Francoforte diretto, dal 1931, da Max Horkheimer (1895-1973). Scuola

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

Lezione Ragione critica e rivelazione

Lezione Ragione critica e rivelazione Lezione Ragione critica e rivelazione percorsi 1 Lo scritto di I. Kant sulla religione 2 Religione o Rivelazione 3 Una questione insoluta? obiettivi Dalla domanda sulla realtà conoscibile alla questione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea triennale in filosofia IL PIACERE E LA CRITICA DELLA SOCIETÀ IN MARCUSE Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Marialuisa BALDI Elaborato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA È IL PRIMO ANNO CHE INSEGNO NELLA CLASSE. GLI ALUNNI PRESENTANO LACUNE IN TERMINI DI COMPETENZE E CONOSCENZE. DOPO LA TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI INIZIALI E

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario S469 Giovanni Bai leggere la società Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario Libro misto con estensione on line 3 Il contesto storico-culturale

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe: LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE Disciplina: Filosofia Docente: Malatesta Morena Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia Presentazione della classe: Presentazione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE MOLTO ETEROGENEA, CON LIVELLI E STILI DI APPRENDIMENTO MOLTO DIFFERENZIATI, CARATTERIZZATA IN GENERE DA UNA PARTECIPAZIONE PIUTTOSTO PASSIVA E DA SCARSO COINVOLGIMENTO. CAPACITA

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Corso di SOCIOLOGIA GENERALE Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE PRINCIPALI APPROCCI SOCIOLOGICI I TEORIE DEL CONFLITTO Corso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Classi e conflitto di classe nella società industriale

Classi e conflitto di classe nella società industriale UNIVERSALE LA TERZA UL Classi e conflitto di classe nella società industriale Ralf Dahrendorf Istituto Universitario Architettura Venezia so 214 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Ralf

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DI ENZO LOMBARDO. dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nell anno accademico ho

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DI ENZO LOMBARDO. dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nell anno accademico ho CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DI ENZO LOMBARDO Attività didattica Ho vinto nell a.a. 2004-2005 il concorso per il Dottorato di ricerca in filosofia indetto dall Università degli Studi

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Scuola Toronto. Scuola Francoforte Teoria ago ipodermico Scuola Francoforte Comunicazione a due stadi Usi e gratificazioni Cultural studies Scuola Toronto 1900.. 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1 Scuola Francoforte Adorno e Horkhmeier Marcuse

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

L ingresso nella postmodernità

L ingresso nella postmodernità L ingresso nella postmodernità percorso Un lessico filosofico condiviso: 1. Le disillusioni della ragione moderna 2. L ingresso nella postmodernità 3. Oltre il principio d identità. obiettivi Accanto al

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa Francesca ITALIA CLASSE IV SEZ. Liceo Scientifico Sportivo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli