SURVEILLANCE REPORT 1 settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SURVEILLANCE REPORT 1 settembre 2016"

Transcript

1

2 SURVEILLANCE REPORT 1 settembre 2016

3 3540 mamme 10 regioni 88 ASL 90% dei genitori dichiarano di affidarsi al consiglio del Pediatra di Famiglia 80% esegue la vaccinazione se consigliata dal Pediatra di Famiglia (A. Tozzi 2014)

4

5 Dott. Moulden, abbiamo appreso che Lei ha fatto una scoperta rivoluzionaria. Ce ne può parlare? Sarei felice di farlo. Attraverso le mie ricerche ed il mio lavoro nel corso degli anni, ho scoperto che le vaccinazioni causano compromissioni del flusso sanguigno (ischemie) al cervello ed al corpo, le cui entità possono andare dal danno clinico silente fino alla morte del paziente. Questi sono colpi che attraversano il corpo di tutti noi. Ho ragione credere di che autismo, siamo tutti interessati deficint e che tutte di le vaccinazioni siano la causa dell'ascesa travolgente di autismo, disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi da deficit di attenzione, la morte improvvisa del lattante, sindrome della guerra del golfo, demenza, disturbi epilettici, alcuni tipi di cancro e da quanto emerso, molto, molto di più. Vaccini: quanto sono pericolosi? Intervista al dott. Andrew Moulden sui danni delle vaccinazioni di massa: epidemie attenzione, diabete e cancro riconducibili ai vaccini...

6

7 T. Beauchamp e J. Childresse Principles of biomedical ethics (1979)

8

9

10 Un ceppo vaccinale di morbillo derivato da ceppo Enders-Edmonston vivo è una preparazione ulteriormente attenuata del precedente ceppo (Edmonston B Questo vaccino è stato autorizzato in USA nel 1968 Plotkin SA, Orenstein W, Offit P, eds. Vaccines. Philadelphia: Saunders Elsevier 2013, pp Un ceppo vaccinale di parotite: il ceppo Jeryl Lynn del virus della parotite è stato isolato dalla faringe di Jeryl Lynn Hilleman, figlia di Maurice Hilleman che ha sviluppato il vaccino negli USA nel 1967 Un ceppo vaccinale di rosolia: il ceppo Wistar RA L.Hayflick 1964

11 vaccino combinato anti morbillo, parotite e rosolia (ceppi Enders-Edmonston, Jeryl Lynn, Wistar RA 27-3)

12 L impiego diffuso del vaccino in una schedula vaccinale a 2 dosi USA Finlandia Svezia, ha determinato una riduzione 99% nell incidenza di ciascuna delle 3 malattie target European Medicines Agency (EMA). M-M-RVAXPRO. Authorisation details. jsp?curl=pages/medicines/human/medicines/000604/ human_med_ jsp&mid=wc0b01ac058001d124 (last access: ).

13 Il vaccino anti varicella contiene il ceppo della varicella detto OKA/Merck ( unità formanti placca UFP) È derivato da un ceppo parentale di virus zoster della varicella (VZV) wildtype isolato in Giappone nel 1971 da un bambino giapponese sano chiamato OKA che presentava infezione da VZV. Giammanco G, Ciriminna S, Barberi I, et al. Universal varicella vaccination in the Sicilian paediatric population: rapid uptake of the vaccination programme and morbidity trends over five years. Euro Surveill 2009;14 pii:

14 vaccino anti varicella OKA/Merck Baxter R, Ray P, Tran TN, et al. Long-term effectiveness of varicella vaccine: a 14-year, prospective cohort study. Pediatrics 2013;131:e il vaccino ha dimostrato un efficacia clinica elevata e durevole contro la varicella di qualsiasi grado di severità: 94% dopo 1 dose e 98% dopo 2 dosi per un periodo di 10 anni. Efficacia clinica confermata anche nell uso routinario: riduzione dalle 9 alle 10 volte dell incidenza media della varicella

15 Varicella is generally benign, however it may be associated with serious acute complications (3-5% in children), some of which life threatening: Bacterial superinfection of skin lesions with S aureus or S pyogenes, which can cause scarring Viral pneumonia (30% of the deaths attributable to VZV ) Secondary bacterial arthritis and fasciitis Increased risk of invasive group A streptococcal (GAS) disease Central nervous system (CNS) complications cerebellar ataxia and encephalitis Adolescents, adults, immunocompromised hosts and infants < 1 year are likely to develop a more extensive rash and are more prone to severe complications than children

16 L Impatto/efficacia di campo in Italia (Sicilia) Nei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni, i tassi di incidenza di varicella si sono ridotti da 95,7 per persone-anno nel 2004 a 9,0 per persone-anno nel Giammanco G, Ciriminna S, Barberi I, et al. Universal varicella vaccination in the Sicilian paediatric population: rapid uptake of the vaccination programme and morbidity trends over five years. Euro Surveill 2009;14 pii: 19321

17 Incidence rate (x PY) (I sem) <1 year 1-4 years 5-9 years years

18 USA, con oltre 10 milioni di dosi distribuite in tutto il mondo L Autorizzazione in Europa aprile 2006 settembre 2006 rispettivamente per la formulazione congelata e per la formulazione refrigerata, stabile in frigorifero European Medicines Agency (EMA). Proquad. Procedural steps taken and scientific information after the authorization. medicines/human/medicines/000622/human_

19 L OKA/Merck è l unico vaccino approvato negli USA e la sorveglianza attiva mostra che l incidenza della varicella si è ridotta del 90% nel periodo , con riduzione in tutte le fasce di età, inclusi i bimbi < 12 mesi e gli adulti, suggerendo un effetto di immunità di gregge che va oltre le età per cui la vaccinazione è raccomandata.

20 Singoli bambini che non hanno contratto MPRV Che hanno evitato morte ospedalizzazioni e sequele Che hanno potuto continuare a frequentare la scuola, lo sport, i giochi. Famiglie che hanno evitato disagi ansie stress sofferenza

21

22 Il profilo di sicurezza è molto ben documentato e accertato Il vaccino è attualmente autorizzato in 67 Paesi Le reazioni avverse più comuni segnalate negli studi clinici sono state: febbre (38,5 C o superiore), reazioni al sito di iniezione tra le quali dolorabilità, gonfiore ed eritema MMR VAX PRO Periodic Safety Update Report 5 may 2012 to 4 May 2013

23 COMPLICANZE MORBILLO VACCINO MPR febbre sempre 1 ogni 6 eruzione cutanea sempre 1 ogni 20 diarrea 1 ogni 6 0 otite 1 ogni 20 0 polmonite/bronchite 1 ogni 25 0 convulsioni 1 ogni ogni dosi trombocitopenia 1 ogni ogni dosi encefalite 1 ogni ogni dosi* PESS 4-11/ ** 0 morte 1 ogni Published in the WHO Weekly Epidemiological Record on 13 January 2006

24 In uno studio post-marketing con il vaccino della varicella condotto per valutare la sicurezza a breve termine (follow-up a 30 o 60 giorni) in circa bambini, di età compresa tra 12 mesi e 12 anni, e in soggetti, di età 13 anni, non sono stati riportati eventi avversi gravi correlati al vaccino. Ad oggi, sono state distribuite in tutto il mondo 150 milioni di dosi e complessivamente, il favorevole profilo rischio/ beneficio continua ad essere positivo Varivax, Periodic Safety Update Report 17/03/2012 to 16/03/2013

25 Il profilo di sicurezza di una dose di MPRV* è stato confrontato con la sicurezza della somministrazione di MPR+V. Sono stati segnalati eventi avversi sistemici correlati al vaccino tra i quali febbre e rash simil-morbillo ad un tasso significativamente maggiore da un punto di vista statistico nei soggetti che avevano ricevuto una singola dose di MPRV rispetto a quelli che avevano ricevuto singole dosi di MPR e V ed entrambi gli eventi sono stati di breve durata e si sono risolti senza conseguenze a lungo termine. Reisinger KS, Brown ML, Xu J et al. A combination measles, mumps, rubella, and varicella vaccine (ProQuad) given to 4- to 6-year-old healthy children vaccinated previously with M-M-RII and Varivax. Pediatrics 2006;117:

26

27

28

29

30 È un processo dinamico È una comunicazione all interno di una relazione con la persona utente che ha un ruolo attivo nel processo di collaborazione e di corresponsabilizzazione con il medico (o con l operatore sanitario) con cui entra in contatto

31 Occorre attivare negli operatori oltre alle competenze tecnico-scientifiche anche delle competenze relazionali

32 (PFCC) Medicina Disease-centered Medicina PFCC Effettuare diagnosi di malattia Effettuare diagnosi di malattia Impostare terapia Valutare l agenda del paziente e della sua famiglia Impostare terapia

33

34

35

36

37

38 Valutazione economica della vaccinazione antivaricella attraverso il modella EVITA che prevede diverse strategie che porterebbero a significativi risparmi netti rispetto ai costi totali, diretti e indiretti, previsti per una popolazione non vaccinata, con un risparmio fino al 64% a seconda delle diverse strategie Bonanni P. et Alii Vaccine 2008 Oct 16;26(44): doi: /j.vaccine Epub 2008 Aug 22

39 Questo senso di responsabilità è lo stesso che caratterizza i genitori nelle cure verso i figli; il neonato, nudo ed indifeso, col fatto stesso di esistere obbliga l ambiente circostante a prendersi cura di lui (Hans Ionas )

40

I vaccini MPR/V: uno strumento per raggiungere gli obiettivi OMS di eliminazione di morbillo e rosolia e di controllo di parotite e varicella

I vaccini MPR/V: uno strumento per raggiungere gli obiettivi OMS di eliminazione di morbillo e rosolia e di controllo di parotite e varicella Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2016 1-10 I MPR/V: uno strumento per raggiungere gli obiettivi OMS di eliminazione di morbillo e rosolia e di controllo di parotite e varicella

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI

Come nasce un farmaco. Vaccini e Autismo. Danilo Ruggeri. Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI Come nasce un farmaco Vaccini e Autismo Danilo Ruggeri Giornalista - Medical Writer Segretario Nazionale UNAMSI La cronaca La cronaca Un po di storia. Da dove nasce l attacco al vaccino combinato morbillo-parotite-rosolia

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti Obiettivi: Superare l obbligo delle vaccinazioni assicurando la tutela della salute pubblica Mantenere le coperture di sicurezza anche per proteggere i soggetti fragili Garantire la piena e uniforme erogazione

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo La prevenzione della varicella F. Vitale, Palermo Sessione NOVITA IN TEMA DI VACCINAZIONI La prevenzione della varicella Francesco Vitale Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno -

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI PARLIAMO ANCORA DI VACCINI IL VACCINO PER LA VARICELLA: IL PARERE DELL IGIENISTA Torino 25 novembre 2006 Carla M. Zotti. Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Torino Il vaccino Virus vivo attenuato

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA

CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA CHI SI FERMA È PERDUTO, PERCHÉ IL PNP È DA AGGIORNARE E IN COSA Maria Chironna Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro U.O.C. Igiene - Policlinico

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2018 10-14 L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota Istituto Superiore

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Stagione Influenzale 0-0 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia Nel grafico è riportata l incidenza totale settimanale in Emilia-Romagna dei casi di sindromi

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La spesa totale per vaccini è risultata

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale INDAGINE SULLE CONOSCENZE ED ATTITUDINI DEL PERSONALE OSTETRICO RISPETTO ALLA PRATICA VACCINALE Gentile Ostetrica/o,

Dettagli

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo e rosolia congenita Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo in Italia, 1970-2006 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 2005: 0,4 casi per 100000 2006: 0,8 casi per

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Gennaio 2013 http://www.medicoebambino.com /?id=ric1301_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE RICERCA Analisi delle sospette reazioni avverse alle vaccinazioni nella popolazione pediatrica C. SANTUCCIO

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Daniela Dodoli.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE Il calendario vaccinale con particolare riferimento alle scelte innovative Relatore

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Varicella Il contesto epidemiologico Varicella Aggiornamento

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari Domenico Martinelli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Conferenza Nazionale SIMPIOS medice cura te ipsum Le vaccinazioni

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE A.S. Doris Simoncini «Ostetriche ed Assistenti Sanitarie insieme per promuovere la salute di mamme e bambini» 12 Maggio 2016 Venezia INFORMAZIONI Secondo gli ultimi dati

Dettagli

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI

MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI MMR: UNO DEI VACCINI PIU CONOSCIUTI E PIU DISCUSSI Ad oggi sono raccomandati due dosi di vaccino MMR (parotite, morbillo, rosolia) per i bambini: il primo all età di 12-15 mesi ed il secondo all età di

Dettagli

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 luglio 2009, n. 1286

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 luglio 2009, n. 1286 16692 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del 12-8-2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 luglio 2009, n. 1286 Commissione tecnico-scientifica regionale Vaccini - D.G.R. n. 245/08.

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione

L informazione ai genitori nei servizi vaccinali. Materiali di supporto all informazione L informazione ai genitori nei servizi vaccinali Materiali di supporto all informazione Informazione: documentazione standard Facilita la comunicazione Garantisce che siano date tutte le informazioni importanti

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Vaccinazioni, stato dell arte, falsi miti. Caterina Rizzo Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

Vaccinazioni, stato dell arte, falsi miti. Caterina Rizzo Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità Vaccinazioni, stato dell arte, falsi miti Caterina Rizzo Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità I vaccini funzionano? SI! Troppi vaccini insieme possono danneggiare o paralizzare

Dettagli

La vaccinazione per la varicella: quale strategia? Gian Vincenzo Zuccotti

La vaccinazione per la varicella: quale strategia? Gian Vincenzo Zuccotti La vaccinazione per la varicella: quale strategia? Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano AO Luigi Sacco Qualche premessa 1. In Italia, la varicella rappresenta la malattia più

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Cristina Giambi Reparto Epidemiologia di Malattie Infettive, CNESPS Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza della rosolia in gravidanza e della

Dettagli

FOCOLAIO DI MORBILLO FAMILIARE E NOSOCOMIALE IN PUGLIA 12 novembre 2018

FOCOLAIO DI MORBILLO FAMILIARE E NOSOCOMIALE IN PUGLIA 12 novembre 2018 Rapid Risk Assessment FOCOLAIO DI MORBILLO FAMILIARE E NOSOCOMIALE IN PUGLIA 12 novembre 2018 Per la DGPREV, Ministero della Salute Gruppo MalInf della Regione Puglia malinf@regione.puglia.it Pag. 1 di

Dettagli

Riccione, 6 aprile Dr. Fabio Franchi. Argomento: Esiste un emergenza morbillo in Italia?

Riccione, 6 aprile Dr. Fabio Franchi.   Argomento: Esiste un emergenza morbillo in Italia? Argomento: Esiste un emergenza morbillo in Italia? Riccione, 6 aprile 2019 Dr. Fabio Franchi www.dissensomedico.it https://www.facebook.com/fabio.franchi.921 (Breve spot pubblicitario) Progetto raccolta

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO - 31 MARZO 2016 MORBILLO Dopo un anno (il 2015) nel corso del quale sono stati segnalati pochi casi di morbillo, il 2016 sembra mostrare

Dettagli

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Il morbillo in Italia:

Dettagli

Vaccini. Informarsi bene non fa

Vaccini. Informarsi bene non fa Vaccini. Informarsi bene non fa Campagna di comunicazione male. wikivaccini.com OFFERTA VACCINALE REGIONE LOMBARDIA 4 milioni di dosi all anno 55 milioni di euro per offerta attuale (infanzia adolescenti

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA

IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA PEDIATRIA Pier Luigi Lopalco Ischia, 19 Maggio 2017 COI discosure I have not received any funding for participating in this symposium. I have received during the

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

Promuovere le vaccinazioni

Promuovere le vaccinazioni Promuovere le vaccinazioni I protagonisti del successo di una strategia vaccinale!l offerta attiva e gratuita!la formazione!l informazione!il pediatra e il medico di base Standard per le vaccinazioni (USA)!

Dettagli

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese Rapporto sulla situazione epidemiologica del morbillo in Emilia-Romagna al 31 luglio 22 a cura di: Luisella Grandori, Pietro Ragni, Alba Carola Finarelli, Alessia Furini Servizio Sanità Pubblica - Direzione

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia Giampaolo De Luca Responsabile Regionale per la Formazione Fimp Calabria Target per la regione europea dell

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Aprile 2010 http://www.medicoebambino.com/?id=ri1004_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Vaccinazione antivaricella nella Regione Sicilia: Impatto sui RICOVERI e sulle notifiche MARIO CUCCIA 1,

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari

La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari La vaccinazione anti-herpes Zoster: strategie organizzative e possibili scenari Giovanni Gabutti Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Herpes Zoster Razionale e motivazioni per la prevenzione Impatto epidemiologico

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Servizio Sanità Pubblica Dipartimento per la Prevenzione Regione Veneto Anni 2003-2007 Obbiettivi del corso: valutazione dei materiali e adattamento

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno Infantili, Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena

Dettagli

La vaccinazione MPRV. G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria

La vaccinazione MPRV. G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria La vaccinazione MPRV G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria Serbatoio umano Andamento endemico-epidemico Trasmissione aerea e per contatto diretto con lesioni

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Profili normativi dell obbligo vaccinale Avv. Matteo Schwarz Perché sono importanti i vaccini?

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06 Regione: Veneto Titolo del Progetto: Vaccinazioni Referente: Dr. Antonio Ferro e-mail: antonio.ferro@regione.veneto.it

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2018 A cura del Gruppo Malinf, dei SISP delle Aziende

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017

Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017 Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 20 giugno 2017 8 Domande dei genitori sul decreto legge 73/2017 CLIVA - Comitato per la Libertà di scelta vaccinale iscritti: 1200 famiglie di bambini:

Dettagli

Paolo Castiglia, Annamaria Vecchi Genova, 6-7 giugno

Paolo Castiglia, Annamaria Vecchi Genova, 6-7 giugno Monitoraggio attività di prevenzione per la varicella Paolo Castiglia, Annamaria Vecchi Genova, 6-7 giugno sieroprevalenza 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Sieroprevalenza per anticorpi anti VZV

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque in termini di riduzione della mortalità umana (1) Possono essere

Dettagli

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201. ANDAMENTO DELL EPIDEMIA DI MORBILLO NELLA REGIONE VENETO NELL ANNO 11 AGGIORNAMENTO AL 31/12/11 Autori: Francesca Zanella, Francesca Pozza, Francesca Russo - Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità

Dettagli

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER Copyright La Rete di Tutti CORSO FORMATIVO 3 OTTOBRE 2018 I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER DOTT.SSA DONATELLA PIA DAMBRA RESP. SANITARIO UNICO La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli