Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg. CIBARIA 13 ottobre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg. CIBARIA 13 ottobre 2012"

Transcript

1 Aspetto psicologico Enza Paola Cela SIAN ASL Fg CIBARIA 13 ottobre 2012

2 Premessa Prima di spiegare la fase della resilienza è opportuno chiarire alcuni concetti che stanno alla base del lavoro di consolidamento della abitudini apprese, quali la salute e la malattia, l approccio alla persona, ecc. e illustrare l orientamento psicologico cui ci si riferisce.

3 Il cancro è multifattoriale genetica assetto psichico Stile di vita ambiente alimentazione

4 Cancro

5 Salute

6 Medicina

7 II modello biomedico Focus su malattia = lesione d organo, eziologia della malattia (modello lineare) Negli ultimi tre secoli gli studi di medicina e di biologia hanno voluto comprendere la fisiologia e la patologia del corpo, escludendone la mente, in buona parte lasciata al dominio della filosofia e della religione ne risulta che è stato amputato il concetto di umanità con il quale la medicina dovrebbe operare (Damasio, 1995, Neurologo, antidualista

8 Cosa produce Il comportamento passivo e indifeso che ci si aspetta dal paziente è dannoso per la sua salute impotenza acquisita

9 Salute OMS (1948) Condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale non solo assenza di malattia o infermità

10 Benessere Mentale Pensieri Emozioni, sentimenti, stati d animo e accesso ad essi (contatto con il Sé profondo) Esperienze positive o anche negative (mai distruttive\lesive) ma da cui si può imparare Progetti finalizzati allo sviluppo Azioni costruttive (mai distruttive\lesive) Sogni Rapporti con altri Spiritualità

11 Benessere sociale La piramide dei bisogni di Maslow Bisogni sociali fondamentali: far parte di un gruppo umano dove essere considerato persona di valore; essere sostenuti specie nei momenti difficili; L isolamento e la mancanza di relazioni significative è invece fattore di predisposizione per tutte le malattie e disagi psicosociali.

12 Carta di Ottawa Le società contemporanee sono complesse. La salute non può essere un obiettivo isolato. Il principio guida generale per il mondo intero deve essere sempre il sostegno reciproco: dobbiamo avere cura gli uni degli altri, della nostra comunità e dell ambiente naturale (OMS Carta di Ottawa per la promozione della salute, 1986)

13 Il modello biopsicosociale Prende in considerazione tutta la persona (aspetto biologico, psicologico e sociale) malattia = alterazione di un equilibrio che può essere ripristinato cercando un nuovo e più funzionale adattamento (modello circolare)

14 Mente-corpoambiente Organismo: mente e corpo inserito in un ambiente (sistema). Al cambio dell uno corrisponde un cambio dell altro Sintomo fisico o psichico esprime un disagio (rottura equilibrio) dell intera persona, se ignorato il sintomo peggiora fino alla morte.

15 Parole chiave Empowerment, responsabilità Principale curatore della propria salute è la persona La Salute è una risorsa per l esistenza quotidiana, non un obiettivo della vita Salutogenesi = capacità di generare salute

16 Empowerment = autorizzare, dare pieni poteri Possibilità di persone\collettività\istituzioni di conferire a se stessi il potere, il diritto e la responsabilità di creare condizioni benefiche per la salute propria e altrui; ricercare, riconoscere e attivare le proprie risorse e quelle provenienti dall ambiente esterno scegliendo in prima persona e non delegando ad altri.

17 Patient empowerment

18 Dalla patogenesi (modello biomedico) alla salutogenesi (modello biopsicosociale) Non solo prevenire i fattori di rischio e di malattia, ma soprattutto promuovere stati di benessere soggettivi e personalizzati con l acquisizione di comportamenti salutogeni Focus non su malattia\e ma su salute salutìe1)

19 Strategia nella salutogenesi Da: Reattiva A: Proattiva Delegante Responsabilizzante Prospettiva biologica Prospettiva biopsicosociale N.B.Tutto ciò è ampiamente seguito nel Med food Anticancer Program

20 Il curante (medico, psicologo, ecc.) deve ricordarsi: di promuovere l empowerment del paziente, espletare cioè la funzione di agente di cambiamento; che il suo sostegno alla persona è fondamentale; che l alleanza terapeutica è il primo fattore di cura.

21 Cosa ciascuno può fare per accrescere il proprio empowerment? Noi stessi abbiamo gli strumenti per promuovere la nostra salute Considerare l unità mente-corpo Conoscere se stessi (portare alla luce nodi ) Contatto con sé profondo: emozioni, sensazioni, ecc. Relazioni positive (mediterraneità come stile di vita; include la convivialità)

22 Unità mente-corpo Ho sempre ritenuto che l unico problema della medicina scientifica sia proprio la sua insufficiente scientificità. La medicina moderna diventerà davvero scientifica solo quando medici e pazienti avranno imparato a mettere a frutto le forze dell organismo e della mente che agiscono grazie al potere di guarigione della Natura René Dubos, scopritore nel 1939 del primo antibiotico messo in commercio

23 Unità mente-corpo: approccio cognitivo-comportamentale Olistico: Unità mente-corpo Idee, pensieri, progetti, desideri, emozioni, aspettative che motivano il comportamento Antropologia positiva: l uomo è in grado di condurre la sua vita, di progettare, di realizzare gli obiettivi fissati, guidato anche da motivazioni coscienti.

24 La terapia cognitivocomportamentale Sviluppata da Aron Beck negli anni 60 e oggi usata nella maggior parte dei disturbi e problematiche psicologiche. Focalizzata sul presente, orientata a soluzione problemi attuali Il disagio psichico è dato da un complesso ed articolato rapporto tra pensieri, emozioni ed atteggiamenti dove una distorsione, un blocco e/o un interpretazione errata di uno di essi provoca scompenso anche negli altri ed il tutto fa da base ad ansia, oscillazione dell'umore, paura, fissazioni, impulsi, sonno disturbato, problemi alimentari, ecc. tecniche che modificano comportamenti, emozioni e cognizioni disfunzionali, integrazione del modello cognitivo con l orientamento comportamentista (problemsolving, decision-making, esperimenti comportamentali, monitoraggio e programmazione delle attività, tecniche di rilassamento, esposizione graduale, roleplaying, e cc.).

25 Nell unità mente-corpo non si trascurano le emozioni Le impurità\tossicità delle cellule hanno degli equivalenti nella mente: paura, rabbia, collera, avidità, coercizione, incertezza, invidia (il cancro dell anima1) e altre emozioni negative che, possono rivelarsi dannose come qualsiasi tossina chimica. La connessione mente-corpo trasforma le attitudini negative in tossine chimiche che possono favorire le malattie

26 Le emozioni più rischiose Spesso è un dolore dell infanzia, sempre pronto a riemergere in seguito a nuovi traumi, a dare la sensazione del <colpito e affondato> (Servan- Schreiber,) Il sentimento di impotenza (sensazione di abbandono, disfatta, disperazione, solitudine, squilibrio interiore di fronte alle avversità, ecc.) è ritenuto fattore di maggior rischio (Seligman e coll.,1982), poiché contribuisce ad abbassare il potere delle difese naturali dell organismo

27 voglia di vivere e cellule immunitarie Due natural killer attaccano una cellula cancerosa «La depressione può indebolire non solo la psiche ma anche l'organismo» Luigi Grassi, psiconcologo (Università di Ferrara) Esistono infatti dati che indicano come gli effetti biologici della depressione si esprimano con un indebolimento delle difese immunitarie, come si sa da tempo, ma anche con alterazioni di diversi sistemi di regolazione ormonale e con un aumento di produzione di citochine.(1) Cervello comunica con apparati e cellule del sistema immunitario.

28 Quando scoppia la bomba

29 STRESS La strizzata Sollecitazione psico-fisica (pressione) che provoca cambiamenti fisici e psichici: eccesso di adrenalina nel sangue che accelera reazioni e spinge ad agire = utile per scappare o combattere Il SN non distingue tra minaccia reale e attacco all autostima. Se non si può scaricare (fuggire o attaccare) il corpo si elettrizza ma non scarica l eccesso di energia irritabilità, sonnolenza\insonnia, depressione, vulnerabilità a malattie Cause: cambiamenti importanti (lavoro, casa), separazioni, lutti, malattie, umiliazioni, richieste eccessive dall ambiente, mobbing, ecc.

30 Le emozioni più protettive verso la malattia L importanza delle prime relazioni: Quello che non si ricorda e che non si dimentica (Watt D.), in cui si fissano nel cervello le risposte fisiologiche ed emotive automatiche Essere accuditi e sentirsi accettati, amati, stimati Sentimenti di potenza (avere un minimo di controllo sul proprio ambiente), sensazione di farcela, fiducia di base Pensieri positivi

31 Fattori di protezione\prevenzione del disagio Legami affettivi autentici e solidi (tra cui convivialità) Idee guida positive (cambiare è possibile, abbiamo risorse da scoprire e usare, ) Poter esprimere proprie idee in modo nonviolento (assertivo) Diminuire stress (non sovraccaricarsi di compiti)

32 Cosa fare praticamente Liberarsi da sentimenti di impotenza (risolvere traumi del passato, accogliere proprie emozioni e lasciare che se ne vadano, condividerle con qualcuno) Meditare: tecniche di concentrazione, rilassamento, preghiera

33 Obiettivi Autonomia (capacità di dire anche di no, mettere confini, ecc.) Avvicinarsi ai propri valori autentici, esprimendoli nei comportamenti verso sé e altri Riconoscere valore della vita e sua bellezza Appropriarsi di ciò che nutre l anima e l energia vitale Legami interpersonali autentici (stima, fiducia, perdono, chiedere scusa) Gratitudine

34 Cosa inibisce o stimola cellule immunitarie (in sintesi) INIBISCE Dieta occidentale tradizionale Sensazione di impotenza Mancanza di sonno Isolamento sociale Negazione della propria vera identità Sedentarietà STIMOLA Dieta mediterranea Controllo, gioia Sonno e svago Relazioni autentiche, supporto sociale Accettazione di sé con i propri valori e la propria storia personale Attività fisica regolare

35 Aspetto psicologico II parte La fase di resilienza

36 Fasi del Med Food Anticancer Program Articolazione del programma FASE PRELIMINARE: Formazione docenti Arruolamento partecipanti 25 settimane 15 settimane 10 settimane I N T E N S I V A R E S I L I E N T E Formazione Esperienziale Sincretica 4 Workshop Workshop settimanali Incontri individuali bisettimanali

37 Cos è la resilienza E la capacità di reagire alle avversità e riappropriarsi della vita (Hasson G. - Hadfield S., 2011) che ognuno di noi può possedere e usare E profondamente legata all autostima e necessita di apertura mentale, attitudine a pensare in modo positivo, atteggiamento socievole, capacità di chiedere aiuto, ecc. La resilienza indica la nostra capacità non solo di resistere ai colpi della vita, ma anche di mantenere in atto un cambiamento così importante per la nostra salute come quello qui esposto (alimentazione, attività motoria, serenità mentale, ecc.) Nel Med food tale cambiamento è consolidato, rafforzando la propria motivazione a continuare il percorso intrapreso, migliorando la propria arte culinaria secondo i criteri suggeriti durante il corso, rinforzando propria autostima, ecc.

38 La fase di resilienza del Med food Scopo: rinforzare le abilità conseguite nella parte intensiva, consolidare i cambiamenti, analizzando gli eventuali ostacoli ad essi, adattando meglio il programma a sé (tailoring)(1), rinforzando la propria motivazione alla partecipazione al programma, ecc. Tempo: 4 workshop, uno ogni giorni circa, della durata di 3 ore ciascuno. Durata: 8-10 settimane. In aggiunta si possono richiedere degli incontri individuali, laddove ciò sia richiesto. I workshop sono tenuti dall equipe del SIAN in collaborazione con gli psicologi dell ASL.

39 Articolazione del programma di resilienza

40 La teoria sociocognitiva Albert Bandura Al centro del cambiamento: l autoefficacia o fiducia nelle proprie capacità di mettere in atto un dato comportamento (seguire una dieta sana), più è alta più è probabile che si realizzi il comportamento desiderato; Il cambiamento è facilitato da: Automonitoraggio (diario alimentare e psicologico) Obiettivi (chiari, accettati, ecc.) Incentivi (materiali e morali)

41 Teoria socio-cognitiva I programmi per il cambiamento alimentare aumentano l autoefficacia se contemplano: assaggi di cibo dimostrazioni pratiche apprendimento attivo insegnamento di abilità Tali aspetti sono contemplati nel Med food

42 Insegnamento di abilità

43 Il rinforzo sociale più importante: Atmosfera di accettazione, cordialità, cooperazione la convivialità Al centro la persona umana con la sua storia, le sue difficoltà. Culmina con la convivialità, che rappresenta il rinforzo sociale più alto per il cambiamento alimentare effettuato. Gli assaggi di cibo al termine dell incontro ricco di informazioni, visione del film e condivisione.

44 In dettaglio: per il mantenimento occorre Implementare le abilità cognitive-comportamentali apprese durante la prima fase del corso, attraverso: il sostegno sociale (supporto informativo/emotivo); la motivazione forte e costante (le intenzioni stabili influenzano i comportamenti di sana alimentazione per almeno sei anni); le strategie per affrontare il fallimento, i momenti di scoraggiamento, ecc. la soddisfazione percepita rispetto ai risultati raggiunti (controllo degli esami, dello stato di salute, ecc.).

45 Gli incontri Atmosfera serena e gioviale che facilita la disponibilità dei partecipanti a parlare delle loro eventuali difficoltà nel cambiare le abitudini alimentari o al contrario di ciò che ha facilitato il cambiamento. Ogni esperienza viene messa a disposizione dell intero gruppo. Il conduttore avrà cura di non uscire fuori dal tema di discussione Ogni incontro alterna teoria e pratica, individualità e gruppo Approccio esperienziale: si privilegia l esperienza diretta alla spiegazione teorica. Ad es., i film-documentario scelti trattano tutti dello snaturamento prodotto dalla nostra alimentazione a partire dall origine (coltivazione, allevamento, ecc.), alla trasformazione, distribuzione e vendita dei prodotti e mostra gli esiti aberranti che ne scaturiscono. I film producono sullo spettatore un forte impatto che induce a riflettere sulle proprie scelte alimentari e su come esse siano o meno salutari.

46 Preparare l incontro concretamente Per la riuscita dell incontro è necessario che il conduttore si predisponga ad accogliere bene i partecipanti e impieghi i primi minuti per creare un atmosfera calda e piacevole. Ciò può essere fatto innanzitutto facendo una breve presentazione di sé al gruppo (nome, qualità positive, ecc.) e chiedendo ai partecipanti di fare altrettanto. La disposizione in cerchio è indispensabile.

47 Resilienza I incontro I parte Creare l atmosfera (il conduttore può ripresentarsi, se necessario, ed enunciare l obiettivo di questa fase) Somministrazione questionario di ingresso n. 4 Trailer del Film Documentario Our Daily Bread, Austria, 2005, 92' Regia di Nikolaus Geyrhalter Discussione del film e analisi del cibo nella propria vita (analogie con propria vita, pensieri, emozioni, comportamenti riguardo al cibo, ecc.) Pausa II parte Sintesi dei risultati clinici ottenuti con la nutrizione anticancro e feedback positivo ai partecipanti Assegnazione di compiti (ricette)

48 I incontro (II parte): analisi risultati clinici La seconda parte del primo incontro è dedicata all analisi dei risultati clinici ottenuti dai partecipanti che hanno seguito la nutrizione anticancro per almeno un mese. I risultati sono inevitabilmente positivi (riduzione degli indici infiammatori nel sangue) e ciò rappresenta un insostituibile strumento di rinforzo positivo al cambiamento nutrizionale messo in atto dai partecipanti. L incontro si conclude con l assegnazione ai partecipanti di compiti e ricette, stimolando la loro fantasia culinaria. Si tratta naturalmente non di assegnare compiti a casa di difficile esecuzione ma di invogliare i partecipanti a sperimentare e condividere insieme le ricette derivanti dall uso di cibi salutari, così come la raccolta di storie e tradizioni legate agli alimenti. E necessario inoltre coinvolgere anche chi non sa o non può cucinare al fine di contribuire al lavoro del gruppo, procurando ad es. alimenti salutari che non necessitano di cottura (es. cioccolato fondente )

49 Resilienza II incontro I parte Creare l atmosfera Analisi questionari corretti (esame delle difficoltà incontrate) Trailer del Film SUPER SIZE ME, Documentario USA 2005, 98 Regia: Morgan Spurlock Commenti al film Strategie per affrontare le eventuali difficoltà, l impasse (4 passi)(1) II parte Assaggi di piatti realizzati dai corsisti Assegnazione di compiti (ricette)

50 II incontro: strategie dei 4 passi per superare eventuali difficoltà Passo 1. Identificare i vantaggi dell alimentazione anticancro e dello stile di vita attivo riportandoli su post-it da porre nel proprio ambiente (sul frigorifero, specchio del bagno, sulla propria agenda, ecc.) passo 2. Rileggerli più volte al giorno per rinforzare la motivazione. 3. Pensare a ciò che si è già riusciti a cambiare (es. diminuire l assunzione di dolci, iniziare\incrementare l attività motoria, ecc.) congratulandosi con se stessi. 4. Identificare gli ulteriori eventuali ostacoli e pianificare il loro superamento.

51 Resilienza: III incontro I parte Ricreare l atmosfera di concentrazione (1), Trailer del Film Focaccia blues, Docu-film\Commedia, Italia, 2009, 88 Regia: Nico Cirasola Discussione II parte Analisi eventuali ulteriori difficoltà e loro superamento Assaggi di piatti realizzati dai corsisti

52 I parte Resilienza IV incontro (residenziale) Dinamica di gruppo: lavoro sul gruppo dove si riassume quanto appreso durante il corso attraverso esercizi che enfatizzino l empowerment individuale Pranzo II parte Strategie per il controllo dell alimentazione e per aumentare lo stato di benessere (rilassamento e tecniche di ideazione cognitiva) Conclusioni (vedi ultima diapositiva)

53 IV incontro: spiegazioni I parte Materiali: una lavagna a fogli grandi Partecipanti in cerchio, ricreare atmosfera di concentrazione Chiedere al gruppo (chi vuole) di riassumere quanto appreso durante il corso e di questo la cosa più importante per sé Chiedere agli altri di integrare eventualmente con altre sintesi Chiedere ad ognuno di presentare se stesso con due aggettivi positivi e scriverli sulla lavagna dopo il nome di ciascun partecipante Utilizzare le qualità espresse dai partecipanti per sottolineare il loro potere di cambiamento (es. tenace, affidabile, ecc.) Sottolineare le risorse sopite, trascurate, ignorate che tutti hanno e la possibilità di usarle per guadagnare salute Terminare la sessione dando il feedback al gruppo e a ciascun partecipante

54 IV incontro: spiegazioni II parte Materiali: un tappetino o stuoia per ogni partecipante Partecipanti sdraiati al suolo o su poltrone reclinabili Indurre il relax profondo Istruzioni post-relax di calma e benessere quando se ne avverta la necessità

55 Osservazioni conclusive La fase residenziale conclude tutto il corso in modo ottimale: nell ultimo incontro si richiede ai partecipanti di riassumere l esperienza fatta nella fase della resilienza e nell intero corso, individuandone gli aspetti positivi e quelli da migliorare. Nel rilassamento fatto sperimentare ai partecipanti si danno istruzioni di rinforzo positivo alle loro nuove abilità di comportamento alimentare, suggerendo pensieri e strategie di empowerment. Al termine del rilassamento (risveglio), il conduttore dà il proprio feedback ai partecipanti e li invita a darlo a propria volta sull intero corso. Naturalmente il feedback verte sugli aspetti soggettivi (mi è piaciuto\ o meno e perché, mi sono trovato bene\male, cosa si può migliorare per il futuro, ecc.). Prima di salutarsi, in genere, i partecipanti chiedono di essere informati su future eventuali iniziative al riguardo. Rassicurare che lo si farà, in modo da creare una rete di scambio di esperienze, informazioni, risultati scientifici, ecc.

56 STRALCI DA UN DIARIO ci sono poi le amicizie: quelle vere, quelle che sostituiscono, se le condizioni di vita hanno comportato lontananze, i parenti della tua famiglia, le sorelle non di sangue ma di cuore. Così è stato anche nel gruppo della ASL. Parlare con loro delle tue paure, sdrammatizzare con chi sai che non ride per disinteresse o superficialità ma per aiutarti a ridicolizzare il mostro, ti permette di rilassarti, di dire tutto, tutti i tuoi pensieri, di scherzare sul mostro e ironizzarci. Una partecipante

57 Enza Paola Cela

La resilienza. Parte Resiliente: introduzione generale. Enza Paola Cela

La resilienza. Parte Resiliente: introduzione generale. Enza Paola Cela Parte Resiliente: introduzione generale Enza Paola Cela Psicologa SIAN ASL FG e.cela@aslfg.it La resilienza Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Autostima e benessere lavorativo NUMERO PARTECIPANTI 20 DESTINATARI (qualifica) ARTICOLAZIONE CORSO TOTALE ORE NUMERO EDIZIONI Tutte le professioni 3 incontri

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi 21/05/2016 EMANUELA ZENOBI Conoscere il counseling accogliere agevolare comprendere sostenere - orientare «un insieme di abilità, di tecniche,

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

1 Modulo. Presentazione del Programma

1 Modulo. Presentazione del Programma 1 Modulo Presentazione del Programma Argomenti del 1 modulo Descrivere il programma nei seguenti punti: Obiettivo generale Obiettivi specifici Attori Articolazione Testi didattici Strumenti di lavoro Descrivere

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini GENERALE La Psicologia nella formazione del professionista socio-sanitario 1 QUALE RAPPORTO? PSICOLOGIA = Studio dei processi mentali e della personalità nelle loro manifestazioni l l l Intrapsichiche

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

( memorie di un paziente )

( memorie di un paziente ) Mi sento già un malato cronico quando mi presento per la prima volta all ospedale dagli specialisti diabetologi. Una misura di glicemia, che non ricordo, la pressione, che non ricordo, il peso, i miei

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Il modello dell influenza sociale

Il modello dell influenza sociale Il modello dell influenza sociale Nel 1993 l OMS ha individuato nelle life skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione della salute

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Accoglienza Inclusione Bisogni Educativi Speciali Educazione Linguistica Life Skills La storia

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale Psicologo Clinico Psicoterapeuta Sistemico Relazionale Psiconcologo Mediatore Sistemico Relazionale

Dettagli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. «Resilienza» Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. La capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della qualità della vita. 3 Secondo Boris

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana; Programma Nel mese di novembre (09-16-23-30/2012) e dicembre (07-14/2012), con cadenza settimanale, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 per un totale di 6 incontri, si terrà presso lo show room Inden Cucine

Dettagli

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Voglio celebrare i tuoi capelli, uno ad uno voglio curarli e lodarli Voglio farli vivere, esaltarli, plasmarli. VOGLIO solo essere il tuo Parrucchiere.

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO Percorso di studi: Sociologa Criminologa - Counselor della

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione Imparare ad imparare: non è mai troppo tardi! Marilena Girardi Firenze, Palazzo Strozzi, 29 aprile

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia La descrizione dell intervento Sandra Bosi Reggio Emilia, Luoghi

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA Concetto di salute 2 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Salute

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DI STILI DI VITA

PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO DI STILI DI VITA PREVENZIONE VOLANO DEL BENESSERE COME? PERCHÈ? 15 marzo 2018 Aula 1B Dipartimento Scienze Politiche Via G. Chiabrera 199 00145 Roma PREVENZIONE E MOTIVAZIONE AL NON ESISTE BENESSERE PSICO FISICO SOCIALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1 Indice 1 È ora di prendere in mano la situazione!............................ 1 1.1 No. Non siete pazzi!........................................ 3 1.2 Sensi ed emozioni: partner nel processo di percezione.............

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Roberto Dominici L esperienza delle terapie non farmacologiche Danza Movimento Terapia - Doll Therapy

Dettagli

Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno

Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno A11 Alla Prof.ssa Zina Flagella, mia mentore, e ai miei cari colleghi medici nutrizionisti Michele Panunzio e Antonietta Antonicello, che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro. A mio marito Francesco

Dettagli

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITÀ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITÀ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE DEFINIZIONI

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

SIMBIOSOFIA PRESENTA

SIMBIOSOFIA PRESENTA SIMBIOSOFIA PRESENTA CORSO RESIDENZIALE ESTIVO Edizione 2018 Percorso Intensivo per la Formazione, la crescita personale, lo sviluppo di competenze, l'apprendimento di strumenti per il buon vivere ed il

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Psicoterapia e/o Psicoterapie Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Figure professionali Diagnosi: Psicologo La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi per la prevenzione,

Dettagli

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa

Dott.ssa Giuseppina Russo. Psicologa Dott.ssa Giuseppina Russo Psicologa La strutturazione dei laboratori nasce, dalla necessità di informare e sensibilizzare in modo ampio ed idoneo gli adolescenti. Con l obiettivo di - Riconoscere le proprie

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità 11 dicembre 2018 Rosalba Larcan Università di Messina Di cosa parleremo Processi e dimensioni psicologiche coinvolte nelle patologie

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria La sottoscritta Solare Rossella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI CATANIA 27/28 novembre 2013 PREMESSA Il diabete è una malattia esigente, intelligente e ragionata con la quale si devono raggiungere diversi obiettivi per non far progredire

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli