La necessità del diritto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La necessità del diritto"

Transcript

1 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere, in tutti i momenti della propria esistenza, relazioni e rapporti più o meno strutturati con altri uomini. Ogni gruppo sociale necessita, per la sua stessa sopravvivenza, di un insieme di regole o, più precisamente, di norme che ne disciplinano il funzionamento e di organi preposti a garantire la loro osservanza; una società nella quale mancano regole imposte da un organizzazione centrale sarebbe, infatti, destinata a dissolversi nell anarchia (Trabucchi). Nell ambito di tali regole, assumono una fondamentale importanza le regole di diritto (o norme giuridiche), cioè le regole socialmente garantite della vita di relazione (Bianca). Esse si differenziano dalle altre regole di comportamento (sociali, morali, di cortesia, di deontologia professionale, della competizione economica etc.) in quanto la società ne assicura il rispetto. Regole di diritto È una regola di diritto, ad esempio, quella che obbliga al pagamento delle tasse, mentre non lo è quella che impone di trattare gentilmente una persona anziana. Quest ultima, infatti, non è garantita dalla società e la sua violazione può incidere solo sulla stima che, nel contesto di vita, si ha del trasgressore. Va evidenziato, però, che molto spesso le norme giuridiche riflettono i valori eticosociali di un popolo in un dato contesto storico. I precetti non uccidere o non rubare, ad esempio, prima ancora che sanciti dal diritto, sono codificati dalla religione e dalla morale comune. Spesso, poi, le regole sociali e le norme giuridiche si influenzano le une con le altre, determinando di fatto l evoluzione della storia civile di uno Stato. Si pensi alla legge sul divorzio che nel 1970 rappresentò una vera e propria rivoluzione dei costumi sociali degli italiani, i quali avevano vissuto, fino ad allora, nel rispetto del principio dell indissolubilità del matrimonio: all epoca lo scioglimento di quest ultimo, anche se ammesso dal diritto, era considerato un evento straordinario e ancora scandaloso. Oggi, invece, è considerato come un evento sì traumatico per il nucleo familiare, ma privo di qualsiasi connotazione morale negativa. 15

2 L ordinamento giuridico pubblico L insieme delle norme giuridiche, cioè delle regole (cd. normae agendi) che disciplinano in astratto la condotta dei consociati, forma il cd. diritto in senso oggettivo. Da questo deve essere tenuto distinto il cd. diritto in senso soggettivo, termine con il quale si indica il potere attribuito dalla legge agli uomini di agire per il soddisfacimento dei propri interessi (cd. facultas agendi), invocando a tal fine le norme giuridiche (ossia il diritto oggettivo). L art. 832 c.c., ad esempio, stabilisce che il proprietario ha diritto di godere e disporre liberamente delle proprie cose. L art. 832 c.c. è una disposizione di diritto oggettivo che riconosce al proprietario due diritti soggettivi: il diritto di godere e il diritto di disporre delle proprie cose. Diritto pubblico Diritto privato Il diritto oggettivo, a sua volta, si distingue in: - diritto pubblico, che può essere definito come il complesso delle regole che disciplinano l organizzazione dello Stato e degli altri enti pubblici, i loro rapporti e i rapporti che si instaurano tra questi ed i cittadini. In tali rapporti, lo Stato e gli altri enti pubblici, in quanto portatori di interessi generali e titolari di un potere di comando, si trovano quasi sempre in una posizione di supremazia rispetto ai cittadini. Fanno parte del diritto pubblico il diritto costituzionale (che contiene i principi fondamentali della vita e del funzionamento dello Stato), il diritto penale, il diritto tributario (che regola i rapporti tra privati e amministrazione in merito all imposizione e alla riscossione dei tributi), il diritto processuale (che disciplina il funzionamento degli organi di giustizia regolando il processo civile, penale e amministrativo), il diritto ecclesiastico (che disciplina i rapporti tra Stato e Chiesa); - diritto privato, che regola e disciplina i rapporti che si instaurano tra i membri della collettività, i quali si trovano in una posizione di parità reciproca, ed i conseguenti e reciproci diritti ed obblighi di contenuto personale e patrimoniale. Fanno parte del diritto privato il diritto civile (che disciplina le persone e la famiglia, le successioni a causa di morte, i diritti patrimoniali e gli atti giuridici) e il diritto commerciale (che disciplina l impresa, le società, i titoli di credito e il fallimento). Altre branche del diritto comprendono contestualmente aspetti pubblicistici e privatistici: il diritto del lavoro, il diritto della navigazione, il diritto agrario e il diritto dell ambiente. Parte I 16

3 L ordinamento giuridico e la norma 2 Gli ordinamenti giuridici Si definisce ordinamento giuridico l insieme delle norme giuridiche vigenti in una determinata comunità in un dato momento. Il più importante degli ordinamenti giuridici è senza dubbio quello dello Stato (cd. ordinamento statale), inteso come una comunità (popolo) stanziata stabilmente su un determinato territorio, avente proprie leggi ed uno o più organi preposti a vigilare sul regolare svolgimento della convivenza. Esso, tuttavia, non è l unico ordinamento giuridico (si parla, infatti, di pluralità di ordinamenti giuridici). Accanto all ordinamento statale si pone, in primo luogo, l ordinamento internazionale, che può essere definito come un insieme di norme (consuetudinarie o contenute in appositi trattati) che ciascuno Stato, in quanto membro della comunità internazionale, è tenuto ad osservare. Pluralità degli ordinamenti giuridici La Costituzione italiana fa riferimento alle norme di diritto internazionale consuetudinarie nell articolo 10, 1 comma, laddove afferma che L ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Ciò comporta che le norme consuetudinarie internazionali vengono automaticamente riconosciute dall ordinamento giuridico italiano e impegnano lo Stato a non adottare leggi che le contrastino. Per gli Stati membri dell Unione europea, inoltre, assume rilevanza l ordinamento comunitario, il quale pone una serie di regole cui gli stessi devono attenersi nei rapporti reciproci e con gli organi della Comunità. Vi sono, infine, in una posizione originaria e indipendente rispetto all ordinamento interno, gli ordinamenti degli altri Stati e della Chiesa. 3 La norma giuridica Possiamo ora precisare la nozione di norma giuridica ed individuare i caratteri della stessa. La norma giuridica è un comando generale e astratto rivolto ai membri della collettività con il quale viene imposta una certa condotta di azione o di omissione (precetto), sotto la minaccia di una determinata reazione, detta sanzione. 17

4 L ordinamento giuridico pubblico Caratteri della norma I caratteri delle norme giuridiche sono: - la generalità, in quanto esse non hanno come destinatari specifici soggetti, ma si rivolgono ad una generalità di individui. L art. 6 c.c., ad esempio, sancisce con disposizione generale che ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito; - l astrattezza, in quanto esse non fanno riferimento ad uno specifico caso concreto, ma ad un ipotesi astratta e dettano una regola valevole per una serie indefinita di situazioni concrete riconducibili entro l ipotesi prevista. In altre parole, la norma si applica a tutte le fattispecie concrete riconducibili alla fattispecie astratta presa in considerazione; - l imperatività o coercibilità, in quanto l osservanza della norma è garantita dalla minaccia di una determinata reazione (cd. sanzione) nei confronti di coloro che non obbediscono al loro comando. Come vedremo, però, non tutte le norme sono dotate di sanzione. Parte I Da un punto di vista strutturale, pertanto, è possibile distinguere nell ambito di una norma: - il precetto, cioè la prescrizione di un determinato comportamento che viene definito obbligatorio, vietato o, semplicemente, lecito; - la sanzione, cioè la reazione sfavorevole da parte dell ordinamento giuridico in caso di violazione del precetto. Le sanzioni possono essere punitive o riparative. Nell ambito delle sanzioni punitive rientrano: - l esecuzione, termine con il quale si fa riferimento sia all esecuzione forzata sia alla nullità dell atto compiuto in violazione della norma. Attraverso l esecuzione si mira ad ottenere lo stesso risultato che si sarebbe determinato in caso di adempimento spontaneo del precetto; - la pena, che si ha quando a colui che ha violato la norma viene inflitto un male che non è in relazione diretta con l atto compiuto (si pensi alla reclusione cui può essere condannato chi ha rubato). Sono sanzioni riparative, invece, quelle che mirano a ripristinare il cd. status quo ante, cioé ad ottenere l equivalente di quanto si sarebbe ottenuto in caso di adempimento spontaneo del precetto: si tratta del risarcimento e della riparazione. Le sanzioni, infine, possono essere classificate anche in base al tipo di norma per l inadempimento della quale sono disposte. Si distinguono, così: - sanzioni civili, se sono disposte per il caso di inosservanza di norme di diritto civile; - sanzioni penali, se sono disposte in caso di inosservanza di norme di diritto penale. Esse possono prevedere sia la restrizione della libertà personale (come nel caso di arresto) sia il pagamento di una somma di danaro (multa, ammenda); - sanzioni amministrative, applicabili nel caso di inosservanza di norme di diritto amministrativo. Si pensi ad esempio a tutte le sanzioni per inosservanza del Codice della strada, che possono consistere sia nel pagamento delle tradizionali multe, sia nella sospensione o revoca della patente. 18

5 L ordinamento giuridico e la norma Nell ambito delle norme giuridiche è possibile effettuare alcune importanti distinzioni. In base al contenuto, le norme giuridiche tradizionalmente si distinguono in: - norme precettive, le quali contengono dei comandi; - norme proibitive, le quali contengono un divieto e, dunque, proibiscono determinate condotte; - norme permissive, che autorizzano certi comportamenti o attribuiscono ad un soggetto una specifica facoltà. In base al tipo di comando, le norme giuridiche si distinguono in norme cogenti (o imperative) e norme relative. Sono cogenti le norme imposte in ogni caso dall ordinamento giuridico, le quali devono essere necessariamente rispettate da tutti i consociati indipendentemente dalla loro volontà (es.: norme penali). Sono relative, invece, le norme derogabili, sull applicazione delle quali può incidere una diversa volontà dei privati; i soggetti coinvolti, cioè, possono scegliere di comportarsi in modo diverso da quanto previsto dalla norma. Nell ambito di questa seconda categoria si usa distinguere tra: norme dispositive, che pur regolando un rapporto danno la possibilità ai soggetti coinvolti di regolarlo in modo diverso; norme suppletive, che, invece, trovano applicazione solo laddove le parti non abbiano espresso alcuna volontà. Classificazione delle norme giuridiche In base al tipo di sanzione, infine, è possibile distinguere le norme giuridiche in: - norme perfette, le quali sono munite di un idonea sanzione (sono perfette, ad esempio, le norme penali); - norme imperfette, le quali non sono munite di alcuna sanzione. Ad esempio, l art. 315 c.c. prescrive l obbligo, per i figli, di rispettare i genitori, ma non prevede alcuna sanzione in caso di inosservanza di tale obbligo; - norme men che perfette, cioè relativamente imperfette, che prevedono sanzioni non adeguate o comunque incapaci di ripristinare la situazione preesistente alla violazione. 19

6 L ordinamento giuridico pubblico 4 Fatti, atti e situazioni giuridiche soggettive Fatti giuridici Situazioni giuridiche soggettive Le circostanze di vita prese in esame dalle norme giuridiche, al cui verificarsi sono collegati determinati effetti, si definiscono fatti giuridici. Si parla di fatti giuridici naturali per identificare gli avvenimenti derivanti da cause del tutto naturali, come tali non riconducibili all operato dell uomo, ad esempio una inondazione. Sono fatti giuridici umani quelli che sono posti in essere dall uomo o indipendentemente dalla sua volontà (fatti giuridici in senso stretto) o con il concorso cosciente della volontà stessa (atti giuridici). Al verificarsi dei fatti o atti giuridici che la norma in astratto prende in esame si collega il prodursi di determinati effetti giuridici che si sostanziano nel riconoscimento, nella modificazione o nell estinzione di diritti, poteri, obblighi. Si definiscono, in tal modo, le situazioni giuridiche soggettive che possono essere: - attive quando configurano un effetto vantaggioso per il soggetto che ne è titolare; - passive quando, al contrario, impongono al soggetto comportamenti funzionali a consentire la soddisfazione dell interesse altrui. 5 I destinatari delle norme giuridiche Parte I Si è detto al par. 3 che la norma giuridica è un comando generale ed astratto rivolto ai membri della collettività, i quali possono, pertanto, essere considerati i destinatari delle prescrzioni comportamentali in essa contenute. Si parla, in questo caso di soggetti di diritto o di soggetti giuridici. Solitamente si distingue nell ambito dei soggetti di diritto fra: - persone fisiche, ovvero tutti gli individui nati e viventi. L art. 1 c.c. precisa, a tal riguardo, che la capacità giuridica si acquista al momento della nascita; - persone giuridiche, ovvero entità non materiali e fisiche ma astratte, seppure organizzate e strutturate, cui l ordinamento giuridico riconosce la personalità giuridica nella sussistenza di alcuni requisiti. 20

7 L ordinamento giuridico e la norma sai rispondere? 1. Qual è la differenza tra diritto in senso oggettivo e diritto in senso soggettivo? 2. Cosa si intende per ordinamento giuridico? 3. Quali sono i caratteri delle norme giuridiche? 4. Quali tipi di sanzioni possono essere previsti in caso di violazione di un precetto giuridico? 5. Qual è la differenza tra norme cogenti e norme relative? 6. Qual è l elemento che differenzia i fatti giuridici in senso stretto dagli atti giuridici? 7. Cosa si intende per situazioni giuridiche soggettive? 21

1 L ordinamento giuridico e la norma

1 L ordinamento giuridico e la norma 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18 Parte I Nozioni introduttive COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb 19 14-05-2015 10:37:18 COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb 20 14-05-2015 10:37:18 1 L ordinamento giuridico e la norma

Dettagli

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione . Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione LA NORMA GIURIDICA CONTIENE PRECETTO SANZIONE Comportamento descritto nella norma giudica Conseguenza prevista

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 LEZIONE 4 OTTOBRE 2013 Cenni sull ordinamento giuridico e sul diritto positivo. Lo Stato lo Stato è un associazione di individui che, volontariamente o per decisione di altri Stati, si costituisce su di

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche Cos è giusto fare o non fare? Tranne quando siamo soli, è fondamentale stabilire quale sia la forma giusta dei nostri rapporti reciproci Le norme, come un

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica

Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica N O E Introduzione al diritto Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica Cosa studieremo La convivenza comporta la necessità di regole. Nel tempo si è assistito alla nascita di norme religiose, morali,

Dettagli

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive Contenuto Complesso di poteri e doveri predisposto dall ordinamento giuridico a protezione degli interessi coinvolti nel rapporto Il termine diritto viene usato comunemente con due significati Diritto

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

A.S. 2013/2014 Prof.ssa Barbero SOCIETA' E DIRITTO

A.S. 2013/2014 Prof.ssa Barbero SOCIETA' E DIRITTO SOCIETA E DIRITTO SOCIETA' E DIRITTO 1 LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI SOPRAVVIVENZA CONVIVENZA Cooperare, offrire un contributo utile per il raggiungimento di una pluralità di interessi comuni R E G O L E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri;

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri; Programmazione Disciplinare: Diritto e Legislazione socio-sanitaria Classe 3^ Serv. Socio-sanitari MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE Costituzione

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 349 Il corso di Istituzioni di diritto privato Presentazione alla terza edizione V IX Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 1. Norma, legge, diritto, ordinamento

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma Le situazioni giuridiche soggettive Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Roberta Corriere Indice PARTE 1 - La pluralità di situazioni giuridiche soggettive

Dettagli

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto Il problema: conflitti fra le persone mancato rispetto dei patti, appropriazione dei beni altrui, coazione dell altrui libertà e volontà Le soluzioni immaginabili Io comprendo non memorizzo Quale soluzione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1.ORDINAMENTO GIURIDICO Il diritto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE III SEZ. A DOCENTE: PROF.SSA NOTARO ISABELLA INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1.L ordinamento giuridico Il diritto e le

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 9 4. Le norme

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO 1 INTRODUZIONE 2 Ora sei arrivato al punto in cui se non rispetti le regole vieni punito. Nel Testo unico la punizione si chiama sanzione e tutte le sanzioni sono raccolte nel sistema sanzionatorio, che

Dettagli

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione N O E S Percorso B Le fonti del diritto Ripassare ed esercitarsi Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche Fonti fatto Fonti atto Fonti Fonti di produzione Fonti di cognizione

Dettagli

PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA

PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA GUIDA 1. Concetto e caratteri 2. Gli elementi: il precetto e la sanzione 3. Classificazione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA Liceo Veronese - Chioggia VE DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO: 2018-19 DIRITTO. MODULO 1: La società e le regole - Le regole nella società.

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

Le basi del diritto per geometri 1

Le basi del diritto per geometri 1 S325 Collana giuridica diretta da Federico del Giudice Le basi del diritto per geometri 1 A cura della Redazione Giuridica Simone per la Scuola Per il terzo anno degli Istituti tecnici per geometri - Progetto

Dettagli

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Kevin Duffy Firenze, 5 ottobre 2017 Contesto legislativo Art. 18 Direttiva 2006/54/CE

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO DIRITTO CIVILE Sezione I - I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO... pag. 21 Capitolo 1 - Le persone fisiche...» 21 Capitolo 2 - Le persone giuridiche...» 29 Sezione II - LA FAMIGLIA...................................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO CORSO DI DIRITTO PUBBLICO Prof. Giampiero di Plinio (CLEA 2008) 1. Diritto e tecniche giuridiche Società e diritto Convivenza, cooperazione, società Stabilità / conflitti Sistema di regole / diritto Ubi

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Istituzioni di Diritto Privato I. Indice

Istituzioni di Diritto Privato I. Indice INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE I REALTA SOCIALE E ORDINAMENTO GIURIDICO PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 Il concetto di diritto----------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Voce DIRITTO (Solo Capitoli 1, 2, 4.4).

Voce DIRITTO  (Solo Capitoli 1, 2, 4.4). IL DIRITTO Voce DIRITTO http://www.treccani.it/enciclopedia/diritto/ (Solo Capitoli 1, 2, 4.4). diritto In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti

Dettagli

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni.

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni. 1 PARTE Otto bre 2018 venerdì 12 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 dottrine generali metodo umanistico vs scientifico l analisi formale l analisi sostanziale 1. scienze esatte 2. scienze sociali 3.

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato...»

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa.... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato....»

Dettagli

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato

Indice V. Capitolo Primo. Il diritto privato Indice V Indice Capitolo Primo Il diritto privato Premessa 1 1. Il diritto privato e le categorie 2 2. Dal diritto romano al giuspositivismo 2 3. Le codificazioni e l età postcodicistica 4 4. Il diritto

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA

L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITA DEL contratto ADINOLFI ANTONIETTA L INVALIDITà è una sanzione civile cioè una reazione dell ordinamento giuridico all inosservanza di alcune regole destinate a rendere un atto idoneo a produrre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 DALLA PATRIA POTESTAv ALLA POTESTAv GENITORIALE 1.1. Breve profilo storico dell istituto... 1 1.2. La Novella del 1975.... 4 1.2.1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUARTA LES

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia 35 40123 BOLOGNA Tel. 051333453 0513399359 Fax 051332306 e.mail Dirigente preside@laurabassi.it sito web www.laurabassi.it PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE

NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE NOZIONE DI REATO E RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE ------------------------- 3 2 DISTINZIONE TRA REATO

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

Altre caratteristiche: generali, astratte, positive

Altre caratteristiche: generali, astratte, positive A.S. 2016_2017 Diritto ed Economia - introduzione Che cosa sono il diritto e l'economia? Diritto: -Regole: norme di comportamento obbligatorie, si definiscono anche coattive e possono essere coercibili

Dettagli

Percorso di formazione per tutori volontari

Percorso di formazione per tutori volontari Percorso di formazione per tutori volontari Luigi Fadiga Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza LA TUTELA DEI DIRITTI DEL MINORE Bologna, 7 maggio 2013 Tutela - molti significati: tutela di beni

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO -..II PERIODO e 4 B- PSS Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA. Testi adottati: Mariacristina Razzoli, Maria Messori; PERCORSI DI

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre ALLEGATO Sistema disciplinare HP ITALY SRL 1 SOMMARIO 1. Principi generali... 3 2. Sanzioni per i Lavoratori Dipendenti... 3 2.1 Personale dipendente in posizione non dirigenziale... 4 2.2 Dirigenti...

Dettagli

Primo Anno Settori Insegnamenti CFU IUS/01 Diritto civile: Obbligazioni e Contratti 6 IUS/18 IUS/20 IUS/19

Primo Anno Settori Insegnamenti CFU IUS/01 Diritto civile: Obbligazioni e Contratti 6 IUS/18 IUS/20 IUS/19 PIANI DI STUDIO Indirizzo Privatistico IUS/01 Diritto civile: Obbligazioni e Contratti IUS/08 Diritto costituzionale IUS/17 Diritto penale 1 IUS/15 Diritto processuale civile 1 IUS/10 Diritto amministrativo

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, CALIENDO, FLORIS, BARBONI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI e MALLEGNI

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, CALIENDO, FLORIS, BARBONI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI e MALLEGNI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 186 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, CALIENDO, FLORIS, BARBONI, PICHETTO FRATIN, PEROSINO, BERUTTI, BIASOTTI, MASINI, GASPARRI e MALLEGNI

Dettagli

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende L AZIENDA Conosceremo: Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende Lez. 2 e 3 di Economi delle Aziende e delle

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. VII PARTE PRIMA CAPITOLO I IL DIRITTO DELL AMBIENTE 01. - Il diritto dell ambiente in generale... pag. 3 02. - L evoluzione della normativa ambientale...» 7 03. - Il

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI ALBERTO GIULIO CIANCI DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI I JOVENE EDITORE NAPOLI 2016 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XV INTRODUZIONE 1. Diritto privato e libertà costituzionali: le ragioni di

Dettagli

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE 2 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE 3 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO: 1.1. L esecuzione forzata nel sistema della tutela dei diritti. 1.1. L esecuzione forzata

Dettagli

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE Con questa dispensa vengono fornite delle indicazioni per quanto riguarda lo studio del modulo di diritto sulle NORME GIURIDICHE. Il capitolo sulle norme

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI Avv. Francesco Pasquino Convegno 10 febbraio 2012 Il DPR n. 151/2011 Ai sensi dell art. 4, co. 1: per le attività

Dettagli

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1 Nozione di atto amministrativo ATTO E PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO UNA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ, DI DESIDERIO, DI CONOSCENZA, DI GIUDIZIO, COMPIUTA DA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ESERCIZIO DI UNA

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE SABATO 1 APRILE 2017 SABATO 8 APRILE 2017 ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio

Dettagli

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati Diritto comunitario Il diritto comunitario o, ancora meglio, l ordinamento comunitario è, più di ogni altro ordinamento giuridico, una formazione in divenire. La sua stessa nozione, al di là delle scarne

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

Prof. Michela Di Martino

Prof. Michela Di Martino PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DOCENTI ANNO SCOLASTICO: 2018/19 CLASSE 3SIA Prof. Michela Di Martino Disciplina: DIRITTO Competenze professionali: Analizzare il valore,i limiti e i rischi delle varie soluzioni

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 4 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

Lezione del 9 Ottobre 2013

Lezione del 9 Ottobre 2013 Lezione del 9 Ottobre 2013 IL NEGOZIO GIURIDICO: CONCETTO, ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. CONCETTO Per negozio giuridico si intende quella particolare figura di atto giuridico, lecito, i cui effetti sono

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali VII Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali 1 1.2. Pluralità dei modelli familiari.

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli