PROGETTO 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO"

Transcript

1 (Codice Fiscale - Partita IVA: ) Sede Legale: Alessandria via Venezia, 6 Tel fax: Sede Amm.va: Tortona via G.Galilei, 1 Tel fax: CONSULTORIO DI TORTONA E CASTELNUOVO SCRIVIA PROGETTO 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO TITOLO MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! ASL ASL 20 Consultorio di Tortona e Castelnuovo Responsabile del progetto D.ssa Claudia Deagatone dirigente medico ASL 20 Consultorio Familiare p.zza delle Erbe - Tortona claudiadeagatone@inwind.it tel fax Partner ASO dipartimento materno infantile Ospedale di Tortona Comune di Tortona Comune di Castelnuovo CISA di Tortona CIF di Tortona Onlus L isola che c è AUSER di Tortona Filone tematico ed azione Premesse Promozione della salute della donna durante il puerperio, individuato come periodo di forte ricettività ai programmi di educazione alla salute che favoriscano l assunzione e il rafforzamento di stili di vita corretti nell ambito del nucleo familiare di appartenenza. Costruzione di un progetto di continuità assistenziale che riqualifichi il ruolo del consultorio familiare come spazio privilegiato per l impostazione di programmi di educazione alla salute e di prevenzione primaria. Potenziamento dell offerta di assistenza consultoriale al puerperio, inserendo anche attività attualmente assenti come l offerta di riabilitazione perineale dopo il parto. Filoni tematici ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA FUMO SALUTE MENTALE Destinatari finali Azioni Azione 3 Azione 5: gruppo target donne nel post parto con eccessivo incremento ponderale in gravidanza Azione 10 Azione 14: sostegno alle donne nel post parto Donne che hanno partorito presso la divisione di Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Tortona o che hanno frequentato i corsi di preparazione al parto del Dipartimento materno infantile dello stesso Ospedale; la popolazione target viene coinvolta nel progetto nei nove mesi successivi al parto

2 Destinatari intermedi Operatori sanitari del consultorio e del DMI dell Ospedale di Tortona per il rafforzamento dell azione di continuità assistenziale Gruppi di privato sociale e operatori del territorio del comune e dei servizi per la creazione di una rete di alleanze per la salute Coinvolgimento in attività di formazione delle ostetriche del consultorio per l attivazione di un azione di prevenzione e cura dei danni al pavimento pelvico conseguenti al parto Setting Il progetto è strutturato per incontri tematici che si svolgeranno nelle sedi dei consultori familiari di Tortona e Castelnuovo Integrazione ASO dipartimento materno infantile Ospedale di Tortona Parternariato attivo del Comune di Tortona Parternariato attivo del Comune di Castelnuovo Parternariato attivo del CISA di Tortona Dipartimento di Prevenzione ASL 20 Tipologia di intervento Formativo Educativo Sviluppo di comunità Abstract Nello specifico del territorio afferente al dipartimento materno infantile dell ospedale di Tortona si è evidenziato, sul piano sanitario: 1. un aumento del numero di interruzioni volontarie di gravidanza in donne immigrate, ed in particolare dopo una gravidanza a termine recente 2. una tendenza all abbandono precoce dell allattamento al seno: alla dimissione ospedaliera circa il 95% delle puerpere allatta al seno in modo esclusivo; al controllo a 2 mesi dal parto 1/3 è passata all allattamento artificiale 3. aumento del ricorso alla consulenza pediatrica di Pronto Soccorso nei primi mesi dopo la nascita del bambino Questi comportamenti sono interpretabili come espressione di una solitudine psicologica, a volte quasi fisica della neo mamma unita ad un senso di inadeguatezza del ruolo genitoriale da parte della coppia parentale, la cui causa può essere ricondotta ai cambiamenti dell assetto sociale che hanno portato ad un sempre maggiore sfaldamento dei nuclei familiari. Il progetto ha come obiettivi specifici sostenere e sviluppare le competenze materne al fine di tutelare la salute della donna e della sua famiglia contribuire a creare un modello di continuità nella relazione tra la donna e gli operatori sanitari del consultorio, anche attraverso il potenziamento dell offerta assistenziale (programma di riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto) promuovere la creazione di una rete che coinvolga oltre al consultorio, il dipartimento materno infantile ospedaliero (DMI - ASO) e le realtà territoriali operanti nel comune di Tortona, da quelle istituzionali al cosiddetto privato sociale Le strategie per risolvere queste problematiche passano necessariamente per la costituzione del gruppo dei pari e per la condivisione di messaggi di empowerment. I servizi territoriali/consultori familiari costituiscono il presupposto istituzionale per la funzionalità di tali modelli perché in grado di articolare un azione complessiva di informazione, orientamento e sostegno delle attività relative alla nascita e al ruolo genitoriale rivolte a tutta la popolazione, ed al tempo stesso si presentano come potenziale struttura di collegamento tra ospedali, servizi sociali e sanitari, associazioni del privato sociale e

3 comunità. La durata complessiva del progetto è stimata in 24 mesi, così articolati: I FASE Redazione di un questionario conoscitivo per valutare il grado di competenza e di informazione delle donne riguardo alle problematiche materne, infantili, familiari e sociali che interessano il periodo dei mesi successivi al parto; II FASE Distribuzione dei questionari ed analisi dei risultati in termini di valutazione del grado di informazione delle donne e, secondariamente, in termini di bisogni emergenti III FASE Organizzazione di incontri formativi e di condivisione delle esperienze gestiti in base ai modelli di counseling psicoeducazionale e rivolti alla puerpera e al suo partner. IV FASE Distribuzione del questionario conoscitivo per valutare il grado di competenza e di informazione sviluppato dalle donne dopo la conclusione dei programmi informativi e confronto con le risposte del questionario pre evento Valutazione delle modificazioni delle abitudini alimentari e degli stili di vita a rischio : indicatori tempo di recupero del peso pregravidico; percentuale di ripresa del fumo; percentuale di mantenimento del riferimento ai servizi del consultorio; percentuale di ricorso all interruzione di gravidanza. Valutazione dell empowerment materno e della coppia genitoriale: indicatori mantenimento allattamento al seno; ricorso ai servizi di P.S. pediatrico; percentuale di ricorso al servizio di neurologia e neuropsicatria infantile per depressione post partum; percentuale dei casi presi in carico (investigati o assistiti) dai servizi socio assistenziali; questionario valutativo delle conoscenze sulla fisiologia della riproduzione e sulla procreazione responsabile pre e post corso. Valutazione dell integrazione tra operatori del CF e ospedalieri: redazione di protocolli comuni, occasioni di formazione autogestite; tavoli programmatici. 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1 ANDAMENTO DEL GRUPPO DI PROGETTO Rispetto alle opportunità già descritte nel 1 report (rafforzamento del grado di coinvolgimento, soprattutto delle ostetriche, previsione di proposta di Progetto Obiettivo per ASL 20 per ), si rileva una conferma di tali aspetti nella prosecuzione del progetto; non sono emerse difficoltà specifiche. 1.2 ALLEANZE TRA GLI ATTORI INTERESSATI AL PROGETTO Si conferma la collaborazione con il Comune di Tortona, fortificata anche dalla partecipazione del Consultorio Familiare all Osservatorio sociale di aiuto al cittadino del Comune di Tortona, presso il quale è stato presentato il progetto stesso alle realtà di privato sociale presenti non coinvolte come partner di

4 progetto, alcune delle quali hanno manifestato particolare interesse e che potrebbero essere coinvolte successivamente Più difficoltoso appare il coinvolgimento diretto di realtà istituzionali quali il CISA (consorzio socioassistenziale), forse per sovraccarico di impegni Collaborazione dell Onlus L isola che c è che gestisce lo spazio di Ludoteca del Comune di Tortona che ha reso disponibile tale spazio per gli incontri con le mamme (spazio con possibilità di portare anche bambini in quanto fornito di spazio giochi con educatore) 1.3 DIAGNOSI EDUCATIVA La raccolta dei questionari (n.103) e successiva analisi dei dati relativi alle problematiche delle partorienti reclutate nel presente studio ha fatto emergere alcuni risultati caratterizzati dall evidenza di criticità peculiari. In particolare, tra le criticità emerse può apparire importante una più approfondita e specifica valutazione inerente: a) le tipologie di lavoro svolto; b) i rischi riferiti ad esse correlate; c) la modalità di decorso della gravidanza; d) i diversi livelli di interruzione dell attività lavorativa; e) l evidenza di richieste di gravidanze a rischio per fattori occupazionali. Altre criticità particolari che sono emerse attraverso la comparazione dei risultati (ricavati dall analisi delle problematiche delle partorienti) sono quelle riferibili alle correlazioni tra: - grado di accettazione della gravidanza; - modalità del parto; - necessità di sostegno psicologico; - valutazione del disagio psicologico. Sulla base delle indicazioni emerse, la definizione dell obiettivo e la selezione dei determinanti tematici utilizzati come argomenti guida per gli incontri con le donne previsti dal progetto (fase 3) sono stati attuati mediante discussione all interno del gruppo di progetto e confronto con osservatori privilegiati : pediatri, assistenti sociali, psicologa. La difficoltà maggiore si è rivelata la stesura del programma degli incontri, data la complessità e il numero elevato di temi sensibili individuati; all interno del gruppo di progetto ed insieme ai partner si è deciso per un numero pari a 16 (come risulta da calendario allegato), suscettibile di modificazioni in corso di attuazione in base alle esigenze dei destinatari finali (mamme in puerperio). 1.4 DIFFUSIONE DEL PROGETTO Oltre alle azioni già elencate nel 1 report si è proceduto alla diffusione del progetto attraversale seguenti modalità:: Le ostetriche del consultorio Familiare di Tortona, intervenendo ai corsi di preparazione al parto del Dipartimento materno infantile dell Ospedale di Tortona, presentano il progetto alle donne della popolazione target Conferenza stampa ed comunicati stampa sui giornali locali (30/3/2007) Comunicato pubblicato sul sito web ASL 20 e del DMI Realizzazione di locandine che sono state affisse nei luoghi sanitari (consultori e DMI; ambulatorio delle vaccinazioni) e negli spazi di informazione dei partner coinvolti ed inviate ai pediatri di base Invio a cura del Comune di Tortona di foglio informativo (locandina formato A4) ai nuovi nati registrati all anagrafe di Tortona

5 2. GERARCHIA DEGLI OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITA periodo obiettivi attività opportunità analisi epidemiologica delle criticità nella popolazione target Agosto dicembre 2006 Febbraiomarzo 2007 coinvolgimento del progetto I nostri auguri tra opportunità e diritti della Consigliera di Parità Regione Piemonte completamento dell analisi del questionario conoscitivo (1 fase) riunione con partner di progetto 13/12/2006: restituzione dei risultati ai partner di progetto inserimento della distribuzione degli opuscoli su congedi parentali ed informazione tra i temi degli incontri 30 Marzo 2007 diffusione del progetto realizzazione conferenza stampa comunicato stampa Aprile 2007 impostazione del calendario degli incontri ed avvio della 3 fase Maggio luglio 2007 sostenere e sviluppare le competenze materne (empowerment) riunione gruppo di progetto e partner: calendario degli incontri e determinanti tematici: 3 gruppi di incontri a partenza scaglionata nel tempo III fase Organizzazione di incontri formativi e di condivisione delle esperienze gestiti in base ai modelli di counseling e rivolti alla puerpera e al suo partner: inizio e proseguimento degli incontri con le puerpere (1 gruppo dalla metà di maggio; 2 gruppo dalla metà di luglio) utilizzo delle indicazioni emerse dall analisi da parte dei partner di progetto Costruzione di collegamenti tra progetti che hanno lo stesso target integrazione tra il consultorio familiare e i servizi e il privato sociale del Distretto e della realtà cittadina contribuire a creare un modello di continuità nella relazione tra donna e operatori sanitari del consultorio avviare e rendere costante l offerta di incontri dopo il parto Maggio luglio 2007 proseguimento delle attività di diffusione del progetto predisporre insieme ad enti ed associazioni percorsi di educazione sanitaria e di promozione della salute realizzazione di locandine invio a cura del Comune di Tortona di lettera di invito ai nuovi nati nell ambito della rete dei servizi per la donna nel territorio: partecipazione del Consultorio all Osservatorio sociale giugno 2007 avvio di programmi di prevenzione post partum e di riabilitazione perineale nelle puerpere realizzazione del corso di formazione su riabilitazione del pavimento pelvico finalizzato a programmi di prevenzione post partum e di riabilitazione perineale contribuire a creare un modello di continuità nella relazione tra donna e operatori sanitari del consultorio

6 nelle puerpere: corso residenziale di 20 ore con accreditamento ECM coinvolgimento in programma di prevenzione dell incontinenza urinaria, promosso dalla Regione Piemonte e facente capo al centro di primo livello presso l ospedale di Tortona Il rispetto dei tempi previsti è stato rallentato dal ritardo nella attribuzione dei fondi, tuttavia sono stati rispettati i tempi relativi previsti per ogni attività. Carente e difficoltoso è risultato l avvio di azioni volte alla valutazione dell integrazione tra operatori del CF e ospedalieri, ovvero la redazione di protocolli comuni, tavoli programmatici ed occasioni di formazione autogestite. E mancata la partecipazione delle ostetriche del DMI e delle infermiere del reparto di riabilitazione dell Ospedale di Tortona al corso di formazione sulla riabilitazione del pavimento pelvico. 3.1 VALUTAZIONE DI PROCESSO attività Definizione e costituzione del gruppo di progetto Contatti con partner Produzione di questionario pre corso Distribuzione del questionario e compilazione Conduzione di eventi formativi Partecipazione evento formativo punti critici/indicatori di processo Coinvolgimento membri gruppo Partecipazione/coinvolgimento membri esterni ai tavoli di progetto indicatore: n di riunioni presenza di documento N questionari compilati/ N questionari consegnati (standard 95%) N effettuati/ N programmati (standard 100%) N partecipanti/ N questionari consegnati (standard 75%) Diario di automonitoraggio (standard 75%) risultati partecipazione di 5-7/10 componenti del gruppo di progetto agli incontri (totale di 5 incontri) effettuate n 4 riunioni da giugno /10/2006: aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e pianificazione attività di presentazione del progetto 13/12/2006: restituzione dei risultati parziali dell analisi dei questionari 16/4/2007: definizione del calendario degli incontri della fase III 25/6/2007: aggiornamento esito primi incontri gruppo 1 1 riunione preliminare + 1 per restituzione dei risultati: 2 riunioni documento: questionario di fase questionari distribuiti/ 103 ritirati in corso in corso 3.2 VALUTAZIONE DI RISULTATO obiettivi indicatori risultati predisponenti offerta attiva di N eventi formativi Programmati n 3 gruppi informazione relativa ai N partecipanti di incontri; attualmente svolto al 50% solo il primo

7 problemi di salute della donna e dei suoi familiari offerta attiva di informazioni relativa ai servizi e alle modalità di accesso incontri personalizzati di counseling in ambito consultoriale, come prosecuzione degli incontri a gruppi abilitanti costituzione di una rete di servizi sociosanitaria che coinvolga anche il privato sociale rafforzamento della continuità assistenziale tra ospedale e territorio rinforzante offerta attiva di occasioni di discussione e confronto su informazioni provenienti dai mass-media problemi di salute della donna e dei suoi familiari comportamentale empowerment materno e della coppia genitoriale Partecipazione delle ostetriche del consultorio ai corsi di preparazione al parto (esogestazione e puerperio) N richieste/ N di partecipanti ai gruppi tavoli programmatici formalizzazione di programmi assistenziali comuni istituzionalizzazione dell offerta di incontri nel puerperio Sostegno e proseguimento dell allattamento materno oltre il 2 mese (3 e 6 mese) Numero di richieste di consulenza al servizio di neurologia per depressione post partum/psicosi puerperale nei 12 mesi successivi al parto Numero di accessi al PS pediatrico e richieste di consulenza pediatrica identificate come incertezze della coppia genitoriale Percentuale dei casi presi in carico (investigati o assistiti) dai servizi socio gruppo nessuna richiesta, essendo i gruppi in fase iniziale di avvio non ancora attivati per difficoltà di coinvolgimento del CISA (consorzio socioassistenziale) di Tortona richiesta di Progetto Obiettivo per ASL 20 per , alla conclusione del progetto valutazione a conclusione del progetto

8 incremento della percentuale di conoscenze sulla contraccezione e procreazione responsabile modificazione delle abitudini alimentari e degli stili di vita a rischio ambientali integrazione con enti e associazioni dei servizi territoriali e ospedalieri rafforzamento della continuità di assistenza alla donna in consultorio assistenziali su segnalazione da parte degli operatori/formatori del progetto per difficoltà relazionali in ambiente familiare successivamente alla nascita del figlio Numero di ricorsi all interruzione di gravidanza nei 18 mesi successivi al parto aderenza alle misure contraccettive Riduzione del tempo di recupero del peso pre gravidico e mantenimento al controllo a 12 mesi Tempo di ripresa dell abitudine al fumo o di abbandono del tabagismo durante l allattamento, valutate a 9 mesi dal parto redazione di protocolli comuni coinvolgimento dei partner indicati percentuale di donne che si riferisce al consultorio per consulenza o visita ginecologica per i programmi di prevenzione sul totale delle partecipanti ai gruppi di formazione valutate a 12 e a 18 mesi dal parto (dopo conclusione dei 9 mesi durante i quali si sono svolti gli incontri) valutazione su libretti di automonitoraggio diario della mamma a termine del ciclo di incontri indagine conoscitiva mediante questionario alla fine degli incontri del 3 ciclo partecipazione del Consultorio all Osservatorio Sociale e a progetti del Comune di Tortona valutazione a conclusione del progetto 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI 1. locandine informative e fogli A4 di descrizione del progetto 2. schema e calendario degli incontri 3. verbali delle riunioni 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Coinvolgimento degli operatori della Biblioteca di Tortona coinvolti nel progetto nazionale Nati per leggere

9 Coinvolgimento del progetto Congedi Parentali della Consigliera di Parità Regione Piemonte Ufficio della Consigliera di Parità della provincia di Alessandria 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO III fase Proseguimento degli incontri formativi e di condivisione delle esperienze gestiti in base ai modelli di counselling e rivolti alla puerpera e al suo partner; 3 cicli previsti (9 mesi per ogni gruppo) secondo schema allegato. IV fase Distribuzione del questionario conoscitivo per valutare il grado di competenza e di informazione sviluppato dalle donne dopo la conclusione dei programmi informativi; analisi dei risultati e confronto con le risposte del questionario pre evento. avvio di programma di riabilitazione perineale e prevenzione delle patologie uroginecologiche, attualmente mancante nell offerta sanitaria del Consultorio e del DMI di Tortona ASL RENDICONTAZIONE ECONOMICA Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Personale Docenze personale ASL 20 Docenza psicologa Analisi epidemiologica (100 ore x 30 euro/ora) Sussidi Locandine 30x42 + fogli informativi A4 Etichette libretti diario della mamma Modificazioni voci di spesa Aggiornamento preventivo Aggiornamento preventivo Finanziamento richiesto 2044,56 euro 1530,00 euro 3000,00 euro 1415,44 euro 130,00 euro Spese sostenute (al 31/07/2007) 2044,56 euro 1530,00 euro 3000,00 euro 582,00 euro lettere informative per utenti Attrezzature ausilii fisioterapici per biofeedback perineale Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento Altro Docenza per corso di formazione (corso residenziale di riabilitazione del pavimento pelvico) invio a cura del Comune di Tortona nn 3000,00 euro nn nn 200,00 euro nn nn 200,00 euro nn Durata del corso 20 ore x 100 euro/ora + diaria pari a 180 euro totali 3000,00 euro 2180,00 euro TOTALE 13700,00 euro 9336,56 euro

10 Progetto ASL 20 Mamma tutto? Mamma sola! Tortona 29/07/2007 d.ssa Claudia Deagatone Dirigente medico ASL 20 Responsabile del progetto d.ssa Marina Massa Saluzzo Dirigente medico ASL 20 RePES Aziendale

Oggetto: PROGETTO : MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona

Oggetto: PROGETTO : MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona (Codice Fiscale - Partita IVA: 01641020068) Sede Legale: Alessandria via Venezia, 6 Tel. 0131-306111 fax: 0131-306879 Sede Amm.va: Tortona via G.Galilei, 1 Tel. 0131-8651 fax: 0131-865348 CONSULTORIO DI

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini Territorio di competenza dell Asl di Vallecamonica Sebino Il progetto complessivo: Ponte

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) ALIMENTAZIONE E SALUTE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI IX / ROBERTO FORMIGONI ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI LUCIANO BRESCIANI STEFANO MAULLU MASSIMO BUSCEMI MARCELLO RAIMONDI

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura Un cibo secondo natura ASL TO5 CHIERI Data di avvio e conclusione Avvio il 01/07/2007 conclusione 04/06/2008

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2013 DISEGNO DI LEGGE 8 aprile 2013, n. 377 Disciplina del servizio di assistenza e consulenza psicologica in provincia di Trento. Modificazioni

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 BENVENUTO CITTADINO DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 18 2. TITOLO AZIONE BENVENUTO CITTADINO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona Reggio Emilia, 24-26 settembre 2009 PROGETTO Progetto di prevenzione, informazione e cura su Psicosi e Depressione Post Partum Dipartimento

Dettagli

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag.

Progetto aziendale anni 2010-2011. Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag. 2. 2.0 Introduzione Pag. anni - Rev. 11.02. Pag. 1 di 5 Indice 1.0 Premessa Pag. 2 2.0 Introduzione Pag.2 3.0 Obiettivo generale Pag.2 4.0 Obiettivi specifici Pag.2 5.0 Destinatari Pag.3 6.0 Azioni pag.3 7.0 Responsabilità e tempi

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali PROGETTO PRELIMINARE Aprile 2011 Il piano persegue l obiettivo principale di sensibilizzare il pubblico,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) LE MALATTIE SESSUALMENTE

Dettagli

NOI più VOI per TUTTI = meno FUMO più SALUTE

NOI più VOI per TUTTI = meno FUMO più SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) NOI più VOI per TUTTI

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze.

Accordo Tra. L anno.., il giorno. del mese di., alle ore. presso la sede della Regione Toscana, Piazza Duomo 10 Firenze. Allegato A Accordo Tra REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARI A CAREGGI AZIENDA USL 7 SIENA AZIENDA USL 8 AREZZO AZIENDA USL 10 FIRENZE PROVINCIA DI LUCCA L anno.., il giorno. del mese di., alle

Dettagli

ProSa on-line: P0288 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 12000.00

ProSa on-line: P0288 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 12000.00 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PROMOZIONE DELLA SALUTE

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome ANNALISA Cognome LOMBARDO Telefono O11/4395744 e-mail annalisa.lombardo@unito.it

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA I migliori servizi all interno degli ospedali Bollini Rosa Cerimonia di premiazione 10 dicembre 2014 A cura di Francesca Merzagora Riconoscimento ai migliori

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015) Settore di intervento Area territoriale 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione 3. Scuola e Istruzione 4. Casa/Alloggio 5. X Salute

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE

Dettagli

BOLOGNA, 20 maggio 2011

BOLOGNA, 20 maggio 2011 MODELLI PROFESSIONALI E ORGANIZZATIVI NELLA GESTIONE DELLA SALUTE DI GENERE E NEL PERCORSO NASCITA Presidente: Iolanda Rinaldi (RM) Moderatori: Fabio Facchinetti (Mo), Cristiana Pavesi (PC), Alfredo Patella

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli