2 ANNO ACCONCIATORI O.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 ANNO ACCONCIATORI O.F."

Transcript

1 1CAL Comunicare in lingua italiana 50 2CAL Conoscere una lingua straniera professionalizzante 50 3CAM Approfondimento del calcolo algebrico e risoluzione di problemi 50 4CAT Conoscere la realtà naturale ed i fenomeni fisici 20 5CAT Utilizzare gli strumenti informatici 10 6CAT Acquisizione dei concetti base di anatomia e approfondimento di tricologia 50 7CAT Conoscere le basi della cosmetologia 50 8CAT Concetti base dell'educazione alimentare 30 9CAS Conoscere le principali epoche storiche 50 10CAS Analizzare la realtà giuridica e pubblica 30 11CIRC Conoscere i concetti di base della Religione Cattolica 10 12CEAM Concetti di base dell educazione motoria 10 13PRE Realizzare ed erogare il trattamento di acconciatura PPO Pianificare e programmare il servizio 85 15A Attività di accoglienza 5 16A Accompagnamento al lavoro 5 17S Stage 160 1

2 1CAL Possedere proprietà di linguaggio adeguata a situazioni riferibili a fatti di vita quotidiana e professionale. Affrontare situazioni comunicative diverse ed impreviste. Conoscere testi appartenenti alla produzione letteraria Conoscere le strutture sintattiche della lingua italiana: analisi logica e del periodo. Lineamenti generali della letteratura italiana, l'evoluzione della lingua con riferimento ad autori di prosa e poesia. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni con modalità e tecniche delle diverse forme della produzione scritta. Introduzione alla punteggiatura. Lavoro di ricerca in Internet di bibliografie, di avvenimenti, di testi letterari ecc.. Lavoro di ricerca, anche in gruppo e fuori dal contesto scolastico, per poi confrontare con la docente il materiale prodotto. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario con riferimento al contesto storico. 2

3 2CAL Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Apprendimento della terminologia professionale in uso. Conoscere le strutture linguistiche e la grammatica di base, i verbi e tempi verbali, i nomi e pronomi, aggettivi. Apprendimento della terminologia professionale tramite la lettura e lo studio di specifiche Unit con dialoghi ed esercizi: interview with the salon's owner, a perm treatment, an eavening hairstyle, protection at the seaside, hair products, hair problems, hair loss. Scrittura di lettere di presentazione per ricerca di lavoro, da saper riprodurre oralmente. Cenni di geografia e civiltà degli Stati Uniti d'america. 3

4 3CAM Utilizzare le procedure del calcolo algebrico ed individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le disequazioni I problemi di primo grado I sistemi di equazioni lineari I sistemi di disequazioni IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano e le coordinate cartesiane La retta nel piano Le funzioni e loro rappresentazione grafica sul piano cartesiano I numeri reali e i radicali Le equazioni di secondo grado Nozioni di trigonometria Le funzioni 4

5 4CAT Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Il moto dei corpi Lo spazio, il tempo e la velocità Moti uniformi e accelerati Il sistema di riferimento Grandezze scalari e vettoriali Le forze e i principi della dinamica La massa e il peso La gravità e la caduta dei corpi La legge di gravitazione universale La densità e il peso specifico I fluidi e i principi fondamentali Il principio di Archimede Il galleggiamento Le onde 5

6 5CAT Saper scegliere e utilizzare le principali funzioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le proprie attività di comunicazione ed elaborazione. Approfondimento dell'architettura del computer: principio di funzionamento e struttura dei principali dispositivi fisici e software. Definizione di hardware. I componenti fondamentali del PC. Impostazione e controllo delle principali periferiche di sistema. Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni. Il sistema operativo di Windows. Il software e il sistema operativo. Impostazione del desktop. Attivazione e disattivazione dei programmi. Organizzazione dei dati. Risorse del computer e pannello di controllo. Le utilità previste nel sistema operativo. Approfondimento di elaborazione di testi con Word. Fogli elettronici con Excel. Struttura di Internet: le reti, la navigazione e la posta elettronica. 6

7 6CAT Conoscere i principali apparati del corpo umano. Conoscere la struttura ed il ciclo di vita del capello. Apparato scheletrico. Apparato muscolare. Apparato cardiovascolare. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato endocrino. Apparato digerente. Apparato renale. Il sistema nervoso. Gli organi di senso. Apparato riproduttore Approfondimento sulla struttura e sul ciclo di vita del capello. I capelli bianchi. La forfora. Capelli secchi e capelli grassi. Pidocchi. Il ph dei prodotti tricologici e la loro influenza sui capelli. 7

8 7CAT Conoscere le tappe fondamentali della cosmesi. Conoscere i costituenti di un cosmetico e la loro attività specifica. Conoscere le biomolecole di interesse nel settore e il ph dei cosmetici Definizione di cosmetico (accenno alla legge 713/86). Composti organici e struttura delle principali biomolecole importanti nel settore: carboidrati, aminoacidi e proteine. Le materie prime nella composizione del prodotto cosmetico. Il ph dei cosmetici: metodi di misurazione. Lipidi: olii, burri, cere; principali differenze tra grassi minerali, vegetali ed animali, siliconi, classificazione ed uso nei cosmetici, la frazione saponificabile. Fitocosmesi: classificazione e metodi di preparazione di estratti fluidi, secchi, estratti glicolici ed oleolisi, olii essenziali: caratteristiche e funzioni. Solventi organici di interesse cosmetologico. Tensioattivi: caratteristiche, funzioni e suddivisione, tensione superficiale e interfacciale. Additivi: caratteristiche e funzioni. Conservanti: antiossidanti e antimicrobici, classificazione. Saponi. Shampoo: costituenti ed azione fondamentale. Vitamine di interesse cosmetico: proprietà e funzioni. 8

9 8CAT Acquisire i principi fondamentali della nutrizione e del metabolismo. Introduzione all'educazione alimentare: i principi nutritivi. I carboidrati: caratteristiche e funzioni Le proteine: caratteristiche e funzioni. Lipidi: caratteristiche e funzioni. Le vitamine idrosolubili e liposolubili. I sali minerali. L'acqua e la sua importanza nell'alimentazione. Il metabolismo basale. Principi di una dieta corretta. Disturbi alimentari: anoressia, bulimia,obesità. 9

10 9CAS Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea. Conoscere le principali tappe dell'innovazione tecnico-scientifica Rivoluzione Industriale: rivoluzione agricola, condizioni di vita del proletariato urbano, la rivolta contro le macchine. La Rivoluzione Americana: prime colonie americane, la guerra d'indipendenza, nascita degli USA e limiti della democrazia americana. La Rivoluzione Francese: la convocazione degli Stati Generali, l'assemblea costituente, la presa della Bastiglia, la Rivoluzione, i giacobini al potere e la dittatura di Roberspierre. Napoleone: le campagne in Italia, il colpo di Stato, la campagna di Russia, Waterloo. Il Congresso di Vienna: Prìncipi ed alleanze La seconda Rivoluzione industriale. l'unità d'italia: Giuseppe Mazzini; I guerra d'indipendenza, Vittorio Emanuele II e Cavour, Plombieres, II guerra d'indipendenza, la spedizione dei Mille, il Regno d'italia, III guerra d'indipendenza. L'era giolittiana: le riforme di Giolitti, politica interna ed estera, il tramonto di Giolitti 10

11 10CAS Conoscere le basi del diritto pubblico ed il significato del lavoro L'ordinamento dello Stato. Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Il CSM. La Corte Costituzionale. Regioni, Provincie e Comuni (enti locali) Il significato di lavoro: lavoro autonomo, subordinato, lavori atipici. Contratto di apprendistato. Diritti e doveri del lavoratore, organizzazione aziendale, nozioni di struttura e processi aziendali, concetto di impresa, cenni di normativa del settore. Cenni sui contratti di lavoro. 11

12 11CIRC Saper rapportarsi attraverso lo sviluppo delle dimensione dell'umano: esigenze, domande, bisogni,vissuto. Saper scoprire la domanda elementare che c'è in noi attraverso l'esperienza del bello, del vero, del buono. Saper cogliere la genialità di Cristo. Il mio mondo ed il mondo degli altri. La vita umana, il valore più grande. Tu chi sei, a chi appartieni e cosa desideri? Gesù di Nazareth e la legge dell'amore. Gesù, il signore della vita. La Chiesa: il popolo di Dio. Per gli allievi che scelgono di non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica saranno programmate attività alternative di docenza/tutoraggio. 12

13 12CEAM Concetti di base dell educazione motoria Sviluppo delle capacità senso percettive Acquisizione degli schemi motori di base, educazione delle capacità coordinative e condizionali. Miglioramento della funzione cardio -- circolatoria -- respiratoria attraverso il lavoro aerobico su distanze minime e percorsi più lunghi. Esercizi di potenziamento in opposizione a coppie. Mantenimento della scioltezza articolare attraverso esercizi di mobilità attiva. Nozioni teoriche relative alle metodiche sopraesposte rapportandole alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'organismo umano. Esercizi ed attività con piccoli attrezzi per la mobilità e la scioltezza muscolare. Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative generali: capacità di equilibrio, capacità di reazione, capacità di abbinamento, capacità di orientamento, capacità di differenziazione, capacità di trasformazione, capacità di ritmizzazione. Esercizi semplici e coordinati per il miglioramento della coordinazione generale. Informazioni generali sulla Tutela della salute e la Prevenzione degli infortuni Ginnastica vertebrale. Educazione respiratoria. Yoga e Pilates intesi come attività motoria che aiuti a vivere e percepire il corpo con serenità e fiducia così da permettere il confronto con gli altri e in particolare la quotidianità lavorativa in relazione con il cliente. Cenni di primo soccorso. 13

14 13PRE Realizzare ed erogare il trattamento di acconciatura Essere in grado di eseguire il lavaggio ed asciugatura dei capelli Selezionare ed utilizzare i prodotti specifici di detersione e di trattamento previsti dalle vigenti disposizioni con l'esecuzione di varie tecniche di massaggio pulente e curativo. Esecuzione preasciugatura, vari tipi di piega ( liscia, mossa, leggermente mossa ed a diffusore, ondulazioni ad acqua con l'utilizzo dei becchi di cicogna (ricci piatti, puntati, pizzicata, l'onda) Essere in grado di eseguire correttamente svariate acconciature Esecuzione di acconciature con l'utilizzo del phon, bigodini da piega e permanente, piastra lisciante ed ondulante, ferro arricciante, intrecci vari. Acconciature classiche da giorno e da sera, raccolti e semiraccolti elaborati. Esecuzione di acconciature degli anni Essere in grado di eseguire la colorazione e decolorazione dei capelli, utilizzando varie nuances.meches. Applicazione colore temporaneo, semipermanente e permanente, ripigmentazione e prepigmentazione, giochi di colore in base alle tendenze di moda. Meches: tecniche di esecuzione, con la spatola, la cuffia, pettine e stagnola. Selezionare ed utilizzare i prodotti specifici, di trattamento e di detersione pre e post colorazione. Simulazioni di lavoro in salone completando la colorazione e la decolorazione. Essere in grado di eseguire il taglio predisponendo la postazione lavoro Predisporre la postazione di lavoro in funzione del servizio del taglio e 14

15 l'utilizzo corretto delle attrezzature specifiche. Esecuzione del taglio base: forma piena, forma graduata interna ed esterna, forma a strati progressivi, forma a strati uniformi. Simulazione di lavoro. Taglio maschile e taglio bambini. Essere in grado di effettuare il servizio di manicure e pedicure Realizzare la manicure e pedicure estetica; limatura dell'unghia. Massaggio della mano e del piede. Stesura smalto. Utilizzo delle attrezzature idonee. 15

16 14 PPO Pianificare e programmare il servizio Storia dell'acconciatura Rivoluzione nella storia dell'acconciatura negli anni Venti Taglio maschile per le donne Acconciature raccolte Influenza dei personaggi cinematografici nei modelli di acconciature ( B. Bardot, Grace Kelly, Liz Taylor o Audrey Hepburn) Parrucche e meches Evoluzione nell'età contemporanea: capelli di ogni colore, pettinature punk e stile afro Capelli lisci La moda, l'acconciatura, e la cosmesi anni 30, 40, 50, 70 e 80 Progettazione di acconciature semplici e classiche seguendo la morfologia del viso Acconciature semplici: fasi di esecuzione, le attrezzature da utilizzare. Acconciature classiche: fasi di esecuzione, attrezzature ed accessori più adatti in base alla morfologia del viso e le richieste della cliente. Scheda tecnica per preparare ed organizzare la postazione di lavoro in base all'utilizzo di strumenti specifici dell'acconciatura Pianificare il taglio utilizzando gli strumenti adatti e seguendo le esigenze del cliente Il taglio: gli utensili, l'impianto dei capelli, spartizione della capigliatura, la qualità dei capelli, regole fondamentali del taglio femminile e maschile. Le forme base del taglio: forma piena, forma graduata interna ed esterna, forma a strati progressivi ed uniformi. Regole, fasi di sviluppo e grafici strutturali. Scheda tecnica per preparare ed organizzare la postazione di lavoro in base all'utilizzo di strumenti specifici per il taglio Programmazione colore e Decolorazione Il colore: tecniche di applicazione, colore naturale e cosmetico, colore vegetale, altezze di tono e tendenze di riflesso ed il loro comportamento. Tipi di colorazione: temporanea, 16

17 semipermanente, permanente. Conoscenza del prodotto ed i suoi meccanismi d'azione. Colorare i capelli bianchi, potere schiarente del colore, i coloranti. Operazioni complementari della colorazione: pre pigmentazione, ripigmentazione, decapaggio, mordenzatura. I punti critici nella colorazione. La colorimetria, la stella di Oswald. La schiaritura, la decolorazione totale e parziale. Le meches: varie tecniche di esecuzione - sistema classico ed effetto moda. L'acqua ossigenata ed il suo utilizzo nella colorazione e decolorazione. Scheda tecnica per preparare ed organizzare la postazione di lavoro in base all'utilizzo di strumenti specifici per il colore Rapporti con i clienti e preparazione postazione di lavoro Accoglienza del cliente: metodo, gestione del telefono, adeguarsi alle richieste del cliente in base alla tipologia. Consigliare il giusto taglio e la giusta colorazione in base alla morfologia del viso e l'età del cliente. Sicurezza sul lavoro Conoscere Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori: Decreto Legislativo del 09/04/2008 n

18 15A Attività di accoglienza Illustrazione del percorso formativo; partecipare a Fiere e Convegni relativi al percorso professionale scelto. Illustrare gli eventuali altri interventi presenti nel centro di formazione. Incontri con i genitori. 18

19 16A Accompagnamento al lavoro Valutazioni delle esperienze fatte nel mondo del lavoro attraverso lo stage, svolte nel secondo e terzo anno, confronto con le proprie risorse e definizione del proprio progetto professionale. Stesura di lettere di presentazione/offerta di lavoro Stesura di un curriculum vitae. Illustrazioni dei canali di domanda/offerta di lavoro. Valutazioni delle esperienze fatte nel mondo del lavoro attraverso lo stage, svolte nel secondo e terzo anno, confronto con le proprie risorse e definizione del proprio progetto professionale. Stesura di lettere di presentazione/offerta di lavoro Stesura di un curriculum vitae. Illustrazioni dei canali di domanda/offerta di lavoro. 19

20 17S Stage 160 ORE 20

3CAM Utilizzare le procedure del calcolo algebrico ed individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

3CAM Utilizzare le procedure del calcolo algebrico ed individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi UFC 2 ANNO ACCONCIATORI 1CAL Possedere proprietà di linguaggio adeguata a situazioni riferibili a fatti di vita quotidiana e professionale. Affrontare situazioni comunicative diverse ed impreviste. Conoscere

Dettagli

3 ANNO ACCONCIATORI O.F.

3 ANNO ACCONCIATORI O.F. 1CAL Comunicare in lingua italiana 40 2CAL Conoscere una lingua straniera professionalizzante 35 3CAM Conoscere la geometria e le basi della statistica 30 4CAT Conoscere le forme di energia e lo sviluppo

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1272 del 08 maggio 2007 pag. 1/8 CORSO BIENNALE ACCONCIATORE DELLA DURATA DI ORE 1980 (disciplinato dall art. 3 comma 1 lettera a) della Legge 174

Dettagli

Programma corso Parrucchiere

Programma corso Parrucchiere H A I R S T Y L E 1 8 0 0 o r e Programma corso Parrucchiere 40 ore ACCOGLIENZA DEL CLIENTE base Accogliere, far accomodare e congedare il cliente all interno del salone Utilizzare modalità comunicative

Dettagli

II ANNO. Grammatica. Lettura. Grammatica. Lettura. Le emozioni Gli atteggiamenti La motivazione Come nascono le motivazioni I conflitti interpersonali

II ANNO. Grammatica. Lettura. Grammatica. Lettura. Le emozioni Gli atteggiamenti La motivazione Come nascono le motivazioni I conflitti interpersonali Grammatica Lettura Grammatica Lettura Le emozioni Gli atteggiamenti La motivazione Come nascono le motivazioni I conflitti interpersonali II ANNO Modulo n.1 Cosmetologia e cosmetica Applicata Ore teoriche

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

Programma corso Romeur Academy

Programma corso Romeur Academy H A I R S T Y L E 5 0 0 o r e s p e c i a l i z z a z i o n e Programma corso Romeur Academy 20 ore ACCOGLIENZA DEL CLIENTE Accogliere, far accomodare e congedare il cliente all interno del salone Utilizzare

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DEL BENESSERE 1 - ACCONCIATURA 2 - ESTETICA Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi alla persona

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): ALLEGATO 1 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Denominazione della figura OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della figura - Acconciatura - Estetica Referenziazioni della figura Nomenclatura

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Acconciatore 3 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo Sequenza

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE della FIGURA OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Acconciatura Estetica Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle commerciali

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO SCIENZE NATURALI

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa:

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa: Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa: percorso di qualifica biennale di acconciatore ai sensi della della L. n. 174 del 17.08.2005 art. 3 comma 1, lettera a) Disciplina

Dettagli

Standard professionale

Standard professionale Standard professionale Allegato 1 L Operatore dell acconciatura svolge le attività attinenti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l aspetto estetico dei capelli,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

CAPORALI BEAUTY CATALOGO FORMATIVO 2019 FORMAZIONE ABILITANTE PER PARRUCCHIERI Caporali Srl - Via G. Giuliani, 20/ Foligno - P.

CAPORALI BEAUTY CATALOGO FORMATIVO 2019 FORMAZIONE ABILITANTE PER PARRUCCHIERI Caporali Srl - Via G. Giuliani, 20/ Foligno - P. CAPORALI BEAUTY CATALOGO FORMATIVO 2019 FORMAZIONE ABILITANTE PER PARRUCCHIERI CONTENUTI AREA PARRUCCHIERI CORSO TAGLIO BASE DONNA CORSO TAGLIO AVANZATO E STYLING CORSO STYLING E FINISH E ACCONCIATURE

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

ITER D.D.I.F. DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P

ITER D.D.I.F.  DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P ITER D.D.I.F. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P. 2014-15 DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO Conduttore Cristian Sinisi WWW.SCUOLACAAP.COM VIALE MONTEGRAPPA 4\E Pavia Tel fax 0382.422024

Dettagli

PROGRAMMA DOCENTI ANAM 5 CORSO

PROGRAMMA DOCENTI ANAM 5 CORSO PROGRAMMA DOCENTI ANAM 5 CORSO 2018-2019 10.09.18 LEZIONE n 1 ACCOGLIMENTO Presentazione del programma 5 anno Verificare il bisogno di testine per i lavori Il docente dovrà spiegare la dinamica di una

Dettagli

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale Operatore del benessere Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della figura - Acconciatura - Trattamenti estetici Referenziazioni della

Dettagli

Mod. registro stage MQ Rev. 6 del 09/10/2018 REGISTRO DI STAGE ALLIEVO CORSO: CCONCIATORE (ADDETTO) Matricola 201 PS0.

Mod. registro stage MQ Rev. 6 del 09/10/2018 REGISTRO DI STAGE ALLIEVO CORSO: CCONCIATORE (ADDETTO) Matricola 201 PS0. Logo ACCADEMIA ESTETICA REGISTRO DI STAGE ALLIEVO CORSO: CCONCIATORE (ADDETTO) Matricola 201 PS0 DATA INIZIO DATA TERMINE N. ORE DA SVOLGERE 220 Azienda Il presente registro è composta da pagine numerate

Dettagli

Modulo n 2 Storia della moda e del costume Ore teoriche Ore pratica

Modulo n 2 Storia della moda e del costume Ore teoriche Ore pratica 1 ANNO Modulo n 1 Orientamento e socializzazione Ore teoriche Ore pratica Orientamento del Corso e Presentazione 5 Educazione e orientamento professionale 5 Risorse umane e competenze professionali 5 I

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

ACCONCIATORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO

ACCONCIATORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO ACCONCIATORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO DESCRIZIONE SINTETICA ACCONCIATORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO L acconciatore cinematografico e audiovisivo è in grado di ideare e realizzare, in funzione del

Dettagli

2 ANNO ESTETISTI O.F.

2 ANNO ESTETISTI O.F. 1CAL Comunicare in lingua italiana 50 2CAL Conoscere una lingua straniera professionalizzante 50 3CAM Approfondimento del calcolo algebrico e risoluzione di problemi 50 4CAT Conoscere la realtà naturale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCIENZE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE TEMPO PRESENTE (ripasso) ARTICOLI (ripasso) POSIZIONE AGGETTIVI PRONOMI PERSONALI/POSSESSIVI PREPOSIZIONI LUOGO SOSTANTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Tecnologia COMPETENZE DI BASE OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È VIVACE E TALVOLTA DISORDINATA, MA È COMPOSTA DA UN NUCLEO DI PERSONE INTERESSATE A CONOSCERE LA MATERIA E MEDIAMENTE CAPACI DI AFFRONTARE I PROBLEMI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA DOCENTI ANAM 3 CORSO

PROGRAMMA DOCENTI ANAM 3 CORSO PROGRAMMA DOCENTI ANAM 3 CORSO 2018-2019 10.09.18 LEZIONE n 1 13.45 Presentazione programma terzo anno + gestione di regole,mansioni per collaborazione nelle attività scolastiche Verifica delle testine

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Scienze chimiche, fisiche e naturali

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Scienze chimiche, fisiche e naturali 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Scienze chimiche, fisiche e naturali Classe 2 a TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea) PROGRAMMI SVOLTI 2014/2015 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE II A (Indirizzo Economico - Sociale) Libri di testo M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli M. Bergamini,

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno 2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno Standard Declinazione Standard Contenuti 2.1. UTILIZZARE STRUMENTI TECNOLOGICI E INFORMATICI PER CONSULTARE ARCHIVI, GESTIRE INFORMAZIONI, ANALIZZARE DATI. 2.1.1. Sa acquisire,

Dettagli

PROGRAMMA DOCENTI ANAM 2 CORSO

PROGRAMMA DOCENTI ANAM 2 CORSO PROGRAMMA DOCENTI ANAM 2 CORSO 2017-2018 11.09.17 LEZIONE n 1 ACCOGLIMENTO Presentazione del programma 2 anno Verificare il bisogno di testine per i lavori: Ripasso quiz errati nell'esame del primo anno

Dettagli

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORE LICEO CLASCO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORE ISTITUTO PROFESONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Estetista 3 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo Sequenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane La classe è composta da 14 studenti, 8 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata,

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano PROGRMMZIONE PINO DI LVORO SIENZE LSSE Seconda Biologia L organizzazione del corpo umano ontenuti Le proporzioni e la simmetria del corpo umano L organizzazione generale del nostro corpo Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI anno scolastico 2011/2012 PIANO DIDATTICO ANNUALE DI FISICA 1 FISICA Classi prime FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA - comprensione dei procedimenti caratteristici

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 17 femmine e 5 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

1 ANNO ESTETISTI O.F.

1 ANNO ESTETISTI O.F. 1 CAL Comunicare in lingua italiana 60 2 CAL Conoscere una lingua straniera professionalizzante 60 3 CAM Conoscere il calcolo aritmetico e algebrico 50 4 CAT Conoscere la realtà naturale 20 5 CAT Utilizzare

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella -

Programmazione curricolare di Istituto - Scuola Secondaria di 1 grado G.Zanella - La programmazione raccoglie nella sua struttura tutti i possibili contenuti finalizzati al conseguimento delle competenze: il docente, nel pieno rispetto del principio di autonomia, avrà la più ampia libertà

Dettagli

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI Programmazione disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classe 2 INDIRIZZO: Servizi Commerciali MODULO CONTENUTI CONOSCENZE 1 ECOSISTEMA Biosfera Ecosistema Catene e reti alimentari Interazioni tra gli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Allegato 1A STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO OPERATORE DELL ACCONCIATURA Corso di qualificazione di durata biennale ai sensi dell art. 3 co. 1 lettera a) della Legge 174 del 17 agosto 2005 1. RAPPORTO

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

ORDINAMENTO DEL TRIENNIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

ORDINAMENTO DEL TRIENNIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE ALL. B CFP SAN MARINO ORDINAMENTO DEL TRIENNIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Settore SERVIZI Qualifica: Operatore Parrucchiere 1 INDICE Tabella riepilogativa distribuzione oraria del triennio 4 Tabella

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento: Applicazioni

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA Classi Prime 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Sa utilizzare

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Il computer COD. U.d.A N 1/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino Bello

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Sviluppa un atteggiamento di curiosità

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli