95 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "95 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998"

Transcript

1 Relazione Finanziaria Semestrale 2012

2

3 Società per Azioni Capitale sociale Euro , interamente versato Sede sociale in Torino Via Nizza, Registro Imprese di Torino La Relazione finanziaria semestrale 2012 è redatta ai sensi del D.Lgs. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob. La presente Relazione semestrale è stata predisposta nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali ( IFRS ) emessi dall International Accounting Standards Board ( IASB ) e omologati dall Unione Europea ed è stata redatta secondo lo IAS 34 Bilanci Intermedi, applicando gli stessi principi contabili adottati nella redazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2011, ad eccezione di quanto descritto nelle Note illustrative paragrafo Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1 gennaio Essa comprende la relazione intermedia sulla gestione, il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2012 e l'attestazione prevista dall'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998. Con la Relazione finanziaria semestrale 2012 sono inoltre pubblicati la Relazione della Società di Revisione sul bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno 2012, soggetto a revisione contabile limitata, nonché l'elenco delle imprese del Gruppo al 30 giugno Relazione intermedia sulla gestione 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 9 Fatti di rilievo del primo semestre e successivi 12 Analisi dei risultati consolidati del Gruppo EXOR redatti in forma sintetica 22 Evoluzione prevedibile della gestione 24 Andamento della gestione delle imprese controllate e collegate operative Gruppo EXOR Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno Conto economico consolidato 41 Conto economico complessivo consolidato 42 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 43 Rendiconto finanziario consolidato 44 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato 45 Conto economico consolidato ai sensi della Delibera Consob n del 27 luglio Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ai sensi della Delibera Consob n del 27 luglio Rendiconto finanziario consolidato ai sensi della Delibera Consob n del 27 luglio Note illustrative 95 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/ Relazione della Società di Revisione 99 Elenco delle imprese del Gruppo EXOR al 30 giugno 2012 Disclaimer La presente Relazione, e in particolare la sezione intitolata Evoluzione prevedibile della gestione, contiene dichiarazioni previsionali ( forward-looking statements ). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni delle Società del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità e incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse la volatilità e il deterioramentoo dei mercati del capitale e finanziari, incluso un ulteriore inasprimento della crisi del debito sovrano in Europa, variazioni nei prezzi delle materie prime, cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica e altre variazioni delle condizioni di business, di natura atmosferica, per inondazioni, terremoti o altri disastri naturali, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all'estero), difficoltà nella produzione, inclusi vincoli nell utilizzo degli impianti e nelle forniture e molti altri rischi e incertezze, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo delle Società del Gruppo.

4

5 Presidenti d Onore Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Vice Presidente Vice Presidente Amministratori non indipendenti Amministratori indipendenti Segretario del Consiglio di Amministrazione John Elkann Tiberto Brandolini d'adda Alessandro Nasi Andrea Agnelli Vittorio Avogadro di Collobiano Luca Ferrero Ventimiglia Sergio Marchionne Lupo Rattazzi Eduardo Teodorani-Fabbri Victor Bischoff Giuseppina Capaldo (Lead Independent Director) Mina Gerowin Jae Y. Lee Giuseppe Recchi Michelangelo Volpi Gianluca Ferrero Comitato Controllo e Rischi Giuseppina Capaldo (Presidente), Victor Bischoff e Giuseppe Recchi Comitato Remunerazioni e Nomine Victor Bischoff (Presidente), Giuseppina Capaldo e Mina Gerowin Comitato Strategico John Elkann (Presidente), Victor Bischoff, Mina Gerowin, Sergio Marchionne, Jae Y. Lee e Michelangelo Volpi Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Società di Revisione Sergio Duca Nicoletta Paracchini Paolo Piccatti Giorgio Ferrino Ruggero Tabone Reconta Ernst & Young Scadenze dei mandati I mandati del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale scadranno in concomitanza dell'assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio dell'esercizio Il mandato della Società di Revisione scadrà in concomitanza dell Assemblea che approverà il bilancio dell esercizio RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 3

6 PROFILO DEL GRUPPO EXOR EXOR è una delle principali società di investimento europee ed è controllata dalla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. che detiene il 51,16% del capitale sociale e, in particolare, il 59,10% del capitale ordinario, il 39,24% del capitale privilegiato e il 12,36% del capitale di risparmio. Quotata alla Borsa Italiana con un Net Asset Value di oltre 7 miliardi al 30 giugno 2012, EXOR ha sede a Torino. EXOR realizza investimenti concentrati in società globali in diversi settori, prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti con un orizzonte temporale di lungo termine. EXOR ha l'obiettivo di incrementare il proprio Net Asset Value in misura superiore all'indice azionario Morgan Stanley Capital World Index (MSCI) in Euro. Investimenti principali (b) (a) (a) Inoltre Fiat detiene il 2,8% del capitale sociale. (b) Interessenza pari al 79,01% Fiat Industrial (30,01% del capitale. Inoltre Fiat possiede il 2,8% del capitale sociale) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip). Costituitasi nel gennaio 2011 in seguito alla scissione di Fiat, Fiat Industrial opera attraverso aziende di grande rilievo internazionale nei settori dei veicoli commerciali e industriali, autobus e veicoli speciali (con Iveco), dei trattori, macchine agricole e per le costruzioni (con CNH Case New Holland), nonché dei relativi motori e trasmissioni e dei motori per applicazioni marine (FPT Industrial). Al 31 dicembre 2011 era presente nel mondo con 64 stabilimenti e dipendenti. SGS (15,00% del capitale sociale) è una società svizzera quotata al mercato Virt-x; fondata nel 1878, è oggi il leader globale nei servizi di verifica, ispezione, controllo e certificazione con oltre dipendenti e una rete di oltre sedi e laboratori in tutto il mondo. Fiat (30,05% del capitale sociale) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip); Fiat, fondata nel 1899, è oggi un gruppo industriale di dimensioni sempre più globali, grazie anche all avviata integrazione con Chrysler. Concentrata nel settore automobilistico progetta, costruisce e commercializza automobili di grande diffusione con i brand Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Fiat Professional, Abarth e vetture d élite con i marchi Ferrari e Maserati. A questi si sono aggiunti i brand Jeep, Chrysler, Dodge e Ram i cui modelli, realizzati Oltreoceano, vengono anche distribuiti in Europa attraverso due nuovi network di vendita Lancia-Chrysler e Jeep. Fiat opera inoltre nel settore della componentistica attraverso Magneti Marelli, Teksid e in quello dei sistemi di produzione con Comau. Al 31 dicembre 2011 era presente nel mondo con 155 stabilimenti e dipendenti. 4 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

7 C&W Group (69,33% del capitale sociale) è il maggior operatore privato nel settore dei servizi immobiliari. C&W Group ha sede a New York, dove è stato fondato nel 1917, ed è presente in 60 nazioni con 243 sedi e più di dipendenti. Investimenti minori Tra gli investimenti minori i più rilevanti sono: Almacantar (36,29% del capitale sociale) è una società attiva nel settore immobiliare che realizza opportunità di investimento e di sviluppo di immobili commerciali, per uffici e residenziali, situati a Londra. Juventus Football Club (63,77% del capitale sociale) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana; fondata nel 1897, è una delle principali società di calcio professionistico a livello internazionale. Gruppo Banca Leonardo (17,40% del capitale sociale) è una banca d investimento internazionale privata e indipendente che offre una gamma completa di servizi nell'investment banking, wealth management e in altre attività collegate ai mercati finanziari. Sequana (18,74% del capitale sociale) è un gruppo cartario diversificato francese, quotato al mercato NYSE Euronext di Parigi, presente nella produzione e nella distribuzione attraverso Arjowiggins e Antalis. Banijay Holding (17,09% del capitale sociale) ha sede a Parigi ed è un nuovo protagonista del settore della produzione televisiva che opera attraverso una rete di società specializzate nella produzione e distribuzione di contenuti multimediali. The Economist Newspaper (4,72% del capitale sociale) è una società con sede a Londra a capo del gruppo editoriale che pubblica The Economist, il settimanale che con una diffusione mondiale di oltre un milione di copie rappresenta una delle principali fonti d analisi nel mondo degli affari internazionali. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 5

8 NET ASSET VALUE Al 30 giugno 2012 il Net Asset Value (NAV) ammonta a milioni ed evidenzia un incremento di 808 milioni (+12,8%) rispetto al dato di milioni al 31 dicembre Di seguito è esposta la composizione e l'evoluzione del NAV. milioni 01/03/ /12/ /06/2012 Variazione vs 01/03/ /12/2011 Investimenti principali Investimenti minori (195) Investimenti finanziari Azioni proprie Cassa ed equivalenti (394) 180 Valore totale degli attivi Debito lordo (1.157) (1.142) (1.371) (214) (229) Costi di struttura ordinari capitalizzati per 10 anni (210) (210) (170) Net Asset Value (NAV) Il valore totale degli attivi al 30 giugno 2012 è stato determinato valorizzando le partecipazioni e gli altri titoli quotati ai prezzi ufficiali di Borsa, nonché le altre partecipazioni non quotate al fair value determinato annualmente da esperti indipendenti (ultimo aggiornamento al 31 dicembre 2011) e gli altri investimenti non quotati (fondi e strumenti analoghi) all ultimo fair value disponibile. Le azioni proprie EXOR ordinarie, privilegiate e di risparmio sono valutate al prezzo ufficiale di Borsa, eccetto le azioni ordinarie destinate al servizio del Piano di Stock Option, che sono valutate al prezzo di esercizio dello stesso qualora inferiore al valore di Borsa. Infine le obbligazioni detenute fino alla scadenza sono valorizzate al costo ammortizzato. Il NAV è elaborato con l'obiettivo di favorire Analisti e Investitori a cui comunque spetta la formulazione delle proprie valutazioni. Nel grafico che segue è evidenziata la composizione del Valore totale degli attivi al 30 giugno 2012 ( milioni). La voce Investimenti minori comprende gli investimenti in Almacantar, Juventus Football Club, Gruppo Banca Leonardo, Sequana, Banijay Holding, The Economist Newspaper, nonché investimenti diversi. Gli investimenti denominati in franchi svizzeri, in dollari USA e in sterline inglesi sono stati convertiti ai cambi ufficiali di Borsa pari a 1,2030, 1,259 e 0,8068 rispettivamente. 6 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

9 Evoluzione del NAV rispetto all indice MSCI (Morgan Stanley Capital World Index) in Euro ,8% +6,9% NAV EXOR Indice MSCI World in Euro RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 7

10 Comunicazione finanziaria e relazioni con gli investitori Di seguito sono evidenziati i riferimenti dei servizi aziendali incaricati della comunicazione e delle relazioni con gli investitori: Relazioni esterne e ufficio stampa Tel Fax media@exor.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel Fax ir@exor.com L'indirizzo internet del sito aziendale è: 8 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

11 FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE E SUCCESSIVI Sottoscrizione aumento capitale Juventus e acquisto diritti di opzione Nel mese di gennaio 2012 EXOR S.p.A. ha sottoscritto integralmente la sua quota di competenza dell aumento di capitale di Juventus Football Club, corrispondente a nuove azioni, per complessivi 72 milioni, già versati il 23 settembre Inoltre, EXOR nel mese di gennaio 2012 ha acquistato diritti di opzione offerti in Borsa con un esborso di 67 mila, sottoscrivendo le corrispondenti azioni per un controvalore di 5,6 milioni (3,765% del capitale). Attualmente EXOR S.p.A. detiene azioni, pari al 63,77% del capitale sociale Juventus Football Club. Incremento della partecipazione in Fiat e in Fiat Industrial Nel primo trimestre 2012 EXOR S.p.A. ha acquistato in Borsa azioni di risparmio Fiat (9,51% della categoria) e azioni di risparmio Fiat Industrial (3,54% della categoria) per un controvalore complessivo rispettivamente di 30,8 milioni e 16 milioni, ante le conversioni delle azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie proposte dai Consigli di Amministrazione di Fiat S.p.A. e Fiat Industrial S.p.A. del 22 febbraio Il 21 maggio 2012 è stata data attuazione alla delibera dell Assemblea Straordinaria di Fiat S.p.A. e di Fiat Industrial S.p.A. dando corso alla conversione obbligatoria di tutte le azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie delle rispettive società. Le azioni rivenienti dalla conversione detenute da EXOR erano pari a azioni ordinarie di Fiat S.p.A. e azioni ordinarie di Fiat Industrial S.p.A., corrispondenti al 30,05% e al 30,01% dei rispettivi capitali sociali. Nei primi giorni di luglio EXOR ha aderito all offerta in opzione di azioni ordinarie di Fiat Industrial S.p.A. derivanti dalla conversione di azioni privilegiate e di risparmio acquistando azioni ordinarie per un controvalore complessivo di 113 mila. Dopo tale operazione EXOR detiene azioni ordinarie Fiat Industrial, pari al 30,01% del capitale. Autorizzazione all emissione di obbligazioni Il Consiglio di Amministrazione del 6 aprile 2012, nell ambito della strategia già intrapresa di allungamento del proprio debito e al fine di dotare EXOR di nuove disponibilità finanziarie per il perseguimento delle proprie attività, ha deliberato la possibilità di emettere entro il 31 marzo 2013 uno o più prestiti obbligazionari, per un importo complessivo non superiore a milioni, o equivalente in altra divisa, da collocare presso investitori istituzionali in forma pubblica, o direttamente in forma di piazzamenti privati. A seguito della decisione, che garantisce flessibilità a EXOR, la società valuterà di volta in volta le opportunità offerte dal mercato determinando scadenze e ammontare delle eventuali emissioni. Deliberazioni dell Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2012 L Assemblea degli Azionisti di EXOR del 29 maggio 2012 ha approvato il bilancio separato al 31 dicembre 2011 e ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 0,335 per ogni azione ordinaria, 0,3867 per ogni azione privilegiata e 0,4131 per ogni azione di risparmio, per un ammontare complessivo di massimi 80,1 milioni. I dividendi deliberati competono alle azioni che erano in circolazione, escluse quindi le azioni direttamente detenute da EXOR S.p.A. al 18 giugno 2012, data di stacco delle cedole e sono stati messi in pagamento a partire dal 21 giugno La medesima Assemblea ha nominato i 15 componenti del Consiglio di Amministrazione EXOR per gli esercizi dal 2012 al 2014: Victor Bischoff (Amministratore Indipendente), Andrea Agnelli, Vittorio Avogadro di Collobiano, Tiberto Brandolini d'adda, Giuseppina Capaldo (Amministratore Indipendente), John Elkann, Luca Ferrero Ventimiglia, Mina Gerowin (Amministratore Indipendente), Jae Y. Lee (Amministratore Indipendente), Sergio Marchionne, Alessandro Nasi, Lupo Rattazzi, Giuseppe Recchi (Amministratore Indipendente), Eduardo Teodorani-Fabbri e Michelangelo Volpi (Amministratore Indipendente). L Assemblea ha altresì nominato il Collegio Sindacale composto da Sergio Duca (Presidente), Nicoletta Paracchini e Paolo Piccatti (Sindaci effettivi); Giorgio Ferrino e Ruggero Tabone sono stati nominati Sindaci supplenti. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 9

12 Il Consiglio di Amministrazione tenutosi in pari data ha confermato John Elkann Presidente e Amministratore Delegato e Tiberto Brandolini d Adda Vice Presidente, nominando Alessandro Nasi Vice Presidente. E stato quindi nominato Presidente d onore Pio Teodorani Fabbri, in aggiunta all attuale Presidente d onore Gianluigi Gabetti. È stato inoltre confermato l Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001, composto da Sergio Duca, Giuseppe Zanalda e Fernando Massara. Enrico Vellano è stato confermato Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. L Assemblea degli Azionisti ha deliberato il rinnovo dell autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie, proposta dal Consiglio di Amministrazione del 6 aprile Tale autorizzazione consente, alla Società, di acquistare sul mercato, per 18 mesi dalla delibera assembleare, azioni ordinarie e/o privilegiate e/o di risparmio, per un numero massimo tale da non eccedere il limite di legge, per un esborso massimo di 450 milioni. In pari data il Consiglio di Amministrazione ha approvato un nuovo programma di buy back che prevede un esborso massimo di 50 milioni da effettuarsi entro il 29 novembre 2013, data di scadenza della delibera autorizzativa di cui sopra. L Assemblea ha infine approvato il nuovo Piano di Incentivazione ai sensi dell art. 114 bis del Decreto Legislativo 58/98, proposto dal Consiglio di Amministrazione del 6 aprile Il Piano, che ha l obiettivo di fornire uno strumento di incentivazione a lungo termine, è costituito da due componenti di cui la prima assume la forma di stock grant e la seconda di stock option: - la prima è definita Long Term Stock Grant e prevede l assegnazione di complessivi diritti che consentono a circa 30 beneficiari di ricevere un corrispondente numero di azioni EXOR ordinarie alla data di maturazione fissata nel 2018, subordinatamente al perdurare del rapporto professionale con la Società e con le Società del Sistema Holdings ; - la seconda componente, definita Company Performance Stock Option, prevede l assegnazione di complessivi 3 milioni di diritti di opzione che consentono ai beneficiari di acquistare un corrispondente numero di azioni EXOR ordinarie. Il periodo di maturazione delle opzioni decorrerà dal 2014 al 2018 in quote annuali di pari entità che saranno esercitabili dal momento della maturazione sino al 2021, subordinatamente al raggiungimento dell obiettivo di performance e al perdurare dei rapporti professionali con la Società e con le Società del Sistema Holdings. L obiettivo di performance si intenderà raggiunto qualora la variazione annuale del NAV di EXOR risulterà superiore alla variazione dell indice MSCI World denominato in Euro, nell anno precedente a quello di maturazione. Il prezzo di esercizio delle opzioni sarà determinato sulla base della media aritmetica dei prezzi ufficiali di Borsa Italiana delle azioni EXOR ordinarie nel mese precedente alla data di assegnazione delle opzioni ai singoli beneficiari. Il Presidente e Amministratore Delegato della Società John Elkann è beneficiario del Company Performance Stock Option e ha ricevuto diritti di opzione. Gli altri beneficiari potranno essere circa 15 dipendenti di EXOR S.p.A. e/o delle Società del Sistema Holdings, che ricoprono ruoli chiave nell ambito dell organizzazione aziendale. I dipendenti beneficiari del Piano di Incentivazione saranno individuati dal Presidente e Amministratore Delegato di EXOR S.p.A. Il Piano verrà servito con azioni proprie e pertanto non avrà effetti diluitivi, non prevedendo l emissione di nuove azioni. Cessione della controllata Alpitour S.p.A. In data 20 aprile 2012 è stata data attuazione all accordo relativo alla cessione di Alpitour S.p.A. a Seagull S.p.A., società controllata da due fondi chiusi di private equity facenti capo a Wise SGR SpA e J. Hirsch & Co., a cui si affiancano altri soci finanziari. Il controvalore della transazione è pari a 225 milioni, di cui 15 milioni a titolo di prezzo differito, che maturerà interessi. E prevista inoltre un integrazione del prezzo legata al risultato economico che sarà ottenuto dagli investitori al momento della cessione del pacchetto di maggioranza. Contestualmente alla cessione, EXOR ha acquistato per un ammontare di 10 milioni una quota pari a circa il 10% del capitale di Seagull S.p.A. e si è impegnata a rilevare dal Gruppo Alpitour un unità immobiliare ad uso alberghiero per un corrispettivo di 26 milioni. La struttura sarà concessa in locazione al Gruppo Alpitour e garantirà ad EXOR un rendimento legato al risultato della gestione dell immobile con un minimo garantito. La transazione ha determinato per EXOR una plusvalenza netta nel bilancio separato di 141,3 milioni ( 162,9 milioni a livello consolidato). 10 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

13 Cessione parziale dell investimento in BTG Pactual Nell ambito del processo di quotazione della partecipata Banco BTG Pactual, EXOR S.A., in data 30 aprile 2012, ha ceduto l 87% del proprio investimento effettuato nel Gruppo BTG Pactual, originariamente pari a 19 milioni. Tale transazione, che ha permesso di consuntivare un ritorno sull investimento ceduto pari a circa il 20%, ha determinato per EXOR S.A. una plusvalenza complessiva di 5,2 milioni. Nomina del Chief Operating Officer di EXOR Il 4 maggio 2012 EXOR ha nominato Shahriar Tadjbakhsh Chief Operating Officer (COO) della Società, con decorrenza dal mese di giugno. Il COO collabora con il Presidente e Amministratore Delegato John Elkann nella gestione degli investimenti di EXOR, che - in linea con quanto già annunciato - concentrerà le sue attività su un minor numero di società, dotate di dimensioni e rilevanza globali. Basato a Torino, il COO è coadiuvato da Mario Bonaccorso e da Alessandro Nasi, entrambi managing directors con competenza sugli investimenti della Società. L'attuale Chief Financial Officer, Enrico Vellano, è confermato responsabile di tutte le funzioni centrali di EXOR. La collaborazione con Tobias Brown (che ha lasciato la carica di Chief Investment Officer di EXOR) e il suo team potrà proseguire in futuro con la condivisione di idee su possibili investimenti in Asia. Investimento in The Black Ant Value Fund Il 1 giugno 2012 EXOR ha perfezionato l investimento di 300 milioni in un fondo di diritto irlandese gestito esclusivamente per EXOR da The Black Ant Group LLP; il fondo investe principalmente in strumenti azionari e di credito. L investimento ha un orizzonte temporale di 5 anni. Investimento in Paris Orléans Nel mese di giugno 2012 EXOR S.A. ha acquistato complessivamente il 2,09% del capitale di Paris Orléans (1,66% dei diritti di voto) per un controvalore complessivo di 25 milioni. Tale acquisto è stato effettuato nell ambito dell OPA lanciata dalla controllante Rothschild Concordia S.A.S. sulla stessa Paris Orléans. Parziale sottoscrizione dell aumento di capitale di Sequana e scioglimento del patto parasociale EXOR-DLMD EXOR S.A. ha partecipato parzialmente all aumento di capitale di 150 milioni annunciato da Sequana S.A. il 7 giugno e conclusosi il 27 giugno 2012 cedendo alla società FSI, il Fondo Strategico di Investimenti controllato dallo Stato francese i diritti non esercitati per un controvalore di 3,5 milioni. A seguito di tali operazioni, EXOR S.A. detiene il 18,74% del capitale di Sequana e la partecipazione nella stessa risulta pertanto diluita al di sotto del 20% in coerenza con la strategia di semplificazione dei propri investimenti e di riduzione delle partecipazioni non core. Contestualmente all operazione, EXOR S.A. ha posto fine al patto parasociale sottoscritto con DLMD il 21 luglio Investimento in Almacantar Il 3 agosto 2012, EXOR S.A. ha versato ad Almacantar 5,5 milioni ( 6,9 milioni) a valere sul debito residuo relativo all aumento di capitale di Almacantar S.A. integralmente sottoscritto nel 2011 ma non ancora totalmente versato. Procedimento penale relativo al contenuto dei comunicati stampa emessi da IFIL e da Giovanni Agnelli e C. il 24 agosto 2005 Successivamente al deposito delle motivazioni della sentenza di assoluzione, la Procura della Repubblica di Torino, con atto notificato alla Società in data 3 giugno 2011, ha interposto ricorso immediato ex art. 569 del codice di procedura penale presso la Corte Suprema di Cassazione che, con sentenza pronunciata all esito dell udienza del 20 giugno 2012, ha parzialmente cassato la sentenza del Tribunale di Torino impugnata, rinviando gli atti alla Corte d Appello territorialmente competente per i soli Gianluigi Gabetti, Franzo Grande Stevens e le società EXOR e Giovanni Agnelli e C., definitivamente assolvendo Virgilio Marrone. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 11

14 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI DEL GRUPPO EXOR REDATTI IN FORMA SINTETICA Tramite la controllata EXOR S.A., EXOR S.p.A. detiene alcune partecipazioni di rilievo e controlla alcune società che contribuiscono all'attività di investimento e di gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo. Tali società costituiscono il cosiddetto Sistema Holdings (per l'elenco completo si rinvia al prospetto che segue). EXOR presenta prospetti contabili consolidati semestrali (situazione patrimoniale-finanziaria e conto economico) redatti adottando il criterio di consolidamento sintetico. Tali prospetti, allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria e dei risultati economici del Gruppo, sono anche presentati a corredo del bilancio consolidato annuale e nei resoconti intermedi di gestione al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio. Nella redazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del conto economico consolidati in forma sintetica, le situazioni contabili predisposte in base agli IFRS da EXOR S.p.A. e dalle società controllate del Sistema Holdings sono consolidate con il metodo integrale; le partecipazioni in società controllate e collegate operative (Fiat Industrial, Fiat, C&W Group, Almacantar e Juventus Football Club) sono valutate con il metodo del patrimonio netto, sulla base di situazioni contabili consolidate o separate (nel caso di Juventus Football Club) predisposte in base agli IFRS. EXOR S.A. ha partecipato parzialmente all aumento di capitale di 150 milioni effettuato da Sequana S.A riducendo la propria partecipazione nella stessa dal 28,24% al 18,74%. Per maggiori dettagli sull operazione si rinvia ai Fatti di rilievo del semestre e successivi. A seguito di quanto sopra, e coerentemente con quanto previsto dallo IAS 28, EXOR S.A. al 30 giugno 2012 ha iscritto la partecipazione tra le attività disponibili per la vendita valutandola al fair value in conformità allo IAS 39 non essendoci più i presupposti per la valutazione con il metodo del patrimonio netto. Al 30 giugno 2012 l operazione ha generato a livello consolidato una minusvalenza iscritta in una specifica voce di conto economico, in accordo con i principi contabili di riferimento, determinata dalla prima applicazione della valorizzazione a fair value e dalla riduzione della quota di interessenza di EXOR. Il risultato economico di Sequana del primo semestre 2012 è stato esposto nella voce di conto economico Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto essendo stato perfezionato l aumento di capitale, da cui deriva la nuova classificazione, in data 27 giugno Di seguito sono evidenziati i metodi di consolidamento e di valutazione delle partecipazioni. % di consolidamento Società controllate del Sistema Holdings consolidate con il metodo integrale - Exor S.A. (Lussemburgo) Exor Capital Limited (Irlanda) Exor Inc. (USA) Ancom USA Inc. (USA) Exor LLC (USA) 99,80 99,80 99,80 Partecipazioni in società controllate e collegate operative, valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat Industrial 30,88 30,56 29,58 - Gruppo Fiat 30,91 30,33 29,58 - C&W Group (a) 79,01 78,31 78,41 - Juventus Football Club S.p.A. 63, Gruppo Sequana - 28,43 28,39 - Gruppo Almacantar 36,29 36,30 36,31 (a) Percentuali calcolate sul capitale emesso, al netto delle azioni proprie detenute e al netto della stima di acquisti da effettuare da parte di C&W Group di azioni detenute da Azionisti di Minoranza. 12 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

15 PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2012 Il Gruppo EXOR ha chiuso il primo semestre 2012 con un utile consolidato di 214,6 milioni; il primo semestre 2011 si era chiuso con un utile consolidato di 477,2 milioni. La variazione negativa ammonta a 262,6 milioni e deriva dal decremento della quota nel risultato delle partecipate (- 288,9 milioni), dal decremento dei proventi (oneri) finanziari netti (- 13,2 milioni), dalle plusvalenze nette realizzate nel semestre (+ 20,7 milioni) e da altre variazioni nette positive (+ 18,8 milioni). Al 30 giugno 2012 il patrimonio netto consolidato attribuibile ai soci della Controllante ammonta a 6.901,6 milioni ed evidenzia un incremento netto di 498,2 milioni rispetto al dato di fine 2011, pari a 6.403,4 milioni. Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota 10. Al 30 giugno 2012 il saldo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings è negativo per 501,8 milioni, ed evidenzia una variazione negativa di 176 milioni rispetto al saldo negativo di 325,8 milioni di fine Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota 11. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA GRUPPO EXOR Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Semestre 2011 milioni Note Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il 518,5 metodo del patrimonio netto 1 168,8 457,7 (288,9) 82,2 Dividendi da partecipazioni 2 67,8 65,8 2,0 Plusvalenze (minusvalenze) su cessioni di (8,0) partecipazioni e svalutazioni, nette 3 20,7 0,0 20,7 (35,8) Proventi (oneri) finanziari netti 4 (28,2) (15,0) (13,2) (26,4) Spese generali nette, ricorrenti 5 (11,5) (13,0) 1,5 (1,6) Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti 6 (1,1) 3,1 (4,2) (2,3) Imposte e tasse indirette (1,0) (1,5) 0,5 526,6 Utile (perdita) consolidata 215,5 497,1 (281,6) (10,6) Imposte sul reddito (0,9) (8,1) 7,2 (11,8) Utile (perdita) delle Discontinued Operation - (11,8) 11,8 504,2 Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante 214,6 477,2 (262,6) RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 13

16 GRUPPO EXOR Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata redatta in forma sintetica milioni Note Variazioni Attività non correnti Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto , ,6 100,5 Altre attività finanziarie: - Partecipazioni valutate al fair value , ,6 261,1 - Altri investimenti 9 532,9 206,5 326,4 - Altre attività finanziarie 16,3 (a) 1,0 15,3 Altre attività materiali e immateriali 0,6 0,7 (0,1) Totale Attività non correnti 7.468, ,4 703,2 Attività correnti Attività finanziarie e disponibilità liquide e mezzi equivalenti ,8 (b) 701,0 78,8 Crediti verso l'erario e altri crediti 26,1 27,5 (1,4) Totale Attività correnti 805,9 728,5 77,4 Attività non correnti possedute per la vendita 9,7 (c) 70,3 (60,6) Totale Attivo 8.284, ,2 720,0 Capitale emesso e riserve attribuibili ai Soci della Controllante , ,4 498,2 Passività non correnti Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari , ,8 29,4 Fondi per benefici ai dipendenti 2,2 2,2 0,0 Imposte differite passive, altre passività e fondi rischi 3,3 6,5 (3,2) Totale Passività non correnti 1.080, ,5 26,2 Passività correnti Prestiti obbligazionari, debiti verso banche e altre passività finanziarie ,7 96,3 199,4 Altri debiti 6,2 10,0 (3,8) Totale Passività correnti 301,9 106,3 195,6 Totale Passivo 8.284, ,2 720,0 (a) Include il credito finanziario di EXOR verso Seagull S.p.A. pari a 15,2 milioni, quale saldo residuo del prezzo relativo alla cessione di Alpitour, comprensivo degli interessi capitalizzati nel periodo per 0,2 milioni, calcolati sulla base di un tasso di interesse annuo dell 8%. Tale credito non è compreso nel saldo della posizione finanziaria netta. (b) Include il credito finanziario di EXOR verso Seagull S.p.A. di 26 milioni, quale componente differita del prezzo relativo alla cessione di Alpitour, che sarà utilizzato a fronte dell impegno irrevocabile di EXOR di rilevare dal Gruppo Alpitour una unità immobiliare ad uso alberghiero (complesso turistico Arenella) per un corrispettivo di pari importo. Tale credito non è compreso nel saldo della posizione finanziaria netta. (c) Relativo alla valorizzazione delle Obbligazioni Convertende Perfect Vision e dello strumento derivato implicito, effettuata sulla base dei criteri previsti dall accordo di cessione siglato il 23 dicembre 2011 da EXOR S.A. e Vision Investment Management Ltd. 14 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

17 1. Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Nel primo semestre 2012 la quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto risulta positiva per 168,8 milioni (positiva per 457,7 milioni nel primo semestre 2011). La variazione negativa di 288,9 milioni riflette principalmente la riduzione del risultato del Gruppo Fiat, che nel primo semestre 2011 aveva beneficiato di un provento atipico netto derivante principalmente dall acquisizione del controllo di Chrysler (quota EXOR pari a 323,3 milioni). Risultati partecipate (milioni) Quota Exor ( milioni) I Semestre I Semestre Variazioni Gruppo Fiat Industrial 401,6 318,7 124,1 (a) 94,1 (a) 30,0 Gruppo Fiat 206, ,2 61,9 (a) 394,8 (a) (332,9) C&W Group $ (18,4) (b) $ (27,5) (b) (11,2) (b) (15,3) (b) 4,1 Gruppo Almacantar 0,6 (1,6) 0,3 (0,7) 1,0 Juventus Football Club S.p.A. (7,0) (42,0) (4,4) (25,2) 20,8 Gruppo Sequana (6,9) 35,4 (1,9) 10,0 (11,9) Totale 168,8 457,7 (288,9) a) Comprensivo delle rettifiche di consolidamento. b) A partire dal primo trimestre 2012 C&W Group ha modificato i criteri di contabilizzazione degli oneri per i piani di incentivazione a favore dei dipendenti e per i commission bonus program a favore dei Brokers. Prima di queste modifiche gli oneri per i piani di incentivazione erano contabilizzati pro-rata temporis a quote costanti in ciascun trimestre, sulla base degli oneri stimati per l intero esercizio, mentre gli oneri per commission bonus program erano determinati in percentuale sui ricavi dell esercizio precedente delle attività da Leasing e Capital Markets. A partire dal 1 gennaio 2012 gli oneri relativi ai piani di incentivazione sono determinati sulla base dell EBITDA effettivamente conseguito e calcolato prima dei piani di incentivazione, mentre gli oneri per commission bonus program sono determinati sulla base dei ricavi e degli incassi effettivi del periodo di riferimento. Considerando la modifica dei criteri contabili il risultato del primo semestre 2011 sarebbe stato pari a -$11,5 milioni (quota EXOR - 6,4 milioni). Per i commenti sull andamento della gestione delle principali imprese controllate e collegate operative si rinvia alle sezioni che seguono. Si ricorda che i risultati intermedi di C&W Group e di Juventus Football Club sono influenzati da significativi fattori stagionali tipici dei rispettivi settori di attività. 2. Dividendi da partecipazioni Nel primo semestre 2012 ammontano a 67,8 milioni ( 65,8 milioni nel primo semestre 2011) e includono dividendi incassati da SGS per 63,2 milioni ( 59,4 milioni nel primo semestre 2011) e da Gruppo Banca Leonardo per 4,6 milioni ( 5,4 milioni nel primo semestre 2011). RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 15

18 3. Plusvalenze (Minusvalenze) su cessioni di partecipazioni e svalutazioni, nette Nel primo semestre 2012 la voce è positiva per 20,7 milioni, il dettaglio è il seguente: milioni I Sem 2012 Cessione Alpitour 162,9 (a) Minusvalenza su operazione Sequana (147,4) (b) Banco BTG Pactual 5,2 Totale 20,7 a) Pari alla differenza tra il ricavo di 223,8 milioni (al netto degli oneri accessori pari a 1,2 milioni) e il valore contabile al 30 giugno 2011 di 60,9 milioni; b) Di cui - 103,8 milioni per allineamento al fair value, - 50,6 milioni per effetto diluitivo sul capitale e + 7 milioni per altre rettifiche di consolidamento. Maggiori dettagli sulle operazioni di cui sopra sono esposte nei Fatti di rilievo del semestre e successivi. 4. Proventi (oneri) finanziari netti Nel primo semestre 2012 i proventi (oneri) finanziari netti sono negativi per 28,2 milioni (negativi per 15 milioni nel primo semestre 2011). Di seguito è esposto il dettaglio delle voci che li compongono: milioni I Sem 2012 I Sem 2011 Variazioni Interessi attivi e altri proventi finanziari Proventi e dividendi su titoli detenuti per la negoziazione (a) 12,0 32,1 (20,1) Proventi su titoli e altri investimenti non correnti 0,8 1,7 (0,9) Interessi attivi su: - titoli obbligazionari 9,6 13,1 (3,5) - crediti verso banche 3,2 2,6 0,6 - crediti verso l'erario 0,2 0,4 (0,2) - finanziamenti a terzi 0,4 1,3 (0,9) Differenze cambio attive 1,5 10,3 (8,8) Interessi attivi e altri proventi finanziari 27,7 61,5 (33,8) Interessi passivi e altri oneri finanziari Interessi passivi su Prestiti Obbligazionari EXOR (22,8) (24,7) 1,9 Oneri su titoli detenuti per la negoziazione (a) (14,0) (43,5) 29,5 Differenze cambio passive (2,6) (13,0) 10,4 Oneri da copertura rischio tasso (1,4) (1,1) (0,3) Interessi passivi e altri oneri finanziari verso banche (3,9) (5,2) 1,3 Interessi passivi e altri oneri finanziari (44,7) (87,5) 42,8 Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti Allineamenti positivi 10,4 22,7 (12,3) Allineamenti negativi (21,6) (11,7) (9,9) Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti (11,2) 11,0 (22,2) Proventi (oneri) finanziari netti (28,2) (15,0) (13,2) (a) Includono principalmente plusvalenze e minusvalenze realizzate. Considerando esclusivamente le attività e le passività incluse nel saldo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings (si veda nota 11) la gestione ha evidenziato un saldo negativo della voce proventi (oneri) finanziari netti di 29,6 milioni (negativo di 16,4 milioni nel primo semestre 2011). 16 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

19 Il dettaglio è il seguente: milioni I Sem 2012 I Sem 2011 Variazioni Interessi attivi e altri proventi finanziari 26,3 54,0 (27,7) Interessi passivi e altri oneri finanziari (44,7) (81,8) 37,1 Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti (11,2) 11,4 (22,6) Proventi (oneri) finanziari netti generati dalla posizione finanziaria (29,6) (16,4) (13,2) 5. Spese generali nette, ricorrenti Nel primo semestre 2012 le spese generali nette ricorrenti ammontano a 11,5 milioni ed evidenziano un decremento di 1,5 milioni rispetto all analogo periodo dell esercizio precedente ( 13 milioni). La voce include il costo figurativo del Piano di stock option EXOR per circa 1,1 milioni ( 0,9 milioni nel primo semestre 2011). Di seguito è esposto il dettaglio delle principali voci: milioni I Sem 2012 I Sem 2011 Variazioni Costi del personale (4,5) (5,2) 0,7 Emolumenti e altri costi ad amministratori (2,7) (3,6) 0,9 Costi di acquisto beni e servizi (3,7) (3,9) 0,2 Altri oneri di gestione (1,0) (1,2) 0,2 Ricavi e recuperi di costo 0,4 0,9 (0,5) Totale (11,5) (13,0) 1,5 6. Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti Nel primo semestre 2012 la voce è negativa per 1,1 milioni ed evidenzia un decremento netto di 4,2 milioni, rispetto al saldo positivo di 3,1 milioni dell analogo periodo dell esercizio precedente. Il dettaglio è il seguente: milioni I Sem 2012 I Sem 2011 Variazioni Oneri derivanti dal piano di riduzione dell'organico 0,0 (3,6) 3,6 Spese di difesa su procedimenti legali (0,7) (0,2) (0,5) Costi connessi alle operazioni su partecipazioni (0,4) (0,2) (0,2) Plusvalenza sulla cessione dell'immobile da parte della incorporata Exor Services 0,0 7,1 (7,1) Totale (1,1) 3,1 (4,2) 7. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Il dettaglio è il seguente: Valori di carico al milioni Variazioni Gruppo Fiat Industrial 1.382, ,9 83,7 Gruppo Fiat 2.896, ,5 171,8 C&W Group 475,8 471,5 4,3 Gruppo Sequana - (a) 190,3 (190,3) Gruppo Almacantar 121,3 116,9 4,4 Juventus Football Club S.p.A. 45,7 19,1 26,6 Altre (b) 1,4 1,4 0,0 Totale 4.923, ,6 100,5 (a) Riclassificata, a partire dal 30 giugno 2012, tra le partecipazioni valutate al fair value. (b) Valutate al costo. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 17

20 8. Altre attività finanziarie non correnti Partecipazioni valutate al fair value Il dettaglio è il seguente: milioni % Valore di carico % Valore di carico Variazioni SGS S.A. 15, ,3 15, ,0 230,3 Gruppo Banca Leonardo S.p.A. 17,40 78,8 17,40 105,2 (26,4) Gruppo Sequana S.A. 18,74 48, ,1 Banijay Holding S.A.S. 17,09 40,1 17,09 40,1 0,0 The Economist Newspaper Ltd 4,72 31,9 4,72 31,9 0,0 NoCo A L.P. 2,00 (a) 17,0 2,00 (a) 16,7 0,3 Seagull S.p.A. 9,94 10, ,0 Altre - 38,5-39,7 (1,2) Totale 1.995, ,6 261,1 (a) Percentuale di interessenza nella limited partnership, valutata al costo. L incremento della partecipazione in SGS, pari a 230,3 milioni, è determinato dall'allineamento al fair value del 29 giugno La quotazione unitaria di Borsa al 29 giugno 2012 dell'azione SGS era pari a CHF 1.775, pari a 1.475,48 sulla base del cambio di fine periodo di 1,2030. Il valore di carico originario della partecipazione in SGS è pari a 469,7 milioni; al 30 giugno 2012 l'allineamento netto positivo al fair value iscritto a patrimonio netto ammonta a 1.261,6 milioni. Il decremento della partecipazione in Gruppo Banca Leonardo è determinato dal rimborso di capitale contabilizzato in riduzione del valore di carico della partecipazione. L allineamento a fair value della partecipazione in Sequana è determinato sulla base della quotazione unitaria di Borsa del 29 giugno 2012, pari a 1,71 per azione, con iscrizione dello stesso a conto economico, in conformità a quanto previsto dallo IAS 28, riguardo alla prima applicazione della valutazione a fair value. 9. Altre attività finanziarie non correnti Altri investimenti Il dettaglio è il seguente: milioni Variazioni Investimenti valutati al fair value - The Black Ant Value Fund 302,9 (a) - 302,9 - Fondi Perella Weinberg 88,1 70,0 18,1 - Fondo Immobiliare RHO 12,0 12,4 (0,4) - Altri 14,2 8,4 5,8 417,2 90,8 326,4 Investimenti valutati al costo ammortizzato - Obbligazioni detenute fino alla scadenza 114,3 114,4 (0,1) Altri investimenti 1,4 1,3 0,1 Totale 532,9 206,5 326,4 a) Include l allineamento positivo a fair value di 2,9 milioni iscritto tra le riserve del patrimonio netto. 18 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

21 Il 1 giugno 2012 EXOR ha perfezionato l investimento di 300 milioni in un fondo di diritto irlandese, che The Black Ant Group LLP gestirà esclusivamente per EXOR, investendo principalmente in strumenti azionari e di credito. L investimento ha un orizzonte temporale di 5 anni. L incremento netto dei Fondi Perella Weinberg, pari a 18,1 milioni, è determinato dagli investimenti effettuati in NoCo B LP per 15,4 milioni e dall allineamento positivo a fair value per 4,9 milioni (con iscrizione a patrimonio netto), parzialmente compensati da rimborsi per 2,2 milioni. Al 30 giugno 2012 gli impegni residui di investimento in NoCo B L.P. e nel Fondo Perella Weinberg Real Estate I ammontavano rispettivamente a $ 14,3 milioni ( 11,3 milioni) e 2,9 milioni. 10. Capitale emesso e riserve attribuibili ai Soci della Controllante Il dettaglio è il seguente: milioni Variazioni Capitale 246,2 246,2 0,0 Riserve 6.894, ,2 498,2 Azioni proprie (239,0) (239,0) 0,0 Totale 6.901, ,4 498,2 Azioni proprie Al 30 giugno 2012 EXOR S.p.A. deteneva le seguenti azioni proprie, invariate rispetto al 31 dicembre 2011: % su Valori di carico Categoria azioni Numero azioni cat. az. Unitari ( ) Totali ( ml) Ordinarie ,20 14,03 94,4 Privilegiate ,22 11,70 136,8 Di risparmio ,26 11,69 7,8 239,0 L'analisi delle variazioni del periodo è la seguente: milioni Saldi al 31 dicembre ,4 Allineamenti al fair value su partecipazioni e altre attività finanziarie: - SGS S.A. (nota 8) 230,3 - Fondi Perella Weinberg (nota 9) 4,9 - The Black Ant Value Fund (nota 9) 2,9 - Altre partecipazioni e altre attività finanziarie (8,1) Valorizzazione strumenti finanziari derivati di EXOR S.p.A. (9,9) Quota delle differenze cambio da conversione (+ 74,9 milioni) e delle altre variazioni nette imputate a patrimonio netto (+ 68,7 milioni), evidenziate dalle partecipate consolidate e valutate con il metodo del patrimonio netto 143,6 Dividendi distribuiti da EXOR S.p.A. (80,1) Utile consolidato attribuibile ai Soci della Controllante 214,6 Variazione netta del periodo 498,2 Saldi al 30 giugno ,6 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 19

22 11. Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 30 giugno 2012 evidenzia un saldo negativo di 501,8 milioni e una variazione negativa di 176 milioni rispetto al saldo di fine 2011 (- 325,8 milioni). Di seguito è esposta la composizione del saldo: Non Non milioni Corrente corrente Totale Corrente corrente Totale Attività finanziarie 400,6 115,3 515,9 485,6 115,3 600,9 Crediti per ritenute su dividendi da incassare 22,2 0,0 22,2 0,0 0,0 0,0 Crediti finanziari verso società controllante 0,5 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 330,5 0,0 330,5 215,4 0,0 215,4 Totale attività finanziarie 753,8 115,3 869,1 701,0 115,3 816,3 Prestito obbligazionario EXOR (0,7) (99,6) (100,3) (0,7) (99,5) (100,2) Prestito obbligazionario EXOR (2,1) (746,6) (748,7) (22,4) (746,3) (768,7) Debiti finanziari verso società collegate (50,0) 0,0 (50,0) (48,3) 0,0 (48,3) Debiti verso banche e altre passività finanziarie (242,9) (229,0) (471,9) (24,9) (200,0) (224,9) Totale passività finanziarie (295,7) (1.075,2) (1.370,9) (96,3) (1.045,8) (1.142,1) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 458,1 (959,9) (501,8) 604,7 (930,5) (325,8) Le attività finanziarie correnti includono titoli azionari, titoli obbligazionari emessi da primari emittenti, entrambi quotati su mercati attivi e regolamentati, nonché strumenti collettivi di investimento. Tali attività finanziarie, se detenute per la negoziazione, sono valutate al fair value, sulla base della quotazione di mercato di fine periodo o utilizzando il valore determinato da un terzo indipendente nel caso dei fondi, convertita, ove necessario, ai cambi di fine periodo, con rilevazione del fair value a conto economico; se detenute fino alla scadenza, sono valutate al costo ammortizzato. Nella gestione delle attività finanziarie correnti sono anche utilizzati strumenti finanziari derivati. Le attività finanziarie non correnti includono titoli obbligazionari emessi da primarie controparti e quotati su mercati attivi e regolamentati che il Gruppo intende, ed è in grado di detenere, sino al loro naturale rimborso quale investimento di parte della liquidità disponibile, in modo da garantirsi un flusso costante di proventi finanziari ritenuto interessante. Tale designazione è stata effettuata in osservanza dello IAS 39, paragrafo 9. Tali strumenti finanziari sono liberi da qualsiasi vincolo e, quindi, monetizzabili qualora il Gruppo decidesse in tal senso. La loro classificazione nella quota non corrente della posizione finanziaria è stata adottata solo in considerazione del fatto che la loro scadenza naturale si pone oltre i 12 mesi successivi alla chiusura del bilancio. Non vi sono vincoli di negoziazione e il loro grado di liquidità/liquidabilità è considerato elevato. Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono depositi bancari a vista o a brevissimo termine, strumenti di mercato monetario e obbligazionari prontamente liquidabili; gli investimenti sono frazionati su un congruo numero di controparti essendone obiettivo primario la pronta liquidabilità. Le controparti sono selezionate sulla base del merito creditizio e della loro affidabilità. EXOR ha in essere due Prestiti Obbligazionari rispettivamente di nominali 750 milioni con scadenza 12 giugno 2017, che garantisce un tasso fisso di interesse annuo pari al 5,375% e di nominali Yen 10 miliardi con scadenza 9 maggio 2031, che garantisce un tasso fisso di interesse annuo del 2,80%. Su quest ultimo è stata effettuata un operazione di copertura del rischio cambio mediante la stipula di un contratto di cross currency swap. Il costo in Euro risulta essere pari al 6,012% annuo. I debiti finanziari verso società collegate di 50 milioni sono relativi al debito verso Almacantar S.A. per le quote di aumento capitale sottoscritte nell esercizio 2011, ma non ancora versate. I debiti verso banche e altre passività finanziarie (quota non corrente) sono costituiti da finanziamenti concessi da primari istituti bancari. 20 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

23 La variazione negativa di 176 milioni è stata determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 dicembre 2011 (325,8) Dividendi da partecipate 149,9 - SGS S.A. 63,2 - Fiat Industrial S.p.A. 71,3 - Fiat S.p.A. 10,8 - Gruppo Banca Leonardo S.p.A. 4,6 - Gruppo Banca Leonardo S.p.A. (rimborso di capitale) 26,4 Cessioni 204,5 - Alpitour S.p.A. 182,8 (a) - Banco BTG Pactual S.A. 21,7 Investimenti (422,0) - The Black Ant Value Fund (300,0) - Fiat S.p.A. (30,8) - Paris Orléans S.A. (25,0) - Sequana S.A. (parziale sottoscrizione aumento capitale sociale, al netto cessione diritti non esercitati) (17,7) - Fiat Industrial S.p.A. (16,0) - NoCo B L.P. (13,2) - Seagull S.p.A. (10,0) - Juventus Football Club S.p.A. (5,7) - BDT Capital Partners Fund I L.P. (3,6) Dividendi distribuiti da EXOR S.p.A. (80,1) Altre variazioni (54,7) - Spese generali nette, ricorrenti (escluso il costo figurativo del piano di stock option (10,4) - Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti (1,1) - Oneri finanziari netti (29,6) (b) - Imposte e tasse (1,9) - Altre variazioni nette (11,7) (c) Variazione netta del periodo Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 30 giugno 2012 (176,0) (501,8) (a) (b) (c) Il controvalore netto della cessione è pari a 223,8 milioni; la differenza di 41 milioni rispetto all importo incassato di 182,8 milioni è rappresentata per 15 milioni da crediti finanziari non correnti (saldo residuo del prezzo di cessione) e per 26 milioni da crediti finanziari correnti (componente differita del prezzo di cessione). Entrambi i crediti non sono inclusi nel saldo della posizione finanziaria netta. Include gli interessi attivi e altri proventi finanziari (+ 27,7 milioni), gli interessi passivi e altri oneri finanziari (- 44,7 milioni), gli allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti (- 11,2 milioni) al netto dell allineamento positivo delle obbligazioni convertende Vision al cambio di fine periodo (- 0,3 milioni) e di altri proventi su attività finanziarie non correnti (- 1,1 milioni) quindi, non inclusi nel saldo della posizione finanziaria netta. Si riferiscono principalmente alla controllante EXOR S.p.A. e includono la valorizzazione degli Interest Rate Swap su finanziamenti per - 9,9 milioni e la variazione dei crediti/debiti non finanziari per - 1,5 milioni. Al 30 giugno 2012 EXOR S.p.A. disponeva di linee di credito non revocabili per 660 milioni, di cui 405 milioni con scadenze successive al 30 giugno 2013, nonché linee di credito revocabili per circa 615 milioni. Il rating sull'indebitamento di lungo e di breve termine di EXOR, attribuito dall Agenzia Standard & Poor's, è rispettivamente BBB+ e A-2 con outlook stabile. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 21

24 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE EXOR S.p.A. prevede per l esercizio 2012 un risultato positivo. A livello consolidato l esercizio 2012 dovrebbe evidenziare risultati economici positivi che, peraltro, dipenderanno in larga misura dall andamento delle principali società partecipate. Di seguito sono esposte le più recenti previsioni dalle stesse formulate. Gruppo Fiat Industrial Sulle base delle performance registrate dal Gruppo FIAT Industrial e delle aspettative circa il permanere di condizioni di mercato forti per tutti i settori, in particolare per CNH, Fiat Industrial ha fissato gli obiettivi per il 2012 nel modo seguente: - ricavi pari a circa 25 miliardi; - risultato della gestione ordinaria tra 1,9 e 2,1 miliardi; - risultato netto di circa 0,9 miliardi; - indebitamento netto industriale tra 1,0 e 1,2 miliardi; - cassa e mezzi equivalenti superiori a 4 miliardi; - investimenti tra 1,2 e 1,4 miliardi. Gruppo Fiat Durante la presentazione dei risultati semestrali 2012, Fiat ha confermato il proprio impegno a proseguire lungo le direttrici strategiche delineate dai piani quinquennali presentati a novembre 2009 per Chrysler e ad aprile 2010 per Fiat. In particolare, avendo riesaminato le condizioni economiche e di mercato nelle quattro aree geografiche di riferimento, sono state confermate le aspettative di risultato per il Nord America, l'america Latina e l'asia- Pacifico. Gli eventi degli ultimi 12 mesi hanno generato dubbi circa le assunzioni in termini di volumi su cui si basano il mercato complessivo e i piani di sviluppo del Gruppo in Europa fino al Il livello di incertezza riguardante l attività economica nell Eurozona nel futuro prevedibile, ha reso poco attendibili le proiezioni puntuali dei risultati finanziari. Il Gruppo ha pertanto fornito le indicazioni relative ai target per il 2012 in termini di intervalli di valori, che considerano il perdurare delle attuali depresse condizioni di mercato in Europa fino ad una graduale stabilizzazione solo alla fine del Di conseguenza, i target 2012 comunicati dal Gruppo Fiat sono i seguenti: - ricavi superiori a 77 miliardi; - utile della gestione ordinaria tra 3,8 e 4,5 miliardi; - utile netto tra 1,2 e 1,5 miliardi; - indebitamento netto industriale tra 5,5 e 6,0 miliardi. Il Gruppo Fiat si aspetta di poter articolare gli impatti della situazione economica nell Eurozona sul proprio piano fino al 2014 in occasione della comunicazione dei propri risultati del terzo trimestre C&W Group C&W Group resta focalizzato sul raggiungimento dei suoi obiettivi; per quanto concerne le aspettative per il 2012 si prevede un ulteriore crescita dei ricavi e dell EBITDA rispetto al E confermata la cautela circa l andamento economico globale a causa della crisi finanziaria e delle incertezze in Europa che rendono i principali protagonisti del mercato immobiliare conservatori e avversi al rischio e limitano la crescita globale. 22 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

25 Almacantar Nel 2012, Almacantar continuerà nella sua attività finalizzata ad accrescere il valore dei suoi investimenti nel centro di Londra (Center Point, Marble Arch Tower e CAA House). L acquisizione di CAA House è stata completata nel mese di luglio Una richiesta di concessione edilizia per convertire Centre Point Tower in appartamenti residenziali esclusivi è stata presentata nel mese di maggio Il mercato immobiliare londinese dovrebbe rimanere stabile grazie alla continua richiesta di spazi da affittare e alla domanda da parte di investitori istituzionali. Almacantar ritiene di avere ulteriori opportunità nel mercato immobiliare. Come previsto, il risultato del primo semestre 2012 di Almacantar è stato positivo. Si prevede che i risultati positivi continueranno per tutto il 2012 grazie ai ricavi da locazione generati dagli immobili attualmente posseduti. Juventus Football Club Per l esercizio 2011/2012 è prevista una perdita significativa, peraltro inferiore a quella dell esercizio precedente. Il risultato è ancora negativamente influenzato dalla mancata partecipazione alla UEFA Champions League e dagli effetti economici derivanti dal processo di rinnovamento della rosa della Prima Squadra, anche se i ricavi hanno beneficiato ulteriormente dell apertura del nuovo stadio di proprietà della Società, nonché di un moderato incremento dei ricavi generati dalla vendita centralizzata dei diritti televisivi. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 23

26 24 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE OPERATIVE

27 (30,01% del capitale sociale. Inoltre Fiat detiene il 2,8% del capitale sociale) I principali dati consolidati conseguiti dal Gruppo Fiat Industrial nel primo semestre 2012 sono evidenziati di seguito: I Semestre milioni Variazioni Ricavi netti Utile (perdita) della gestione ordinaria Utile (perdita) operativa Utile (perdita) consolidata Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante Saldi al milioni Totale attivo consolidato (Indebitamento) / Disponibilità nette (16.469) (14.549) - di cui: (Indebitamento) / Disponibilità nette delle Attività Industriali (1.963) (1.239) Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante I ricavi netti del Gruppo nel primo semestre del 2012 sono stati pari a 12,5 miliardi, in aumento del 7,2% rispetto all analogo periodo del L incremento significativo conseguito da CNH ha più che compensato le flessioni di Iveco e FPT Industrial determinate dalle deboli condizioni di mercato. I Semestre Variazioni milioni % Macchine per l'agricoltura e le Costruzioni (CNH ) ,0 Veicoli Industriali (Iveco) (8,5) FPT Industrial (6,8) Elisioni e altre attività (1.090) (1.158) Ricavi netti ,2 I ricavi di CNH nel primo semestre del 2012 sono stati pari a 7,9 miliardi, in crescita del 19,0% rispetto allo stesso periodo del 2011 (+10,0% in dollari). I ricavi sono aumentati sia per le Macchine per l Agricoltura sia per le Macchine per le Costruzioni, grazie al buon livello della domanda per le Macchine per l Agricoltura e per effetto principalmente dell aumento della domanda in Nord America per le Macchine per le Costruzioni. Nel primo semestre Iveco ha realizzato ricavi per 4,2 miliardi, in riduzione dell 8,5% rispetto allo stesso periodo del I ricavi realizzati nel primo semestre 2012 da FPT Industrial sono stati pari a milioni, in diminuzione del 6,8% rispetto ai primi sei mesi del La variazione è derivata principalmente dalla diminuzione dei volumi. Le vendite verso terzi hanno costituito il 33% del fatturato, in linea con il primo semestre RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 25

28 Utile (perdita) della gestione ordinaria Nel primo semestre del 2012 l utile della gestione ordinaria è stato di milioni (margine sui ricavi dell 8,6%), con un miglioramento del 32,1% rispetto all utile di 807 milioni dei primi sei mesi del 2011 (margine sui ricavi del 6,9%) principalmente dovuto ai maggiori volumi di vendita di CNH, nonché all impatto positivo delle efficienze per Iveco e FPT Industrial. I Semestre milioni Variazioni Macchine per l'agricoltura e le Costruzioni (CNH ) Veicoli Industriali (Iveco) (15) FPT Industrial Elisioni ed altre minori (29) (20) (9) Utile della gestione ordinaria Margine della gestione ordinaria (%) 8,6 6,9 L utile della gestione ordinaria di CNH è stato pari a 852 milioni (margine sui ricavi del 10,8%), con una crescita di 258 milioni rispetto a 594 milioni del primo semestre 2011 (margine sui ricavi dell 8,9%), grazie all aumento dei ricavi, al mix di prodotto più favorevole e a migliori prezzi che hanno più che compensato i maggiori costi per ricerca e sviluppo e l incremento delle spese generali, amministrative e di vendita. Iveco ha chiuso il semestre con un utile della gestione ordinaria di 191 milioni (margine sui ricavi del 4,6%) a fronte di 206 milioni dei primi sei mesi del 2011 (margine sui ricavi del 4,5%). Nel primo semestre 2012 FPT Industrial ha registrato un utile della gestione ordinaria di 52 milioni (margine sui ricavi del 3,6%), a fronte dell utile di 27 milioni (margine sui ricavi dell 1,7%) dello stesso periodo del Il miglioramento è dovuto principalmente al venir meno di alcuni extra costi rilevati nel 2011 per lo start up di alcune produzioni e alle efficienze realizzate nel primo semestre del Utile (perdita) operativa L utile operativo del semestre, pari a 935 milioni, è aumentato di 155 milioni nei confronti di 780 milioni del primo semestre 2011: il significativo miglioramento del risultato della gestione ordinaria (+ 259 milioni) è stato in parte compensato da maggiori oneri atipici netti per 104 milioni. Utile/(perdita) del periodo Nel primo semestre del 2012 sono stati registrati oneri finanziari per 218 milioni ( 240 milioni nel primo semestre 2011). Il risultato partecipazioni del semestre è stato positivo per 43 milioni, in riduzione rispetto all utile di 56 milioni del primo semestre 2011 principalmente per il minor risultato conseguito dalle joint venture. Il primo semestre si è chiuso con un utile prima delle imposte di 760 milioni, rispetto a 596 milioni nei primi sei mesi del Le imposte sul reddito sono pari a 297 milioni ( 243 milioni nel primo semestre 2011) e sono riferibili ai risultati imponibili di società operanti all estero, nonché ad imposte in Italia sul costo del lavoro (IRAP) per 18 milioni. Il primo semestre del 2012 ha registrato un utile netto di 463 milioni ( 353 milioni nei primi sei mesi del 2011). L utile attribuibile ai Soci della controllante del primo semestre 2012 è stato di 402 milioni rispetto all utile di 319 milioni dello stesso periodo del RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

29 Patrimonio netto Il Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante di Fiat Industrial S.p.A. al 30 giugno 2012 ammonta a milioni rispetto a milioni del 31 dicembre Indebitamento netto Al 30 giugno 2012 l Indebitamento netto consolidato è pari a milioni, in aumento di milioni rispetto a milioni di inizio esercizio. Escludendo l effetto della variazione dei cambi di conversione (negativo per circa 134 milioni) nei primi sei mesi del 2012, il flusso positivo delle attività operative è stato più che compensato dall incremento del portafoglio delle società di servizi finanziari, dagli investimenti e dalla distribuzione di dividendi. Saldi al milioni Variazioni Debiti finanziari (20.492) (20.217) (275) - di cui: Debiti per anticipazioni su cessioni di crediti (9.941) (9.479) (462) - di cui: Altri debiti finanziari (10.551) (10.738) 187 Altre attività (passività) finanziarie (1) (52) (39) (13) Liquidità (1.632) (Indebitamento netto)/disponibilità nette (16.469) (14.549) (1.920) - Di cui attività industriali (1.963) (1.239) (724) - Di cui servizi finanziari (14.506) (13.310) (1.196) (1) Include il fair value positivo e negativo degli strumenti finanziari derivati. Fatti di rilievo del secondo trimestre 2012 e successivi In attuazione della delibera dell assemblea straordinaria del 5 aprile 2012, il 21 maggio 2012 Fiat Industrial S.p.A. ha completato la conversione obbligatoria di tutte le azioni Fiat Industrial privilegiate e le azioni Fiat Industrial di risparmio in n azioni Fiat Industrial ordinarie. Il rapporto di conversione è stato pari a 0,700 azioni ordinarie per ogni azione privilegiata e 0,725 azioni ordinarie per ogni azione di risparmio. Dal 21 maggio 2012, vengono negoziate sul Mercato Telematico di Borsa Italiana (MTA) esclusivamente le azioni Fiat Industrial ordinarie e il capitale sociale di ,74 è suddiviso in n azioni da nominali 1,57 cadauna. Il 30 maggio 2012 Fiat Industrial S.p.A. ( FI ) ha proposto al Consiglio di Amministrazione di CNH Global N.V. ( CNH ), di cui controlla l 88% del capitale, di valutare i benefici derivanti da una potenziale operazione strategica tra FI e CNH. La proposta prevede la fusione di entrambe le società in una nuova holding di diritto olandese ( Newco ), o una struttura analoga, sulla base di rapporti di concambio da determinarsi in base ai prezzi di mercato delle azioni FI e CNH precedenti l annuncio della transazione (periodo individuato in marzo/aprile 2012, prima che la questione fosse stata sollevata pubblicamente). L operazione permetterà la semplificazione dell attuale struttura del capitale del Gruppo, creando un unica azione quotata presso la borsa di New York e anche presso un altra borsa in Europa, e quindi facilmente negoziabile, e darà luogo alla costituzione di un operatore nel settore dei Capital Goods in grado di confrontarsi con le principali aziende nordamericane del settore, sia a livello di dimensioni sia di capacità attrattiva sui mercati finanziari. L esecuzione dell operazione sarà soggetta ad un numero limitato di condizioni, tra cui quella che l esborso massimo relativo all esercizio da parte degli azionisti di Fiat Industrial del diritto di recesso previsto dalla legge italiana in conseguenza del trasferimento della sede sociale dall Italia ai Paesi Bassi, nonché ad eventuali esercizi dei diritti spettanti ai creditori, non ecceda 250 milioni. E prevista per la Newco una struttura di voto plurimo basato sulla permanenza degli azionisti nel capitale sociale; tale struttura ha l obiettivo di promuovere una base azionaria stabile e premiare gli azionisti a lungo termine, al contempo fornendo al Gruppo una maggiore flessibilità nel perseguire future opportunità strategiche. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 27

30 (30,05% del capitale sociale) I principali dati consolidati conseguiti dal Gruppo Fiat nel primo semestre 2012 sono evidenziati di seguito: I Semestre milioni Ricavi netti Utile (perdita) della gestione ordinaria EBIT Utile (perdita) consolidata Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante Variazioni (537) (1.130) (1) I dati del 1 semestre 2011 includono il consolidamento di Chrysler dal 1 giugno Saldi al milioni Totale attivo consolidato (Indebitamento) / Disponibilità nette (8.575) - di cui: (Indebitamento) / Disponibilità nettee delle Attività Industriali (5.435) Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante (8.898) (5.529) Nel primo semestre 2012 i ricavi netti del Gruppo Fiat sono stati pari a 41,7 miliardi. I ricavi netti di Fiat esclusa Chrysler ammontano a 17,9 miliardi, in diminuzione del 6,6% rispetto al 2011 per effetto del calo dei volumi in Europa. I Marchi di Lusso e Sportivi hanno registrato ricavi netti pari a 1,4 miliardi, in crescita del 10% grazie al buon andamento delle vendite in Asia e Nord America. I ricavi del business dei Componenti e Sistemi di Produzione si sono attestati a 4 miliardi, in calo dell 1,6% rispetto al primo semestre milioni NAFTA (Marchi generalisti) LATAM (Marchi generalisti) APAC (Marchi generalisti) EMEA (Marchi generalisti) Marchi sportivi e di lusso (Ferrari, Maserati) I semestre proforma (1) Componenti e sistemi di produzione (Marelli, Teksid, Comau) Altre attività Elisioni e rettifiche Ricavi netti (1.680) (2.072) Variazioni % 26,6 (4,7) 62,8 (11,5) 9,9 (1,6) (8,4) (18,9) 10,6 (1) Include i risultati di Chrysler come se consolidata dal 1 gennaio Utile (perdita) della gestione ordinaria L utile della gestione ordinaria del primo semestre 2012 è stato pari a milioni. Fiat esclusa Chrysler ha realizzato un utile di 138 milioni rispetto ai 626 milioni del L utile della gestione ordinaria dei Marchi di Lusso e Sportivi è cresciuto del 15,1%, attestandosi a 175 milioni, mentre per il businesss dei Componenti e Sistemi di Produzione, l utile, pari a 83 milioni, è risultato in calo del 19,4% rispetto all analogo periodo del RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

31 EBIT L EBIT è stato pari a milioni. Escludendo Chrysler, l EBIT di Fiat è stato pari a 114 milioni. Per i Marchi generalisti, su base regionale e pro-forma, si evidenza quanto segue: l EBIT di NAFTA, pari a milioni, è migliorato dell 80% per la forte crescita dei volumi; per LATAM, l EBIT è stato pari a 473 milioni, in diminuzione rispetto a 658 milioni dei primi sei mesi del 2011; l APAC ha quasi triplicato il risultato del primo semestre 2011, realizzando un EBIT pari a 145 milioni con un miglioramento sia in termini di volumi che di margini. EMEA ha chiuso il primo semestre 2012 con un EBIT negativo di 354 milioni, che include oneri atipici per 90 milioni a seguito della svalutazione della partecipazione nella joint-venture SevelNord, rispetto alla perdita di 472 milioni del primo semestre 2011 che includeva oneri atipici per 373 milioni derivanti dalla razionalizzazione del portafoglio prodotti a seguito dell acquisizione del controllo di Chrysler. Escludendo le componenti atipiche, la perdita è stata di 264 milioni nel primo semestre 2012 e di 99 milioni nel primo semestre I Semestre milioni proforma (1) Variazioni NAFTA (Marchi generalisti) LATAM (Marchi generalisti) (185) APAC (Marchi generalisti) EMEA (Marchi generalisti) (354) (472) 118 Marchi sportivi e di lusso (Ferrari, Maserati) Componenti e sistemi di produzione (Marelli, Teksid, Comau) 83 (210) 293 Altre attività (48) (48) 0 Elisioni e rettifiche (9) (2) (1.804) EBIT (830) (1) Include i risultati di Chrysler come se consolidata dal 1 gennaio (2) Include proventi atipici per milioni derivanti dalla valutazione della partecipazione in Chrysler all acquisizione del controllo, al netto degli oneri atipici ad esso correlati, pari a 220 milioni, e derivanti dal rigiro del maggior valore attribuito alle rimanenze di Chrysler. Utile/(perdita) del periodo Gli oneri finanziari netti nei primi sei mesi del 2012 sono stati pari a 838 milioni, di cui 422 milioni riferiti a Fiat esclusa Chrysler. Per quest ultima, l incremento rispetto a 298 milioni del primo semestre 2011, riflette il maggior livello di indebitamento con un marginale impatto positivo dalla valutazione a valori di mercato degli equity swap correlati a piani di stock option di Fiat. L utile prima delle imposte è stato pari a milioni. Il risultato prima delle imposte di Fiat esclusa Chrysler è stato negativo per 308 milioni, rispetto all utile di milioni del primo semestre Al netto delle poste atipiche, la perdita è stata pari a 214 milioni nel primo semestre 2012 rispetto ad un utile di 376 milioni nello stesso periodo del 2011; la diminuzione di 590 milioni rispetto al primo semestre 2011 riflette la riduzione di 466 milioni dell EBIT e i maggiori oneri finanziari netti. Le imposte sul reddito sono pari a 315 milioni. Le imposte sul reddito di Fiat esclusa Chrysler sono state pari a 211 milioni e si riferiscono essenzialmente ai risultati imponibili di società operanti all estero, nonché ad imposte correnti in Italia che colpiscono il costo del lavoro. Nel primo semestre 2012 l'utile netto è stato pari a 737 milioni ( 207 milioni attribuibili ai soci della controllante). Esclusa Chrysler, si rileva una perdita di 519 milioni rispetto all utile di milioni del primo semestre 2011; al netto delle componenti atipiche, la perdita è stata di 425 milioni nel primo semestre 2012 rispetto all utile di 113 milioni del primo semestre Patrimonio netto Il patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante di Fiat S.p.A. al 30 giugno 2012 ammonta a milioni rispetto a milioni del 31 dicembre RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 29

32 Indebitamento netto Al 30 giugno 2012 l Indebitamento netto consolidato è pari a milioni, in diminuzione di 323 milioni rispetto a quello di inizio esercizio. Escludendo Chrysler, l indebitamento netto di Fiat aumenta di circa 1,4 miliardi principalmente per effetto dei fabbisogni per gli investimenti di periodo ( 1,3 miliardi) e quello derivante dall incremento del capitale di funzionamento (circa 750 milioni), solo in parte compensati dal flusso reddituale di periodo ( 0,4 miliardi). L indebitamento netto di Chrysler, per contro, diminuisce di circa 1,7 miliardi in virtù di un flusso gestionale positivo per circa 3,7 miliardi, solo in parte compensato dagli investimenti di periodo pari a circa 1,9 miliardi. Saldi al milioni Variazioni Debiti finanziari (28.544) (26.772) (1.772) - di cui: Debiti finanziari per anticipazioni su cessione crediti (465) (710) di cui: Altri debiti finanziari (28.079) (26.062) (2.017) Crediti finanziari correnti verso società di Servizi Finanziari a controllo congiunto (1) Indebitamento lordo (28.505) (26.751) (1.754) Liquidità Attività / (Passività) da strumenti finanziari derivati (2) (Indebitamento netto)/disponibilità nette (8.575) (8.898) Di cui attività industriali (5.435) (5.529) 94 - Di cui servizi finanziari (3.140) (3.369) 229 (1) Include obbligazioni i crediti finanziari correnti verso il Gruppo FGA Capital. (2) Include il fair value degli strumenti finanziari derivati. Fatti di rilievo del secondo trimestre 2012 e successivi Il 27 aprile 2012, Standard & Poor s ha ridotto il rating sul debito a lungo termine di Fiat S.p.A. da BB a BB-, con outlook stabile. Il rating a breve termine è confermato a B. Il 21 maggio, Fiat S.p.A., in attuazione della delibera dell assemblea straordinaria del 4 aprile 2012, ha dato corso alla conversione obbligatoria di tutte le azioni privilegiate e di risparmio in azioni ordinarie. Il capitale sociale è salito a ,34, suddiviso in n azioni ordinarie del valore nominale unitario pari a 3,58. Il 28 giugno, nello stabilimento GAC-Fiat di Changsha (Cina), si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto e per celebrare l avvio produttivo della Fiat Viaggio, il primo modello Fiat prodotto in Cina dalla joint venture. Il 3 luglio, Fiat ha comunicato a VEBA (Voluntary Employee Beneficiary Association) la volontà di esercitare la sua opzione di acquisto di una quota della partecipazione detenuta da VEBA in Chrysler che rappresenta circa il 3,3% del capitale di Chrysler. Con il perfezionamento dell acquisto Fiat deterrà il 61,86% del capitale di Chrysler. Il 16 luglio Fiat ha emesso un prestito obbligazionario da 600 milioni (con cedola fissa del 7,75% e scadenza a ottobre 2016). I titoli, emessi da Fiat Finance and Trade Ltd SA società interamente controllata da Fiat S.p.A. e garantiti da Fiat S.p.A. nell ambito del programma di Global Medium Term Note, hanno ottenuto un rating pari a Ba3 da Moody s, BB- da Standard & Poor s e BB da Fitch. 30 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

33 (69,33% del capitale sociale tramite EXOR S.A.) I dati di seguito esposti e commentati sono desunti dalla situazione contabile consolidata al 30 giugno 2012 di C&W Group predisposta in base agli IFRS, se non diversamente indicato. Si ricorda che una parte significativa dei ricavi di C&W Group è caratterizzata da una forte stagionalità il che determina difficoltà nel confrontare i dati finanziari e i risultati gestionali su base trimestrale. Storicamente tale stagionalità ha comportato ricavi, risultati operativi, risultati netti e flussi finanziari delle attività operative di C&W Group inferiori nei primi due trimestri e superiori nel terzo e quarto trimestre di ogni anno. La concentrazione dei risultati e dei flussi finanziari nel quarto trimestre è dovuta ad un interesse generalizzato degli operatori a concludere le transazioni sul fine anno. $ milioni I Sem 2012 Variazioni I Sem 2011 Restated (a) As solute % I Sem 2011 Pubblicato Ricavi netti (Commissioni e costi per servizi) (A) 678,2 703,5 (25,3) (3,6) 703,5 Rimborsi di costi sostenuti per conto terzi (B) 228,3 180,9 47,4 26,2 180,9 Ricavi lordi (A+B) 906,5 884,4 22,1 2,5 884,4 EBITDA 16,6 31,2 (14,6) (46,8) 8,6 Utile (perdita) operativa (2,8) 11,6 (14,4) n.s. (11,0) Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante (18,4) (11,5) (6,9) 60,0 (27,5) a) Dati rideterminati a seguito della modifica dei criteri, a partire dal gennaio 2012, relativi alla contabilizzazione degli oneri per piani di incentivazione a favore dei dipendenti e degli oneri per "commission bonus program" a favore dei Brokers. Prima di queste modifiche, la Società contabilizzava gli oneri per piani di incentivazione pro-rata temporis a quote costanti in ciascun trimestre sulla base degli oneri stimati per l intero esercizio e determinava gli oneri per commission bonus program come percentuale sui ricavi dell esercizio precedente dell attività da Leasing e da Capital Markets. A partire dal 1 gennaio 2012 gli oneri relativi ai piani di incentivazione sono determinati sulla base dell EBITDA effettivamente conseguito e calcolato prima dei piani di incentivazione, mentre gli oneri per commission bonus program sono determinati sulla base dei ricavi e degli incassi effettivi del periodo di riferimento. $ milioni Variazioni Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante 758,2 779,1 (20,9) Posizione finanziaria netta consolidata (147,3) 9,0 (156,3) Nel primo semestre 2012 C&W Group ha compiuto notevoli progressi nell attuazione del piano strategico a lungo termine investendo in nuovi professionisti di talento e puntando a crescere attraverso mercati e linee di servizi di rilevanza strategica. Per sviluppare ulteriormente i propri ricavi ricorrenti, sono state particolarmente ampliate le attività nei Corporate Occupier & Investors Services ( CIS ): nel primo semestre 2012 la società ha così ottenuto importanti incarichi da parte di clienti in tutto il mondo tra cui Kraft, Unilever e Symantec e ha conseguito un incremento del 20% dei propri ricavi in questo specifico segmento negli Stati Uniti. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 31

34 Oltre a questi incarichi, inclusi le Facilities and Project Management per Kraft di 4,1 milioni di square-feet negli Stati Uniti e in Canada, C&W Group ha: - rappresentato Salesforce.com nella locazione di square feet nel quartiere finanziario di San Francisco, il più grande contratto di locazione di uffici a lungo termine firmato nell'area in più di un decennio; - assistito Burberry, marchio inglese molto conosciuto, per il pre-contratto di square feet, una delle più significative transazioni del 2012 nel centro di Londra; - organizzato, per conto della Bank of America, la vendita di 100 Federal Street Tower a Boston per $610 milioni, una delle più grandi operazioni di vendita immobiliare negli Stati Uniti; - completato la vendita del Monetary Court in Jardine Lookout e la vendita del Kowloon Commercial Centre a Kowloon, due delle più grandi transazioni effettuate a Hong Kong nel 2012; - acquisito in Francia per la società PURetail fund una proprietà commerciale; - si è classificata terza nel National Real Estate Investor's Top Brokerages; e - ha vinto il Real Estate Board di New York Most Ingenious Deal of the Year Award per l organizzazione della locazione del One World Trade Center (1 milione di square feet) alla Conde Nast per conto dell'autorità Portuale di New York e del New Jersey. Inoltre, successivamente al termine del secondo trimestre 2012 la Società ha annunciato un accordo con Cousins Properties Incorporated per acquisire servizi nella città di Atlanta e Dallas. L attività di Client Services Group (CSG) fornisce servizi ai proprietari di uffici di pregio, servizi di Leasing, Property Management, e Project Management nelle città di Atlanta e Dallas. In base ai termini dell'accordo, circa 128 professionisti, passeranno dalla Cousins Properties Incorporated a Cushman & Wakefield, apportando professionalità nel settori di Investor Services e Leasing in due aree geografiche di interesse strategico. Per quanto riguarda i risultati finanziari per il primo semestre 2012, C&W Group ha registrato ricavi lordi in crescita del 2,5% (+4,9% se si esclude l effetto cambio), mentre i ricavi netti sono diminuiti del 3,6% (1,1% se si esclude l effetto cambio). La diminuzione dei ricavi, parzialmente compensata dal decremento delle spese operative di $7,9 milioni (1,9%), ha comportato una diminuzione dell EBITDA ($16,6 milioni) di $14,6 milioni, e un incremento della perdita attribuibile ai soci della controllante ($18,4 milioni) di $6,9 milioni. I ricavi lordi sono aumentati di $22,1 milioni (2,5%) attestandosi a $906,5 milioni nel primo semestre 2012 ($884,4 milioni nel primo semestre 2011), al netto dell effetto cambio negativo per $20,1 milioni. I ricavi netti sono diminuiti di $25,3 milioni (3,6%) attestandosi a $678,2 milioni nel primo semestre 2012 ($703,5 milioni nel primo semestre 2011), l effetto cambio negativo è stato pari a $18,1 milioni. La performance dei ricavi netti del primo semestre 2012 rispetto al primo semestre 2011, riflette la costante crescita dei Corporate Occupier & Investors Services ( CIS ) e Valuation & Advisory ( V&A ) in tutte le aree geografiche. Tale crescita è stata compensata dal calo dell attività da Leasing e Capital Market che riflettono un rallentamento dell attività derivante da una persistente incertezza che influenza le condizioni economiche globali e dalla preoccupazione circa la capacità dell Europa di risolvere il problema del debito sovrano. Di seguito è evidenziata la ripartizione dei ricavi lordi e dei ricavi netti per area geografica. Variazioni $ milioni I Sem 2012 I Sem 2011 Assolute % Americhe 663,5 648,7 14,8 2,3 EMEA 184,0 175,9 8,1 4,6 Asia 59,0 59,8 (0,8) (1,3) Ricavi lordi 906,5 884,4 22,1 2,5 Americhe 490,3 502,0 (11,7) (2,3) EMEA 142,8 153,9 (11,1) (7,2) Asia 45,1 47,6 (2,5) (5,3) Ricavi netti 678,2 703,5 (25,3) (3,6) 32 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

35 Le Americhe, che includono gli Stati Uniti, il Canada e l'america Latina, rappresentano il 73,2% dei ricavi lordi e il 72,3% dei ricavi netti del primo semestre 2012 contro il 73,3% e il 71,4% dei ricavi lordi e dei ricavi netti del primo semestre L'EMEA ha generato, rispettivamente, il 20,3% e il 21,1% dei ricavi lordi e dei ricavi netti del primo semestre 2012 contro il 19,9% e il 21,9% dei ricavi lordi e dei ricavi netti del primo semestre L'Asia ha generato, rispettivamente, il 6,5% dei ricavi lordi e il 6,6% dei ricavi netti del primo semestre 2012 contro il 6,8% dei ricavi lordi e dei ricavi netti del primo semestre I servizi offerti da Leasing, Corporate Occupier & Investor Services, Capital Markets, Valuation & Advisory e Global Business Consulting hanno generato rispettivamente il 51,6%, il 23,4%, il 12,1%, l 11,9% e l 1,0% dei ricavi netti del primo semestre 2012 contro il 52,8%, il 20,7%, il 14,2%, il 10,9% e l 1,4% dei ricavi netti del primo semestre Dal punto di vista delle tipologie di servizi, il calo dei ricavi netti del primo semestre 2012 deriva principalmente dalla diminuzione dei ricavi da Leasing (-$21,5 milioni, pari al 5,8%) e da Capital Markets (-$17,8 milioni, pari al 17,8%), principalmente nell area Americhe e EMEA derivante dal rallentamento economico e, in minor misura, da Global Business Consulting (-$2,6 milioni, pari al 27,2%) principalmente in America ($3,1 milioni, pari al 63,9%) parzialmente compensati dalla crescita sostenuta dei ricavi da Corporate Occupier & Investor Services e da Valuation & Advisory che hanno visto un incremento dei ricavi totali di $12,9 milioni (8,9%) e $3,8 milioni (4,9%), rispettivamente. La diminuzione delle transazioni è testimoniata dalla contrazione negli Stati Uniti dell attività da Leasing di $17,3 milioni (6,9%), da Capital Markets di $8,6 milioni (15,3%) e nell area EMEA rispettivamente di $9,3 milioni (15,9%) e di $4,2 milioni (13,9%). L incremento dei ricavi da Corporate Occupier & Investor Services è stato principalmente generato dagli incrementi nei segmenti di business Facilities Management e Property Management in tutte le aree geografiche. I ricavi da Corporate Occupier & Investor Services includono inoltre i ricavi della Società Corporate Occupier Solution Limited, di cui è stato acquisito il rimanente 50% del capitale il 30 Aprile Le commissioni passive, pari a $224,4 milioni nel primo semestre 2012, sono diminuite di $10,3 milioni (4,4%) rispetto al dato di $234,7 milioni del primo semestre 2011, principalmente a causa dei minori ricavi da Leasing, Capital Markets e Global Business Consulting. L'incidenza delle commissioni passive sui ricavi netti negli Stati Uniti nel primo semestre 2012 si è attestata al 48,6% in diminuzione rispetto al 49,1% del primo semestre I costi per servizi resi ai clienti, pari a $48,1 milioni nel primo semestre 2012, sono aumentati di $7,3 milioni (17,9%) rispetto al dato del primo semestre 2011 pari a $40,8 milioni. La variazione è principalmente attribuibile agli incrementi in EMEA (+$3,3 milioni), America Latina (+$4,7 milioni), Stati Uniti (+$0,3 milioni) e Canada (+$0,1 milioni), parzialmente compensati dal decremento in Asia (-$1,1 milioni) dovuti sostanzialmente all acquisizione del rimanente 50% del capitale della società Corporate Occupier Solution Limited effettuato nel mese di aprile 2011 per quanto riguarda l area EMEA e ai più alti ricavi da Corporate Occupier & Investor Services. Nel primo semestre 2012 le spese operative sono diminuite di $7,9 milioni (1,9%) attestandosi a $408,5 milioni, contro $416,4 milioni del primo semestre Il risultato operativo del primo semestre 2012 è negativo per $2,8 milioni, con una variazione di $14,4 milioni rispetto all utile operativo di $11,6 milioni del primo semestre Le altre spese nette (che non sono incluse nel risultato operativo) sono diminuite di $1,3 milioni (19,4%) attestandosi a $5,4 milioni nel primo semestre 2012, contro $6,7 milioni del primo semestre 2011 che includeva oneri non ricorrenti per $3,6 milioni, il decremento è principalmente dovuto a minori spese di gestione causato dalla cancellazione di accordi a partire dal 1 gennaio 2012, parzialmente compensate da maggiori oneri per differenze cambio e dalla variazione negativa dell adeguamento della passività verso Azionisti di Minoranza. Gli interessi passivi ammontano a $4,1 milioni nel primo semestre 2012, in diminuzione di $8,3 milioni (66,9%) rispetto al dato del primo semestre 2011, pari a $12,4 milioni che includeva interessi passivi non ricorrenti per RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 33

36 $4,8 milioni. La diminuzione è principalmente attribuibile al minor costo dell indebitamento che ha beneficiato delle migliori condizioni ottenute con la nuova linea di credito perfezionata nel secondo trimestre La diminuzione del risultato operativo, parzialmente compensata dal miglioramento delle altre spese nette e degli interessi passivi ha generato una diminuzione del risultato prima delle imposte sul reddito di C&W Group di $4,8 milioni (64,0%), attestandosi a $12,3 milioni nel primo semestre 2012 contro $7,5 milioni nel primo semestre Le imposte sul reddito sono aumentate di $2,2 milioni (55%) attestandosi a $6,2 milioni nel primo semestre 2012 contro $4,0 milioni del primo semestre 2011, principalmente a causa di maggiori utili generati negli Stati Uniti, parzialmente compensati da maggiori perdite generate all estero, e dall applicazione di diverse aliquote fiscale negli Stati Uniti e negli altri paesi e dalla mancata contabilizzazione di benefici fiscali. Le imposte sul reddito contabilizzate nel primo semestre 2012 hanno rappresentato un aliquota fiscale teorica pari al 50,4% nel primo semestre 2012 e al 53,3% nel primo semestre L utile consolidato, attribuibile ai Soci della Controllante del primo semestre 2012 risulta negativo per $18,4 milioni, con una variazione di $6,9 milioni, rispetto al risultato negativo del primo semestre 2011 pari a $11,5 milioni. La posizione finanziaria netta diminuisce di $31,8 milioni, passando da un saldo negativo al 30 giugno 2011 di $115,5 milioni ad un saldo negativo di $147,3 milioni al 30 giugno C&W Group resta focalizzato sul raggiungimento dei suoi obiettivi; per quanto concerne le aspettative per il 2012 si prevede un ulteriore crescita dei ricavi e dell EBITDA rispetto al E confermata la cautela circa l andamento dell economia globale a causa della crisi finanziaria e delle incertezze in Europa che rendono i principali protagonisti del mercato immobiliare conservatori e avversi al rischio e limitano la crescita globale. Nel secondo trimestre 2012, i ricavi lordi sono diminuiti meno dell 1%, o aumentati del 3,2% se si esclude l effetto cambio, rispetto al secondo trimestre 2011, attestandosi a $503,7 milioni ($504,4 milioni nel medesimo periodo del precedente anno). I ricavi netti del periodo sono diminuiti del 6,1% o 2,6% se si esclude l effetto cambio, attestandosi a $381,6 milioni ($406,3 milioni nel secondo trimestre del 2011). La leggera diminuzione riflette il rallentamento dell attività transazionale derivante da una continua incertezza che impatta le condizioni economiche globali, e quindi il mercato immobiliare. Nel secondo trimestre 2012 le spese operative sono diminuite di $21 milioni(-9,3%) attestandosi a $206,0 milioni ($227,0 milioni nel secondo trimestre 2011). Il risultato operativo, nel secondo trimestre del 2012, C&W Group aumenta di $1,2 milioni (5,9%) attestandosi a $21,4 milioni nel secondo trimestre 2012 ($20,2 milioni nel secondo trimestre 2011), tale miglioramento deriva largamente dalla diminuzione di alcuni costi operativi, compensata da minori ricavi netti. Inoltre la riduzione delle spese non operative contribuisce al miglioramento dell EBITDA di $2,6 milioni (9,5%) che ammonta a $30,1 milioni nel secondo trimestre 2012 ($27,5 milioni nel secondo trimestre 2011). Con la crescita del risultato operativo e dell EBITDA e la riduzione degli interessi passivi, parzialmente compensata da un incremento della fiscalità, C&W Group migliora il risultato attribuibile ai Soci della Controllante di $4,6 milioni, pari a $6,8 milioni nel secondo trimestre 2012 ($2,2 milioni nel secondo trimestre 2011). 34 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

37 (36,29% del capitale sociale tramite EXOR S.A.) I principali dati economici consolidati conseguiti dal Gruppo Almacantar nel primo semestre 2012 sono di seguito evidenziati: milioni I Sem I Sem Variazioni Ricavi netti da locazione 5,7 1,1 4,6 Risultato operativo 3,8 (1,1) 4,8 Utile (perdita) consolidata 1,0 (1,6) 2,6 Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante 0,6 (1,6) 2,2 Nel primo semestre 2012 Almacantar ha registrato un utile netto di 1 milione che include ricavi netti da locazione dei due investimenti immobiliari posseduti nel periodo per 5,7 milioni. I ricavi netti da locazione comprendono i ricavi generati dalla locazione di uffici e da altri spazi commerciali al netto dei costi diretti per la gestione e locazione degli immobili. Una percentuale significativa dei ricavi deriva da contratti di locazione a canoni fissi e con una durata residua di diversi anni. Tuttavia, come descritto di seguito, la ristrutturazione delle proprietà Centre Point e Marble Arch Tower avrà inizio, rispettivamente, nel 2013 e In quel momento è probabile che i ricavi annuali generati dalle due proprietà si riducano, prima dell incremento del valore delle proprietà stesse che si realizzerà solo al completamento dei lavori. Gli oneri finanziari del Gruppo, pari a 2,8 milioni nel primo semestre 2012, sono costituiti principalmente da interessi passivi su finanziamenti bancari garantiti dagli immobili stessi. Larga parte dei finanziamenti (circa il 78%) sono a tasso fisso a seguito della sottoscrizione dei contratti di interest-rate swap. Almacantar prevede un aumento del livello del risultato nel secondo semestre 2012 grazie all acquisto di un terzo immobile nel centro di Londra, CAA House. I principali dati finanziari e patrimoniali consolidati del Gruppo Almacantar al 30 giugno 2012 sono di seguito evidenziati: milioni Variazioni Investimenti immobiliari 245,0 230,1 14,8 Attività nette 288,5 287,4 1,1 Debiti finanziari (88,3) (88,1) (0,2) Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 54,2 67,5 (13,4) Posizione finanziaria netta (34,1) (20,6) (13,5) La maggior parte delle disponibilità liquide sono destinate a nuovi investimenti. In particolare nella prima metà del mese di luglio 2012, Almacantar ha completato l acquisizione di CAA House utilizzando per 60 milioni un nuovo finanziamento bancario e per 38 milioni le disponibilità liquide preesistenti. Al 30 giugno 2012 il capitale della società ammontava a 276 milioni di cui 111 milioni non ancora versati dai soci. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 35

38 Al 30 giugno 2012 la Società possiede i seguenti immobili: Centre Point Centre Point è un famoso edificio di 34 piani nel centro di Londra, situato vicino ai quartieri di Soho, Bloomsbury e Covent Garden. E' stato costruito negli anni '60 ed è sottoposto a vincoli urbanistici in quanto edificio di particolare interesse architettonico. Almacantar ha richiesto una autorizzazione per cambio destinazione d uso per convertire Centre Point tower in appartamenti esclusivi di altissimo livello. Si prevede che i lavori di ristrutturazione avranno inizio nel 2013, in quel momento l immobile cesserà temporaneamente di generare profitti e saranno ottenuti ulteriori finanziamenti bancari, per un periodo da due a tre anni. Marble Arch Tower Marble Arch Tower è situato in un importante area nel centro di Londra e si affaccia su Hyde Park. L'edificio attualmente comprende uffici, altre attività commerciali e un cinema. Almacantar sta lavorando con un architetto per progettare un edificio ad uso misto, includendo appartamenti residenziali di alto livello. Si prevede che i lavori di ristrutturazione abbiano inizio nel CAA House Nel mese di marzo 2012 Almacantar ha firmato un accordo per l acquisto di CAA House, immobile situato nel centro di Londra ed affittato ad un agenzia governativa britannica. L acquisto è stato completato nella prima metà del mese di luglio 2012 e genererà ricavi netti addizionali per il Almacantar continuerà con la sua strategia finalizzata ad aumentare il valore degli investimenti già esistenti mediante la ristrutturazione e i cambi di destinazione d uso degli immobili di proprietà. Inoltre saranno valutati nuovi investimenti immobiliari nel centro di Londra che, grazie alle competenze e alla professionalità di Almacantar potranno accrescere il loro valore a lungo termine. 36 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE

39 (63,77% del capitale sociale) I dati di seguito presentati si riferiscono alla situazione contabile per il periodo 1 gennaio 30 giugno 2012 predisposta da Juventus F.C. ai fini della redazione del bilancio consolidato abbreviato del Gruppo EXOR al 30 giugno Semestre chiuso al milioni Variazioni Ricavi operativi 128,3 83,2 45,1 Risultato operativo (2,4) (40,5) 38,1 Risultato netto (7,0) (42,0) 35,0 Saldi al milioni Variazioni Patrimonio netto 71,6 31,8 39,8 Posizione finanziaria netta (127,7) (125,1) (2,6) Per una corretta interpretazione dei dati si ricorda che l esercizio sociale di Juventus non coincide con l anno solare ma copre il periodo 1 luglio 30 giugno, che è quello di svolgimento della stagione sportiva. La situazione contabile in esame rappresenta quindi il secondo semestre di gestione dell esercizio 2011/2012. L andamento economico è caratterizzato da una forte stagionalità tipica del settore di attività, determinata essenzialmente dal calendario degli eventi sportivi e dalle due fasi della Campagna Trasferimenti dei calciatori. In particolare: - il calendario degli eventi sportivi, a cui è correlato il riconoscimento a conto economico delle principali voci di ricavo, ha riflessi sull andamento dei risultati semestrali in corso di esercizio e sulla loro comparabilità con quelli dei corrispondenti semestri di esercizi precedenti; ciò in quanto le principali voci di costo non riferibili a singoli eventi sportivi (quali le retribuzioni dei calciatori e gli ammortamenti relativi ai diritti alle prestazioni degli stessi) sono imputate a conto economico a quote costanti. In particolare, si segnala che i ricavi per i diritti radiotelevisivi del campionato di calcio di Serie A e della Coppa Italia (la cui commercializzazione è gestita in maniera centralizzata da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie A) sono imputati a conto economico suddividendo il totale di competenza, comunicato dalla Lega, in parti uguali in base al numero e alla data di svolgimento delle partite casalinghe; - la Campagna Trasferimenti dei calciatori, che si svolge nei mesi di luglio e agosto (prima fase) e in gennaio (seconda fase) può determinare effetti economici e patrimoniali significativi a inizio e in corso di stagione. Anche l andamento patrimoniale-finanziario della Società risente della stagionalità delle componenti economiche; inoltre, alcune voci di ricavo presentano una manifestazione finanziaria (incasso) diversa rispetto alla competenza economica. La perdita del periodo (1 gennaio 30 giugno 2012) è pari a 7 milioni, ed evidenzia un decremento di 35 milioni rispetto alla perdita di 42 milioni dell analogo periodo dell esercizio precedente che deriva principalmente da maggiori ricavi da gare e abbonamenti (+ 11,8 milioni), da maggiori ricavi da sponsorizzazioni (+ 6,4 milioni), da maggiori diritti radiotelevisivi e proventi media (+ 9,9 milioni), da minori oneri derivanti dalla gestione dei calciatori (+ 10,8 milioni), da minori svalutazioni di diritti pluriennali alle prestazioni sportive di calciatori (+ 1,3 milioni) e dal ripristino del valore della Library Juventus (+ 14,5 milioni). Tali variazioni positive sono state parzialmente compensate da maggiori costi per il personale tesserato (- 9,9 milioni), da minori rilasci di fondi (- 1,3 milioni), da maggiori ammortamenti diritti calciatori (- 6,3 milioni), da maggiori ammortamenti su altre immobilizzazioni (- 1,3 milioni) e da maggiori oneri finanziari ( - 1,8 milioni). RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE 37

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012 Torino, 11 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012 Dati in milioni di al 31/3/2012 al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 7.470 6.320 +1.150

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Torino, 12 novembre 2010 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2010 Al 30/6/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Torino, 29 agosto 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Torino, 12 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2009 Al 30/6/2009 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Torino, 14 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Dati in milioni di 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 10.164 8.852 +1.312 GRUPPO

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 1 trim. 2009 1 trim. 2008 Variazioni GRUPPO EXOR (Perdita)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Torino, 29 agosto 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Dati in milioni di US$ (*) Al 30/06/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 11.501 13.355-1.854

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Torino, 28 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 31/12/2010 31/12/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013 Torino, 10 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013 Dati in milioni di al 31/3/2013 al 31/12/2012 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364 7.620 +744 GRUPPO

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Torino, 28 agosto 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Dati in milioni di Al 30/06/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.878 10.164 +2.714

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011 Torino, 12 maggio 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011 Sintesi dei risultati NAV Dati in milioni di Al 31/03/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset Value

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2012 Torino, 16 aprile 2013 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2012 Dati in milioni di 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 7.620 6.320 +1.300 GRUPPO

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011 Torino, 29 agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione

Resoconto Intermedio di Gestione Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2013 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 7 Criteri

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011 Torino, 11 novembre 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013 COMUNICATO STAMPA Torino, 9 aprile 2014 Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013 Dati in milioni di 31/12/2013 31/12/2012 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.852 7.620 +1.232 GRUPPO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Torino, 14 maggio 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica Dati in milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza di Luca

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012 Torino, 14 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2012 Al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2013 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014 Torino, 14 novembre 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Torino, 28 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2009 Al 31/03/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015 Torino, 12 maggio 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015 Dati in milioni di al 31/3/2015 al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 13.334 10.164 +3.170

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Evoluzione prevedibile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Istituto Finanziario Industriale Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006 21/12/2006 - Approvazione progetto di bilancio al 30.09.2006 - Concentrazione di attività del settore privare equity nella controllata Mittel Private Equity Spa - Autorizzazione ad acquistare e disporre

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2011 2010 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 27.892 20.849 Altri utili (perdite) complessivi - Utili (perdite) iscritti

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2014 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del primo trimestre e successivi 7 Criteri di redazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9 COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2007 Ricavi e Proventi Operativi:

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Relazione Finanziaria Semestrale WorldReginfo - 052b9c39-739c c5-1eaea53ff329

Relazione Finanziaria Semestrale WorldReginfo - 052b9c39-739c c5-1eaea53ff329 Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Società per Azioni Capitale sociale Euro 246.229.850, interamente versato Sede sociale in Torino Via Nizza, 250 - Registro Imprese di Torino 00470400011 La Relazione

Dettagli

113 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998

113 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998 Relazione Finanziaria Semestrale 2015 Società per Azioni Capitale sociale Euro 246.229.850, interamente versato Sede sociale in Torino Via Nizza, 250 - Registro Imprese di Torino 00470400011 La Relazione

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Torino, 13 settembre 2006 COMUNICATO STAMPA IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 1 sem. 2006

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino,14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE Il risultato

Dettagli

Posizione finanziaria netta positiva per circa Euro 4,9 milioni. Patrimonio netto di Gruppo pari a circa Euro 51,7 milioni

Posizione finanziaria netta positiva per circa Euro 4,9 milioni. Patrimonio netto di Gruppo pari a circa Euro 51,7 milioni COMUNICATO STAMPA Milano, 4 aprile 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Cape Listed Investment Vehicle In Equity S.p.A. approva il progetto di Bilancio consolidato al 31 dicembre 2007 Bilancio consolidato:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007 Torino, 28 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 37,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2015 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del terzo trimestre 2015 e successivi 8 Criteri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017 Ricavi a 807,5 milioni di euro (650,7 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine operativo lordo a 97,8

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: - 7,79 miliardi l utile netto complessivo - 4,20 miliardi l utile netto

Dettagli

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008 SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008 Confermati i risultati del preconsuntivo Proposto un dividendo di 0,23 euro per azione San Donato Milanese, 11 marzo 2009. Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2010 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Corporate Communications Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Basildon, 27 febbraio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo WorldReginfo - aada07ce-05fe-40f1-8a5d-c4467d0338ce

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo WorldReginfo - aada07ce-05fe-40f1-8a5d-c4467d0338ce Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2015 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del primo trimestre e successivi 8 Criteri di redazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Istituto Finanziario Industriale Torino, 30 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Note 2016 2015 Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 13.995 5.051 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno riclassificate a conto economico

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 71,3 milioni di euro (76,1 milioni di euro nel primo semestre 2016) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

COMUNICATO APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2013 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY

COMUNICATO APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2013 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY COMUNICATO APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2013 DI SECURFONDO, IMMOBILIUM 2001 ED INVEST REAL SECURITY 30 luglio 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Beni Stabili Gestioni S.p.A. SGR

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2011 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,062 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 1,30 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006 Vendite nette: +34,3%* a 96,3 milioni di euro EBITDA: +41,0%* a 21,3 milioni di euro (22,1%dei ricavi) EBIT: +47,1%* a 19,2 milioni

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro)

CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO (in migliaia di Euro) Note 2013 2012 (*) Risultato netto prima della quota di azionisti terzi 24.731 31.451 Altri utili (perdite) complessivi Poste che non saranno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ISAGRO SPA HA APPROVATO IL BILANCIO DELL ESERCIZIO Dati consolidati 2016

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ISAGRO SPA HA APPROVATO IL BILANCIO DELL ESERCIZIO Dati consolidati 2016 COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI ISAGRO SPA HA APPROVATO IL BILANCIO DELL ESERCIZIO 2016 Dati consolidati 2016 Ricavi 149,7 milioni (-4,1% vs. 2015) EBITDA 16,2 milioni (-16,7% vs. 2015)

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO GRUPPO ITALCEMENTI RICAVI CONSOLIDATI: 2.122,6 MILIONI DI EURO (2.167,5 NEL PRIMO SEMESTRE 2015) MARGINE OPERATIVO LORDO CORRENTE:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI: COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2018 DEI FONDI DI INVESTIMENTO ALTERNATIVI CHIUSI IMMOBILIARI: OBELISCO IMMOBILIUM 2001 SECURFONDO *** 30 luglio 2018 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi consolidati 87,1 milioni di Euro (+6% vs. 1H 2015) EBITDA consolidato 11,5 milioni (+53% vs. 1H 2015) Risultato netto 4,5

Dettagli

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005 13/02/2006 - Approvazione relazione trimestrale al 31/12/2005 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale al 31.12.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato pari a Euro

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014 COMUNICATO STAMPA Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014 VENDITE NETTE: 160,2 milioni (+21,1%) - 132,3 milioni nel primo trimestre 2013 EBITDA: 32,0 milioni (+25,9%) pari al 20,0%

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 Margine operativo lordo a 4,5 milioni di euro (10 milioni di euro al 30 giugno 2017)

Dettagli

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 226,7 milioni (+1,8%) - 222,6 milioni nel primo trimestre 2015 EBITDA: 47,6 milioni (+9,6%) pari al 21,0% delle

Dettagli