RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011"

Transcript

1 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011

2 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre e successivi 11 Criteri di redazione 12 Principali dati economici e finanziari al 31 marzo Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 15 Note di commento ai prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 22 Evoluzione prevedibile della gestione 24 Andamento della gestione delle imprese controllate e collegate operative Disclaimer La presente Relazione, e in particolare la sezione intitolata Evoluzione prevedibile della gestione, contiene dichiarazioni previsionali ( forward-looking statements ). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni delle Società del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità e incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse la volatilità e il deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica e altre variazioni delle condizioni di business, di natura atmosferica, per inondazioni, terremoti o altri disastri naturali, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all'estero), difficoltà nella produzione, inclusi vincoli nell utilizzo degli impianti e nelle forniture e molti altri rischi e incertezze, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo delle Società del Gruppo. Società per Azioni Capitale sociale Euro , interamente versato Sede sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Relazioni esterne e ufficio stampa Tel Fax media@exor.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel Fax ir@exor.com Il presente fascicolo è disponibile sul sito Internet all indirizzo: 1

3

4 Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Presidente d'onore Vice Presidente Vice Presidente Amministratori non indipendenti Amministratori indipendenti Segretario del Consiglio di Amministrazione John Elkann Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Tiberto Brandolini d'adda Andrea Agnelli Carlo Barel di Sant'Albano Oddone Camerana Luca Ferrero Ventimiglia Franzo Grande Stevens Sergio Marchionne Alessandro Nasi Lupo Rattazzi Victor Bischoff E ugenio Colucci (Lead Independent Director) Christine Morin-Postel Giuseppe Recchi Antoine Schwartz Gianluca Ferrero Comitato per il Controllo Interno Eugenio Colucci (Presidente), Victor Bischoff e Giuseppe Recchi Comitato Remunerazioni e Nomine Franzo Grande Stevens (Presidente), Victor Bischoff e Giuseppe Recchi Comitato Strategico John Elkann (Presidente), Victor Bischoff, Gianluigi Gabetti, Sergio Marchionne, Christine Morin-Postel e Antoine Schwartz Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Società di Revisione Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Lucio Pasquini Ruggero Tabone Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione scadranno in concomitanza dell'assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio dell'esercizio RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3

5 PROFILO DEL GRUPPO EXOR EXOR è una delle principali società di investimento europee ed è controllata dalla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. che detiene il 51,16% del capitale sociale e, in particolare, il 59,10% del capitale ordinario, il 39,24% del capitale privilegiato e il 12,36% del capitale di risparmio. Quotata alla Borsa Italiana con un Net Asset Value di circa 9 miliardi di Euro al 31 marzo 2011, EXOR ha sede in Torino, Corso Matteotti n. 26. EXOR è il maggior azionista del Gruppo Fiat e del Gruppo Fiat Industrial e realizza investimenti con un orizzonte temporale di medio-lungo termine, bilanciando rischi e attese di rendimento, in diversi settori, prevalentemente in Europa, Stati Uniti e nei due principali mercati emergenti, Cina e India. EXOR ha l'obiettivo di incrementare il proprio Net Asset Value in misura superiore all'indice azionario Morgan Stanley Capital World Index (MSCI) in Euro. Di seguito sono evidenziati i principali investimenti. Fiat (30,44% del capitale ordinario, 30,09% del capitale privilegiato e 2,93% del capitale di risparmio) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip); il Gruppo Fiat, fondato nel 1899, è oggi un gruppo industriale globale concentrato nel settore automobilistico che produce automobili di grande diffusione con i marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Fiat Professional e vetture d élite con i marchi Ferrari e Maserati. Opera, inoltre, nei settori della componentistica attraverso Magneti Marelli, Teksid e Fiat Powertrain Technologies e dei sistemi di produzione con Comau. Grazie anche all alleanza con Chrysler, Fiat dispone oggi di una base produttiva e commerciale di dimensioni adeguate per essere un costruttore competitivo a livello mondiale. Fiat Industrial (30,45% del capitale ordinario, 30,09% del capitale privilegiato e 2,93% del capitale di risparmio) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip). Costituitosi nel gennaio 2011 in seguito alla scissione di Fiat S.p.A., il Gruppo Fiat Industrial opera attraverso aziende di grande rilievo internazionale nei settori dei veicoli industriali, autobus e veicoli speciali (con Iveco), dei trattori, macchine agricole e per le costruzioni (con CNH Case New Holland), nonché dei relativi motori e trasmissioni e dei motori per applicazioni marine (FPT Industrial). SGS (15,00% del capitale sociale) è una società svizzera quotata al mercato Virt-x; fondata nel 1878, è oggi il leader globale nei servizi di verifica, ispezione, controllo e certificazione con oltre dipendenti e una rete di oltre sedi e laboratori in tutto il mondo. C&W Group (69,85% del capitale sociale) è il maggior operatore privato nel settore dei servizi immobiliari. C&W Group ha sede a New York, dove è stato fondato nel 1917, ed è presente in 61 nazioni con 234 sedi e circa dipendenti. Alpitour (100% del capitale sociale) è il più grande gruppo turistico italiano integrato; con oltre dipendenti e 2,7 milioni di clienti, opera infatti in tutte le attività di business della filiera: Tour Operating (Alpitour, Francorosso, Viaggidea, Villaggi Bravo, Volando, Karambola e Jeans), Alberghiero (Alpitour World Hotel & Resorts), Incoming (Jumbo Tours), Aviation (Neos), Distribuzione (Welcome Travel Group), Incentive & Eventi (A World of Events). Juventus Football Club (60,00% del capitale sociale) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Star); fondata nel 1897, è una delle principali società di calcio professionistico a livello internazionale. Sequana (28,24% del capitale sociale) è un gruppo cartario diversificato francese, quotato al mercato NYSE Euronext, presente nella produzione e nella distribuzione attraverso: - Arjowiggins (controllata al 100%) è il leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto, ed è presente in 4 continenti con 27 stabilimenti produttivi e più di dipendenti; - Antalis (controllata al 100%) è il primo gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari e di imballaggio, ed è presente in 54 nazioni con oltre dipendenti. 4 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

6 (c) Percentuale di interessenza nella limited partnership NoCo A LP. (b) Post conversione del prestito obbligazionario convertendo. (a) EXOR detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato e il 2,93% del capitale di risparmio. partecipazioni del Gruppo; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. Nel grafico che segue, aggiornato a inizio maggio 2011, sono evidenziati i principali settori di attività delle opportunità di investimento e di sviluppo di immobili commerciali, prevalentemente per uffici, situati a Londra. Almacantar (56,92% del capitale sociale) è una società attiva nel settore immobiliare che intende cogliere indipendente che offre servizi di financial advisory e asset management negli Stati Uniti e in Europa. Perella Weinberg Partners (2,00% di interessenza nella limited partnership NoCo A LP) è una società copie rappresenta una delle principali fonti d analisi nel mondo degli affari internazionali. il settimanale che con una diffusione mondiale di oltre un milione di Economist, The pubblica che editoriale gruppo del capo a Londra a sede con società una è sociale) capitale del (4,72% Newspaper Economist The multimediali. contenuti di distribuzione e produzione nella specializzate società di rete una attraverso televisiva produzione della settore del protagonista nuovo un come propone si e Parigi a sede ha sociale) capitale del (17,09% Holding Banijay Management. Investment Vision di capitale del circa 42,50% il detenere di consentirà che scadenza a conversione di obbligo con Vision Perfect da emesso anni cinque di durata della obbligazionario prestito un sottoscritto stato è 2008 del Nell'aprile asiatici. mercati sui specializzato Funds Hedge di Fondi di gestori principali dei uno è 2000, nel fondata Management, Investment Vision finanziari. mercati ai collegate attività altre in e management wealth banking, nell'investment servizi di completa gamma una offre che indipendente industriali - Motori e Trasmissioni Veicoli per l Agricoltura e le Costruzioni Macchine e Sistemi di Produzione Componenti Automobili S.p.A. Fiat 30,45% (a) Industrial Fiat (a) 30,44% - Tempo Libero - Editoria Turismo Finanziari Servizi 100% 4,72% 17,09% 60,00% 28,24% Carta 15,00% Imprese Servizi alle 56,92% 2,00% Immobiliare 0,26% 69,85% 17,40% Immobiliari Servizi 42,50% (c) (b) Banca Leonardo (17,40% del capitale sociale) è una banca d investimento internazionale privata e Gruppo Banca Leonardo (17,40% del capitale sociale) è una banca d investimento internazionale privata e indipendente che offre una gamma completa di servizi nell'investment banking, wealth management e in altre attività collegate ai mercati finanziari. Vision Investment Management, fondata nel 2000, è uno dei principali gestori di Fondi di Hedge Funds specializzato sui mercati asiatici. Nell'aprile del 2008 è stato sottoscritto un prestito obbligazionario della durata di cinque anni emesso da Perfect Vision con obbligo di conversione a scadenza che consentirà di detenere il 42,50% circa del capitale di Vision Investment Management. Banijay Holding (17,09% del capitale sociale) ha sede a Parigi e si propone come un nuovo protagonista del settore della produzione televisiva attraverso una rete di società specializzate nella produzione e distribuzione di contenuti multimediali. The Economist Newspaper (4,72% del capitale sociale) è una società con sede a Londra a capo del gruppo editoriale che pubblica The Economist, il settimanale che con una diffusione mondiale di oltre un milione di copie rappresenta una delle principali fonti d analisi nel mondo degli affari internazionali. Perella Weinberg Partners (2,00% di interessenza nella limited partnership NoCo A LP) è una società indipendente che offre servizi di financial advisory e asset management negli Stati Uniti e in Europa. Almacantar (56,92% del capitale sociale) è una società attiva nel settore immobiliare che intende cogliere opportunità di investimento e di sviluppo di immobili commerciali, prevalentemente per uffici, situati a Londra. Nel grafico che segue, aggiornato a inizio maggio 2011, sono evidenziati i principali settori di attività delle partecipazioni del Gruppo; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. Servizi Finanziari Fiat S.p.A. (a) 30,44% 17,40% 42,50% (b) Servizi Immobiliari Automobili 0,26% Immobiliare 69,85% 2,00% (c) 56,92% Componenti e Sistemi di Produzione Servizi alle Imprese 15,00% Carta Fiat Industrial 30,45% (a) 28,24% Macchine per l Agricoltura e le Costruzioni 60,00% 17,09% Veicoli industriali - Motori e Trasmissioni 100% Turismo - Tempo Libero - Editoria 4,72% (a) EXOR detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato e il 2,93% del capitale di risparmio. (b) Post conversione del prestito obbligazionario convertendo. (c) Percentuale di interessenza nella limited partnership NoCo A LP. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 5

7 Net Asset Value Al 31 marzo 2011 il Net Asset Value (NAV) ammonta a milioni ed evidenzia un incremento di 519 milioni (+6,20%) rispetto al dato di milioni al 31 dicembre Di seguito è esposta la composizione e l'evoluzione del NAV. milioni 31/12/09 31/12/10 31/03/11 Variazione vs 31/12/10 31/12/09 Investimenti quotati Investimenti non quotati (23) 288 Valore degli investimenti Passivi finanziari (1.131) (1.266) (1.499) (233) (368) Attivi finanziari Posizione Finanziaria Netta Costi di struttura ordinari capitalizzati per 10 anni (210) (210) (210) - - Net Asset Value Il valore degli investimenti al 31 marzo 2011 è stato determinato valorizzando le partecipazioni quotate detenute in Fiat, Fiat Industrial, Sequana, SGS, Juventus Football Club ai prezzi ufficiali di Borsa, nonché le altre partecipazioni e gli altri investimenti non quotati al fair value determinato annualmente da esperti indipendenti (ultimo aggiornamento al 31 dicembre 2010). Le azioni proprie EXOR ordinarie, privilegiate e di risparmio sono valutate al prezzo ufficiale di Borsa, eccetto le azioni ordinarie destinate al servizio del Piano di Stock Option, che sono valutate al prezzo di esercizio dello stesso (in quanto inferiore al valore di Borsa). Il NAV è elaborato con l'obiettivo di favorire Analisti e Investitori a cui comunque spetta la formulazione delle proprie valutazioni. Nel grafico che segue è evidenziata la composizione del valore degli investimenti al 31 marzo 2011 ( milioni). La voce Altro comprende la residua partecipazione in Intesa Sanpaolo, valutata al prezzo ufficiale di Borsa, e gli investimenti non quotati in C&W Group, Gruppo Banca Leonardo, Alpitour, Banijay Holding, Vision, Almacantar, The Economist Newspaper, NoCo A e NoCo B, nonché investimenti diversi. Gli investimenti denominati in franchi svizzeri, in dollari USA e in sterline inglesi sono stati convertiti ai cambi ufficiali di Borsa pari a 1,3005, 1,4207 e 0,8837 rispettivamente. Altro 30,2% Fiat 20,5% SGS 13,0% Azioni proprie 2,4% Sequana 1,5% Juventus 0,9% Fiat Industrial 31,5% 6 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

8 Evoluzione del NAV rispetto all indice MSCI (Morgan Stanley Capital World Index) in Euro ,2% 100-1,4% /12/ /01/ /02/ /03/2011 NAV EXOR Indice MSCI World in Euro RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 7

9 FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO TRIMESTRE E SUCCESSIVI Scissione di Fiat a favore di Fiat Industrial Nel corso del 2010 il Gruppo Fiat ha avviato e concluso il progetto strategico di separazione delle attività relative alle Macchine per l Agricoltura e le Costruzioni (settore CNH), ai Veicoli Industriali (Iveco) e alla parte Industrial & Marine del settore FPT Powertrain Technologies dalle attività relative ai business delle Automobili e dei relativi Componenti e Sistemi di Produzione, che includono i settori Fiat Group Automobiles, Maserati, Ferrari, Magneti Marelli, Teksid, Comau, nonché la linea di business motori e trasmissioni Passenger & Commercial Vehicles di FPT Powertrain Technologies. La separazione di tali business è stata attuata mediante la scissione parziale proporzionale di Fiat S.p.A. a favore di Fiat Industrial S.p.A. e ha portato alla costituzione, a partire dal 1 gennaio 2011, del nuovo Gruppo Fiat Industrial (in cui sono confluiti i settori CNH, Iveco e FPT Industrial); a partire dalla stessa data il Gruppo Fiat post Scissione include i settori Fiat Group Automobiles, Maserati, Ferrari, Fiat Powertrain, Magneti Marelli, Teksid e Comau. Il 3 gennaio 2011 sono state avviate le negoziazioni delle azioni Fiat Industrial S.p.A. sul Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A. A fronte di ogni azione ordinaria, privilegiata e di risparmio di Fiat S.p.A. detenuta, EXOR S.p.A. ha ricevuto una azione Fiat Industrial S.p.A. della corrispondente categoria. Modifiche intervenute nelle cariche sociali, nei relativi compensi e nella struttura organizzativa Nella riunione dell 11 febbraio 2011 il Consiglio di Amministrazione di EXOR ha conferito a John Elkann la carica di Amministratore Delegato in aggiunta a quella già ricoperta di Presidente. Carlo Barel di Sant Albano ha lasciato la carica di Amministratore Delegato e ha assunto la Presidenza della controllata Cushman & Wakefield. Tobias Brown è stato nominato Chief Investment Officer con responsabilità su tutte le attività di investimento di EXOR. Alessandro Nasi ha assunto la responsabilità delle attività americane di EXOR. Il 31 marzo 2011 il Chief Administration Officer e Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, Aldo Mazzia, ha lasciato EXOR per assumere incarichi operativi nella controllata Juventus F.C., contestualmente il Chief Financial Officer, Enrico Vellano, ha assunto le responsabilità di tutte le funzioni centrali di EXOR ed è stato nominato Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari a decorrere dal 1 aprile Il Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2011, su proposta del Comitato Remunerazioni e Nomine, ha deliberato di integrare il compenso annuo dell Ing. Elkann da 1 milione ad 2 milioni in virtù dei nuovi incarichi operativi dallo stesso assunti nell ambito della Società. In pari data il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che, a seguito delle dimissioni dalla carica di Amministratore Delegato del Dr. Sant Albano, lo stesso ha rinunciato alle n di opzioni attribuitegli nell ambito del Piano di Stock Option EXOR Inoltre, trattandosi di dimissioni volontarie, allo stesso non sarà dovuta l indennità di 2,5 milioni prevista per la cessazione dalla carica. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato di mantenere al Dr. Sant Albano, sino al 31 dicembre 2011, le coperture assicurative in essere, nonché l utilizzo dell abitazione in Torino messa a disposizione dalla Società. Infine, il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato Remunerazioni e Nomine, ha deliberato di attribuire all Ing. Elkann, in virtù dei nuovi incarichi operativi conferitigli, n di opzioni, corrispondenti a n azioni ordinarie EXOR, nell ambito del Piano di Stock Option EXOR Investimenti in Gruppo Banca Leonardo Nel marzo 2011 Exor S.A. ha acquistato complessivamente azioni ordinarie di Gruppo Banca Leonardo S.p.A. (2,90% del capitale) al prezzo unitario di 2,38 per complessivi 18 milioni. Exor S.A. detiene pertanto azioni ordinarie di Gruppo Banca Leonardo S.p.A. pari al 17,40% del capitale della stessa. 8 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

10 Dividendi e distribuzioni di riserve da incassare Al 31 marzo 2011, sulla base delle delibere assembleari, EXOR S.p.A. ha accertato i dividendi da incassare da Fiat, pari a 40,3 milioni, e il rimborso di riserve di 10 milioni da incassare da Alpitour. Exor S.A. ha incassato dividendi per 59,4 milioni da SGS. Di seguito si espongono inoltre i dividendi rilevanti deliberati dopo il 31 marzo 2011 che saranno incassati e contabilizzati da controllate del Sistema Holdings nel secondo trimestre Dividendi totali Partecipata ( ml) Sequana 5,6 Gruppo Banca Leonardo 5,5 Noco A LP 2,4 Totale incassi di competenza delle controllate del Sistema Holdings 13,5 Sottoscrizione aumento di capitale Almacantar Il 4 aprile 2011 Exor S.A. ha sottoscritto un aumento di capitale effettuato da Almacantar per un ammontare complessivo di 78,6 milioni, di cui 34,3 milioni non ancora versati. Inoltre, l 11 maggio 2011 è stato sottoscritto un ulteriore aumento di capitale di 11,4 milioni, di cui 8,6 milioni non ancora versati. A seguito di tale operazione Exor S.A. detiene il 56,92% del capitale. Tali operazioni rientrano nell accordo sottoscritto il 16 aprile 2010 che impegna Exor a investire 100 milioni in Almacantar. L accordo prevede inoltre l impegno di Exor a versare ulteriori 50 milioni condizionati dall apporto di altro capitale da parte di nuovi soci. Deliberazioni dell Assemblea degli Azionisti L Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2011 ha approvato il bilancio separato dell esercizio 2010 e ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 0,31 per ogni azione ordinaria, di 0,3617 per ogni azione privilegiata e di 0,3881 per ogni azione di risparmio per un ammontare complessivo di massimi 75,9 milioni. I dividendi proposti competeranno alle azioni che saranno in circolazione, escluse quindi le azioni direttamente detenute da EXOR S.p.A., al 23 maggio 2011, data di stacco delle cedole. I dividendi saranno messi in pagamento a partire dal 26 maggio L Assemblea ha inoltre confermato la carica di amministratore di EXOR S.p.A. al Dr. Sergio Marchionne che scadrà in concomitanza dell Assemblea convocata per l approvazione del bilancio al 31 dicembre L Assemblea degli Azionisti ha altresì deliberato il rinnovo dell autorizzazione all acquisto, anche tramite società controllate e per i prossimi 18 mesi, di azioni EXOR delle 3 categorie per un numero massimo tale da non eccedere il limite di legge e ha inoltre provveduto al conferimento, su proposta motivata del Collegio Sindacale, dell incarico di revisione legale del bilancio separato di EXOR S.p.A. e del bilancio consolidato del Gruppo EXOR a Reconta Ernst & Young S.p.A. per gli esercizi Cessione dell immobile sito in Torino Corso Matteotti 26. Nel mese di aprile 2011, al termine di un processo che ha comportato la valutazione di diverse proposte, tenuto conto di un valore di perizia, la controllata EXOR Services S.c.p.a. ha accettato un offerta vincolante per la vendita dell immobile di corso Matteotti 26, sede di EXOR S.p.A.. L offerta è pari a 18,2 milioni e prevede la firma del contratto di compravendita entro il 30 giugno 2011 e la concessione a EXOR in comodato gratuito della porzione dell immobile ad oggi occupata dalla stipula del contratto di compravendita sino al 30 settembre E previsto che l operazione genererà una significativa plusvalenza. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 9

11 Emissione Prestito Obbligazionario EXOR Il 9 maggio 2011, a valere sull importo complessivo di 1 miliardo deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 28 marzo u.s., EXOR S.p.A. ha perfezionato l emissione di un Prestito Obbligazionario non convertibile per un ammontare di Yen 10 miliardi (circa 83 milioni). Il prestito riconosce una cedola in Yen del 2,80% ed ha una durata di 20 anni. Il rischio cambio su tale Prestito Obbligazionario è stato coperto mediante la stipula di un contratto di cross currency swap. Il costo in Euro dopo tale operazione è pari al 6,01% annuo. Processo per la cessione di Alpitour S.p.A. Nel corso del mese di marzo EXOR S.p.A. ha avviato un processo per la valutazione di una possibile valorizzazione del Gruppo Alpitour. Ad oggi sono state ricevute diverse offerte non vincolanti ed è in corso la due diligence da parte dei potenziali acquirenti, rappresentati in prevalenza da operatori finanziari. Allo stato attuale non è possibile prevederne l esito finale. Proposta per lo sviluppo della Formula Uno EXOR e News Corporation, il gruppo internazionale attivo nel settore dei media, stanno analizzando in via preliminare la possibilità di creare un consorzio con il proposito di elaborare un piano per lo sviluppo nel lungo termine della Formula Uno. A questi fini EXOR e News Corporation si confronteranno con potenziali partner di minoranza e con i principali soggetti coinvolti. Ad oggi non è possibile affermare con certezza che si arriverà a presentare una proposta agli attuali proprietari della Formula Uno. 10 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

12 CRITERI DI REDAZIONE Il Resoconto Intermedio di Gestione del Gruppo EXOR al 31 marzo 2011 è predisposto ai sensi dell'art. 154-ter, comma 5, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 così come modificato dal D.Lgs. 195 del 6 novembre Tramite la controllata Exor S.A., EXOR S.p.A. detiene alcune partecipazioni di rilievo e controlla alcune società che contribuiscono all'attività di investimento e di gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo. Tali società costituiscono, insieme alla società di servizi Exor Services, il cosiddetto Sistema Holdings (per l'elenco completo si rinvia al prospetto che segue). EXOR presenta i dati consolidati dei resoconti intermedi di gestione al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio in forma sintetica. Nella stessa forma sintetica, allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria nonché dei risultati economici del Gruppo, EXOR presenta prospetti contabili consolidati (situazione patrimoniale-finanziaria e conto economico) a corredo del bilancio consolidato e del bilancio consolidato semestrale abbreviato di ciascun esercizio. Nella redazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del conto economico consolidati in forma sintetica, le situazioni contabili separate predisposte in base agli IFRS da EXOR S.p.A. e dalle società controllate del Sistema Holdings sono consolidate con il metodo integrale; le partecipazioni in società controllate e collegate operative (Fiat, Fiat Industrial, Sequana, C&W Group, Alpitour e Juventus Football Club) sono valutate con il metodo del patrimonio netto, sulla base di situazioni contabili consolidate o separate (nel caso di Juventus Football Club) predisposte in base agli IFRS. Al 31 marzo 2011 la partecipazione detenuta in Almacantar è stata mantenuta al costo in quanto la Società non è ancora pienamente operativa. Si segnala infine che: - taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un immediata valutazione di eventuali perdite di valore; - il fair value delle partecipazioni e degli altri investimenti non quotati è determinato annualmente da un esperto indipendente ai fini della redazione del bilancio d'esercizio; - non sono state utilizzate deroghe al criterio del fair value per la valutazione delle attività finanziarie quotate; - non sono eliminati eventuali utili o perdite infragruppo su partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto. Il Resoconto Intermedio di gestione del Gruppo EXOR al 31 marzo 2011 non è oggetto di revisione contabile. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 11

13 Di seguito sono evidenziati i metodi di consolidamento e di valutazione delle partecipazioni. % di consolidamento Società controllate del Sistema Holdings consolidate con il metodo integrale (a) - Exor S.A. (Lussemburgo) Exor Capital Limited (Irlanda) Exor Services S.c.p.a. (Italia) 99,62 99,62 99,75 - Exor Inc. (USA) Ancom USA Inc. (USA) Exor LLC (USA) 99,80 99,80 - Partecipazioni in società controllate e collegate operative, valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 29,58 29,59 (b) 29,59 (b) - Gruppo Fiat Industrial 29,58 29,59 (b) 29,59 (b) - Gruppo Sequana 28,37 28,37 26,79 - C&W Group (c) 78,63 78,56 78,78 - Gruppo Alpitour Juventus Football Club S.p.A (a) L'elenco non comprende le società poste in liquidazione e/o liquidate nel corso del (b) Percentuali riesposte a fini comparativi. (c) Percentuale calcolata sul capitale emesso, al netto delle azioni proprie detenute e al netto della stima di acquisti da effettuare da parte di C&W Group di azioni detenute da Azionisti di Minoranza. PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI Il Gruppo EXOR ha chiuso il primo trimestre 2011 con un utile consolidato di 44,8 milioni; il primo trimestre 2010 si era chiuso con un utile consolidato di 31,7 milioni. La variazione positiva ammonta a 13,1 milioni e deriva dal miglioramento netto dei risultati delle partecipate (+ 46,1 milioni) e dei dividendi da partecipazioni (+ 10,3 milioni), parzialmente compensati dal decremento del risultato finanziario netto (- 37,1 milioni) e da altre variazioni nette (- 6,2 milioni). Al 31 marzo 2011 il patrimonio netto consolidato ammonta a 6.005,4 milioni ed evidenzia un decremento netto di 69,5 milioni rispetto al dato di fine 2010, pari a 6.074,9 milioni. Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota 9. Al 31 marzo 2011 il saldo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings è positivo per 98,9 milioni, ed evidenzia una variazione positiva di 56,3 milioni rispetto al saldo positivo di 42,6 milioni di fine Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

14 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il conto economico e la situazione patrimoniale-finanziaria consolidati redatti in forma sintetica e le note di commento sulle voci più significative. GRUPPO EXOR Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Trimestre 2010 milioni Note Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il 133,2 metodo del patrimonio netto 1 15,8 (30,3) 46,1 50,1 Dividendi da partecipazioni 59,4 (a) 49,1 (a) 10,3 Plusvalenze (minusvalenze) su cessioni di (8,8) partecipazioni e svalutazioni, nette 0,0 0,6 (b) (0,6) Risultato finanziario netto: 132,5 - Interessi attivi e altri proventi finanziari 2 30,9 31,8 (0,9) (107,7) - Interessi passivi e altri oneri finanziari 2 (37,2) (24,1) (13,1) (6,5) - Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti 2 (4,0) 19,1 (23,1) 18,3 Risultato finanziario netto (10,3) 26,8 (37,1) (26,6) Spese generali nette, ricorrenti 3 (6,6) (5,8) (0,8) (19,9) Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti 4 (3,8) (0,5) (3,3) (2,0) Imposte e tasse indirette (0,8) (0,8) 0,0 144,3 Utile (perdita) consolidata 53, 7 39,1 14,6 (7,6) Imposte sul reddito (8,9) (7,4) (1,5) 136,7 Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante 44,8 31,7 13,1 (a) Dividendi incassati da SGS. (b) Cessione di una quota pari allo 0,25% del capitale ordinario di Intesa Sanpaolo. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 13

15 GRUPPO EXOR Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata redatta in forma sintetica milioni Note Variazioni Attività non correnti Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto , ,1 (154,0) Altre attività finanziarie: - Partecipazioni valutate al fair value , ,7 20,6 - Altri investimenti 7 343,1 346,8 (3,7) - Altre attività finanziarie 1,0 0,2 0,8 Altre attività materiali e immateriali 11,8 11,8 0,0 Totale Attività non correnti 6.136, ,6 (136,3) Attività correnti Attività finanziarie e disponibilità liquide e mezzi equivalenti , ,9 293,5 Crediti verso l'erario e altri crediti 48,0 48,4 (0,4) Totale Attività correnti 1.458, ,3 293,1 Totale Attivo 7.594, ,9 156,8 Capitale emesso e riserve attribuibili ai Soci della Controllante , ,9 (69,5) Passività non correnti Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari ,2 847,1 147,1 Fondi per benefici ai dipendenti 3,3 3,2 0,1 Imposte differite passive, altre passività e fondi rischi 4,9 5,0 (0,1) Totale Passività non correnti 1.002,4 855,3 147,1 Passività correnti Prestiti obbligazionari, debiti verso banche e altre passività finanziarie ,7 470,3 82,4 Altri debiti 34,2 37,4 (3,2) Totale Passività correnti 586,9 507,7 79,2 Totale Passivo 7.594, ,9 156,8 14 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

16 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA 1. Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Nel primo trimestre 2011 la quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto risulta positiva per 15,8 milioni (negativa per 30,3 milioni nel primo trimestre 2010). La variazione positiva di 46,1 milioni riflette: - l incremento dell utile del Gruppo Fiat e del Gruppo Sequana, che ha comportato variazioni positive rispettivamente per 5,6 milioni e 5,7 milioni; - l incremento delle perdite di C&W Group e del Gruppo Alpitour che ha comportato variazione negative rispettivamente per 2,5 milioni e 0,7 milioni; - l inversione dei risultati del Gruppo Fiat Industrial e di Juventus Football Club che ha evidenziato rispettivamente una variazione positiva per 40,7 milioni e negativa per 2,7 milioni. Risultati partecipate (milioni) Quota Exor ( milioni) I Trimestre I Trimestre Variazioni Gruppo Fiat 28,7 7,0 8,6 (a) 3,0 (b) 5,6 Gruppo Fiat Industrial 107,0 (32,0) 31,7 (9,0) (b) 40,7 C &W Group $ (26,4) $ (22,2) (15,1) (12,6) (2,5) G ruppo Alpitour (13,9) (13,2) (13,9) (13,2) (0,7) Juventus Football Club S.p.A. (3,9) 0,5 (2,4) 0,3 (2,7) Gruppo Sequana 24,3 4,4 6,9 1,2 5,7 Totale 15,8 (30,3) 46,1 (a) Comprensivo delle rettifiche di consolidamento. (b) Dati riesposti a fini comparativi comprensivi delle rettifiche di consolidamento. Per i commenti sull'andamento della gestione delle imprese partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto si rinvia alle sezioni che seguono. Si ricorda che i risultati intermedi di C&W Group, del Gruppo Alpitour e di Juventus Football Club sono influenzati da significativi fattori stagionali tipici dei rispettivi settori di attività. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 15

17 2. Risultato finanziario netto Nel primo trimestre del 2011 il risultato finanziario netto è negativo per 10,3 milioni (positivo per 26,8 milioni nel primo trimestre del 2010). Di seguito è esposto il dettaglio delle voci che lo compongono. milioni I Trim 2011 I Trim 2010 Variazioni Interessi attivi e altri proventi finanziari Proventi su titoli detenuti per la negoziazione 16,9 16,3 0,6 Proventi su titoli e altri investimenti non correnti 1,0 0,0 1,0 Interessi attivi su: - titoli obbligazionari 7,2 6,2 1,0 - crediti verso banche 1,1 0,7 0,4 - finanziamento concesso a C&W Group 0,7 0,7 0,0 Differenze cambio attive 4,0 7,6 (3,6) Atri proventi finanziari 0,0 0,3 (0,3) Interessi attivi e altri proventi finanziari 30,9 31,8 (0,9) Interessi passivi e altri oneri finanziari Interessi passivi su Prestiti Obbligazionari EXOR (12,1) (10,8) (1,3) Oneri su titoli detenuti per la negoziazione (14,5) (6,5) (8,0) Differenze cambio passive (7,8) (4,5) (3,3) Oneri da copertura rischio tasso (0,4) (1,5) 1,1 Interessi passivi e altri oneri finanziari verso banche (2,4) (0,8) (1,6) Interessi passivi e altri oneri finanziari (37,2) (24,1) (13,1) Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti Allineamenti positivi 18,9 23,1 (4,2) Allineamenti negativi (22,9) (4,0) (18,9) Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti (4,0) 19,1 (23,1) Risultato finanziario netto (10,3) 26,8 (37,1) Considerando esclusivamente le attività e le passività incluse nel saldo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings (si veda nota 10) la gestione ha evidenziato un risultato finanziario netto negativo di 10,6 milioni (positivo di 23,6 milioni nel primo trimestre 2010). Il dettaglio è il seguente: milioni I Trim 2011 I Trim 2010 Variazioni Interessi attivi e altri proventi finanziari 26,1 26,1 0,0 Interessi passivi e altri oneri finanziari (32,7) (21,9) (10,8) Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti (4,0) 19,4 (23,4) Risultato finanziario netto generato dalla posizione finanziaria (10,6) 23,6 (34,2) Il risultato finanziario netto generato dalla posizione finanziaria include gli allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti comprensivi dell effetto negativo del rafforzamento dell Euro nei confronti delle principali valute estere per un controvalore pari a circa 18 milioni e maggiori oneri su titoli detenuti per la negoziazione esposti nella voce interessi passivi e altri oneri finanziari. 16 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

18 3. Spese generali nette, ricorrenti Nel primo trimestre 2011 le spese generali nette ricorrenti ammontano a 6,6 milioni con un incremento di 0,8 milioni rispetto all analogo periodo dell esercizio precedente ( 5,8 milioni). La voce include il costo figurativo del Piano di stock option EXOR per circa 0,3 milioni ( 0,5 milioni nel primo trimestre 2010). 4. Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti Nel primo trimestre del 2011 la voce è negativa per 3,8 milioni e include principalmente oneri derivanti dal piano di riduzione dell organico ( 3,7 milioni). Nel primo trimestre 2010 la voce era negativa per 0,5 milioni e includeva principalmente le spese sostenute per l assistenza nei procedimenti relativi al contenuto dei comunicati stampa emessi da IFIL e da Giovanni Agnelli e C. il 24 agosto 2005 ( 0,4 milioni). 5. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Il dettaglio è il seguente: Valori di carico al milioni Variazioni Gruppo Fiat 2.284, ,5 (a) (54,4) Gruppo Fiat Industrial 1.038, ,4 (a) (44,8) C&W Group 416,6 448,4 (31,8) Gruppo Sequana 232,9 230,9 2,0 Gruppo Alpitour 61,0 83,8 (22,8) Juventus Football Club S.p.A. 28,5 30,7 (2,2) Almacantar S.A. (b) 10,0 10,0 0,0 Jardine Rothschild Asia Capital Ltd (c) 1,4 1,4 0,0 Totale 4.073, ,1 (154,0) (a) Dati riesposti a fini comparativi. (b) La partecipazione in Almacantar è stata mantenuta al costo in quanto non ancora pienamente operativa al 31 marzo (c) Tale partecipazione è stata mantenuta al costo. 6. Altre attività finanziarie non correnti Partecipazioni valutate al fair value Il dettaglio è il seguente: milioni % Valore di carico % Valore di carico Variazioni SGS S.A. 15, ,2 15, ,4 2,8 Gruppo Banca Leonardo S.p.A. 17,40 105,4 14,57 87,4 18,0 Banijay Holding S.A.S. 17,09 38,6 17,09 38,6 0,0 The Economist Newspaper Ltd 4,72 29,9 4,72 29,9 0,0 Intesa Sanpaolo S.p.A. 0,08 21,0 0,08 20,4 0,6 BTG Pactual (a) 0,26 19,0 0,26 19,0 0,0 NoCo A LP 2,00 (b) 18,2 2,00 (b) 19,0 (0,8) Totale 1.707, ,7 20,6 (a) Investimento effettuato a fine 2010 tramite l acquisizione di partecipazioni in Copacabana Prince Participações S.A. e in BTG Investments LP. Al 31 marzo 2011, è stato mantenuto al costo. (b) Percentuale di interessenza nella limited partnership, valutata al costo. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 17

19 L'incremento della partecipazione in SGS, pari a 2,8 milioni, è determinato dall'allineamento al fair value del 31 marzo La quotazione unitaria di Borsa al 31 marzo 2011 dell'azione SGS era pari a CHF convertiti al cambio di 1,3005 in 1.257,2. Il valore di carico originario della partecipazione in SGS è pari a 469,7 milioni; al 31 marzo 2011 l'allineamento netto positivo al fair value iscritto a patrimonio netto ammonta a 1.005,5 milioni. L incremento della partecipazione in Gruppo Banca Leonardo è determinato dagli acquisti di ulteriori azioni ordinarie (2,90% del capitale sociale) per complessivi 18 milioni. 7. Altre attività finanziarie non correnti Altri investimenti Il dettaglio è il seguente: milioni Variazioni Investimenti valutati al fair value - NoCo B LP 54,4 48,3 6,1 - Quote del fondo immobiliare RHO 12,4 11,4 1,0 - Altri 16,5 18,0 (1,5) 83,3 77,7 5,6 Investimenti valutati al costo ammortizzato - Obbligazioni convertende Perfect Vision Limited 72,4 76,1 (3,7) - Altre obbligazioni detenute fino alla scadenza 186,1 191,6 (5,5) (a) 258,5 267,7 (9,2) Altri investimenti 1,3 1,4 (0,1) Totale 343,1 346,8 (3,7) (a) Variazione determinata dal rimborso di obbligazioni. L incremento netto dell investimento in NoCo B LP è determinato dagli investimenti effettuati in NoCo B LP e nel Fondo Perella Weinberg Real Estate I rispettivamente per 2,6 milioni e per 4,1 milioni, parzialmente compensati dall allineamento negativo a fair value per - 0,6 milioni (con iscrizione a patrimonio netto). Al 31 marzo 2011 gli impegni residui di investimento in NoCo B L.P. e nel Fondo Perella Weinberg Real Estate I ammontavano rispettivamente a $34,8 milioni ( 24,5 milioni) e 12,9 milioni. 18 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

20 8. Raffronto tra i valori di carico e i prezzi di Borsa delle partecipazioni e delle altre attività finanziarie quotate Prezzi di Borsa Valori di carico 31 marzo 2011 Numero Unitari ( ) Totali ( ml) Unitari ( ) Totali ( ml) Fiat S.p.A. - azioni ordinarie , ,5 6, ,6 - azioni privilegiate ,24 194,0 5,19 161,2 - azioni di risparmio ,24 14,6 5,27 12, , ,1 Fiat Industrial S.p.A. - azioni ordinarie ,84 943,8 10, ,9 - azioni privilegiate ,84 88,2 6,26 194,5 - azioni di risparmio ,84 6,6 6,34 14, ,6 (a) 3.562,2 Sequana S.A ,64 232,9 12,40 173,5 Juventus Football Club S.p.A ,24 28,5 0,81 98,5 SGS S.A , , , ,2 Intesa Sanpaolo S.p.A ,10 21,0 2,10 21,0 Totale 5.080, ,5 (a) Include anche la quota di partecipazione in Fiat Industrial detenuta tramite Fiat S.p.A. 9. Capitale emesso e riserve attribuibili ai Soci della Controllante Il dettaglio è il seguente: milioni Variazioni Capitale 246,2 246,2 0,0 Riserve 5.929, ,0 (69,5) Azioni proprie (170,3) (170,3) 0,0 Totale 6.005, ,9 (69,5) L'analisi delle variazioni del periodo è la seguente: milioni Saldi al 31 dicembre ,9 Allineamenti al fair value su partecipazioni e altre attività finanziarie (nota 6): - SGS S.A. 2,8 - Intesa SanPaolo 0,6 - Noco B (0,6) - Altre attività finanziarie 1,0 Quota delle differenze cambio da conversione (- 180 milioni) e delle altre variazioni nette imputate a patrimonio netto, evidenziate dalle partecipate consolidate e valutate con il metodo del patrimonio netto (+ 61,9 milioni) (118,1) Utile consolidato attribuibile ai Soci della Controllante 44,8 Variazione netta del periodo (69,5) Saldi al 31 marzo ,4 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 19

21 Azioni proprie Al 31 marzo 2011 EXOR S.p.A. deteneva le seguenti azioni proprie: Categoria azioni ordinarie privilegiate di risparmio Numero azioni % su cat. az. 2,56 13,33 4,60 Valori di carico Unitari ( ) Totali ( ml) 12,68 52,1 11,13 114,0 10,00 4,2 170,3 10. Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo 2011 evidenzia un saldo positivo di 98,9 milioni e una variazione positiva di 56,3 milioni rispetto al saldo di fine 2010 (+ 42,6 milioni). Di seguito è esposta la composizione del saldo: Non Non milioni Corrente corrente Totale Corrente corrente Totale Attività finanziarie 753,3 187,0 940,3 724,8 191,7 916,5 Crediti finanziari verso società controllate 78,5 0,0 78,5 30,6 0,0 30,6 Crediti per ritenute da incassare su dividendi 11,8 0,0 11,8 0,0 0,0 0,0 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 566,8 0,0 566,8 361,5 0,0 361,5 Totale attività finanziarie 1.410,4 187, , ,9 191, ,6 Prestito obbligazionario EXOR (32,4) (745,8) (778,2) (22,4) (745,7) (768,1) Prestito obbligazionario EXOR (200,2) 0,0 (200,2) (200,1) 0,0 (200,1) Debiti finanziari verso società controllate 0,0 0,0 0,0 (7,5) 0,0 (7,5) Debiti verso banche e altre passività finanziarie (320,1) (200,0) (520,1) (240,3) (50,0) (290,3) Totale passività finanziarie (552,7) (945,8) (a) (1.498,5) (470,3) (795,7) (a) (1.266,0) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 857,7 (758,8) 98,9 646,6 (604,0) 42,6 (a) Non include il fair value negativo di 48,4 milioni del derivato incorporato relativo alle obbligazioni convertende Perfect Vision ( 51,4 milioni al 31 dicembre 2010). Le attività finanziarie correnti includono titoli azionari quotati sulle principali piazze internazionali, titoli obbligazionari quotati emessi da primari emittenti e strumenti collettivi di investimento. Tali strumenti finanziari, se detenuti per la negoziazione, sono valutati al fair value, sulla base della quotazione di mercato di fine periodo, convertita, ove necessario, ai cambi di fine periodo, con rilevazione del fair value a conto economico; se detenuti fino alla scadenza, sono valutati al costo ammortizzato. Nella gestione delle attività finanziarie correnti sono anche utilizzati strumenti finanziari derivati. Le attività finanziarie non correnti includono titoli obbligazionari emessi da primarie controparti e quotati su mercati attivi e regolamentati che il Gruppo intende, ed è in grado di detenere, sino al loro naturale rimborso quale investimento di parte della liquidità disponibile, in modo da garantirsi un flusso costante di proventi finanziari ritenuto interessante. Tale designazione è stata effettuata in osservanza dello IAS 39, paragrafo 9. Tali strumenti finanziari sono liberi da qualsiasi vincolo e, quindi, monetizzabili qualora il Gruppo decidesse in tal senso. La loro classificazione nella quota non corrente della posizione finanziaria è stata adottata solo in considerazione del fatto che la loro scadenza naturale si pone oltre i 12 mesi successivi alla chiusura del bilancio. Non vi sono vincoli di negoziazione e il loro grado di liquidità/liquidabilità è considerato elevato. 20 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

22 I crediti finanziari verso società controllate includono i crediti finanziari verso Fiat S.p.A. per dividendi ( 40,3 milioni) e verso Alpitour S.p.A. per rimborso riserva sovrapprezzo ( 10 milioni), entrambi deliberati ma non ancora incassati, nonché l'utilizzo da parte di C&W Group della linea di credito (di massimi $50 milioni) concessa da EXOR S.p.A., per 28,2 milioni ($40 milioni) comprensivi degli interessi maturati alla fine del periodo. Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono depositi bancari a vista o a brevissimo termine, strumenti di mercato monetario e obbligazionari prontamente liquidabili; gli investimenti sono frazionati su un congruo numero di controparti essendone obiettivo primario la pronta liquidabilità. Le controparti sono selezionate sulla base del merito creditizio e della loro affidabilità. La variazione positiva di 56,3 milioni è stata determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 dicembre ,6 Dividendi e rimborsi di riserve da partecipate - SGS S.A. 59,4 - Fiat S.p.A. (deliberati da incassare) 40,3 - Alpitour S.p.A. (rimborso di riserve deliberato da incassare) 10,0 Investimenti (24,7) - Gruppo Banca Leonardo (2,90% del capitale sociale) (18,0) - NoCo B e Perella Weinberg Real Estate I (6,7) Altre variazioni - Spese generali nette, ricorrenti (escluso il costo figurativo del piano di stock option EXOR) (6,3) - Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti (3,8) - Imposte e tasse indirette (0,8) - Proventi finanziari netti (a) (10,6) - Imposte pagate (8,9) - Altre variazioni nette 1,7 Variazione netta del periodo Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo ,3 98,9 (a) Include gli interessi attivi e altri proventi finanziari (+ 30,9 milioni), gli interessi passivi e altri oneri finanziari (- 37,2 milioni), gli allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti (- 4 milioni) al netto degli allineamenti positivi delle obbligazioni convertende Vision (+ 0,6 milioni) e di altri proventi su attività finanziarie non correnti (- 0,9 milioni) quindi, non inclusi nel saldo della posizione finanziaria netta. Al 31 marzo 2011 EXOR S.p.A. disponeva di linee di credito non revocabili per 800 milioni, di cui 525 milioni con scadenze successive al 31 marzo 2012, nonché linee di credito revocabili per circa 678 milioni. Il 17 dicembre 2010 l'agenzia Standard & Poor's ha confermato il rating sull'indebitamento di lungo e di breve termine di EXOR (rispettivamente BBB+ e A-2 ) con outlook negativo. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 21

23 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE EXOR S.p.A. prevede per l esercizio 2011 un risultato positivo. A livello consolidato l esercizio 2011 dovrebbe evidenziare un ulteriore miglioramento dei risultati economici che, peraltro, dipenderà in larga misura dall andamento delle principali società partecipate. Di seguito sono esposte le più recenti previsioni dalle stesse formulate. Gruppo Fiat Gli obiettivi del Gruppo Fiat per il 2011 sono confermati come segue: ricavi pari a circa 37 miliardi; utile della gestione ordinaria tra 0,9 e 1,2 miliardi; utile netto pari a circa 0,3 miliardi; indebitamento netto industriale tra 1,5 e 1,8 miliardi; investimenti tra 4 e 4,5 miliardi. E prevista una crescita sostanziale dei programmi di investimento nei confronti dei livelli anomali e particolarmente bassi del 2010, con il ripristino di un livello di investimenti normalizzato per tutti i settori. Lavorando per il conseguimento degli obiettivi, il Gruppo Fiat continuerà a implementare la strategia di alleanze mirate, al fine di ottimizzare gli impegni di capitale e ridurre i rischi. Gruppo Fiat Industrial I target per il 2011 del Gruppo Fiat Industrial sono confermati come segue: ricavi pari a circa 22 miliardi; utile della gestione ordinaria tra 1,2 e 1,4 miliardi; utile netto pari a circa 0,6 miliardi; indebitamento netto industriale tra 1,8 e 2,0 miliardi; investimenti pari a circa 1,4 miliardi. E prevista una crescita sostanziale dei programmi di investimento nei confronti dei livelli anomali e particolarmente bassi del 2010, con il ripristino di un livello di investimenti normalizzato per tutti i settori. C&W Group A fine 2010 il Consiglio di Amministrazione di C&W Group ha approvato un nuovo Piano Strategico che si basa su quattro aree: la creazione di un organizzazione a livello globale molto coordinata e allineata, l offerta di una gamma di servizi uniforme su vari mercati, la focalizzazione sulla clientela e, infine, sulla ricerca dell efficienza. C&W Group ritiene che il nuovo Piano Strategico, unitamente alla continua forte crescita dei ricavi e al miglioramento delle condizioni di mercato, assicurino come mai in passato le migliori condizioni per creare per il 2011 e per il futuro un organizzazione più coesa e performante. Gruppo Alpitour Il prosieguo dell esercizio sarà parzialmente condizionato dall evolversi delle tensioni politiche nei paesi dell Africa Mediterranea; il Gruppo Alpitour, tuttavia, grazie all ampiezza della propria offerta è in grado comunque di offrire al cliente un ampia gamma di prodotti alternativi sia di corto che di medio raggio e di compensare pertanto il calo dei volumi in Egitto e Tunisia con la crescita di destinazioni alternative. In tale scenario, il Gruppo Alpitour si pone l obiettivo di incrementare la propria quota di mercato, di migliorare i risultati economici conseguiti nel 2010, di aumentare il rendimento del capitale investito e rafforzare ulteriormente la situazione finanziaria. Il Gruppo Alpitour intende inoltre riconfermarsi leader di mercato non solo dimensionalmente, ma anche in termini di innovazione. 22 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Torino, 12 novembre 2010 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2010 Al 30/6/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011 Torino, 12 maggio 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011 Sintesi dei risultati NAV Dati in milioni di Al 31/03/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset Value

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Torino, 10 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Torino, 12 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2009 Al 30/6/2009 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 1 trim. 2009 1 trim. 2008 Variazioni GRUPPO EXOR (Perdita)

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Torino, 11 novembre 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Dati in milioni di US$(*) Al 30/9/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.073 13.355-1.282

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Torino, 28 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 31/12/2010 31/12/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Torino, 29 agosto 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Torino, 14 maggio 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica Dati in milioni

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013 Torino, 10 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013 Dati in milioni di al 31/3/2013 al 31/12/2012 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364 7.620 +744 GRUPPO

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011 Torino, 29 agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Torino, 25 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 2008 2007 Variazioni GRUPPO EXOR Utile consolidato di Gruppo 301,8

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Torino, 14 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Dati in milioni di 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 10.164 8.852 +1.312 GRUPPO

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012 Torino, 11 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012 Dati in milioni di al 31/3/2012 al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 7.470 6.320 +1.150

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Torino, 29 agosto 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Dati in milioni di US$ (*) Al 30/06/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 11.501 13.355-1.854

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011 Torino, 11 novembre 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Torino, 28 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2009 Al 31/03/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Torino, 28 agosto 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Dati in milioni di Al 30/06/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.878 10.164 +2.714

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Evoluzione prevedibile

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012 Torino, 29 agosto 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2012 Al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008 Torino, 29 agosto 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008 Sintesi dei risultati consolidati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2010 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data. Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Evoluzione prevedibile della gestione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008 Resoconto intermedio di gestione al 31 Marzo 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione Prospetti

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014 Torino, 14 novembre 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Istituto Finanziario Industriale Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013 COMUNICATO STAMPA Torino, 9 aprile 2014 Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013 Dati in milioni di 31/12/2013 31/12/2012 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.852 7.620 +1.232 GRUPPO

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2013 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 7 Criteri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015 Torino, 12 maggio 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015 Dati in milioni di al 31/3/2015 al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 13.334 10.164 +3.170

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2009 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza di Luca

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012 Torino, 14 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2012 Al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

95 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998

95 Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154-bis, comma 5, del D.Lgs. 58/1998 Relazione Finanziaria Semestrale 2012 Società per Azioni Capitale sociale Euro 246.229.850, interamente versato Sede sociale in Torino Via Nizza, 250 - Registro Imprese di Torino 00470400011 La Relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino,14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Istituto Finanziario Industriale Torino, 30 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2013 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008 ALLEGATO 11 Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008 Resoconto intermedio di gestione al 30 Settembre 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di Amministrazione

Dettagli

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006 21/12/2006 - Approvazione progetto di bilancio al 30.09.2006 - Concentrazione di attività del settore privare equity nella controllata Mittel Private Equity Spa - Autorizzazione ad acquistare e disporre

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione

Resoconto Intermedio di Gestione Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo

Dettagli

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE 81 ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2009

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE 81 ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2009 RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE 2009 Società per Azioni Capitale sociale Euro 246.229.850, interamente versato Sede sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 La

Dettagli

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE DELLA

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007 Torino, 28 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: - 7,79 miliardi l utile netto complessivo - 4,20 miliardi l utile netto

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005 13/02/2006 - Approvazione relazione trimestrale al 31/12/2005 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale al 31.12.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato pari a Euro

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Torino, 13 settembre 2006 COMUNICATO STAMPA IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 1 sem. 2006

Dettagli

ALLEGATO 12. Resoconto intermedio di gestione di IFIL Investments S.p.A. al 30 settembre 2008

ALLEGATO 12. Resoconto intermedio di gestione di IFIL Investments S.p.A. al 30 settembre 2008 ALLEGATO 12 Resoconto intermedio di gestione di IFIL Investments S.p.A. al 30 settembre 2008 IL GRUPPO IFIL NEL 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008 IL GRUPPO IFIL NEL 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFIL 6 Fatti di rilievo 8 Criteri di redazione

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto 27/07/2006 - Approvazione relazione trimestrale 01.04.2006-30.06.2006 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale Consolidata al 30.06.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

Semestre 1/10/ /03/2006

Semestre 1/10/ /03/2006 08/06/2006 approvazione relazione semestrale 01.10.05 31.03.06 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 56,2 milioni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO IN CRESCITA A 21,2 MLN ( 18,7 MLN NEL 2015) DIVIDENDO A 0,014 PER AZIONE Il risultato

Dettagli

IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 30 giugno 2008 ex art quater C.C.

IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 30 giugno 2008 ex art quater C.C. IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 3 giugno 28 ex art. 251-quater C.C. IFI S.p.A. PROSPETTI CONTABILI - STATO PATRIMONIALE SEPARATO ( migliaia) Note Attività non correnti Partecipazioni valutate con

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Utile netto della capogruppo ANIMA Holding: 126,7 milioni (+20% sul 2017)

Utile netto della capogruppo ANIMA Holding: 126,7 milioni (+20% sul 2017) COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati 2018 Commissioni nette di gestione: 280,7 milioni (+33% sul 2017) Ricavi totali consolidati: 323,9 milioni (+26% sul 2017) Utile netto consolidato: 122,1 milioni

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2012 Torino, 16 aprile 2013 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2012 Dati in milioni di 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 7.620 6.320 +1.300 GRUPPO

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 12 settembre 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 12 settembre 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Corporate Communications Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial: Bilancio 2013 e Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Basildon, 27 febbraio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di CNH Industrial

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9 COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2007 Ricavi e Proventi Operativi:

Dettagli

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008

Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008 Comunicato Stampa Approvato il Resoconto Intermedio sulla Gestione Consolidata al 31 marzo 2008 Utile lordo consolidato: 4,008 milioni di euro (11,693 milioni nel I trimestre 2007) Utile netto consolidato:

Dettagli

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017)

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017) Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2018 GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017)

Dettagli

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015) COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati esercizio 2016 Ricavi netti totali consolidati: 253,7 milioni (-13% sul 2015) Utile netto consolidato: 101,2 milioni (-20% sul 2015) Utile netto consolidato normalizzato:

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011

Proposto all assemblea un dividendo di Euro 0,05 per azione, +25% rispetto il 2011 COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato anno 2012 cresce del 2,8% - 119,1 milioni di Euro dai 115,8 milioni di Euro del 2011. Risultato netto del gruppo a 1,7 milioni di Euro, +6,1% rispetto

Dettagli