RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010"

Transcript

1 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2010

2 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre e successivi 9 Criteri di redazione 11 Principali dati economici e finanziari al 31 marzo Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 13 Note di commento ai prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 19 Evoluzione prevedibile della gestione 21 Andamento della gestione delle principali imprese controllate e collegate operative Disclaimer La presente relazione, e in particolare la sezione intitolata Evoluzione prevedibile della gestione, contiene dichiarazioni previsionali ( forward-looking statements ). Queste dichiarazioni sono basate sulle attuali aspettative e proiezioni delle Società del Gruppo relativamente ad eventi futuri e, per loro natura, sono soggette ad una componente intrinseca di rischiosità e incertezza. Sono dichiarazioni che si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono, o non possono, accadere o verificarsi in futuro e, come tali, non si deve fare un indebito affidamento su di esse. I risultati effettivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette dichiarazioni a causa di una molteplicità di fattori, incluse una continua volatilità e il deterioramento dei mercati del capitale e finanziari, variazioni nei prezzi di materie prime, cambiamenti nelle condizioni macroeconomiche e nella crescita economica e altre variazioni delle condizioni di business, mutamenti della normativa e del contesto istituzionale (sia in Italia che all'estero), e molti altri fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo delle Società del Gruppo. Società per Azioni Capitale sociale Euro , interamente versato Sede sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino Relazioni esterne e ufficio stampa Tel Fax media@exor.com Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel Fax ir@exor.com Il presente fascicolo è disponibile su Internet all'indirizzo

3

4 Consiglio di Amministrazione Presidente Presidente d'onore Vice Presidente Vice Presidente Amministratore Delegato Amministratori non indipendenti Amministratori indipendenti Segretario del Consiglio di Amministrazione John Elkann Gianluigi Gabetti Pio Teodorani-Fabbri Tiberto Brandolini d'adda Carlo Barel di Sant'Albano Andrea Agnelli Oddone Camerana Luca Ferrero Ventimiglia Franzo Grande Stevens Sergio Marchionne Alessandro Nasi Lupo Rattazzi Victor Bischoff Eugenio Colucci (Lead Independent Director) Christine Morin-Postel Giuseppe Recchi Antoine Schwartz Virgilio Marrone Comitato per il Controllo Interno Eugenio Colucci (Presidente), Victor Bischoff e Giuseppe Recchi Comitato Remunerazioni e Nomine Franzo Grande Stevens (Presidente), Victor Bischoff e Giuseppe Recchi Comitato Strategico John Elkann (Presidente), Carlo Barel di Sant'Albano, Victor Bischoff, Gianluigi Gabetti, Sergio Marchionne, Christine Morin-Postel e Antoine Schwartz Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Società di Revisione Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Lucio Pasquini Ruggero Tabone Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione scadranno in concomitanza dell'assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio dell'esercizio

5 PROFILO DEL GRUPPO EXOR EXOR è una delle principali società di investimento europee ed è controllata dalla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. che detiene il 51,145% del capitale sociale e, in particolare, il 59,1% del capitale ordinario, il 39,24% del capitale privilegiato e l'11,87% del capitale di risparmio. Quotata alla Borsa Italiana con un Net Asset Value di circa 5,8 miliardi di Euro, EXOR ha sede in Torino, Corso Matteotti n. 26. EXOR è il maggior azionista del Gruppo Fiat e realizza investimenti con un orizzonte temporale di medio-lungo termine, bilanciando rischi e attese di rendimento, in diversi settori, prevalentemente in Europa, Stati Uniti e nei due principali mercati emergenti, Cina e India. EXOR ha l'obiettivo di incrementare il proprio Net Asset Value in misura superiore all'indice azionario Morgan Stanley Capital World Index (MSCI). Di seguito sono evidenziati i principali investimenti. Fiat (oltre 30% circa del capitale ordinario e privilegiato e 3% circa del capitale di risparmio) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Blue Chip); il Gruppo Fiat, fondato nel 1899, opera nei settori delle automobili (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Ferrari, Maserati e Fiat Veicoli Commerciali), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (Case e New Holland), dei veicoli industriali, autobus e veicoli per impieghi speciali (Iveco, Irisbus, Astra e Magirus), dei componenti e sistemi di produzione (Fiat Powertrain Technologies, Magneti Marelli, Teksid e Comau); è altresì attivo nell editoria e nella comunicazione (La Stampa e Publikompass). Alcuni settori offrono inoltre servizi finanziari alle reti di vendita e alla clientela nonché servizi di noleggio a clienti. Nel giugno 2009 il Gruppo Fiat e Chrysler Group LLC hanno finalizzato un accordo per un'alleanza strategica globale che rappresenta un passo fondamentale per collocare entrambi tra i leader della futura generazione di produttori globali. SGS (15% del capitale) è una società svizzera quotata al mercato Virt-x; fondata nel 1878, è oggi il leader globale nei servizi di verifica, ispezione, controllo e certificazione con oltre dipendenti e una rete di oltre sedi e laboratori in tutto il mondo. C&W Group (71% circa del capitale) è il maggior operatore privato nel settore dei servizi immobiliari. C&W Group ha sede a New York, dove è stato fondato nel 1917, ed è presente in 58 nazioni con 231 sedi e circa dipendenti. Alpitour (100% del capitale) è il più grande gruppo turistico italiano integrato; con oltre dipendenti e 2,5 milioni di clienti, opera infatti in tutte le attività di business della filiera: Tour Operating (Alpitour, Francorosso, Viaggidea, Villaggi Bravo, Volando, Karambola e Jeans), Alberghiero (Alpitour World Hotel & Resorts), Incoming (Jumbo Tours), Aviation (Neos), Distribuzione (Welcome Travel Group), Incentive & Eventi (A World of Events). Juventus Football Club (60% del capitale) è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (segmento Star); fondata nel 1897, è una delle principali società di calcio professionistico a livello internazionale. Sequana (26,7% circa del capitale) è un gruppo cartario diversificato francese, quotato al mercato NYSE Euronext, presente nella produzione e nella distribuzione attraverso: Arjowiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto, presente in 4 continenti con 27 stabilimenti produttivi e dipendenti; Antalis (controllata al 100%), primo gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari e di imballaggio, presente in 51 nazioni con oltre dipendenti. 4

6 Gruppo Banca Leonardo (9,7% circa del capitale) è una banca d investimento internazionale privata e indipendente che offre una gamma completa di servizi nell'investment banking, wealth management e in altre attività collegate ai mercati finanziari. Vision Investment Management, fondata nel 2000, è uno dei principali gestori di Fondi di Hedge Funds specializzato sui mercati asiatici. Nell'aprile del 2008 è stato sottoscritto un prestito obbligazionario della durata di cinque anni emesso da Perfect Vision con obbligo di conversione a scadenza che consentirà di detenere il 40% circa del capitale di Vision Investment Management. Banijay Holding (17% circa del capitale con diritto di voto) ha sede a Parigi e si propone come un nuovo protagonista del settore della produzione televisiva europea con una strategia di rapida crescita esterna che prevede l'acquisizione di società specializzate nella produzione di format e contenuti televisivi da distribuire attraverso TV, Web e telefonia mobile. Perella Weinberg Partners è una società indipendente che offre servizi di financial advisory e asset management negli Stati Uniti e in Europa. Almacantar (63,75% del capitale e dei diritti di voto) è una società attiva nel settore immobiliare che intende cogliere opportunità di investimento e di sviluppo di immobili commerciali, prevalentemente in uffici, situati a Londra e a Parigi. Nel grafico che segue, aggiornato a inizio maggio 2010, sono evidenziati i principali settori di attività delle partecipazioni del Gruppo; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. Gruppo Fiat (a) 30,45% Servizi Finanziari 39,77% (b) Servizi Immobiliari 9,71% 70,97% Automobili Immobiliare 1,96% (c) 63,75% Macchine per l Agricoltura e le Costruzioni Servizi alle Imprese 15% Veicoli Industriali Carta 26,65% Componenti e Sistemi di Produzione 60% 17,08% 100% Turismo e tempo libero (a) (b) (c) EXOR detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato e il 2,93% del capitale di risparmio di Fiat. Post conversione del prestito obbligazionario convertendo. Percentuale di interessenza nella limited partnership NoCo A LP. 5

7 Net Asset Value Al 31 marzo 2010 il Net Asset Value (NAV) ammonta a milioni ed evidenzia un incremento di 81 milioni rispetto al dato di milioni al 31 dicembre 2009 e di milioni rispetto al dato di milioni al 1 marzo 2009 (data di efficacia della Fusione di IFIL). Di seguito è esposta la composizione e l'evoluzione del NAV. Variazione milioni 01/03/09 31/12/09 31/03/10 vs 01/03/09 vs 31/12/09 Investimenti quotati Investimenti non quotati Valore degli investimenti Passivi finanziari (1.157) (1.131) (1.135) Attivi finanziari Posizione Finanziaria Netta (36) Costi di struttura ordinari capitalizzati per 10 anni (210) (210) (210) - - Net Asset Value Il valore degli investimenti al 31 marzo 2010 è stato determinato valorizzando le partecipazioni quotate detenute in Fiat, Sequana, Intesa Sanpaolo, SGS, Juventus Football Club e le azioni proprie EXOR ai prezzi ufficiali di Borsa, nonché le altre partecipazioni e gli altri investimenti non quotati al fair value determinato annualmente da esperti indipendenti (ultimo aggiornamento al 31 dicembre 2009). Il NAV è elaborato con l'obiettivo di favorire Analisti e Investitori a cui comunque spetta la formulazione delle proprie valutazioni. Nel grafico che segue è evidenziata la composizione del valore degli investimenti ( milioni, in totale) al 31 marzo La voce Altro comprende gli investimenti non quotati in C&W Group, Gruppo Banca Leonardo, Alpitour, Banijay Holding, DLMD, Vision, NoCo A e NoCo B, l'investimento in Intesa Sanpaolo, nonché investimenti diversi. Gli investimenti denominati in franchi svizzeri e in dollari USA sono stati convertiti ai cambi ufficiali di Borsa pari a 1,4276 e 1,3479, rispettivamente. SGS 20,7% Fiat 59,1% Altro 14,6% Sequana 2,2% Juventus 1,7% Azioni proprie 1,7% 6

8 Evoluzione del NAV rispetto all'indice MSCI (Morgan Stanley Capital World Index ) ,0% ,1% EXOR NAV MSCI World Index 7

9 FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO TRIMESTRE E SUCCESSIVI Acquisti di azioni proprie A valere sul Programma di acquisto di azioni proprie deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 25 marzo 2009, nel primo trimestre 2010 EXOR ha acquistato azioni ordinarie (0,27% della categoria) al costo medio unitario di 11,83 e totale di 5,1 milioni, azioni privilegiate (0,52% della categoria) al costo medio unitario di 6,67 e totale di 2,6 milioni, nonché azioni di risparmio (0,12% della categoria) al costo medio unitario di 8,93 e totale di 0,1 milioni. Gli investimenti complessivi del 2009 e del primo trimestre 2010 sono stati pari a 49,9 milioni e hanno quindi sostanzialmente raggiunto l'esborso massimo di 50 milioni previsto dal Programma. Vendita di azioni Intesa Sanpaolo Il 15 gennaio 2010 EXOR S.p.A. ha venduto in Borsa azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (0,25% del capitale ordinario) con un incasso di 90 milioni e una plusvalenza di 0,6 milioni a livello consolidato. Dopo tali cessioni EXOR detiene azioni ordinarie (circa 0,09% del capitale ordinario) di Intesa Sanpaolo. Altri investimenti A valere sugli impegni di investimento nella limited partnership NoCo B L.P. che raggruppa una serie di fondi gestiti da Perella Weinberg Partners L.P., il 28 gennaio 2010 EXOR S.A. ha investito US $9,3 milioni ( 6,6 milioni) nella limited partnership NoCo B L.P. Al 31 marzo 2010 l'impegno di investimento in NoCo B ammontava a US $46,3 milioni ( 34,3 milioni) Dividendi e distribuzioni di riserve da partecipate Al 31 marzo 2010, sulla base delle delibere assembleari, EXOR S.p.A. ha accertato i dividendi da incassare da Fiat, pari a 66,9 milioni, e il rimborso di riserve di 7,5 milioni da incassare da Alpitour. EXOR S.A. ha incassato dividendi per 49,1 milioni da SGS. Di seguito si espongono inoltre i dividendi e le distribuzioni di riserve deliberati dopo il 31 marzo 2010 che saranno incassati e contabilizzati dalla controllata EXOR S.A. nel secondo trimestre Categoria Numero Dividendo Partecipata azioni azioni Unitario Totale ( /ml) Sequana ordinarie ,35 4,6 Gruppo Banca Leonardo ordinarie ,08 2,0 Gruppo Banca Leonardo (distribuzione di riserve) ordinarie ,00 25,3 Totale incassi di competenza di Exor S.A. 31,9 Impegno di investimento in Almacantar Il 16 aprile 2010 è stato raggiunto un accordo che impegna EXOR S.A. a investire 100 milioni in Almacantar, una nuova società attiva nel settore immobiliare. Fondata da Mike Hussey e Neil Jones, due professionisti che hanno maturato una consolidata esperienza di successo nel settore immobiliare europeo, Almacantar intende cogliere opportunità di investimento e di sviluppo di immobili commerciali, prevalentemente in uffici, situati a Londra e a Parigi. In seguito agli accordi raggiunti con EXOR S.A. e con altri soci, Almacantar disporrà di 150 milioni, che consentiranno alla società di dare inizio alla sua strategia di investimento. L'accordo prevede inoltre l'impegno di EXOR S.A. a versare ulteriori 50 milioni condizionato all'apporto di altro capitale da parte di nuovi soci. 8

10 Il 28 aprile 2010 EXOR S.A. ha sottoscritto azioni privilegiate Almacantar di categoria A (63,75% del capitale e dei diritti di voto) del valore nominale di 1 cadauna e complessivo di 10 milioni provvedendo a versare inizialmente il 25%, minimo di legge, per complessivi 2,5 milioni. Deliberazioni dell'assemblea Ordinaria degli Azionisti L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti di EXOR S.p.A. del 29 aprile 2010 ha approvato il bilancio separato dell'esercizio 2009 e ha deliberato la distribuzione di un dividendo di 0,27 per ogni azione ordinaria, di 0,3217 per ogni azione privilegiata e di 0,3481 per ogni azione di risparmio per un ammontare complessivo di massimi 67,9 milioni. I dividendi proposti competeranno alle azioni che saranno in circolazione, escluse quindi le azioni direttamente detenute da EXOR S.p.A., il 24 maggio 2010, data di stacco delle cedole. I dividendi saranno messi in pagamento a partire dal 27 maggio L'Assemblea ha inoltre deliberato il rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie per 18 mesi fino a un massimo di 38 milioni di azioni ordinarie e/o privilegiate e/o di risparmio, con un esborso massimo di 450 milioni. Cariche sociali A seguito delle dimissioni dell'avv. Antonio Maria Marocco, nella riunione dell'11 maggio 2010 il Consiglio di Amministrazione di EXOR S.p.A. ha deliberato di: cooptare ai sensi dell'art. 2386, primo comma, del codice civile il Dr. Sergio Marchionne, nominandolo inoltre componente del Comitato Strategico; nominare il Dr. Victor Bischoff componente del Comitato per il Controllo Interno; nominare il Dr. Eugenio Colucci Lead Independent Director. A pagina 3 della presente relazione è evidenziata la nuova composizione del Consiglio di Amministrazione e dei Comitati di EXOR S.p.A. CRITERI DI REDAZIONE Il Resoconto Intermedio di Gestione del Gruppo EXOR al 31 marzo 2010 è predisposto ai sensi dell'art. 154-ter, comma 5, D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 così come modificato dal D.Lgs. 195 del 6 novembre Tramite la controllata EXOR S.A., EXOR S.p.A. detiene alcune partecipazioni di rilievo e controlla alcune società che contribuiscono all'attività di investimento e di gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo. Tali società costituiscono, insieme alla società di servizi Exor Services, il cosiddetto Sistema Holdings (per l'elenco completo si rinvia al prospetto che segue). Allo scopo di favorire l analisi della situazione patrimoniale e finanziaria nonché dei risultati economici del Gruppo, EXOR presenta prospetti contabili consolidati (situazione patrimonialefinanziaria e conto economico) redatti adottando il criterio di consolidamento sintetico. Tali prospetti contabili sono presentati a corredo del bilancio consolidato e del bilancio consolidato semestrale abbreviato di ciascun esercizio. Nella stessa forma sintetica sono inoltre presentati i dati consolidati dei resoconti intermedi di gestione al 31 marzo e al 30 settembre di ciascun esercizio. 9

11 Nella redazione della situazione patrimoniale-finanziaria e del conto economico consolidati in forma sintetica, le situazioni contabili separate predisposte in base agli IFRS da EXOR S.p.A. e dalle società controllate del Sistema Holdings sono consolidate con il metodo integrale; le partecipazioni in società controllate e collegate operative (Fiat, Sequana, C&W Group, Alpitour e Juventus Football Club) sono valutate con il metodo del patrimonio netto, sulla base di situazioni contabili consolidate o separate (nel caso di Juventus Football Club) predisposte in base agli IFRS. Si segnala infine che: - taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che richiedano un immediata valutazione di eventuali perdite di valore; - il fair value delle partecipazioni e degli altri investimenti non quotati è determinato annualmente da un esperto indipendente ai fini della redazione del bilancio d'esercizio; - non sono state utilizzate deroghe al criterio del fair value per la valutazione delle attività finanziarie quotate. Il Resoconto Intermedio di gestione del Gruppo EXOR al 31 marzo 2010 non è oggetto di revisione contabile. Di seguito sono evidenziati i metodi di consolidamento e di valutazione delle partecipazioni. % di consolidamento Società controllate del Sistema Holdings consolidate con il metodo integrale (a) - Exor S.A. (Lussemburgo) Exor Capital Limited (Irlanda) Exor Services S.c.p.a. (Italia) 99,75 99, Exor Inc. (USA) Ancom USA Inc (USA) Partecipazioni in società controllate e collegate operative, valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 29,59 29,59 29,40 - Gruppo Sequana 26,79 26,84 26,95 - C&W Group 78,78 (b) 78,88 (b) 74,48 - Gruppo Alpitour Juventus Football Club S.p.A (a) L'elenco non comprende le società poste in liquidazione e/o liquidate nel corso del 2009 e del (b) Percentuale calcolata sul capitale emesso, al netto delle azioni proprie detenute e al netto della stima di acquisti da parte di C&W Group di azioni detenute da Azionisti Terzi. 10

12 PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI Il Gruppo EXOR ha chiuso il primo trimestre 2010 con un utile consolidato di 31,7 milioni; il primo trimestre 2009 si era chiuso con una perdita consolidata di 152,8 milioni. La variazione positiva ammonta a 184,5 milioni e deriva dal miglioramento dei risultati delle partecipate (+ 137,3 milioni), dall'incremento del risultato finanziario netto (+ 42,5 milioni) e da altre variazioni nette (+ 4,7 milioni). Al 31 marzo 2010 il patrimonio netto consolidato attribuibile ai Soci della Controllante ammonta a 5.642,8 milioni ed evidenzia un incremento netto di 337,4 milioni rispetto al dato di fine 2009, pari a 5.305,4 milioni. Maggiori informazioni sono evidenziate nella successiva nota 11. Al 31 marzo 2010 il saldo della posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings è positivo per 257,8 milioni ed evidenzia una variazione positiva di 206,2 milioni rispetto al saldo di fine 2009 (+ 51,6 milioni). Maggiori dettagli sono esposti nella successiva nota 12. PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il conto economico e la situazione patrimoniale-finanziaria consolidati redatti in forma sintetica, nonché le note di commento sulle voci più significative. GRUPPO EXOR Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Trimestre 2009 milioni Note Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il (319,1) metodo del patrimonio netto 1 (30,3) (167,6) 137,3 Risultato finanziario netto: 40,5 - Dividendi da partecipazioni 49,1 (a) 38,4 (a) 10,7 (15,4) - Plusvalenze (minusvalenze) su cessioni di partecipazioni 0,6 (b) 0,0 0,6 - Allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti (36,4) e non correnti 2 19,1 (1,3) 20,4 71,8 - Interessi attivi e altri proventi finanziari 3 31,8 15,0 16,8 (78,5) - Interessi passivi e altri oneri finanziari 4 (24,1) (18,1) (6,0) (18,0) Risultato finanziario netto 76,5 34,0 42,5 (28,8) Spese generali nette, ricorrenti 5 (5,8) (8,1) 2,3 (12,9) Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti 6 (0,5) (3,2) 2,7 (4,0) Imposte e tasse indirette (0,8) (2,1) 1,3 (382,8) Utile (perdita) consolidata 39,1 (147,0) 186,1 (6,1) Imposte sul reddito (7,4) (5,8) (1,6) Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della (388,9) Controllante 31,7 (152,8) 184,5 (a) (b) Dividendi incassati da SGS. Cessione di una quota pari allo 0,25% del capitale ordinario di Intesa Sanpaolo. 11

13 GRUPPO EXOR Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata redatta in forma sintetica milioni Note Variazioni Attività non correnti Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto , ,1 87,7 Altre attività finanziarie: - Partecipazioni valutate al fair value , ,4 28,7 - Altri investimenti 9 233,6 200,8 32,8 - Altre attività finanziarie 0,2 0,4 (0,2) Altre attività materiali e immateriali 11,7 11,6 0,1 Totale Attività non correnti 5.504, ,3 149,1 Attività correnti Attività finanziarie e disponibilità liquide e mezzi equivalenti , ,2 191,2 Crediti commerciali e altri crediti 46,8 46,5 0,3 Totale Attività correnti 1.333, ,7 191,5 Totale Attivo 6.837, ,0 340,6 Capitale emesso e riserve attribuibili ai Soci della Controllante , ,4 337,4 Passività non correnti Prestiti obbligazionari e altri debiti finanziari , ,1 (47,6) Fondi per benefici ai dipendenti 4,1 4,0 0,1 Imposte differite passive e altre passività 1,4 1,7 (0,3) Totale Passività non correnti 1.060, ,8 (47,8) Passività correnti Debiti verso banche e altre passività finanziarie ,9 60,9 54,0 Debiti commerciali e altre passività 19,9 22,9 (3,0) Totale Passività correnti 134,8 83,8 51,0 Totale Passivo 6.837, ,0 340,6 12

14 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA 1. Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Nel primo trimestre del 2010 la quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto risulta negativa per 30,3 milioni; nel primo trimestre 2009 tale voce era negativa per 167,6 milioni. La variazione positiva di 137,3 milioni riflette: le riduzioni delle perdite del Gruppo Fiat, di C&W Group e del Gruppo Alpitour che hanno comportato variazioni positive rispettivamente di 112,7 milioni, 22,7 milioni e 4,2 milioni; l'inversione del risultato del Gruppo Sequana che ha comportato una variazione positiva di 1,7 milioni; la riduzione dell'utile di Juventus Football Club che ha comportato una variazione negativa di 4 milioni. Risultati partecipate (milioni) Quota EXOR ( milioni) I Trimestre I Trimestre Variazioni Gruppo Fiat (25,0) (410,0) (7,4) (120,5) 113,1 Rettifiche di consolidamento 1,4 1,8 (0,4) Quota nel risultato del Gruppo Fiat (6,0) (118,7) 112,7 Gruppo Sequana C&W Group Gruppo Alpitour Juventus Football Club S.p.A. 4,4 (1,9) 1,2 (0,5) 1,7 $ (22,2) (a) $ (61,8) (a) (12,6) (35,3) 22,7 (13,2) (17,4) (13,2) (17,4) 4,2 0,5 7,1 0,3 4,3 (4,0) Totale (30,3) (167,6) 137,3 (a) Include oneri di ristrutturazione generati dalle azioni di contenimento dei costi di struttura per US $0,5 milioni (US $8 milioni nel primo trimestre 2009), al netto dei relativi effetti fiscali. Per i commenti sull'andamento della gestione delle principali imprese controllate e collegate operative si rinvia alle sezioni che seguono. Si ricorda che i risultati intermedi di C&W Group, del Gruppo Alpitour e di Juventus Football Club sono influenzati da significativi fattori stagionali tipici dei rispettivi settori di attività. 2. Allineamenti a fair value di attività finanziarie correnti e non correnti Nel primo trimestre 2010 gli allineamenti al fair value sono positivi per 19,1 milioni (negativi per 1,3 milioni nel primo trimestre 2009) e comprendono rivalutazioni nette relative a titoli azionari e obbligazionari detenuti per la negoziazione da EXOR S.p.A. per 4,6 milioni (- 1,8 milioni nel primo trimestre 2009) e dalla controllata EXOR S.A. per 14,8 milioni (+ 0,5 milioni nel primo trimestre 2009), nonché la svalutazione del prestito obbligazionario emesso da DLMD iscritto tra le attività finanziarie non correnti per 0,3 milioni (di cui 0,2 milioni relativi alla quota Junior ed 0,1 milioni relativi alla quota Senior). Il fair value dei titoli correnti è stato calcolato utilizzando le quotazioni di mercato al 31 marzo 2010 convertite, ove necessario, ai cambi di fine periodo. 13

15 3. Interessi attivi e altri proventi finanziari Nel primo trimestre 2010 la voce ammonta a 31,8 milioni ( 15 milioni nel primo trimestre 2009) e include: milioni I Trim 2010 I Trim 2009 Variazioni Proventi su titoli detenuti per la negoziazione 16,3 3,0 13,3 Interessi attivi su: - titoli obbligazionari 6,2 5,2 1,0 - crediti verso banche 0,7 2,1 (1,4) - crediti verso Erario 0,0 0,2 (0,2) - finanziamento concesso a C&W Group 0,7 0,0 0,7 Differenze cambio attive 7,6 4,3 3,3 Proventi da copertura rischio tasso 0,2 0,2 0,0 Atri proventi 0,1 0,0 0,1 Totale 31,8 15,0 16,8 4. Interessi passivi e altri oneri finanziari Nel primo trimestre 2010 la voce ammonta a 24,1 milioni ( 18,1 milioni nel primo trimestre 2009) e include: milioni I Trim 2010 I Trim 2009 Variazioni Interessi passivi su Prestiti Obbligazionari EXOR 10,8 11,9 (1,1) Oneri su titoli detenuti per la negoziazione 6,5 3,4 3,1 Differenze cambio passive 4,5 0,1 4,4 Oneri da copertura rischio tasso 1,5 0,9 0,6 Interessi passivi e altri oneri finanziari verso banche 0,8 1,8 (1,0) Totale 24,1 18,1 6,0 5. Spese generali nette, ricorrenti Nel primo trimestre 2010 le spese generali nette ricorrenti ammontano a 5,8 milioni; il decremento netto di 2,3 milioni rispetto al saldo di 8,1 milioni dell'analogo periodo dell'esercizio precedente deriva dalla riduzione dei costi del personale (- 1,5 milioni) dall'incremento degli emolumenti degli Amministratori (+ 0,5 milioni), dall'incremento netto di recuperi di costi da controllate (- 0,7 milioni) e da altre riduzioni di costo (- 0,6 milioni). La voce include il costo figurativo del Piano di stock option EXOR per 0,5 milioni (invariato rispetto al primo trimestre 2009). 6. Altri (oneri) proventi non ricorrenti Nel primo trimestre 2010 la voce è negativa per 0,5 milioni e include principalmente le spese sostenute per l'assistenza nei procedimenti relativi al contenuto dei comunicati stampa emessi da IFIL e da Giovanni Agnelli e C. il 24 agosto 2005 ( 0,4 milioni). Nel primo trimestre 2009 la voce, negativa per 3,2 milioni, era originata dall'indennità straordinaria relativa alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato deliberata a favore dell'ex Amministratore Delegato e Direttore Generale di IFI S.p.A. Virgilio Marrone. 14

16 7. Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Il dettaglio è il seguente: Valori di carico al milioni Variazioni Gruppo Fiat 3.149, ,0 92,3 Gruppo Sequana 194,7 198,0 (3,3) C&W Group 421,9 405,0 16,9 Gruppo Alpitour 61,9 80,6 (18,7) Juventus Football Club S.p.A. 69,8 69,5 0,3 Altre, in liquidazione 0,2 0,0 0,2 Totale 3.897, ,1 87,7 8. Altre attività finanziarie non correnti Partecipazioni valutate al fair value Il dettaglio è il seguente: milioni % Valore di carico % Valore di carico Variazioni Intesa Sanpaolo S.p.A. (a) 0,09 27,7 0,34 126,6 (98,9) SGS S.A. (a) 15, ,1 15, ,5 126,6 Gruppo Banca Leonardo S.p.A. 9,71 84,7 9,74 84,7 0,0 NoCo A LP 1,96 (b) 20,0 1,96 (b) 19,0 1,0 Banijay Holding S.A.S. 17,08 33,6 17,08 33,6 0,0 Totale 1.361, ,4 28,7 (a) (b) Valutate in base alla quotazione di Borsa di fine periodo con iscrizione degli utili o delle perdite non realizzati a patrimonio netto. Percentuale di interessenza nella limited partnership. Al 31 marzo 2010 il decremento della partecipazione in Intesa Sanpaolo, pari a 98,9 milioni, è determinato dallo storno del valore di carico (- 95 milioni) della quota ceduta (0,25% del capitale ordinario) e dall'allineamento al fair value di fine periodo della quota residua (- 3,9 milioni). Lo storno del valore di carico della quota di partecipazione ceduta (- 95 milioni) include il costo originario di acquisto di 89,4 milioni e il fair value positivo accumulato di 5,6 milioni. La plusvalenza di 0,6 milioni deriva dal confronto tra l'incasso di 90 milioni e il costo originario di acquisto di 89,4 milioni. Lo storno del fair value positivo accumulato, pari a 5,6 milioni, è stato portato in diminuzione della specifica riserva del patrimonio netto consolidato. La quotazione unitaria di Borsa al 31 marzo 2010 delle azioni ordinarie di Intesa Sanpaolo era pari a 2,773. Il costo originario di acquisto della residua quota della partecipazione in Intesa Sanpaolo è di 2,98 per azione, per complessivi 29,8 milioni; al 31 marzo 2010 l'allineamento netto negativo al fair value ammonta a 2,1 milioni. L'incremento della partecipazione in SGS, pari a 126,6 milioni, è determinato dall'allineamento al fair value del 31 marzo La quotazione unitaria di Borsa al 31 marzo 2010 dell'azione SGS era pari a CHF 1.454, corrispondenti a 1.018,5, al cambio di 1,4276. Il valore di carico originario della partecipazione in SGS è di 400,31 (CHF 571,48) per azione, per complessivi 469,7 milioni; al 31 marzo 2010 l'allineamento netto positivo al fair value (CHF 882,52 pari a 618,19 per azione) ammonta complessivamente a 725,4 milioni. 15

17 9. Altre attività finanziarie non correnti Altri investimenti Il dettaglio è il seguente: milioni Variazioni Altri investimenti, valutati al fair value - NoCo B LP 34,6 25,9 8,7 - Obbligazioni DLMD 6,3 6,3 0,0 - Quote del fondo immobiliare RHO 9,7 10,0 (0,3) - Altri 3,8 4,2 (0,4) 54,4 46,4 8,0 Altri investimenti valutati al costo ammortizzato - Obbligazioni convertende Perfect Vision Limited 72,9 67,5 5,4 - Altre obbligazioni detenute fino alla scadenza 106,3 86,9 19,4 179,2 154,4 24,8 Totale 233,6 200,8 32,8 10. Raffronto tra i valori di carico e i prezzi di Borsa delle partecipazioni e delle altre attività finanziarie quotate Il dettaglio è il seguente: Prezzi di Borsa Valori di carico 31 marzo 2010 Numero Unitari ( ) Totali ( ml) Unitari ( ) Totali ( ml) Partecipazioni Fiat S.p.A. - azioni ordinarie , ,7 9, ,1 - azioni privilegiate ,60 267,5 6,06 188,4 - azioni di risparmio ,60 20,1 6,28 14, , ,2 Sequana S.A ,75 194,7 9,48 125,2 Juventus Football Club S.p.A ,51 61,9 0,83 99,8 Altre attività finanziarie Intesa Sanpaolo S.p.A. (ordinarie) ,77 27,7 2,77 27,7 SGS S.A , , , ,1 Totale 4.628, ,0 11. Capitale emesso e riserve attribuibili ai Soci della Controllante Il dettaglio è il seguente: milioni Variazioni Capitale 246,2 246,2 0,0 Riserve 5.516, ,7 345,2 Azioni proprie (120,3) (112,5) (7,8) Totale 5.642, ,4 337,4 16

18 L'analisi delle variazioni del periodo è la seguente: milioni Saldi al 31 dicembre ,4 Storno del fair value positivo accumulato sulla quota ceduta della partecipazione in Intesa Sanpaolo (nota 8) (5,6) Allineamenti al fair value su: - residua partecipazione in Intesa Sanpaolo ( al netto delle imposte differite) (nota 8) (3,9) - partecipazione in SGS S.A. (nota 8) 126,6 - NoCo B 2,1 - Altre attività finanziarie (0,3) Acquisti di azioni proprie (7,8) Quota delle differenze cambio da conversione (+ 183,7 milioni) e delle altre variazioni nette evidenziate dalle partecipate consolidate e valutate con il metodo del patrimonio netto (+ 10,9 milioni) 194,6 Utile consolidato attribuibile ai Soci della Controllante 31,7 Variazione netta del periodo 337,4 Saldi al 31 marzo ,8 Azioni proprie Al 31 marzo 2010 EXOR S.p.A. deteneva le seguenti azioni proprie: Categoria ordinarie privilegiate di risparmio Numero % su Valori di carico azioni categoria Unitari ( ) Totali ( ml) ,86 11,6 34, ,58 11,4 83, ,40 8,3 1,8 120,3 12. Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo 2010 evidenzia un saldo positivo di 257,8 milioni e una variazione positiva di 206,2 milioni rispetto al saldo di fine 2009 (+ 51,6 milioni). Di seguito è esposta la composizione del saldo Non Non milioni Corrente corrente Totale Corrente corrente Totale Attività finanziarie 712,9 106,4 819,3 604,5 87,2 691,7 Crediti finanziari verso società controllate e collegate 104,1 0,0 104,1 28,2 0,0 28,2 Crediti per ritenute da incassare su dividendi 9,9 0,0 9,9 0,0 0,0 0,0 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 459,5 0,0 459,5 462,5 0,0 462,5 Totale attività finanziarie 1.286,4 106, , ,2 87, ,4 Prestito obbligazionario EXOR (32,4) (745,3) (777,7) (22,4) (745,2) (767,6) Prestito obbligazionario EXOR (0,2) (199,8) (200,0) (0,2) (199,7) (199,9) Debiti verso banche e altre passività finanziarie (82,3) (75,0) (157,3) (38,3) (125,0) (163,3) Totale passività finanziarie (114,9) (1.020,1) (a) (1.135,0) (60,9) (1.069,9) (a) (1.130,8) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 1.171,5 (913,7) 257, ,3 (982,7) 51,6 (a) Non include il derivato incorporato relativo alle obbligazioni convertende Perfect Vision pari a 34,4 milioni ( 32,2 milioni al 31 dicembre 2009). 17

19 Le attività finanziarie correnti includono titoli azionari quotati sulle principali piazze internazionali e titoli obbligazionari quotati con scadenza oltre i tre mesi ed emessi da primari emittenti. Tali titoli, se detenuti per la negoziazione, sono valutati al fair value, sulla base della quotazione di mercato di fine periodo, convertita, ove necessario, ai cambi di fine periodo, con rilevazione del fair value a conto economico; se detenuti fino alla scadenza, sono valutati al costo ammortizzato. Sono anche utilizzati strumenti finanziari derivati. Le attività finanziarie non correnti includono titoli obbligazionari emessi da primarie emittenti e classificati tra gli altri investimenti detenuti fino alla scadenza, valutati al costo ammortizzato. I crediti finanziari verso società controllate e collegate includono i crediti finanziari verso Fiat S.p.A. per dividendi ( 66,9 milioni) e verso Alpitour S.p.A. per rimborso riserva sovrapprezzo ( 7,5 milioni), entrambi deliberati ma non ancora incassati, nonché l'utilizzo da parte di C&W Group della linea di credito (di massimi US $50 milioni) concessa da EXOR S.p.A., per 29,7 milioni (US $40 milioni) comprensivi degli interessi maturati alla fine del periodo. Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono depositi bancari a vista o a brevissimo termine, strumenti di mercato monetario e obbligazionari prontamente liquidabili; gli investimenti sono frazionati su un congruo numero di controparti essendone obiettivo primario la pronta liquidabilità. Le controparti sono selezionate sulla base del merito creditizio e della loro affidabilità. La variazione positiva di 206,2 milioni del primo trimestre 2010 è stata determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 dicembre ,6 Dividendi e rimborsi di riserve da partecipate 123,5 - SGS S.A. (dividendi incassati) 49,1 - Fiat S.p.A. (dividendi deliberati da incassare) 66,9 - Alpitour S.p.A. (rimborso di riserve deliberato da incassare) 7,5 Cessione azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (0,25% del capitale ordinario) 90,0 Acquisti di azioni proprie EXOR (7,8) azioni ordinarie (0,27% della categoria) (5,1) azioni privilegiate (0,52% della categoria) (2,6) azioni di risparmio (0,12% della categoria) (0,1) (a) Investimenti in NoCo B LP (6,6) Altre variazioni 7,1 - Spese generali nette, ricorrenti (5,8) - Altri (oneri) proventi e spese generali, non ricorrenti (0,5) - Imposte e tasse indirette (0,8) - Proventi finanziari netti (a) 23,6 - Imposte pagate (7,4) - Altre variazioni nette (2,0) Variazione netta del periodo 206,2 Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo ,8 Include gli allineamenti al fair value di attività finanziarie correnti e non correnti (+ 19,1 milioni), gli interessi attivi e altri proventi finanziari (+ 31,8 milioni), gli interessi passivi e altri oneri finanziari (- 24,1 milioni) al netto degli allineamenti del prestito obbligazionario emesso da DLMD e delle obbligazioni convertende Vision, per complessivi 3,2 milioni, che sono iscritti nelle attività finanziarie non correnti e, pertanto, non inclusi nel saldo della posizione finanziaria netta. 18

20 Al 31 marzo 2010 EXOR S.p.A. disponeva di linee di credito non revocabili per 910 milioni, di cui 710 milioni con scadenze successive al 31 marzo 2011, nonché linee di credito revocabili per 832 milioni. Il 9 febbraio 2010 l'agenzia Standard & Poor's ha confermato il rating sull'indebitamento di lungo e di breve termine di EXOR (rispettivamente BBB+ e A-2 ) con outlook negativo. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE EXOR S.p.A. prevede per l'esercizio 2010 un risultato positivo. A livello consolidato l'esercizio 2010 dovrebbe evidenziare un miglioramento dei risultati economici che, peraltro, dipenderà in larga misura dall'andamento delle principali società partecipate. Di seguito sono esposte le più recenti previsioni dalle stesse formulate. Gruppo Fiat Il 2010 si prospetta come un anno di transizione e di stabilizzazione. Il Gruppo Fiat si attende per tutti i settori una performance migliore rispetto all anno scorso, con l eccezione del business delle Automobili, la cui performance risentirà negli ultimi tre trimestri dell anno della riduzione e/o eliminazione dei programmi di eco-incentivi a sostegno della domanda in Europa Occidentale. Il Gruppo Fiat continuerà ad implementare le rigorose azioni di contenimento dei costi iniziate tempestivamente nell ultima parte del Per i programmi di investimento è prevista una crescita nei confronti dei livelli anomali e particolarmente bassi del 2009, con il ripristino di un livello di investimenti normalizzato per tutti i Settori, in aumento del 30-35% rispetto al Gli obiettivi del Gruppo Fiat per l anno in corso sono confermati come segue: - ricavi superiori a 50 miliardi. - utile della gestione ordinaria tra 1,1 e 1,2 miliardi. - risultato netto vicino al break-even. - indebitamento netto industriale superiore a 5 miliardi. Il Gruppo Fiat disporrà comunque di risorse più che adeguate per una transizione a quello che ci si aspetta essere un contesto di mercato normalizzato nel 2011 e negli anni successivi. Lavorando per il conseguimento degli obiettivi, il Gruppo Fiat continuerà a implementare la strategia di alleanze mirate, al fine di ottimizzare gli impegni di capitale e ridurre i rischi. C&W Group C&W Group ritiene che le misure adottate per ridurre i costi e per mantenere una forte disciplina finanziaria, particolarmente nelle prime fasi della ripresa economica globale, abbiano consentito di migliorare i risultati del primo trimestre 2010 rispetto a quelli del primo trimestre 2009 e di posizionare favorevolmente il Gruppo per l'intero 2010 e oltre. Il ritorno del Gruppo ad una crescita dei ricavi di periodo sia nel quarto trimestre del 2009 che nel primo trimestre del 2010 nel contesto del miglioramento delle condizioni generali di mercato, infonde fiducia sulla capacità del Gruppo di continuare a far leva sul proprio marchio e sulla 19

21 propria posizione di leadership nei mercati e nelle attività più importanti per guadagnare quote di mercato. Grazie alle misure poste in atto per la riduzione dei costi di struttura, alla focalizzazione sull'assunzione e sulla capacità di trattenere i migliori talenti a livello internazionale, all'incessante produzione di servizi di qualità e alla confermata enfasi sulla capacità di diversificazione dei propri servizi e geografica, C&W Group ritiene che le prospettive per l'esercizio 2010 siano positive, con maggiori ricavi e risultati più stabili. Gruppo Alpitour Per l esercizio in corso, dopo una stagione invernale ancora contrassegnata da talune difficoltà e da una domanda debole, il Gruppo Alpitour si attende segnali di ripresa e di ritorno ad un clima di fiducia in concomitanza dell avvio della stagione estiva. In tale contesto il Gruppo Alpitour si pone l obiettivo di migliorare i risultati economici conseguiti nel 2009, sia in termini di redditività assoluta che di marginalità, di consolidare il rendimento del capitale investito e di migliorare ulteriormente la situazione finanziaria, nonché riconfermare la leadership di mercato anche in termini di innovazione. Juventus Football Club In assenza di eventi di carattere straordinario, Juventus Football Club prevede che l'esercizio 2009/2010 possa chiudersi con un risultato netto negativo contenuto. Gruppo Sequana Alla luce delle attuali condizioni di mercato, nel secondo trimestre del 2010 Antalis non prevede una significativa ripresa della domanda in Europa (Germania esclusa). Tuttavia, nel primo semestre 2010 Antalis beneficerà del miglioramento del suo mix di prodotti, dell incremento dei prezzi a partire dal mese di aprile, e della severa disciplina sui costi introdotta nel La ripresa della domanda dei prodotti speciali di Arjowiggins dovrebbe continuare con lo stesso trend anche nel secondo trimestre e tradursi in una crescita di volumi con impatto favorevole sulla performance operativa. Nel secondo trimestre Arjowiggins dovrebbe peraltro risentire del ritardo fra l incremento del costo della polpa e l implementazione dell aumento dei prezzi, che sarà realizzato fra i mesi di aprile e maggio dalle sue divisioni. Tale politica di prezzi mostrerà appieno il suo effetto positivo solo nella seconda parte dell esercizio, compensando l aumento del costo della polpa e di altre materie prime. Per l esercizio 2010 il Gruppo Sequana conferma l obiettivo di migliorare i risultati operativi rispetto all esercizio precedente. 20

22 ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE OPERATIVE 21

23 (30,45% del capitale ordinario e 30,09% del capitale privilegiato) I principali dati consolidati conseguiti dal Gruppo Fiat nel primo trimestre 2010 sono evidenziati di seguito: I Trimestre milioni Ricavi netti Utile (perdita) della gestione ordinaria 352 (48) Utile (perdita) operativa 352 (129) Utile (perdita) consolidata (21) (411) Utile (perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante (25) (410) Saldi al milioni Totale attivo consolidato (Indebitamento)/Disponibilità liquide (16.846) (15.898) - di cui (Indebitamento)/Disponibilità nette delle Attività Industriali (4.707) (4.418) Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante I ricavi netti del Gruppo nel primo trimestre del 2010 sono stati pari a 12,9 miliardi, in aumento del 14,7% rispetto all analogo periodo del 2009, quando tutti i business del Gruppo avevano subito l impatto negativo del forte calo dei mercati. I ricavi del trimestre si sono attestati, comunque, a livelli inferiori rispetto a quelli precedenti la crisi economica (-14% nei confronti del primo trimestre 2008). I Trimestre Variazioni milioni % Automobili (Fiat Group Automobiles, Maserati, Ferrari) ,0 Macchine per l'agricoltura e le Costruzioni (CNH) (0,9) Veicoli Industriali (Iveco) ,2 Componenti e Sistemi di Produzione (FPT, Magneti Marelli, Teksid, Comau) ,7 Altre attività (1,5) Elisioni (1.852) (1.511) - Ricavi netti ,7 Nei primi tre mesi del 2010, inoltre, i volumi di vendita dei business delle Automobili e dei Componenti hanno ancora beneficiato delle consegne indotte in Italia dagli incentivi governativi introdotti nel Fiat Group Automobiles (FGA) ha registrato ricavi per 6,8 miliardi (+22,1%), con un totale di vetture e veicoli commerciali leggeri consegnati (+14,6% rispetto al primo trimestre 2009) in presenza di una domanda influenzata positivamente dall effetto residuale degli ecoincentivi in diversi Paesi dell Europa Occidentale. La quota di mercato è stata in Italia del 31,4% (-0,8 punti percentuali) e in Europa dell 8,6% (-0,3 punti percentuali) in contesti fortemente competitivi. In Brasile Fiat ha incrementato le consegne del 7,9% e si è confermata leader di mercato. Maserati ha realizzato ricavi per 127 milioni con un incremento del 10,4% rispetto al primo trimestre 2009 ( 49 milioni); mentre i ricavi di Ferrari, pari a 414 milioni hanno presentato un calo del 6,1% rispetto al primo trimestre 2009 ( 441 milioni). I ricavi del Settore Macchine per l Agricoltura e le Costruzioni (CNH) sono stati pari a 2,6 miliardi, in linea con il primo trimestre 2009 (+5,2% in dollari). Il mercato mondiale delle macchine per le costruzioni è migliorato e CNH ha incrementato la propria quota nel segmento delle macchine pesanti in Europa Occidentale e in America Latina. I ricavi delle macchine per l agricoltura sono diminuiti: le vendite forti e la crescita della quota delle mietitrebbiatrici sono state più che compensate da un mix più debole nelle vendite di trattori in Nord America e da un basso livello della domanda per entrambi i segmenti in Europa. 22

24 I Veicoli Industriali (Iveco) hanno registrato un aumento dei ricavi dell 11,2% attestatosi a 1,7 miliardi riflettendo i primi segnali di una ripresa della domanda, seppur nei confronti dei livelli estremamente bassi del Le consegne sono salite del 25,3% a veicoli, con un incremento significativo dei veicoli leggeri (+41%) e un aumento più contenuto di quelli pesanti (+9,5%). Le consegne restano comunque inferiori di circa il 50% rispetto ai livelli 2007/2008. I ricavi del business dei Componenti e Sistemi di Produzione, pari a 2,9 miliardi, sono aumentati del 27,7% rispetto al primo trimestre del Tutti i Settori hanno presentato un incremento delle vendite. Utile (perdita) della gestione ordinaria L utile della gestione ordinaria del Gruppo è stato di 352 milioni (margine sui ricavi del 2,7%) a fronte della perdita di 48 milioni del primo trimestre Il risultato del primo trimestre 2010 è stato determinato dai maggiori volumi e dai continui benefici derivanti dalle azioni di contenimento dei costi. I Trimestre milioni Variazioni Automobili (Fiat Group Automobiles, Maserati, Ferrari) Macchine per l'agricoltura e le Costruzioni (CNH) Veicoli Industriali (Iveco) Componenti e Sistemi di Produzione (FPT, Magneti Marelli, Teksid, Comau) 3 (12) (113) 145 Altre attività ed Elisioni (6) 1 (7) Risultato della gestione ordinaria 352 (48) 400 Margine della gestione ordinaria (%) 2,7 (0,4) FGA ha registrato un utile della gestione ordinaria di 153 milioni (perdita di 30 milioni nel primo trimestre 2009) per effetto di volumi significativamente più elevati e di un miglior mix delle vendite, grazie al maggior contributo dei veicoli commerciali leggeri. L'utile della gestione ordinaria di Maserati e Ferrari è stato rispettivamente pari a 4 milioni e a 39 milioni ( 3 milioni e 54 milioni nel primo trimestre 2009). CNH ha riportato un utile della gestione ordinaria di 127 milioni ( 49 milioni nel primo trimestre 2009). Il contenimento dei costi e un miglior assorbimento dei costi fissi delle macchine per le costruzioni hanno più che compensato l andamento negativo dei volumi e del mix derivante dalle minori vendite di macchine per l agricoltura in Nord America e in Europa. Iveco ha registrato un utile della gestione ordinaria di 3 milioni (perdita di 12 milioni nel primo trimestre 2009) che riflette principalmente la crescita dei volumi e le efficienze produttive, in parte compensate dai minori prezzi in risposta alla pressione competitiva. L utile della gestione ordinaria del business dei Componenti e Sistemi di Produzione è stato di 32 milioni a fronte della perdita di 113 milioni del primo trimestre Tutti i Settori hanno registrato un miglioramento del risultato per effetto, principalmente, dei maggiori volumi e delle efficienze realizzate. Utile (perdita) operativa Il primo trimestre del 2010 si è chiuso con un utile operativo di 352 milioni, rispetto alla perdita operativa di 129 milioni del primo trimestre 2009, grazie al significativo miglioramento del risultato della gestione ordinaria. Nel primo trimestre 2009 il risultato operativo aveva scontato l effetto di oneri atipici netti pari a 81 milioni. Oneri finanziari netti Nel primo trimestre 2010 gli oneri finanziari netti, pari a 250 milioni, includono l effetto negativo per 13 milioni (positivo di 14 milioni nel primo trimestre 2009) rilevato nella valutazione a valori di mercato di due equity swap correlati a piani di stock option. Al netto di 23

25 tale posta gli oneri finanziari netti del trimestre presentano un incremento di 13 milioni, che risente dei costi legati al mantenimento di livelli di liquidità superiori a 10 miliardi. Risultato partecipazioni Il risultato partecipazioni del trimestre è stato positivo per 55 milioni, in miglioramento rispetto alla perdita di 21 milioni del primo trimestre 2009 principalmente per il miglior risultato conseguito dalle joint venture. Utile (perdita) prima delle imposte L utile prima delle imposte è stato di 157 milioni, mentre il primo trimestre 2009 si era chiuso con una perdita di 360 milioni. Tale andamento riflette il miglioramento del risultato operativo (+ 481 milioni) e del risultato delle partecipazioni (+ 76 milioni), al netto dell aumento, pari a 40 milioni, degli oneri finanziari netti. Imposte Le imposte sul reddito sono pari a 178 milioni ( 51 milioni nel primo trimestre 2009) e si riferiscono essenzialmente ai risultati imponibili di società operanti all estero, nonché all IRAP in Italia. Inoltre la voce include un onere fiscale non ricorrente di 14 milioni determinato dall entrata in vigore del U.S. Patient Protection and Affordable Care Act (ovvero la riforma sanitaria recentemente approvata negli Stati Uniti). Risultato consolidato La perdita netta del primo trimestre 2010 è stata pari a 21 milioni (perdita di 411 milioni nello stesso periodo del 2009). La perdita netta attribuibile ai Soci della controllante del primo trimestre 2010 è stata di 25 milioni rispetto alla perdita di 410 milioni dello stesso periodo del Patrimonio netto Il Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante del Gruppo Fiat al 31 marzo 2010 ammonta a milioni e presenta un incremento netto di 294 milioni rispetto al saldo di fine 2009 ( milioni). Indebitamento netto Al 31 marzo 2010 l Indebitamento netto consolidato è pari a milioni, in crescita di 948 milioni rispetto al saldo del 31 dicembre 2009 di milioni. Escludendo l effetto della variazione dei cambi di conversione (circa 540 milioni), nei primi tre mesi del 2010 il flusso positivo delle attività operative è stato più che compensato dall incremento del portafoglio delle società di Servizi Finanziari e dagli investimenti. Saldi al milioni Variazioni Debiti finanziari (28.300) (28.527) di cui debiti per anticipazioni su cessioni di crediti (7.482) (7.086) (396) - di cui altri debiti finanziari (20.818) (21.441) 623 Crediti finanziari correnti verso società di servizi finanziari a controllo congiunto (a) (2) Debiti finanziari al netto dell'intersegment e dei crediti finanziari correnti verso società di servizi finanziari a controllo congiunto (28.288) (28.513) 225 Altre attività/passività finanziarie (b) Liquidità (1.242) (Indebitamento netto)/disponibilità nette (16.846) (15.898) (948) - Di cui attività industriali (4.707) (4.418) (289) - Di cui servizi finanziari (12.139) (11.480) (659) (a) Include i crediti finanziari correnti verso la joint venture FGA Capital. (b) Include il fair value positivo e negativo degli strumenti finanziari derivati. 24

26 Piano Industriale Il 21 aprile 2010 il Gruppo Fiat ha illustrato ad analisti, investitori e alla stampa il proprio piano industriale per il quinquennio Nel 2014 il Gruppo prevede di raggiungere un livello aggregato di ricavi di circa 93 miliardi. Tale traguardo rappresenterebbe il massimo storico raggiunto da Fiat in 109 anni di vita, e un incremento del 55% rispetto al precedente record raggiunto nel A tale risultato, grazie a continui miglioramenti sul fronte della marginalità, si accompagnerà un utile della gestione ordinaria per il 2014 di circa 6,8 miliardi, equivalente a un margine sui ricavi superiore al 7%. Anche questo risultato rappresenterà un nuovo record per il Gruppo, superando il precedente massimo storico raggiunto nel 2008 e pari e a 3,4 miliardi. L utile netto previsto per il 2014 sarà di circa 5 miliardi. Assumendo la realizzazione di tutte le condizioni previste per il piano, il Gruppo Fiat terminerà il 2014 con un livello di liquidità industriale di circa 3,4 miliardi, al netto di una distribuzione aggregata di dividendi pari a 1,9 miliardi nell arco del piano. Il Gruppo Fiat ha inoltre comunicato il progetto di procedere a una scissione parziale proporzionale di Fiat, costituendo due società separate nelle quali far confluire da un lato Iveco, CNH e le attività Industrial & Marine di Fiat Powertrain Technologies, dall altro i business legati all Auto, tra i quali Fiat Group Automobiles, Ferrari e Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau e le attività Passenger & Commercial Vehicles di Fiat Powertrain Technologies. La prima società potrà assumere la denominazione di Fiat Industrial, mentre la seconda manterrà la denominazione corrente. Gli azionisti di Fiat riceveranno per ognuna delle loro azioni ordinarie, risparmio o privilegiate una nuova azione Fiat Industrial della stessa categoria. Grazie a questa iniziativa, il Gruppo Fiat ritiene che i diversi settori verranno messi nelle migliori condizioni per perseguire i propri obiettivi strategici, ivi incluse, se opportune, nuove alleanze con altri gruppi industriali. Il completamento della scissione è previsto entro la fine del

27 (70,97% del capitale tramite EXOR S.A.) I dati di seguito esposti e commentati sono desunti dalla situazione contabile consolidata al 31 marzo 2010 di C&W Group predisposta in base agli IFRS. Per interpretarne correttamente l'andamento, occorre tener presente che una parte significativa dei ricavi di C&W Group è stagionale e ciò influenza la comparabilità dei dati finanziari e dei risultati gestionali su base trimestrale. Storicamente tale stagionalità ha determinato che ricavi, risultati operativi, risultati netti e flussi finanziari delle attività operative di C&W Group fossero inferiori nei primi due trimestri e superiori nel terzo e quarto trimestre di ogni anno. La concentrazione dei risultati e dei flussi finanziari nel quarto trimestre è dovuta ad un interesse generalizzato del settore a concludere le transazioni in prossimità di fine anno. Ciò ha storicamente determinato profitti inferiori, o perdite, nel primo e nel secondo trimestre e incrementi di profitti, o riduzioni di perdite, in ciascuno dei trimestri successivi. I Trimestre Variazioni US $ in milioni Assolute % Ricavi netti (Commissioni e onorari per servizi) (A) 253,6 217,6 36,0 16,5 Rimborsi di costi sostenuti per la gestione di immobili per conto terzi e di altri costi (B) 81,6 80,5 1,1 1,4 Ricavi lordi (Commissioni e onorari per servizi e rimborsi di costi sostenuti per la gestione di immobili per conto terzi e di altri costi) (A+B) 335,2 298,1 37,1 12,4 Perdita consolidata attribuibile ai Soci della Controllante (22,2) (61,8) 39,6 (64,1) Utile (perdita) consolidata attribuibile a interessenze di pertinenza di Terzi 0,0 1,1 (1,1) n.s. Perdita netta consolidata (22,2) (60,7) 38,5 (63,4) US $ in milioni Variazioni Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante 721,9 739,7 (17,8) Posizione finanziaria netta consolidata (193,5) (178,5) (15,0) I risultati maggiormente significativi evidenziati da C&W Group nel primo trimestre 2010 rispetto al primo trimestre 2009 sono i seguenti: - ricavi in crescita per il secondo trimestre consecutivo; - ricavi lordi e ricavi netti in aumento del 12,4% e del 16,5% rispettivamente, escludendo l'effetto positivo dei cambi; - recupero dei ricavi da Transaction Services ; - miglioramento significativo dei risultati operativi e dei risultati netti. Nel primo trimestre 2010 i ricavi lordi sono aumentati di US $37,1 milioni (+12,4%) attestandosi a US $335,2 milioni (US $298,1 milioni nel primo trimestre 2009). Dell'incremento di US $37,1 milioni, US $ 25,3 milioni (8,5%) sono attribuibili all'aumento del fatturato, mentre US $11,8 milioni (3,9%) sono dovuti all'effetto positivo dei cambi. Nel primo trimestre 2010 i ricavi netti sono stati pari a US $253,6 milioni e sono aumentati di US $36 milioni (+16,5%) rispetto al dato di US $217,6 milioni del primo trimestre Dell'incremento di US $36 milioni, US $24,2 milioni (11,1%) sono attribuibili all'aumento del fatturato mentre US $11,8 milioni (5,4%) sono dovuti all'effetto positivo dei cambi. Questo trend di risultati di periodo positivi conferma l'andamento di C&W Group nel quarto trimestre 2009, durante il quale i ricavi netti sono aumentati dell'11,9% rispetto al quarto trimestre

28 Di seguito è evidenziata la ripartizione dei ricavi lordi e dei ricavi netti per area geografica. I Trimestre Variazioni US $ in milioni Assolute % Americhe 245,4 223,5 21,9 9,8 EMEA 68,4 59,6 8,8 14,8 As ia 21,4 15,0 6,4 42,7 Ricavi lordi 335,2 298,1 37,1 12,4 Americhe 173,4 151,6 21,8 14,4 EMEA 63,3 54,7 8,6 15,7 As ia 16,9 11,3 5,6 49,6 Ricavi netti 253,6 217,6 36,0 16,5 L'Area Americhe, che include gli Stati Uniti, il Canada e L'America Latina, rappresenta rispettivamente il 73,2% e il 68,4% dei ricavi lordi e dei ricavi netti nel primo trimestre 2010 e il 75% e il 69,7% del primo trimestre L'Area EMEA ha generato rispettivamente il 20,4% e il 25% dei ricavi lordi e dei ricavi netti del primo trimestre 2010 e il 20% e il 25,1% del primo trimestre L'Area Asia ha generato rispettivamente il 6,4% e il 6,7% dei ricavi lordi e dei ricavi netti del primo trimestre 2010 e il 5% e il 5,2% del primo trimestre Nel primo trimestre 2010 le principali tipologie di Servizi offerti da C&W Group, che includono Transaction Services, Client Solution, Valuation Services e Capital Markets, hanno generato rispettivamente il 50,7%, il 23,5%, il 12% e l'11,9% dei ricavi netti. Nel primo trimestre 2009 l'incidenza sui ricavi netti era stata rispettivamente del 50%, 25,4%, 14% e 8,3%. Sotto il profilo dei Servizi, l'incremento dei ricavi netti deriva principalmente dall'aumento di US $19,8 milioni (+18,2%) dei ricavi da Transaction Services, passati dal dato di US $108,8 milioni del primo trimestre 2009 a quello di $128,6 milioni del primo trimestre 2010, come conseguenza dell'incremento dell'attività di locazione nei segmenti Commerciale, Industriale e Retail. L'incremento dei ricavi nel primo trimestre 2010 è stato inoltre determinato dagli aumenti di fatturato per i servizi Capital Markets e Client Solutions, rispettivamente pari a US $12,4 milioni (68,7%) e a US $4,6 milioni (8,3%) rispetto al primo trimestre In correlazione con l'aumento dei ricavi, nel primo trimestre 2010 le commissioni passive, pari a US $79,1 milioni, sono aumentate di US $8 milioni (+11,3%) rispetto al dato di US $71,1 milioni del primo trimestre L'aumento si è principalmente originato negli Stati Uniti dove le commissioni passive sono passate da US $62 milioni, dato del primo trimestre 2009, a US $68,9 milioni, con un incremento di US $6,9 milioni (+11,1%). Tale incremento deriva essenzialmente dall'aumento del 12% dei ricavi netti originati negli Stati Uniti nel primo trimestre del 2010 rispetto all'analogo periodo del L'incidenza delle commissioni passive sui ricavi netti negli Stati Uniti si è leggermente ridotta al 49,1% nel primo trimestre 2010, rispetto al 49,5% nel primo trimestre Nel primo trimestre 2010 le spese operative sono diminuite di US $11,8 milioni (-5,4%) attestandosi a US $205,2 milioni, contro US $217 milioni nel primo trimestre La diminuzione è attribuibile per US $18,3 milioni alla riduzione delle spese per il personale e variabili a seguito delle significative iniziative di riduzione dei costi iniziate nel 2008 e proseguite nel corso del 2009, nonché alla diminuzione dei relativi costi di ristrutturazione per US $12 milioni. Tali riduzioni sono state parzialmente bilanciate dallo sfavorevole impatto dei 27

29 cambi per US $11,8 milioni e dall'incremento dei costi per incentivazioni retributive per US $6,7 milioni dovuti al ritorno del Gruppo a livelli più normali di attività. Nel primo trimestre 2010 C&W Group ha ridotto la perdita operativa, pari a US $30,7 milioni, di US $39,8 milioni (-56,5%) rispetto a quella di US $70,5 milioni del primo trimestre Le perdite operative del primo trimestre 2010 e 2009 includono costi di ristrutturazione derivanti dalle iniziative di riduzione dei costi per US $0,6 milioni e US $12,4 milioni, rispettivamente. Escludendo l'effetto di tali costi in entrambi i periodi, le perdite operative sarebbero di US $30,1 milioni nel primo trimestre 2010 e di US $58,1 milioni nel primo trimestre 2009 ed evidenzierebbero un miglioramento di US $28 milioni (48,3%). La perdita consolidata attribuibile ai Soci della Controllante del primo trimestre 2010 ammonta a US $22,2 milioni ed evidenzia un miglioramento di US $39,6 milioni (64,1%) rispetto a quella del primo trimestre 2009 che era stata di US $61,8 milioni. Escludendo i costi di ristrutturazione al netto dei relativi effetti fiscali, le perdite consolidate attribuibili ai Soci della Controllante sarebbero di US $21,7 milioni nel primo trimestre 2010 e di US $53,8 milioni nel primo trimestre 2009 ed evidenzierebbero un miglioramento di US $32,1 milioni (59,7%). Al 31 marzo 2010 la posizione finanziaria netta consolidata di C&W Group è negativa per US $193,5 milioni; al 31 dicembre 2009 era negativa per US $178,5 milioni. Questo trend è tipico del primo trimestre di ogni anno per C&W Group a causa della stagionalità dell'attività operativa, come descritto in precedenza. La posizione finanziaria netta consolidata al 31 marzo 2010 è comunque migliorata di US $32,9 milioni rispetto al saldo negativo di US $226,4 milioni del 31 marzo

30 (100% del capitale) I risultati consolidati conseguiti dal Gruppo Alpitour nel primo trimestre dell esercizio 2009/2010 (1 novembre gennaio 2010) sono così sintetizzabili: I Trimestre milioni Variazioni Ricavi netti 175,7 168,1 7,6 Risultato della gestione ordinaria (11,6) (19,7) 8,1 Utile (Perdita) consolidata attribuibile ai Soci della Controllante (13,2) (17,4) 4,2 milioni Variazioni Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante 69,4 80,6 (11,2) Posizione finanziaria netta consolidata (30,9) 66,5 (97,4) Al fine di poter interpretare correttamente i risultati del Gruppo Alpitour, è opportuno sottolineare che essi sono influenzati dalla elevata stagionalità che ne caratterizza l attività: infatti i ricavi sono principalmente concentrati nella stagione estiva, mentre i costi di struttura sono sostenuti in modo sostanzialmente lineare nel corso dell esercizio. Il primo trimestre 2009/2010 ha evidenziato a livello consolidato un fatturato netto di 175,7 milioni, in aumento del 4,5% rispetto al primo trimestre dell esercizio precedente ( 168,1 milioni). L andamento del primo trimestre 2009/2010 ha evidenziato alcuni timidi segnali dell auspicata, sebbene lenta, ripresa dell economia mondiale e, conseguentemente, del settore turistico. Pur in presenza di una debolezza strutturale della domanda, dovuta alla ridotta capacità di spesa dei consumatori conseguente alla crisi economica, il fatturato ha evidenziato un miglioramento, rispetto all analogo periodo dell esercizio precedente, soprattutto in relazione alle divisioni Tour Operating, Aviation e M.I.C.E. In particolare con riferimento al Tour Operating, le vendite del primo trimestre 2009/2010 hanno evidenziato, rispetto all analogo periodo dell esercizio precedente, un sensibile incremento dei volumi pari al 5,4% grazie a mirate politiche commerciali volte sia all ampliamento della gamma dei prodotti che all offerta di servizi turistici in linea con le mutate esigenze della domanda e del mercato. La compagnia aerea Neos ha realizzato nel primo trimestre 2009/2010 un fatturato in crescita di oltre il 15% rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente: la debolezza strutturale della domanda è stata infatti ampiamente compensata dall acquisizione di traffico per operazioni ad hoc e di wet lease out. Il settore M.I.C.E., che fa capo alla società AW Events, ha evidenziato una significativa ripresa della domanda che nell esercizio precedente era stata fortemente penalizzata dalla crisi economica. Per quanto concerne il settore alberghiero, la crisi economica, seppur in minor misura rispetto allo scorso anno, ha continuato ad influenzare l andamento delle vendite anche nei primi mesi dell esercizio corrente, soprattutto sugli hotels esteri, ovvero sulle destinazioni di lungo raggio caratterizzate da prezzi medi più elevati. La distribuzione, che opera attraverso la rete delle agenzie di viaggio Welcome Travel, ha registrato nel periodo in esame un arretramento dei ricavi, principalmente imputabile alla riduzione dei punti di vendita di proprietà attuata nell ambito del piano di razionalizzazione della rete agenziale, mentre il settore incoming (Gruppo Jumbo Tours) ha consuntivato un fatturato sostanzialmente in linea con quello consuntivato nel primo trimestre dell esercizio precedente. Al 31 gennaio 2010 il risultato della gestione ordinaria evidenzia una perdita di 11,6 milioni, contro un corrispondente saldo negativo di 19,7 milioni al 31 gennaio Si segnala che nel periodo il Gruppo ha registrato oneri netti non ricorrenti per circa 1,6 milioni (rispetto a oneri netti non ricorrenti pari a 0,9 milioni nello scorso esercizio), principalmente 29

31 imputabili agli oneri straordinari derivanti dalla chiusura anticipata dei contratti di affitto di una struttura alberghiera italiana e relativi ai piani di riorganizzazione e ristrutturazione del Gruppo volti alla razionalizzazione e contenimento dei costi di struttura. Il risultato netto di Gruppo evidenzia infine una perdita pari ad 13,2 milioni, contro una perdita di 17,4 milioni consuntivata nei primi tre mesi dell esercizio precedente. La posizione finanziaria netta consolidata alla fine del trimestre risulta negativa per 30,9 milioni, contro un saldo positivo netto di 66,5 milioni al 31 ottobre 2009; la variazione negativa di circa 97 milioni è principalmente ascrivibile agli effetti sul capitale circolante della stagionalità del business. 30

32 (60% del capitale) I dati di seguito esposti e commentati sono desunti dal resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 di Juventus Football Club S.p.A. Tenuto conto che l esercizio sociale di Juventus Football Club chiude al 30 giugno di ogni anno e che l attività è caratterizzata da una accentuata stagionalità, tipica del settore, i dati trimestrali non possono rappresentare la base per proiezioni riferite all intero esercizio. III Trimestre milioni 2009/ /2009 Variazioni Ricavi 62,7 62,8 (0,1) Risultato operativo 3,0 8,9 (5,9) Risultato netto 0,5 7,1 (6,6) Variazioni Patrimonio netto 116,3 101,8 14,5 Posizione finanziaria netta 10,4 25,6 (15,2) I ricavi del terzo trimestre dell esercizio sociale 2009/2010 sono stati pari a 62,7 milioni, sostanzialmente invariati rispetto al dato di 62,8 milioni del terzo trimestre dell esercizio precedente. I costi operativi, complessivamente pari a 50,8 milioni, hanno evidenziato un aumento del 9,16% rispetto al dato di 46,5 milioni del corrispondente periodo dell esercizio precedente, per effetto dei maggiori compensi contrattuali riconosciuti a personale tesserato a seguito della campagna trasferimenti 2009/2010 (+ 1,2 milioni), dell'aumento dei costi del personale non tesserato seguente all'incremento dell'organico dovuto, in particolare, all'investimento relativo al nuovo stadio (+ 0,8 milioni) e all'aumento di oneri diversi (+ 2,3 milioni) principalmente per proventi radiotelevisivi riconosciuti alle squadre ospitate. Il risultato operativo del terzo trimestre 2009/2010 è stato positivo per 3 milioni, contro un saldo positivo di 8,9 milioni del corrispondente periodo dell esercizio precedente. Il terzo trimestre dell esercizio 2009/2010 si chiude con un risultato netto positivo di 0,5 milioni, contro il saldo positivo di 7,1 milioni dell analogo periodo dell esercizio precedente. Al 31 marzo 2010 il patrimonio netto è pari a 116,3 milioni ( 101,8 milioni al 30 giugno 2009), mentre la posizione finanziaria netta è positiva per 10,4 milioni, in diminuzione di 15,2 milioni rispetto al saldo positivo di 25,6 milioni al 30 giugno Nell ambito di una innovativa strategia commerciale volta a perseguire l obiettivo di incrementare i ricavi derivanti dalla sponsorizzazione di maglia, Juventus ha deciso di adottare un nuovo format attribuendo a due diversi partners la possibilità di apporre il proprio marchio rispettivamente sulla maglia bianconera e sulla seconda maglia. Conseguentemente, entrambi i partners avranno visibilità sia nelle competizioni nazionali sia in quelle internazionali. In linea con tale strategia, il 3 aprile 2010 è stato firmato l accordo con Betclick UK Ltd. che prevede che la stessa diventi Official Sponsor della Juventus, con il marchio Betclick, a decorrere dal 1 luglio 2010 e fino al 30 giugno Il contratto prevede l attribuzione a Betclick del diritto di apporre il proprio marchio sulla prima maglia da gioco (bianconera) della Juventus in tutte le competizioni sportive nazionali e internazionali della Prima Squadra. 31

33 Il contratto prevede un corrispettivo base complessivo per Juventus di 16 milioni ( 7,5 milioni per la stagione sportiva 2010/2011 e 8,5 milioni per la stagione sportiva 2011/2012) e un corrispettivo variabile determinato in funzione dei risultati sportivi nelle competizioni nazionali e internazionali. A seguito della mancata qualificazione alla UEFA Champions League 2010/2011 il corrispettivo base per la medesima stagione sarà ridotto a 6,5 milioni. Per quanto riguarda il progetto del nuovo stadio, si segnala che proseguono, come da cronoprogramma, i lavori di costruzione: al 31 marzo 2010 i lavori già eseguiti ammontano a 16,8 milioni, pari al 24% del costo previsto per la sola costruzione ( 70 milioni). Parallelamente ai lavori di costruzione proseguono le vendite anticipate dei posti premiums del nuovo stadio, in linea con il piano commerciale. Al 30 aprile 2010 risultano già venduti n. 737 posti premiums per la stagione sportiva 2011/2012, pari al 24% del totale disponibile per la vendita. 32

34 (26,65% del capitale tramite EXOR S.A.) Di seguito si riepilogano i risultati consolidati del Gruppo Sequana al 31 marzo 2010: I Trimestre Variazioni milioni pro-forma (a) As solute % Ricavi netti 1.051, ,0 (8,0) -0,8% Risultato operativo lordo 49,8 45,2 4,6 10,2% Risultato operativo corrente 29,4 21,6 7,8 36,1% Risultato netto corrente 13,2 14,6 (1,4) -9,6% Risultato netto consolidato del Gruppo 4,4 (1,9) 6,3 n.s. (a) I risultati pro-forma 2009 tengono conto della cessione di Antonin Rodet realizzata nel Nel primo trimestre del 2010, il volume d affari si è attestato a milioni, in lieve diminuzione dello 0,8% (-2,2% a tassi di cambio costanti) rispetto allo stesso periodo del Il risultato operativo lordo, pari a 49,8 milioni, ovvero il 4,7% dei ricavi netti, è cresciuto del 10,2% rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente, mentre il risultato operativo corrente pari a 29,4 milioni è aumentato del 36,1%. Questi risultati positivi derivano principalmente dalla crescita dei volumi di Arjowiggins e dalla diminuzione dei costi fissi, che ha più che compensato l incremento dei costi esogeni (soprattutto polpa) nel trimestre. Il risultato netto corrente è stato pari a 13,2 milioni e il risultato consolidato del Gruppo si è attestato a 4,4 milioni dopo costi non ricorrenti (essenzialmente oneri di ristrutturazione) di 8,8 milioni in aumento del 36,1%. Antalis ha realizzato nel primo trimestre del 2010 un fatturato di 705 milioni, in flessione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2009 (-3,6% a tassi di cambio costanti). La lieve diminuzione del fatturato è dovuta ad una generalizzata debolezza del mercato della distribuzione di carta nei primi due mesi dell esercizio, ad eccezione della Germania, dell Europa dell Est e dei prodotti da imballaggio. Il mese di marzo ha evidenziato invece una ripresa sostenuta. Nel trimestre l Asia, il Sud Africa e il Sud America hanno registrato significative crescite di mercato. I ricavi netti di Arjowiggins sono stati pari a 414 milioni, in crescita del 5,7% rispetto al primo trimestre del 2009 (+ 6,9% a tassi di cambio costanti). Nei primi tre mesi del 2010 Arjowiggins ha beneficiato di una forte crescita in tutti i segmenti delle carte speciali, un deciso miglioramento delle attività Couchés in USA e una buona tenuta del segmento delle carte tradizionali in Europa. Il business Sécurité, con un sempre elevato livello di ordini nel segmento banconote, è stato influenzato da un mix sfavorevole rispetto al primo semestre del 2009, con lo slittamento delle consegne di prodotti a più elevato valore aggiunto concentrate nel secondo semestre del

35 APPROVAZIONE DEL E AUTORIZZAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE Nella riunione dell'11 maggio 2010 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 e ne ha autorizzato la pubblicazione dal 12 maggio Torino, 11 maggio 2010 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente John Elkann DICHIARAZIONE AI SENSI DEL COMMA 2 ARTICOLO 154 BIS DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA Il sottoscritto Aldo Mazzia, Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di EXOR S.p.A. dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 del Gruppo EXOR corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Torino, 11 maggio 2010 Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Aldo Mazzia 34

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Torino, 12 novembre 2010 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2010 Al 30/6/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 1 trim. 2009 1 trim. 2008 Variazioni GRUPPO EXOR (Perdita)

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Torino, 15 maggio 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014 Dati in milioni di al 31/3/2014 al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 9.886 8.852 +1.034

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Torino, 29 agosto 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Torino, 12 novembre 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2009 Al 30/6/2009 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Torino, 11 novembre 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2016 Dati in milioni di US$(*) Al 30/9/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.073 13.355-1.282

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino, 14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011 Torino, 12 maggio 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011 Sintesi dei risultati NAV Dati in milioni di Al 31/03/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset Value

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Torino, 25 marzo 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 2008 2007 Variazioni GRUPPO EXOR Utile consolidato di Gruppo 301,8

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE DELLA

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Torino, 28 marzo 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010 Sintesi dei risultati Dati in milioni di 31/12/2010 31/12/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2006 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 7 Analisi dei dati consolidati redatti in forma sintetica

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Torino, 10 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2015 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Torino, 14 maggio 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007 Sintesi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica Dati in milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011 Torino, 29 agosto 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Torino, 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Torino, 28 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2009 Al 31/03/2009 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013 Torino, 10 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013 Dati in milioni di al 31/3/2013 al 31/12/2012 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.364 7.620 +744 GRUPPO

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE Relazione Trimestrale al 30 Settembre 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Evoluzione prevedibile

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008 Resoconto intermedio di gestione al 31 Marzo 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione Prospetti

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011 Torino, 11 novembre 2011 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2011 Al 31/12/2010 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Torino, 14 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014 Dati in milioni di 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 10.164 8.852 +1.312 GRUPPO

Dettagli

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008

Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008 Torino, 29 agosto 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati del primo semestre 2008 Sintesi dei risultati consolidati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012 Torino, 11 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2012 Dati in milioni di al 31/3/2012 al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 7.470 6.320 +1.150

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012 Torino, 29 agosto 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2012 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/06/2012 Al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Torino, 9 settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL si è riunito oggi a Torino per esaminare i risultati del primo semestre

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2009 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 9 Criteri

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 29 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 29 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE 81 ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2009

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE 81 ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2009 RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE 2009 Società per Azioni Capitale sociale Euro 246.229.850, interamente versato Sede sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 La

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Torino, 28 agosto 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015 Dati in milioni di Al 30/06/2015 Al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 12.878 10.164 +2.714

Dettagli

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008 ALLEGATO 11 Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008 Resoconto intermedio di gestione al 30 Settembre 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di Amministrazione

Dettagli

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data. Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2007 INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFI 6 Fatti di rilievo 6 Evoluzione prevedibile della gestione

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Torino, 30 marzo 2005 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Torino, 14 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2008

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2011 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo trimestre

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Istituto Finanziario Industriale Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014 Torino, 14 novembre 2014 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2014 Al 31/12/2013 Variazioni NAV Net Asset Value di

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Torino, 29 agosto 2016 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016 Dati in milioni di US$ (*) Al 30/06/2016 Al 31/12/2015 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 11.501 13.355-1.854

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2008 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza di Luca

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Torino,14 novembre 2006 COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 2006

Dettagli

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Torino, 13 settembre 2006 COMUNICATO STAMPA IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Criteri di redazione nei prospetti allegati 1 sem. 2006

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008 IL GRUPPO IFIL NEL 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo IFIL 6 Fatti di rilievo 8 Criteri di redazione

Dettagli

ALLEGATO 12. Resoconto intermedio di gestione di IFIL Investments S.p.A. al 30 settembre 2008

ALLEGATO 12. Resoconto intermedio di gestione di IFIL Investments S.p.A. al 30 settembre 2008 ALLEGATO 12 Resoconto intermedio di gestione di IFIL Investments S.p.A. al 30 settembre 2008 IL GRUPPO IFIL NEL 2008 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE INDICE 3 Organi di

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012 Torino, 14 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2012 Sintesi dei risultati Dati in milioni di Al 30/9/2012 Al 31/12/2011 Variazioni NAV Net Asset

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015 Torino, 12 maggio 2015 COMUNICATO STAMPA Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2015 Dati in milioni di al 31/3/2015 al 31/12/2014 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 13.334 10.164 +3.170

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Istituto Finanziario Industriale Torino, 30 marzo 2004 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004 Il Consiglio di Amministrazione dell IFI Istituto Finanziario Industriale, riunitosi

Dettagli

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013 COMUNICATO STAMPA Torino, 9 aprile 2014 Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013 Dati in milioni di 31/12/2013 31/12/2012 Variazioni NAV Net Asset Value di EXOR 8.852 7.620 +1.232 GRUPPO

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2010 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE La riduzione del

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 28 marzo 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto la presidenza

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2013 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del terzo trimestre e successivi 7 Criteri

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo

Dettagli

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006 Vendite nette dei primi nove mesi a 281,7 milioni di euro (+14,5%) EBITDA (Margine operativo lordo) 63,3 milioni di euro (+21,8%) pari al 22,5% delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017)

GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017) Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2018 GRUPPO CIR: IN CRESCITA RICAVI ( 710,1 MLN; +4,5%) ED EBITDA ( 84,8 MLN; +5,3%) UTILE NETTO A 9,9 MLN ( 13,5 MLN IN 1Q 2017)

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.440.767,44 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 30 giugno 2008 ex art quater C.C.

IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 30 giugno 2008 ex art quater C.C. IFI S.p.A. - Situazione patrimoniale al 3 giugno 28 ex art. 251-quater C.C. IFI S.p.A. PROSPETTI CONTABILI - STATO PATRIMONIALE SEPARATO ( migliaia) Note Attività non correnti Partecipazioni valutate con

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2017. Il primo semestre dell anno 2017

Dettagli

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2010 SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO La ripresa del mercato

Dettagli

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Finanziaria di Partecipazioni SpA Finanziaria di Partecipazioni SpA Torino, 12 settembre 2003 COMUNICATO STAMPA Consiglio di Amministrazione del 12 settembre 2003 Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL, riunitosi oggi a Torino sotto

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 Resoconto Intermedio di Gestione al 31 Marzo 2013 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 1 Organi di Amministrazione e Controllo 2 Profilo del Gruppo EXOR 4 Net Asset Value 6 Fatti di rilievo del primo trimestre

Dettagli

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4 MLN COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2018 GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.431,1 MLN (+4,9%) NEL PRIMO SEMESTRE 2018 EBITDA A 166,8 MLN, UTILE NETTO A 13,4

Dettagli

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2007 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio 1.10.2006 30.09.2007, il Gruppo ha conseguito un utile netto

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2013 SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

Semestre 1/10/ /03/2006

Semestre 1/10/ /03/2006 08/06/2006 approvazione relazione semestrale 01.10.05 31.03.06 Approvazione della Relazione Semestrale al 31.03.2006 da parte del Consiglio di Amministrazione. Sommario: Nel primo semestre dell esercizio

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2012 SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37% Il gruppo, nonostante

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio d esercizio

Dettagli

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006 21/12/2006 - Approvazione progetto di bilancio al 30.09.2006 - Concentrazione di attività del settore privare equity nella controllata Mittel Private Equity Spa - Autorizzazione ad acquistare e disporre

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE RICAVI: 1.029,2 MILIONI DI EURO (1.137,2 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE ) RISULTATO NETTO

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE RICAVI: 1.145,6 MILIONI DI EURO (1.220,7 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE ) RISULTATO NETTO

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi a 839,1m in H1 2018 (+3,2% a cambi costanti, crescita superiore al mercato; 857,5m in

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2016 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESAMINA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO GRUPPO ITALCEMENTI RICAVI CONSOLIDATI: 2.122,6 MILIONI DI EURO (2.167,5 NEL PRIMO SEMESTRE 2015) MARGINE OPERATIVO LORDO CORRENTE:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007 Torino, 28 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2007 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione

Resoconto Intermedio di Gestione Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 3 Organi di Amministrazione e Controllo 4 Profilo del Gruppo EXOR 6 Net Asset Value 8 Fatti di rilievo del terzo

Dettagli

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005

31/12/ /12/ /9/2005 ( /000) ( /000) ( /000) Trimestre 1/10/2004. Anno 1/10/2004. Trimestre 1/10/2005 13/02/2006 - Approvazione relazione trimestrale al 31/12/2005 Titolo: Approvazione della Relazione Trimestrale al 31.12.2005 da parte del Consiglio di Amministrazione. Utile netto consolidato pari a Euro

Dettagli

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017 COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017 ITALMOBILIARE SpA: NAV (Net Asset Value), con esclusione dal calcolo del valore delle azioni proprie in

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli