La varietà di indivia riccia Atleta per l utilizzo in IV gamma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La varietà di indivia riccia Atleta per l utilizzo in IV gamma"

Transcript

1 La varietà di indivia riccia Atleta per l utilizzo in IV gamma

2 La varietà di indivia riccia Atleta per Dott. ALFONSO FRANCESE - direttore del laboratorio l utilizzo in IV gamma. Per. Agr. WALTER CASCONE rappresentante Salerno Sud Enza Zaden Italia S.r.l. Dott. ALFONSO FRANCESE direttore del Laboratorio Per. Agr. WALTER CASCONE rappresentante Salerno Sud Enza Zaden Italia S.r.l. Atleta è una varietà molto veloce nell accrescimento e garantisce un elevata resa in percentuale di bianco anche in condizioni di elevate temperature. Questa caratteristica è molto apprezzata dagli operatori di IV gamma. Oltre alla valutazione agronomica sul prodotto fresco è importante conoscere il comportamento della varietà dopo la trasformazione industriale. Enza Zaden ha pertanto promosso uno studio per analizzare la conservabilità dopo la lavorazione e ha sottoscritto con ForAgri Snc un protocollo di lavoro. Introduzione Gli ortaggi della IV gamma sono prodotti freschi, lavati, tagliati e confezionati pronti per essere consumati crudi senza altra manipolazione da parte del consumatore. I requisiti dei prodotti di IV gamma sono: freschezza, valore nutrizionale, caratteristiche gustative inalterate unite a sicurezza per la salute (Sportelli G. F., 2006). In genere, i prodotti di IV gamma si conservano per 6-8 giorni se vengono mantenuti a temperature comprese fra 1 e 4 C con una qualità paragonabile a quella del prodotto fresco. Sulla base di queste premesse, il 16 agosto 2007 le società Enza Zaden Italia S.r.l. e ForAgri Snc hanno sottoscritto un protocollo di lavoro che prevede di valutare l idoneità dell indivia varietà Atleta nell'utilizzo in IV gamma. Materiali e metodi IN CAMPO Il materiale per le analisi di laboratorio è stato prelevato presso due aziende agricole diverse: l azienda agricola Nitto in località Fiocche di Eboli e l azienda agricola Vistocco, sita in località Cornito di Eboli. La varietà di indivia Atleta è stata trapiantata nelle due aziende agricole in periodi diversi. Le epoche di trapianto e di raccolta sono state riportate nella tabella 1, che individua le due tesi di studio. Le operazioni colturali e la difesa fitosanitaria sono state le medesime e sono state eseguite secondo le logiche della lotta integrata. Invece, la concimazione è stata effettuata con apporti nutrizionali differenti tra i due campi (tabella 2). 1

3 Tabella 1 - Schema delle due tesi di studio. Tesi A B Azienda Nitto Vistocco Varietà Atleta Atleta Data trapianto Data raccolta La varietà di indivia riccia Atleta per l utilizzo in IV gamma. Tabella 2 Apporti di unità fertilizzanti (kg/ha) somministrati all indivia durante la coltivazione. Azienda N P K Ca Mg S Fe B Mo Zn Nitto ,9 0,7 1 0,18 Vistocco ,3 1. prodotto lavato con acqua e acido citrico confezionato in atmosfera modificata; 2. prodotto lavato in acqua e acido citrico confezionato in aria; 3. prodotto lavato in acqua confezionato in atmosfera modificata; 4. prodotto lavato in acqua confezionato in aria. IN LABORATORIO Al fine di valutare la shelf life dell indivia si è proceduto come di seguito riportato. Il prodotto raccolto dalle aziende agricole è stato trasportato presso il Laboratorio ForAgri Snc di Bellizzi, dove è stato ripulito, selezionato, tagliato e suddiviso in due gruppi per ogni tesi. Ciascuno gruppo lavato con tre passaggi di 3 minuti in due soluzioni diverse alla temperatura costante di 4 C: acqua; acqua con acido citrico (ad una concentrazione del 0,2%). I parametri chimici e microbiologici dell acqua utilizzata per il lavaggio del prodotto rientrano nei parametri previsti dal D.L. 31 del 02/02/2001. Successivamente, il prodotto è stato asciugato e conservato secondo due modalità diverse (aria e atmosfera modificata) e conservate per 14 giorni nella cella frigorifera ad una temperatura costante di 4 C + 0,5. Sono state previste 4 lavorazioni per ogni tesi: Tabella 3 Schema delle articolazioni delle tesi Tesi A B 0 (1 giorno) 0 (1 giorno) 0 (1 giorno) 0 (1 giorno) 1 (7 giorni) 1 (7 giorni) 1 (7 giorni) 1 (7 giorni) 2 (14 giorni) 2 (14 giorni) 2 (14 giorni) 2 (14 giorni) 0 (1 giorno) 0 (1 giorno) 0 (1 giorno) 0 (1 giorno) 1 (7 giorni) 1 (7 giorni) 1 (7 giorni) 1 (7 giorni) 2 (14 giorni) 2 (14 giorni) 2 (14 giorni) 2 (14 giorni) Il packaging ad atmosfera modificata altera la normale composizione dell aria (78% Azoto, 21% Ossigeno, 3% Biossido di Carbonio e tracce di gas nobili) al fine di ottenere un atmosfera ottimale per prolungare la durata della conservazione e della qualità di un prodotto alimentare. Il prodotto è stato confezionate in ciotole termosaldate mediante l utilizzo di una Reepack, che consente la creazione del vuoto nella confezione e l immissione di gas al fine di realizzare u- n atmosfera modificata con livelli di O 2 al 3% e di CO 2 al 10%. Sui campioni preparati come sopra sono state effettuate analisi microbiologiche e visive dopo 1, 7 e 14 giorni: analisi microbiologiche. È stata preparata una sospensione con almeno 10 g di cam- 2

4 pione diluiti (1:10 w/v) in una soluzione di acqua peptonata. Tale sospensione è stata poi posta in uno Stomacher 400 (PBI International) per 120 secondi e l'omogenato ottenuto è stato diluito per un fattore 10 (w/v) con una soluzione sterile composta da 0,9% w/v di cloruro di sodio. I terreni utilizzati per la crescita microbica e le condizioni sono stati i seguenti: - Plate Count Agar (PCA), 72 ore di incubazione a 30 C (conta totale); - Rose Bengal chloramphenicol-agar base, 5 giorni di incubazione a 25 C (lieviti e muffe). Le analisi microbiologiche sono state condotte in doppio e con sei diluizioni. I risultati sono la media delle due determinazioni e sono presentati come unità formanti colonie per grammo di prodotto (cfu/g); esami visivi per valutare l entità della presenza di decolorazione, perdita di consistenza, imbrunimenti e ossidazione al taglio. La valutazione è stata effettuata con valori di scala da 0 a 5, dove assente è 0 e presente è 5. IN CAMPO La var. Atleta ha una produzione media di 50 t/ha di prodotto commerciale. Questo dato è confortato dal lavoro intitolato Innovazioni agronomiche su orticole da IV gamma di Tisselli V. e Del Re L. (1), che esamina le rese produttive delle principali varietà di indivia e i cui risultati sono riportati nel grafico che segue: Grafico 1 Confronto varietale - di Tisselli V. e Del Re L. Inoltre, Atleta ha un ottimo punteggio all autoimbianchimento da candidarla tra le varietà ideali alla IV gamma. Tale dato è riconfermato dal lavoro di Tisselli V. e Del Re L. (1), che individuano le varietà con il miglior punteggio all autoimbianchimento come la varietà Atleta. Nel grafico seguente sono riportati i risultati di tale lavoro: Risultati Grafico 2 Confronto varietale - di Tisselli V. e Del Re L. (1) Lo studio è stato presentano il 23 Febbraio 2008 a Cremona e fornisce la sintesi dei risultati ottenuti nell ambito di un progetto di sperimentazione su orticole di IV gamma, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell ambito della L.R. 28/98, coordinato dal CRPV e realizzato presso Aziende sperimentali dell Emilia-Romagna nell annata agraria

5 Nel confronto fra i due trapianti si evidenzia che l epoca di trapianto precoce e le tecniche agronomiche differenti hanno comportato per la tesi B una maggiore resa produttiva, evidenziata nel grafico di seguito riportato. Resa media delle Indivie (Ton/Ha) A B Grafico 3 Rese medie delle indivie rilevate nella prova in campo. Comunque, i valori di resa produttiva delle due tesi (A e B) rientrano nel dato elaborato da Tisselli V. e Del Re L. 1, che attesta che la varietà Atleta ha una resa produttiva di circa 58 t/ha. IN LABORATORIO I campioni pre-trattati nel confezionamento in atmosfera modificata hanno manifestato una minore decolorazione (Graf. 4). Dopo 14 giorni di conservazione, il parametro della decolorazione mostra valori simili per tutte e due le tesi a confronto. Grafico 4 Parametro della decolorazione delle due tesi a confronto. Durante la conservazione la consistenza dei campioni ha dato il migliore risultato nei campioni pre-trattati e conservati in atmosfera modificata. Grafico 5 Parametro della perdita di consistenza delle due tesi a confronto. Anche per questo parametro, la diminuzione della consistenza è significativa già al secondo controllo. La tesi A fornisce i migliori risultati specie nel campione pre-trattato e conservato in atmosfera modificata. Per entrambe le tesi i campioni pre-trattati e conservati in aria mostrano le prime differenze all imbrunimento già dopo sette giorni di conservazione e ne assumono il valore più alto al terzo controllo (specie la tesi B). Grafico 6 Parametro dell imbrunimento delle due tesi confronto. In tutte e due le tesi il pre-trattamento e la conservazione in atmosfera modificata hanno 4

6 dato i migliori risultati in termini di ossidazione al taglio (Graf. 7). Grafico 7 Parametro dell ossidazione al taglio delle due tesi a confronto. Le analisi microbiologiche (Graf. 8) dimostrano un'azione positiva dell'atmosfera protettiva e del pre-trattamento: in generale, il pretrattamento favorisce il mantenimento della conta batterica totale. In generale, si sono registrati dati al di sotto del valore soglia limite ammesso. Il dato medio della CBT riscontrato a 7 giorni di conservazione è stato di x 10 4 ufc/g di prodotto giorno 7 giorni 14 giorni Grafico n. 8 Risultati delle analisi microbiologica dell indivia riccia: CBT. Il pre-trattamento non incide sulla presenza delle muffe, ma ciò potrebbe essere imputabile all'umidità residua superficiale del campione: probabilmente ponendo una maggiore attenzione all'asciugatura, prima del confezionamento, si potrebbe diminuire la presenza di muffe. B4 A4 B3 A3 B2 A2 B1 A1 acqua acido citrico ATM acido citrico e ATM Conclusioni L attività svolta presso le aziende agricole, che hanno aderito al protocollo di lavoro, ha permesso la raccolta di dati molto interessanti. La varietà Atleta ha mostrato in campo i migliori risultati in termini di resa commerciale e autoimbianchimento tanto da rappresentare per gli agricoltori un punto di riferimento nella scelta varietale. Al fine di definire meglio i parametri di coltivazione e le tecniche di concimazione di questa varietà è necessario attivare una specifica ricerca. L indivia riccia varietà Atleta può essere prodotta per la IV gamma. Infatti, la shelf life può essere valutata intorno ai 7-8 giorni, in linea con quanto riportato da Pampini F. et al. (1999) per la conservabilità degli ortaggi da foglia da taglio. L utilizzo per la IV gamma sembra influenzato più dallo scadimento dei parametri qualitativi che dall'incremento della microflora. Il pre-trattamento con acido citrico, combinato con la conservazione in atmosfera modificata, ha influenzato positivamente i parametri qualitativi esaminati. La tesi che offre la migliore conservabilità è quella prodotta presso l azienda agricola Nitto, grazie ad una presenza più alta di sostanza secca. Ringraziamenti Si ringraziano i Sig.ri Nitto e Vistocco, titolari delle rispettive aziende agricole, per aver dato la propria disponibilità ad effettuare tale ricerca. 5

7 Bibliografia consultata Adel A. Kader (2000) L applicazione dell atmosfera controllata per il mantenimento della qualità della frutta fresca. Frutticoltura n. 11, Borrelli C. (2006) Se la domanda non regge il passo dell offerta. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 7, Borrelli C. (2007) Certificazioni e disciplinari gonfiano i costi agricoli. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 5, Casati D. (2006) L innovazione nell agroalimentare: i prodotti confezionati pronti all uso. Informatore Fitopatologico La Difesa delle piante, 12, 6-9. Cornacchia R., Rinaldi R., Quinto M., Coltelli G. (2006) Foglie di rucola: l effetto sulla qualità della conservazione in AC. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 11, Favell D.J. (1998) A comparison of the vitamin C content of fresh and frozen vegetables. Food Chemistry, Vol. 62, 1: Pp Istituto Superiore di Sanità. Rapporti ISTISAN: 96/35 - Metodi di analisi per il controllo microbiologico degli alimenti. Karina E., Malorgio F., Rognoni F., Serra G. (2006) Il floating system per la produzione di ortaggi da foglia. Informatore Fitopatologico La Difesa delle piante, 3, Lazzarin R. (2007) Evoluzione guidata dalle baby leaf. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 5, Pimpini F., Giannini M., Lazzarin R. (1999) - Ortaggi da foglia da taglio. Ed. Veneto Agricoltura. Presidente della Repubblica (2001). Decreto Legislativo 31 del 02/02/2001 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n. 52 del 03/03/2001. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Repetti O. (2007) Freschissimi grazie all organizzazione. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 5, Riva M., Piergiovanni L., Galli A. (2000) - Valutazione della shelf-life di vegetali freschi confezionati preparati per il consumo. S. Porretta, Ed., Ricerche ed innovazioni nell'industria alimentare. Atti IV Ciseta, Vol. IV, Chirotti Editori, Pinerolo, 2000, p Riva M., Odolini S. (2000) - Vegetali freschi preparati: monitoraggio delle condizioni di esposizione tempo-temperatura nella filiera di commercializzazione. S. Porretta, Ed., Ricerche ed innovazioni nell'industria alimentare. Atti IV Ciseta, Vol. IV, Chirotti Editori, Pinerolo, 2000, p Riva M., Franzetti L., Galli A. (2001) - Microbiological Quality and Shelf Life Modeling of Ready-to-Eat Cicorino.., J. Food Prot.,2001, 64 (2): Riva M., Benedetti S., Mannino S. (2001) - Shelf life of fresh cut vegetables as measured by an electronica nose: preliminary study. Ital.J. Food Sci., 13 (2), , Rutledge P. (1991) - Preparation procedures. In Vegetable Processing. ed. V.D. Arthey & C. Dennis. Blackie, Glasgow, UK. Pp Sportelli G. F. (2006) Le regole da rispettare in campo e fuori. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 7, Sportelli G. F. (2007) Dalla selezione ottica al taglio a getto d acqua. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 5, Tampellini V. (2006) Maggiore qualità con il float system e la fertirrigazione. Colture Protette orticoltura e floricoltura, 7, Tesselli N., Delvecchio S. (2007) Insalate di IV gamma, tecniche di coltivazione. Agricoltura, aprile 2007, Tesselli N., Dal Re L., Antonelli M., Casotti P., Tassi D. (2008) Un progetto di sviluppo per gli ortaggi di IV gamma. Agricoltura, aprile 2008, Tesselli N., Dal Re L., (2008) - Innovazioni a- gronomiche su orticole da IV gamma. Sintesi dei risultati ottenuti nell ambito di un progetto di sperimentazione su orticole di IV gamma, finanziato dalla Regione Emilia- Romagna nell ambito della L.R. 28/98, coordinato dal CRPV e realizzato presso A- ziende sperimentali dell Emilia-Romagna nell annata agraria

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale Pietro Di Benedetto www.antesia.it Vengono chiamati «prodotti della quarta gamma» i prodotti ortofrutticoli pronti per il consumo.

Dettagli

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle Convegno La freschezza dei prodotti ortofrutticoli Roma, 25 maggio 2016 «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

PROVE DI CONSERVABILITA IN IV GAMMA DELLE LATTUGHE EAZYLEAF DELLA ENZA ZADEN

PROVE DI CONSERVABILITA IN IV GAMMA DELLE LATTUGHE EAZYLEAF DELLA ENZA ZADEN ForAgri Snc via Olmo, 30-84092 Bellizzi (SA) Tel 08281895274 Fax 0828350380 - Email info@foragri.it PROVE DI CONSERVABILITA IN IV GAMMA DELLE LATTUGHE EAZYLEAF DELLA ENZA ZADEN 1 PROVE DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma

Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma Studio di shelf life e challenge test di Listeria monocytogenes in vegetali di IV gamma PROGETTO: IZS AM 02/11 RC I risultati della ricerca corrente condotte dall IZSAM. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016

Dettagli

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati) PSR UMBRIA 2007-2013 ASSE 1 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI,PROCESSI E TECNOLOGIE NEI SETTORI AGRICOLO E ALIMENTARE E IN QUELLO FORESTALE Realizzazione di una linea di prodotti

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola RAPPORTO DI STUDIO Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola Responsabile scientifico Prof. Gabriele Chilosi Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Esecutore della prova Dott. Vincenzo

Dettagli

Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto

Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto ECOORT Competitività, sicurezza alimentare e shelf life: nuove tecnologie eco-compatibili per il comparto ortofrutticolo Veneto (Federico Baruzzi CNR I.s.p.a.) Durata progetto 2013 2014 2015 MESI AZIONI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Violetto Ramacchese Cooperativa Agricola a r.l. Titolo

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Qualità e gestione postraccolta. ortofrutticoli. Marina Buccheri

Qualità e gestione postraccolta. ortofrutticoli. Marina Buccheri Qualità e gestione postraccolta dei prodotti ortofrutticoli Marina Buccheri Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Qualità La Qualità è soggettiva Antiossidanti vitamine

Dettagli

La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione

La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione Cristina Restuccia Catania Italy Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell Università degli Studi di Catania www.sprintsicilia.it

Dettagli

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto Federico Baruzzi 1, Thaer Yaseen 2, Cristian Carboni 3, Leonardo Caputo 1 1

Dettagli

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3)

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3) Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3) Dr. Tommaso Caliciuri TECNOLOGO ALIMENTARE Presidente OTA FVG in collaborazione con Istituto di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma Irene Baiamonte Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia

Dettagli

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 Qualità degli ortaggi STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 La valutazione qualitativa degli ortaggi riguarda le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto, che si sono accresciute

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

La shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende

La shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende Presentazione del Quaderno La shelf life dei prodotti alimentari: guida pratica per le aziende Ugo Ultimini & Angiolella Lombardi Verona, 20 novembre 2009 Ugo Ultimini, Angiolella Lombardi Verona 20-11-2009

Dettagli

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD

CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD CONSERVABILITA E QUALITA DELLA MELA ANNURCA: CONFRONTO TRA CLONE STANDARD E ROSSA DEL SUD Armando TESTONI Fabio LOVATI Daniele MISSERE PROGETTO INTERREGIONALE FRUTTICOLTURA POST-RACCOLTA - CRPV OBIETTIVI

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

P.S.R. UMBRIA

P.S.R. UMBRIA P.S.R. UMBRIA 27-213 Studio della qualità e dell atmosfera modificata in prodotti di IV gamma Spinacea oleracea cv matador Cucumis melo cv marcelo Dott.ssa Bartoloni Serena IV GAMMA Caratterizzazione qualitativa

Dettagli

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici Unità di ricerca Dipartimento di OrtofloroArboricoltura

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici

LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici Carlo Malavolta Regione Emilia-Romagna Serv. Produzioni vegetali La produzione integrata in Emilia-Romagna Scelta strategica

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico Presentazione del progetto Marsala 28 settembre 2011 27 settembre

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe. 1. Analisi microbiologica dei prodotti fatti con Aloe in 47 giorni Metodologia Tre

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio Patata Italiana di qualità Il Consorzio è composto da 16 soci: Cooperative e Commercianti privati. Rappresentano circa 320 agricoltori la produzione di patate al selenio è 50,000 tons. Selenella

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl L anidride carbonica nel settore alimentare Anna Marigo SAPIO Srl ANIDRIDE CARBONICA le applicazioni nel settore food Forma liquida: Surgelazione Raffreddamento Controllo delle T. Forma gassosa: Confezionamento

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg

PATATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg 1 di 4 TATE CUBETTONI SURGELATE BIOLOGICHE 2 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE Vincenza Prencipe - LNR L. monocytogenes Teramo 12-13 dicembre 2013 Introduzione Il comitato scientifico per le misure veterinarie in relazione

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA

MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA MANTENIMENTO QUALITATIVO DEI PRODOTTI DELLA IV GAMMA I prodotti della IV gamma Sono ortofrutticoli freschi che previa pulitura e taglio vengono confezionati e sigillati in sacchetti e vaschette e sono

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico Presentazione del progetto Marsala 28 settembre 2011 27 settembre

Dettagli

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Convegno DIFESA DEL SUOLO Santo Stefano di Sessanio (AQ) Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Giovanni Fecondo AGRICOLTURA CONSERVATIVA L agricoltura conservativa rappresenta

Dettagli

Food & Innovative Technologies s.r.l. Alimenti e Tecnologie per il futuro

Food & Innovative Technologies s.r.l. Alimenti e Tecnologie per il futuro s.r.l. Alimenti e Tecnologie per il futuro 1 Presentazione processo (brevettato) per il trattamento delle acque di lavorazione e igienizzazione dei prodotti ortofrutticoli 2 Il trattamento delle acque

Dettagli

L'ESPERIENZA E LA PASSIONE IN CUCINA

L'ESPERIENZA E LA PASSIONE IN CUCINA L'ESPERIENZA E LA PASSIONE IN CUCINA Chi siamo. La Cooking Time S.r.l. nasce nel 2014 e ha come obiettivo principale la produzione e la distribuzione di prodotti di gastronomia fresca confezionati in atmosfera

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Orticoltura Valore Linea Baby Leaf 2017 Baby leaf Verde Annabita Il verde brillante per produzioni invernali Lattuga baby leaf tipo batavia da serra. Buona

Dettagli

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi www.naturalmisting.com Piazza Rosa Scolari nº2 20151 Milano (Italia) +39 02 99269434 info@nauralmisting.com UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI La soluzione perfetta per conservare il valore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio»

«Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano - 4Bio» INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Sottomisura 16.2 ORTOFRUTTA TOSCANA BIO - 4BIO Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Tecniche sensoristiche combinate (NIR e Naso Elettronico) per la valutazione di frutti freschi e di IV gamma

Tecniche sensoristiche combinate (NIR e Naso Elettronico) per la valutazione di frutti freschi e di IV gamma DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGICHE Tecniche sensoristiche combinate (NIR e Naso Elettronico) per la valutazione di frutti freschi e di IV gamma Ernestina Casiraghi, Nicoletta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2010 Coffani Bettino, Maurizio, Licio e Menta Alba

Dettagli

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO FONDAZIONE Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Sistema Agroalimentare e Sistema Moda sede principale nella Provincia di Teramo e sede secondaria nella Provincia di Pescara.Via

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

I Nostri Prodotti La nostra azienda propone una ricca varietà di olive da tavola accuratamente selezionate e sapientemente confezionate, secondo le regole della più sincera tradizione gastronomica italiana.

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Profili Formativi Settore Agricolo

Profili Formativi Settore Agricolo Profili Formativi Settore Agricolo 1) Profilo formativo tipo: addetto conduzione macchine agricole Area professionale : multifunzione conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli