Venous Thromboembolism: A Need for More Public Awareness and Research Into Mechanisms

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venous Thromboembolism: A Need for More Public Awareness and Research Into Mechanisms"

Transcript

1 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia Il tromboembolismo venoso Aspetti Diagnostici Prof. Giovanni Davì

2 INCIDENCE OF THROMBOSIS IN UNITED STATES DISEASE US Incidence/100,000 Deep vein thrombosis Pulmonary embolus Fatal pulmonary embolus Myocardial infarction Fatal myocardial infarction Cerebrovascular thrombosis Fatal cerebrovascular thrombosis All cancer in US, 1996 Cancer deaths in US, /100, /100,000 94/100, /100, /100, /100, /100, /100, /100,000

3 Venous Thromboembolism: A Need for More Public Awareness and Research Into Mechanisms In 2005, the US Senate declared March as deep vein thrombosis awareness month in the United States to increase the American public s understanding of deep vein thrombosis. This was triggered by the death of 39-yr-old David Bloom, a National Broadcasting Company (NBC) reporter who died on April 6, 2003 from a massive pulmonary embolism, and the activities of his widow, Melanie Bloom. Moll S, et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2008;28:

4 Venous Thromboembolism: A Need for More Public Awareness and Research Into Mechanisms Although the exact incidence of VTE is not clear and a variety of different incidence numbers are used in medical and lay publications VTE incidences in the United States per year between 300,000 to more than 2 million are quoted by different sources it is clear that the problem is substantial. Modeling suggests that more than 900,000 episodes of VTE occur in the United States annually and nearly 300,000 deaths per year. Heit JA, et al. Blood 2005;106:267a Moll S, et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol 2008;28:

5 Virchow s Triad Moll S, et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2008;28:

6 I trombi si formano solitamente in regioni con flusso ritardato o disturbato (ampi seni venosi, tasche valvolari delle vene profonde delle gambe) o in segmenti venosi esposti a traumi Partecipano liberate per al processo effetto del di trombogenesi danno citochine (IL-1, TNF) tissutale e dell attivazione infiammatoria, le quali attivano la cascata coagulativa e l endotelio, inducendo la sintesi di TF e PAI-1, ed inibendo la produzione di TM ++ vene arti inferiori TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE: solitamente a carico di vene varicose, occasionalmente benigna possa profondo con rischio di EP TROMBOSI VENOSA ed verificarsi PROFONDA: auto-limitante, estensione prossimale al benchè circolo (poplitea, femorale superficiale, profonda e comune, iliache), distale (- grave, nella maggior parte dei casi asintomatica, ma se non trattata, può estendersi prossimalmente)

7 Venous Thromboembolism (VTE) Hampton C. JAMA 2006;295:

8 Sintomi dovuti ad ostruzione del flusso infiammazione parete venosa e tessuto embolizzazione al circolo polmonare perivascolare o ad Quadro classico: dolore (segni di Homans e Bauer) tumefazione arrossamento impotenza funzionale dell arto

9 Il sospetto clinico di TEV va sempre confermato con test oggettivi (pz con sintomi minimi possono presentare trombosi estesa; segni e sintomi classici possono essere dovuti a cause non trombotiche (cellulite, rottura di muscoli o tendini, rottura di cisti poplitea, vasculite, linfedema, )

10 Storia clinica ed esame obiettivo importanti per classificare i pz in base alla presenza di un alta, intermedia e bassa probabilità di trombosi venosa Ecocolordoppler venoso: esame strumentale di scelta; accuratezza diagnostica elevata per le TVP prossimali, minore per le distali Compression Ultrasonography Venografia: metodica invasiva e costosa, riservata a casi selezionati Dimero-D: test caratterizzato da bassa specificità ( in invecchiamento, infiammazione, cancro)

11 Venous Thromboembolism (VTE) Approximately 25 % of untreated calf thrombi extend into the proximal veins, usually within week after presentation. The risk of pulmonary embolism with proximal- vein thrombosis is ~50%, and most fatal emboli probably arise proximal thrombi. a from Tapson VF. N Engl J Med 2008;358:

12 Considerazioni preliminari L EP è la terza causa di morte dopo infarto miocardico e stroke in pz ricoverati, e la più comune causa di morte nella donna in gravidanza L incidenza non si è modificata Spesso la presenza di EP non è rilevata in vita;: in meno della metà dei pz la diagnosi viene posta prima del decesso Se riconosciuta e trattata la mortalità passa dal 30% al 2-8%

13 Incidenza annua dell embolia polmonare negli Stati Uniti Dalen JE et al. Chest 2002;122:1404

14 In assenza di diagnosi tempestiva e trattamento adeguato, 1/3 dei pazienti con EP non fatale andrà incontro a recidiva fatale (> nelle prime 4-6 settimane)

15 Embolia polmonare Ostruzione acuta, completa o parziale, di uno o più rami dell arteria polmonare per migrazione di una massa solida, liquida, gassosa di dimensioni varie (embolo) da una sede periferica attraverso una vena sistemica o dal cuore destro in un vaso del circolo arterioso polmonare, con interruzione improvvisa del flusso di sangue che può determinare: Alterazioni respiratorie: effetto spazio morto (zone alveolari ventilate ma non perfuse) Alterazioni circolatorie: riduzione del letto arterioso polmonare, ipertensione polmonare, cuore polmonare acuto, riduzione della gittata cardiaca, ipotensione arteriosa sistemica, diminuzione della portata coronarica Infarto polmonare emorragico

16 Nel 95% dei casi l EP è determinata da materiale trombotico proveniente da una TVP

17 EP non originate da materiale trombotico gassose (aria, bolle di azoto ) liquide (liquido amniotico ) grassose (tessuto adiposo in seguito a fratture, artroplastiche, ustioni, contusioni ) solide (vegetazioni cardiache, corpi estranei, parassiti, granuli di talco e fibre di cotone iniettati con le droghe, aggregati di cellule tumorali, cateteri venosi a permanenza, cristalli di bariosolfato dopo clisma opaco, )

18 Ambientali Fattori di rischio Viaggi aerei, obesità, immobilità, fumo di sigaretta, ipertensione arteriosa Naturali Età Ormonali Contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva, gravidanza Patologie mediche Pregressa TVP o EP, cancro, insufficienza cardiaca congestizia, BPCO, diabete mellito, malattia infiammatoria intestinale, uso di farmaci antipsicotici, CVC, PMK, defibrillatore cardiaco interno, stroke con paresi degli arti inferiori, varici Chirurgia Traumi, chirurgia ortopedica, ginecologica, generale, neurochirurgia Trombofilia

19 Condizioni congenite ed acquisite associate al tromboembolismo venoso Condizioni congenite - Deficit di AT - Deficit di PC - Deficit di PS - Disfibrinogenemia - FV Leiden - Protrombina G20210A - Iperomocisteinemia associata a deficit congeniti di CbS, MS, e MTHFR Condizioni acquisite - Anticorpi anti-fosfolipidi - Iperomocisteinemia associata a carenze vitaminiche o altri disordini acquisiti - Resistenza a APC, non associata a mutazioni genetiche - Incremento dei livelli di fattore VIII

20 Trombofilia acquisita associata ad altri disordini clinici Neoplasie Sindrome nefrosica Trombocitopenia eparino-indottaindotta Disordini mieloproliferativi Scompenso cardiaco congestizio Fibrillazione atriale

21 Testing for Thrombophilia Test is raccomended if patients have clinical features suggestive of these abnormalities: A family history of venous thromboembolism Venous thromboembolism before the age of 45 years Recurrent venous thromboembolism Thrombosis in an unusual site (e.g., in mesenteric, renal, hepatic, or cerebral veins) Idiopathic venous thromboembolism Thromboembolism after minimal provocation Heparin resistance (in the case of antithrombin deficiency) Warfarin-induced induced skin necrosis (in the case of protein C or protein S deficiency) Neonatal purpura fulminans (in the case of homozygous protein C or protein S deficiency)

22 Classificazione EP EP senza impegno emodinamico EP con impegno emodinamico pazienti critici: arresto cardiaco, shock, sincope pazienti non critici: impegno emodinamico ma non in immediato pericolo di vita

23 Konstantinides S, et al. N Engl J Med 2008;359:

24 Relazione tra severità e mortalità in pazienti con EP Wood KE, Major Pulmonary Embolism, Chest 2002

25 I pazienti medici a più elevato rischio di TEV: il caso dell insufficienza cardiaca Il rischio di TEV aumenta al decrescere della frazione d eiezione (FE) FE < 20% OR 38.3 Howell MD et al. J Clin Epidemiol. 2001

26 Prevalenza di fattori predisponenti a TVP e embolia polmonare in pazienti di età superiore a 65 anni TVP (n = 8.923) Embolia polmonare Neoplasie 19% 17% Scompenso cardiaco 14% 26% BPCO 18% 34% Stroke 6% 8% Fratture 4% 6% Infarto miocardico 2% 8% Chirurgia 12% 22%

27 Diagnosi di EP Manifestazioni cliniche (sintomi e segni) Diagnostica preliminare (ECG Torace - EGA - D-Dimero) Dimero) Rapporto con TVP Scintigrafia Polmonare Spiral-TAC Angiografia polmonare Ecocardiografia (ECG - RX

28 Goldhaber SZ et al. NEJM 1998;339:93

29 Diagnosi I sintomi e segni classici sono spesso assenti Quadro di presentazione classico Dispnea improvvisa (80%), ipotensione improvvisa non altrimenti spiegabile, tachipnea (40%), dolore toracico (65%) ed emottisi (25%) in caso di infarto polmonare. Altri reperti obiettivi di comune riscontro: tachicardia (60%), febbre (45%), rantoli (40%)

30 Segni, sintomi e reperti in casi di sospetta EP Stein PD, Chest 1991; Miniati M, Am J Respir Crit Care Med 1999

31 Score di probabilità clinica di EP 1. Segni e sintomi di TVP (3.0) 2. Diagnosi alternativa meno probabile (3.0) 3. Frequenza cardiaca >100 bpm (1.5) 4. Immobilità o interventi chirurgici nelle 4 settimane precedenti (1.5) 5. Precedente TVP o EP (1.5) 6. Emottisi (1.0) 7. Cancro in precedenti (1.0) trattamento attuale o nei 6 mesi Score < 4 EP improbabile Wells PS et al. Thromb Haemost 2000;83:416

32 E utile la valutazione clinica nell EP? Le manifestazioni cliniche suggestive di EP sono necessarie per porre il sospetto clinico Consentono la formulazione della probabilità clinica pre-test test, dividendo i pz con sospetta EP in 3 gruppi fondamentali: bassa, intermedia e alta probabilità di EP Tale classificazione aumenta l accuratezza diagnostica delle indagini strumentali più sofisticate

33 Valutazione diagnostica iniziale ECG Utile per escludere infarto miocardico e pericardite acuta Tracciato normale estremamente raro in pazienti con EP acuta

34 RX torace Utile per diagnosi differenziale con polmonite, pneumotorace, frattura costale, scompenso cardiaco

35 Embolia Massiva S1 Q3 T3 (onda S in D1, onda Q in D3 ed inversione dell onda T in D3)

36 RX Torace nell EP Atelettasia o infiltrato Versamento pleurico Opacità a base pleurica (infarto polmonare) Elevazione del diaframma Ridotta vascolarizzazione polmonare (oligoemia focale: segno di Westermark) Amputazione arteria ilare

37 RX Torace nell EP atelectasia vers pleur infarto elev. Diafr. < vasc.polm. amp.art.ilare EP confermata Non EP

38 Emogasanalisi ed EP Ipossiemia PaO 2 < 80 mmhg Ipocapnia PaCO 2 < 40mmHg Alcalosi respiratoria

39 Biomarkers cardiaci troponina mortalità globale e decorso clinico complicato (marker di microinfarto VD) Konstantinides S et al. Circulation 2002;106:1263 pro-bnp decorso clinico benigno (marker di scompenso cardiaco acuto) Kucher N et al. Circulation 2002;107:1576

40 Tapson VF. N Engl J Med 2008;358:

41 A cutoff score of 4 best identified patients with a low probability of PE. A total of 486 patients (49%) had a low clinical probability of PE (score, 4), of whom 50 (10%) had proven PE. The prevalence of PE was 38% in the 437 patients with an intermediate probability (score, 5 to 8) and 81% in the 63 patients with a high probability (score, 9). Tapson VF. N Engl J Med 2008;358:

42 Bockenstedt P, et al. N Engl J Med 2003; 349:

43 Una concentrazione normale di D-dimero ha un elevato VPN per l esclusione della diagnosi di EP Una concentrazione elevata di D-dimero non è specifica per l EP (IMA, polmonite, sepsi, cancro, II-IIIIII trimestre post- chirurgico) L utilità del emergenza di gravidanza, test è maggiore (PS), poiché decorso nei molti reparti di pazienti ospedalizzati presentano livelli di D-dimero in assenza di trombosi

44 La presenza di probabilità pre-test (PTP) bassa e D-dimero negativo, o PTP intermedio-bassa con D-dimero negativo sensibilità) (con soprassedere ulteriori trattamento esami metodica ad permettono sull esecuzione diagnostici elevata ed di di al Kelly et al. Chest 2003

45

46 I livelli di D-dimero si riducono del 25% dopo 24 ore dall inizio del trattamento con eparina, riducendo la sensibilità del test La specificità del D-dimero e della scintigrafia polmonare si riducono con l età

47 Ecodoppler venoso arti inferiori

48 US duplex con compressione degli arti inferiori in tempo reale e B-Mode US rivela TVP nel 30-50% dei pz con EP certa Bassa sensibilità: in caso di sospetta EP un US normale non esclude un EP Esami US seriati: (6 differenti US nell arco di 14 gg) se la scintigrafia polmonare non è probativa

49 EP: rapporto con TVP TVP prossimali (40%) TVP distali (20-30%) TVP arti superiori (6-36%) prossimali distali arti sup.

50 Confermare la diagnosi Scintigrafia polmonare TC spirale Angiografia polmonare Ecocardiografia

51 Scintigrafia polmonare

52 Sicura, Scintigrafia polmonare nell EP ben tollerata, relativa semplicità di esecuzione e basso costo Perfusionale: somministrazione per ev di macroaggregati (o microsfere) di albumina marcata con 99m-Tc. La distribuzione delle particelle radioattive nei polmoni rispecchia fedelmente il flusso sanguigno al momento della somministrazione Ventilatoria: impiega gas inerti che vengono fatti respirare al pz per osservarne la all interno dei polmoni distribuzione

53 Esempio di mismatch tra ventilazione e perfusione: zone non perfuse risultano invece ventilate

54 Scintigrafia perfusionale: conclusioni Una scintigrafia normale esclude l EP, ma viene riscontrata in una minoranza di pazienti (25%) Una scintigrafia positiva ad alta probabilità probabilità clinica moderata o alta è diagnostica con una Tutte le altre combinazioni di probabilità clinica e scintigrafia anormale si associano ad una prevalenza di EP del 10-50%, e pertanto richiedono ulteriori esami diagnostici La malattia cardiopolmonare si associa percentuale di scintigrafie non diagnostiche ad un alta Le neoplasie possono risultare falsi positivi alla scintigrafia polmonare Kearon C, CMAJ 2003

55 TC torace Nonostante rimangano problemi tuttora irrisolti riguardanti la sensibilità dell angio- TAC nella documentazione di piccoli emboli periferici, tale metodica risulta comunque più accurata rispetto alla scintigrafia polmonare Mayo Clin Proc, 2001

56 ANGIO-TAC Strumento diagnostico accurato e non invasivo per la diagnosi di embolia polmonare nelle arterie polmonari principali, lobari e segmentarie. Accuratezza minore per le arterie periferiche subsegmentarie (oltre il 3-4 ramo) Mayo Clin Proc, 2001

57 ANGIO-TAC 5-10% degli esami risultano non diagnostici. La percentuale è analoga a quella dell angiografia polmonare. Mayo Clin Proc, 2001

58 Spiral-TC: diretta visualizzazione del trombo Schoepf UJ. Spiral Tc for Acute Pulmonary Embolism. Circulation 2004

59 Emboli polmonari disseminati Neoplasia incidentale Schoepf UJ. Spiral Tc for Acute Pulmonary Embolism. Circulation 2004

60 I vantaggi dell angio-tac rispetto all angiografia polmonare, considerata tuttora il gold standard nella diagnostica dell EP, sono: - minore invasività - minore costo (più cost-effective ) - migliore operatori concordanza diagnostica tra diversi - possibilità di diagnosi differenziale con altre patologie ANGIO-TAC intratoraciche pneumotorace, dissezione aortica) (polmonite, neoplasia, Mayo Clin Proc, 2001 Schoepf UJ. Spiral Tc for Acute Pulmonary Embolism. Circulation 2004

61 ANGIO-TAC Il Valore Predittivo Negativo di una TC spirale normale è elevato, intorno al 98%, sovrapponibile a quello dell angiografia polmonare Schoepf UJ. Spiral Tc for Acute Pulmonary Embolism. Circulation 2004

62 Multidetector-Row Spiral CT Permette la valutazione dei vasi polmonari fino ai rami di 6 ordine Aumenta la capacità di visualizzare emboli segmentari e subsegmentari

63 Konstantinides S, et al. N Engl J Med 2008;359:

64 Nell eventualità inusuale che persista un elevato sospetto clinico con angio-tc polmonare normale o non diagnostica, dovrebbe essere eseguita un angiografia polmonare o un eco-doppler venoso arti inferiori Goldhaber SZ, Lancet 2004

65 La RM con iniezione di mezzo di contrasto presenta un accuratezza diagnostica simile a quella della spiral-tc. La RM non è in grado di dimostrare emboli subsegmentali. Anche la RM consente l esplorazione del circolo venoso nel corso di una sola indagine, tuttavia i limiti di accesso e i problemi di esecuzione corretta, limitano a tutt oggi il ricorso a questa tecnica. perfusione La ventilazione RISONANZA MAGNETICA RM (dopo può (mediante iniezione consentire ev inalazione di lo di iperpolarizzati con laser oppure 0 2 puro). studio di mdc) e di gas nobili

66 Angiografia polmonare

67 Angiografia polmonare Invasiva, non priva di rischi di mortalità, non presente in tutti i PO, può presentare difficoltà interpretative. Segni diretti (assenza o difetti di perfusione) Segni indiretti (segni di ipoperfusione regionale o rallentato deflusso venoso) Sensibilità 98% Specificità 95-98% 98%

68 Angiografia polmonare Indicazioni Quando tutti i test incruenti siano risultati non conclusivi Rischio di sanguinamento alto (es. dopo neurochirurgia) Pz con controindicazione alla terapia trombolitica o con eparina Controindicazioni allergia, alterata funzione renale, SCC grave,...

69 Ecocardiografia per la valutazione del rischio Disfunzione VD pazienti che nonostante una iniziale stabilità emodinamica sviluppano shock cardiogeno e sono a rischio di morte intraospedaliera Grifoni S et al. Circulation 2000;101:2817 Ipertensione polmonare persistente e disfunzione VD a 6 settimane dalla diagnosi pazienti ad alto rischio con probabilità di sviluppare scompenso cardiaco conclamato nei successivi 5 anni Ribeiro A et al. Circulation 1999;99:1325

70 Ecocardiografia nell EP VANTAGGI Diffusa nel territorio Disponibile a letto del malato, non invasiva ripetibile Basso costo EP massive Buona diagnosi differenziale (IMA, tamponamento endocardite infettiva, aortica....) pericard., dissezione SVANTAGGI Meno accurata se preesistono cardiopatie o broncopatie e forme con scarso impegno emodinamico (occlusione inferiore al 40% del letto vascolare polmonare)

71 Reperti ecocardiografici tipici in pazienti con embolia polmonare massiva Goldhaler SZ et al. NEJM 1998;339:93

72 Tapson VF. N Engl J Med 2008;358:

Il tromboembolismo venoso

Il tromboembolismo venoso Il tromboembolismo venoso Aspetti Diagnostici Dr Francesca Santilli INCIDENCE OF THROMBOSIS IN UNITED STATES DISEASE US Incidence/100,000 Deep vein thrombosis Pulmonary embolus Fatal pulmonary embolus

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017 UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017 Dott.ssa Maria Silvia Montini Dott.ssa Simona Brancati Dott. Rinaldo La Vecchia Medicina interna I ASL area vasta

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Modulo 1 Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo Trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP): due aspetti dello stesso problema TVP ± EP = tromboembolismo venoso

Dettagli

Valutazione clinica del rischio tromboembolico

Valutazione clinica del rischio tromboembolico Valutazione clinica del rischio tromboembolico Caterina Trischitta Direttore UOC di Medicina Interna P.O. Gravina di Caltagirone ASP Catania Il tromboembolismo venoso (TEV) Definizione La malattia tromboembolica

Dettagli

scaricato da Embolia polmonare

scaricato da  Embolia polmonare Embolia polmonare Prof.Anna Florio Anamnesi ed esame obiettivo Fattori predisponenti Dispnea Dolore toracico Emottisi Confusione mentale Traumi EMBOLIA POLMONARE Laboratorio Rx torace ECG Emogas analisi

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE (EP)

EMBOLIA POLMONARE (EP) MALATTIE DELL APP. CARDIOVASCOLARE Prof. Flavio CERASUOLO EMBOLIA POLMONARE (EP) DEFINIZIONE Migrazione ed intrappolamento, in un vaso del circolo arterioso polmonare, di una massa solida, liquida o gassosa

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA

CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA CONSIDERAZIONI ORTOPEDICHE SULLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA La malattia tromboembolica Rappresenta oltre un terzo di tutte le malattie vascolari I pazienti ortopedici sono ad alto rischio Protesi articolare

Dettagli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli Modulo 2 Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli DVT FREE Registry Chi diagnostica la TVP? Dei 5451 pazienti, il 50% (n=2725) ha ricevuto la diagnosi di TVP come outpatient

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare - Dipartimento Misto di Specialità Mediche e Chirurgiche (Dir.: Prof. A. Albertazzi) IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare - Prof. Stefano

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO (TEV) TEV DVT PE Il tromboembolismo Venoso (TEV) Patologia caratterizzata dalla formazione di trombi all interno del corrente circolatorio venoso EP Con il termine TromboEbolismo

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

V. Varni* F. Cesarani Asti, 16 giugno 2007

V. Varni* F. Cesarani Asti, 16 giugno 2007 *Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche Sezione di Scienze Radiologiche Direttore: Prof. G. Gandini Ospedale Card. G. Massaia S.O.C. di Radiodiagnostica Direttore: Dott. F. Cesarani DIAGNOSTICA

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE EMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici provenienti da trombosi a sede periferica

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente APPROFONDIMENTI, 2 novembre 2015 La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente A cura di Walter Ageno L incidenza di trombosi venose diagnosticate in modo incidentale dopo esecuzione

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION Assessment and Treatment L INFARTO MIOCARDICO ACUTO Diagnosi e Terapia Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* * * Segni e Sintomi FASTIDIO (disconfort) o DOLORE torace, epigastrio,

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

Il rallentamento del circolo venoso è considerato il fattore principale nell eziopatogenesi della TVP (1) dovuto, a sua volta, a:

Il rallentamento del circolo venoso è considerato il fattore principale nell eziopatogenesi della TVP (1) dovuto, a sua volta, a: Trombosi venosa profonda (TVP) Quadro di obliterazione acuta dei vasi del circolo venoso profondo degli arti (prevalentemente inferiori) denominato in passato tromboflebite o flebotrombosi in rapporto

Dettagli

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia

Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia XVI CONGRESSO REGIONALE A.R.C.A. LAZIO Roma, 23/24 settembre 2016 Tromboembolismo venoso: clinica, prognosi e terapia Dr. Roberto Gagliardi Ospedale Sandro Pertini Roma Tromboembolismo Venoso Embolia polmonare

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E PRESENTAZIONI CLINICHE

FISIOPATOLOGIA E PRESENTAZIONI CLINICHE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FISIOPATOLOGIA E PRESENTAZIONI CLINICHE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30 Marzo 2015

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Le 3 entità del TEV. Triade di Virchow. Trombosi venosa profonda. Embolia polmonare. Infarto polmonare

Le 3 entità del TEV. Triade di Virchow. Trombosi venosa profonda. Embolia polmonare. Infarto polmonare Marcello Romano UOC Geriatria - Arnas Garibaldi - Catania FISIOPATOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLISMO VENOSO www. medinterna. net Le 3 entità del TEV Trombosi venosa profonda Embolia polmonare

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori) www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di Ischemia Acuta di un Arto Qualsiasi riduzione o peggioramento improvviso della perfusione della estremità in grado di causare

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

TROMBOSI VENOSA & EMBOLIA POLMONARE

TROMBOSI VENOSA & EMBOLIA POLMONARE TROMBOSI VENOSA & EMBOLIA POLMONARE TROMBOSI VENOSA La trombosi può colpire le vene superficiali (tromboflebite superficiale) o le vene profonde (trombosi venosa profonda). Una trombosi venosa protratta

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE. www.slidetube.it

EMBOLIA POLMONARE. www.slidetube.it EMBOLIA POLMONARE DEFINZIONE Si definisce embolia polmonare, o meglio tromboembolia polmonare, una condizione clinica, acuta o ricorrente, secondaria all ostruzione dell albero arterioso polmonare da parte

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

Prof.M.Scafuro. Scaricato da 1

Prof.M.Scafuro. Scaricato da  1 Prof.M.Scafuro Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA Scaricato da www.sunhope.it 1 Ostruzione acuta, ricorrente o cronica

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Embolia polmonare EMBOLIA POLMONARE 1. Embolia polmonare. Prof. Roberto Caronna

Embolia polmonare EMBOLIA POLMONARE 1. Embolia polmonare. Prof. Roberto Caronna Embolia polmonare Embolia polmonare Indica l ostruzione totale o parziale di un ramo dell arteria polmonare da parte diun trombo o piu trombiche di solito derivano: Prof Roberto Caronna 1- dalle vene profonde

Dettagli

Alterazioni del Circolo Periferico

Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Alterazioni del Circolo Periferico Disturbi Locali - Emorragia - Iperemia - Ischemia - Trombosi - Embolia EMORRAGIA Fuoriuscita di Sangue dai Vasi Arteriosa Venosa Capillare

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica

Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica Riunione Angio-radio radio-chirurgica (05/10/04) Indicazioni alla fibrinolisi Dott. Francesco De Santis Chirurgia Vascolare e Toracica Ruolo della fibrinolisi nel trattamento delle ischemie acute degli

Dettagli

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato Patrizio Vitulo IRCCS Ismett - Palermo EMBOLIA POLMONARE Perché è ancora interessante? Incidenza di EP nei referti autoptici (concausa) : 15%

Dettagli

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian Unita Operativa Complessa di Chirurgia Generale A.s.l.13 Presidio Ospedaliero di Mirano (Venezia) Direttore: Dott.

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

La Malattia Tromboembolica Venosa

La Malattia Tromboembolica Venosa La Malattia Tromboembolica Venosa Dr. Angelo Ghirarduzzi Responsabile SSD Angiologia Dpt di Medicina Interna e Specialita Mediche ASMN Reggio Emilia 09.12.09 Il Tromboembolismo Venoso LE TROMBOFILIE EREDO-

Dettagli

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie Introduzione I nuovi sviluppi delle tecniche diagnostiche e chirurgiche consentono di eseguire interventi sempre più delicati. D altra parte si è sempre meno disposti ad accettare gli effetti collaterali

Dettagli

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA,

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE Modulo di Diagnostica Vascolare Azienda Ospedaliera - Universitaria Arcispedale S. Anna CONA - FERRARA - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria, Varese Il sottoscritto

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. medicina classica e molecolare T R O M B O F I L I A Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. Pensai a quanti luoghi qualcuno ha nel sangue e

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE Malattie del Pericardio Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti PARTE I Generalità PERICARDITE ACUTA Qual è il sintomo più frequente di

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso AUSL DI FERRARA OSPEDALE DEL DELTA LAGOSANTO (FERRARA) UNITA OPERATIVA DI CARDIOLOGIA ED UTIC (Direttore G.F. Percoco) MODULO OPERATIVO DI PRONTO SOCCORSO (Direttore C. Zanotti) DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP

TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP TROMBOSI VENOSA DEGLI ARTI SUPERIORI E INTRADDOMINALI LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE DELLA TVP TROMBOSI VENOSA PROFONDA - TVP ostruzione, parziale o completa, di una o più vene del circolo profondo Arti Inferiori

Dettagli