IDRATAZIONE E SALINI. ACADEMY NUTRACEUTICA Novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDRATAZIONE E SALINI. ACADEMY NUTRACEUTICA Novembre 2016"

Transcript

1 IDRATAZIONE E SALINI ACADEMY NUTRACEUTICA Novembre 2016

2 Fisiologia introduttiva

3 variabile: ETA

4 CONCETTO DI EUIDRATAZIONE L equilibrio di liquidi dovrebbe essere considerato adeguato quando almeno due valutazioni sono coerenti con l euidratazione.

5

6 Nei 3 diversi compartimenti la concentrazione e distribuzione ionica è diversa LA CONCRETRAZIONE ASSOLUTA E IDENTICA MA E DIVERSA LA PRESENZA RELATIVA DEI DIVERSI ELETTROLITI

7

8 Funzioni dell acqua

9

10

11 La variabile fondamentale durante esercizio è data dal radicale cambiamento delle modalità di dispersione di acqua

12 Bilancio idrico USCITE Da 1 a 3 litri in basale (Sawka 05) Fino a 3 litri/ora, secondo attività ed ambiente (Murray 00) Da 1 a 12 litri dispersi secondo molte variabili (Aragon 03) ENTRATE fluidi assunti tramite bevande o alimenti acqua metabolica: non realmente utile (McArdle et al. 01)

13 Fisiopatologia della disidratazione L acqua corporea di un atleta allenato è il 5% (circa) in più. Sudare è necessario per garantire la termoregolazione ad ogni litro di acqua che si perde corrisponde un aumento di 8 battiti per minuto, un abbassamento della gittata cardiaca a 1 l/min e il rialzo della temperatura interna di 0,3 C. Il pericolo reale sia per il rendimento che per la salute è la disidratazione

14 Caratteristiche della sudorazione Non si suda con la stessa intensità, né tra soggetti diversi, né in condizioni apparentemente uguali Non c è costanza nella composizione ionica del sudore Non è emerso nessun indice predittivo attendibile sulla quota di liquidi che un atleta perderà (osmolarità urine, sudore, pre-idratazione programmata): le variabili ambientali ed individuali risultano imponderabili - Shirreffs SM et al. 2005, The sweating response of elite professional soccer players to training in the heat. Int. J. Sport. Med. 26 (2): Maughan, R Guidelines for replacing fluid and CHO during exercice. In: Clinical sport nutrition-mcgraw Hill.

15 Ad ogni litro di acqua che si perde corrisponde un aumento di 8 battiti per minuto, un abbassamento della gittata cardiaca di 1 l/min e il rialzo della temperatura interna di 0,3 C. La disidratazione è un pericolo reale, sia per il rendimento che per la salute

16 Vi è una indubbia relazione tra deplezione di ioni (Na K Mg Ca) e crampi muscolari - Benda, C Outwitting muscle cramps is it possible? Physician Sportsmed. 17: Levin, S Investigating the cause of muscle cramps. Physician Sportsmed. 21: Liu, L., et al Hypomagnesemia in a tennis player. Physician Sportsmed. 11: Eaton, J.M Is this really a muscle cramp? Postgrad. Med. 86:

17 Risultati dello sweat test su squadre di calcio a diverse temperature Notare : dispersione di fluidi, suo rapporto con l assunzione di fluidi e la sostanziale uniformità dello stato di disidratazione (ampiamente entro i limiti). La grande differenza nella dispersione di ioni

18 Ci sono differenze di genere? A bassa intensità non ci sono differenze Mano a mano che aumenta l intensità, aumentano e differenze con una minore efficacia della sudorazione, circa l omeostasi termica, nella donna Dati su endurance Ichinose-Kuwahara T. et al Sex differences in the effects of physical training on sweat gland responses during a graded exercise. Exp. Physiol. October 1, ,

19 Differenze di età?

20 L interferenza del grasso Il calore specifico del tessuto adiposo supera di molto quello del tessuto muscolare Il grasso aumenta la capacità di isolamento dell organismo ritardando la conduzione del calore verso l esterno L obeso presenta un > rapporto superficie corporea/massa corporea consegue riduzione evaporazione L eccesso di grasso aumenta direttamente il costo energetico dell attività fisica Gardner JW 1996

21 Un rischio nell endurance: l eccesso Nei lunghi il rischio di iponatriemia sintomatica è consistente. Attenzione a non bere troppo, specialmente fluidi troppo poveri di sodio Speedy D.B. et al Exercise-associated hyponatriemia in marathon runners : a review. Emerg. Med.(Fremantale); 13:17-27 Mountain S.J. et al Hyponatriemia associated with exercise: risk factors and pathogenesis. Exerc. Sport Sci. Rev.; 29:113-17

22

23 E il rapporto tra velocità e tempo che mette a rischio di iponatriemia. I lunghi lenti creano le condizioni più favorevoli all insorgenza dell iponatriemia Mountain S.J. et al Exercise associated hyponatriemia: quantitative analysis to understand the aethiogy. Br. J Sports Med.; 40:98-106

24 CON COSA IDRATARE? Con acqua elettroliti e monosaccaridi Alle giuste dosi: in modo da mantenere il peso più costante possibile Alla giusta concentrazione: isotonico se non si arriva a disidratazione, ipotonico se ci si disidrata Facendo in modo che l assorbimento sia velocissimo: in miscela di acqua, sali e monosaccaridi Verifica con diversi fluidi marcati con Deuterio Jeukendrup A. et al Effect of beverage on glucosium and sodium content on fluid delivery. Nutr. & Metab. 6:9, /

25 Quanto bere? L esercizio comporta (anche) dispersione di acqua e di elettroliti. L ideale è che si riesca a compensare immediatamente le perdite Nei fatti questo è pressoché impossibile. La soluzione è farlo in larga parte

26 Importante considerare che il comportamento spontaneo non riesce a garantire una condizione di idratazione ideale. Dev esserci consapevolezza verso la cura dell idratazione Casa, Douglass J. et al «Incidence and degree of dehydration and attitudes regarding hydration in children partecipating in summer football camps Med Sci Sport Exercise 2005; 37(5): S463

27 COME SI PUO FARE? PREIDRATAZIONE: strategia pagante ma di delicata gestione: la maggioranza delle persone tollera un bolo di 5ml di fluido per kg di peso corporeo Burke L Pre exercise hidration and hyperhydration. Clin Sport Nutr IDRATAZIONE: A piccole e costanti prese, scegliendo la giusta bevanda. L adeguata percentuale di zuccheri e di elettroliti, idrata più rapidamente e più efficacemente - Sport Dietitian Australia 98 - Meyer F. Drink composition and the electrolyte balance of children exercising in the heat. Med Sci Sport Exerc 27, , 1995 RECUPERO: fondamentale solo se segue un altro esercizio, diversamente conta poco come si ottiene

28 Poche le similitudini rilevate nello stesso tipo di esercizio Nel determinare quantità e modalità della dispersione di liquidi durante attività fisica intervengono molti ormoni sia con attività contrapposta che sinergica: Vasopressina; Peptide Natriuretico; Ossitocina; Cortisolo; Aldosterone Hew-Butler T, Noakes TD, et al Acute changes in endocrine and fluid balance markers during high-intensity, steady-state, and prolonged endurance running: unexpected increases in oxytocin and brain natriuretic peptide during exercise. Eur J Endocrinol. Dec;159(6):729-37

29 In caso di disidratazione la quantità di fluidi necessaria per reidratare è pari al 150% della quota di fluidi perduti Shirreffs S. et al IJSN&EM

30 Bere: cosa

31 Meccanismo di assorbimento G L Na + LUME INTESTINALE FR H 2 O GL Na + FR K + ENTEROCITA GL Na + FR SANGUE

32 Perché è meglio l associazione di componenti? * Glucose Fructose Galactose Sucrose Maltose MD Starch Sport drink * Jeukendrup & Jentjens (2000). Sports Med. 29(6): Jeukendrup, Jentjens, et al., presentato all ACSM 2003.

33 L alcool è la peggior scelta possibile Shirrefs S. et al (1997) J Appl Physiol

34 Influenze della disidratazione su anabolismo, catabolismo e metabolismo Judelson et al Effect of hydration state on resistance exercise induced endocrine markers of anabolism, catabolism and metabolism. JAP 105

35

36 L interferenza negativa si verifica quindi anche sul recupero e sulla proteosintesi

37 Qual è la situazione media degli amatori? USA: 46% dei soggetti disidratati in basale Stover E. et al. Urine specific gravity in exercisers prior to physical training. Appl Physiol Nutr Metab Jun;31(3):320-7 Sud America: 41,3% dei soggetti disidratati in basale Aragon-Vargas L. et al. Evaluation of Hydration Status and its Relation with Fluid Intake and Training Habits of Fitness Centers Users. In press. Italia: 58% dei soggetti disidratati in basale Sponsiello N. et al. Experimental evaluation of the hydration status during fitness training. Medicina dello Sport 2013 December;66(4): Dati misurati con gi stessi metodi

38 METODI DI VERIFICA Osmolarità plasmatica (285 mosm/kg) meno idratati si è, più si eleva.test molto usato ma non sempre attendibile(francesconi 87; Armstrong 94) Natriemia: si eleva in disidratazione. Dosaggio ormoni che regolano il bilancio idrico. Indicatori costosi e molto relativi (Sawka & Coyle, 1999) Sweat test Concentrazione urinaria (Combur o Refrattometro) Variazione del peso corporeo (bilancia attendibile) U.S.P. (valutazione colore urina; senso di sete; variazione peso) BIVA

39 Il disidratato fa anche più fatica, dovendo stimolare la popolazione alla pratica dell attività fisica, idratarsi bene diventa un modo per dare migliori sensazioni e promuovere l esercizio

40 GRAZIE PER L ATTENZIONE Nicola Sponsiello

Idratazione: metodi di determinazione da campo

Idratazione: metodi di determinazione da campo 7 stage nazionale per Istruttori di S.G. AIAC-FIGC La formazione tecnica, tattica, atletica e mentale del giovane calciatore Sportilia 8-10 maggio 2008 Idratazione: metodi di determinazione da campo Dalila

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Metabolismo energetico durante partita e sua gestione. Nicola Sponsiello

Metabolismo energetico durante partita e sua gestione. Nicola Sponsiello Metabolismo energetico durante partita e sua gestione Nicola Sponsiello Topics Fisiologia degli sport di squadra Metabolismo muscolare di questo genere di esercizio L idratazione La nutrizione La supplementazione

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise METABOLISMO = CAMBIAMENTO Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini 4/19/16 L obiettivo Abbandonare l uso comune dell acqua come elemento essenziale per la vita, per passare all uso dell acqua come strumento essenziale per

Dettagli

Parliamo di disidratazione

Parliamo di disidratazione Parliamo di disidratazione Abele GUERINI Premessa Il problema della disidratazione è di fondamentale importanza nello sport, sull argomento vi è però ancora molta confusione. Cercheremo in queste righe

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Modulazione glucidica

Modulazione glucidica Riunione Nazionale SINU Milano, 29-30 Novembre 2007 Modulazione glucidica della risposta immunitaria all esercizio fisico dott. Mattiotti Stefano Specialista in scienza dell alimentazione Specialista in

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Più acqua, meno bolle CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Hydration L importanza dell idratazione in immersione Cos è la disidratazione e come influisce sulla sicurezza subacquea La disidratazione si verifica

Dettagli

Hydrovit R+ Background Scientifico

Hydrovit R+ Background Scientifico Hydrovit R+ Background Scientifico Prof. Marco Cardinale Medisport - La Ricerca al Servizio della Medicina Problematiche relative all attività fisica Ambiente: caldo ed umidità L attività fisica viene

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

L INTERVENTO NUTRIZIONALE L INTERVENTO NUTRIZIONALE 1 Negli atleti l intervento nutrizionale può realizzarsi in differenti condizioni: IN FASE PREPARATORIA IN COMPETIZIONE DURANTE IL RECUPERO 2 Il pasto prima della gara Condizione

Dettagli

IDRATAZIONE NELLO SPORT

IDRATAZIONE NELLO SPORT IDRATAZIONE NELLO SPORT (una problematica spesso trascurata) Luca Piancastelli www.lucapiancastelli.it Assunto di ordine generale IL PREZZO CHE IL NOSTRO ORGANISMO DEVE PAGARE PER IL MANTENIMENTO DEI PROCESSI

Dettagli

L'INTEGRAZIONE IDRICA - ENERGETICA E MINERALE NELLA PRATICA SPORTIVA M. Giampietro, G. Caldarone

L'INTEGRAZIONE IDRICA - ENERGETICA E MINERALE NELLA PRATICA SPORTIVA M. Giampietro, G. Caldarone L'INTEGRAZIONE IDRICA - ENERGETICA E MINERALE NELLA PRATICA SPORTIVA M. Giampietro, G. Caldarone La maggior parte delle discipline sportive comportano un impegno muscolare e cardiovascolare tale da richiedere

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 IDRATAZIONE GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 1 Dr. Fiorella Zago Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di Prevenzione ASL 12 Veneziana 2 IDRATAZIONE

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo»

«La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» «La corretta alimentazione nel podista amatore e agonista: prima, durante e dopo» Specialista in Alimentazione e Integrazione dello Sport www.sporteat.com 1. Allenamento e alimentazione: periodizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

L ALIMENTAZIONE E LA RESISTENZA

L ALIMENTAZIONE E LA RESISTENZA Teoria dell allenamento L ALIMENTAZIONE E LA RESISTENZA ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie - Università degli Studi di Milano IL GLICOGENO MUSCOLARE La ridotta concentrazione del glicogeno nei muscoli

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè

ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO. Massimo Morè ENDOCRINOLOGIA DELL ESERCIZIO FISICO Massimo Morè ESERCIZIO FISICO E MODIFICAZIONI FISIOLOGICHE Attività fisica lieve o moderata : glicogeno muscolare glucosio plasmatico acidi grassi liberi impiego trifasico

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa Regolazione della temperatura corporea FGE aa.2015-16 ARGOMENTI Bilancio del calore del corpo Meccanismi di termogenesi e termolisi Risposte fisiologiche al caldo e al freddo Termoregolazione nel lavoro

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

COSA METTERE NELLA NOSTRA BORRACCIA?

COSA METTERE NELLA NOSTRA BORRACCIA? COSA METTERE NELLA NOSTRA BORRACCIA? Che faccia caldo o freddo, quando si fa sport l importante è bere in modo da rimpiazzare i fluidi che si perdono con la traspirazione e l evaporazione. Ma cosa mettere

Dettagli

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari Dott. CARLO GIAMMATTEI Spec. Medicina dello Sport U.O. Medicina e Traumatologia dello Sport Az. Usl 2 Lucca Presidente Associazione Medico-Sportiva della Provincia di Lucca Concetti di alimentazione applicata

Dettagli

Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale

Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale Atleti e allenatori ben conoscono l importanza dell allenamento per migliorare le proprie prestazioni, un pò meno sanno quanto l'aspetto nutrizionale possa essere parte fondamentale della preparazione

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

L'acqua una risorsa preziosa

L'acqua una risorsa preziosa L'acqua una risorsa preziosa Solo una piccola parte e' consumata come alimento, in tal caso Deve contenere una certa quantità di sali minerali disciolti Non deve contenere sostanze tossiche Non deve contenere

Dettagli

SUDORE - PIÙ SUDI, PIÙ DEVI BERE

SUDORE - PIÙ SUDI, PIÙ DEVI BERE SPORT: ENERGIA, IDRATAZIONE, RECUPERO Che lo sport aiuti a vivere meglio e più a lungo è provato. Tuttavia tenersi in forma è spesso difficile e faticoso e l attività fisica da sola non basta: va affiancata

Dettagli

Chiare e fresche acque

Chiare e fresche acque Chiare e fresche acque Andrea Vanía Resp. Centro Dietologia e Nutrizione Pediatrica Policlinico Umberto I, Sapienza Univ. Roma ------------- Past-President ECOG L acqua è indispensabile alla vita! Reazioni

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

L alimentazione come fattore di stress

L alimentazione come fattore di stress Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria L alimentazione come fattore di stress Gennaro Di Prisco, PhD Roma 17-18 Settembre 2016 Tipi di alimentazione! Stimolante (primaverile,

Dettagli

John Heiss PhD Biochemistry, UCLA. Sr. Director Sports and Fitness

John Heiss PhD Biochemistry, UCLA. Sr. Director Sports and Fitness 1 John Heiss PhD Biochemistry, UCLA Sr. Director Sports and Fitness 2 Herbalife24 filosofia: Completa: 5 prodotti, 2 in arrivo Credibile: Basato su principi scientifici Sicuro: Testato per tutte le sostanze

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

REIDRATANTI. Così simili nell aspetto così diversi nell effetto

REIDRATANTI. Così simili nell aspetto così diversi nell effetto REIDRATANTI Così simili nell aspetto così diversi nell effetto Definizioni: Elettroliti Sali idrosolubili che in acqua si separano in ioni negativi e ioni positivi (Es: Na +, Cl-) Le soluzioni acquose

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Le funzioni dell acqua

Le funzioni dell acqua Le funzioni dell acqua Principio nutritivo non energetico L acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell organismo e permette il trasporto dei nutrienti. serve a mantenere costante

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

Peso (kg) kg 70 BMI = 2 ( = m kg Alt ezza )2 (m) ( m 1.74 )2

Peso (kg) kg 70 BMI = 2 ( = m kg Alt ezza )2 (m) ( m 1.74 )2 BMI = Peso (kg) ( Altezza (m)) 2 70 kg ( 1.74 m) = 23.01 kg m 2 2 Il GIRO VITA Cosa è la composizione corporea (BC) Am. J. Physiol. 276 (Endocrinol. Metab. 39): E995 E1003, 1999 Bicipitale Tricipitale

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE

IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE IL TEMPO DI RIDUZIONE DECIMALE Sensibilità al calore dei microrgamismi In generale i batteri psicrotrofi sono meno resistenti dei mesofili che lo sono meno dei termotrofi. I Gram negativi sono meno resistenti

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

"L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato

L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato II FOCUS DI PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI Benevento, 19 Aprile 2011 "L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Corretti regimi nutrizionali nella prescrizione dell esercizio fisico

Corretti regimi nutrizionali nella prescrizione dell esercizio fisico Dipartimento di Scienze della Salute Corretti regimi nutrizionali nella prescrizione dell esercizio fisico Prof. Attilio Parisi Dipartimento di Scienze della Salute Università di Roma Foro Italico Milano

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione METODICHE DI RILEVAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università di Padova

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana Le proteine diffondono nel piano della membrana per diffusione rotazionale e laterale Le membrane cellulari La componente

Dettagli

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana La dieta dello sportivo può contribuire a migliorare la prestazione atletica agendo su diversi fattori: PESO CORPOREO AUMENTO DELLE

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono

Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli