INTRODUZIONE GENERALE SUL GIOCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE GENERALE SUL GIOCO"

Transcript

1 INTRODUZIONE GENERALE SUL GIOCO Il termine gioco ha una gran varietà di significati lessicali: dall atto del giocare 1 e di quanto è necessario per giocare o per raggiungere un determinato scopo 2 ad azione o circostanza che implica rischio o incertezza 3 o ancora a scherzo, finzione, artificio 4 fino a quello di piccolo spazio compreso tra i pezzi di un congegno 5. Questo sta ad indicare la complessità dei fenomeni che sottintende. Al termine gioco in senso stretto possono essere ricondotte una vasta gamma di manifestazioni dell attività umana. Sono definiti giochi quelli sportivi delle antiche civiltà mediterranee (Olimpici, Pitici, ecc.), americane (palla e corse rituali presso gli Atzechi e i Maya) e orientali (lo yudo in Giappone), quelli cavallereschi e cortesi (giostre e tornei), popolari e di società (palla, bocce, birilli, ecc.), quelli di destrezza e i giochi infantili. Praticamente infinite sono le forme in cui si è manifestato e si manifesta l atteggiamento ludico dell uomo che, come sottolinea Huizinga, è fondamentale o almeno presente in molte forme dell attività umana (rito, culto, teatro, letteratura, arti figurative). Dall osservazione di tali forme ludiche e da un attenta valutazione di tutti gli aspetti che caratterizzano la realtà psichica umana e il contesto in cui essa si realizza, gli studiosi del problema (filosofi, sociologi, etnologi, psicologi e pedagogisti) sono giunti a soluzioni che differiscono nell interpretazione della 1 Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII, pag Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII, pag Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII, pag Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII, pag Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII, pag

2 natura e delle funzioni del gioco ma concordano sulla definizione delle sue caratteristiche formali. Il gioco può essere definito un attività improduttiva, disinteressata e autotelica (con fine a se stessa) le cui caratteristiche peculiari sono: la libertà, l estraneità agli schemi della vita sociale, la convenzionalità, la casualità. Mi piace riportare la definizione che del gioco dà Huizinga: Un azione libera: conscia di non essere presa sul serio e situata al di fuori della vita consueta che non di meno può impossessarsi totalmente del giocatore; azione a cui in sé non è congiunto alcun interesse materiale, da cui non proviene vantaggio, che si compie entro un tempo ed uno spazio definiti di proposito, che si svolge secondo date regole, e suscita rapporti sociali che facilmente si circondano di mistero o accentuano mediante travestimento la loro diversità dal mondo solito 6. Attività improduttiva, disinteressata, dunque, il gioco non può avere altri fini che se stesso o non è tale afferma la professoressa Graziella Zini Bonavita nella prefazione a L ABC del gioco di J. Recla e R. Hirsch. E un fatto che nel corso della storia, quando diminuisce la capacità di giocare per essere presenti a se stessi con le pure sensazioni, in una sfera di godibile disinteresse (G. Montana) 7, allora l interesse tende a prevalere e le attività ludiche, assumendo svariate forme di incentivo, non sono più gioco, ne hanno solo l apparenza. Allora si gioca solo per il conseguimento della vittoria o di una posta messa in palio, cosa questa che tanto spesso accade al giorno d oggi soprattutto nel campo degli sports più comuni. Certamente l agonismo non è estraneo al gioco nelle sue manifestazioni storiche anche se i Greci usavano due vocaboli diversi paidià e agon per indicare con il primo i giochi e con il secondo le gare (da cui il termine agonismo), ma quando si gioca solo per il piacere di gareggiare e non si mira a 6 J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag Dizionario Enciclopedico U.T.E.T., Volume IX, pag

3 vincere ad ogni costo, allora al piacere del gioco si aggiunge il piacere di gareggiare. Il gioco è un attività scelta liberamente. Questa caratteristica è magistralmente illustrata da Huizinga: Ogni gioco è soprattutto un atto libero. Il gioco comandato non è un gioco. Tutt al più può essere la riproduzione obbligata di un gioco 8. E vero che i bambini e gli animali giovani giocano perché il loro istinto lo comanda (il gioco serve allo sviluppo delle loro facoltà fisiche e selettive) ma in tal caso il gioco è libero perché essi ne provano diletto. Altra caratteristica del gioco è l estraneità agli schemi della vita sociale; è l allontanarsi è sempre Huizinga che parla dalla vita ordinaria o vera per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria e continua già il bambino sa perfettamente di fare solo per finta, di fare solo per scherzo 9. E ancora: Tale coscienza di giocare soltanto non esclude affatto che questo giocare soltanto non possa avvenire con la massima serietà, anzi con un abbandono che si fa estasi ed elimina nel modo più completo, per la durata dell azione, la qualifica soltanto 10. Questo si verifica soprattutto, come ha ben visto Huizinga, nel gioco infantile. Il bambino conferisce alla situazione ludica un grande valore emotivo per cui sperimenta la situazione ludica e la realtà come due situazioni parallele. Ancora Huizinga: Il bambino può essere dominato da una emozione tale da raggiungere lo stato di credere di essere senza perdere completamente la coscienza della realtà consueta 11. Ancora: il gioco è un attività regolata da norme convenzionali. 8 J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag

4 Tutti i giochi, anche quelli dei bambini che da soli giocano con semplici oggetti come una bambola o addirittura sassi o pezzi di legno, sono regolati da norme prestabilite sia pure in modo rudimentale. Nei giochi degli adulti viene rafforzata la struttura del gioco con lo stabilire norme più complesse e ciò per supplire, forse, alla parziale mancanza della capacità emotiva che caratterizza più marcatamente il gioco infantile. Tali norme sono obbligatorie e inconfutabili è sempre Huizinga che parla non appena si trasgrediscono le regole il mondo del gioco crolla. Non esiste più gioco. Il giocatore che si oppone alle regole o vi si sottrae è un guastafeste. Egli toglie al gioco l illusione, l inlusio (che corrisponde in realtà a l essere nel gioco) 12. Per completare il quadro delle caratteristiche del gioco vorrei fare un rapido riferimento alla casualità, meno evidente e non necessariamente presente nel gioco. Esiste una interrelazione tra casualità e norme del gioco poiché queste prevedono una svariata serie di eventi e situazioni rese possibili dal caso. E sorprendente costatare come le forme del gioco poco si differenziano nel corso dei secoli e presso le varie culture. L uomo, specialmente nel periodo dell infanzia e della giovinezza ma, in modi diversi, anche nell età adulta, sin dagli albori dell umanità avverte e obbedisce all insopprimibile bisogno di giocare. E universalmente accertato che il gioco è una delle più serie ed organiche esigenze della psiche umana 13 e che tutte le grandi attività originali della società umana sono già intessute di gioco 14. Possiamo ben dire che il gioco è connaturale all uomo. 12 J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag J.M. Lotman: La struttura del testo poetico, a cura di Eridano Bazzarelli, U. Mursia editore S.p.A., Milano, 1972, pag J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag. 7. 6

5 L uomo gioca solo quando è uomo nel pieno significato della parola ed è interamente uomo solo quando gioca ben dice il grande pedagogista Friedrich Schiller nelle Lettere sull educazione estetica (1795). In questa forma di attività umana, che per il fanciullo è la prima e l essenziale e si manifesta in ogni sua azione ed in ogni suo pensiero, si esercitano liberamente le sue energie sia fisiche che psichiche e si manifesta la sua creatività. E intanto egli si libera dalla sfera dell istintività e costruisce a tentoni, si può dire, la sua personalità. Ed è da questo suo inconsapevole lavorio di estrinsecazione della creatività e della personalità che deriva la soddisfazione piena e la gioia che egli prova giocando. E quindi perfettamente spiegabile che da quando è comparso sulla terra l uomo ha giocato. Appena si è fatto sentire il bisogno di porsi domande sull origine e sul significato della vita, col primo sviluppo della filosofia, il gioco è divenuto oggetto di interesse da parte dei filosofi. Già Platone lo identifica con il sacro ed esorta i suoi contemporanei a vivere giocando 15 per rendere propizi gli dei 16 e Aristotele lo paragona alla felicità ed alla virtù perché, come queste non ha altro scopo che se stesso. Tutta la pedagogia antica inoltre lo considera una scuola di equilibrio delle energie dell uomo e la pedagogia moderna lo riconosce indispensabile alla vita infantile perché lo sviluppo della personalità avvenga in maniera equilibrata. Ma è stato soprattutto nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo che tutte le scienze moderne, dall antropologia alla sociologia, alla storiografia si sono interessate particolarmente al problema per analizzare la natura e le funzioni del gioco. 15 J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973, pag

6 Si sono così sviluppate diverse teorie (a volte contrastanti tra loro). Secondo alcuni il gioco avrebbe la funzione di scarica del superfluo di energie, mentre per altri è da considerare valida la teoria dell Atavismo. Quest ultima ritiene i giochi dei bambini un residuo di attività ataviche. Altre teorie vengono definite del pre esercizio e del post esercizio. La prima attribuisce al gioco la funzione di esercizio preparatorio alle future attività. Secondo il Groos 17 i bambini, come i cuccioli degli animali superiori, perfezionerebbero nel gioco dei comportamenti che esistono già in loro su base istintiva ma che non sono sufficientemente sviluppati per poter affrontare i compiti della vita adulta. La teoria del post esercizio, invece, attribuisce al gioco la funzione di perfezionare e strutturare schemi di comportamento cui già il bimbo è pervenuto. La verità è, secondo le più moderne concezioni, che il gioco assolve a tutte queste funzioni insieme, e ad altre ancora. Nel gioco il bambino si libera delle energie superflue e restaura il suo equilibrio fisiologico, assimila dati dal mondo esterno, esercita le sue capacità preparandosi così alle future attività, perfeziona schemi di comportamento già acquisiti, inoltre attraverso il comportamento a due piani 18, che sperimenta nel gioco, anticipa e controlla le situazioni potenzialmente pericolose a cui è esposto nella vita reale. 17 K. Groos, professore di filosofia all Università di Basilea, è rimasto affascinato dagli schemi di comportamento istintivi necessari alla lotta per l esistenza da parte dell animale e alla conservazione delle specie. Egli ha studiato la comparsa del gioco negli animali superiori ed ha avanzato l ipotesi che gli animali dotati di forme complesse di adattamento hanno bisogno di un periodo di gioco nell età giovanile per poter mettere in atto una varietà di comportamenti per i quali gli istinti ereditari possono essere non del tutto adeguati. L autorevole insegnante di filosofia espresse il suo pensiero in: K. Groos, The Play of Animals, traduzione in inglese di Elisabeth L. Baldwin, Heinemann, 1898, New York (prima edizione, 1896, Basilea). Il professor Groos estende, poi, all uomo la sua tesi secondo la quale il gioco non è altro che un periodo di pratica per successivi più seri comportamenti. Egli dimostra che i dispetti ed i giochi d amore sono forme ludiche di comportamenti istintivi adulti, ed indaga l origine e il fondamento del piacere che troviamo nel gioco: K. Groos, The Play of Man, traduzione in inglese di Elisabeth L. Baldwin, Heinemann, 1901, New York. 18 J.M. Lotman: La struttura del testo poetico, a cura di Eridano Bazzarelli, U. Mursia editore S.p.A., Milano, 1972, pag

7 Altra importantissima funzione del gioco sia infantile che degli adulti è quella sociale. Non indifferente è la parte che esso ha nella creazione di una coesione sociale basata su rapporti che non siano dipendenti da vincoli derivanti dalla funzione pratica dell individuo e perciò obbligati, ma siano spontanei, liberi, e volti alla formazione di nuovi legami e alla solidarietà del nuovo gruppo. Un ultima funzione ha il gioco soprattutto degli adulti (giacché per i bambini, come dicevamo, il gioco è presente in ogni loro atto): quella ricreativa, che spesso contiene anche un elemento costruttivo e creativo 19. Con il gioco l uomo reintegra le sue capacità lavorative (quindi si ricrea), si estranea dal mondo del lavoro e dimentica le sue ansie entrando in una sfera diversa in cui, a volte, si esercitano attitudini pratiche tanto che il gioco stesso può divenire lavoro. Il dilettante spesso produce il lavoro migliore, e spende le migliori energie nel suo hobby 20. Se riconosciamo al gioco queste funzioni positive non possiamo trascurare di prendere in esame gli aspetti negativi che può presentare quando manchi di un controllo oggettivo proprio perché le prime possano esplicarsi in tutta la loro pienezza e ottenere i maggiori risultati possibili. Così la accentuazione dell esercizio fisico, che in genere il gioco richiede, educa e dà equilibrio alle forze, ma può facilmente oltrepassare i limiti ed esasperarsi in forme di ebbrezza fisica; il controllo delle situazioni pericolose può portare facilmente all accentuazione esagerata di istinti pericolosi quali la sopraffazione e la violenza per cui spesso il gioco sfocia in liti violente. 19 Tylor, Boas, Lowie, Kroeber, Malinowski, Murdock, Linton, Bidney, Kluckhohn, Herskovits: Il concetto di cultura. I fondamenti teorici della scienza antropologica, a cura di Pietro Rossi, traduzione di Daniele Pianciola, Einaudi, Torino, 1970, pag Tylor, Boas, Lowie, Kroeber, Malinowski, Murdock, Linton, Bidney, Kluckhohn, Herskovits: Il concetto di cultura. I fondamenti teorici della scienza antropologica, a cura di Pietro Rossi, traduzione di Daniele Pianciola, Einaudi, Torino, 1970, pag

8 E ancora l evasione dal mondo della vita quotidiana può far smarrire l attitudine necessaria al lavoro, distogliere la volontà da scopi concreti e portare all indifferenza verso il lavoro. Per evitare che il gioco dei ragazzi possa assumere tali caratteristiche negative è indispensabile perciò che sia ben guidato da un educatore che sappia indirizzare verso forme tipiche di gioco in cui sia importante il riconoscimento di valori ideali: l accettazione delle regole, la collaborazione reciproca, la sincerità, la gentilezza. Da quanto è stato esposto sulla natura, il significato e le funzioni del gioco, appare chiaro che esso non può essere considerato un attività a se stante, ma rientra nel complesso dei bisogni e delle attività della vita dell uomo nel suo evolversi dalle forme più proprie dell infanzia a quelle dell adulto. Un istruttore di gioco deve conoscere la tecnica e la didattica, che riguardano lo stesso gioco per armonizzarlo con tutte le altre attività educative e formative, che concorrono allo sviluppo della persona sia sul piano fisico sia su quello psichico. In questo modo potrà rendere la sua azione particolarmente efficace per la crescita del bambino e ottenere i migliori risultati possibili non solo in campo tecnico ma anche in quello umano e formativo in generale. Abbiamo fin qui parlato delle caratteristiche, della natura e delle funzioni altamente positive che il gioco, considerato genericamente, svolge nel processo di sviluppo dell uomo. In pratica, però, esso si presenta in forme concrete, che possono considerarsi il risultato naturale dello spontaneo esercizio delle energie fisiche e psichiche ognuna delle quali perfeziona qualche particolare funzione fisiologica o psicologica. A seguito di ciò sono state fatte diverse classificazioni dei giochi. Ci sono giochi sensoriali, che offrono il mezzo di esercitare la percezione e di imparare a conoscere il mondo esteriore; quelli motori o di movimento, che 10

9 contribuiscono a migliorare la conoscenza del proprio corpo e dell ambiente fisico e a perfezionarne il dominio; i giochi di immaginazione, che attraverso la finzione e l imitazione della vita reale esercitano le tendenze affettive; quelli intellettuali che, stimolando la curiosità, la comparazione, l associazione, la riflessione, il ragionamento, permettono una migliore risposta alle situazioni della vita reale; e ancora i giochi affettivi, quelli volitivi e di semplice imitazione. I giochi che interessano la nostra proposta sono i giochi tradizionali di movimento. Nel corso dei secoli alcune di queste forme concrete di gioco, soprattutto i giochi di movimento, sono andate via via cristallizzandosi con l introduzione in essi di una finalità particolare per mezzo del rischio, della gara e del premio. Tale processo di cristallizzazione è giunto al punto di far assumere loro un organismo autonomo, con leggi proprie rigide e standardizzate, che si tramanda per tradizione e, a volte, costituisce una vera e propria istituzione sociale. Così si è sviluppato lo sport. Esso (anche se il termine sport, di origine inglese, si è diffuso solo nell epoca moderna) è stato presente in tutte le manifestazioni delle civiltà, anche primitive, ma è stato soprattutto nell antica Grecia che ha raggiunto il suo pieno sviluppo e il più alto grado di perfezione. I giochi pubblici greci erano in stretto rapporto con la religione e con il culto e considerati come di istituzione divina. Quelli a carattere panellenico (gli Olimpici, i Pitici, gli Istmici, i Nemei) a cui partecipavano atleti provenienti da tutte le città della Grecia, servivano a testimoniare l origine comune di tutti gli stati greci; ed, infatti, proprio per questo, durante il loro svolgimento venivano sospese tutte le ostilità tra i vari stati. E questo profondo legame tra lo sport e la religione giustifica la parte importantissima che esso ebbe nella vita sociale dei Greci: il gioco costituì un 11

10 momento essenziale nell educazione alla bellezza, alla forza, al coraggio; fu considerato esercizio necessario alla preparazione militare. La coscienza sportiva propria della Grecia si andò affievolendo (anche per influsso del Cristianesimo, che rompeva l unità che era sentita prima tra corpo e spirito) nei secoli successivi. Alla fine del Medio Evo e all inizio del Rinascimento comincia a rinascere una certa concezione sportiva. Ma è solo nel secolo XIX che, in Inghilterra, si sviluppa, si caratterizza, si organizza e, di qui, si diffonde in tutto il mondo lo sport moderno. Questo (a differenza di quello greco, non è legato alla religione) è caratterizzato da tre elementi essenziali: 1) lo spirito ludico, per cui deve trattarsi di un attività scelta volontariamente per scopo di divertimento (lo sviluppo in senso professionistico, che sembrerebbe annullare questo spirito, non ne elimina la volontarietà, giacché nessuna struttura sociale costringe all attività sportiva); 2) l agonismo. Un gioco è uno sport nella sola misura in cui è animato dallo spirito agonistico afferma il Prof. Corrarello nei Momenti di storia dello Sport e dell Educazione Fisica ; 3) l attività formatrice, a cui, in moti casi, si può aggiungere un quarto elemento: l intenso sforzo fisico. 12

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII. - J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973.

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015 Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma I Preparatori e gli Istruttori della scuola portieri del Savio sono Baroni Giovanni e Arrotta Tommaso(entrambi in possesso del Tesserino F.I.G.C.)istruttori giovani

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof. Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori Prof. Maurizio Mondoni PREMESSA Il Sacro gioco della palla era un gioco molto popolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA GUIDA TECNICO - DIDATTICA PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino L opera della Montessori è testimonianza preziosa della necessità che ogni prassi educativa, ogni strategia o metodo debbano

Dettagli

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo 1 GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo Importanza dello sport per l educazione del figlio. Un genitore indirizza un figlio verso lo sport per educarlo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA La pallavolo è una disciplina molto amata, divertente e completa. Molte sono le squadre di pallavolo che coinvolgono bambini e

Dettagli

MARTA VERSIGLIA IMPARARE GIOCANDO. Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi. Illustrazioni di Laura Addari

MARTA VERSIGLIA IMPARARE GIOCANDO. Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi. Illustrazioni di Laura Addari MARTA VERSIGLIA IMPARARE GIOCANDO Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi Illustrazioni di Laura Addari A cura di Daniele Novara parenting Proprietà letteraria riservata

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Salesiani Don Bosco La Storia Una tradizione più che centenaria I Salesiani oggi a Firenze Scuola Media Liceo Scientifico Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Liceo Scienze Umane Sala Esse opz. EconomicoSociale

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA e INGEGNERIA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA Classe delle lauree in scienze

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Gioco come metafora della vita

Gioco come metafora della vita Gioco come metafora della vita Il gioco del tennis è una metafora della vita. La cosa più importante nel gioco del tennis è la giusta distanza dalla palla. E colpire la palla dalla giusta distanza. Ma

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

La scuola calcio a misura di bambino

La scuola calcio a misura di bambino La scuola calcio a misura di bambino Immagini dell autore. Gianluca Ripani LA SCUOLA CALCIO A MISURA DI BAMBINO Sistema I.S.F. manuale per la scuola calcio Metodo Globale-Analitico Globale Giocostrada

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10 MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE Cap. 10 Integrazione dei diversi aspetti Integrare I modelli proposti sono un tentativo di ricercare dei parametri per comprendere lo sviluppo ed il comportamento

Dettagli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno Attività di gioco- sport per i bambini di scuola Primaria. Anno Scolastico 2015-2016 Premessa Il presente progetto vuole essere riproposto nella

Dettagli

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s. 2015-2016 ll progetto Per Conoscersi viene realizzato nelle classi prime della scuola media Panzini nell ambito dell Educazione alla Salute, per promuovere il

Dettagli

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO?

Firenze 09/11/2016 PERCHÉ ABBIAMO FATTO UNA SCUOLA CALCIO? Announcement n. 6/2016 Firenze 09/11/2016 Come ben sapete, il Centro Storico Lebowski è una società sportiva dilettantistica che intende lo sport come veicolo di conoscenza, solidarietà e trasformazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

La nuova didattica del movimento

La nuova didattica del movimento Maurizio Mondoni Cristina Salvetti La nuova didattica del movimento Laboratori di giocosport e giochi inclusivi 9. Il giocosport 9.1 Dal gioco individuale al gioco collettivo Il gioco nei primi anni di

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

Storia della Pedagogia. Indice. 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica

Storia della Pedagogia. Indice. 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE I CONCETTO DI PEDAGOGIA E SUE PERIODIZZAZIONI PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Dall educazione alla teorizzazione pedagogica -----------------------------------------------------3

Dettagli

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà:

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà: C.A.S. SAN PIO X Via Niccolini, 2 20154 Milano Tel. 02.33100449 Cod. Affiliazione F.I.P. 000814 www.spiox.com MINIBASKET A SCUOLA a.s. 2014/2015 Il progettoscuola viene proposto anche per l anno scolastico

Dettagli

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET: BRESCIA 12 febbraio 2007 L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET: DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI. Maurizio Cremonini Responsabile Tecnico Federale Settore Minibasket FIP ... conoscere il Minibasket è fondamentale.

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGRAMMAZIONE, SVOLGIMENTO, ANALISI DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO San Marino, 4 febbraio 2015 La SEDUTA di allenamento Rappresenta una tappa

Dettagli

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO

LICEO CANTONALE DI MENDRISIO LICEO CANTONALE DI MENDRISIO Liceo cantonale di Mendrisio 2 Indice 1. La formazione liceale 2. Il profilo dell allievo liceale 3. Struttura degli studi liceali e le scelte dell allievo 4. Il Liceo cantonale

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 CIBO, CULTURA e IDENTITÀ Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 LE DOMANDE DEGLI INSEGNANTI Il corso ha dato risposta alla nostra domanda di cambiamento. Noi volevamo qualcosa

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9

Manifesto degli studi A.A. 2010/11. Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria AREA SSD CFU. Area Psicologica 9 Manifesto degli studi A.A. 2010/11 Corso di Laurea V.O. in Scienze della Formazione Primaria Biennio Comune I anno AREA SSD CFU Area Psicologica 9 Psicologia dello sviluppo M-PSI/0 5 Psicologia dell'educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale Finalità generali Nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle convinzioni di ognuno (insegnanti, studenti e

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli