Variante agli abitati di Arzago e Casirate d Adda sulla ex SS 472 Bergamina ATTIVITA TOPOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variante agli abitati di Arzago e Casirate d Adda sulla ex SS 472 Bergamina ATTIVITA TOPOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA"

Transcript

1

2 Variante agli abitati di Arzago e Casirate d Adda sulla ex SS 472 Bergamina ATTIVITA TOPOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA 1 - PREMESSA La presente relazione tratta l aggiornamento dei rilievi topografici delle aree interessate dal progetto della Variante agli abitati di Arzago e Casirate d Adda sulla ex SS 472 Bergamina. L'aggiornamento è stato basato sugli elaborati topografici del progetto preliminare, quindi sulla cartografia di base in scala 1:1000 (file EX-SSN dwg e Arzago-Casirate-05-REPORT.pdf), corredata dalle monografie dei vertici di inquadramento del rilievo (file MON-CASIRATE.dwg). 2 INQUADRAMENTO PLANIMETRICO E RILIEVI GPS Per la georeferenziazione del rilievo topografico si è fatto riferimento ai vertici di inquadramento V2, V4 ed S4, reperiti sul posto con l utilizzo delle monografie ricevute. La posizione dei vertici è stata controllata calcolandone le coordinate rispetto alle stazioni permanenti di Palazzolo e Gazzaniga della Rete nazionale Italpos della Leica. Il rilievo è stato effettuato con tecnica GPS, utilizzando ricevitori geodetici a doppia frequenza GX1230 e SR530 della LEICA, aventi precisione nominale di 3 mm + 0.5ppm, nel caso di rilievo statico con osservazioni lunghe, e 5 mm + 0.5ppm nel caso di rilievo RTK o statico-rapido. Facendo stazione sui suddetti vertici si è operato in modalità staticorapida, verificando sempre la presenza di almeno 5 satelliti posti ad un altezza superiore a 15 sull orizzonte. I tecnici che hanno effettuato i rilevamenti GPS sono: geom. Aldo Ricci, caposquadra, Mario Mazzucchelli e Michele Cominelli, operatori; le date/durate e orari delle sessioni sono riportate nel report con il post processing delle baseline. 1

3 I calcoli delle baseline GPS sono stati effettuati mediante il programma LGO versione 2.0 della Leica operando nel sistema di coordinate geografiche WGS84 con quote ellissoidiche. Le coordinate geografiche WGS84 sono state trasformate per controllo nel sistema nazionale Gauss-Boaga fuso Ovest, con contemporanea conversione delle quote ellissoidiche in quote ortometriche sul livello del mare, utilizzando il programma VERTO2 dall IGM. Per l'uso pratico è stato utilizzato il sistema di coordinate locali rettilinee, non affetto da fattore di scala, già disponibile e ricalcolato sulla base delle coordinate riportate sulle monografie dei vertici. Per la trasformazione delle coordinate WGS84 nel sistema locale si è operato con il modulo Datum/Map di LGO, adottando una trasformazione di tipo Onestep. Contestualmente al rilievo di controllo dei vertici è stato effettuato, sempre con la stessa attrezzatura GPS ed operando in modalità RTK, il rilievo dei punti di dettaglio liberi da ostacoli e interferenze. Sono allegati a questa relazione: - schema grafico dei rilievi GPS, - dati delle stazioni permanenti di riferimento, - report del calcolo delle baseline relative ai vertici di inquadramento, - tabulato trasformazione coordinate WGS84-LOCALI, - elenco delle coordinate locali dei punti GPS. 3 RILIEVO CELERIMETRICO Il rilievo di aggiornamento è stato eseguito mediante celerimensura per la rappresentazione in scala 1:1000; si è operato effettuando la ricognizione sempre all interno delle aree definite dalla Committenza ed indicate sulle planimetrie consegnata a Tecma in corso d opera, su uno sviluppo di 4 km per un totale di circa 60 ha. Come già detto i rilievi celerimetrici sono stati effettuati ove possibile con tecnica GPS in modalità RTK, utilizzando i ricevitori geodetici a doppia frequenza. Nelle zone non rilevabili mediante GPS si è operato con l utilizzo di stazioni totali tipo TCR 1101, aventi precisioni nominali di 2 mm + 2 ppm nelle distanze e di 0.5 mgon negli 2

4 angoli, facendo riferimento ai vertici principali e a vertici di lavoro individuati con rilievo GPS e/o con semplici poligonali. Come previsto la restituzione delle aree e dei particolari rilevati è stata effettuata in coordinate locali per la scala 1:1000. Sono allegati a questa relazione: - libretti delle misure dei rilievi celerimetrici, ricavati da registrazione automatica, - tabulati con elaborazione dei dati di campagna. 3

5 ALLEGATI Schema grafico rilievi GPS Dati stazioni permanenti di riferimento Report elaborazione baseline Tabulato trasformazione coordinate WGS84-LOCALI Tabulazione coordinate locali punti GPS Libretti di campagna dei rilievi celerimetrici Tabulati con elaborazione dei dati di campagna Monografie dei capisaldi 4

6 GRAFICO RILIEVI GPS 5

7 DATI STAZIONI PERMANENTI DI RIFERIMENTO Site PALAZZOLO (PALA) Nome: PALAZZOLO Codice: PALA Descrizione: RTK Station Code: RTCM-Ref 54 Latitudine: 45 36' " N Longitudine: 9 53' " E Quota: m Date di creazione: 26/06/2007 Tipo di Ricevitore: LEIC GRX1200GGPRO Costellazione GPS & GLONASS Antenna: LEIAX1202GG NONE Angolo di elevazione: 10 Intervallo di campionamento: 1s Site GAZZANIGA (GAZZ) Nome: GAZZANIGA Codice: GAZZ Descrizione: RTK Station Code: RTCM-Ref 12 Latitudine: 45 47' " N Longitudine: 9 49' " E Quota: m Tipo di Ricevitore: LEICA GRX1200GGPRO Costellazione GPS & GLONASS Antenna: LEIAX1202GG NONE Angolo di elevazione: 10 Intervallo di campionamento: 1s 6

8 REPORT CALCOLO BASELINE GPS Processing Summary BERGAMINA - A8021.A1 Project Information Project name: BERGAMINA - A8021.A1 Date created: 03/02/ :34:48 Time zone: 1h 00' Coordinate system name: WGS 1984 Application software: LEICA Geo Office 2.0 Start date and time: 14/11/ :32:16 End date and time: 14/11/ :45:36 Manually occupied points: 6 Processing kernel: PSI-Pro 1.1 Processed: 17/11/ :10:50 Processing Parameters Parameters Selected Cut-off angle: 15 Ephemeris type: Broadcast Solution type: Automatic Frequency: Automatic Fix ambiguities up to: 80 km Min. duration for float solution (static): 5' 00" Sampling rate: Use all Tropospheric model: Hopfield Ionospheric model: Automatic Use stochastic modelling: Yes Min. distance: 8 km Ionospheric activity: Automatic Baseline Overview GAZZ - V2 Reference: GAZZ Rover: V2 Receiver type / S/N: GRX1200 / 0 SR530 / Antenna type / S/N: LEIAX1202GG NONE / - AT502 Tripod / - Antenna height: m m Coordinates: Latitude: 45 47' " N 45 28' " N Longitude: 9 49' " E 9 33' " E Ellip. Hgt: m m Solution type: Phase Frequency: IonoFree (L3) Ambiguity: Yes Time span: 14/11/ :32:16-14/11/ :49:46 Duration: 2h 17' 30" Quality: Baseline vector: Sd. Lat: m Sd. Lon: m Sd. Hgt: m Posn. Qlty: m Sd. Slope: m dlat: -0 19' " dlon: -0 16' " dhgt: m Slope: m PALA - V2 Reference: PALA Rover: V2 Receiver type / S/N: GRX1200 / SR530 / Antenna type / S/N: LEIAX1202GG NONE / - AT502 Tripod / - 7

9 Antenna height: m m Coordinates: Latitude: 45 36' " N 45 28' " N Longitude: 9 53' " E 9 33' " E Ellip. Hgt: m m Solution type: Phase Frequency: IonoFree (L3) Ambiguity: Yes Time span: 14/11/ :32:16-14/11/ :49:46 Duration: 2h 17' 30" Quality: Baseline vector: Sd. Lat: m Sd. Lon: m Sd. Hgt: m Posn. Qlty: m Sd. Slope: m dlat: -0 07' " dlon: -0 20' " dhgt: m Slope: m GAZZ - S4 Reference: GAZZ Rover: S4 Receiver type / S/N: GRX1200 / 0 SR530 / Antenna type / S/N: LEIAX1202GG NONE / - AT502 Tripod / - Antenna height: m m Coordinates: Latitude: 45 47' " N 45 29' " N Longitude: 9 49' " E 9 33' " E Ellip. Hgt: m m Solution type: Phase Frequency: IonoFree (L3) Ambiguity: Yes Time span: 14/11/ :37:06-14/11/ :45:36 Duration: 1h 08' 30" Quality: Baseline vector: Sd. Lat: m Sd. Lon: m Sd. Hgt: m Posn. Qlty: m Sd. Slope: m dlat: -0 18' " dlon: -0 16' " dhgt: m Slope: m PALA - S4 Reference: PALA Rover: S4 Receiver type / S/N: GRX1200 / SR530 / Antenna type / S/N: LEIAX1202GG NONE / - AT502 Tripod / - Antenna height: m m Coordinates: Latitude: 45 36' " N 45 29' " N Longitude: 9 53' " E 9 33' " E Ellip. Hgt: m m Solution type: Phase Frequency: IonoFree (L3) Ambiguity: Yes Time span: 14/11/ :37:06-14/11/ :45:06 Duration: 1h 08' 00" Quality: Sd. Lat: m Sd. Lon: m Sd. Hgt: m Posn. Qlty: m Sd. Slope: m Baseline vector: dlat: -0 06' " dlon: -0 20' " dhgt: m 8

10 Slope: m GAZZ - V4 Reference: GAZZ Rover: V4 Receiver type / S/N: GRX1200 / 0 SR530 / Antenna type / S/N: LEIAX1202GG NONE / - AT502 Tripod / - Antenna height: m m Coordinates: Latitude: 45 47' " N 45 30' " N Longitude: 9 49' " E 9 33' " E Ellip. Hgt: m m Solution type: Phase Frequency: IonoFree (L3) Ambiguity: Yes Time span: 17/11/ :22:36-17/11/ :07:46 Duration: 45' 10" Quality: Baseline vector: Sd. Lat: m Sd. Lon: m Sd. Hgt: m Posn. Qlty: m Sd. Slope: m dlat: -0 17' " dlon: -0 16' " dhgt: m Slope: m PALA - V4 Reference: PALA Rover: V4 Receiver type / S/N: GRX1200 / SR530 / Antenna type / S/N: LEIAX1202GG NONE / - AT502 Tripod / - Antenna height: m m Coordinates: Latitude: 45 36' " N 45 30' " N Longitude: 9 53' " E 9 33' " E Ellip. Hgt: m m Solution type: Phase Frequency: IonoFree (L3) Ambiguity: Yes Time span: 17/11/ :22:36-17/11/ :07:46 Duration: 45' 10" Quality: Baseline vector: Sd. Lat: m Sd. Lon: m Sd. Hgt: m Posn. Qlty: m Sd. Slope: m dlat: -0 05' " dlon: -0 20' " dhgt: m Slope: m 9

11 TABULATO TRASFORMAZIONE COORDINATE WGS84-LOCALI Onestep - Transformation Report Processed: 18/11/ :52:22 Project Information System A System B Project name: BERGAMINA - A8021.A1 BERGAMINA_LOC Coordinate System Information System B Coordinate system name: None Created: - Transformation name: - Transformation type: - Height mode: - Residuals: - Local Ellipsoid: - Projection: - Geoid model: - CSCS model: - Height mode: Transformation details Orthometric 2D-Helmert transformation Number of common points: 8 Sigma a priori: Sigma a posteriori: Rotation origin: X0: m Y0: m No. Parameter Value rms 1 de m m 2 dn m m 3 Rotation -0 23' " 0 00' " 4 Scale ppm ppm Height transformation Number of common points: 8 Mean transformation accuracy: m Parameters: m Inclination of height in X: -0 00' " Inclination of height in Y: -0 00' " Residuals Grid: System A System B Point type de [m] dn [m] dhgt [m] S1 S1 Position + height m m m S2 S2 Position + height m m m S3 S3 Position + height m m m S4 S4 Position + height m m m V1 V1 Position + height m m m V2 V2 Position + height m m m V3 V3 Position + height m m m 10

12 V4 V4 Position + height m m m List of identical points System A: WGS 84 Cartesian: X [m] Y [m] Z [m] S S S S V V V V System B: Local Grid: Easting [m] Northing [m] Hgt [m] S S S S V V V V

13 *BERGAMINA - A8021.A1 *RILIEVO GPS - Coordinate BERGAMINA_LOC (4) e quote ortometriche *P.id. Nord Est Q.ort. Class Q.pos. Q.hgt MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS

14 MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS MEAS GAZZ REF PALA REF S MEAS S MEAS S MEAS S MEAS S MEAS S MEAS S MEAS S REF S MEAS V MEAS V REF V MEAN V REF

15 LIBETTI DI CAMPAGNA DEI RILIEVI CELERIMETRICI *ARZ01.GSI *ARZ02.GSI

16

17 TABULATI ELABORAZIONE DATI DI CAMPAGNA TECMA S.r.l. - Applicazioni tecniche automatizzate POL Pag. 1 BRESCIA Via Corfu` 59 Tel Fax NOV-08 10:01: BERGAMINA - A8021\A1 Poligonale N. 1 M I S U R E M E D I E D I R I L I E V O E S C A R T I Num. Distanza s.q.m. Disl. s.q.m. Angolo s.q.m. Azimut Vertice n.mis. n.mis. n.mis S S S L totale R I S U L T A T I Num. M i s u r e C o o r d i n a t e Vertice Distanza Disl. Azimut X Y Q S S S

18 TECMA S.r.l. - Applicazioni tecniche automatizzate DET Pag. 1 BRESCIA Via Corfu` 59 Tel Fax NOV-08 16:12: BERGAMINA - A8021\A X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 3 Strum. DI H.strum P.Orientamento S 2 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P A P P A P A P A P A P A P A P A X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 11 Strum. DI H.strum P.Orientamento S 3 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P A P A P A P A P A P A P A P A P A P A P A X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 12 Strum. DI H.strum P.Orientamento S 4 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P A P A P A P A P A P A P A P A P A P P P P P

19 TECMA S.r.l. - Applicazioni tecniche automatizzate DET Pag X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 5 Strum. DI H.strum P.Orientamento S 13 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P A P A P A P A P A P A P A P A P A P A P A P A X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 13 Strum. DI H.strum P.Orientamento S 5 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P P P X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 14 Strum. DI H.strum P.Orientamento V 3 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P P P P A P A P A X Y Q -- Hpic+- Did P.Stazione S 15 Strum. DI H.strum P.Orientamento V 4 Theta Azimut P.batt. H.rifl. D.incl. Phi Theta D.orizz. Disl. X Y Q Hpic Did P A P P P P A P A P A P A P A P P P P A P A P A P A P A P A P A P P P

20

21

22

23

24

25

26

27

28

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO... ANAS - Direzione Centrale Programmazione Progettazione INDICE 1. PREMESSE...2 2. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...4 3. METODOLOGIE OPERATIVE SULL ESECUZIONE DEI RILIEVI...7 4. ATTREZZATURA

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI INDICE 1. PREMESSA -- 2 2. DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI 1. MONOGRAFIE CAPISALDI IGM95 ALL. 1 2. TABULATI DI TRASFORMAZIONE COORDINATE (Conver3

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali L'inquadramento geodetico della C.T.R.N. deriva dai vertici della rete nazionale I.G.M. 95. Le quote sono derivate dalla rete di livellazione geometrica

Dettagli

RELAZIONE TOPOGRAFICA

RELAZIONE TOPOGRAFICA RELAZIONE TOPOGRAFICA La presente relazione riguarda il rilievo topografico eseguito con tecnica laser scanner della zona di Cava Rave della Foce situata nel Comune di Frontone (PU) svoltosi nei mesi di

Dettagli

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE. SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE (Burrough,

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI. Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata RELAZIONE DESCRITTIVA DEI RILIEVI TOPOGRAFICI Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ATTIVITÀ SVOLTE... 3 3. VERIFICA DELLA POSIZIONE DELLE SEZIONI... 4 4. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO

LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO LA PRECISIONE DEI RILIEVI EFFETTUATI CON GPS DIFFERENZIALE STATICO E RTK: IL CASO DELLA PROVINCIA DI AREZZO Camillo BERTI (*), Fabio CAMICIOTTOLI (**), Alberto CASIGLIA (**), Massimo MUGNAI (***), Agostino

Dettagli

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP)

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) Nazionale di Verbale di collaudo pag. 1 VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto, nei giorni di seguito

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater Donato MAZZOTTA, Roberto GAVARUZZI Servizio Sistemi informativi geografici Regione Emilia-Romagna, V.le Silvani

Dettagli

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia

Federico Antolini 1, Alberto Beinat 1 Paolo Fabris 2, David Zuliani 2. GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia GPS-RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia Venzone (UD), 18 ottobre 2011 Il posizionamento NRTK ai margini di una rete di stazioni permanenti: verifiche sperimentali

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale

Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Primo Corso Regionale in Lombardia su Servizi GPS di Posizionamento per il Territorio e il Catasto Il rilievo GPS e il posizionamento in tempo reale Giovedì 16 Febbraio 2006 prof.. Giorgio Vassena Schema

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

SurvCE: configurazione di S9III/S8 per la connessione radio tra base e rover.

SurvCE: configurazione di S9III/S8 per la connessione radio tra base e rover. SurvCE: configurazione di S9III/S8 per la connessione radio tra base e rover. 1. Verifica configurazione strumento Diversamente dai modelli precedenti, non è più necessario configurare preventivamente

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di BUSSETO REALIZZAZIONE del TRONCO STRADALE di COLLEGAMENTO tra la S.P. n. 588 "DEI DUE PONTI e S.P. n.94 "BUSSETO - POLESINE" PROGETTO Str. Cavagnari, 10-43126 PARMA - Italy Tel. 0521/986773 Fax

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Inquadramento del rilievo topografico

Inquadramento del rilievo topografico Inquadramento del rilievo topografico Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei Definizione di INQUADRAMENTO: Insieme di operazioni topografiche e procedure di calcolo intese a riportare

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

Righe relative ai dati generali dell atto

Righe relative ai dati generali dell atto UNITÀ M2 I DOCUMENTI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO Righe relative ai dati generali dell atto Riga tipo 0 (dati statistici) TIPO 0 DATA PROT.LLO COMUNE FOGLIO MAPPALI NOME PROFESS. TITOLO PROVINCIA 1 La riga

Dettagli

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS

APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government APPENDICE 4.A2 RILEVAMENTI IN TEMPO REALE IN PROSSIMITÀ DEI CONFINI DI RETI DI STAZIONI PERMANENTI GPS Tiziano Cosso, Bianca Federici,

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig

Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici. ci italiani con gli strumenti di gvsig Terze Giornate triestine degli utenti gvsig Trieste, 13-14 14 aprile 2010 Trasformazione rigorosa di coordinate fra sistemi cartografici ci italiani con gli strumenti di gvsig Alberto Beinat Sommario Cos

Dettagli

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate

Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Esercitazione 3 Trasformazioni di coordinate Obiettivi Fornire linee guida per effettuare la trasformazione di coordinate dal sistema WGS84 ad un sistema locale o Gauss Boaga. Scenario Rete GPS costituita

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Vicenza, 6 novembre 2012

Vicenza, 6 novembre 2012 Vicenza, 6 novembre 2012 Autori:L.Biagi 1, M. A. Brovelli 1, A. Campi 2, M. Cannata 3, L.Carcano 1, M. Credali 4, A. Croci 5, P.Dabove 5, M.Gilardoni 1, A.Lucchese 1, A.Manzino 5, F.Sansò 1, G.B. Siletto

Dettagli

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI

Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree. Divisione dei terreni. Conservazione del catasto PREREQUISITI PREGEO PREREQUISITI Tecniche di rilievo topografico Calcolo delle aree Divisione dei terreni Conservazione del catasto INDICE Normativa di riferimento Generalità Architettura del programma Rilievi e misure

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

FIUME TEVERE RILIEVO DI ALTA PRECISIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO IDROMETRICO DELL IDROMETRO DI RIPETTA

FIUME TEVERE RILIEVO DI ALTA PRECISIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO IDROMETRICO DELL IDROMETRO DI RIPETTA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico FIUME TEVERE RILIEVO DI ALTA PRECISIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO IDROMETRICO DELL IDROMETRO DI RIPETTA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI Produzione di un modello digitale del terreno di precisione e di ortofoto a curve di livello relativi al reticolo idrografico secondario

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) SurvCE Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) Posizionare la base sul treppiede, collegare l antenna radio, di lunghezza 40 cm circa, nell apposito spazio UHF, accendere

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO LaboratoRI SpA Via Vitorchiano, 165 00189 Roma DISCIPLINARE TECNICO PER I SERVIZI DI RILEVAMENTO TOPOGRAFICO E GEODETICO E DI OPERAZIONI SPECIALISTICHE TECNICO- CATASTALI CONNESSE ALLE ATTIVITA DI INGEGNERIA

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Pro.Gea di Marco Novo GEOLOGO Provincia di Torino Comune di Balangero RILIEVO TOPOGRAFICO GPS FINALIZZATO ALLA MATERIALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI CAPISALDI INTERNI ALL AREA DELL AMIANTIFERA

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

GPS has many advantages over Traditional Terrestrial Surveying Techniques

GPS has many advantages over Traditional Terrestrial Surveying Techniques GPS Traditionally GPS has many advantages over Traditional Terrestrial Surveying Techniques These traditional techniques rely on line of sight between the survey instrument and a target If an obstructions

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata Al Comune di Borgo San Lorenzo Settore Gestione del Territorio Piazza Dante, 2 50032 Borgo San Lorenzo (FI) OGGETTO: Incarico per l esecuzione di rilievi topografici finalizzati all approfondimento del

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI ANNESSO 1 Elenco delle operazioni da effettuare in occasione dei rilievi idrografici Il presente Annesso si compone di due checklist

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI ANTONIAZZI - STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA TECNICA E AMBIENTALE PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI 1. METODO DI CALCOLO Il rilievo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) XIX Conferenza ASITA 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015 Politecnico di Milano Polo di Lecco Como Campus Laboratorio di Geomatica Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) L. Biagi, M. Negretti,

Dettagli

La nuova infrastruttura GNSS a supporto dell'attività del Catasto della Repubblica di San Marino

La nuova infrastruttura GNSS a supporto dell'attività del Catasto della Repubblica di San Marino La nuova infrastruttura GNSS a supporto dell'attività del Catasto della Repubblica di San Marino V. Casella (*), M. Franzini (*), B. Padova (*), L. Mazza (**) (*) DIET, Università degli Studi di Pavia,

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Sommario. uniud.it

Sommario. uniud.it Sommario Cos è il GNSS I sistemi attuali: GPS, Glonass, Galileo, Beidou, (Doris), etc. Un sistema in dettaglio: il GPS. Descrizione delle componenti e principi di funzionamento. Le soluzioni: posizionamento

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa

Il Gps ed il Catasto. I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa Il Gps ed il Catasto I impiego del GPS nel rilievo degli aggiornamenti catastali secondo la normativa Inquadramento normativo Occorre considerare l immobile oggetto della misurazione, seppure compiutamente

Dettagli

Digitalizzazione di Mappe Catastali: un Test Sperimentale Livio PINTO - DIIAR, Politecnico di Milano Gianfranco FORLANI - Dip. Ing. Civile, Università di Parma Francesco DE LUCA - Dirigente Ufficio Provinciale

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO. in località "Piantorre"

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO. in località Piantorre REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNI DI CASTELLINO TANARO E CEVA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO in località "Piantorre" Documentazione integrativa in risposta alla richiesta formulata dalla

Dettagli

Cartografia Numerica

Cartografia Numerica Cartografia Numerica La cartografia moderna Fine 70 - cartografia automatica, insieme di procedimenti operativi di ausilio alla produzione cartografica con tracciamento automatico delle mappe mediante

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia TRE ANNI DI GESTIONE: STATISTICHE, CONSIDERAZIONI E NOVITÀ Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia Storia del Servizio di Posizionamento Agosto 2005: stipula contratto

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO Il programma PREGEO (PREtrattamento GEOmetrico degli aggiornamenti catastali) serve per uniformare le modalità dei rilievi catastali di aggiornamento. La procedura con la

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli