RINNOVO CCNL METALMECCANICI LA POSIZIONE DELLA FISMIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RINNOVO CCNL METALMECCANICI LA POSIZIONE DELLA FISMIC"

Transcript

1 Roma 17 Settembre 2015 COMUNICATO STAMPA RINNOVO CCNL METALMECCANICI LA POSIZIONE DELLA FISMIC La Segreteria Nazionale della FISMIC ha inviato questa mattina a tutti i territori il testo della Piattaforma contrattuale che verrà discussa per essere inviata alla controparte entro il 30 Settembre. I punti principali della Piattaforma, che parte dalla constatazione della necessità inderogabile di avviare con questo contratto la riforma della contrattazione con prevalenza di quella aziendale su quella nazionale, si articola sui seguenti punti: In materia di democrazia sindacale, affermare il principio della decisione a maggioranza delle RSU a cui vanno delegati, interamente, i poteri negoziali oggi in capo alle OO.SS esterne; Riordinare gli osservatori delle Commissioni esistenti, prevedendo l istituzione di una Commissione che ha il compito di raccogliere gli accordi aziendali e formare una banca dati che costituirà la base del futuro della contrattazione nel settore; Richiesta d aumento retributivo di 105 Euro nel triennio , valido per tutti i lavoratori metalmeccanici prevedendo però un assorbimento fino a quota 25 Euro a regime per i lavoratori occupati in aziende dove si svilupperà, nel triennio, da contrattazione aziendale; Nuova classificazione professionale dei lavoratori su 3 livelli dagli attuali 10; Recepimento di tutte le novità legislative in materia di lavoro intervenute con l approvazione dei decreti attuativi del così detto Jobs Act. La Segreteria Nazionale FISMIC ha inviato una lettera alle segreterie nazionali di FIOM, FIM e UILM per far conoscere loro i contenuti della Piattaforma e per avviare dei negoziati congiunti ad un tavolo comune con la controparte. Il Segretario Generale Roberto Di Maulo giudica che in questo momento economico-sociale, congiunto ai segnali di una possibile ripresa, sarà fondamentale sviluppare un negoziato senza tabù ideologici in tempi brevi, che solo se metterà in pratica la riforma alla contrattazione facendo prevalere quella aziendale, attraverso il CCNL Metalmeccanici, rappresenterà concretamente il futuro. Ufficio Stampa Fismic Segreteria Generale Via Case Rosse, Roma Tel Fax mail:segreteria.roma@fismic.it

2

3 PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL FEDERMECCANICA - ASSISTAL Lo scenario economico nel quale viene ad inserirsi il rinnovo del Contratto Nazionale dei Metalmeccanici della aziende associate a FEDERMECCANICA ed ASSISTAL vede i primi sintomi di ripresa, dopo una crisi economica che è iniziata nel 2008 e che ha segnato profondamente i comportamenti economico sociali di ciascuno di noi. La crescita nel primo semestre 2015 è di poco superiore allo 0,3% e si prevede che possa arrivare a sfiorare quello 0,7% che era nelle prudenti previsioni del Governo inserite nella Legge di Stabilità; la disoccupazione finalmente è in discesa, ma resta sempre alta (12%), ritornando ai livelli del 2008 e, finalmente, scende anche la disoccupazione giovanile che è al 40%, ma che, al netto di chi va a scuola e di chi non cerca lavoro, non è dissimile da quella della intera popolazione: sembra quindi che il Jobs Act e gli aiuti finanziari a chi assume con contratto a tempo indeterminato stiano producendo i primi risultati, confermando l assoluta prevalenza nelle assunzioni per quelle a tempo indeterminato, mentre praticamente scompaiono i co.co.pro. e molte altre forme di precariato. Ma i comportamenti non sono tutti eguali nei diversi strati sociali, nelle aree geografiche e nei settori merceologici. Quelli che si sono adeguati alla velocità con cui viaggia l economia reale viaggiano a ritmi di crescita ben superiori a quelli del PIL: in particolare nel manifatturiero il settore AUTOMOTIVE ha crescite superiori al 10% e produce occupazione aggiuntiva in misura importante. Ma non solo l AUTOMOTIVE, tutti i settori manifatturieri che hanno un importante fetta del loro fatturato nell esportazione e che si sono adeguati ai cambiamenti per tempo, viaggiano a ritmi di crescita simili a quelli dell AUTOMOTIVE, mentre quelli abituati al mercato captive e, in generale, quelli della Pubblica Amministrazione e ai servizi di questa, registrano tassi di crescita in negativo soprattutto per quanto riguarda la produttività. In questo quadro assumono ancora maggiore importanza le Riforme strutturali che, finalmente dopo troppi anni di attesa, sta varando il Governo Renzi; riforme che non possono essere ostacolate e tantomeno frenate da resistenze corporative e egoistiche messe in campo da chi finora ha goduto di situazioni di privilegio. Resistenze che troppo spesso vedono il sindacato confederale classico alla testa di coloro che si oppongono a cambiare l insoddisfacente stato delle cose. LO STATO DELLA CONTRATTAZIONE IN ITALIA Questa situazione di crisi del sindacato confederale classico apre anche uno scenario inedito per quanto riguarda la crisi, ormai acclarata, del modello contrattuale prevalente nel nostro Paese da cinquanta anni, che vede nel Contratto Nazionale l unica modalità con cui sviluppare la negoziazione in Italia. Modello sindacale e di relazioni industriali figlio dell egualitarismo del 68, centralizzato che ha negato, di fatto, qualsiasi spazio alla contrattazione decentrata, unica in grado di premiare realmente il merito, l impegno e la professionalità. Secondo studi recenti infatti il 92,3% della massa salariale erogata nell industria italiana è regolata esclusivamente dal Contratto Nazionale e lo spazio per la contrattazione aziendale e quello unilaterale delle Aziende per premiare il merito resta un misero 7,7% sul totale della massa salariale erogata. Serve quindi, a giudizio della FISMIC, un rinnovo contrattuale di svolta che stabilisca in modo leggero delle regole generali e i minimi salariali da applicare soprattutto nelle aziende dove non si fa contrattazione in azienda e operi un rinvio di tutte le materie normative e sistemi premianti a livello aziendale. Pertanto ci sentiamo di avanzare una piattaforma che adegui i minimi tabellari e si limiti ad una revisione della normativa, recependo quanto disposto dal Jobs Act e dalle novità legislative

4 intervenute sulla materia del lavoro in questi tre anni, rinviando a livello aziendale l intera materia normativa. RICHIEDIAMO UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE SULLA BASE DELLE SEGUENTI PROPOSTE In materia di democrazia sindacale, in attesa che la certificazione degli iscritti e delle RSA RSU divenga un fatto reale, la FISMIC ritiene che si debba assumere il principio della maggioranza negli atti contrattuali e i quelli di autotutela dei lavoratori (proclamazione degli scioperi); pensiamo che il CCNL debba contenere cioè delle norme atte a semplificare l attività sindacale in azienda e a regolarle in maniera precisa. Pertanto va scritta una normativa che deleghi i poteri negoziali dalle Organizzazioni Sindacali esterne alle RSU RSA su fatti riguardanti esclusivamente l Organizzazione del Lavoro, la distribuzione degli orari e su tutto quanto attiene la vita interna degli stabilimenti, ferma restando la potestà delle Organizzazioni Sindacali esterne per quanto attiene i fatti generali del territorio e nazionali. Le decisioni su fatti negoziali interni potranno essere assunte esclusivamente dalle RSU RSA con voto di maggioranza ed eventualmente, delegate ad un organismo Esecutivo per rappresentarle alla Direzione Aziendale; Introduzione del diritto di consultazione e partecipazione in Azienda che consenta alle Rappresentanze dei Lavoratori di conoscere ed intervenire preventivamente su tutti i fatti strategici che riguardano l Azienda stessa, per mezzo della trasformazione del diritto di informazione attualmente previsto dal CCNL in vigore in diritto alla consultazione e alla partecipazione istituendo per le aziende superiori ai 350 addetti dei Comitati Paritetici che abbiano la missione di intervenire su tutti gli argomenti di spessore strategico che modificano gli assetti aziendali; tale comitato si riunirà una volta l anno in occasione della presentazione del bilancio aziendale, o su richiesta di una delle parti; A livello Nazionale vanno accorpati e razionalizzati gli Osservatori e le Commissioni esistenti, prevedendo l istituzione di una Commissione Nazionale Paritetica che ha il compito di raccogliere l andamento e gli accordi aziendali, al fine di realizzare una Banca Dati che costituisca il supporto del futuro Contratto Nazionale di Lavoro. Questa Commissione verificherà l andamento soprattutto dei rinnovi dei Premi Aziendali legati a fattori di produttività, qualità e redditività, al fine di definire eventuali assorbimenti degli aumenti della paga base. Gli aumenti salariali che richiediamo dovranno essere erogati a tutti i lavoratori metalmeccanici ed essere assorbiti parzialmente in caso di aumenti aziendali. Pertanto a regime, gli aumenti in paga base saranno interamente percepiti esclusivamente dai lavoratori addetti in Aziende non coperte da contrattazione aziendale e parzialmente assorbiti nelle altre fino alla concorrenza di quanto previsto dall inflazione programmata e garantendo quindi comunque 80 euro medi a tutti i lavoratori metalmeccanici, compreso quelli addetti in aziende dove si svilupperà nel triennio la contrattazione aziendale. Questo aprirebbe realmente una prevalenza della contrattazione aziendale su quella nazionale, definendo il triennio di vigenza come quello di transizione nel quale questo percorso possa essere compiuto. Sempre a livello Nazionale va prevista l istituzione di una Commissione Paritetica che analizzi l andamento della transizione dall attuale sistema di classificazione dei lavoratori a quello richiesto nella presente piattaforma, che avanza l ipotesi di raggruppare i lavoratori metalmeccanici italiani in soli tre gruppi professionali (vedi apposito capitolo). Tale trasformazione potrà produrre delle problematiche che andranno affrontate in un apposita Commissione Nazionale che avrà il compito di dirimere eventuali

5 contenziosi che dovessero sorgere nella prima applicazione del nuovo sistema di inquadramento professionale. AUMENTI RETRIBUTIVI VALIDI PER GLI ANNI Gli aumenti del salario minimo garantito verranno definiti sulla base delle previsioni sull inflazione CATEGORIA AUMENTI MENSILI RICHIESTI ( ) 1ª 66 2ª 77 3ª 95 3s 97 4ª 99 5ª 105 5s 116 6ª 125 7ª 138 8ª 141 FORMAZIONE PROFESSIONALE Riqualificare lo strumento delle 150 ore al fine di mantenere alto il profilo della professionalità dei lavoratori e renderla adeguata alle innovazioni tecnologiche.

6 INQUADRAMENTO Riduzione del numero delle categorie di qualificazione dei lavoratori: transizione da 10 categorie a 3 categorie definite come segue: CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI 1ª CATEGORIA lavoratori anche qualificati che, con specifica diretta supervisione da parte di un responsabile/preposto aziendale, svolgono mansioni e compiti prevalentemente esecutivi - anche attraverso l utilizzo di materiali, attrezzi e apparecchiature a tecnologia elettrica, meccanica e/o informatica - che richiedono prescrizioni di norme specifiche, cicli di lavoro, istruzioni dettagliate e conoscenze tecnico-pratiche derivanti da esperienza di lavoro o da specifica preparazione inerenti al processo produttivo, al riscontro qualitativo, all attrezzamento, alla auto-manutenzione, alla diagnostica, alle attività ausiliarie a complemento organizzativo nonché alle attività esecutive di natura amministrativa 2ª CATEGORIA i lavoratori specializzati che, oltre a possedere tutte le caratteristiche indicate nella prima categoria, nell ambito degli incarichi e compiti specifici assegnati, svolgono, con maggiore autonomia operativa e con applicazione di cognizioni, competenze e capacità teoriche, pratiche e tecniche di particolare rilievo professionale, attività complesse e/o a elevato contenuto tecnico, tecnologico, amministrativo, di coordinamento e/o ausiliario a complemento organizzativo, anche interagendo con le altre funzioni aziendali 3ª CATEGORIA lavoratori sia tecnici sia amministrativi che, con specifica elevata collaborazione, svolgono mansioni che richiedono particolare preparazione e capacità professionale in caso di particolari competenze specialistiche anche senza l attribuzione di funzioni direttive - o contributi professionali a carattere progettuale innovativo di particolare complessità e alta specializzazione o comportano la responsabilità di enti/unità operative e/o funzioni specialistiche fondamentali dell impresa, con discrezionalità di poteri e con facoltà di decisione e autonomia di iniziativa nei limiti delle sole direttive generali loro impartite POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Recepimento di quanto disposto dal JOBS ACT, ivi compresi i recenti decreti attuativi SOSTEGNO ALLA PATERNITA E ALLA MATERNITA Recepimento dei recenti dispositivi legislativi. QUOTA CONTRATTO PER I NON ISCRITTI Inserimento in busta paga del comunicato sindacale e della delega per il versamento della quota contratto una tantum da parte dei lavoratori non iscritti a cui viene applicato il silenzio-assenso, questo deve avvenire al raggiungimento del presupposto di rinnovo del contratto. Roma, 17 settembre 2015

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI REGIONALE DEL PIEMONTE RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI 50.000 I LAVORATORI INTERESSATI PREVISTO UN AUMENTO SALARIALE DI 103 EURO Filca, Feneal, Fillea e Andil Assolaterizi e Assobeton

Dettagli

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria N. 184 del 02.05.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria Il settore industria si da le regole

Dettagli

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 Le direttrici di manovra Strumenti di intervento 1. Aggiornare e rendere esigibili i diritti di informazione

Dettagli

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali Roma, 01 agosto 2008 Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie Oggetto: Firma Ipotesi CCNL 2006-2009 Cooperative Sociali Gentili Presidenti, vi informo che nella serata del 30

Dettagli

IL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È PIENAMENTE IN VIGORE. CCNL Prospettive e gestione. Pagina 1

IL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È PIENAMENTE IN VIGORE. CCNL Prospettive e gestione. Pagina 1 IL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È PIENAMENTE IN VIGORE CCNL 2010-2012 Prospettive e gestione Pagina 1 Il Contratto nazionale è pienamente in vigore Protocollo 1993 Protocollo 2009 Contratto metalmeccanici

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31 03 2010 Roma 09.04.2010 0 PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL ATTIVITA MINERARIE Scadenza 31.03.2010 PREMESSA Gli ultimi 2 rinnovi contrattuali

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE SCHEDA RIASSUNTIVA DELL IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Bilateralità/Osservatorio Nazionale L Osservatorio e l Organismo Bilaterale degli Alimentaristi per la

Dettagli

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO PROPOSTA DI RINNOVAMENTO CONTRATTUALE PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO Periodo 2007 2014: Produzione metalmeccanica è diminuita di circa il 30%, il capitale fisso del 25%; Occupazione è diminuita di 252.000

Dettagli

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Art. 1 Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di

Dettagli

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017.

NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017. NOTA AL RINNOVO CCNL PER GLI ADDETTI ALLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE DELLE PELLI E SUCCEDANEI INTEGRATO CON ADDETTI OMBRELLI OMBRELLONI 10 marzo 2017. -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI

NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI NOTA CCNL UNIONTESSILE CONFAPI Il CCNL Uniontessile Confapi per i dipendenti della piccola e media industria dei settori tessile, abbigliamento, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli,

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) * * * * * REGOLAMENTO DELLE AREE DELLE ALTE PROFESSIONALITA (art. 10 del CCNL del 22.01.2004 come disciplinato dall art. 8, comma 1, lett B e C del CCNL del 31.03.1999

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA Veneto 10 dicembre 2015 DA DOVE SI E PARTITI Assenza di regole su contrattazione Posizione di Confindustria che vuole cambiare modello contrattuale: - livello unico

Dettagli

SEGRETERIE NAZIONALI. Corso Trieste, Roma - Tel

SEGRETERIE NAZIONALI. Corso Trieste, Roma - Tel SEGRETERIE NAZIONALI Corso Trieste, 36-00198 Roma - Tel. +39 06 852621 Piattaforma per il rinnovo dei CCNL area metalmeccanica per i dipendenti delle imprese artigiane metalmeccaniche, dell installazione

Dettagli

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi

LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO /04/2017 Giuseppe Canossi LE SPESE DI PERSONALE ALLA LUCE DELLA NUOVA CONTABILITA E DELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 3/04/2017 Giuseppe Canossi Legge di bilancio 2017 Le novità in materia di personale I rinnovi contrattuali per il

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza STATUTO PREMESSA Lo Statuto della Federazione Lavoratori della Conoscenza, in ottemperanza alla delibera del Direttivo Nazionale della CGIL del 17 luglio

Dettagli

Femca Cisl per il contratto Occhiali

Femca Cisl per il contratto Occhiali Femca Cisl per il contratto Occhiali SIGLATO IL CONTRATTO NAZIONALE DELL OCCHIALERIA NOTA PER LE STRUTTURE E I DELEGATI Il 20 febbraio 2010 è stato firmata a Treviso, l ipotesi di accordo per il rinnovo

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 85262341-2 fax +39 06 85303079 www.fiom-cgil.it - e-mail: organizzazione@fiom.cgil.it Segreteria generale

Dettagli

La favola del torto sulla CIG

La favola del torto sulla CIG La favola del torto sulla CIG E' falso affermare che il vecchio Premio di 103,30 Euro veniva corrisposto anche in cassa integrazione. Infatti il tetto della CIG per il 2012 era di 931,28 euro al mese e

Dettagli

Perché una legge non può fissare il salario minimo

Perché una legge non può fissare il salario minimo Perché una legge non può fissare il salario minimo di Rocco Palombella* Il sindacato resta un elemento importante della democrazia e quando si sbandierano esempi stranieri, bisognerebbe sapere di cosa

Dettagli

Carta e Stampa. PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI

Carta e Stampa. PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL per i dipendenti AZIENDE GRAFICHE ED AFFINI E DELLE AZIENDE EDITORIALI ANCHE MULTIMEDIALI 1 Il settore dei grafici editoriali risente della crisi finanziaria ed economica

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI. AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali

PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI. AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali 191. PROTOCOLLO PER IL PERSONALE DELLE BANCHE GIÀ DESTINATARIE DEI CCNL ACRI AREE PROFESSIONALI Disposizioni generali Nell ambito del nuovo ccnl applicabile anche alle banche già destinatarie dei ccnl

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Bruno Vitali Fim-Cisl Nazionale

Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Bruno Vitali Fim-Cisl Nazionale Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico Bruno Vitali L assetto attuale: frutto dell accordo interconfederale del 23 luglio 1993 (tra Governo, Confindustria,

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO?

JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO? JOBS ACT E RELAZIONI INDUSTRIALI: VERSO L'AFFERMAZIONE DEFINITIVA DEL SECONDO LIVELLO? Giampiero Falasca www.dlapiper.com Insert date with Firm Tools > Change Presentation 0 Le relazioni sindacali al tempo

Dettagli

Periodico informativo n. 67/2010

Periodico informativo n. 67/2010 Periodico informativo n. 67/2010 RINNOVATO IL CCNL ORAFI Gentile cliente, con il presente documento informativo, intendiamo metterla al corrente che, in data 23 Settembre 2010 è stato sottoscritto - tra

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEL COMPENSO PER LE SPECIFICHE RESPONSABILITA * * *

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEL COMPENSO PER LE SPECIFICHE RESPONSABILITA * * * REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEL COMPENSO PER LE SPECIFICHE RESPONSABILITA * * * Adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 185/2013 e modificato con Deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Regione Siciliana Università degli Studi di Palermo ACCORDO QUADRO PER L INNOVAZIONE, LA RICERCA, L ALTA FORMAZIONE E L ISTITUZIONE DELLA SCUOLA REGIONALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA PUBBLICA

Dettagli

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro Sommario Presentazione 7 Capitolo 1 Sistema contrattuale 1.1 Articolazione del C.C.N.L. 9 1.2 Campo di applicazione del contratto 11 1.3 Controversie di lavoro - conciliazione 12 1.4 Decorrenza e durata

Dettagli

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE L'anno 2014 il giorno 3 (tre) del mese di Ottobre, tra il Comune di Cervignano

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO Premessa Il turismo attraversa una fase difficile dovuta all influenza di molteplici fattori tra i quali l intensa e prolungata crisi economica, che comporta

Dettagli

Piano di Trasformazione 2019 Sistema di valorizzazione professionale del Personale di Unicredit SpA. Milano, 4 febbraio 2017

Piano di Trasformazione 2019 Sistema di valorizzazione professionale del Personale di Unicredit SpA. Milano, 4 febbraio 2017 Piano di Trasformazione 2019 Sistema di valorizzazione professionale del Personale di Unicredit SpA Milano, 4 febbraio 2017 Approfondimento a cura degli Organi di Coordinamento di UNISIN Unicredit 1 2

Dettagli

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN

PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN PIATTAFORMA RINNOVO CONTRATTO INTEGRATIVO ALTRAN Sistema di Relazioni Sindacali Si richiede di prevedere incontri, a cadenza semestrale, dedicati all esercizio del Diritto di informazione, durante i quali

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL Tavole statistiche P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it OSSERVATORIO SUL MERCATO

Dettagli

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI

PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI PROPOSTE PER IL RINNOVO CONTRATTUALE PER GLI ADDETTI DEL SETTORE ATTIVITA' INDUSTRIALI DELLA FILIERA ITTICA E DEI RETIFICI 1 Premessa Informazioni, Relazioni Industriali e Partecipazione Al fine di migliorare

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ROMA, 22 GENNAIO 2009 Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo, con l obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA. per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016

INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA. per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016 INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016 Valorizzato il lavoro pubblico Buon funzionamento della P.A. e qualità dei servizi offerti a cittadini

Dettagli

Il percorso continua...

Il percorso continua... Piattaforma Contratto Nazionale CCNL 2010 2012 UNEBA Schede di Sintesi Roma, dicembre 2009 1 Obiettivi e Stategie OBIETTIVI e STRATEGIA nel percorso di evoluzione CISL FP nel settore La presentazione di

Dettagli

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009

Comparto Scuola - CCNL 2006/2009 Comparto Scuola - CCNL 2006/2009 Ipotesi di contratto firmato il 7.10.2007 Le principali novità Relazioni sindacali (Capo II) La formazione ritorna ad essere materia di contrattazione. Con il Contratto

Dettagli

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Presentazione ad uso della visita didattica per alternanza scuola-lavoro degli alunni del liceo scientifico

Dettagli

CCNL TERZIARIO

CCNL TERZIARIO // CCNL TERZIARIO...30 MARZO 2015... CCNL TERZIARIO 2011... CCNL TERZIARIO 2008 paga base DAL 1/04/2015 1 / 8 Tabella retributiva dal 1 Aprile 2014 Livelli paga base 10/2013 aumento Contingenza 01/2015

Dettagli

La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria.

La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. La Direzione Sanitaria. VECCHIE E NUOVE COMPETENZE GESTIONALI PER IL MEDICO DI DIREZIONE SANITARIA AOSTA 10 MAGGIO 2006 Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle Cuneo Fulvio MOIRANO Riferimenti Normativi Testo unico leggi sanitarie

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA : - DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE INTERNE AI SETTORI - DELLE UNITA ORGANIZZATIVE AUTONOME - DELLE UNITA DI PROGETTO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Approvato con Deliberazione di Consiglio di Amministrazione n. 05 del 26.02.2016

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

RINNOVAMENTO UN CONTRATTO PER TUTTI

RINNOVAMENTO UN CONTRATTO PER TUTTI RINNOVAMENTO UN CONTRATTO PER TUTTI PERCHE E NECESSARIO UN CAMBIAMENTO La Produzione metalmeccanica dal 2007 ad oggi è diminuita di circa il 30%, il capitale fisso installato del 25%, parallelamente il

Dettagli

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010 La contrattazione integrativa nel settore turismo Roma, 1 febbraio 2010 I nuovi assetti contrattuali Il Protocollo sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ha confermato l articolazione

Dettagli

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl

Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl R.S.U. Siae Microelettronica Rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici 2003-2006 Ipotesi di piattaforma Fim-Cisl Premessa L obiettivo della Fim-Cisl per questo rinnovo contrattuale è la riduzione

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO Il 25 gennaio 2008, a Roma, è stata raggiunta l ipotesi di accordo del Ccnl tra Fim, Fiom, Uilm e Unionmeccanica-Confapi. Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

U F F I S I N D 39. Note esplicative sull accordo del 19 gennaio 2006

U F F I S I N D 39. Note esplicative sull accordo del 19 gennaio 2006 U F F I S I N D 39 NOTA INFORMATIVA DELL UFFICIO SINDACALE Note esplicative sull accordo del 19 gennaio 2006 Il 19 gennaio, dopo 13 mesi dalla scadenza e dopo 60 ore di sciopero, è stato finalmente sottoscritta

Dettagli

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu;

I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu; 6 giugno 2013 I punti qualificanti del nuovo accordo riguardano: Misurazione della rappresentatività Peso della rappresentatività; Nuove modalità di voto Rsu; Titolarità negoziale Piattaforme di rinnovo;

Dettagli

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE DATI SULLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

(accordo 18 gennaio

(accordo 18 gennaio Il nuovo CCNL Turismo (accordo 18 gennaio 2014) #ccnlturismo2014 @federalberghi @ccnlturismo 15 mesi di trattative le tappe del confronto piattaforme presentate ad ottobre 2012 documento delle organizzazioni

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D. Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D. Lgs 167/2011) Le aziende che hanno sedi sul territorio regionale possono

Dettagli

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE

Prot.n Brescia, DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE Prot.n. 8902 Brescia, 26.3.2003 DETERMINAZIONE N. 60/SG : CRITERI GENERALI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. IL SEGRETARIO GENERALE con la capacità e con i poteri del privato datore di lavoro, che

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL C.C.N.L. 02-02-2005 Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente non medico da strutture sanitarie e socio sanitarie associate AIOP, ARIS e Fondazione Don Carlo Gnocchi - onlus

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE ARTIGIANI ORAFI - ARGENTIERI PREDISPOSTA DALLE SEGRETERIE NAZIONALI FIM, FIOM, UILM

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE ARTIGIANI ORAFI - ARGENTIERI PREDISPOSTA DALLE SEGRETERIE NAZIONALI FIM, FIOM, UILM IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE ARTIGIANI ORAFI - ARGENTIERI PREDISPOSTA DALLE SEGRETERIE NAZIONALI FIM, FIOM, UILM APPROVATA DALL ASSEMBLEA NAZIONALE FIM, FIOM, UILM DELLE

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI LAVORO DIPENDENTI DA IMPRESE DI TELECOMUNICAZIONE

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI LAVORO DIPENDENTI DA IMPRESE DI TELECOMUNICAZIONE PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI LAVORO DIPENDENTI DA IMPRESE DI TELECOMUNICAZIONE 2009-2011 Premessa Il settore delle telecomunicazioni, negli ultimi anni, è profondamente cambiato, per ragioni

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue ACCORDO 18 FEBBRAIO 2002 Addì 18 febbraio 2002, in Roma AUMENTI RETRIBUTIVI tra ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili e la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue In attuazione

Dettagli

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8, comma 1 D.L. 138/2011: il testo I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale

Dettagli

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: una OR.S.A. - Ferrovie SEGRETERIE REGIONALI LOMBARDIA TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: LA CONTRATTAZIONE CON LE RSU - LA NEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO AZIENDALE - LA TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 428 imprese metalmeccaniche 26.587 addetti nel 2016 COMPOSIZIONE BASE ASSOCIATIVA Grandi (> 250) 5% Medie (50 < 250) 21% Micro (< 10) 18%

Dettagli

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione

Regolamento Nucleo Interno di Valutazione Regolamento Nucleo Interno di Valutazione Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Composizione del Nucleo Art. 3 Durata dell incarico dei componenti Art. 4 Funzionamento e sede Art. 5 Organizzazione interna

Dettagli

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA! IL PERCORSO DI RINNOVO DEL CONTRATTO SI APRE IN UNA FASE GIA VERTENZIALE! 16 SETTEMBRE 2013: Abi, in occasione della riunione per

Dettagli

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici rinnovi contrattuali Comparto Enti Pubblici non Economici Biennio Economico 2008-2009 il RAPIDO PAGAMENTO delle risorse già stanziate, pari a 98 euro medi a regime dal 1 GENNAIO 2009 (oltre a 120 euro

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale, 15 Luglio 2005 LORENZO BINI SMAGHI Banca Centrale Europea 15 Luglio 2005 1 Sommario L Italia perde quote di mercato

Dettagli

Rinnovo CCNL Elettrici: IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL TRIENNIO

Rinnovo CCNL Elettrici: IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL TRIENNIO CISAL FederEnergia Segreteria Nazionale Prot. FE/DN/1701.1031 Roma, 25 gennaio 2017 Rinnovo CCNL Elettrici: IPOTESI DI ACCORDO RELATIVA AL TRIENNIO 2016-2018 L accordo economico prevede un aumento complessivo

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 21 novembre Ottobre CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di ottobre i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 50,6% degli occupati

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico

Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico Welfare aziendale Speaker Livio Lannutti 18.09.2017 Il Rinnovamento promosso da Federmeccanica si basa su due principi

Dettagli

Il minimo di retribuzione del livello 8Q e 7 è comprensivo rispettivamente dell'indennità di funzione e dell'elemento retributivo.

Il minimo di retribuzione del livello 8Q e 7 è comprensivo rispettivamente dell'indennità di funzione e dell'elemento retributivo. Metalmeccanica - Aziende industriali Retribuzioni minime mensili - 1 gennaio 2015 Dal 1 gennaio 2015 Qualificati Livello Minimo Totale 8Q 2.333,17 2.333,17 7 2.278,56 2.278,56 6 2.040,98 2.040,98 5S 1.902,42

Dettagli

PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO?

PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO? PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO? Il sindacato ha necessità di attrarre lavoratori perché fonda la sua forza sulla capacità di rappresentare gli interessi dei lavoratori utilizza incentivi selettivi

Dettagli

Mercoledì, 23 ottobre 2013 Studi professionali, sospeso il pagamento dell'elemento economico di garanzia Sospesa la corresponsione dell elemento economico di garanzia, che sarebbe dovuto essere erogato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33.

I minimi riportati in tabella sono comprensivi dell'e.d.r. confederale di 10,33. Metalmeccanica - PMI - Confapi Retribuzioni minime mensili - 1 giugno 2015 Dal 1 giugno 2015 Qualificati Livello Minimo Elemento retributivo Superm.coll. Indennità di funzionetotale 9Q 2.492,75 59,39 69,72

Dettagli