Acquisti verdi. Azioni programmatiche ARPAV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisti verdi. Azioni programmatiche ARPAV"

Transcript

1 Allegato a DDG n.716/ Acquisti verdi Azioni programmatiche ARPAV Area Ricerca e Informazione Servizio Comunicazione ed Educazione Ambientale Area Amministrativa Servizio Approvvigionamenti 1

2

3 Gli Acquisti Pubblici possono contribuire in maniera significativa al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile. La Commissione Europea ha stimato che nel 2001 le amministrazioni pubbliche hanno speso circa miliardi di euro in prodotti, servizi e forniture diverse. Nel 2002 il Summit Mondiale sullo sviluppo sostenibile di Johannesburg affidò alle stesse amministrazioni il compito di promuovere politiche di fornitura pubblica che incoraggino lo sviluppo e la diffusione di beni e servizi ambientalmente compatibili (Piano di Azione, par. 18). Nell agosto 2004 la Commissione Europea ha pubblicato un manuale per gli acquisti ecocompatibili dal titolo Buying Geen!, ora tradotto in 14 lingue dell Unione. Le forniture sostenibili, dette anche eco- forniture, acquisti verdi, acquisti ecocompatibili, mirano infatti ad integrare considerazioni di tipo ambientale in tutti gli stadi del processo di acquisto, uso e riciclo, con l obiettivo di ridurne gli impatti sulla salute umana e sull ambiente. La Pubblica Amministrazione è il principale consumatore- utente italiano (17% del PIL nazionale): basta pensare alla quantità di carta, cancelleria, mobili, computer, mezzi di trasporto, carburante, energia elettrica, materiali edili, prodotti e servizi di pulizia, ecc. che vengono utilizzate dagli enti pubblici, oltre agli alimenti delle mense pubbliche o all abbigliamento degli ospedali e delle strutture militari. La Pubblica Amministrazione, pertanto, diventando consumatore responsabile, e cioè introducendo criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici, può svolgere un ruolo determinante di orientamento verso un mercato più sostenibile, spingendo i fornitori a competere per produzioni più ecoefficienti, contenendo i consumi di materia ed energia, producendo meno rifiuti, risparmiando e, infine, influenzando il cittadino- consumatore nelle scelte di consumo più eco-sufficienti. Adottare un sistema di acquisti verdi significa pertanto: acquistare solo ciò che è indispensabile; considerare un prodotto/servizio lungo tutto il suo ciclo di vita (produzione distribuzione uso smaltimento); stimolare in senso ambientalmente sostenibile l innovazione di prodotti e servizi; adottare comportamenti d acquisto responsabili e dare il buon esempio nei confronti dei cittadini. Con questa consapevolezza, l ARPAV ha individuato negli Acquisti Verdi una delle linee strategiche da perseguire nei prossimi anni, attraverso tanto la promozione di acquisti pubblici sostenibili nel proprio sistema di gestione degli acquisti e quanto mediante il coinvolgimento e la sensibilizzazione del personale nelle azioni quotidiane anche nell ambiente di lavoro.

4 IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT (G.P.P.) Il termine Green Public Procurement (G.P.P.) indica un sistema di acquisti e di utilizzo di prodotti e servizi effettuati dalla Pubblica Amministrazione che consideri, tra i tradizionali fattori di scelta, anche gli aspetti ambientali. Come già detto, gli acquisti della P.A. in Italia rappresentano una consistente voce di spesa, di importo medio pari al 17% del PIL. Questa posizione di rilievo costituisce un potere d acquisto che, se veicolato su prodotti a ridotto impatto ambientale, può costituire una forza in grado di incidere sul mercato influenzando in modo determinante la domanda e quindi la produzione di beni e la fornitura di servizi che assicurino migliori prestazioni ambientali nell arco del loro intero ciclo di vita. Tra i vantaggi ambientali derivanti dall adozione di Green Public Procurement vi sono: la riduzione dei consumi di materie prime, il contenimento dei consumi energetici, limitazione delle emissioni in acqua, suolo ed aria, riduzione della produzione dei rifiuti e, da ultimo, il miglioramento complessivo della qualità di vita. Negli ultimi anni a livello internazionale e nazionale, da parte di numerosi enti pubblici, si sono sviluppate significative iniziative che hanno introdotto nel sistema degli acquisti di beni e servizi criteri e strategie ambientalmente preferibili. Il quadro norma tivo europeo e nazionale di riferim en t o COM. del 27/11/96 paragrafo 5.6 UNI EN ISO 14001, 11/1996 D.Lgs. 22/1997 art.3, co.1 ed art.19,co.4. Libro verde sugli appalti pubblici nell Unione Europea. Standard di certificazione Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio. Legge Provincia di Trento n. 5 del 1998 Carta riciclata - limite minimo: 50% L.R. Umbria n. 21 del 1998 Carta riciclata limiti minimi: 40% nei primi 2 anni; 50% nel 3 e 4 anno; 60% a partire dal 5. L.R. Lazio n. 27 del 1998 Carta riciclata - limite minimo: 40% D.M. Ambiente art.5, co.1 Mobilità sostenibile nelle aree urbane L.R. Marche n. 28 del 1999 Uso carta riciclata L. 488/1999 Finanziaria 2000 art. 26 Consip L. 388/2000 (Fin. 2001) art. 59 L.R. Abruzzo n. 83 del 2000 Carta riciclata - limite minimo: 40% L.R. Umbria n. 39 del 2000 Uso carta riciclata Regolamento CE 1980/2000, art.10 Ecolabel europeo. Sistema comunitario di assegnazione di un marchio volontario di qualità ecologica. L.R. Veneto n. 3 del , art. 61 Proposta di Direttiva 2000/276 Regolamento n.761 del Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti. Carta riciclata limite minimo 40% e obbligo comunicazione dati consuntivi per accedere ai contributi regionali in campo ambientale. Coordinamento delle procedure di appalto degli enti erogatori di acqua, di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto EMAS (Eco- management and audit scheme) 2

5 Legge n. 443/2001, art.16 Comunicazione COM 2001/ del L. 448/2001 Finanziaria 2002 art. art.52, co.14 e co.56 L. 289/2002 Finanziaria 2003 art. 3 Comunicazione 2001/275 Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici e altri interventi per il rilancio delle attività produttive. Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici Modifica art. 19,co.4. del D.Lgs. 22/1997 (acquisti verdi per le PA almeno al 30% del fabbisogno previsto). Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori L.R. Campania n. 18 del 2002 Carta riciclata - limiti minimi: 30% 1 anno; 50% 2 e 3 anno; 60% dal 4 anno. Decisione 1600/2002/CE del , Sesto Programma Comunitario di Azione art.3.6 Ambientale L. R. Toscana n. 29 del 2002 Carta riciclata limite minimo: 40% L.R. Piemonte n. 24 del 2002 Concessione finanziamenti regionali per incentivare l uso di carta riciclata. D.P.R , n. 101 art.11 Mercato elettronico della P.A. Deliberazione CIPE 57/2002 Strategia d azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia L.R. Lazio n. 26 del 2003 Riciclati: carta, cartoncino, imballaggi in cartone - Decreto Min.Ambiente e tutela territorio , n.203 Decreto Min. Ambiente e tutela territorio Circolare Min. Ambiente e tutela territorio Circolare Min. Ambiente e tutela territorio Circolare Min. Ambiente e tutela territorio Direttiva 2004/18/CEE del D.C.R. Veneto n. 59 del Circolare Min. Ambiente e tutela territorio Decisione Commissione CE 23 marzo 2005 Decisione Commissione CE 23 marzo 2005 Decisione Commissione CE 11 aprile 2005 limite minimo 50% Obbligo per uffici pubblici e soc.prevalente capitale pubblico di coprire fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato in misura non inferiore al 30%. Attuazione dell art.17 della L ,n.166 in materia di contributi per la sostituzione del parco autoveicoli a propulsione tradizionale con veicoli a minimo patto ambientale. D.M , n.203: indicazioni per l operatività nel settore tessile e abbigliamento. Indicazioni per l operatività nel settore plastico, ai sensi del D.M.n.203 del D.M.203/03: indicazioni per l operatività nel settore legno e arredo. Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi. Piano Regionale per la gestione dei rifiuti urbani (art. 13, co.4 L.R. 3/2000) e Piano Regionale per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio. D.M. 203/2003: indicazioni per l operatività nel settore degli ammendanti. Criteri ecologici per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai detergenti multiuso e ai detergenti per servizi sanitari Criteri ecologici aggiornati per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai detersivi per piatti. Criteri ecologici e i connessi requisiti di valutazione e di verifica per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai computer portatili.

6 Decisione Commissione CE 26 aprile 2005 Circolare Min. Amb. e tutela territorio 15 luglio 2005 Criteri ecologici e i connessi criteri di valutazione e di verifica per l'assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai lubrificanti. D.M. 203/03: indicazioni per operatività nel settore edile, stradale e ambientale. La DIR 2004/18/CE, che entrerà in vigore nel 2006, prevede espressamente la facoltà di introdurre negli appalti criteri e prescrizioni ambientali. Il Decreto del Ministero dell Ambiente n. 203/2003 e le successive circolari applicative, emanate nel 2004 e 2005, dispongono che la P.A. acquisti, in misura non inferiore al 30% del fabbisogno annuale, manufatti e beni ottenuti da materiale riciclato, cioè dal recupero dei rifiuti derivanti dal post- consumo. Come acquisire beni e servizi verdi Per selezionare le migliori prestazioni ambientali di prodotti e servizi presenti sul mercato in un determinato contesto geografico e temporale è necessario mettere contestualmente in campo una serie di azioni sinergiche: effettuare una preliminare analisi del fabbisogno dei beni e dei servizi necessari per l Ente; verificare l esistenza sul mercato di beni in grado di assolvere le stesse funzioni dei prodotti e servizi tradizionali ma con minor impatto ambientale ed a prezzi competitivi; informazione e sensibilizzazione delle aziende produttrici e fornitrici di beni e servizi; inserimento di criteri ambientalmente sostenibili nelle procedure di approvvigionamento di beni e servizi; prevedere meccanismi premiali, utilizzando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, per prodotti e servizi dotati di marchi ecologici e/o per aziende produttrici e fornitrici in possesso di certificazioni ambientali o equivalenti; inserire nei bandi di gara e nelle richieste di offerte idonee specifiche tecniche anche facendo riferimento ai criteri ambientali già stabiliti dai marchi ambientali, inserire prescrizioni che disciplinino la fase di esecuzione contrattuale. Le esperienze di GPP Il GPP, pur essendo uno strumento non obbligatorio, è considerato essenziale nell ambito delle Politiche Integrate di Prodotto in quanto l ente pubblico può dare un forte segnale al mercato con motivazioni legate all esigenza di tutelare l ambiente e quindi la salute. Paesi dall approccio culturale sensibile alla sostenibilità dello sviluppo economico e sociale, come la Danimarca, hanno introdotto fin dagli anni 80 strategie per la promozione di una politica di acquisti ambientalmente sostenibili, seguite poi da piani d azione. Molti paesi del Nord America e Nord Europa hanno intrapreso azioni per l implementazione di politiche di acquisti verdi anche nel settore privato. 4

7 E importante sottolineare che il GPP trova la sua ragion d essere non solo nella sua forte connotazione ambientale, ma anche in virtù di indubbi vantaggi economici che il sistema è in grado di garantire alle P.A.: adottare pratiche di GPP comporta infatti un processo di razionalizzazione e riorganizzazione del settore acquisti in grado di condurre ad una riduzione dei costi derivanti dall intero ciclo di vita del prodotto o del servizio, quali costi non legati all acquisto del bene in questione, ma derivanti anche dalle fasi di produzione, uso e smaltimento a fine vita del bene stesso. Il GPP assicura altri vantaggi: il settore pubblico darebbe il via infatti ad un benefico effetto a cascata a partire dall acquisto di beni meno nocivi, meglio riciclabili ed ecologicamente progettati, dal quale discenderebbero, rispettivamente, una riduzione dei costi legati alla salute pubblica, una più efficiente gestione dei rifiuti ed un sensibile risparmio di materie prime necessarie alla produzione dei beni stessi. Sono ormai numerose le esperienze di GPP in Italia anche se gli approcci sono stati diversi. La mancanza di normativa nazionale di riferimento ha sviluppato prassi di GPP volontarie, cioè non generate da ottemperanza alle disposizioni di legge bensì quale frutto di sensibilità ambientale da parte degli enti pubblici. In alcuni casi l adesione al GPP è avvenuta inserendo semplicemente nei bandi di gara criteri ambientali senza far rientrare queste scelte di acquisto in una vera e propria politica di GPP. Le esperienze più significative sono state avviate da alcuni enti locali (Provincia di Cremona, Provincia di Torino, TOROC, Comune di Ferrara, Provincia di Bologna, Provincia di Roma, ARPA Lazio, ARPA Piemonte) attraverso il coinvolgimento di un alto numero di soggetti pubblici e privati. Il coinvolgimento di questi ultimi è essenziale poiché consente di modificare l offerta sul mercato, tanto nella fase del processo produttivo quanto in fase di distribuzione, in senso ambientalmente più favorevole in modo da soddisfare le richieste delle amministrazioni. Altri fattori essenziali si sono dimostrati la gradualità del percorso GPP che dovrebbe essere impostato sul medio periodo e la condivisione tra le parti in causa dei criteri oggettivi e condivisi quali, ad esempio, i parametri utilizzati per a marchi ambientali di prodotto. LE LINEE STRATEGICHE ARPAV Le iniziative che l ARPAV ha avviato e che intende potenziare nell arco dei prossimi anni hanno il valore di un segnale concreto in favore della adozione di comportamenti sostenibili, ovvero di azioni di buon esempio da incoraggiare e diffondere anche presso altri enti pubblici ed aziende, anche in considerazione delle finalità istituzionali di prevenzione e protezione ambientale di ARPAV. Alcune azioni si configurano semplicemente come buone pratiche quotidiane, quali ad esempio la raccolta differenziata dei rifiuti, che è di chiaro impatto ecologico e richiede solo accorgimenti organizzativi, o l emanazione di direttive interne che promuovano l uso della carta riciclata fronte/retro e l uso di stampanti di rete che riduca l uso di materiale di consumo.

8 Un azione concreta volta a incrementare gli acquisti verdi ed i comportamenti ambientalmente sostenibili da parte dell Agenzia determinerà certamente un ritorno positivo anche in termini di immagine. In questo quadro l Agenzia può esercitare un duplice ruolo: a) diretto in quanto ente pubblico consumatore di risorse e servizi da orientare sempre più a criteri di ecosostenibilità; b) indiretto in quanto può indurre un effetto domino negli altri enti pubblici del Veneto con benefici effetti sull ambiente promuovendo comportamenti virtuosi delle altre amministrazioni dislocate sul territorio regionale attraverso azioni di informazione, fomazione, educazione, orientate alla diffusione del GPP, tanto più credibili se nascono da esperienza diretta e prassi quotidiana. Le cose già fatte Per dare concreta applicazione al programma di acquisti di beni e servizi ecosostenibili previsto dalle azioni strategiche 2004/2005, sono già state intraprese alcune azioni: la raccolta differenziata dei rifiuti in tutti gli uffici della sede centrale dal mese di maggio 2004; l espletamento e aggiudicazione di procedura per l acquisto, tra l altro, anche di 14 autoveicoli a doppia alimentazione a ridotti consumi energetici e a basso impatto ambientale destinati ad alcuni Dipartimenti in sostituzione di 17 automezzi obsoleti, ad elevato consumo energetico; l avvio del procedimento finalizzato all acquisto e messa in opera di due impianti fotovoltaici da installare rispettivamente presso la sede del DAP di Verona e del Centro Meteo di Teolo, subordinatamente all ottenimento del contributo regionale che finanzierà parte dell importo di spesa complessiva; l utilizzo nel 2004 di carta riciclata ad uso degli uffici nella percentuale media tra tutte le strutture oltre il 50% del consumo totale, con obiettivo di consumo pari almeno al 70% per il biennio 2005/2006 e conseguente indizione nel mese di maggio 2005 di gara centralizzata per l acquisto, per le tutte le strutture dell Agenzia per il biennio 2005/2006, di carta riciclata con indicazione di specifiche tecniche e certificazioni ambientali; l acquisto di stampanti di rete per consentire la razionalizzazione nell uso delle stampanti in dotazione agli uffici e conseguentemente la riduzione dei consumi di materiale vario quale toner e carta (in tal senso la direttiva del Dir.Gen. prot. 6027/ ), anche al fine di contenere le spese di gestione delle attrezzature; è in fase di espletamento la procedura di gara per l acquisto di 7 autoveicoli commerciali furgonati e 2 autovetture a doppia alimentazione a ridotti consumi energetici e a basso impatto ambientale da destinare a varie strutture per i servizi sul territorio; è stato organizzato un corso interno di formazione Certificazioni ambientali negli appalti per il personale dell Agenzia che si occupa di approvvigionamenti; 6

9 nel sito Intranet dell Agenzia è stata creata una apposita cartella tematica di documenti contenenti indicazioni normative e tecniche in materia di Green Public Procurement finalizzate ad una maggior conoscenza della materia e all utilizzo delle schede tecniche dei prodotti da parte di tutte le strutture dell Agenzia. Infine, già nel mese di gennaio 2005, l Agenzia è entrata a far parte della rete nazionale degli acquisti pubblici verdi denominata GPPNET ed è iscritta al comitato denominato GPP infonet, quale strumento di aggiornamento e diffusione sull intero territorio nazionale delle tematiche afferenti al GPP, patrocinato dal Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali Italiane ed in tale veste partecipa ad un Gruppo di Lavoro a livello nazionale del quale, tra l altro,ospiterà una sessione di lavoro programmata per il mese di gennaio 2006; Le cose da fare Le azioni verso l esterno La promozione presso i cittadini e le Amministrazioni locali del GPP come strumento di sviluppo sostenibile rientra tra i compiti di prevenzione svolti da ARPAV attraverso la comunicazione, la formazione e l educazione ambientale. Per il raggiungimento di tali obiettivi, sono state previste le seguenti attività. o L informazione Il GPP non è ancora conosciuto ed attuato in modo diffuso e sistematico presso le amministrazioni locali, per cui è opportuno divulgarne le potenzialità relative tanto alla tutela ambientale quanto al risparmio in termini economici. Si ritiene utile predisporre una pubblicazione della serie A proposito di acquisti verdi della P.A. da riprodurre e inviare a tutte le pubbliche amministrazioni del Veneto. o La formazione ambientale Si prevedono corsi di formazione a catalogo per amministratori e dipendenti degli enti pubblici sui temi delle Politiche Integrate di Prodotto e in particolare del GPP e della sua pratica attuazione al fine di facilitare l applicazione degli acquisti verdi sia per quanto attiene gli aspetti normativi di obbligatorietà da parte della P.A. sia per l estensione volontaria del GPP nelle P.A., con l obiettivo finale di sviluppare nei partecipanti conoscenze, competenze e capacità per impostare procedure di acquisto integrate con criteri ecologici. Le azioni interne Per quanto riguarda gli acquisti sono previste le seguenti attività: effettuare approvvigionamenti di beni e servizi coerenti con le finalità del GPP;

10 informare e sensibilizzare sul tema le aziende produttrici e fornitrici di beni e servizi; adesione alle Convenzioni verdi CONSIP attive, quali, ad esempio, il noleggio/acquisto di autoveicoli a basso impatto ambientale, energia; inserire prescrizioni ambientali nei capitolati che disciplinano i lavori di costruzione e manutenzione e l adeguamento delle sedi dell Agenzia, che siano finalizzate a diminuire i consumi di materie prime e allo smaltimento dei rifiuti; estendere a tutte le sedi dell Agenzia la raccolta differenziata dei rifiuti; estendere l abituale utilizzo da parte di tutti gli uffici di prodotti ad elevata durata quali pile ricaricabili, imballaggi riciclabili, confezionamenti con imballaggi monomateriale, ecc.; valutare la possibilità di effettuare convenzioni con le aziende di trasporto pubblico (Trenitalia, autobus cittadini, ecc.) per agevolare e incentivare i dipendenti all utilizzo di tali mezzi. Per quanto riguarda i comportamenti individuali si possono prevedere le seguenti iniziative: o o L informazione per educare ad un uso ambientalmente responsabile tutto il personale dipendente delle varie strutture dell Agenzia. A tal fine, è prevista la realizzazione di un pieghevole dal titolo Ecologia in ufficio da distribuire presso tutti gli uffici dell Agenzia. L opuscolo ha scopo prevalentemente informativo per sensibilizzare i dipendenti ad assumere nei luoghi di vita e di lavoro comportamenti quotidiani volti a risparmiare l uso delle risorse e prediligere beni e servizi a ridotto impatto ambientale. La formazione a carattere informativo rivolta a tutto il personale e la formazione specifica rivolta al personale che gestisce procedure di approvvigionamento. Nell ambito dei piani annuali di formazione del personale dipendente saranno pertanto inseriti corsi specifici sul GPP rivolti rispettivamente ai responsabili delle strutture centrali e periferiche (con contenuti inerenti le politiche e gli strumenti di sviluppo sostenibile ed in particolare l utilizzo del GPP negli acquisti di prodotti e servizi) e ai responsabili degli acquisti (con contenuti atti ad impostare procedure di acquisto integrate con criteri ecologici) al fine di facilitare l applicazione degli acquisti verdi sia per quanto attiene gli aspetti normativi di obbligatorietà da parte della P.A. sia per l estensione volontaria del GPP in ARPAV. In generale i contenuti formativi potranno essere i seguenti: - le politiche integrate di prodotto; - quadro normativo di riferimento comunitario e nazionale in tema di acquisti pubblici verdi; - l appalto verde : i criteri ecologici che possono essere inseriti nelle fasi caratteristiche dell appalto; - le specifiche tecniche dell appalto: l uso dei marchi e delle etichette ISO Tipo I: L ECOLABEL; 8

11 - la capacità tecnica nella selezione dei candidati: l uso di EMAS e ISO 14001; - esempi di capitolati verdi per determinate categorie di prodotti o servizi; o La premiazione delle strutture virtuose dell ARPAV Un incentivo importante per promuovere comportamenti virtuosi e un supporto alle buone prassi è certamente la segnalazione ufficiale della o delle strutture virtuose che nell ambito di una strategia di GPP hanno raggiunto a fine anno risultati in linea con le strategie e gli obiettivi adottati dall ARPAV. Andranno contestualmente inoltre segnalate le strutture meno virtuose nella logica del name, fame and shame inteso come individuare, valorizzare e disapprovare, così come proposta dalla U.E nel VI Programma d azione In quest ottica e per dare concreta attuazione all aspetto premiale occorre procedere a: 1) individuazione dei referenti delle singole strutture per il monitoraggio dei risultati derivanti dall assunzione di comportamenti ecologicamente virtuosi. I referenti potrebbero essere individuati nei responsabili della qualità; 2) individuazione dei comparti (energia, rifiuti, ecc.) più significativi da monitorare tenuto conto della struttura, delle attività svolte e dell ubicazione geografica; 3) individuazione di indicatori quantitativi semplici, di facile rilevazione, interpretazione e comparazione con periodi precedenti (consumi di energia elettrica per mq di superficie dell edificio; consumo di combustibile per riscaldamento per mc di volume dell edificio, quantità di carta consumata pro capite nell anno, ecc.); 4) definizione delle modalità di premiazione della struttura più virtuosa e di segnalazione della struttura meno virtuosa.

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre

Dettagli

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Raffaella Raffaelli Rimini, 9 novembre 2012 ARPAER e il GPP ¾

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia Il Green Public Procurement in Regione Lombardia CONVEGNO Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 9 ottobre 2008 Debora

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 29 novembre 2016 1. Principi e Finalità generali a. Principi fondativi e valori etici e culturali Chi inquina arreca

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: formazione, indagine, prospettive Antonio Mezzino Direttore Area Pianificazione Ambiente Pesaro 30.3.2007 Laboratorio GPP Perché: gli enti locali sono i primi potenziali acquirenti

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti Pubblici Ecologici Acquisti Pubblici Ecologici Legge sulla green economy L. 28 dicembre 2015 n. 221 Marcella Cusimano - Progetto APE 10 maggio 2016 1 Diventa legge il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 La

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna Dal Green Procurement al Circular Green Procurement L esperienza della Regione Emilia Romagna Bologna, 01 giugno 2016 Patrizia Bianconi 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

FORMULAZIONE VOCI DI CAPITOLATO per l uso nelle opere di ingegneria civile degli aggregati riciclati sciolti ai fini del rispetto delle norme relative all introduzione dei c.d. acquisti verdi avente voce

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

Regolamento CE CE 880/1992

Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 1980/2000 anni '90 : schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti Produttori Consumatori impegno / attenzione alle tematiche ambientali Identificazione

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement Francesco Bertolini Cremona, 10 Ottobre 2008 Obiettivo Obiettivo stimare le implicazioni economiche di una politica

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi DAL GREEN PROCUREMENT AL CIRCULAR GREEN PROCUREMENT GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi Bologna, 1 giugno 2016 Alessandra Mascioli I CRITERI

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Arch. Giulia Moraschi dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Mantova ente certificato: UNI EN ISO 9001 standard di qualità UNI EN ISO 14001 standard ambientale

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Provincia Olbia Tempio ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Nodo INFEA Ecosportello GPP OBIETTIVO GENERALE promuovere

Dettagli

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010 9 11 2009 2 LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE Regione ed enti regionali

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL Direzione generale Servizio energia ed economia verde DETERMINAZIONE PROT. N. 35365 REP. N. 494 DEL 08.11.2016 Oggetto: Procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs n. 50/2016

Dettagli

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana CITTA DI AVIGLIANA CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana Sangano 18 novembre 2013 Avigliana - TO Abitanti 12.575 al 31 dicembre 2012-5448 famiglie Superficie

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio Sostenibilità Ambientale

Dettagli

UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI

UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI UN APPLICAZIONE DEL GPP NEL LAZIO: GLI APPALTI VERDI NEL NEL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI A cura di Monica Nardone Maria Carmela Notarmuzi Maria Pina Egidi Regione Lazio Assessorato all

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade Fausta Finzi 1 ce lo chiede l Europa 2 Il GPP nella strategia europea COM(2003) 302 Sviluppare il Ciclo di Vita chiede agli Stati Membri di dotarsi

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.12.2015 COM(2015) 614 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione

Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione ESPERIENZE CONCRETE DI GPP SUL TERRITORIO APPALTO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO Comune di Cesano Boscone (MI) Dott. Alfredo

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 3 FINANZIAMENTI DI 10.000 EURO CAD. A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE A) PREMESSA Nell ambito delle attività

Dettagli

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 pag. 1 I soggetti sono: CONSIP, ACQUISTI IN RETE PA,

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti ProgettoEuropeo LAIPP POEMS la gestione ambientale dai processi ai prodotti Depliaant_Poems.indd 1 22-03-2007 13:19:47 Il contesto La sfida posta in

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Decreto sulle modalità di selezione dei programmi delle Regioni italiane per la concessione di contributi di cui al comma 936, articolo 1, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL COLLEGATO AMBIENTALE Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015 Roma 23 febbraio 2016 Auditorium del Ministero Ambiente

Dettagli

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità Nel 2008 secondo ISTAT la spesa delle amministrazioni centrali e locali, solo per acquisti di beni e servizi,

Dettagli

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE

COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21 LOCALE AZIONI CONCRETE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE: IL GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT Corso di formazione organizzato dal Consorzio Provinciale Formazione Ferrara CPF 21 gennaio 2004 COMUNE DI FERRARA: GPP E AGENDA21

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

I love shopping in..verde! L esperienza della Provincia di Bologna nella pratica degli acquisti verdi. CREMONA 9 ottobre 2008

I love shopping in..verde! L esperienza della Provincia di Bologna nella pratica degli acquisti verdi. CREMONA 9 ottobre 2008 I love shopping in..verde! L esperienza della Provincia di Bologna nella pratica degli acquisti verdi CREMONA 9 ottobre 2008 L esperienza dell Ente L impegno della Provincia per il GPP è stato inserito

Dettagli

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi Opportunità e prospettive di sviluppo future Milano, 17 Novembre 2009 Dott. Andrea Martino Direttore Centrale Regionale Acquisti Agenda

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE AGENZIA REGIONALE DELLE MARCHE Direttore tecnico-scientifico - Dott. Ferdinando de Rosa Dott. Ferdinando de Rosa 1 A partire

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. 1 Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma 18-04-2016 2 Indice 1. Cosa è il Green Public Procurement (GPP) 2. Gli eco obiettivi del programma 3. Il GPP e l evoluzione

Dettagli

eprocurement: Risultati e Prospettive

eprocurement: Risultati e Prospettive Biella,13 Novembre 2008 Seminario di studio eprocurement: Risultati e Prospettive Adriano Leli Responsabile Progetti e Servizi di Approvvigionamento L eprocurement ed il contesto di riferimento:cos è eprocurement

Dettagli

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale 2016-2018 Relatore: Avv. Laura Salvatore Dirigente Staff Acquisti Verdi IL PIANO D AZIONE REGIONALE

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS 09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS OBIETTIVI FINALITA - Garantire un elevato livello di protezione dell ambiente; - Contribuire all integrazione di considerazioni ambientali nelle

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte INQUADRAMENTO NORMATIVO Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 Art. 13. Edilizia pubblica P.A. e uso efficiente dell'energia: a) il ricorso agli strumenti

Dettagli

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi.

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi. Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it I PASSI VERSO L ADOZIONE DEL PIANO Con DGR n. 2345 del 16.12.2014, la Regione Veneto aderisce al Progetto GPP2020

Dettagli

DISCIPLINARE DEGLI ACQUISTI VERDI. Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. del

DISCIPLINARE DEGLI ACQUISTI VERDI. Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. del DISCIPLINARE DEGLI ACQUISTI VERDI Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. del SOMMARIO Art. 1 OGGETTO Art. 2 FONTI NORMATIVE Art. 3 APPALTI E CRITERI ECOLOGICI Art. 4 APPALTI DI BENI E SERVIZI

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement ANIE, Comitato Ambiente GdL Ecodesign e Etichettatura Energetica L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement dr.ssa Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica Agenzia

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio Padova Acquista Verde Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio Una necessaria premessa: il progetto Padova Acquista Verde Dicembre 2003 Viene approvato il Piano d Azione Locale del Forum di Agenda

Dettagli

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement REMADE IN ITALY ReMade in Italy L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement ReMade in Italy L'Associazione delle imprese della Circular Economy "Economia circolare" significa innanzitutto

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania 1 Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania DGR n. 370 del 13/09/2013 pubblicata sul BURC n. 51 del 23/09/2013 A cura del Gruppo di Lavoro composto dal personale dell

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione 1 Si procederà all aggiudicazione dell appalto mediante il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base dei seguenti elementi di

Dettagli

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak Likely 1 Un motto significativo Il valore della PROTEZIONE e della BONTÀ lungo tutta la catena del valore alla base della nostra filosofia aziendale, associati

Dettagli

Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2

Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2 Accordo quadro relativo ai servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro 2 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura dei servizi di gestione integrata delle trasferte di lavoro del personale delle

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico GPP Green Public Procurement e Nuovo Codice degli Appalti Cambia il mondo degli acquisti pubblici Genova 5 Maggio 2016 Il GPP in Liguria e nelle Regioni Italiane: uno studio della Rete Cartesio Liguria

Dettagli

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Stefano Tremolanti Direttore Acquisti della Pubblica Amministrazione Consip S.p.a. Roma, 1 luglio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza 88063 Catanzaro Lido (CZ) Tel 0961.737896 fax 0961.33913 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE CALABRIA PER

Dettagli