L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Soave (Vr)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Soave (Vr)"

Transcript

1 L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Soave (Vr)

2 OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, OIC 20 Titoli di debito OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie A cura di Antonella Portalupi

3 Novità dall'oic: il progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali Agenda 1. Dir. 2013/34/UE: principali impatti 2. Il processo di aggiornamento dei principi contabili nazionali 3. I nuovi standard 4. Gli standard con i maggiori impatti 5. Gli impatti minori

4 OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

5 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Definizioni ed ambito di applicazione Nuovo principio contabile che incorpora (modificate) le sezioni dei precedenti principi contabili PC 16 e PC 24. Non tratta dell'impairment di titoli e partecipazioni né dell'allineamento al valore di realizzazione dei crediti Introduce delle novità rilevanti rispetto al passato. Richiede, per le imprese di maggiori dimensioni, l'applicazione della tecnica finanziaria del Discounted Cash Flow (DCF) ma è consentito un modello semplificato per le imprese minori Impairment a bilancio: mantenuta distinzione tra perdite riconducibili alla gestione ordinaria [voce B10c) di conto economico] e di natura straordinaria [ voce E21 di conto economico]

6 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Introdotte nuove definizioni, che anticipano argomenti trattati sucessivamente: Unità generatrice di flussi di cassa (UGC): il più piccolo gruppo identificabile di attività che include l attività oggetto di valutazione e genera flussi finanziari in entrata che siano ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività Capacità di ammortamento di un dato esercizio: è costituita dal margine economico che la gestione mette a disposizione per la copertura degli ammortamenti. La capacità di ammortamento è determinata sottraendo al risultato economico dell esercizio, non comprensivo degli elementi straordinari e delle relative imposte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni. Revisione vita utile: Se esiste un indicazione che un attività possa aver subito una perdita durevole di valore, ciò potrebbe rendere opportuno rivederne la vita utile residua, il criterio di ammortamento o il valore residuo e rettificarli conformemente, a prescindere dal fatto che la perdita venga poi effettivamente rilevata.

7 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Indicatori di Impairment Introdotto obbligo di valutazione ad ogni data di bilancio dell esistenza di indicatori che segnalino perdite. Se sussistono, è necessario effettuare la stima del valore recuperabile. diminuzione significativa del valore di mercato (maggiore del previsto), variazioni significative (o previsione) con effetto negativo per la società nell ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui la società opera o nel MKT cui un attività è rivolta, dei tassi di interesse di MKT o altri tassi di rendimento, ed è probabile che tali incrementi condizionino il tasso di attualizzazione utilizzato, VC delle attività nette della società è superiore al loro FV stimato. obsolescenza e deterioramento, significativi cambiamenti con effetto negativo sulla società (es. piani di dismissione, ridefinizione vita utile, ecc.).

8 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Indicatori di Impairment Una precisazione Se esiste un impairment indicator, prima rivedere: la vita utile residua, il criterio di ammortamento o il valore residuo (coerenza con OIC 16) e rettificarli conformemente, a prescindere dal fatto che la perdita venga poi effettivamente rilevata. Introdotto obbligo di valutazione ad ogni data di bilancio dell esistenza di indicatori che segnalino perdite. Se sussistono, è necessario effettuare la stima del valore recuperabile. diminuzione significativa del valore di mercato (maggiore del previsto), variazioni significative (o previsione) con effetto negativo per la società nell ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui la società opera o nel MKT cui un attività è rivolta, dei tassi di interesse di MKT o altri tassi di rendimento, ed è probabile che tali incrementi condizionino il tasso di attualizzazione utilizzato, VC delle attività nette della società è superiore al loro FV stimato. obsolescenza e deterioramento, significativi cambiamenti con effetto negativo sulla società (es. piani di dismissione, ridefinizione vita utile, ecc.).

9 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Sintesi delle novità Prima Ora Prevalente il valore "funzionale" dell'immobilizzazione nel contesto di un'azienda in continuità aziendale (concetto di capacità di ammortamento) Perdita di valore durevole: la quota di costi che in futuro non erano recuperabili tramite l uso e, soprattutto, era sinonimo di straordinarietà e gravità tale da compromettere la capacità di ammortamento" 2 approcci: "standard" (di tipo finanziario) e "semplificato" Modello standard individuazione delle perdite di valore molto simile a quella prevista dallo IAS 36. Modello semplificato riferimento a capacità di ammortamento

10 OIC 9 Perdite durature di valore Regola generale Le attività materiali ed immateriali non possono essere iscritte in bilancio per un importo > del Valore Recuperabile Valore recuperabile >>> Maggiore tra Valore d'uso e Valore equo (fair value) al netto dei costi di vendita Valore d'uso >>> Valore attuale dei flussi di cassa attesi da una attività o da un'unità generatrice di flussi di cassa (CGU); ); è proposto un modello semplificato per le PMI Valore equo: l ammontare ottenibile dalla vendita di un attività in una transazione ordinaria tra operatori di mercato alla data di valutazione. Precisato che non si devono sempre calcolare i 2 valori: si utilizza sempre il + alto dei due e quello che si determina più facilmente

11 Individuare le perdite durature Valore contabile minore del Valore recuperabile + alto tra FV dedotti i costi di vendita Valore in uso

12 OIC 9 Perdite durature di valore Valore equo Poche indicazioni per la sua determinazione (par. 17): è chiarito solo che i costi di vendita sono da sottrarre dal prezzo. Non sono indicate tecniche di valutazione (OIV) L'OIC 9 stabilisce la seguente gerarchia: Prezzo pattuito in un accordo vincolante stabilito in una libera transazione Miglior evidenza Prezzo di mercato di un mercato attivo In base alle migliori informazioni disponibili per riflettere l'ammontare che la società potrebbe ottenere in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili. Risultato di recenti transazioni per attività similari effettuate all'interno dello stesso settore industriale Miglior evidenza Alternativa 1 Alternativa 2

13 Qualche sunto d IFRS 13 I concetti di HABU e VALUE IN USE VALUE IN USE FAIR VALUE Riflette gli effetti di fattori che potrebbero essere specifici per la società e non applicabili per i partecipanti in generale Concetti molto differenti Riflette le assunzioni che i partecipanti del mercato userebbero per prezzare un attività

14 OIC 9 La stima del valore d'uso Modello Benchmark

15 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Modello "standard" Simile a IAS 36 e dunque molto differente rispetto al passato Definisce chiaramente UGC: unità generatrice di flussi di cassa (simile a CGU) Valore d'uso determinato sulla base del valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati Valore equo : indicazioni sommarie; gerarchia differente da IFRS 13 La perdita di valore si imputa a CE Se si tratta di una UGC la perdita si imputa prioritariamente ad avviamento e poi proporzionalmente alle altre attività.

16 Come si determina il valore d'uso Il calcolo del valore d'uso comprende le seguenti fasi: i) la stima dei flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che derivano dall'uso continuativo dell'attività e dalla sua dismissione finale; ii) l'applicazione di un tasso di attualizzazione appropriato ai flussi finanziari futuri

17 Nella valutazione del valore d uso, da un punto di vista pratico si deve: 1. ottenere le proiezioni dei flussi finanziari basate su presupposti ragionevoli e sostenibili in grado di rappresentare la miglior stima effettuabile da parte della direzione aziendale di una serie di condizioni economiche che esisteranno lungo la restante vita utile dell attività. 2. basare le proiezioni dei flussi finanziari sul più recente budget/previsione approvato dalla direzione aziendale, 3. stimare le proiezioni di flussi finanziari superiori al periodo coperto dai più recenti budget/previsioni tramite estrapolazione delle proiezioni fondate su budget/previsioni facendo uso per gli anni successivi di un tasso di crescita stabile in diminuzione, a meno che un tasso crescente possa essere giustificato. I nuovi standard OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Alcuni aspetti pratici La stima del valore d'uso di un attività comporta i seguenti steps: 1. stimare i flussi finanziari futuri in entrata e in uscita che deriveranno dall uso continuativo dell attività 2. Stimare i flussi finanziari che deriveranno dalla sua dismissione finale; 3. applicare il tasso di attualizzazione appropriato a quei flussi finanziari futuri

18 Le proiezioni di riferimento La società utilizza le previsioni approvate dall organo amministrativo più recenti a disposizione per stimare i flussi finanziari. In linea tendenziale, tali piani non superano un orizzonte temporale di 5 anni. Per utilizzare un periodo più ampio rispetto a quello coperto dai più recenti piani, la società può estrapolare le proiezioni con un tasso di crescita stabile o in diminuzione, salvo che possa essere giustificato un tasso crescente (riferimento al settore e Paese in oggetto).

19 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Determinazione del valore d'uso Flussi finanziari >>> Tutti i flussi finanziari futuri in entrata ed in uscita derivanti dall'utilizzo continuativo dell'attività o della UGC e dalla sua dismissione finale. - Direttamente attribuiti o allocati all'attività o alla UGC inclusi i flussi netti da dismissione. - In base a previsioni/piani approvati dall'organo amministrativo. - Periodo tendenzialmente non superiore a 5 anni. - Se periodo di tempo più lungo rispetto ai piani tasso di crescita stabile o in riduzione a meno che non vi siano elementi che giustifichino un tasso crescente. - Non inclusi flussi da attività di finanziamento, pagamenti/rimborsi fiscali. - Basati sulla situazione "as is".

20 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Determinazione del valore d'uso Tasso di sconto Tasso al lordo delle imposte, che rifletta: - valore temporale del denaro; - rischi specifici dell'attività (quelli non già recepiti nei flussi). Il tasso di sconto riflette il rendimento atteso richiesto per investimenti con flussi, rischi e tempistiche analoghi (richiamo a costo medio ponderato del capitale della società).

21 Valore d'uso I nuovi standard Valore attuale dei flussi finanziari attesi da una attività o da un'unità generatrice di flussi di cassa (CGU) Flussi di cassa prima di imposte e oneri finanziari Step 1: Previsione dei Cash Flows attesi Step 3: Determinazione del Terminal Value Step 4: Determinazione Value in Use Terminal Value Weighted Average Cost of Capital (WACC) Value in Use Step 2: Tasso di attualizzazione

22 Il modello DCF: discounted cash flow Nella versione unlevered del metodo DCF il valore d'impresa è dato dalla somma dei flussi di cassa di attività (ossia escludendo le attività finanziarie) attualizzati utilizzando un tasso corrispondente al costo medio ponderato del capitale azionario e del debito. La formula adottata è la seguente: V FCF /(1 WACC ) n i i TV Dove: FCF = free cash flow derivante dalle attività WACC = weighted average cost of capital (costo medio ponderato del K) n = periodo esplicito di previsione TV = terminal value

23 I free cash flows I "free cash flow" sono i "Flussi di cassa della gestione" ed esprimono la dimensione finanziaria della gestione operativa della società. Sono determinati trasformando le quantità economiche della gestione ordinaria in movimenti di risorse monetarie generate nel corso normale delle operazioni commerciali e considerando gli esborsi effettuati per gli investimenti. EBITDA - ammortamento = EBIT - Imposte sull'ebit = NOPAT (Net operating profit after taxes) + ammortamenti +/- variazioni di CCN + variazioni nei fondi - CAPEX = Free Cash Flows Unlevered

24 Il terminal value Il Terminal value esprime il valore attuale di tutti flussi che saranno generati dalla società dopo il periodo di previsione esplicita. Tale valore terminale è determinato come segue FCF g TV n *(1 ) WACC g dove: FCF = free cash flow "normalizzati" e "sostenibilki"calcolati sulla base dell'ultimo anno di previsione esplicita g = tasso di crescita atteso; WACC = weighted average cost of capital.

25 OIC 9 La stima del valore d'uso Modello Semplificato

26 Lo svolgimento del test Ai fini della verifica della recuperabilità delle immobilizzazioni, si procede al confronto dei seguenti valori: i) il valore recuperabile, determinato sulla base della capacità di ammortamento o, se maggiore, del valore equo; ii) il loro valore netto contabile iscritto in bilancio.

27 Le proiezioni di riferimento L orizzonte temporale di riferimento per la determinazione della capacità di ammortamento non supera, generalmente, i 5 anni. Qualora al termine del periodo di previsione esplicita per alcune immobilizzazioni residui un valore economico significativo, tale valore concorre alla determinazione della capacità di ammortamento [possibile interpretazione]

28 La struttura produttiva di riferimento (1 di 2) La verifica della sostenibilità degli investimenti è basata sulla stima dei flussi reddituali futuri riferibili alla struttura produttiva nel suo complesso e non sui flussi riferiti alla singola attività. Nel caso in cui la società presenti una struttura produttiva segmentata in rami d azienda, è preferibile applicare il modello in oggetto ai singoli rami d azienda individuati, stimandone la relativa capacità di ammortamento (allocazione di costi indiretti).

29 La struttura produttiva di riferimento (2 di 2) Nel computare gli ammortamenti da contrapporre alla capacità di ammortamento ci si basa sulla struttura produttiva esistente. Non si considerano futuri investimenti capaci di incrementare il potenziale della struttura produttiva. Sono inclusi gli ammortamenti relativi agli investimenti di mantenimento.

30 L'esito della verifica Il test si ritiene superato quando, in linea tendenziale, la capacità di ammortamento complessiva relativa all'orizzonte temporale preso a riferimento è sufficiente a garantire la copertura degli ammortamenti. La previsione di perdita in alcuni degli esercizi presi a riferimento non comporta, di per sé, l'obbligo di svalutare, a condizione che altri esercizi dimostrino di produrre utili in grado di compensare tali perdite.

31 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Modello semplificato Approccio semplificato possibile per le società che per due esercizi consecutivi non superino due su tre dei seguenti indicatori: Totale attivo bilancio > 20/milioni; Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni > 40/milioni. Numero medio dipendenti > 250; Nella determinazione del valore recuperabile al posto del valore d'uso viene considerata la capacità di ammortamento, cioè margine economico che la gestione mette a disposizione per la copertura degli ammortamenti. Specificato metodo di calcolo con esempio applicativo. Possibile utilizzare flussi di cassa non attualizzati Non possibile l'approccio semplificato per la predisposizione del bilancio consolidato!

32 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Modello semplificato 1. Previsione dei risultati economici dei prox eserczi (senza attualizzazioni) riferibili alla struttura produttiva nel suo complesso 2. Somma complessiva dei risultati economici futuri previsti: questo totale è la capacità di ammortamento complessiva 3. L'utile dell'esercizio previsto comprende le imposte (escluso quelle relative a componenti straordinari) 4. Previsione degli ammortamenti futuri sulla base degli attuali cespiti in ammortamento 5. Confronto tra capacità di ammortamento totale (punto 2) e totale ammortamenti previsti (punto 4) Se emerge una perdita, prima si imputa all'avviamento poi in modo proporzionale alle immobilizzazioni

33 OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Modello semplificato

34 OIC 9 Modello semplificato Esempio Valore delle Immobilizzazioni al X0: Cespite A: VC 600 Cespite B : VC 400 Avviamento : VC Totale cespiti VC /1/X1. Imputazione della perdita di 1250: Ad avviamento per 500 Perdita I residui 750 in proporzione tra A e B: A: 60% 450 B : 40% 300

35 OIC 20 Titoli di debito

36 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti OIC 20 Titoli di debito Siamo in attesa di un nuovo OIC sui titoli strutturati Rispetto alla bozza in consultazione eliminata la parte dei titoli strutturati in attesa del recepimento della direttiva 34/2013, mantenendo l obbligo di informativa nella nota integrativa che include l analisi dei principali fattori di rischio riferibili alla componente "derivata" (rischio tasso d interesse, rischio azionario rischio valuta, ecc.). Riformulata la trattazione dei cambiamenti di destinazione: la valutazione del titolo riclassificato è effettuata al momento del trasferimento, in base al valore risultante dall applicazione del criterio di valutazione previsto per quella voce. Il valore di iscrizione deriva dal portafoglio di provenienza. Per la classificazione si tiene conto del "management intent" (modificata la previgente modalità classificatoria che consentiva di "cogliere le opportunità del mercato").

37 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti OIC 20 Titoli di debito Introdotta la possibilità con un portafoglio titoli della stessa specie sia classificato in parte tra le immobilizzazioni e in parte nell'attivo circolante Gli interessi che maturano sul titolo sono rilevati secondo il principio della competenza economica. Nel caso di titoli che prevedono clausole di step-up o di step-down (per esempio, titoli con cedola pari all X% per i primi "n" anni e poi pari all X% +/-Y%) per i restanti anni) gli interessi sono calcolati sulla base del rendimento medio effettivo. Nel caso di titoli che prevedono per i primi "n" anni una cedola fissa e per i restanti una cedola a tasso variabile, gli interessi si calcolano sul tasso di volta in volta applicabile

38 OIC 20 Titoli di debito I principali impatti Con riferimento ai titoli immobilizzati è stata riformulata la parte relativa agli impairment. Non si fa più cenno alle variazioni negative espresse dal mercato, ai ribassi di listino e alla discrezionalità tecnica degli organi amministrativi nelle valutazioni prospettiche in un ottica di prudenza. L OIC 20R suggerisce alcuni indicatori che obbligano il test di impairment. Ora l OIC 20 individua specifici indicatori che segnalano la necessità di valutare se è ancora prevedibile di poter incassare con ragionevolezza i flussi di cassa (capitale e interesse) previsti dal contratto. Gli indicatori considerano il "merito creditizio" dell'emittente e le "durature e rilevanti" riduzioni del valore di mercato del titolo. Poco chiaro come determinare impairment

39 OIC 20 titoli di debito Indicatori di impairment ritardato o mancato pagamento di quote capitale o interessi, ristrutturazione del debito; valore di mercato del titolo persistentemente inferiore al valore di iscrizione in bilancio. Si precisa che non si considera un improvviso e generalizzato ribasso del valore di mercato. È necessario che il ribasso, per entità relativa e/o per la sua durevolezza, esprima un significativo e sostanzialmente permanente peggioramento del merito creditizio dell emittente.

40 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti OIC 20 Titoli di debito I titoli di debito immobilizzati, quotati o non quotati, sono valutati titolo per titolo, attribuendo a ciascuno il costo specificamente sostenuto. In caso di cessione di una parte di un portafoglio acquistato in date diverse a prezzi diversi, il riferimento per la definizione del costo dei titoli ceduti è il costo specifico. Tuttavia, è ammesso il ricorso ai metodi FIFO, LIFO e costo medio ponderato, previsti dal Codice civile Zero coupon e altri titoli che comprendono uno scarto di emissione: la differenza iniziale partecipa al conto economico per competenza in base al tasso costante del capitale investito rispetto a quello prodotto dagli interessi espliciti. Consentito metodo a quote costanti se non produce effetti distorsivi. La contropartita agli interessi attivi stanziati aumenta il valore del titolo

41 OIC 21 Partecipazioni ed azioni proprie

42 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti: OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie Nella nuova versione dell'oic 21, il principio affronta il tema della partecipazioni e delle azioni proprie, mentre la disciplina relativa al metodo del patrimonio netto, (vecchio OIC 21), è ora inclusa nel nuovo OIC 17 "Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto". Come per titoli di debito, chiarito il criterio di classificazione. Diversamente alla previgente disciplina classificatoria che si basava, tra l'altro, anche sulla mera facoltà di cogliere le opportunità di mercato, ciò che rileva è il management intent cioè l'effettiva prospettiva di permanenza o meno in un dato portafoglio; Trattamento contabile dei diritti di opzione: è stato eliminato l'obbligo di procedere ad una svalutazione della partecipazione nel caso tali diritti non siano esercitati, nel presupposto che il mancato esercizio costituisca soltanto un indicatore potenziale di perdita durevole di valore

43 OIC 21 Partecipazioni ed azioni proprie Disciplina relativa ai cambiamenti di destinazione (par 58): - Il trasferimento delle partecipazioni immobilizzate alle attività circolanti viene rilevato al costo, eventualmente rettificato per perdite durature di valore; il valore determinato è oggetto poi di confronto con l'andamento di mercato (versus viene valutata nell'esercizio in cui si procede al cambiamento con il criterio previsto per le attività finanziarie non immobilizzate); - Il trasferimento di partecipazioni non immobilizzate alle immobilizzazioni finanziarie va rilevato al minore tra costo e il valore di realizzazione desumibile dal mercato (versus a seguito del cambio di destinazione viene valutata al costo);

44 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti: OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie Determinazione del costo degli strumenti finanziari immobilizzati: le partecipazioni, quotate o non quotate, sono valutate partecipazione per partecipazione, ossia attribuendo a ciascuna partecipazione il costo specificamente sostenuto. In caso di cessione di una parte del portafoglio acquistato in date diverse, il riferimento generale per definizione del costo è il costo specifico. Sono ammessi LIFO, FIFO e costo medio ponderato (par 27). Criterio analogo si applica alle partecipazioni non immobilizzate Plus/minusvalenza da realizzo: è chiarito che non si deve tener conto delle spese di cessione attuando il principio civilistico che prevede il divieto di compensare tra loro componenti economiche di diversa natura (par 15);

45 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti: OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie Distribuzione di dividendi: viene chiarito che la distribuzione di dividendi genera sempre proventi finanziari, a cui può seguire, ove del caso, la rilevazione di una svalutazione della partecipazione (par 60); Contabilizzazione dei dividendi attribuiti sotto forma di azioni proprie: viene introdotta una specifica disciplina che prevede che tali operazioni non comportano una rilevazione di un provento (par 62); Dividendi: sono sempre proventi finanziari anche se provengono da distribuzione di riserve

46 OIC 21 Partecipazioni ed azioni proprie Assegnazioni azioni a titoli gratuito: nel caso di aumenti gratuiti del capitale della partecipata, questi non comportano alcun onere, né modificano la percentuale di partecipazione e conseguentemente non si procede ad alcuna variazione della partecipazione (par 21); Rinuncia al credito: chiarito che è equiparabile ad un aumento gratuito del capitale della partecipata. La contropartita dell'annullamento del credito (totale o parziale) va ad il valore della partecipazione. Stesso trattamento se la rinuncia al credito costituisce un versamento a fondo perduto.

47 OIC 21 Partecipazioni ed azioni proprie Riduzione del capitale per perdite: costituisce un forte indizio della necessità di procedere a rilevare una svalutazione della partecipazione per perdite durature di valore. In tal caso di procede prima alla riduzione del valore della partecipazione e quindi al ripristino per l'aumento di capitale eseguito (par 41); Riformulazione della disciplina relativa agli obblighi di informativa per garantire coordinamento con il dettato dell'articolo 2427-bis cc (par 68 e ss).

48 Nuovi principi contabili Sintesi dei cambiamenti: OIC 21 Partecipazioni e azioni proprie Impairment: sezione dedicata Non sono introdotti cambiamenti di rilievo. Tuttavia Introdotti indicatori di impairment Chiarito il valore recuperabile che sottintende un criterio di tipo finanziario Qualche cenno ai piani/programmi della partecipata Riferimento alla valutazione in consolidato Ancora nessuna indicazione chiara sui modelli valutativi del VR

49 Grazie dell'attenzione

50 FINE PRESENTAZIONE Riferimenti: Via Jacopo Cavacio, Padova Tel segreteria@commercialistideltriveneto.org Soave (VR)

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Prof. Andrea Amaduzzi 1 Principali aspetti: - il principio propone il modello basato sull attualizzazione

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Franco Colzi - Riccardo Galardi

Franco Colzi - Riccardo Galardi Franco Colzi - Riccardo Galardi Firenze, 10 marzo 2015 Il progetto OIC La nascita del progetto di modifica degli OIC Il 2005: l anno della svolta Cosa cambia effettivamente I principi OIC nel nostro ordinamento

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 22 ottobre 2014 Agenda 1. Riferimenti normativi 2. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 16 ottobre 2013 Agenda 1. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento

Dettagli

Le principali novità introdotte dai nuovi. principi contabili nazionali

Le principali novità introdotte dai nuovi. principi contabili nazionali Le principali novità introdotte dai nuovi principi contabili nazionali Dott. Antonella Portalupi Novità dall'oic: il progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali Agenda 1. Dir. 2013/34/UE:

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) IMPAIRMENT TEST Valore recuperabile VALORE DI REALIZZO valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) VALORE D USO valore attuale dei flussi di cassa prospettici

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE**

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** DI A. ZAVETTIERI **Il Docente non interviene nell elaborazione delle Ricerche personali IMMOBILIZZAZIONI Nella

Dettagli

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI Dott. Luca Santi MATERIALI ED IMMATERIALI Fra i 19 principi contabili revisionati, le novità più interessanti ed innovative sono quelle introdotte con il principio

Dettagli

Corso titoli senza cedola (es. BOT, zero coupon) e azioni corso t.q. sui generis

Corso titoli senza cedola (es. BOT, zero coupon) e azioni corso t.q. sui generis TITOLI E PARTECIPAZIONI Titoli quote di debito (es. BOT, CCT, BTP, obbligazioni). Partecipazioni quote di capitale (azioni - quote). Immobilizzazioni finanziarie se investimenti durevoli. Attivo circolante

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

7,72/, &217$%,/,1$=,21$/,

7,72/, &217$%,/,1$=,21$/, 6$) 6&82/$',$/7$)250$=,21(/8,*,0$57,12 CRISI FINANZIARIA: valutazione e controllo dei titoli in portafoglio /$9$/87$=,21((5$335(6(17$=,21(,1%,/$1&,2'(//,19(67,0(172,1 7,72/,,148$'5$0(172'(,35,1&,3, &217$%,/,1$=,21$/,

Dettagli

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 - prospetti contabili 1 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di Euro) Voci dell'attivo 2016 2015 10. Cassa e disponibilità liquide 18.072.181 12.259.282 20. Attività

Dettagli

La valutazione di titoli e partecipazioni

La valutazione di titoli e partecipazioni UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione di titoli e partecipazioni Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 1 TITOLI E PARTECIPAZIONI Definizione TITOLI quote di

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof.

Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36. Roma, novembre 2010 prof. Università La Sapienza Facoltà di Economia Bilancio e Informazione Esterna di Impresa IAS 36 Roma, novembre 2010 prof. Enrico Laghi 1 IAS 36 Riduzione durevole di valore delle attività Lo IAS 36 definisce

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO. Relatore: Fabio Mongiardini 1 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO Relatore: Fabio Mongiardini 1 LA VALUTAZIONE DEI TITOLI ISCRITTI IN BILANCIO Una corretta classificazione dei titoli è fondamentale per una altrettanto corretta

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Soave (VR)

L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Soave (VR) L INFLUENZA DEI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI SULLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA Soave (VR) 13 03 2015 www.commercialistideltriveneto.org www.pwc.com OIC 12 OIC 19 OIC 26 A cura di Antonella Portalupi

Dettagli

Stato patrimoniale riclassificato

Stato patrimoniale riclassificato Stato patrimoniale riclassificato Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema statutory secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell impresa

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Analisi di bilancio - I

Analisi di bilancio - I Lezione n.11 Il rendiconto scalare per aree di gestione flusso gestione ciclo operativo ± flussi gestione struttura operativa (capex) Analisi di bilancio - I La costruzione del rendiconto finanziario Il

Dettagli

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie

Le immobilizzazioni e le attività finanziarie Le immobilizzazioni e le attività finanziarie 1 Le immobilizzazioni finanziarie nel Codice Civile IMMOBILIZZAZIONI (art. 2424 Codice Civile) I - IMMATERIALI II - MATERIALI III - FINANZIARIE Partecipazioni

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Il valore recuperabile delle immobilizzazioni: un caso pratico

Il valore recuperabile delle immobilizzazioni: un caso pratico nazionali Il valore recuperabile delle immobilizzazioni: un caso pratico di Luca Magnano San Lio (*) e Tiziano Sesana (**) Con l approssimarsi della redazione del bilancio gli amministratori sono chiamati

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI FINANZA INTERINALE 1 LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA IN CASO DI CONCORDATO IN CONTINUITÀ Attività da svolgere

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi Le principali modifiche agli altri principi contabili Cagliari, 2 marzo 2017 Dott. Alessandro

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nella presente Comunicato Stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Sintesi dei punti salienti del nuovo principio

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Sintesi dei punti salienti del nuovo principio OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Sintesi dei punti salienti del nuovo principio Il nuovo principio propone il modello basato sull attualizzazione

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Voci dell'attivo dicembre 2015 dicembre 2014 Scostamento annuo assoluto percentuale 10 Cassa e disponibilità liquide 1.130.267 957.952 172.315 17,99% 20 Attività finanziarie detenute

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 Crediti verso clientela 28.110,6 30.892,7-2.782,1-9,0% Crediti verso banche 2.254,9 2.794,0-539,1-19,3% Attività

Dettagli

Le attività finanziarie 2

Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie 2 La valutazione di Titoli e Crediti immobilizzati Università degli Studi di Bari- Ragioneria Applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra 1 Art.2426 Modifiche innovative - il criterio

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio Attività al

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 8: Titoli obbligazionari e partecipazioni Il presente materiale è di ausilio

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI

LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI PRESENTAZIONE Pagina 1 di 8 LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZONI MATERIALI ED IMMATERIALI Sintesi : Il principio contabile OIC 9 ha lo scopo di disciplinare il trattamento contabile e l informativa da

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

L. 19/2017 conversione DL 244/2016 LE NOVITA FISCALI DEL BILANCIO 2016 Dott. Fabio Cigna 1 Riferimenti normativi Direttiva 2013/34/UE D.Lgs. 139/2015 DL 244/2016 Milleproroghe L. 19/2017 conversione DL 244/2016 DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016

SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016 SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 2 AGOSTO 2016 VALPOLICELLA BENACO BANCA CREDITO COOPERATIVO (VERONA) - SOCIETA'

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi

I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi I.A.S. 36 (Impairment Test): profili applicativi (a cura Nicola Gravina). Premessa I principi contabili internazionali mirano a fornire, a tutti coloro che intrattengono rapporti con l azienda interessata,

Dettagli