Incontro SIMEU ARS sull errore cognitivo. Relazione di presentazione del dr Marco Brachetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro SIMEU ARS sull errore cognitivo. Relazione di presentazione del dr Marco Brachetti"

Transcript

1 Incontro SIMEU ARS sull errore cognitivo Relazione di presentazione del dr Marco Brachetti Firenze, 14 gennaio 2015

2 ERRORI DIAGNOSTICI DIMENSIONE DEL PROBLEMA DISTINZIONE TRA I PROCESSI MENTALI DIAGNOSTICI

3 ERRORI DIAGNOSTICI 1999 Institute of Medicine Khon, Corrigan, Donaldson To err is Human Valutava che negli USA si avevano tra i ed i morti/anno tra i pz. ospedalizzati a causadierrorimedici

4 GUERRA DEL VIETNAM IN 10 ANNI SONO CADUTIO SOLDATI

5 Wu 1991 Errori riportati da 100 specializzandi (errori gravi con complicazioni serie nel 90% e morte del pz. nel 31%) nel 33% sono errori di diagnosi

6 2000 Ricerca del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito valuta che il 3 4% dei pz. ricoverati in ospedale subivano almeno un adeverse event che esitava nel decesso o in una grave disabilità.

7 Podbregar 2001 Analisi della concordanza tra diagnosi clinica e diagnosi autoptica: errori diagnostici gravi nel 15 20% dei casi

8 Blendon 2002 Meno di 1 medico su 3 riconosce di essersi imbattuto in un qualsiasi errore nell ultimo anno

9 2000 Handler et. Al Defing identifying and mesuring error in emergency medicine Acad Em Med nov 2000;7(11): It is clear from these data that medical errors are a major cause of morbidity and mortality in USA

10 The medical workplace is an ergonomic nightmare James Reason,

11

12 Reason J Solution for errors in medicine should focus on changes too the system and processes rather than punitive targeting of individuals

13 Entità e rilevanza degli errori diagnostici sono sottovalutate dai medici I medici tendono a considerare l errore come un problema in gran parte legato a incompetenza o negligenza del singolo.

14 Riassumendo l errore è dovuto: ERRORI DI SISTEMA Ergonomici Teoria del formaggio svizzero ERRORE DEL SINGOLO Ignoranza, negligenza, colpa

15 Pat Croskerry Good decisions translate into safe care

16 in the area of patient safety the importance of clinical decision making has received insufficient attention

17 Requisito fondamentale per prevenire gli errori è capire la natura del processo che ha portato all errore stesso

18 Solo una piccola percentuale degli errori diagnostici è dovuta a ignoranza. Nella quasi totalità dei casi la diagnosi mancata è causata da errori che si verificano nel sintetizzare le informazioni disponibili, nel decidere ed agire alla luce di quelle informazioni.

19 L errore si nasconde nei processi cognitivi del ragionamento clinico.

20 COME RAGIONIAMO?

21 Ragionamento clinico: Conoscenze Dati clinici Barchetti 2011 Elaborazione Ipotesi Verifica Diagnosi Ragionamento Ragionamento Ragionamento

22 Il ragionamento diagnostico è basato sul calcolo della probabilità di una determinata malattia sulla base dei sintomi, dei segni specifici e del risultato delle analisi strumentali. APPROCCIO ANALITICO PROBABILISTICO

23 TEOREMA DEL REVERENDO THOMAS BAYES (1763) P (M/S)= P (S/M). P (M) P (S)

24 Teorema di Bayes P (E) = P ( i E H i ) = i P (E H i ) = i P (E H i ) P (H i ) P (H i E) P (E) = P (E H i ) P (H i ) teorema di Bayes P(H i E) = P (E H i ) P (H i ) i P (E H i ) P (H i ) Phil. Trans. R. Soc. 53, 370 (1763); Biometrika 45, 293 (1958)

25 La medicina èla scienza dell incertezza e l arte delle probabilità. William Osler

26 PROBLEMI Probabilità a priori (pre test) Specificità ( % negativi) Sensibilità ( % positivi) Valore predittivo positivo Valore predittivo negativo

27

28 Tversky e Kahneman (Premio Nobel per l economia 2002) Judgement under uncertainty: heuristic and biases Science 1974;185:

29 La razionalità umana è limitata da condizionamenti cognitivi. In situazioni di incertezza questi condizionamenti inducono chi deve prendere una decisione ad usare delle strategie di semplificazione (euristica) che sono collegate ad errori sistematici del giudizio.

30 INTUITO

31

32 Evans 2008 Teoria del processo dualistico del ragionamento

33 PROCESSO DECISIONALE ANALITICO INTUITIVO Dimostrazione matematica fuga da un pericolo

34 RAGIONAMENTO INTUITIVO Concreto Euristico Associativo basso livello di consapevolezza Rapido, altamente automatico Poco rigoroso Influenzato da fattori esterni

35 RAGIONAMENTO ANALITICO Deduttivo Astratto Fondato su regole, molto rigoroso Alto livello di consapevolezza Poco automatico Lento, impegnativo

36 Nella quasi totalità dei casi il ragionamento clinico utilizza delle scorciatoie, salta dei passaggi per giungere rapidamente alla conclusione EURISTICA

37 L euristica è rapida, risparmia tempo, è efficace nelle condizioni di urgenza

38 L euristica viene usata da chi si sente sicuro L euristica è caratteristica dell ESPERTO

39 L euristica per sua natura non è rigorosa, èinfluenzata da numerosi fattori, è portata all errore.

40 L euristica usa degli schemi che possono essere causa di errore.

41

42 IL RAGIONAMENTO CLINICO E PORTATO A COMPIERE ERRORI COGNITIVI

43 30 Cognitive Errors Aggregate bias Gender bias Psych Out Errors Anchoring Hindsight biasrepresentativeness Ascertainment bias Multip.Alternatives Search satisficing Availability Omission bias Sutton s Slip Base rate neglect Order effects Triage Cueing Commission bias Outcome bias Unpacking principle Confirmation bias Overconfidence Vertical line failure Diagnostic creep Playing the odds Visceral bias Attribution error Posterior prob. Ying Yang Out Gambler s Fallacy Premature closure Zebra retreat

44 Ognuno di noi utilizza principalmente certi schemi euristici che sono soggetti a determinati tipi di errore cognitivo. L errore cognitivo tende ad essere sistematico.

45 Avere consapevolezza di quali schemi euristici utilizziamo ci mette nella condizione di avere maggiore capacità critica. RAGIONAMENTO METACOGNITIVO

46 TUTTO CHIARO?

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Cognitive biases and heuristics. Lumsa 18 maggio 2015

Cognitive biases and heuristics. Lumsa 18 maggio 2015 Cognitive biases and heuristics Lumsa 18 maggio 2015 Homo oeconomicus Razionalità delle decisioni: massimizzazione dell utilità attesa, updating bayesiano, aspettative razionali. Psicologi (ed economisti

Dettagli

Appunti di Analisi Economica

Appunti di Analisi Economica Appunti di Analisi Economica 2013-2014 Psicologia ed economia Alessandro Vaglio Università degli Studi di Bergamo Marzo 2014 Alessandro Vaglio (Institute) Appunti di Analisi Economica 2013-2014 Marzo 2014

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Le euristiche. Strategie mentali per decidere nell'incertezza. Bologna, 9 maggio 2012

Le euristiche. Strategie mentali per decidere nell'incertezza. Bologna, 9 maggio 2012 Le euristiche Strategie mentali per decidere nell'incertezza Bologna, 9 maggio 2012 Le euristiche Quando si decide nell incertezza, sbagliare diventa sistematico. Meglio saperlo. E la consapevolezza? Ragazze

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006 SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Decisioni cliniche 16/1/2006 Applicazioni in fisica medica Problematica dell analisi statistica di dati clinici Studi e applicazioni

Dettagli

Cenni di calcolo delle probabilità

Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di calcolo delle probabilità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/19 Quando si compie un esperimento o una serie di prove i possibili risultati

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

Statistica in biomedicina

Statistica in biomedicina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Statistica in biomedicina 14/3/2006 Caratteristiche peculiari Difficoltà ad interfacciarsi con i medici

Dettagli

TRA ETICA E SFIDE DELLE NEUROSCIENZE

TRA ETICA E SFIDE DELLE NEUROSCIENZE TRA ETICA E SFIDE DELLE NEUROSCIENZE Introduzione - - Come bisogna vivere? vorisca l incontro tra prospettive metodologiche e conoscitive maturate in ambiti disciplinari - La presente linea di ricerca

Dettagli

BBS Behavior Based Safety

BBS Behavior Based Safety BBS Behavior Based Safety La gestione del comportamento per la riduzione dei rischi sul lavoro BBS Behavior Based Safety 1 tecniche provenienti dall analisi comportamentale (BEHAVIOR ANALYSIS) procedure

Dettagli

Fast-and-frugal heuristics

Fast-and-frugal heuristics CONVEGNO LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO 8 giugno 2012 Fast-and-frugal heuristics e decisione in medicina d urgenza Alessandro Antonietti Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Dipartimento

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste Presa in carico territoriale del paziente con recente evento CV SCA Cardiologia e Cardiochirurgia Ospedaliera - UTIC,

Dettagli

Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze.

Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze. Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze. Ciro Paolillo AOU S.Maria della Misericordia SOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

La qualità della. diagnosi citoistologica. GISCi 2010

La qualità della. diagnosi citoistologica. GISCi 2010 Struttura Operativa Complessa di Anatomia ed Istologia patologica e Citopatologia A.S.L. Na-3 Sud, presidio ospedaliero San Leonardo; Viale Europa Castellammare di Stabia (NA) e-mail: f.quarto@aslnapoli5.it

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

(IL)Logiche di azione manageriale 2014/15

(IL)Logiche di azione manageriale 2014/15 (IL)Logiche di azione manageriale 2014/15 Impresa e processo decisionale Impresa è anche il luogo delle decisioni In impresa, nulla avviene (o dovrebbe avvenire?) inintenzionalmente Decisione è momento

Dettagli

Il teorema di Bayes si dimostra inadeguato a descrivere il processo cognitivo sottostante alla previsione degli eventi

Il teorema di Bayes si dimostra inadeguato a descrivere il processo cognitivo sottostante alla previsione degli eventi Psicologia del Pensiero Euristiche e biases cognitivi Il teorema di Bayes si dimostra inadeguato a descrivere il processo cognitivo sottostante alla previsione degli eventi La probabilità può essere pensata

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo?

Le vendite «business» e la psicologia cognitiva Quanto la conosciamo, quanto la utilizziamo? Ogni tanto, nel proporre un possibile intervento di formazione di personale commerciale ad un cliente business, incontriamo presso l'azienda cliente la seguente riflessione: i nostri venditori sono già

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV Alessandro De Vito UO Neurologia Stroke Unit AZOU Ferrara RISCHIO CLINICO

Dettagli

Herbert A. Simon. Psicologo, premio nobel per l economia nel 1978

Herbert A. Simon. Psicologo, premio nobel per l economia nel 1978 1916 2001 Psicologo, premio nobel per l economia nel 1978 L opera di Simon è fortemente interdisciplinare: -Economia -Informatica -Psicologia -Teoria organizzativa -Managment Il filo rosso che lega tutte

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010 La percezione del rischio Ugo Rigoni Università Ca Foscari Venezia Il rischio nella prospettiva della finanza classica Prerequisiti Un ipotesi statistica: rendimenti distribuiti normalmente Un ipotesi

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

RIASSUNTO ABSTRACT EFFETTI DEI PROCESSI COGNITIVI INDIVIDUALI E CONDIVISI SULLE DECISIONI IN MEDICINA

RIASSUNTO ABSTRACT EFFETTI DEI PROCESSI COGNITIVI INDIVIDUALI E CONDIVISI SULLE DECISIONI IN MEDICINA EFFETTI DEI PROCESSI COGNITIVI INDIVIDUALI E CONDIVISI SULLE DECISIONI IN MEDICINA Alessandra Gorini1, Gabriella Pravettoni1,2, 1 Università degli Studi di Milano 2 Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Dettagli

Per una comunicazione non ostile

Per una comunicazione non ostile Hate speech Per una comunicazione non ostile Hate speech L'incitamento all'odio (hate speech) è una categoria della giurisprudenza USA (e da pochi anni anche di quella europea) che indica un genere di

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI OPERATORI. La capacitazione dei consumatori all efficienza energetica.

DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI OPERATORI. La capacitazione dei consumatori all efficienza energetica. DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI OPERATORI La capacitazione dei consumatori all efficienza energetica n.rangone@lumsa.it 1 Diversi approcci alla regolazione: integrazione o contrapposizione? Destinatari razionali,

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica Alfredo Rizzi Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica INDUZIONE E DEDUZIONE INDUZIONE : PROCEDIMENTO LOGICO CHE CONSISTE NELL INFERIRE DA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE PARTICOLARI I PRINCIPI

Dettagli

Economia dell Ambiente

Economia dell Ambiente Economia dell Ambiente (8 crediti) Prof. Gianni Cicia http://cds.unina.it/~cicia/ http://www.docenti.unina.it/giovanni.cicia Il corso è articolato in due parti Economia Politica Cozzi T. e Zamagni S.:

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa Il Ministero alla Salute raccomanda lo screening organizzato fra i 50 e i

Dettagli

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità]

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità] 7b. Quattro aspetti del teorema di Bayes Quattro aspetti del teorema di Bayes si rivelano della massima importanza per la sua comprensione: - il collegamento che esiste tra l espressione del teorema di

Dettagli

La statistica: uno strumento essenziale per capire la realtà

La statistica: uno strumento essenziale per capire la realtà Firenze 24 ottobre 2014 La statistica: uno strumento essenziale per capire la realtà Leonardo Grilli grilli@disia.unifi.it local.disia.unifi.it/grilli La statistica come strumento cognitivo Lo psicologo

Dettagli

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007 Paolo Longoni CSeRMEG, Milano P.L. 2007 1 Questa mattina Certezza e incertezza in Medicina Generale Gli screening Il caso del PSA P.L. 2007 2 interventi

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

RAGIO ARE SU PROBABILITA, POSSIBILITA E FREQUE ZE

RAGIO ARE SU PROBABILITA, POSSIBILITA E FREQUE ZE RAGIO ARE SU PROBABILITA, POSSIBILITA E FREQUE ZE 1. Introduzione Lo scopo di questa dispensa è quella di presentare alcuni recenti sviluppi della ricerca sul ragionamento probabilistico. Come abbiamo

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti** *Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza ** Psicologo Clinico Servizio per le Disabilità Complesse e le Malattie Rare Unità operativa di Neuropsichiatria

Dettagli

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Corso Informazione sulla salute in Internet per i pazienti: ricerca, selezione e valutazione (Roma, 23 febbraio 2015) Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Gaetana Cognetti Silvia

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto

Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto Paolo Legrenzi Università Iuav e Scuola di Studi Avanzati in Venezia Milano, 5 luglio 2007 Razionalità: sintattica e semantica Razionalità

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata Definire il self-care nello scompenso cardiaco (SC) Illustrare I principali risultati sullo studio del self-care condotto dalla Cattedra

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

La valutazione genetica come screening Aspetti scientifici ed etici

La valutazione genetica come screening Aspetti scientifici ed etici ) La valutazione genetica come screening Aspetti scientifici ed etici Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna 12 Ottobre 2012 DR. KAREL VAN DAMME & Dr. LUDWINE CASTELEYN

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici La salute mentale tra promozione e prevenzione. La sostenibilità del discorso Torino, 08 ottobre 2010 - Centro Relazioni e Famiglie L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior Corso Progredito - Corso progredito Consumer Behavior Quinta unità didattica Decision making e valutazioni post-acquisto 1 VALUTAZIONE E SCELTA Le procedure di comparazione Euristiche e valutazioni analitiche

Dettagli

Introduzione alla medicina

Introduzione alla medicina Introduzione alla medicina Storia della medicina Introduz. a Medicina legale Medicina sociale Dimensione esperienziale Dimensione etica Dimensione relazionale Si può vivere senza sapere perché si vive,

Dettagli

LAVORARE CON GLI ANIMALI

LAVORARE CON GLI ANIMALI LAVORARE CON GLI ANIMALI Dal codice deontologico Consiglio naz. FNOVI Dal Codice deontologico Consiglio Nazionale FNOVI: Art. 1 Medico Veterinario Il Medico Veterinario svolge la propria attività professionale

Dettagli

PROGETTO SORVEGLIANZA DELLE CADUTE DEI PAZIENTI

PROGETTO SORVEGLIANZA DELLE CADUTE DEI PAZIENTI Regione Emilia Romagna AZIENDA OSPEDALIERA DI BOLOGNA Policlinico S.Orsola-Malpighi DIREZIONE SERVIZIO INFERMIERISTICO Direttore: P. Taddia Centro Studi Evidence Based Nursing PROGETTO SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale

Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Consapevolezza nel dichiarare le volontà: la prospettiva del medico di medicina generale Dott.Marco Clerici Medico di medicina generale 12 settembre 2015 Direttive anticipate: distinzione Direttive anticipate

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica Sanitaria e biometria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Statistica Sanitaria e biometria Domanda #1 (codice domanda: n.1341) : Se 2.5 mg/l è il 95 percentile della distribuzione dei valori di omocisteina nel gruppo

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta A S L VITERBO Progetto di Appropriatezza - Budget Progetto di Appropriatezza - Budget 2004 Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica

Dettagli

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Efficienza dei mercati e finanza comportamentale Efficienza, razionalità, bias distorsivi Economia dei Mercati Monetari

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE

STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE STORIA NATURALE DELLA MALATTIA E LIVELLI DELLA PREVENZIONE Il continuum salute-malattia Èspesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING

PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING PECULIARITA DEL RAGIONAMENTO CLINICO IN URGENZA: DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI PATOLOGIE LIFE-THREATENING Paolo Bertolazzi 118 PS OBI/MU Città di Ferrara Coronella 22 dicembre 1985 Da quel giorno

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA. Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011.

BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA. Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011. BUONA PRATICA CLINICA E RICERCA SCIENTIFICA NELL URGENZA-EMERGENZA Meeting satellite: stress lavoro correlato Roma, 5 novembre 2011 Le dimensioni psicosociali ed ergonomiche del problema Alessandra Re

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1 Introduzione...xi Argomenti trattati in questo libro... xi Dotazione software necessaria... xii A chi è rivolto questo libro... xii Convenzioni utilizzate... xiii Scarica i file degli esempi... xiii Capitolo

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Analisi delle decisioni cliniche

Analisi delle decisioni cliniche Analisi delle decisioni cliniche Decisioni Il clinico, a fronte del malato, deve prendere delle decisioni: Di quale malattia si tratta? Sono necessari ulteriori test diagnostici? E necessario un trattamento?

Dettagli

32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità

32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità Risk Management in ambito ostetrico Manuela Ghilardi A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo 32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità Contenuti

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE? CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE? PORSI DEI QUESITI SU COSA FA AMMALARE L UOMO, IN MANIERA TALE CHE, UNA VOLTA CONOSCIUTA LA MALATTIA, SI POSSA EDUCARE AD AGIRE (ALL OPPOSTO) IN MODO DA EVITARE

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli